Domenica 5 giugno Maria Teresa Roncone apre la XVII edizione del ciclo “Organi Storici della Campania” della Associazione Alessandro Scarlatti nella chiesa dell’Immacolata al Vomero
Domenica 5 giugno 2016, alle ore 19.30 la XVII edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti si inaugura nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata – Napoli) con un concerto dell’organista Maria Teresa Roncone.
Protagonista sarà il poderoso Organo Mascioni op. 1072, in legno di cedro del 1984, recentemente sottoposto ad una revisione che ha riportato lo strumento all’originario splendore.
Seguiranno appuntamenti per tutto il mese di giugno con alcuni dei più prestigiosi strumenti della città e non solo: domenica 12 giugno alla Basilica dell’Incoronata a Capodimonte, sabato 18 giugno nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello, domenica 26 giugno nella Basilica di Santa Chiara, ed infine sabato 2 luglio a Salerno nella Chiesa dell’Annunziata.
Nato nel 2001 e dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo ha spaziato negli anni in varie sedi in tutta la Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.
Il concerto è gratuito
Infoline
Associazione Alessandro scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it
_________________________________________________________
Programma
Alexis Chauvet (1837-1871): Grand Choeur
Louis-James Alfred Lefébure-Wély (1817-1869): Boléro de concert
Sigfrid Karg-Elert (1877-1933): Israel’s Song of Victory op. 101 n. 5
Pierre Kunc (1865-1941): Prélude grave à la manière de Händel
Johann Sebastian Bach (1685-1750): Fantasia BWV 651 “Komm, Heiliger Geist”
Edward Elgar (1857-1934): Vesper Voluntaries op.14
Gaetano Pugnani / Fritz Kreisler: Preludio e Allegro (per violino, elaborazione organistica di M. T. Roncone)
Claudio De Siena (1968): Lyric Pieces nn. 3, 4, 8
Giuseppe Verdi (1813-1901): Grand March from Aida (arr. Harry Rowe Shelley)
Paul Manz (1919-2009): God of Grace
Maria Teresa Roncone
Inizia giovanissima lo studio della musica evidenziando subito spiccate qualità e si diploma brillantemente in Pianoforte a soli 18 anni; successivamente si diploma in Organo e Composizione Organistica e Clavicembalo con il massimo dei voti, studiando a Napoli, Avellino e Padova con i maestri Garofalo,. De Gregorio, Finotti, Caiazzo.
Inizia subito la carriera concertistica, partecipando a numerosi concerti e recitals su importanti organi italiani imponendosi all’attenzione del pubblico e della critica per il personale stile interpretativo.
Ha partecipato ad alcuni concorsi conquistando primi premi; ed ha vinto una borsa di studio al corso internazionale d’organo di Vicenza.
Ha frequentato corsi di perfezionamento di organo e il corso triennale “Laboratorio di musica antica” presso il Conservatorio di Avellino.
Ha conseguito il titolo in “Esecutore esperto del repertorio Settecentesco Napoletano”, seguendo il corso, a numero chiuso, autorizzato e finanziato dalla Regione Campania e dal Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, tenuto da maestri di chiara fama tra cui De Simone.
Ha partecipato come organista, pianista e cembalista a molte produzioni musicali, con cori, orchestre italiane e straniere, cantanti e strumentisti, tenendo concerti in diverse città d’Italia ed estere.
Ha suonato in diretta televisiva su Rai1 in veste di clavicembalista nella trasmissione “La Bibbia giorno e notte”.
E’ docente di Pianoforte presso Licei statali.
E’ organista e maestro del coro “Laudate Dominum” di Vairano Scalo col quale ha tenuto concerti con cantanti di chiara fama: il soprano Katia Ricciarelli, il tenore Gianluca Terranova, la cantante Nair, trasmessi in televisione dalla Basilica di Pompei, Santuario del Divino Amore di Roma e Cattedrale di Orvieto.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 30 maggio al 5 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 maggio al 5 giugno 2016:
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso all’Arenella (piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata all’ organo da Rosa Montano
In programma brani della tradizione mariana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Augusteo (piazza Duca d’Aosta, 263), serata a sostegno del personale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con la partecipazione di Dario Candela (pianoforte), Maurizio de Giovanni (scrittore) e del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
Programma
D. Cimarosa: Sonate per pianoforte
Maurizio de Giovanni legge in anteprima un capitolo del nuovo romanzo “Serenata senza nome – Notturno per il Commissario Ricciardi”
F. J. Haydn: Quartetto op.2 n.1 in la maggiore
W. A. Mozart: Quartetto K.156 in sol maggiore
Quota di partecipazione: 20 Euro
Informazioni e prenotazioni: 081.7642652 – 081.5585739 – 334.8200807
_________________________________________________________
Lunedì 30 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione sinfonica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, concerto dei Fiati del Teatro di San Carlo, formati da Bernard Labiausse e Gianpiero Pannone (flauti), Sisto Lino D’Onofrio e Luca Sartori (clarinetti), Ricardo Serrano e Salvatore Acierno (corni), Giuseppe Settembrino (fagotto), Paolo Di Iorio (contrabbasso) con la partecipazione dell’artista Maria Luisa D’Eboli, del continuista Francesco De Mattia, del soprano Gemma Bertagnolli e del mezzosoprano Monica Bacelli
Programma
G. Paisiello
I Zingari in Fiera: Sei quadri musicali per flauti, clarinetti, corni, fagotto e basso continuo *§
n. 1 “Sei morelli e quattro bai”
n. 2 “Pandolfetto Graziosetto”
n. 3 “Sospiro e mi vergogno”
n. 4 “Vedetela, vedetela”
L’Amore ingegnoso
“Idolo mio io m’alleta ogn’ora…”, aria per soprano, clarinetto obbligato e basso continuo
I Zingari in Fiera
“Mi hanno detto” Aria per mezzosoprano, fagotto obbligato e basso continuo *
I Zingari in Fiera: Sei quadri musicali*
n. 5 “Chi vuol la zingarella”
n. 6 “E’ vero che in casa”
Due notturni per soprani e fiati col basso continuo *§
*revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino
§ prima esecuzione assoluta in tempi moderni
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, dalle ore 17.00, al Conservatorio di S. Pietro a Majella, omaggio ad Antonio de Santis, a cura di Enrico Renna e Daniela Tortora
Programma
ore 17.00: intitolazione al Maestro Antonio de Santis del Dipartimento e dell’Aula di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie Musicali
ore 18.00: (Sala Scarlatti): presentazione del volume di studi in onore di Antonio de Santis preceduta dai saluti di Elsa Evangelista (direttore del Conservatorio San Pietro a Majella) e Leonardo Merola (direttore del Dipartimento di Fisica, Università Federico II)
Interventi di Vincenzo De Gregorio, Enrico Renna, Peppino Di Giugno, Sergio Cavaliere, Louis Siciliano, Franco Matrone, Pasquale Scialò, Filippo D’Eliso, Emilia Colica, Stefano Silvestri
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 1 giugno, alle ore 18.00 (Turno B), allestimento delle opere “Goyescas” di Enrique Granados, su libretto di Fernando Periquet e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 31 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro “Armonia Cordis”, diretto dal maestro Giovanni Aprea e accompagnato all’organo da Maurizio Rea, con la partecipazione del soprano Sabrina Sanza
In programma brani della tradizione mariana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 2 giugno, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto dal titolo “La Luna dietro gli Ulivi” del duo formato da Benedetta Lusito (canto) e Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca)
In programma musiche della tradizione pugliese
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 3 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Venerdì Musicali”, “Paisiello Remix”, a cura della Scuola di Musica Elettronica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 3 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – rarità ritrovate, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, diretto da Egidio Mastrominico (violino di concerto) con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere)
In programma musiche di Pergolesi, Latilla, Papa, Porpora, Marchitelli
Ingresso libero con raccolta fondi per l’acquisto delle sedie di S. Angelo a Nilo
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), l’Associazione Culturale Accademia Reale propone un concerto del Classic Movies Quartet, formato da Gaetano Bongarzone (clarinetto), Pietro Aldieri (chitarra), Francesco Scalzo (violoncello) e Paola Riccardi (pianoforte)
Programma
Medley Morricone
“C’era una volta in America”
“Nuovo cinema Paradiso”
“Il Pianista sull’oceano”
“Gabriel’s oboe”
M. Steiner: “Scandalo al sole”
L. Bacalov: “Il Postino”
N. Piovani: ”La vita è bella”
N. Rota: “Il Padrino 1, 3, 2”
Sting: “Roxanne” (da “Moulin Rouge”)
R. Sakamoto: “Merry Christmas Mr. Lawrence”
J. Williams
“Guerre stellari”
“E. T.”
“Indiana Jones”
H. Mancini: “La Pantera rosa”
Felliniana
“ La dolce vita”
“Amarcord”
Otto e mezzo”
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da una visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 4 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 5 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Vladimir Fedoseyev, con la partecipazione del pianista Barry Douglas
Programma
S. Rachmaninov: Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 18
N. Rimskij-Korsakov: Shéhérazade, Suite sinfonica, op. 35
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, allestimento dell’intermezzo “La Dirindina” di Domenico Scarlatti con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Angelo Bonazzoli (contraltista), Rosario Natale (basso), accompagnati dalla Real Cappella di Napoli, diretta da Ivano Caiazza.
Regia di Filippo Zigante
Ingresso libero fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili (comprensivo di visita guidata dal titolo “Le maschere della Commedia dell’Arte nelle porcellane del Duca di Martina)
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Maria Donnalbina (v. Donnalbina, 14), messa per Paisiello con la partecipazione di numerosi musicisti napoletani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 5 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Maria Teresa Roncone
Programma
A. Chauvet: Grand Choeur
L.-J. A. Lefébure – Wély: Boléro de concert
S. Karg-Elert: Israel’s Song of Victory op. 101 n. 5
P. Kunc: Prélude grave à la manière de Händel
J. S. Bach: Fantasia BWV 651 “Komm, Heiliger Geist”
E. Elgar: Vesper Voluntaries op.14
G. Pugnani / F. Kreisler: Preludio e Allegro (per violino, elaborazione organistica di M. T. Roncone)
C. De Siena: Lyric Pieces nn. 3, 4, 8
G. Verdi: Grand March from Aida (arr. Harry Rowe Shelley)
P. Manz: God of Grace
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Martedì 31 maggio visita di Nuria Schönberg al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino

Martedì 31 maggio, alle ore 15.00, il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino sarà sede di un evento straordinario, non solo per la città, ma per la nostra cultura: l’incontro con Nuria Schönberg Nono, sul tema «Conservare la memoria: Arnold Schönberg e Luigi Nono».
Porteranno i loro saluti il presidente del Conservatorio Luca Cipriano e il direttore Carmine Santaniello, interverranno i docenti Antonio Caroccia e Gianvincenzo Cresta e modererà il caporedattore de Il Mattino di Avellino, Generoso Picone.
In occasione dello storico incontro, sarà sottoscritta una convenzione tra il Cimarosa e la Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia di cui Nuria è presidente, per la ricerca e i tirocini.
La presenza di Nuria Schönberg ad Avellino non è un fatto inedito e proprio per questo è un fatto straordinario.
Nuria è l’ultima figlia di uno dei più grandi compositori del primo novecento, Arnold Schönberg, e moglie di uno dei più grandi compositori del secondo novecento, il veneziano Luigi Nono.
«Nuria da più di quarant’anni ha un legame affettivo con Avellino che passa per la storia di suo marito, Luigi Nono. Sul finire degli anni ’70 e agli inizi degli anni ’80 – spiega il maestro Cresta – Nono ha visitato Avellino più volte, tenuto incontri pubblici e conferenze per quell’amore straordinario ai Sud del mondo che ha sempre contraddistinto la sua vita di musicista e di uomo. Quelle occasioni venivano dall’intensa attività dell’Arci Musica Incontro e oggi il Conservatorio Cimarosa si pone al centro della vita culturale della città, facendo memoria di due grandi compositori, Arnold Schönberg e Luigi Nono attraverso la diretta testimonianza di Nuria Schönberg, infaticabile donna di pensiero e da sempre carica di energia per la diffusione della musica contemporanea».
Il direttore Carmine Santaniello presentando l’evento afferma: «Il momento creato dalla visita di una così significativa testimone della complessa storia musicale del Novecento, vissuta in prima persona dalla nostra ospite e fortemente sentita dai nostri docenti, sia di insegnamento per i nostri allievi e di monito alle nuove generazioni alla ricerca di valori e certezze: la musica è sempre viva e in evoluzione e va presa sempre sul serio!»
L’ultima visita di Nuria è avvenuta circa quindici anni fa, in occasione della presentazione del volume, “L’ascolto del pensiero – scritti su Luigi Nono”, curato da Gianvincenzo Cresta e ora ritorna qui per incontrare gli studenti del Conservatorio.
Grazie all’iniziativa del professor Antonio Caroccia, docente del corso accademico di II livello in Discipline storiche critiche e analitiche della musica, viene riproposto così quel momento indimenticabile e ricco di significati dove memoria e presente si incontrano e si intrecciano.
Ufficio Stampa
Conservatorio “Domenico Cimarosa” Avellino
via Circumvallazione, 156
Eleonora Davide
(+39) 333.7179479
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Giovedì 26 maggio secondo appuntamento con i “Concerti di Primavera” del Conservatorio di Avellino

Giovedì 26 maggio, alle ore 18.30 il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino presenta il secondo appuntamento dei “Concerti di Primavera”.
Sul palco la pianista Simonetta Tancredi e il violinista Marco Fiorini che eseguiranno “Le ultime sonate per pianoforte e violino di Beethoven” e, in particolare, la Sonata op. 30 n. 3 in Sol maggiore e la Sonata op. 96 in Sol maggiore.
La rassegna, che da qualche anno apre la stagione concertistica del Cimarosa, continuerà con i seguenti appuntamenti e probabilmente con un ulteriore concerto a concludere la kermesse.
L’ingresso è come sempre libero fino ad esaurimento posti.
Per info:
Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
via Circumvallazione, 156
Ufficio Stampa
Eleonora Davide: (+39) 333.7179479
Concerti di Primavera 2016 – Prossimi appuntamenti
Martedì 31 Maggio 2016, ore 18.30
Omaggio a Sibelius
Mario Dell’Angelo e Antonella Forino, violini
Simone Basso, viola
Antonio Colonna, violoncello
Amedeo Francesco Aurilio, pianoforte
Venerdì 3 Giugno 2016, ore 18.30
Musica pro Salvatore Di Gesualdo
Massimo Signorini fisarmonica
musiche di W. Byrd, C. Merulo, J.S. Bach, J. Brahms, S. Di Gesualdo
Giovedì 9 Giugno 2016, ore 18.30
Accordion project
M°Giuseppe Scigliano Fisarmonica-Bandoneon
Eugenio De Rose, Fausto Credidio, Giuseppe Bozzo Fisarmoniche
M° Nadia Testa Pianoforte
musiche di B. Molique, J. Wojtarowicz, E. Blatti, A. Piazzolla
Venerdì 10 Giugno 2016, ore 18.30
Omaggio a G. Gershwin e M. Davis
a cura delle classi di A. Farias R. Bentivoglio, P. Pozzi, A. Avena
Giovedì 16 Giugno 2016, ore 18.30
Compositori a confronto
Shaady Mucciolo, violino
Danilo Squitieri, violoncello
Guido Picariello, pianoforte
musiche di A. Piazzolla. D. Shostakovich
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 23 al 29 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 maggio 2016:
Lunedì 23 maggio, alle ore 16.30, al Teatro di San Carlo, in occasione del 24° anniversario della strage di Capaci, concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo (composto dalle prime parti Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone e Luca Signorini) e della pianista Stefania Mormone, con la partecipazione di: “I solisti di Napoli”, diretti da Angelo Iollo, Liceo Moscati Orchestra, diretta da Donato De Simone, Alfano I Wind Orchestra, diretta da Giovanni D’Auria, Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi, Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum, diretta da Gennaro Cappabianca, Associazione Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
Programma
ore 16.30: Concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo e della pianista Stefania Mormone
B. Smetana: Quartetto per archi n. 1 in mi minore “Dalla mia vita”
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op.81
ore 18.00
Orchestra giovanile de “I solisti di Napoli”
direttore Angelo Iollo
programma da definire
ore 18.30
Liceo Moscati Orchestra
Direttore Donato De Simone
A. Piazzolla: Libertango
Queen: We Are The Champions (versione The London Symphony Orchestra)
ore 18.50
Alfano I Wind Orchestra
direttore Giovanni D’Auria
J. Strauss: Sul bel Danubio blu, op. 314
Carl Orff: “O Fortuna” da Carmina Burana
J. Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka, Op. 214
ore 19.15
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
direttore Giuseppe Mallozzi
E. Satie: Gymnopédie n. 1 (orchestrazione di Chiara Mallozzi)
M. Ravel: Bolero (trascrizione di Giuseppe Mallozzi)
C. Gounod: Ave Maria
D. Shostakovich: Waltz (dalla Jazz Suite n. 2)
ore 19.45
Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum
direttore Gennaro Cappabianca
M.–A. Charpentier: Te Deum
E. Elgar: Salut d’amour, op. 12
G. Bizet: Preludio dalla “Carmen”
P. Mascagni: “Intermezzo” da “Cavalleria Rusticana”
Á. G. Villoldo – G. Bizet – E. Di Capua: Suite Mediterranea
H. Zimmer: “Pirati dei Caraibi”
ore 20.15
Orchestra Scarlatti Junior
direttore Gaetano Russo
G. Rossini: Le rendez-vous de chasse per ensemble di corni
D. Scarlatti: Aria
J. Sibelius: Andante festivo, op. 117
D. Šostakovič: “Valzer n. 2” dalla Suite per orchestra
J. Strauss: Leichtes Blut Polka Schnell, op. 319
J. Offenbach: “Can can” da Orphée aux Enfers
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “L’Esercito combatte”…in Musica, commemorazione per il Centenario della Grande Guerra in collaborazione con l’Esercito Italiano con la partecipazione dell’ Orchestra di Fiati, coro e solisti del San Pietro a Majella, diretti da Paolino Addesso con la partecipazione di Mario Luciano Greco (tenore) e Mariano Buccino (basso)
In programma musiche di E. A. Mario, Verdi, Bellini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 19.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto dal titolo “Il soffio di Partenope” con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Ugo Di Giovanni (arciliuto)
In programma musiche di Leo, Alessandro Scarlatti, Mancini, Fiorenza
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 24 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 26 maggio, alle ore 18.00 e venerdì 27 maggio, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, di Giovanni Paisiello su libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove / Angelo Bonazzoli 26 e 27 maggio)
Licinio, Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Nicoletta Basta
CONCERTO ANNULLATO
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino
Programma
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
E. Elgar: Serenata per archi op. 20
P. Warlock: Capriol Suite
Concerto a favore dell’Associazione Progetto Itaca Napoli Onlus
per info: dott.ssa Raffaela Auriemma 081 446944
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms
Quintetto op. 111 in sol maggiore
Sestetto op. 18 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, nel chiostro del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Musica alla reggia”, “Il Genio di Paisiello alle Corti d’Europa”, spettacolo ideato da Elsa Evangelista con la partecipazione dell’Orchestra, Coro e Solisti del San Pietro a Majella, diretti da Demetrio Moricca e Gennaro Pupillo
Scenografia a cura dell’Accademia di Belle Arti
Costo del biglietto
27 maggio: entrata libera
29 maggio: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Liceo Musicale di Napoli Margherita di Savoia (salita Pontecorvo, 72) nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano incontro dal titolo “Giovanni Paisiello da Napoli a San Pietroburgo” con la partecipazione di Giuseppina Maria Wally Crocenti (Dirigente Liceo Musicale MdS), Angelo Greco (Coordinatore Liceo Musicale MdS), Diana Facchini (docente di Storia della Musica del Liceo Musicale MdS), Claudio Gison (ricercatore Università di Roma di Tor Vergata), Francesco Nocerino (musicologo ed organologo), Enzo Amato (scrittore, Presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.00, presso la Cappella della Medaglia Miracolosa delle Figlie della Carità (via S. Luisa de’ Marillac, 10), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
J. Kuhnau: Preludio e fuga in sol maggiore
M. E. Bossi: Chant du soir op. 92, n. 1
C. Geist: Allein Gott in der Höh sei Ehr (a 4, pedaliter)
J. S. Bach: Auf meinen lieben Gott BWV 646
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich
J. Pachelbel: Magnificat secundi toni
M. E. Bossi: Ave Maria op.104, n. 2
P. Wachs: Angelus
F. Liszt: Ave Maria di Arcadelt
J. G. Walther: Concerto del Signor Torelli, appropriato all’organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli del Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto dei finalisti del Premio pianistico Thalberg e premiazione dei vincitori.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi
In programma musiche di: Gjeilo, Andreo, Raczyński, Biebl, Saint-Saëns, Bruckner, Pierluigi da Palestrina, Rheinberger, Caccini, Gounod
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Associazione PA.VE e l’ ccademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto degli alunni delle classi di Pianoforte, Chitarra, Mandolino e Ritmica, guidate rispettivamente dai Maestri Luciano Ruotolo, Riccardo Del Prete, Carla Senese e Giovanni Pacenza
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto de “I Solisti Aquilani”, diretti da Gabriele Pieranunzi (violino solista)
Programma
A. Vivaldi:
Concerto in la minore op. 3 n. 8 per due violini, archi e basso continuo RV 522
Concerto in mi minore op. 11 n. 2 per violino, archi e basso continuo RV 277 “Il favorito”
T. A. Vitali: Ciaccona in sol minore per violino ed archi
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per 4 violini, archi e basso continuo RV 549
F. Geminiani / A. Corelli: Concerto grosso n. 12 in re minore “La follia”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, conferenza dal titolo “Pietrantonio Gallo, compositore del ‘700 napoletano – Storie di un musicista riscoperto e dei venti anni dedicati dal Mysterium Vocis alla sua musica sacra”, con la partecipazione di Marcello Della Gatta (Presidente Associazione Musicale Mysterium Vocis), Paolo Sullo (Università di Roma “Tor Vergata”), Maurizio Rea (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”), Antonio Dell’Olio (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento delle opere “Suor Angelica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano e “Goyescas” di Enrique Granados.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Turno F
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00, con replica domenica 29 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.30, presso la chiesa dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dedicato a Pietrantonio Gallo con la partecipazione di Sabrina Santoro (soprano), Angela Luglio (contralto), Alessandro Caro (tenore), Guglielmo Gisonni (basso), del Coro e dell’Ensemble strumentale Mysterium Vocis, diretti da Rosario Totaro
Programma
N. Jommelli: Locus iste per soli, coro e organo
P. Gallo: Messa a quattro voci con violini obbligati ed oboi ad libitum per soli, coro e orchestra (prima esecuzione moderna)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Maria del Parto (via Mergellina), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “Strela do Dia” con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma musiche tratte dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, concerto dal titolo “Le Galanterie” con la partecipazione di Giacomo Serra (pianoforte) e Salvatore Lombardo (violino)
In programma musiche di Mozart
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita visita guidata dal titolo “Objets de vertu, lusso e piacere nell’Europa del ‘700”)
Ingresso al concerto fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Gennaro extra Moenia (via Capodimonte, 13), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Poerio Chorus Boys e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretti da Francesco Aliberti.
