Domenica 28 giugno al Castello di Prata Sannita la II edizione del Premio “L’iguana” dedicato alla Ortese
Domenica 28 giugno 2015 si terrà la Premiazione del Premio Castello di Prata Sannita (Ce) L’IGUANA – Omaggio ad Anna Maria Ortese (Seconda edizione)
Cerimonia di Premiazione: ore 11.00
Sezioni: Narrativa – Poesia edita – Poesia Inedita – Fotografia – Corto/Video – Composizione Musicale
Letture di brani dalle opere vincitrici a cura di Lucia Stefanelli, Riccardo De Luca, Arnolfo Petri.
Alle ore 16.00:
Performance di Musica e Canto nel cortile del Castello di Prata con:
Marcello Appignani, Lino Blandizzi, Susanna Canessa, Giulia Capolino, Monica Doglione, Nicola Rando, Maurizio Santilli.
Infine alle ore 18.00:
Incontri all’Antico Mulino di Prata Sannita:
Linguaggi visivi e teatrali – Proiezione dei video e dei corti che hanno partecipato al Premio L’Iguana – Castello di Prata Sannita.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 28 giugno il ciclo dell’Associazione Alessandro Scarlatti “Organi Storici della Campania” chiude con il concerto di Angelo Castaldo
Domenica 28 giugno, alle ore 19.45, con il concerto del M° Angelo Castaldo nella Basilica di Santa Chiara si conclude la XVII edizione di Organi Storici della Campania, la rassegna della Associazione Alessandro Scarlatti dedicata alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione.
Tutti gli strumenti della Basilica di Santa Chiara furono distrutti durante i bombardamenti anglo-americani nel 1942.
Lo strumento attuale risale al 1962, ed è tra i più prestigiosi dei tanti operanti nella nostra città.
Il programma , intitolato “Le siècle d’or”, compie una ricognizione della evoluzione del linguaggio organistico in Francia tra fine ’800 e fine ’900.
Dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo “Organi Storici della Campania “ ha spaziato negli anni in varie sedi della Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.
Il concerto è gratuito
Infoline
Associazione Alessandro Scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it
______________________________________________________
Programma
Domenica 28 giugno, ore 19.45 – Basilica di Santa Chiara
Angelo Castaldo, organo
“Le siècle d’or” (La musica organistica francese tra ‘800 e ‘900)
César August Franck (1822 – 1890)
Choral in mi maggiore
Andantino in sol minore
Félix Alexandre Guilmant (1837-1911)
Grand choeur “alla Händel” op.18, n.1
Deuxième meditation op. 20, n.2
Gabriel Pierné (1863 – 1937): Prelude, op.29 n.1
Charles Tournemire (1870–1939): Choral-improvisation sur le “Victimae Paschali Laudes”
Gaston Litaize (1909 – 1991): Passacaille sur le nom de Flor Peeters
Angelo Castaldo
Nato a Napoli nel 1973, si è diplomato brillantemente in Pianoforte, Organo e Composizione organistica, Clavicembalo, Musica Corale e Direzione di Coro.
Parallelamente agli studi musicali ha portato avanti anche gli studi universitari: ha infatti conseguito, con il massimo dei voti e la lode, la Laurea in Lettere Moderne presso l’Ateneo Federico II di Napoli, il Master in Musicologia e la Specializzazione Biennale in Filologia Musicale presso l’Università “Tor Vergata” di Roma.
Ha vinto una Borsa di Studio della Regione Basilicata per i Seminari “Musica e Filosofia” di Potenza.
In qualità di organista solista ha suonato nei maggiori Festivals Organistici italiani ed all’estero nelle più importanti cattedrali europee: Varsavia, Fulda, Monaco, Kiev, Tallinn, Tampere, Londra, Edimburgo, Copengahen, Praga, Budapest, Malaga. Ha tenuto diverse tournèe negli Stati Uniti ed in Sudamerica suonando a Boston, Chicago, Philadelphia, S. Francisco, New York, Montevideo, San Paolo del Brasile.
Ha suonato infine in Australia, nelle Cattedrali di St. Patrick e St. Andrew’s a Sydney.
Il 1° gennaio 2006 ha tenuto il “Concerto di Capodanno” nella Cattedrale di Washington (USA), trasmesso in diretta radiofonica nazionale, ed a cui RAI International ha anche dedicato uno “speciale”.
E’ stato invitato in giurie di Concorsi Organistici Internazionali ed ha tenuto Masterclasses in Polonia (Filarmonica di Danzica), Lituania (Vilnius Music Academy), Russia (Università di San Pietroburgo), Svezia (Piteå Music University).
Giornalista – pubblicista dal 1993, è stato critico musicale del quotidiano “Napoli Sera” e collabora con il bimestrale “Arte Organaria e Organistica” delle “Edizioni Carrara” di Bergamo per la quale ha anche curato le prime edizioni a stampa e le revisioni critiche della “Fantasia a due organi” di M. E. Bossi, della “Sonata per organo” di G. B. Pergolesi e sta ultimando la revisione critica dell’integrale per organo (4 voll.) di G. Cotrufo.
Per le edizioni “Eurarte” ha curato le prime edizioni di brani di Capocci, Napolitano, Marchetti, Gubitosi.
Per le edizioni “Esarmonia” sta curando la pubblicazione della collana “Splendori del ‘700 napoletano” con oltre 50 brani per organo e cembalo di Pergolesi, Scarlatti, Fenaroli, Durante, Leo e Sigismondo.
E’ autore, infine, di un trattato teorico-pratico sullo studio del Solfeggio e compositore di musiche per organo.
Ha registrato CD solistici in Germania, USA, Australia.
Ha inciso per “La Bottega Discantica” un cd al grande organo della Cattedrale di Napoli, dedicato a compositori napoletani del ‘900.
E’ organista e maestro di cappella della Basilica di S. Chiara in Napoli.
Insegna Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “Palestrina” di Cagliari, dove è tra l’altro coordinatore del “Laboratorio Organi Storici” (LabOs) per la studio e la tutela del patrimonio organario cagliaritano.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 22 al 28 giugno 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 giugno:
Lunedì 22 giugno, alle ore 17.30, presso la Facoltà di Architettura (Palazzo Gravina – via Monteoliveto, 3), nell’ambito dell’inaugurazione del ReS 4.0, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young
In programma musiche di Bach, Haydn, Bartók
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 22 giugno, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso (piazzetta Arenella), concerto dello Youkali String Quartet e dell’Orchestra d’archi San Giovanni, diretta da Keith Goodman
Programma
I Parte:
Youkali String Quartet
musiche di Piazzolla, Weill, Tradizionale Klemzer, ecc.
II Parte:
Orchestra d’archi San Giovanni, direttore Keith Goodman
musiche di Morricone, Rota, Goodman, Shostakovich
Contributo d’ingresso: 5 euro.
_________________________________________________________
Lunedì 22 giugno, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (Via Santa Chiara, 10 c), concerto del trio formato da Ida Varricchio (pianoforte), Manuel Meo (violino) e Andrea Noferini (violoncello)
Programma
J. Brahms: Trio n. 3 in do minore, op. 101
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio n. 2 in do minore, op. 66
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 23 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, “Concerto d’estate” dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta dal maestro Francesco Vizioli, con la partecipazione della violinista Federica Severini
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 23 giugno, alle ore 20.30 (Turno C), con repliche giovedì 25 giugno, alle ore 19.00 (Turno D) e domenica 28 giugno, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Cenerentola”, dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Paul Curran
Ripresa da: Oscar Cecchi
Scene: Pasquale Grossi
Costumi: Zaira de Vincentiis
Personaggi ed interpreti
Don Ramiro: Maxim Mironov
Dandini: Simone Alberghini
Don Magnifico: Carlo Lepore
Angelina, sotto il nome di Cenerentola: Serena Malfi
Clorinda: Caterina Di Tonno
Tisbe: Candida Guida
Alidoro: Luca Tittoto
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 24 giugno, alle ore 19.00, presso la terrazza del Teatro di San Carlo (v. San Carlo, 99), apertura della rassegna EXTRA Concerti in Terrazza/Foyer, realizzata dal Teatro di San Carlo in collaborazione con il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, con il Quintetto Jazz formato da Pasquale Bardaro (vibrafono), Alessandro Modesti (tromba e flicorno), Aldo Farias (chitarra), Angelo Farias (basso) e Peppe La Pusata (batteria).
In programma arrangiamenti di Pasquale Bardaro su musiche di Verdi, Puccini, Rossini, Morricone, Rota e Pupo De Luca
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 12 Euro (giovani under 30)
_________________________________________________________
Giovedì 25 giugno, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Irina Kravchenko
Programma
L. van Beethoven
Sonata n. 16 in sol maggiore, op. 31, n. 1
Sonata n. 17 in re minore, op. 31, n. 2
Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore op. 31, n. 3
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 26 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dal titolo “Compositori delle Isole Ionie nei Conservatori di Napoli” con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, del tenore Jannis Kavuras e del mezzosoprano Stamatina Karydi, diretti dal M° Kimon Chytiris.
In programma musiche di N. Lampelet (1864 -1932), A. Greck (1876 – 1959), L. Kamilieris (1878 – 1956), D. Lavrangas (1860 – 1940), G. Lampiris (1833 – 1889), S. Xyndas (1810 – 1896), F. Fenaroli (1730 – 1818), e N. Halikiopulos – Mantzaros (1795 – 1872).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 26 giugno, alle ore 19.00, a Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 6), il Centro Italiano di Musica da Camera propone il concerto del pianista Luigi Gagliardi, vincitore del Primo Premio Assoluto per la cat. F della VI edizione del Concorso Pianistico Europeo premio speciale “Don Enrico Smaldone”
Programma
I. Stravinsky: Tango
N. Kapustin: Impromptu op. 66, n. 2
S. Rachmaninov: Momento musicale op. 16, n. 3
G. Gershwin: 3 Preludes for piano
F. Chopin: Bolero op. 19
F. Liszt:
Ballata n. 2
Rapsodia Ungherese n. 11
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 27 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Gabriele Ferro con la partecipazione di Carmela Remigio (soprano), Chiara Amarù (contralto), Dmitry Korchak (tenore), Michele Pertusi (basso)
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 28 giugno, alle ore 19.45, presso la Basilica di S. Chiara (v. S. Chiara, 49), per la chiusura del ciclo “Organi Storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
C. Franck:
Corale in mi maggiore
Andantino in sol minore
F. A. Guilmant:
Grand chœur “à la Händel” op. 18 n. 1
Deuxième méditation op. 20 n. 2
G. Pierné: Prélude op. 29 n. 1
C. Tournemire: Choral-improvisation sur les “Victimae Paschali Laudes”
G. Litaize: Passacaille sur le nom de Flor Peeters
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 19 giugno il terzo appuntamento del ciclo “Organi Storici della Campania” ospita il duo Rea-Biancardi
Venerdì 19 giugno 2015, alle ore 18.30, terzo appuntamento con la XVII edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti con un particolare concerto per organo e pianoforte.
Protagonisti il M° Maurizio Rea all’organo e il M° Salvatore Biancardi al pianoforte, ma soprattutto l’imponente strumento della Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella, che con le sue 4.500 canne è secondo a Napoli solo a quello (attualmente in restauro) dell’Auditorium RAI.
Nato dalle ceneri del precedente organo Balbiani, distrutto nell’incendio della sala Scarlatti nel 1973, lo strumento è un Tamburini-Zanin ed è stato progettato da Jean Guillou ed inaugurato nel 1983.
Il ciclo di concerti si concluderà domenica 28 giugno nella Basilica di Santa Chiara con il concerto del M° Angelo Castaldo, responsabile artistico della rassegna.
Nato nel 2001 e dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo Organi Storici della Campania ha spaziato negli anni in varie sedi in tutta la Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Infoline
Associazione Alessandro Scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it
Info Conservatorio:
www.sanpietroamajella.it
081 5644411
______________________________________________________
Programma
Venerdì 19 giugno, ore 18.30, Sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella,
Maurizio Rea, organo
Salvatore Biancardi, pianoforte
Camille Saint-Saëns (1835 – 1921): Duos op.8
Ruth Watson Henderson (1932): Duet suite for piano and organ
Denis Bédard (1950): Duet suite for piano and organ
Flor Peeters (1903 – 1986): Concerto for organ and piano op.74
Maurizio Rea
Fin da giovanissimo ha iniziato lo studio dell’organo presso il conservatorio di musica “S. Pietro a Majella” di Napoli.
Sotto la guida del M° Roberto Canali ha conseguito la Laurea di I livello in Organo e Composizione Organistica, con il massimo dei voti e la lode, presentando una tesi sulla vita e le opere di Maurice Duruflé.
Ha conseguito inoltre il “Diplôme Soliste, Mention Très Bien” presso la «Haute Ecole de Musique» di Ginevra (Svizzera) col M° A. Corti.
Ha seguito corsi organistici sotto la guida di Roberto Antonello, Marie-Claire Alain, Jan Raas, Ludger Lohmann, Guy Bovet, Francesco Finotti, ottenendo una borsa di studio dall’ “Associazione Amici dell’Organo” di Vicenza.
Premiato al primo concorso di composizione organizzato dalla Comunità Luterana di Napoli, è risultato vincitore del concorso organistico nazionale “città di Viterbo” nelle sezioni A e B (2004-2005), è stato inoltre l’unico Italiano a partecipare al concorso internazionale “Ville de Paris” nel 2007.
Ha partecipato a numerose rassegne organistiche in Italia e all’estero.
Collabora, inoltre, con diverse formazioni strumentali, orchestrali e corali.
Nel Gennaio 2010, l’Organista Compositore Graziano Fronzuto, gli dedica una Sonata per Organo, eseguita in prima assoluta nella Basilica del Carmine Maggiore in occasione dell’evento “Omaggio a Franco Michele Napolitano” per il 50° anniversario della morte.
Nel 2013 ha ideato, insieme con il M° Angelo Castaldo e grazie alla sensibilità culturale dei Padri Carmelitani, un percorso didattico – concerto alla scoperta dell’Organo del Carmine Maggiore di Napoli.
L’iniziativa chiamata “Nel cuore dell’Organo”, ha visto susseguirsi un folto numero di appassionati e ha permesso che la stessa iniziativa, pur con nome diverso, fosse riproposta in più parti d’Italia permettendo così la diffusione della Musica d’Organo.
Ha riscosso numerosi consensi di pubblico e di critica per la sua attività concertistica in Italia e all’Estero.
Affianca agli studi musicali, la ricerca musicologica, in corso di pubblicazione un intervento scritto in collaborazione con il M° Antonio Dell’Olio nel Volume: « Dramma scolastico e oratorio nell’Età barocca. Atti del Convegno internazionale di studi (Reggio Calabria, 5-6 ottobre 2014), a cura di Nicolò Maccavino, Reggio Calabria, Edizioni del Conservatorio di Musica “F. Cilea”, 2014» Prosegue l’affascinante lavoro di ricerca e riscoperta delle attività musicali intercorse tra il Conservatorio di S. Maria di Loreto e il Carmine Maggiore dal 1500 ad oggi.
Attualmente è Organista Titolare presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore in Napoli.
Salvatore Biancardi
Pianista napoletano, ha studiato sotto la guida di Tita Parisi diplomandosi brillantemente presso il conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli per poi perfezionarsi presso l’Accademia di Portogruaro con K. Bogino e Mariam Mika.
L’attività concertistica lo ha visto sia nelle vesti di solista che in formazioni cameristiche (strumentali e vocali) collaborando e suonando per Associazioni, Enti lirici, Assessorati e per il Ministero della Pubblica Istruzione.
Ha suonato in diverse registrazioni concertistiche in diretta con l’Orchestra Alessandro Scarlatti della RAI di Napoli.
Ha ampliato i suoi interessi anche ad altri campi inerenti la musica facendo l’assistente musicale alla regia e per la registrazione video di opere mentre per il teatro di Fermo è stato il maestro di sala, di palcoscenico e sostituto per molte stagioni.
Ha suonato nell’allestimento di vari spettacoli teatrali, tra cui citiamo a Napoli per il Teatro Mercadante, a Benevento per Città spettacolo, a Ravello per il Festival, a Milano per il Museo d’arte contemporanea, a Fermo per il Teatro dell’Aquila.
All’estero è stato ospite di diverse rassegne in Germania, Svezia, Albania, Svizzera e nell’occasione della visita dei reali di Svezia in Italia è stato invitato a tenere un concerto durante la loro visita a Capri.
Dal 2011 per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli con Rosario Totaro prepara il coro di voci bianche “ Gli Angiulilli di Napoli”.
E’ docente di Musica da Camera presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 15 al 21 giugno 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 giugno:
Lunedì 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito dei “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del duo pianistico formato da Dora Torti e Fausto Trucillo (pianoforti) con la partecipazione della prof. Ginevra de Majo
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re Maggiore KV 448
D. Shostakovich: Concertino in la minore per due pianoforti, op. 94
E. Chabrier: España
C. Saint-Saëns: Il Carnevale degli animali
(Testi e lettura del Carnevale degli animali: Prof.ssa Ginevra de Majo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 15 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio della Musica e dei Monumenti”, concerto del San Pietro a Majella Brass Ensemble
In programma musiche di Purcell, Lehár, Rota, Williams
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 15 giugno, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto della pianista Lia Porcelli
Programma
F. Chopin
Notturno op 27, n. 2
Ballata n. 1
F. Liszt
Sogno d’amore
Un sospiro
I. Albéniz
Asturias
Castilla
(dalla Suite española, Op. 47)
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 16 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Posillipo (v. Posillipo, 5), l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione de “La Cenerentola” di Gioachino Rossini curata dai critici Massimo Lo Iacono e Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 16 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazza Monteoliveto), l’associazione Frame Ars Artes e il Museo del Mare di Napoli, a conclusione della mostra Artegiovane, propongono il concerto del Quartetto Aeolus, formato da Annalisa Freda (flauto), Francesco Mennella (clarinetto), Guido Mandaglio (fagotto), Manon Chevalier (corno).
Programma
W. A. Mozart
Allegro da Eine Kleine Nachtmusik K. 525
Aria della Regina della Notte, da “Die Zauberflöte”
G. Rossini: Sonata n. 1 (da “Sei Sonate a quattro”)
C. Gounod: Marcia funebre per una marionetta
F. Schubert
Allegro moderato, dai “Moments musicaux” (arr. G. Corroyez)
Serenade (arr. G. Corroyez)
J. Strauss: Tritsch-Tratsch Polka op. 214
Costo del biglietto: 10 Euro
(da ritirare presso “Pronto Service” in via Caravita n. 32, Napoli, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30)
_________________________________________________________
Martedì 16 giugno, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della rassegna “A Capodimonte tra luna e musica”, organizzata dall’Associazione ex allievi del Conservatorio S. Pietro a Majella, libera lettura del testo teatrale di Bertolt Brecht, “Vita di Galileo”, e proiezione del film muto “Le voyage dans la lune” di Georges Méliès, entrambi accompagnati dalla colonna sonora concepita dal Gruppo La.Vi.Co. (Laboratorio Vivo della Composizone) del maestro Gaetano Panariello.
Voce recitante: Martina Giordano
Ingresso libero
Info: 0815575429
email info@oacn.inaf.it
_________________________________________________________
Giovedì 18 giugno, alle ore 18.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (via Posillipo), nell’ambito delle iniziative dell’Accademia Musicale Napoletana, Massimo Fargnoli incontra il violinista Uto Ughi, per la presentazione del libro “Quel diavolo di un trillo” (Einaudi).
La serata comprende anche la proiezione del documentario di Natascia Chiarlo dal titolo “Uto Ughi – una vita in musica”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 18 giugno, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 21 giugno, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Cenerentola”, dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Paul Curran
Ripresa da: Oscar Cecchi
Scene: Pasquale Grossi
Costumi: Zaira de Vincentiis
Personaggi ed interpreti
Don Ramiro: Maxim Mironov
Dandini: Simone Alberghini
Don Magnifico: Carlo Lepore
Angelina, sotto il nome di Cenerentola: Serena Malfi
Clorinda: Caterina Di Tonno
Tisbe: Candida Guida
Alidoro: Luca Tittoto
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri Turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 18 giugno, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Prometeo, formato da Giulio Rovighi e Aldo Campagnari (violini), Massimo Piva (viola) e Francesco Dillon (violoncello)
Programma
R. Schumann: Quartetto per archi in la maggiore, op. 41 n. 3
F. Schubert: Quartetto per archi n. 15 in sol maggiore D. 887, op. postuma 161
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, in collaborazione con l’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito della rassegna “Organi Storici della Campania”, concerto di Maurizio Rea (organo) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
Programma
C. Saint-Saëns: Duos op. 8
Ruth Watson Henderson: Duet suite for piano and organ
D. Bédard: Duet suite for piano and organ
F. Peeters: Concerto for organ and piano op. 74
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 giugno, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia” recital del duo pianistico formato da Gabriella Stea e Stefano Schirosi
In programma musiche di Gounod, Chabrier, Alkan, Glinka, Milhaud, Gavrilin
Nel corso del concerto ci sarà anche la presentazione del brano “Omaggio a Napoli” di Lorenzo Fiscella per pianoforte a quattro mani, eseguito dal duo formato da Lorenzo Fiscella e Marilena Perrogino.
Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata ed aperitivo)
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
info: accademiareale@gmail.com
_________________________________________________________
Venerdì 19 giugno, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10 c), concerto del Trio Pragma, formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio op.1 n. 2 in sol maggiore
R. Schumann: Phantasiestücke op.88
B. Smetana: Trio op.15 in sol minore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 65 e minori fino a 13 anni): 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 20 giugno, alle ore 12.30, nel Foyer del Teatro di San Carlo, presentazione della stagione 2015-2016 del Teatro di San Carlo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 20 giugno, alle ore 21.00, nel cortile del Conservatorio di San Pietro a Majella, allestimento dell’intermezzo in due atti “L’uccellatrice”di Niccolò Jommelli su testo di Carlo Goldoni
Orchestra e solisti del Conservatorio San Pietro a Majella diretti da Carlo Gargiulo
Regia: Maria Luisa Bigai
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 21 giugno, alle ore 10.30, presso la Certosa di San Martino (Vomero), nell’ambito della rassegna “Concertosa”, concerto dell’orchestra giovanile Sanitansamble
Costo del biglietto (ingresso al Museo di San Martino)
Intero: 6 Euro
Ridotto: 3 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 giugno, a partire dalle ore 11, per la Festa Europea della Musica, il Teatro di San Carlo organizza i seguenti appuntamenti:
ore 11.00: Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Concerto del Quintetto di fiati del Teatro di San Carlo formato da Bernard Labiausse (flauto), Domenico Sarcina (oboe), Luca Sartori (clarinetto), Mauro Russo (fagotto), Marco Peciarolo (corno)
Programma
W. A. Mozart: Le nozze di Figaro, Ouverture (trascrizione)
G. Bizet: Fantasie sulla Carmen (trascrizione)
G. Rossini: Il barbiere di Siviglia, Ouverture (trascrizione)
G. Verdi: Nabucco, Ouverture (trascrizione)
J. Ibert: Trois pièces brèves
ore 11.30: MeMUS Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo
l’Istituto Dell’Orefice in collaborazione con Fondazione Teatro di San Carlo presenta: Giuseppe Dell’Orefice, opere – La figura e la storia di un protagonista del secolo d’oro dell’opera italiana con la partecipazione di Rosanna Purchia, Sovrintendente San Carlo, Maurizio Colasanti e Maurizio di Mattia
Interventi musicali dal vivo
ore 12.00: Teatrino di Corte di Palazzo Reale
Concerto del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola), Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione del pianista Marco Scolastra
Programma
W. A. Mozart: Concerto n. 12 in la maggiore, K 414 nella versione originale per pianoforte e quartetto d’archi
A. Ginastera: Quartetto d’archi n. 1, op. 20
ore 13.00: Foyer del Teatro di San Carlo
Concerto del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi Del Prete
Programma
W. A. Mozart: “Il flauto magico”, Ouverture (trascrizione di Luigi Del Prete)
G. Verdi: da “Nabucco”, Va pensiero
B. Chilcott: A little jazz Mass
ore 16.00: Foyer del Teatro di San Carlo
Concerto de “I Sancarlini”, diretti da Carlo Morelli, dal titolo “Aspettando Cenerentola” con la partecipazione di Alfredo Giordano Orsini (pianoforte), Enrico Mormile (chitarra), Gianni Striano (batteria)
Solisti: Rosanna Coppola, Alberto Bonura, Natalino Di Maio, Enzo Danilo Esposito, Ivan Esposito, Francesca Marotta, Salvo Musso, Martina Striano, Giuseppe Toscano
Programma
Joyful Joyful, versione per coro gospel dell’Inno alla gioia di L.v. Beethoven
Queen: Somebody to love
Abba: Mamma mia
Michael Jackson: Man in the mirror
Carlo Morelli: Playing Basie
Queen: Bohemian rhapsody
Enrico Cannio: ‘O Surdato nnammurato
(Arrangiamenti: Carlo Morelli)
Costo del biglietto
Singolo concerto: 5 Euro
Tutti i concerti: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 giugno, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), nell’ambito della rassegna “I Concerti dell’Accademia”, concerto di Ivano Leva (pianoforte) e del Quartetto Klangfarben formato da Sergio Carnevale e Isabella Parmiciano (violini), Tsvetanka Asatryan (viola) e Silvia Fasciano (violoncello)
In programma musiche di Ivano Leva
Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata ed aperitivo)
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
info: accademiareale@gmail.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 14 giugno al Salottino, a grande richiesta, “Music in the Movies” con Susanna Canessa e Monica Doglione
Domenica 14 giugno, alle ore 20.30, “Il Salottino” – Associazione Le ali del silenzio (Via IV novembre, 54 – parallela a via Epomeo, Napoli) presenta, a grande richiesta, il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo “Music in the movies” (Duets production), le più belle folk songs nel Cinema Internazionale, con la partecipazione di Luca Guida alle percussioni.
E dopo il concerto un piccolo buffet!
Prenotazione obbligatoria: 08119534230/3281019922
Vai all’evento Facebook: https://www.facebook.com/events/1454814101479745/
“Music in the movies” è una nuova ricerca musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione (nella foto), dove le Storie, che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, qui sono raccontate attraverso brani intensi ed appartenenti al cinema internazionale.
In pellicole ricercate come: La vita è bella, Jesus Christ Superstar, Il mago di Oz, Evita, Renaldo and Clara, Forest Gump, Cold Mountain, Frantic, Il fiume della paura, Le fate ignoranti, sono presenti canzoni come Barcarolle, Libertango, I don’t know how to love him, Somewhere over the rainbow, Diamond and rust, Don’t cry for me Argentina, Blowing in the wind, per citarne solo alcuni.
Faranno da cornice la proiezione delle immagini e scene più significative e suggestive dei film.
“Music in the movies” nacque come un concerto spettacolo di brani di musica classica utilizzati dal cinema internazionale e fu eseguito in prima assoluta dal Trio violino, violoncello e pianoforte “Jacqueline du Prè” (di cui la Canessa è la violoncellista) nel 2007 al Castello di Baia.
Vai all’evento facebook: clicca qui
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Giovedì 11 giugno allo Spazio Kromìa di Napoli inaugurazione della mostra fotografica “E.S.T. – Extreme Social Treatment” di Paolo Cappelli & Maurizio Criscuolo
Giovedì 11 giugno, alle ore 19.00, presso lo Spazio Kromìa (via Diodato Lioy 11, adiacenze piazza Monteoliveto – Napoli), inaugurazione della mostra fotografica “E.S.T. – Extreme Social Treatment” di Paolo Cappelli & Maurizio Criscuolo (Studio F64)
E.videnza, S.peranza, T.ransito
(note di Diana Gianquitto)
Incombente, sovrastante, immersiva: urbs-Leviatano di ambivalente lettura, fagocitante o magneticamente seduttiva, rispettivamente di espressionista o futurista memoria, la città che sale e corre piomba con violenza nell’ambiente controllato delle quattro pareti.
Ma lo sfondamento spaziale delle gigantografie di Paolo Cappelli e Maurizio Criscuolo, lungi dall’essere decorativo gioco di trompe-l’oeil, è finestra di consapevolezza e confronto ineludibile sul e col reale, analisi e denuncia lucide sui risultati della mala gestione politica e sociale dell’architettura nel tempo.
Fedeli al rigore scientifico e conoscitivo che da sempre ne anima l’approccio al mezzo fotografico, gli artisti rendono l’obiettivo affilato strumento di indagine e l’esito, in una sorta di positivistico sperimentalismo alla Zola, esperimento di ricostruzione laboratoriale della realtà per investigare devastazioni ed effetti di ogni scempio architettonico e urbanistico. L’austerità, il “ritorno all’ordine” visivo e nitore assoluto di linee, piani, luci, spazi e monocromo corrispondono con esattezza all’esigenza di addivenire a un fedele report del reale scevro di orpelli deformanti e capace di far erompere, quasi persone, le architetture. Di “riportare”, come dichiarato dagli stessi artisti, “alla bidimensionalità quella che era l’idea originaria dell’architetto, per eternarla nel tempo”, ripristinandone gli originali valori di struttura, visione e concetto e sanando, attraverso il ripulimento di uno sguardo fotografico essenzializzante, le inevitabili compromissioni insite in ogni trasposizione tridimensionale e vissuto d’uso.
I pannelli fotografici in tal modo sviluppano una tensione verso il voler divenire quasi astratti oggetti minimal, presentanti più che rappresentanti il dato concreto.
Ed è qui che interviene la frattura della continuità, ad astrarre ancor maggiormente le linee in geometria – aggiungendo oltretutto nuove linee e geometrie reali a quelle distillate dai paesaggi – e la narrazione diacronica in acronica idea.
Le cesure assolutizzano, evidenziano il tessuto cartesiano, instillano modularità che accentua il carattere di pannello-oggetto.
Allo stesso tempo, però, le fratture introducono nell’infilata senza scampo dell’ineludibile e gigante realismo una boccata di fiato, una breve tregua dalla riconoscibilità, lo spazio per un’inferenza: quel bianco apre all’immaginativo e si fa cerniera tra due mondi, quello sconsolato del reale e quello diverso dell’ipotizzato o, più che mai in questo caso, sperato.
Quasi trittico medievale, il sezionamento ospita la sacralità della consapevolezza del vero, ma soprattutto della speranza di poterne fare qualcosa di migliore, impaginando il Centro Direzionale di Napoli, cerniera a sua volta tra incuria e cura, irrisolvibile dilemma tra apprezzabile esperimento architettonico e scempio paesaggistico.
Nella geometrizzazione degli artisti, il triangolo disegnato dalle direttrici delle strade, memore i manifesti costruttivisti russi, diviene freccia simbolica di veloce movimento ambivalente tra costruzione e distruzione. Impeccabile anche la strutturazione in verticale, tripartita e con l’elemento naturale – significativamente – relegato nel terzo superiore, con le materne linee curve del vulcano specchiate e ribaltate, in compiacente o soffocante simbiosi, nell’altra “montagna artificiale” dei grattacieli.
In transito tra evidenza e speranza, osservando l’ambivalenza dell’episodio architettonico e, più ampiamente, del protocollo di estrema terapia sociale – non si sa quanto migliore del male – in cui esso si inserisce, agli artisti non resta che porsi in muta registrazione davanti all’impietosa finestra sul reale o, nella migliore delle ipotesi, in speranzosa contemplazione innanzi al trittico di una speranza in nome della quale accendere il voto della consapevolezza.
Info:
08119569381
3315746966
info@kromia.net
www.kromia.net
Orari di apertura (verificare via telefono):
lun/merc/ven 10.30-13.30 e 16.30-19.30
mar/giov/sab 10.30-13.30
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Dal 26 al 28 giugno 2015 convegno a Queluz (Portogallo) su “Serenata e Festa Teatrale nelle Corti europee del Settecento”
Il Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal (CEMSP) organizza nei giorni 26 – 28 di giugno di 2015 un convegno internazionale presso il Palácio Nacional de Queluz dedicato alla Serenata e alla Festa Teatrale nelle Corti europee del Settecento.
Indagare il carattere distintivo ed i contesti della Festa Teatrale e della Serenata nell’epoca in quale queste opere, piene di metafore e allusioni simboliche, furono parte integrante del cerimoniale di Corte e rituale privilegiato della repraesentatio maiestatis, implica un approccio che considera i molteplici aspetti che evolvono nel contesto celebrativo e la scelta dei temi, la struttura testuale e musicale, le forme drammaturgiche, le vari opzioni in termini di organici vocali e strumentali, apparati scenografici e di interpretazione.
Con questo Convegno Internazionale, CEMSP desidera stimolare il dialogo attorno alla produzione e circolazione della Serenata, uno dei principali generi presentati al Palazzo di Queluz durante il Settecento e concentrare l’attenzione sui legami europei della Corte portoghese nel circuito musicale del sec. XVIII.
Programma generale
Sexta-feira, dia 26
9:00 – Acolhimento
9:15 – Boas-vindas da Directora do Palácio Nacional Queluz
SESSÃO I
Moderador: Iskrena Yordanova
Vienna e Parma
Andrea Sommer- Mathis: La festa teatrale alla corte imperiale di Vienna nella prima metà del Settecento
Armando Ivaldi: Una serenata di Gluck per una pace asburgica europea: la Tetide viennese del 1760
Annarita Colturato: Non nisi grandia canto: feste teatrali e spettacoli celebrativi alla corte sabauda nel secondo Settecento
Paolo Russo: “Alessandro e Timoteo”, tra feste teatrali e teatro riformato
SESSÃO II
Moderador: Manuel Carlos de Brito
Venezia
Giada Viviani: A cavallo tra i generi: le serenate di Vivaldi e gli autoimprestiti dalle opere
Giovanni Sechi: Nuove fonti per l’Andromeda liberata: Porpora, Caldara e altri)
Giovanni Polin: “Honori et accoglimenti”: qualche nota su musica per la politica e politica musicale a Venezia nella seconda metà del ‘700
SESSÃO III
Moderador: Annarita Colturato
Firenze e Sicilia
Giulia Giovani: Francesco Baldovini e le «serenate rustico civili» per Calendimaggio
Stefania Gitto: Il vero onore: feste teatrali nella Firenze del XVIII secolo
Francesco Ruvolo: Acclamazioni festive dell’invittissimo Vittorio Amedeo re di Sicilia
Ilaria Grippaudo: I festeggiamenti per l’incoronazione a Palermo di Carlo III (1735): musica, spettacolo e cerimonia
17:00– Apresentação revista Glosas
18:00– Concerto: L’Isola Disabitata David Perez (Queluz, 1767)
Sábado, dia 27
SESSÃO IV
Moderador: David Cranmer
Lisboa
Danielle Lipp: “Numeroso Culto, Músico Festejo, em Aplauso de las Felicissimas, y Reales Bodas”. A Spanish Serenata at Archduke Charles’ Court in Barcelona Celebrating the Marriage of His Sister Marianna of Austria with King Joao V of Portugal in February 1709
Giuseppina Raggi: Lo spazio teatrale alla corte di D. João V e il ruolo della regina consorte Maria Ana d’Asburgo
Cristina Fernandes: Entre a corte e os salões da aristocracia:D. Inês Antónia (Dama da Rainha D. Maria Ana de Áustria) e a prática das Serenatas em Lisboa a partir de um Diário inédito (1725-1727)
Adriana de Feo: Le Serenate di Domenico Scarlatti per la corte portoghese
SESSÃO V
Moderador: Cristina Fernandes
Lisboa
Ricardo Bernardes: Opera seria concisa: estruturas dramático-musicais nas ‘serenatas de corte’ portuguesas produzidas no reinado de D. Maria I (1777 – 1792)
Pedro Castro: A Música para a troca das Princesas
Vasco Negreiros: Variedade e coesão na serenata Teséo de Jerónimo Francisco de Lima
SESSÃO VI
Moderador: Francesco Cotticelli
Napoli
Paologiovanni Maione: La marina risplendente «per le nozze del real delfino colla reale infante di Spagna» (Napoli 1745)
Andrea Chegai: Isole disabitate. Trasformazioni di un soggetto metastasiano nelle riprese di Jommelli (1761), Traetta (1768), Astaritta (1773)
Steffen Voss: Amore e Psiche di Joseph Schuster e Luigi Serio (Napoli 1780): Un Dramma per musica in forma di Festa teatrale
David Cranmer: Giuseppe Millico and La pietà di amore
SESSÃO VII
Moderador: Paologiovanni Maione
Napoli e Madrid
Serena Bisogno: Scenografia e feste teatrali nella Napoli del Settecento: l’allestimento di Nicolò Tagliacozzi Canale per l’Egeria di Girolamo Torriani (1732)
Gorka Rubiales: Due Feste Teatrali alla corte di Filippo V: Lea imperadrice della China e Domiziano
Paola de Simone- Nicola Maccavino: Miti, metafore e feste per le scene di un Regno: intorno alle Nozze di Peleo e Tetide di Giovanni Paisiello
Domingo, dia 28
SESSÃO VIII
Moderador: Ricardo Bernardes
Vienna e Roma
Jen-yen Chen: Metastasio’s Le cinesi and the Practice of Reflexive Critique Within Austrian Court Ceremonial Culture
Silvia Tatti: Microcorti straniere a Roma tra Sei e Settecento: serenate, cantate, genetliaci
Michela Berti: Chiesa, teatro, nazioni: il mecenatismo dei cardinali protettori nella Roma del primo ‘700
Alessandro Borin: Vivaldi e l’affaire Tourreil. Nuove ipotesi sulla Serenata à 3, RV 690
SESSÃO IX
Moderador: Iskrena Yordanova
Roma
Teresa Chirico: Serenate alla corte romana del cardinale Pietro Ottoboni (1667 – 1740): storia e proteizzazione di un genere
Pilar Diez del Corral: Una musica eccellente: il teatro del Palazzo di Spagna a Roma sotto gli ambasciatori della dinastia borbónica
Thomas Griffin: The Late Serenatas of Alessandro Scarlatti (1709-1723)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui