MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Giovedì 4 febbraio, VIVALDI VS BACH, Il primo spettacolo web interattivo dedicato ai due grandi musicisti.

VERSUS: VIVALDI VS BACH

LE SFIDE TRA I GRANDI PROTAGONISTI DELLA STORIA DELLA MUSICA

Il primo spettacolo web interattivo dedicato ai due grandi musicisti.

Giovedì 4 febbraio ore 21,00
In diretta live Streaming sul canale YouTube dell’Associazione Enrico Toti
Per acquistare il link per la diretta clicca qui

“Versus, le Sfide tra i grandi protagonisti della Storia della Musica”, il format interattivo in musica e parole che ha conquistato prima il teatro e poi il web.

Torna il format prodotto da “Musica su Roma” che racconta le storie e le opere dei grandi geni della Musica, con votazione finale del pubblico per l’uno o per l’altro musicista. Dopo aver messo a confronto Liszt e Chopin, Verdi e Puccini e Morricone e Rota, “Versus, le Sfide tra i grandi protagonisti della Storia della Musica” è diventato un podcast interattivo 2.0 in tempo di Covid con “Beethoven VS Rossini”, per raggiungere il pubblico a casa nonostante tutto, coniugando musica e tecnologia e ricevendo l’attenzione del Tg3.

Oggi è presentato nel match “Vivaldi VS Bach” indiretta streaming,testi e regia di Claudia Natale, con la pianista internazionale Cristiana Pegoraro, gli attori Claudia Natale e Fabio Vasco, gli allievi di Recitazione della Scuola di “Imprenditori di Sogni” Giacomo Doni, Arianna Martinelli e Francesco Valeri.

Per accedere all’evento online è possibile consultare il sito www.musicasuroma.com

Il format ideato nel 2017 dal M° