Sabato 1 e domenica 2 ottobre ultimi appuntamenti con la rassegna “Il Canto degli eroi” organizzata dal Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini torna a stupire il suo pubblico con un cadeau di fine estate, che fa da prologo alle promesse autunnali, ambientato in luoghi inediti e di grande fascinazione della Regione Campania.
Si tratta dei quattro appuntamenti racchiusi sotto il titolo “Il canto degli eroi”, nell’ambito della rassegna “Lune e Scorci. Itinerari notturni lungo la costa Cilentana. Miti, poesie, canti e tradizioni di una cultura millenaria”, unico grande evento itinerante promosso dal Comune di Agropoli e volto a valorizzare diversi siti del territorio cilentano.
Dopo i concerti del 25 e 26 settembre con la soprano Maria Ercolano e l’Ensemble l’Amoroso Affetto, la rassegna prosegue questo week end: sabato 1 ottobre nel Castello Aragonese di Agropoli (ore 20.30) la cantante Silvia Schiavoni, con Patrizia Radici all’arpa, Giovanni Trovalusci ai flauti, Antonio Caggiano, Rodolfo Rossi e Gianluca Ruggeri alle percussioni, salirà sul palco diretta da Erasmo Gaudiomonte (e con l’ingegnere del suono Piero Schiavoni) per dare vita a “Variazioni sul mito – Aphrodite”, monogramma di costumi antichi tratto da Pierre Louÿs (1987) con musica di Giorgio Battistelli sul testo del poeta e scrittore francese.
Infine, domenica 2 ottobre (ore 20.30) il Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro si esibirà a Lustra, nel Convento di San Francesco, in “Donna, Madonna, Sybilla”, un programma che attraverso brani di Gramatio Metallo, Orlando di Lasso e Jacobus Gallus racconta la figura femminile nella musica del ‘500.
Un’occasione da non perdere per unire al piacere di una visita in luoghi di rara bellezza ambientale e pregio architettonico l’ascolto di musiche originali e raffinate.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Progetto promosso da Palazzo civico della Città di Agropoli finanziato dalla Regione Campania (POR Campania FESR 2007-2013);Assessorato all’Identità Culturale della Città di Agropoli in partenariato con MIBAC, Soprintendenza ai Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta ed ai comuni di Lustra, Laureana e Torchiara.
Fuani Marino
Ufficio stampa
Fondazione Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Chiesa di Santa Caterina da Siena 38
80132 Napoli
e-mail: ufficiostampa@turchini.it
sito web: www.turchini.it
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Domenica 2 ottobre gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino al Maggio della Musica
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Domenica 2 ottobre, ore 11, nella Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, nuovo appuntamento del Maggio della Musica l’unica rassegna musicale a organizzare i propri concerti in luoghi d’arte grazie alla collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico, Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Napoli.
Protagonisti della mattinata, gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, maestro concertatore Sergio Lamberto che dell’Orchestra è primo violino e indiscusso animatore.
Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino pur rimanendo il cuore pulsante dell’intera orchestra, hanno raggiunto da anni una meritata autonomia e in loro pubblico e critica riconoscono attenzione al dettaglio, ma anche allegria e partecipazione emotiva.
Il programma di domenica prevede Serenata per archi op. 20 di Sir Edward Elgar, l’unica serenata popolare del musicista di Worcester conosciuto al grande pubblico per la marcia tratta da “Pomp and Circumstance”; Holberg Suite di Edvard Grieg, che è invece quasi una serenata, un divertimento articolato in movimenti ispirati alla musica del XVIII secolo; e, infine, Serenata per archi in do maggiore, op. 48 di Pëtr Il’Ič Čajkovskij, una delle pagine più popolari del compositore.
Il concerto di domenica è un evento realizzato grazie al contributo di BNL-Gruppo BNP PARIBAS.
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto: 15 euro
Biglietteria
Villa Pignatelli (da un’ora prima dell’inizio del concerto) e nelle prevendite abituali
Ufficio Stampa
Raffaella Tramontano
Cell.: 392 8860966 / 338 8312413
e-mail: raffaella.tramontano@libero.it
Associazione Maggio della Musica
Via Domenico Fontana 39
80128 Napoli
Tel/fax: 081 6131338
e-mail: maggiodellamusica@libero.it
sito web: www.maggiodellamusica.it
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
The Met: Live in HD opens in Italian cinemas October 18, 2011 with new premiere production of Donizetti’s Anna Bolena starring Anna Netrebko
September 29, 2011 – Nexo Digital is pleased to announce the broadcast of the Metropolitan Opera via satellite in HD in Italy.
The Met: Live in HD, the Metropolitan Opera’s award-winning series of live transmissions to movie theaters around the world, has expanded its worldwide distribution to 1,600 theaters in 54 countries, the largest global distribution the initiative has ever reached.
The newest countries to sign on for Live in HD transmissions this season include Russia, Israel, China, Cyprus, the Dominican Republic, Morocco, Slovenia, and the territory of St. Thomas in the U.S. Virgin Islands.
In Italy, the number of cinemas showing the Live in HD series has now expanded by an additional 42 theaters through Nexo Digital.
The sixth season of live transmissions begins in Italy October 18, with the Met premiere production of Donizetti’s Anna Bolena, featuring Anna Netrebko in the title role.
She stars in the first transmission to be shown in her native country, joined by Russian colleagues Ekaterina Gubanova as Jane Seymour and Ildar Abdrazakov as Enrico (Henry VIII).
The opera, directed by David McVicar and conducted by Italian maestro Marco Armiliato, is based on the final, tragic days of Anne Boleyn and has been a dramatic and vocal showcase for some of the greatest sopranos in operatic history.
Critics from around the world praised Anna Bolena when it opened the Met’s 2011-12 season on September 26.
The New York Times said “Anna Netrebko exudes vocal charisma…dispatching Donizetti’s cabaletta with a defiance that brought down the house”.
The Associated Press declared “Netrebko as Bolena conquers the Met…a huge success…dazzling virtuosity. A wonderful opera.”
In addition to Netrebko, the 2011-12 Live in HD season features many of the opera world’s most prominent stars, including Stephanie Blythe, David Daniels, Natalie Dessay, Joyce DiDonato, Plácido Domingo, Renée Fleming, Dmitri Hvorostovsky, Jonas Kaufmann, Mariusz Kwiecien, René Pape, Marina Poplavskaya, Bryn Terfel, and Deborah Voigt.
Last year, a record of more than 2.6 million Live in HD tickets were sold to opera lovers across the globe, effectively quadrupling the Met’s paying audience (approximately 800,000 people attend performances in the opera house in a Met season).
More than 8 million tickets have been sold since the series launched in 2006.
For complete information on locations and tickets in Italy, visit www.metopera.org/hdlive and www.nexodidigital.it.
Press contacts:
Nexo Digital Press Office
Luana Solla
luana.solla@nexodigital.it
www.nexodigital.it
Shuman Associates
Lisa Jaehnig
ljaehnig@shumanassociates.net
www.shumanassociates.net
________________________________________________________
The MET: Live in HD 2011-2012 italian season
ANNA BOLENA (Donizetti) – Met Premiere Production
ITALIAN EXHIBITION: TUESDAY, OCTOBER 18 – 7 PM LOCAL TIME
Marco Armiliato; Anna Netrebko (Anna Bolena), Ekaterina Gubanova (Giovanna Seymour), Tamara Mumford (Smeton), Stephen Costello (Lord Riccardo Percy), Ildar Abdrazakov (Enrico VIII)
David McVicar (Production); Robert Jones (Set Designer); Jenny Tiramani (Costume Designer);
Paule Constable (Lighting Designer); Andrew George (Choreographer)
DON GIOVANNI (Mozart) – New Production
ITALIAN EXHIBITION: TUESDAY, NOVEMBER 1 – 7 PM LOCAL TIME
Fabio Luisi; Marina Rebeka (Donna Anna), Barbara Frittoli (Donna Elvira), Mojca Erdmann (Zerlina),
Ramón Vargas (Don Ottavio), Mariusz Kwiecien (Don Giovanni), Luca Pisaroni (Leporello), Joshua Bloom (Masetto), Štefan Kocán (The Commendatore)
Michael Grandage (Production); Christopher Oram (Set & Costume Designer); Paule Constable (Lighting Designer); Ben Wright (Choreographer)
SIEGFRIED (Wagner) – New Production
ITALIAN EXHIBITION: TUESDAY, NOVEMBER 8 – 7 PM LOCAL TIME
Fabio Luisi; Deborah Voigt (Brünnhilde), Patricia Bardon (Erda), Gary Lehman (Siegfried), Gerhard Siegel (Mime), Bryn Terfel (Wanderer), Eric Owens (Alberich)
Robert Lepage (Production); Neilson Vignola (Assistant Director); Carl Fillion (Set Designer); François St-Aubin (Costume Designer); Étienne Boucher (Lighting Designer); Pedro Pires (Video Image Artist)
SATYAGRAHA (Glass)
ITALIAN EXHIBITION: TUESDAY, NOVEMBER 22 – 7 PM LOCAL TIME
Dante Anzolini; Rachelle Durkin (Miss Schlesen), Richard Croft (M. K. Gandhi), Kim Josephson (Mr. Kallenbach), Alfred Walker (Parsi Rustomji)
Phelim McDermott (Production), Julian Crouch (Associate Director & Set Designer), Kevin Pollard (Costume Designer), Paule Constable (Lighting Designer)
RODELINDA (Handel)
ITALIAN EXHIBITION: TUESDAY, DECEMBER 6 – 7 PM LOCAL TIME
Harry Bicket; Renée Fleming (Rodelinda), Stephanie Blythe (Eduige), Andreas Scholl (Bertarido), Iestyn Davies (Unulfo), Kobie van Rensburg (Grimoaldo), Shenyang (Garibaldo)
Stephen Wadsworth (Production), Thomas Lynch (Set Designer), Martin Pakledinaz (Costume Designer),
Peter Kaczorowski (Lighting Designer)
FAUST (Gounod) – New Production
ITALIAN EXHIBITION: TUESDAY, DECEMBER 13 – 7 PM LOCAL TIME
Yannick Nézet-Séguin; Marina Poplavskaya (Marguerite), Michèle Losier (Sié
bel), Jonas Kaufmann (Faust), Russell Braun (Valentin), René Pape (Méphistophélès)
Des McAnuff (Production); Robert Brill (Set Designer); Paul Tazewell (Costume Designer);