Soprano solista: Dragana Moles
In programma musiche di Pachelbel, Sibelius, Offenbach, Šostakovič
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 081 7443714 oppure a info@catacombedinapoli.it
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la chiusura del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, Gran Galà Paisiello con la partecipazione di Clemy Regina e Imma Valeria Caputo (soprani), Filippo Sica (tenore), l’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, Edoardo Converso (mandolino), Lorenzo Traverso (pianoforte), Enzo Amato (chitarra), Max Fuschetto (sax soprano), Marco Traverso (viola) con partecipazione straordinaria di Carlo Faiello e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Enzo Amato.
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Martedì 24 maggio al Conservatorio di Avellino prosegue la rassegna “Parole di Musica” con uno studio sulla canzone napoletana

Martedì 24 maggio, alle ore 15.00, il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino presenta The Neapolitan Canzone in the Early Nineteenth Century as Cultivated in the Passatempi musicali of Guillaume Cottrau, edited by Pasquale Scialò, Francesca Seller, Anthony R. DelDonna, (Lanham, Lexington Books, 2015).
L’evento è parte della rassegna letteraria dell’Istituto musicale, Parole di Musica – novità editoriali nel mondo musicale e musicologico, organizzata dal corso accademico di II livello in Discipline storiche critiche e analitiche della musica e coordinata dal prof. Antonio Caroccia.
A presentare il volume, insieme ai curatori, saranno Marta Columbro e Francesco Pareti.
Questo volume è uno studio multidisciplinare della tradizione napoletana del canto ottocentesco o “Canzona napoletana”.
Si basa su fonti primarie (manoscritti musicali originali, corrispondenza, diari e materiali storici varie) e secondarie recuperate da archivi napoletani, biblioteche e collezioni private.
Il libro ha come obiettivo la figura di Guillaume Cottrau (1797-1847), un musicista ed editore che ha lasciato una larghezza significativa di brani originali, arrangiamenti e canzoni presenti nella serie intitolata “Passatempi musicali”.
I brani presenti nei “Passatempi musicali” rimangono all’interno del repertorio internazionale della canzone napoletana, tra cui “Fenesta vascia”, “Lo Guarracino”, “Cannetella,” e molti altri.
Sono, inoltre, strettamente legati alla identità storica, culturale e linguistica di Napoli e della diaspora napoletana.
Questo volume è il primo del suo genere in lingua inglese e offre contributi originali di ricerca su Cottrau, sulla cultura del tempo, sugli artisti e la loro musica, che hanno reso celebre e internazionale la Canzona napoletana.
Per info:
Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
via Circumvallazione, 156
Ufficio Stampa
Eleonora Davide: (+39) 333.7179479
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 21 maggio 2016 Spazioinvenzione Designers ospita Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto con Duets!

Sabato 21 maggio 2016, alle ore 21.00, presso Spazioinvenzione Designers (via Vannella Gaetani, 8 – Napoli) Susanna Canessa (chitarra e voce) e Monica Doglione (voce) in concerto con Duets!, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni e voce)
Una chitarra e tre voci, due femminili, quelle di Susanna Canessa e Monica Doglione, ed una maschile, quella di Luca Guida, con il suo sapiente accompagnamento alle percussioni, per un itinerario musicale tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale.
Oltre a brani famosi del filone folk americano, si arriva fino al Trio Lescano, al Quartetto Cetra e perfino ai classici della canzone napoletana, passando per Joan Baez, Bob Dylan e la tradizione country statunitense, in un “viaggio” musicale che alterna classici, moderni e “contaminazioni” creative, in una gradevolissima successione.
Per info contattateci sulla nostra pagina facebook: Spazioinvenzione Designers
Prenotazione obbligatoria ai numeri 081 19572710 – 3337391373.
Evento Facebook: clicca qui
Guarda il nostro Promo
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 20 maggio allo Spazio Kromìa di Napoli inaugurazione della mostra fotografica “Winter in America” di Nicolas Pascarel
Venerdì 20 maggio, alle ore 19.00, presso Spazio Kromìa (via Diodato Lioy 11, adiacenze piazza Monteoliveto – Napoli), inaugurazione della Mostra “Winter in America” di Nicolas Pascarel.
In mostra, due pannelli di grande formato dalle atmosfere intime e sospese, capaci di far dialogare arte fotografica e letteratura in sorprendente cortocircuito linguistico ed evocativo: opera tra le opere, un racconto scritto dal fotografo diviene parte integrante e deflagratore generativo del progetto espositivo.
Pas encore, ne plus
(nota di Diana Gianquitto)
Ottundimento. E vertigine.
Affacciati così da una finestra, protendendo le reni e l’attesa così forte da far male, acuendo sguardo e cuore, assordati dal vento di sale e dal suo sapore sulle labbra. Innanzi a noi, l’Oceano.
Osservazione e precipizio. Non è così di tutti il vivere, almeno in qualche rivolo, tensione di procacciamento e struggimento degli infiniti non ancora, o non più, di cui son fatte le imperfette finestre temporali ed esistenziali delle nostre vite?
Come per l’inquieto e nostalgico amante proteso “comme un condor” nel racconto di Nicolas Pascarel dalla finestra della sua torre sull’Oceano, a scorgere l’arrivo incompiuto dell’amata, o per il passeggero sulla vettura dello scatto in mostra, affacciato a un finestrino che solo gli consente di vedere un’inesatta porzione di reale dalla centralità perduta e preclusa, perché troppo veloce, o troppo lenta, è andata la vita sulla strada della sua capacità di percezione.
Brivido libertà paura.
Affacciati a quelle finestre, mai perfettamente centrate con le nostre fami o esitazioni, solo in compagnia degli unici due infiniti capaci di puntellarne gli infissi: l’Oceano d’inconosciuto e possibile fuori di me, l’interminabile infilata di piani dell’arroccamento di torre dentro di me. Lì su quella torre. Che è la torre della distanza e del ritrovamento. Del perdere nello straniamento e nell’isolamento, ma anche dell’orientamento e del ritrovare.
Sé, casa, amore. Più che inevitabile difesa, unica ricostruzione possibile – nel marasma dei flutti continuamente mutanti – dell’unico luogo possibile inattaccabile, presenza interiorizzata di sensus sui ipsius e di tutto ciò che ci è stato levato.
O ancora non corrisposto a ciò che spetta.
Volutamente imprecisa e irrazionale, la finestra di sguardo fotografico ritagliata da Nicolas Pascarel risucchia, monopolizzante unica regina nel biancore della parete, sfonda come apertura ultradimensionale, disorienta, decolloca.
Per poi, solo apparentemente rassicurati, rimbalzare nello straniamento maggiore di un altro tessuto linguistico, non più visivo ma verbale, e straniero, quello del racconto in francese di Pascarel – lingua natale dell’autore, ma non del contesto di fruizione – generatore del progetto espositivo.
Non didascalia ma specularizzazione postconcettuale, traslazione interlinguistica quasi da Narrative art, costruzione, in ultima analisi, di quell’unico e terzo luogo in cui la narrazione del logos e l’altra dell’imago trovano integrazione, in sistemico accrescimento, nella nuova e terza entità della partecipazione interiore del fruitore.
A osservarla di sfuggita, quella veduta dal finestrino dai colori saturi e cupi eppure vibranti, metafisici, è solo errato spicchio di mondo, squilibrio di luci e tagli e dettagli negati, preclusi, appunto come se la macchina della vita si fosse avanzata o arrestata troppo velocemente, per poter inquadrare allo sguardo e alla conoscenza angolazioni centrate, o letture esatte.
Ma a ben vedere, una mirabile sapienza di sciatteria fenomenologica costruisce un perfetto cannocchiale ontologico di rettangoli degradanti: il perimetro dell’opera, poi il nero del finestrino, quindi la porzione di terreno e grattacielo insieme inquadranti lo specchio di cielo; finalmente, l’infinito, non più riassorbito da alcuna frazione di sguardo.
Molteplici finestrini in uno, quasi sovrapposizione sincronica della diacronica, dolorosa infilata di finestre degli immensi grattacieli emergenti, interminabili verso il cielo come ciascun giorno d’attesa, abbandonati e risorti come le speranze.
Assorbendo verso il basso e a sinistra nell’approssimarsi dal punto di fuga al punto di vista di chi scatta, il risucchio del cannocchiale segue l’iconografia della diagonale compositiva avvertita come “perdente” secondo la percezione umana (al contrario della diagonale puntante in alto e a destra, non a caso utilizzata in ogni ritratto a condottieri vittoriosi a cavallo), eppure arrivato al fondo incrocia i versi, con rimbalzante doppio movimento, verso l’alto e l’esterno, invertendo grazie alla scansione luministica – progressivamente crescente in alto e a destra – sensi emotivi e semantica compositiva.
Volutamente imprecisi e irrazionali, appunto, ma luminosi. Come l’amore.
E così, il mondo è lì e noi tirati indietro. Ma andiamo avanti. Come il protagonista del racconto tira avanti ad aspettare l’amata. Con determinazione e amorevole eterna dedizione, pazienza. Non snervata e ostile. Il perdono nella delusione e nell’attesa. Trasfigurando, novello D’Annunzio o Petrarca, in natura meravigliosa anche l’essenza dell’amata, o dell’attesa stessa.
E il disorientamento dell’immagine fotografica si specularizza, con la narrazione verbale, nella surrealtà e straniamento di una sospensione infinita alla Antonioni, macrocontenitore emotivo di riferimento, con il suo The Passenger, del blog fotoletterario di Pascarel da cui proviene il racconto in mostra, vera e propria opera tra le opere.
A veder bene, fotografia e testo dalla Rete in esposizione funzionano esattamente come reciproci dispositivi-interfaccia per attivarsi vicendevolmente, generando insieme, oltre alla già menzionata superiore dimensione di narratività e lirismo interiore nel fruitore, anche un ulteriore spazio integrato di immagine-testo-relazionalità comunicativa web, che dilata nel virtuale l’immaginario e qualifica il progetto di Pascarel come operazione intermediale e interlinguistica ad ampio raggio.
Per non parlare di un ulteriore rimando criptato tra linguaggi, quello del titolo della mostra in inglese – aggiuntivo straniamento – richiamante l’omonimo Winter in America (1974), morbido brano jazz-blues-soul dalla carezzevole nostalgia di testo e melodie di Gil Scott Heron, discusso e sovversivo personaggio anch’egli in perpetuo viaggio tra culture e generi.
Del resto, la perfetta fusione e funzionalità del marchingegno di funzionamento artistico del rimbalzo/specularizzazione tra imago e logos di Pascarel è tutta concentrata lì, proprio in quel “perché comme un condor” – dall’intraducibile idea di piegarsi arcuato, appostamento proteso e teso in scrutamento predatorio, come un condor tra cielo e rupi – che esprime esattamente in verbale maquette l’essenza della fotografia per lui: intraducibile osservazione, ma rapace presa sul reale.
Nostalgia e sehnsucht. Cercare una possibilità di osservazione, e all’osservazione stessa cercare un significato.
Per far acquisire senso a istanti indefinibili. L’unico senso possibile, quello dello spaesamento.
Un po’ come nel vivere dell’autore, straniero ovunque e cittadino dappertutto, trascinato e vissuto tra innumerevoli e forti luoghi di vita e d’animo differenti.
Non per nulla, nelle sue immagini l’artista lascia volutamente nell’ambiguità definizione e punti di riferimento del contesto geografico e situazionale, evocando ma mai suggerendo ipotesi, e lasciando nel disorientamento il fruitore, mai sicuro sulla cittadinanza di cui investire le atmosfere.
E il senso interiore, alla fine, la personale costruzione di una torre di significato, è e resterà l’unica cosa che vale.
Se l’incertezza è la maggior certezza che vi sia, tanto vale farne poesia.
Tentare è premio alla mia ricerca. E così anche baciare la finestra dell’attesa, come fosse il suo soddisfacimento.
In assenza e anelito di definizione, contatto, scambio. Nessun mare può avere onde se non trova coste a rimandarlo indietro, nutrendolo di limite forse, ma di eterno movimento.
E intanto, prenderci cura di noi – “prends soin de toi, Nico”. Coi liberi generi di conforto – “mon confort, pour ne pas dire ma tranchée” – che ciascuno riuscirà a portare su quella torre. Non serve e non piace ingannare l’attesa e se stessi, ma nutrirla e nutrirsi di sale e di baci all’Oceano.
E dell’unica, incommensurabile presenza interiore capace di sostenere le incessanti onde di quei non ancora, non più: la consapevolezza della possibilità e gratitudine di tutti i forse un giorno, però un tempo delle nostre vite.
Info:
08119569381
3315746966
info@kromia.net
www.kromia.net
Orari di apertura (verificare via telefono):
lun/merc/ven 10.30-13.30 e 16.30-19.30
mar/giov/sab 10.30-13.30
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 16 al 22 maggio 2016
ritica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 maggio 2016:
Lunedì 16 maggio, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto dal titolo “Se l’aura spira” con la partecipazione dell’Ensemble Musico Spirto formato da Roberta Andalò (soprano), Maria Rosaria Marchi (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
G. Frescobaldi: Se l’aura spira (voce e continuo)
A. Falconieri: O bellissimi capelli (voce e basso continuo)
Anonimo (primi ‘600): Gamba gagliarda (cembalo e violoncello)
J. Marin: Ojos pues (voce e basso continuo)
Anonimo (primi ‘600): Marizápalos (voce e basso continuo)
G. Frescobaldi
Canzona terza (cembalo solo)
Così mi disprezzate (voce e basso continuo)
C. Monteverdi: Oh stellae (A. Coppini) (voce e basso continuo)
D. Gabrielli: Sonata Prima (violoncello e basso continuo)
C. Monteverdi
Ohimè ch’io cado (voce e basso continuo)
Quel sguardo sdegnosetto (voce e basso continuo)
B. Storace: Balletto (cembalo solo)
B. Strozzi: L’Eraclito amoroso (voce e basso continuo)
C. Monteverdi: Exulta filia (voce e basso continuo)
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 17 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, con replica mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, al piano nobile del Conservatorio, per il Maggio del Conservatorio – Musica alla Reggia, concerto dei docenti e degli allievi del Dipartimento di Musica Antica e Master di Musica Antica Pietà de’ Turchini, diretti da Antonio Florio, dal titolo “Le cantate in lingua napoletana – Alle origini dell’opera buffa di Giovanni Paisiello
In programma musiche di Porsile, Rubino, Grillo, Sabino, Alessandro Scarlatti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 17 maggio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Smith, con la partecipazione del violinista Uto Ughi
Programma
L. van Beethoven: Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op. 50
F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64
W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, concerto del soprano Ripalta Bufo e del tenore Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Roberto Dima
Programma
G. Verdi: “Parigi o cara” da “La Traviata”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero” da “L’elisir d’amore”
G. Puccini: “Non piangere, Liù” da “Turandot”
V. Bellini: “Qui la voce sua soave” da “I puritani”
G. Puccini: “Donna non vidi mai” da “Manon Lescaut”
G. Verdi: “Caro nome” da “Rigoletto”
G. Puccini: “E lucevan le stelle” da “Tosca”
G. Verdi: “Brindisi” da “La traviata”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 20.00, con repliche sabato 21 maggio, alle ore 19.00 e domenica 22 maggio, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, su musica di Giovanni Paisiello e libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove
Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Giovedì 19 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Giovanni Nesi
Programma
D. Zipoli: Suite IV in re minore
M. Clementi: Sonata in fa minore
D. Zipoli: Partita I in do maggiore
F. Schubert:
12 Ländler D. 790
Sonata in la minore op. postuma 143 D. 784
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 17.00, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – Piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone il concerto del “Quintetto Nuovo”, formato da Stefano Bartoli (clarinetto), Imola Erika Gyarfas (violino I), Flavia Salerno (violino II), Piero Massa (viola) e Fabio Centurione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quintetto K 581 in la maggiore per clarinetto e quartetto d’archi
J. Brahms: Quintetto op. 115 in si minore
Ingresso con contributo di Euro 5 fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la chiusura della rassegna Federimusica, concerto del pianista Simone Pedroni
Programma
C. Debussy: Préludes (primo libro)
F. Liszt: Funerailles (da Harmonies poétiques et religieuses)
J. Williams: Concert Suite da “Harry Potter”
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dell’organista Giorgio Carnini
Programma
J. S. Bach
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Corale “Herzlich tut mich verlangen” BWV 727
Preludio e Fuga in la minore BWV 543
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI in re minore sul corale “Vater unser im Himmelreich”
C. Franck: Terzo corale in la minore (dai “Trois chorals” per organo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.00, presso AvaNposto – primo luogo Costitutivo (via Sedile di Porto 55), per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, conferenza dal titolo “Giovanni Paisiello e i musicisti napoletani in Russia nel Settecento. L’influenza della Scuola Musicale Napoletano sullo sviluppo della musica in Russia”
Enzo Amato, relatore
Egidio Carbone, voce recitante
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo Wunderkammer Music, nell’ambito di Wine&thecity, concerto del pianista Ivano Leva
Biglietto unico: 12 Euro
Per info e prenotazione: wunderkammerteatro@gmail.com
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Giovanna Catherine Di Luca e del tenore Raffaele Scocozza, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Verdi: “La vergine degli angeli” da “La forza del destino”
G. Rossini: “Sì, ritrovarla io giuro” da “La Cenerentola”
W. A. Mozart: “S’altro che lacrime” da “La clemenza di Tito”
F. Lehár: “È scabroso le donne studiar” da “La vedova allegra”
G. Rossini: “L’invito” da “Soirées musicales”
G. Donizetti: “La Zingara”
L. Bernstein:
“Maria”
“Tonight”
(da “West Side Story”)
S. Di Giacomo / M. Costa: “Era de maggio”
F. Russo / E. Di Capua: “I’ te vurria vasà”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “La Partenza – Omaggio a Giovanni Paisiello” con la partecipazione di Debora Capitanio (clavicembalo) ed Egidio Mastrominico (violino), elementi dell’Ensemble barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli
Programma
G. Paisiello
Sinfonia “La Pazza per Amore” per cembalo con accompagnamento di violino per uso di D. Matilde Galvez Minutolo
Sonata V per cembalo con accompagnamento di violino
P. A. Guglielmi: Concerto per cembalo con accompagnamento di violino in do maggiore
E. Barbella: Sonata III per violino e basso
G. Paisiello
Notturno
Canzona
Capriccio
per cembalo con accompagnamento di violino in re maggiore
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dei solisti del Mysterium Vocis formati da Marina Esposito, Angela Luglio, Fiorella Orazzo, Anna Panico, Paola Pierno e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti e Anna Clelia Salsano (mezzosoprani), Alessandro Caro e Rosario Totaro (tenori), Guglielmo Gisonni (baritono), accompagnati al pianoforte da Tommaso Rega, con la partecipazione di Stefano Di Fraia (baritono).
Programma
T. Rega: Preludio Zuoccole, tammorre e femmene
Zuoccole, tammorre e femmene: poesia di Totò (Marina Esposito)
T. Rega:: Preludio ‘O mare
F. Fiore/G. Lama: Varca Lucente (Guglielmo Gisonni)
G. Ottaviano/S. Gambardella: ‘O marenariello (Alessandro Caro)
Anonimo (trascriz. A. Jorio): Michelemmà (Paola Pierno, Angela Luglio, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
Anonimo (arrang. T. Rega) – Procidana (Angela Luglio)
Anonimo (pubblicata da G. Cottrau nella trascriz. di L. Fischietti): Jesce sole (Fiorella Orazzo)
T. Rega: Preludio ‘A piazza
Anonimo: La Verdummara (Sabrina Santoro)
G. Capurro/G. F. Buongiovanni: Donna Rosa (Anna Panico)
A. Willaert: Vecchie Letrose (Fiorella Orazzo, Tiziana Fabbricatti, Rosario Totaro, Guglielmo Gisonni)
L’ammore: poesia di Totò (Stefano Di Fraia)
Anonimo/G. Donizetti: Ammore (Stefano Di Fraia)
M. Pilati: ‘O Vico (Marina Esposito)
O. di Lasso: Sto core mio (Sabrina Santoro, Tiziana Fabbricatti, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
L. Bovio/E. Tagliaferri/N. Valente: Passione (Angela Luglio)
R. Cordiferro/S. Cardillo: Core ‘ngrato (Sabrina Santoro)
S. D’Esposito/T. Manlio: Anema e core (Tiziana Fabbricatti)
V. Russo/E. Di Capua: I’ te vurria vasà (Paola Pierno)
T. Rega – Preludio ‘A luntananza: Variazione su ‘O surdato ‘nnammurato di A. Califano – (Marina Esposito)
L. Bovio/E. De Curtis: ‘A canzone ‘e Napule (Stefano Di Fraia)
S. Di Giacomo/M. P.Costa: Era de maggio (Anna Clelia Salsano)
L. Bovio/V. D’Annibale: ‘O paese d’ ‘o sole (Sabrina Santoro, Alessandro Caro, Marina Esposito)
G. Rossini: La Danza, Tarantella (Tutti)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il Vespro d’organo inaugurale della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Vincenzo Leurini (tromba) e Mauro Castaldo (organo)
Programma
H. Purcell: Sonata per tromba in re maggiore
L. Cherubini: “Ave Maria”
G. Buonaventura Viviani: Sonata Prima per tromba in do maggiore
Giuseppe Verdi: “Ave Maria”
Alessandro Marcello: Adagio (dal Concerto in re minore)
P. Mascagni: “Ave Maria”
V. Bellini: Sonata per organo
G. F. Händel: “Let the bright Seraphim” (da “Samson”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 20.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la chiusura della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Tessere da una commedeja pe’ mmuseca”, La festa di Bacco di Leonardo Vinci (Napoli, 1722) con la partecipazione di Giuseppina Bridelli (mezzosoprano), Filippo Morace (basso) e dei Talenti Vulcanici diretti da Stefano Demicheli
Ideazione del progetto: Paologiovanni Maione
Drammaturgia: Filippo Morace
Revisione delle partiture: Giacomo Sances
Costo del biglietto: 1 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del soprano Clemy Regina e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 21.00, presso Spazioinvenzione Designers (v. Vannella Gaetani, 8 – adiacenze Piazza Vittoria), “Duets” con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con la partecipazione di Luca Guida (percussioni e voce)
In programma un “viaggio” musicale fra brani del filone folk e country americano, canzoni del Trio Lescano e del Quartetto Cetra, e classici della canzone napoletana
Per info
pagina Facebook: Spazioinvenzione Designers
Prenotazione obbligatoria ai numeri 081 19572710 – 3337391373
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 11.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, lezione-concerto della Corale Giubileo, diretto da Filomena Scala
Il concerto sarà preceduto, alle ore 11.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca della Comunità ebraica di Napoli (vicolo S. Maria Cappella Vecchia, 31), incontro con Miriam Jaskierowicz Arman dal titolo “La Cabala della Voce – Tecnica Vocale” al quale seguirà un concerto dell’Amati Ensemble, con la partecipazione di Angela Yael Amato, Enzo Tortora, Camilla Liguori, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Tsvetanka Asatryan (viola), Alessandro Yosef Parfitt (violoncello) e Carmine Romano (pianoforte)
Programma
Hatikva’, La Speranza
J. S. Bach: Elevazione (Arioso)
H. Purcell: Music to the Diocesian (5 danze)
G. J. Werner: Triosonata n. 8
W. A. Mozart: Allegro, da Eine kleine Nachtmusik
G. Gershwin:
Someone to watch over me
Embraceable you
The man I love
Un Americano a Parigi
Hava Naghila
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria tramite mail a: napoliebraica@gmail.com
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 19.00, presso il chiostro della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dei Fiati dell’Orchestra Scarlatti Young
In programma musiche di Milhaud, Richard Strauss, Orff
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui