Concerti a Napoli dal 28 ottobre al 3 novembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2019:
Lunedì 28 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Francesco Pareti
In programma musiche di Schubert
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Composizione per la comunicazione visuale” a cura di Lucio Lo Gatto
In programma proiezioni di video originali con esecuzioni dal vivo di composizioni prodotte dai “Laboratori di Composizione per la comunicazione visuale del Conservatorio di Napoli in collaborazione con gli studenti dei Corsi di Fotografia, Cinema e Televisione” dell’Accademia di Belle Arti di Nola, tenuti dal Maestro Pino Sondelli
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della chitarrista Cristina Galietto (I parte) e del duo chitarristico formato da Gennaro Casolare e Christian Tartaglia (II parte)
Programma
I parte
J. Rodrigo: Tres Piezas Españolas
J. Dowland: Fantasia
B. Britten: Nocturnal op. 70
M. Castelnuovo-Tedesco: Tarantella
II parte
G. Rossini / M.Giuliani: Ouverture da “La Cenerentola”
M. Castelnuovo-Tedesco da “Les guitares bien tempérées”, op. 199
Preludi e fughe in si maggiore e do maggiore
Sergio Assad: da “Summer garden suite”
Opening
Summer garden
Old man
Watermelon
E. Gismonti: Agua e vinho
Astor Piazzolla: Zita
Pierre Petit: Tarantelle
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Musica vocale e strumentale nel Rinascimento e nel primo Barocco” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (tiorba), Tommaso Rossi, Domenico Passarelli e Giacomo Lapegna (flauti)
In programma musiche di Sigismondo D’India
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, presso la sede dell’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (v. Nardones, 17 – V piano), nell’ambito del I festival italo-russo, concerto del pianista Antonio Landolfi e del soprano Irina Bondar dal titolo “Dalla Russia all’Europa e i sud del mondo”
In programma brani di musica popolare
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 30 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto con la partecipazione di Nicola Puglielli e Roberto Nicoletti (chitarra), Fabio Menditto (mandolino) e Lorenzo Mancini (basso elettrico)
Programma
M. Casserino: Sunshine
O. Di Bella: Gentil pensiero
F. Greco: Giulietta
G. Salerno: Amelia
J. Gioé
Adriana
Irene
O. di Bella: Margaret Polka
L. Paparello: Tango appassionato
L. Canoro
Quanto sei bella
Pupilla
Giorni felici
Clorindo
A. Morello: Speranze perdute
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.00, nel Santuario dell’Immacolata a Chiaia (v. Fratelli Magnoni, 20), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato dall’Ensemble Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (primo violino), Antonio Ruocco (secondo violino), Carmine Matino (viola), e Silvia Fasciano (violoncello).
In programma musiche di Mercury, Gershwin, Fauré, Arlen, Mozart, Bonfá, Beatles
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (v. Ascensione, 15), nell’ambito del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet
Programma
L. van Beethoven
Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 130
Costo del Biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 novembre, alle ore 18.30, presso la Basilica di San Domenico Maggiore (Piazza San Domenico Maggiore 8A), concerto del Coro Polifonico Flegreo e dell’Orchestra F. Veniero, diretti dal maestro Nicola Capano
Programma
Introduzione e narrazione di Riccardo Canessa con “Il Mistero di un Requiem” – “Mozart e Salieri” di Puskin
W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra
Contributo Associativo: 10 Euro
Vendita Online o presso Travel Tips, Via Orazio 149/a.
Info 081 640041
______________________________________________________________
Venerdì 1 novembre, alle ore 20.30, presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma e del Coro Arcadia, diretti da Pier Giorgio Dionisi, con la partecipazione di Rossana Cardia (soprano), Olivia Andreini (mezzosoprano), Delfo Paone (tenore), Davide Procaccini (basso)
Programma
W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra
Costo del biglietto: da 15 a 40 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 1 novembre, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), nuova edizione di Candlelight Experience.
In programma un viaggio che parte dal Jazz fino a brani di artisti moderni ascoltati al lume delle candele
Contributo: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, performance di Sax con Esibizione di Danza e Introduzione storica di Palazzo Venezia)
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria: 0815528739 oppure info@nomeaeventi.it
______________________________________________________________
Sabato 2 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto concerto del pianista Carmine Garzillo
Programma
Franz Liszt
Sonata in si minore, S.178
“Gretchen” aus Faust-Symphonie, S.513
Totentanz – Paraphrase über Dies Irae, S.525
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 2 novembre, alle ore 18.00, nel Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), l’Associaizone Nomea, in collaborazione con il Comune di Napoli per la rassegna “Vivi nel ricordo”, propone “Fontanelle Experience”, performance di violino e violoncello, danza e Live painting
Costo del biglietto: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it
______________________________________________________________
Sabato 2 novembre, alle ore 19.00, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo, 55) concerto dell’ensemble The Planets OSI, diretto dal maestro Bernadette Grana
Programma
W. A. Mozart: Eine kleine Nachtmusik
E. Grieg: Holberg Suite
A. Dvořák: Serenata per archi in mi maggiore, op. 22
O. Respighi: L’Italiana da Antiche Arie e Danze, Suite III
N. Rota: Andante cantabile
Prenotazione obbligatoria entro il 27 ottobre fino a esaurimento posti
Telefono: 348 33 43 756
E-mail: theplanets_osi@libero.it
______________________________________________________________
Domenica 3 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Lavinia Bertulli
Programma
F. Schubert: Sonata per pianoforte in la maggiore, D. 959
R. Schumann: Carnaval, scènes mignonnes sur quatre notes per pianoforte, op. 9
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 novembre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Giorgio Matteoli (flauto dolce) e Stefano Palamidessi (chitarra)
In programma musiche di Satie, Granados, Grieg, Telemann, Bach, Haendel, Van Eyck
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 25 ottobre “Classico e…” all’Associazione Culturale Club 55, da un’idea di Riccardo Canessa con Francesca Curti Giardina
Venerdì 25 ottobre, alle ore 21.00, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo, 55) concerto dal titolo “Classico e …” con la partecipazione di Riccardo Canessa (voce), Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra), Carlo Contocalakis (flauto e pianoforte) e Andrea Bonetti (fisarmonica).
Prenotazione nominale obbligatoria
Posti limitati
mail: club55napoli@gmail.com
telefono: 0815523977
Riservato ai soli soci.
“Classico e…” è uno spettacolo musicale che nasce da un’ idea di Riccardo Canessa, affiancato dalla cantante Francesca Curti Giardina.
Un omaggio alla bellezza e al fascino della canzone napoletana, arricchita da brani appartenenti a un repertorio diverso, d’effetto, dalle sfumature e colori intensi.
Un tour di suoni ed emozioni che racconta le strade, le voci, gli incontri, gli amori che echeggiano nella città di Partenope, intrecciati alle passioni, i sentimenti, i colori di un altro mondo musicale, interpretato in maniera originale, svelato in corso d’opera.
Giovedì 24 ottobre l’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” propone un concerto di musica antica italiana nel Duomo di Avellino
Giovedì 24 ottobre, alle ore 19.30, nel Duomo di Avellino, nell’ambito del Convegno internazionale di studi “La storiografia musicale meridionale nei secoli XVIII-XX”, in collaborazione con la Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Salvatore Rella (flauto), Antonio Napolitano (clarinetto), Maurizio Severino (organo) e Francesco Rapesta (clavicembalo)
La musica antica italiana, che aveva primeggiato in tutto il mondo nel Seicento e nel Settecento, era stata quasi totalmente dimenticata dal pubblico ottocentesco, totalmente assorbito in Italia dalla grande stagione operistica romantica.
Una schiera di musicologi e compositori, fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento opera una straordinaria riscoperta, trascrivendo, revisionando e rielaborando antichi manoscritti.
Il fenomeno, analogo a quanto già succedeva in Francia e Germania, ebbe un valore fondamentale nella riappropriazione di un passato e nella sua rivisitazione spirituale, in una molteplicità di forme e
sperimentazioni.
Il programma si concentra su quattro figure di musicisti ricercatori, attivi in area meridionale nel primo Novecento: Camillo De Nardis, Giovanni Tebaldini, Franco Michele Napolitano e Emilia Gubitosi.
Programma
Giovanni Gabrieli (1557-1612): Canzona
revisione di Franco Michele Napolitano (1887-1960) per doppia orchestra d’archi
Giambattista Bassani (1647-1716): Largo in fa maggiore
Trascrizione per archi, oboi ed organo di Giovanni Tebaldini (1864-1952)
Giovanni Tebaldini: Fuga in sol minore attribuita a Girolamo Frescobaldi (1583-1643)
Trascrizione per archi e organo
Giovanni Battista Grazioli (1775-1820): I° tempo della Sonata in sol per archi
Riduzione di Camillo De Nardis (1857-1951)
Alessandro Scarlatti (1660-1725): Sonata per flauto, archi e cembalo in re maggiore
Trascrizione di Giovanni Tebaldini
Camillo De Nardis: Preludio religioso sopra lo Stabat di Pergolesi
Baldassarre Galuppi (1706-1785): Sonata in re maggiore
trascrizione, rielaborazione e revisione di Emilia Gubitosi (1887-1972) per flauto, clarinetto, clavicembalo e archi
Concerti a Napoli dal 21 al 27 ottobre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 ottobre 2019:
Martedì 22 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per l’appuntamento conclusivo del ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Suona Traversi!” con la partecipazione di Pier Luigi Ciapparelli (relatore) e del duo formato da Tommaso Rossi (flauto traversiere) e Angelo Trancone (clavicembalo)
Programma
Gaspare Traversi, Il concerto
Relatore: Pier Luigi Ciapparelli
Programma musicale
P. D. Philidor: Cinquiéme Suite
G. F. Händel: Sonata in si minore HMW 367b op. 1 n. 9
F. Ricupero: Sonata in sol maggiore
G. P. Telemann: Sonata Metodica in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Vito Raosa (I – III parte) e Luigi Gordano (II – III parte)
Programma
I parte
F. Angelis: Beijing
V. Mikhailovich: Kalina Krasnaya
J. Sibelius: Valse triste
F. Schubert: Klavierstücke D 946 n. 1
II parte
E. Gismonti: Agua y vino
J. S. Bach: Contrappunto n. 9
F. Angelis: Romanza
J. Strauss / Y. Shishkin: Soirées de Vienne
III parte
M. Ravel: Le Jardin féerique da “Ma Mère l’Oye”
A. Dvořák: Danza slava n. 8
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Sonate da camera a due o più strumenti”, con la partecipazione di Enza Caiazza (clavicembalo), Giuseppe Guida e Marco Piantoni (violini), Fabio Menditto (mandolino).
In programma musiche di Telemann, Veneziano, Barbella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Trio Effimere Corde, formato da Cristina Verdecchia (liuto), Valerio Celentano (chitarra barocca), Sofia Ferri (tiorba)
Programma
A. Falconieri: La Suave Melodia
H. Kapsberger: Preludio
A. Falconieri
Corrente dicha La Mota
Corrente detta l’Avellina
G. Frescobaldi
Toccata
La Bernardina
H. Kapsberger: Passacaglia
B. Marini: Il Caotorta
L. Roncalli: Sonata del terzo tuono
B. Castaldi: Cecchina, Florìda (Correnti)
G. A. Terzi: Balletto Alemano
M. Galilei:
Volta II
Volta III
A. Falconieri: Brando dicho El Melo
H. Kapsberger: Toccata seconda Arpeggiata
Anonimo: La Mantovana
H. Kapsberger: Canario
A. Falconieri: E viver e morire
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 24 ottobre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Angelo Cicillini (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Schumann, Brahms
Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Giovedì 24 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Kelemen
Programma
F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703
B. Bartók: Quartetto n. 5
L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore op. 59 n.1
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 25 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Cartoons” – La forza della Fantasia, diretto dal maestro Mariano Patti e coordinato dal maestro Marco Sannini
In programma musiche tratte dai film d’animazione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 26 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Neeme Järvi, con la partecipazione del pianista Denis Matsuev
Programma
L. van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore, op. 37
J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98
Costo del biglietto
Venerdì 25 ottobre
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 42 a 25 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Sabato 26 ottobre
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Nancy Crook e Aldo de Vero.
In programma brani pianistici a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel, Poulenc.
A seguire un buffet di tradizione napoletana.
Contributo: 18 Euro
E’ necessario prenotarsi con almeno tre giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto “Prodezze d’arco e prodigi amorosi” con la partecipazione dell’Ensemble Port de Voix, formato da Olga Cafiero (soprano), Aurelio Schiavoni (alto), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)
Programma
G. Bononcini
“Quando voi amiche stelle”, cantata per soprano, alto e basso continuo
“Amor tiranno amor”, cantata per soprano e basso continuo
Sonata in La minore per violoncello e basso continuo
“O mesta tortorella”, cantata per alto e basso continuo
“Luci barbare spietate”, cantata per soprano, alto e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del clarinettista Gianemilio Romano (I parte), del violoncellista Gabriele Melone (I parte) e delle pianiste Elisabetta Furio (I parte) e Valeria Lonardo (II parte)
Programma
I parte
J. Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 in fa minore “Appassionata”
F. Chopin: Ballata op. 52 n. 4 in fa minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’ Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Giacomo Lapegna (fagotto) e Franco Ascolese (flauto)
Programma
P. Warlock: Capriol Suite per orchestra d’archi
A. Vivaldi: Concerto per fagotto e archi in mi minore RV 484
W. A. Mozart: Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313
E. Grieg: Suite “Dai tempi di Holberg” op. 40 per archi
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), II Rassegna Corale “Armonie Polifoniche” con la partecipazione del Coro della filarmonica di Civitavecchia, diretto da R. Schioppa, della Schola Cantorum A. Pacini di Atri, diretta da Fabio A. D’Orazio e del Coro Polifonico Vox Artis di Napoli, diretto da K. Goodman e del Quartetto d’archi “San Giovanni”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale del ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, con la partecipazione del “Dual Duo”, formato da Mauro Caturano (clarinetto) e Maria Giovanna Siciliano Iengo (chitarra)
In programma musiche di Piazzolla, De Falla, Caturano, Chapí
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), concerto inaugurale della Stagione 2019/20 della Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione dell’Ensemble De Labyrintho, diretto da Walter Testolin
Programma
F. Dentice: Heu mihi Domine
A. Mayone: Toccata Quarta
F. Dentice: Lamentationes Hieremiae prophetae
Feria V in Coena Domini
Lectio Prima: Incipit Lamentatio Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Daleth. Viae Syon lugent
Lectio Tertia: Lamech. O vos omnes qui transitis per viam
G. M. Trabaci: Consonanze stravaganti
F. Dentice
Feria VI in Parasceve
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Phe. Aperuerunt super te os suum
Lectio Tertia: Ghimel. recordare pauperitatis
G. M. Trabaci: Toccata di durezze e ligature
F. Dentice
Pro tertia die
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Aleph. Complevit Dominus furorem suum
Lectio Tertia: Incipit oratio Hieremiae prophetae
Carlo Gesualdo: Peccantem me quotidie
L’ingresso è libero
Per partecipare è necessario accreditarsi, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con nome e cognome dei partecipanti.
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dell’ensemble “La Sambuca Lyncea”, formato da Federica Altomare e Valeria La Grotta (soprani), Roberto Gaudino (basso) e Luigi Trivisano (cembalo e direzione)
Programma
G. C. Netti
“Nella notte più fosca”, cantata a voce sola
“Più non vanti la speranza”, cantata a voce sola
C. Amodei: “Lungi da miei pensieri”, cantata a 2, soprano e basso
G. C. Netti
“Addio cara libertà”, cantata a voce sola
“Innamorato Aminta”, cantata a voce sola
“Seguane purchè può”, cantata a 2, soprano e basso
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.
______________________________________________________________
Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Ida Pelliccioli
Programma
J.-P. Rameau: Suite in la minore
C. Debussy: Hommage à Rameau (da Images I serie)
I. Albéniz: La Vega
C. Debussy
La puerta del vino (da “Préludes”, libro secondo)
Masques
La soirée dans Granade (da “Estampes”)
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto inaugurale della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “La voce nella musica da camera dal ‘600 al ‘900” con la partecipazione di Emanuela de Rosa (mezzosoprano) e Adrianalfonso Pappalardo (pianoforte)
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 27 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del duo formato da Alfredo De Francesco (sassofono) e Andreana Pilotti (organo)
Programma
A. Lamproye
Hommage a St Hadelin
Entrée Solennelle
G. P. Telemann: Sonata in la minore (trascrizione dall’originale per oboe)
J. S. Bach: Sonata in mi bemolle maggiore (trascrizione dall’originale per flauto)
A. Auberson: A Synagogue in the Hill per sassofono e organo
L. Vecchiotti: Sonata per organo in sol maggiore
R. Goorhuis: Rêverie per sassofono e organo
D. Bedard
Barcarolle
Invention
(dalla Sonata n.1 per sassofono e organo)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 27 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Come sweet Love” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (liuto) e Franco Pavan (liuto e direzione)
Programma
J. Dowland: If My Complaints, da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute
Tradizionale di epoca elisabettiana: Shall I Go Walk the Woods so Wild?
J. Dowland
Can She Excuse My Wrongs
Deare If You Change
(da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)
Tradizionale di epoca elisabettiana: Lord Willoughby
J. Dowland:
My Lord Willoughby’ s Welcome Home (Ms., per due liuti)
Come Away , Come Sweet Lave
Come Heavy Sleepe
(The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)
Tradizionale di epoca elisabettiana: All in a Garden Green
J. Dowland: Rosa (John Daniel, a solo lesson for the Lute)
I Saw my Lady Weepe
Flow my Tears
(The Second Booke of Songs or Ayres, of 2. 4. and 5. parts: with Tableture far the Lute or Orpherian, with the Violi de Gamba)
J. Dowland: Come Again (The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.
______________________________________________________________
Venerdì 18 ottobre concerto inaugurale della Stagione 2019/2020 di “Live in Villa di Donato” con Brunello Canessa e il quartetto Guarracino-D’Angelo-Giangrande-Milano
Sarà una serata epocale quella di venerdì 18 ottobre (ore 21) a Villa di Donato: con “Napoli 1979”, il concerto inaugurale della Stagione 2019/2020 di “Live in Villa di Donato” e della rassegna “La Musica ha trovato casa”, si terrà la reunion di quattro fra i musicisti che hanno segnato la storia del “Neapolitan Sound”.
Alla fine degli anni ’70 Napoli ha vissuto uno dei migliori momenti di creatività musicale.
Fu proprio in quel periodo che si imposero sulla scena discografica nazionale ed internazionale artisti come Pino Daniele ed Edoardo Bennato dando forma quella particolare miscela di musica tradizionale partenopea, jazz, fusion e blues, che avrebbe dato vita al “suono” mediterraneo.
In quegli anni Brunello Canessa, ancora molto giovane, aveva appena iniziato il suo percorso artistico e guardava a questi musicisti con ammirazione alla quale nel tempo si è aggiunta stima ed amicizia e con molti di loro ha realizzato una frequente, felice collaborazione.
Il concerto inaugurale della Stagione 2019/2020 di Villa di Donato vedrà accanto a lui quarant’anni dopo, artisti del calibro di Gianni Guarracino, Roberto Giangrande, Fabrizio D’Angelo e Fabrizio Milano, quattro tra quei musicisti che hanno scritto con la loro arte una pagina che fa parte della storia della Musica Nuova italiana e internazionale vivendola in prima persona, in sala e soprattutto sul palco, al fianco dei protagonisti dell’epoca, primo fra tutti l’indimenticabile Pino Daniele.
Come consuetudine della casa, al concerto seguirà una cena con gli amici e gli artisti, gentilmente offerta dalla Padrona di casa Patrizia de Mennato.
Per una serata che rievoca tutta la “napoletanità” del grande Pino, saranno serviti ’A pizzella c’a pummarola ’n coppa, ’A Puttanesca, “Gattò” di patate con la mortadella e Sgonfiotti alla Cannella.
Napoli 1979
Gianni Guarracino – chitarra
Fabrizio D’Angelo – tastiere
Roberto Giangrande – basso
Fabrizio Milano – batteria
Brunello Canessa – chitarra e voce
Live in Villa di Donato – Stagione 2019/2020
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
Posto unico: 25 euro (spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Novità: è possibile usufruire di in servizio di TAXI COLLETTIVO con partenza da piazza Amendola (di fronte al Liceo Umberto). Indicare nella mail di prenotazione se si vuole usufruire del servizio.
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Concerti a Napoli dal 14 al 20 ottobre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 14 al 20 ottobre 2019:
Lunedì 14 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Le sonate di Mozart per fortepiano e violino”, con la partecipazione del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301
Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle maggiore K 302
Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 303
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Marco Pasini
In programma musiche di Moscheles, Herz, Schumann, Panariello, De Luca, Liszt
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 16 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Lorenzo Masucci (I e III parte) e Domenico Spampanato (II e III parte)
Programma
I parte
W. A. Mozart: Sonata K 331 n. 11 in la maggiore
F. Chopin: Studio op. 25 n. 9 (Butterfly Wings)
M. Ravel: Rigaudon et Menuet, da “Le Tombeau de Couperin”
II parte
F. Schubert: Klavierstücke D 946 n. 1
F. Chopin
Studio op. 25 n. 1 (Aeolian Harp Study)
Scherzo op. 20 n. 1
III parte
F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 16 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Carlo Guaitoli
Programma
W. A. Mozart: 12 Variazioni K 265 “Ah! vous dirai-je, Maman”
F. Chopin
Notturno in do minore op. 48 n. 1
Notturno in fa diesis minore op. 48 n. 2
Fantasia in fa minore op. 49
A. Ginastera (1916-1983): Tre Danze argentine op. 2
A. Piazzolla: Tre Preludi per pianoforte
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per l’inaugurazione della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, allestimento dell’oratorio in due parti di Alessandro Scarlatti “La Giuditta” con la partecipazione della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio e foemata da Alessandro Ciccolini (primo violino), Patrizio Focardi, Paolo Cantamessa (violini primi), Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Massimo Percivaldi (violini secondi), Rosario Di Meglio (viola), Alberto Guerrero , Andrea Lattarulo (violoncelli), Giorgio Sanvito (contrabbasso), Luigi Trivisano (clavicembalo), Angelo Trancone (organo), Pierluigi Ciapparelli (tiorba), Domenico Passarelli e Giacomo Lapegna (flauti dolci), Michele Petrignani (tromba)
Personaggi ed interpreti
Giuditta: Giuseppina Perna
Ozia: Ester Facchini
Oloferne: Aurelio Schiavoni
Capitano: Leopoldo Punziano
Sacerdote: Giuseppe Naviglio
Costo del biglietto
Biglietto intero: 15 Euro
Biglietto ridotto (fino a 30 anni): 10 Euro
Biglietto acquistabile Solo Online, presso le Prevendite e presso gli uffici della Associazione Alessandro Scarlatti.
Non ci saranno biglietti in vendita presso la sede del concerto
Prevendite
Concerteria, Via Schipa 23
Il Botteghino, Via Pitloo 5
Mc Revolution, Via Palermo 124
Promos, Via Stanzione 49
Feltrinelli, Piazza Dei Martiri
______________________________________________________________
Venerdì 18 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, recital del duo formato dal soprano Mariana Mastroberardino e dalla pianista Valeria Lambiase
In programma musiche di Beethoven, Schumann, Weill, Piazzolla, Delibes
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il flauto traverso, la sua famiglia e le percussioni”, con la partecipazione di Alessandra Maria Pizza (ottavino), Marco Cirino (1° flauto solista), Alessandro Guadagno (1° flauto), Ivan Giovanni Monaco, Andrea Schiavone, Gianluca De Simone, Marina Foglia, Olimpia Colucci (flauto in do), Italia De Caro (flauto contralto), Carmine Ruggiero (flauto basso), Stefano Santaniello (timpani e percussioni)
Direttore: Salvatore Rella
In programma trascrizioni di brani tratti da opere liriche e colonne sonore a cura di Salvatore Rella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Concerti per solo, archi e basso continuo” con la partecipazione di Enza Caiazzo (clavicembalo), Fabio Menditto (mandolino) e Andrea Maini (viola d’amore)
In programma musiche di Vivaldi, Bach, Barbella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 20 ottobre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 20 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per l’inaugurazione della VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Nika Afazel
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore per pianoforte, op. 42 D. 845
R. Schumann: Phantasiestücke, op. 12
J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore per pianoforte, op. 35 su un tema di Paganini (Fascicolo 1)
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 20 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del maestro Antonio Varriano
Programma
D. Buxtehude: Preludio e fuga in sol minore BuxBW 149
J. Pachelbel: Ciaccona in fa minore T 206
J. S. Bach: Concerto in la minore BWV 593 (da A. Vivaldi)
L. Vierne: Lied in la bemolle maggiore op. 31 n.17
N. Vitone: Offertorio su “Ave Maria”, da “Impressioni gregoriane”
G. Rheinberger: Sonata n. 4 op. 98 in la minore “Meine Seele”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 26 ottobre si inaugura al Pio Monte della Misericordia la mostra fotografica “La Napoli Velata. Opere di Oreste Pipolo”
“Il vero mondo si nasconde agli occhi dell’uomo. Il mondo vero si trova dietro a un velo”
(Oreste Pipolo)
La Napoli Velata è la mostra fotografica di Oreste Pipolo che sarà inaugurata sabato 26 ottobre alle 11.00 presso il Pio Monte della Misericordia, istituzione fondata nel 1602 da sette nobili napoletani che, consapevoli delle necessità di una popolazione bisognosa di aiuto e di solidarietà, decidono di devolvere parte dei propri averi ed il proprio impegno alle opere di carità.
Il dipinto del Caravaggio, dall’alto dell’altare maggiore della Cappella, compendia le azioni di solidarietà esercitate dal Pio Monte della Misericordia in una straordinaria sintesi delle Sette Opere di Misericordia corporale, ancora oggi attentamente esercitate.
A pochi anni dalla scomparsa del famoso fotografo partenopeo Oreste Pipolo, Giovanni Mangiacapra e le figlie dell’artista Miriam e Ivana hanno voluto esporre le immagini tratte dall’ultimo progetto fotografico, La Napoli Velata, documentato dal giornalista Domenico Iannacone all’interno della puntata Spaccanapoli della trasmissione “I 10 comandamenti” su Raitre.
La mostra vuole essere un contributo contemporaneo alla fotografia di Oreste Pipolo, che attraverso le sue immagini dà valore anche sociale alla città di Napoli.
«Ogni singola foto» – spiegava Oreste Pipolo – «è già una scelta di visuale e, quindi, di visione. Spesso anche di denuncia, come accade nell’immagine relativa alle rovine del museo di Città della Scienza, o allo stato di abbandono di alcune sculture e fontane della città di Napoli. Da queste immagini è possibile addirittura rievocare il pensiero di Schopenhauer. Il filosofo affermava che il ‘vero’ mondo si nasconde agli occhi dell’uomo. Il mondo vero si trova proprio dietro un velo. Questo velo è, appunto, il metafisico ‘velo di Maya’».
L’esposizione è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo con cui Il Pio Monte della Misericordia inaugura la nuova collana “Pio Monte della Misericordia- Contemporanea” – Enzo Albano Editore.
______________________________________________________________
“La Napoli Velata. Opere di Oreste Pipolo” dal 26 ottobre 2019 al 7 gennaio 2020
Da una idea di Giovanni Mangiacapra.
Con la collaborazione di Miriam e Ivana Pipolo, Loredana Gazzara.
A cura e con testo critico di Diana Gianquitto.
Organizzazione: Associazione Connessioni Culture Contemporanee – Oreste Pipolo – Kromìa
Orari e apertura:
Tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.00 – domenica dalle 9.00 alle 14.30
Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali 253, Napoli)
Info:
Giovanni Mangiacapra 392.26.54.131
Miriam Pipolo 333.63.27.907
“E’ aperto a tutti quanti” propone quattro talenti del Conservatorio di Avellino a Palazzo Zevallos Stigliano
Prosegue la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, affidata in questa parte della stagione al Conservatorio di Avellino che, nella splendida cornice di Palazzo Zevallos Stigliano, proporrà all’attenzione del pubblico i suoi migliori allievi.
In tale ambito si sono recentemente esibiti quattro musicisti, che hanno dato vita ad un concerto quanto mai corposo, diviso in due parti.
Nella prima, il duo formato da Emiliana Cannavale (violino) ed Elisabetta Furio (pianoforte) ha eseguito la Sonata op. 12 n. 2 in la maggiore di Ludwig van Beethoven e la Sonata K. 304 in mi minore di Wolfgang Amadeus Mozart.
Il brano beethoveniano apparteneva ad un trittico pubblicato nel 1798 dalla casa editrice viennese Artaria, con dedica a Salieri.
Punto di riferimento erano certamente le sonate mozartiane, ma in questo caso si puntava più al dialogo fra i due strumenti.
Dal canto suo la K. 304 risale al 1778 e venne pubblicata a Parigi da Sieber, nell’ambito di una raccolta di sei brani, con dedica alla principessa elettrice Maria Elisabetta del Palatinato, da cui l’appellativo di “Sonate Palatine” dato all’insieme.
Essa si distingue, inoltre, per essere l’unica sonata in tonalità minore nella produzione mozartiana destinata a tale organico, il che dipende quasi sicuramente dal fatto che, durante la sua stesura, il compositore perse la madre.
Protagonista della seconda parte è stato il duo costituito da Luigi Iuliano (violoncello) e Angelo Gala (pianoforte), confrontatosi con la Sonata in mi minore op. 38 n. 1 di Johannes Brahms e con l’Allegro appassionato op. 43 di Camille Saint-Saëns.
La prima è frutto di una lunga gestazione, cominciata nel 1862, durante il soggiorno estivo a Münster am Stein, e terminata presumibilmente nell’estate 1865 a Lichtenthal, nei pressi di Baden-Baden.
Dedicata a Joseph Gänsbacher, insegnante di canto al conservatorio di Vienna, violoncellista e giurista, il brano risulta diviso in tre movimenti e si caratterizza per l’ Allegro non troppo iniziale, ricco di toni drammatici e per l’austerità dell’Allegro conclusivo, di chiara matrice bachiana.
Inoltre si avverte la precisa volontà del compositore di porre sul medesimo piano i due strumenti, valorizzando il pianoforte che, all’epoca, aveva ancora un ruolo subordinato rispetto al violino.
Riguardo al secondo, si tratta di un breve e scoppiettante pezzo, scritto da Saint-Saëns nel 1875, poco tempo dopo il matrimonio con Marie Laurie Emilie Truffot, e dedicato all’amico violoncellista Jules-Bernard Lasserre.
Uno sguardo ora agli interpreti che, al cospetto di alcuni capisaldi della letteratura cameristica, hanno fornito un’ottima prova, e sia il duo Cannavale-Furio, sia il duo Iuliano-Gala, si sono distinti per un notevole affiatamento ed un suono accurato, molto apprezzati dal numerosissimo pubblico presente.
In conclusione un concerto di elevata fattura, caratterizzato da un programma di grande interesse, valorizzato da talentuosi esecutori.
Sabato 12 ottobre “I Cavalieri della Tavola Balorda” propongono Francesca Curti Giardina, accompagnata da Armando Vollero, nello spettacolo “Io e loro”
Io che amo solo te, I giardini di marzo, Eppur mi son scordato di te, E la luna bussò…
Le note di una vita, le musiche che ci hanno accompagnato nei momenti più belli, malinconici, intensi.
E i testi di raffinati parolieri, poesie divenute cult della musica italiana.
Questo mix vincente è il motivo per cui Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Armando Vollero, sceglie un dialogo, “aperto” al pubblico, con i cantanti, interpreti e cantautori italiani.
Lo spettacolo “Io e loro” debutta sabato 12 ottobre presso I Cavalieri della Tavola Balorda, proponendo inoltre poesie, aneddoti e brevi flash teatrali fortemente coinvolgenti, per una serata ricca di musica resa ancor più interessante dalla gustosa cena preparata dall’instancabile padrona di casa.
L’appuntamento è per le ore 20.30
Info e prenotazioni al 3478075002