Peter Mumford (Lighting Designer); Dustin O’Neill (Video Designer); Kelly Devine (Choreographer)
THE ENCHANTED ISLAND (Handel, Rameau, Vivaldi & others) – World Premiere Production
ITALIAN EXHIBITION: TUESDAY, JANUARY 24 – 7 PM LOCAL TIME
Devised and written by Jeremy Sams
William Christie; Danielle de Niese (Ariel), Lisette Oropesa (Miranda), Joyce DiDonato (Sycorax), David Daniels (Prospero), Anthony Roth Costanzo (Ferdinand), Plácido Domingo (Neptune), Luca Pisaroni (Caliban)
Phelim McDermott (Production); Julian Crouch (Associate Director & Set Designer); Kevin Pollard (Costume Designer); Brian MacDevitt (Lighting Designer); Graciela Daniele (Choreographer); 59 Productions (Animation & Projection Design)
GÖTTERDÄMMERUNG (Wagner) – New Production
ITALIAN EXHIBITION: TUESDAY, FEBRUARY 14 – 7 PM LOCAL TIME
James Levine; Deborah Voigt (Brünnhilde), Wendy Bryn Harmer (Gutrune), Waltraud Meier (Waltraute), Gary Lehman (Siegfried), Iain Paterson (Gunther), Eric Owens (Alberich), Hans-Peter König (Hagen)
Robert Lepage (Production); Neilson Vignola (Assistant Director); Carl Fillion (Set Designer);
François St-Aubin (Costume Designer); Étienne Boucher (Lighting Designer); Pedro Pires (Video Image Artist)
ERNANI (Verdi)
ITALIAN EXHIBITION: TUESDAY, FEBRUARY 28 – 7 PM LOCAL TIME
Marco Armiliato; Angela Meade (Elvira), Marcello Giordani (Ernani), Dmitri Hvorostovsky (Don Carlo), Ferruccio Furlanetto (de Silva)
Pier Luigi Samaritani (Production), Pier Luigi Samaritani (Set Designer), Peter J. Hall (Costume Designer),
Gil Wechsler (Lighting Designer), Staged by Peter McClintock
MANON (Massenet) – New Production
ITALIAN EXHIBITION: TUESDAY, APRIL 10 – 7 PM LOCAL TIME
Fabio Luisi; Anna Netrebko (Manon), Piotr Beczala (Chevalier des Grieux), Paulo Szot (Lescaut), David Pittsinger (Comte des Grieux)
Laurent Pelly (Production & Costume Designer); Chantal Thomas (Set Designer); Joël Adam (Lighting Designer); Lionel Hoche (Choreographer)
LA TRAVIATA (Verdi)
ITALIAN EXHIBITION: TUESDAY, APRIL 17 – 7 PM LOCAL TIME
Fabio Luisi; Natalie Dessay (Violetta Valéry), Matthew Polenzani (Alfredo Germont), Dmitri Hvorostovsky (Giorgio Germont)
Willy Decker (Production), Wolfgang Gussmann (Set & Costume Designer), Hans Toelstede (Lighting Designer), Athol Farmer (Choreographer)
About Nexo Digital
Nexo Digital was co-founded in 2009 by their partners with 60 years collective experience in the film industry and film distribution in Italy.
Launched in April 2010 Nexo Digital continues to offer Live events to heterogeneous or segmented audiences, guaranteeing the high level quality of its products, putting audience involvement and participation at the top of the list.
Whether it be a live rock concert or sports event, an opera, a theater preview or a stand-up comic show, Nexo Digital is the experience that allows audiences all over Italy to become part of a true cultural revolution, going from being “excluded” to being able to enjoy “exclusive” content by going to the cinema.being “excluded” to being able to enjoy “exclusive” content by going to the cinema.
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Martedì 4 ottobre quarto appuntamento con la rassegna romana “L’Orecchio di Giano”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Il concerto previsto “Basso virtuoso et terribile!” è stato sostituito a causa di indisposizione del solista Luigi De Donato.
L’Ensemble Seicentonovecento eseguirà un programma di musiche polifoniche di Giovanni Pierluigi da Palestrina e, nel quarto centenario della morte, di Tomàs Luis de Victoria.
Seguirà la proiezione del film di Georg Brintrup Palestrina Princeps musicae, la cui colonna sonora, più di quaranta minuti di musica sacra e profana del grande polifonista del Rinascimento, è affidata all’interpretazione di Flavio Colusso con l’Ensemble Seicentonovecento e la Cappella Musicale di San Giacomo.
Si consiglia la prenotazione
tel. +39.328.6294500
e-mail: musicaimmagine@tiscali.it
Villa Lante al Gianicolo
Roma – Passeggiata del Gianicolo, 10 (autobus 870 – 115)
Ingresso (con 1 CD MR in omaggio): Intero 23,00 Euro
Abbonamento all’intero Ciclo : 70,00 Euro;
Ridotto Speciale “Porta un Giovane alla cultura” (biglietto cumulativo 1 adulto e 1 minorenne) : 18,00 Euro
Gli italiani amano e sostengono la cultura “ad ogni costo”!
ALBO D’ORO (nome o logo riportato sul programma di sala):
Amico sostenitore : donazione di 150,00 Euro (1 Abbonamento, 6 CD)
Amico benemerito : donazione da 300,00 Euro (2 Abbonamenti, 12 CD)
Azienda amica : donazione da 1.000,00 (4 Abbonamenti, 24 CD, diffusione di materiale informativo dell’azienda)
Musicaimmagine
Direzione & Produzione
e-mail: musicaimmagine@tiscali.it
Promozione
tel. +39.328.6294500
e-mail: musicaimmagine.prom@tiscali.it
Sito web: www.irfrome.it
_________________________________________________________________________
L’orecchio di Giano® -“Dialoghi della Antica & Moderna Musica”
Programma generale 2011
Martedì 24 maggio: “Quid agis cor meum?”
Viaggio A/R, al cuore del Barocco “seicentonovecento”
Gemma Bertagnolli soprano, Silvia De Palma voce recitante, Flavio Colusso clavicembalo
musiche di Carissimi, Colusso, Monteverdi, Strozzi
Martedì 6 settembre: “Salotto Helbig”
Ospiti illustri e archeologi appassionati intorno al Pleyel di Liszt (nel bicentenario della nascita del compositore)
Jolanta Stanelyte soprano, Guido Galterio pianoforte
musiche di Grieg, Liszt, Tosti
Martedì 20 settembre: “Caratteri shakespeariani”
Hans Werner Henze: Royal Winter Music – Two sonatas on shakespearean characters
Massimo Felici chitarra
Martedì 4 ottobre: “Basso virtuoso & terribile!”
Luigi De Donato basso, Flavio Colusso clavicembalo & pianoforte
musiche di Carissimi, Colusso, Draghi, Monteverdi
Giovedì 20 ottobre: “Commedie familiari”
Maria Chiara Chizzoni soprano, Giorgio Gatti baritono, Francesco Quattrocchi Direttore al pianoforte
Regìa di Flavio Colusso
Il Telefono, o “L’amour à trois” di Giancarlo Menotti (nel centenario della nascita)
Il Cellulare magico Opera giocosa in un Atto di F. Colusso *
Martedì 15 novembre: “Questa dolce sirena”
Stefano Bagliano flauti dolci e musiche antiche & contemporanee
musiche di J.S. Bach, Bassano, Ryohei Hirose, Hotteterre, Ortiz, Pete Rose, Van Eyck
* (Prima esecuzione/rappresentazione)
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
LA MUSICA PER TUTTI: i corsi della IAAM per l’anno 2011/12
IAAM – Italian Association for Arts and Music
Associazione di Promozione Sociale
Via S. Maria di Costantinopoli 89 – 80138 – Napoli – Tel. 081/19528647 – cell. 345/4317836
PRESENTAZIONE TEORICO PRATICA DEI CORSI DELLA IAAM PER L’ANNO 2011/2012
LA MUSICA PER TUTTI
vi aspettiamo da 0 anni in su……….divertiamoci imparando la musica
sabato 1° ottobre presso la Liutarte
Vico S. Domenico Maggiore-Palazzo Raimondo De Sangro, int.12
Dalle ore 16,30 alle ore 17,15 da 0 a 7 anni presentazione dei corsi propedeutici PrimaMusica, GiocoMusica
Dalle ore 17,30 alle ore 19,00 dai 7 anni in su presentazione dei corsi strumentali
per partecipare è richiesta un’ email di conferma
PER INFO E PRENOTAZIONI
Tel: +39 081 19528647
cell: +39 345 4317836
info@iaam.it
www.iaam.it
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Il 12 ed il 19 ottobre seminario di Marco del Vaglio su “La critica musicale ai tempi del web” al Conservatorio di Benevento
Il 12 e il 19 ottobre, dalle ore 10.30 alle ore 16.00, presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, il giornalista Marco del Vaglio terrà un seminario sull’informazione musicale affidata alle nuove tecnologie della durata complessiva di n. 10 ore, aperto a tutti gli allievi dell’istituzione e agli esterni interessati al mondo della critica musicale.
Il seminario si prefigge di fornire, innanzitutto, una panoramica relativa alle attuali problematiche della critica musicale, la cui presenza nell’ambito della carta stampata negli ultimi anni sta diminuendo progressivamente.
Tale vuoto comincia ad essere colmato dalla sempre maggiore diffusione, sul web, di riviste informatiche dedicate specificatamente al settore che, con i loro contributi, riescono in parte a sopperire alle lacune dei giornali.
Attivo dal 1994 nell’ambiente giornalistico, Marco del Vaglio (nella foto) descriverà i pregi ed i limiti dell’informazione presente sulla rete, passando anche in rassegna alcuni dei principali siti italiani e stranieri dedicati alle recensioni musicali, procedendo infine ad una parte pratica, con la collaborazione degli studenti, dedicata alla redazione di un comunicato stampa e di una recensione.
Per tutti coloro che, esterni all’istituzione, vorranno partecipare al seminario, diviso in quattro moduli, ciascuno della durata di 150 minuti, è previsto un contributo di €30,00 da versare sul c/c postale n. 13352828, intestato al Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento.
Per l’iscrizione inviare una mail entro lunedì 10 ottobre al seguente indirizzo: didattica@conservatoriomusicabenevento.com o un fax al n. 0824.50355.
Il modello di iscrizione è scaricabile dal sito www.conservatorionicolasala.eu.
Si fa presente che al termine del seminario sarà rilasciato un attestato di frequenza spendibile per i fini consentiti dalla legge.
(Comunicato a cura di Filomena Formato, studente del Biennio specialistico in Chitarra, indirizzo interpretativo-compositivo, collaboratrice Ufficio Comunicazione)
Per ulteriori informazioni
Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”
Via Mario La Vipera, 1 – 82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax 0824.50355
sito web: www.conservatorionicolasala.eu
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Spazio all’arte nell’ Art Hotel Gran Paradiso di Sorrento, fino al 31 ottobre
Spazio Arte di Claudia Campagnano
Pian piano si inizia ad andare verso l’autunno, ed anche qui in Campania non è più tempo di mare, una buona ragione però per recarsi a Sorrento ancora per questo mese di ottobre è la singolare esposizione “Osservazioni. 100 e uno modi di andare oltre. Guardare più in là!”, allestita negli ambienti del Art Hotel Gran Paradiso di Sorrento (V Catigliano, n. 9, 081 8073700, aperta fino al 31 ottobre tutti i giorni 10 – 19 e su appuntamento, ingresso libero, www.hotelgranparadiso.com).
Tra le stanze dell’hotel, nelle sale convegno, nella hall, nel bar, nella sala da pranzo, nella piscina sono esposte opere dei più famosi artisti contemporanei, appartenenti alla collezione privata di Mario Colonna, proprietario dell’albergo. Si va da Beuys con La rivoluzione siamo noi a Gilberto Zorio, da Arturo Martini a Luigi Ontani, al Wang Du di The Buisness, 2003, un grande foglio di giornale appallottolato e gettato via, quasi due metri di dimensione. Non ci si ferma naturalmente solo al contemporaneo, si risale attraverso la storia dell’arte, tra tele del ‘500 fino ad arrivare all’archeologia con uno splendido vaso greco a figure rosse, un vero e proprio excursus nelle vita e nei gusti del versatile collezionista.
La mostra curata dallo stesso Colonna e da Pietro Montone è solo la cornice di un progetto più ampio, che ha preso il via pochi mesi fa e che verrà poi riproposto di anno in anno. Artisti di fama internazionale, supportati dalle gallerie italiane e napoletane che hanno vivacemente contribuito alla nascita di questo progetto, sono stati invitati ad esporre, con opere già realizzate o progetti site-specific, per una grande collettiva proprio tra le stanze e gli spazi comuni dell’ hotel, affiancando così la collezione storica di Colonna, di mostra in mostra una commissione selezionerà un’opera che entrerà a far parte della raccolta.
Diverse anche le opere site-specific realizzate per l’occasione, tra cui Costellazione di me di Bianco Valente (stanza 302), che si prefigge di indagare relazioni e differenze tra gli individui, esaltando la splendida unicità di ognuno di noi ed al contempo i legami che ci uniscono, e Untitled (do not disturb) di Domenico Antonio Mancini, che con la sottile ironia che lo contraddistingue ha messo l’accento su tre situazioni politiche drammatiche, giocando con i cartellini do not disturb e clean the room che si usano sulle porte degli alberghi.
Uno sguardo al futuro poi è dato dalla volontà di lasciare l’ultima stanza vuota per ospitare di volta in volta artisti e curatori, invitati per un soggiorno in cui dedicarsi alla ricerca e alla sperimentazione.
Claudia Campagnano
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
L’Associazione Alessandro Scarlatti conferma la sua fiducia nei giovani anche per la stagione 2011-2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli si è svolta la presentazione ufficiale della nuova stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, che si terrà dal 27 ottobre 2011 al 12 aprile 2012.
A descrivere il corposo programma, costituito da 25 concerti in abbonamento e da altre interessanti iniziative collaterali, sono stati Lucio Sicca e Chiara Eminente, il primo Presidente, la seconda direttore artistico e responsabile dell’Ufficio Stampa dell’Associazione Alessandro Scarlatti, ed il maestro Antonio Florio, chiamato a fornire la sua prestigiosa collaborazione nell’ambito di alcuni dei progetti che l’istituzione intende portare avanti.
Da tutti è stato sottolineato come, anche nella stagione che sta per partire, con le consuete difficoltà di natura economica che attraversano il settore, l’istituzione proseguirà la sua politica nei confronti dei giovani.
A tal proposito sono confermate le agevolazioni, in termini di abbonamenti e biglietti, per coloro che hanno meno di 31 anni, con prezzi uguali allo scorso anno (così come sono rimasti invariati i prezzi relativi a tutte le altre tipologie).
In aggiunta, si punterà sulle nuove generazioni anche per quanto riguarda gli interpreti dove, fra le varie proposte, spicca la presenza della ormai celebre Orchestra Sinfonica del Venezuela Simon Bolivar di Caracas, costituita dai migliori strumentisti delle orchestre giovanili venezuelane.
Lasciamo ora spazio al lungo e dettagliato comunicato stampa distribuito dall’Associazione Alessandro Scarlatti.
Musica per cambiare. Quello che può sembrare uno slogan è per la Associazione Alessandro Scarlatti – Ente Morale la base per una serie articolata di progetti durante l’anno 2011 tutti centrati sui giovani intesi sia come fruitori che come protagonisti della musica.
Il disagio di una generazione “senza futuro” è al centro della cronaca di oggi; ma tra le tante reazioni a questo disagio non ci sono solo pulsioni distruttive, ma anche ricerca di nuove vie di espressione.
Forte dell’incremento del 70% degli abbonamenti riservati ai giovani fino a 31 anni per la stagione 2010/2011, la nostra Associazione si dedica ad approfondire queste diverse soluzioni a diversi livelli e con diversi progetti.
l. I giovani studenti dei Conservatori: SCARLATTILAB
In collaborazione con i Conservatori di Napoli, Bari e Cosenza e con la direzione artistica e musicale di Antonio Florio e Dinko Fabris, questo progetto vede giovani cantanti e strumentisti dei conservatori del Sud – già vincitori di un concorso nazionale – venire alla ribalta nel realizzare raffinati programmi di musica barocca, spesso inedita, costruiti intorno a loro.
Questo progetto, fuori abbonamento, sarà come una cornice alla stagione concertistica: il 5 ottobre ci sarà il primo appuntamento con la ricostruzione di una festa da ballo del 1620 intitolata “Delizie di Posillipo e boscarecce”.
L’1 dicembre secondo appuntamento con “Scarlatti e Napoli” con l’esecuzione di brani sacri di Alessandro e Domenico Scarlatti, e di Gaetano Veneziano, successore di Alessandro come maestro di cappella alla corte di Napoli.
Seguirà un terzo appuntamento nell’aprile 2012, a chiusura della stagione di concerti 2011/2012, dal singolare e suggestivo titolo “Il pazzo, la pazza e l’ospedale dei pazzi”
2. Le orchestre dei giovani
Il mondo delle orchestre giovanili è in questo momento un centro assai vivace di ricerche, progetti e soluzioni assai variegate.
Tra il 2011 e il 2012 la Associazione Scarlatti darà una panoramica dei progetti più interessanti ed innovativi in questo ambito.
Il 27 novembre, in collaborazione con il Teatro di San Carlo, ospiterà la celebre Orchestra Sinfonica del Venezuela Simon Bolivar di Caracas, costituita dagli elementi migliori delle orchestre giovanili venezuelane create dal “sistema Abreu”, diretta dal giovane direttore Diego Matheuz.
Ma nella stagione 2011/2012 tutti i concerti orchestrali saranno affidati ad orchestre giovanili, italiane ed europee, così da dare una approfondita rassegna di quello che è il significato profondo della musica affidata all’entusiasmo dei giovani. Musica per cambiare, appunto.
In novembre sarà la volta di Spira Mirabilis, particolare progetto tutto italiano che vede un nutrito gruppo di musicisti dai 20 ai 30 anni che almeno una volta l’anno si riuniscono per studiare e approfondire una unica partitura, per confrontarsi sull’interpretazione senza gerarchie.
Scelte caratterizzanti e rivoluzionarie di Spira Mirabilis sono infatti: la assenza di un direttore d’orchestra con l’intento di proporre al pubblico il prodotto di molti cervelli e cuori al lavoro, invece del pensiero di una singola persona che guida un gruppo di musicisti.
E la scelta di suonare un solo pezzo nei programmi dei concerti per focalizzare sia le energie dell’orchestra sia l’attenzione del pubblico.
In marzo seguirà l’orchestra francese Les Dissonances, un collettivo di giovani strumentisti formatosi intorno al violinista David Grimal che presenta nella stessa serata programmi a geometria variabile – dalla musica da camera alla sinfonica – con l’ambizione di proporre una diversa visione del concerto classico per un nuovo pubblico.
La creazione di questa orchestra ha seguito un percorso inverso rispetto ai gruppi da camera che nascono all’interno di una orchestra: qui sono giovani esecutori dedicati alla musica da camera in varie compagini che scelgono di riunirsi per mettersi alla prova con le partiture orchestrali.
E ancora ad un progetto dedicato ai giovani è affidato il concerto per la Pasqua 2012: il grande Helmuth RilIing, che tante volte abbiamo ascoltato alla guida della Bachakademie Stuttgart, sarà alla guida della orchestra e coro giovanili da lui stesso curati e seguiti nell’esecuzione della Messa in si minore di Bach.
3. I bambini: la musica in mano ai criaturi
Nel gennaio 2011 il progetto “La musica in mano ai criaturi”, rivolto ai giovanissimi con l’intento di avvicinare alla musica una fascia d’età tra i 9 e i 14 anni, si è sviluppato nella la formazione di un coro di bambini di età compresa tra gli 8 e i I4 anni, in collaborazione con l’ I.C.S. Paolo Borsellino di Napoli, che si trova in una zona disagiata della nostra città.
Il progetto non mira unicamente a promuovere l’esperienza collettiva della musica secondo l’esperienza dell’ormai celebre “metodo Abreu” che associa la pratica musicale al riscatto sociale, ma anche – nel solco della tradizione della nostra Associazione che è nata nel 1919 dalla fondazione di una corale – a creare un coro di voci bianche che sia in grado di esibirsi anche a fianco di compagini professionali.
Dopo il primo incontro con il pubblico avvenuto nel giugno scorso nell’ ambito della rassegna “Voci nel Chiostro”, il Coro Gli Angiulilli di Napoli, guidato dai due docenti che lo seguono, Rosario Totaro e Salvatore Biancardi, debutterà ufficialmente l’11 dicembre a Palazzo Zevallos di Stigliano, in un concerto per il quale il compositore e didatta napoletano Gaetano Panariello sta componendo su nostra commissione dei brani inediti che verranno eseguiti in prima esecuzione assoluta.
Grandi pianisti
Il 26 novembre il pianista András Schiff in collaborazione con il Teatro di San Carlo eseguirà un programma dedicato alla forma delle variazioni nella storia della musica che, passando per Mozart, Mendelssohn, Haydn e Schumann, approda alle variazioni Diabelli di Beethoven.
Ma non mancano appuntamenti interessanti con pianisti più giovani ma internazionalmente apprezzati: a novembre Roberto Cominati presenterà il secondo di due concerti dedicati all’esecuzione integrale delle musiche per pianoforte di Maurice Ravel, la cui incisione uscirà prossimamente per Amadeus; a novembre Kostantin Lifschitz torna per eseguire un programma interamente dedicato a Schubert; a gennaio Katia Buniatshvili porterà a Napoli per la prima volta le sue interpretazioni delle sonate di Liszt e Prokofiev che hanno incantato i pubblici di tutta Europa.
Musica da camera
La Associazione Scarlatti rivendica la propria vocazione per la musica da camera sfoderando una formidabile serie di quartetti tra febbraio e marzo 2012: Belcea, Artemis, Emerson, Hagen, Casals, e scusate se è poco.
Alcuni dei componenti del Quartetto Emerson si presenteranno anche a novembre nella inconsueta veste di trio (al pianoforte Wu Han), per presentare i due trii di Schubert in una serata che si annuncia indimenticabile.
Tradizione e modernità si intersecano ad ottobre nel concerto di Mario Brunello che, con un quartetto d’archi, tastiere e percussioni unirà in un unico programma brani di Boccherini (tra cui il Quintetto “la musica notturna delle strade di Madrid”), con “Spasimo”, di Giovanno Sollima.
Il già affermato ensemble napoletano Quartetto Savinio presenta con il pianista Matteo Fossi in dicembre il programma con i Quintetti di Dvorak e Shostakovich che è stato da loro inciso in un CD di imminente uscita per Decca.
A concludere la stagione ci sarà il violinista napoletano Fabrizio von Arx accompagnato da Bruno Canino.
Ancora da segnalare il recital del violoncellista Alain Meunier che inaugura una esecuzione integrale delle Sonate di Beethoven accompagnata dalla pianista Anne Le Bozec.
Tra Seicento e Settecento
Ancora un importante appuntamento con Antonio Florio – stavolta nella veste di direttore della sua orchestra I Turchini – sarà quello per “L’Adorazione de Maggi” di Cristofaro Caresana, una raccolta di cantate napoletane di argomento natalizio i cui manoscritti provengono dall’Archivio Musicale dell’Oratorio dei Padri Girolamini a Napoli.
Questa collaborazione tra la Associazione Alessandro Scarlatti e il Maestro Antonio Florio, che ritorna in diversi ambiti nella nostra programmazione, va intesa come un vero e proprio riconoscimento di una realtà che è uno dei fiori all’occhiello della nostra città, un segno tangibile di apprezzamento all’uomo e all’artista.
Un gradito ritorno dopo il successo di passate stagioni quello di Fabio Bonizzoni con il suo gruppo La Risonanza arricchito dal soprano Lisa Larsson, che presenta tre Serenate di Bach di cui una in prima esecuzione moderna.
Il Novecento
La musica del secolo scorso è rappresentata attraverso le figure di due autori piuttosto
lontani tra loro.
Due concerti saranno dedicati alla figura di Kurt Weill, nei due aspetti della sua produzione, quella europea e quella americana: in febbraio il Collegium Vocale Ghent diretto da Philippe Herreweghe ed affiancato dal gruppo di fiati I Solisti del Vento e dalla violinista Patricia Kopacinskaja, eseguiranno il Berliner Requiem, affascinante brano di raro ascolto.
Poco più tardi, in marzo, la voce di Cristina Zavalloni, sostenuta da I Fiati Associati farà rivivere i capolavori del teatro musicale di Broadway, affiancando a Weill le canzoni di Cole Porter.
In dicembre una serata particolare sarà dedicata a un John Cage in inedita chiave funky da Marc Ribot e Marco Cappelli, ospiti di eccezione Bernie Worrel (dei Parliament Funkadelic) alle tastiere, JT Lewis alla batteria e DJ Logic alle turntables.
Abbonamenti
Platea I settore
Intero: 315 Euro
Ridotto CRAL: 270 Euro
Giovani (under 31): 125 Euro
Platea II settore
Intero: 250 Euro
Ridotto CRAL: 230 Euro
Giovani (under 31): 50 Euro
Platea III settore
Intero: 230 Euro
Giovani (under 31): 50 Euro
Gli abbonamenti possono essere acquistati presso:
Associazione Scarlatti, Napoli, Piazza dei Martiri 58
Concerteria, via Schipa 23
Box Office, galleria Umberto I 17
Il Botteghino, via Pitloo 5
MC Teatroemusica, via Palermo 124
Promos (librerie Guida), via Merliani 118.
Gli abbonati della stagione precedente possono confermare il proprio posto dal 15 settembre all’ 8 ottobre
Nuovi abbonamenti dal 10 ottobre: è aperta la lista di attesa per i nuovi abbonati.
Biglietti singoli concerti
Castel Sant’Elmo
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore: Intero 15 Euro; Giovani 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 31 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
Teatro San Carlo
Poltrona platea: 60 Euro
Palco I fila: 40 Euro
Palco II fila: 40 Euro
Palco III fila: 30 Euro
Palco IV fila: 30 Euro
Balconata: 20 Euro
Balconata giovani (under 31): 10 Euro
Associazione Alessandro Scarlatti
Infoline: 081 406011
Sito web: www.associazionescarlatti.it
e-mail: info@associazionescarlatti.it
Ufficio stampa:
Chiara Eminente
3334449354
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 26 settembre al 2 ottobre
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Martedì 27 settembre, alle ore 18.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per “I Martedì dell’Arte”, l’Associazione Maggio della Musica organizza il concerto “Chitarre a Palazzo” con la partecipazione del duo Giuseppe Aversano- Rosario Ascione, del duo Paolo Lambiase-Piero Viti, del duo Claudio Cecere-Paolo Mauriello, di Bruno Pedros, del Trio chitarristico napoletano (Giovanni Dell’Aversana, Mario Maddaluno ed Emilio Pollio) e del duo Antonio Onorato-Aldo Farias
In programma musiche di Cimarosa, Durante, Jommelli, Paradisi, Granados, Carulli, Beatles, Nan Bulan, Boccherini, Joplin, Bellinati, Kern, Martino, Davis
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Venerdì 30 settembre, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale dei Girolamini (via Duomo 142), in occasione della presentazione del quadro restaurato di Luca Giordano “S. Canuto re”, concerto di musiche di Marenzio, Daresca, Mozart.
Libero contributo di 5 euro per prossimo restauro tela di San Filippo Neri
Prenotazione obbligatoria alla seguente e mail:
monumentogirolamini@hotmail.it
__________________________________________________________
Venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 (con replica domenica 2 ottobre, alle ore 18.00 – Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della Stagione Sinfonica 2011-2012 con l’oratorio “Terra”, commissionato per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, su musiche di Luca Francesconi e testi di Valeria Parrella
Personaggi ed interpreti
Noa (la Ragazza): Elizabeth Calleo
Lisa (la Madre): Annely Peebo
Ruben (il Traffichiere): Urban Malmberg
Victor (lo Studente): Jordan Shanahan
Claudio (il Marito): Jussi Myllys
Lo Scafista: Antonio Pannunzio
Il Contadino: Davide Damiani
Il Mare: Coro
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Jonathan Webb
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Ideazione scenica: Jean Kalman
Scene: Elsa Ejchenrand
Regista collaboratore: Raffaele di Florio
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 25 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
__________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica 2011, concerto degli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, diretti da Sergio Lamberto
Programma
E. Elgar: Serenata per archi, op. 20
E. Grieg: Holberg suite, op. 40
P. I. Ciaikovskij: Serenata per archi in do maggiore, op. 48
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
__________________________________________________________
Domenica 2 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Chiaia, per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Livio De Luca
Programma
P. Hindemith: Sonata II
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata n. 1 in fa minore, op. 65
O. Messiaen (da La Nativité du Seigneur):
Desseins eternels
Dieu parmi nous
Ingresso libero
__________________________________________________________
‘Namusica – Musica alla Casina Pompeiana della Villa Comunale, un progetto in collaborazione tra Dissonanzen, Progetto Sonora, Ensemble Barocco di Napoli, Circolo Artistico Ensemble, Arte di Improvvisare, I Virtuosi di San Martino
Parte II: da Venerdì 30 settembre a Domenica 2 ottobre
Venerdì 30 settembre, alle ore 20.30 – “Arte d’improvvisare”, da un progetto di Francesco D’Errico con la partecipazione di: Roberto Grisley (musicologo), Giulio Martino (sax), Francesco D’Errico (pianoforte). Dario Guidobaldi (batteria)
Sabato 1 ottobre, alle ore 20.30 – Sax experience Sonora Network Ensemble diretto da Eugenio Ottieni con la partecipazione di: Domenico Luciano (sax) e Eugenio Catone (pianoforte).
Domenica 2 ottobre, alle ore 20.30 – Tarantoday da un progetto di Dario Candela con la partecipazione del Circolo Artistico Ensemble formato da: Luca Iovine, (clarinetto), Giuseppe Carotenuto (violino), Manuela Albano (violoncello), Dario Candela (pianoforte) e Francesco Manna, percussioni.
1 concerto + cd omaggio: contributo di 10 Euro
3 concerti + cd omaggio: contributo di 20 Euro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui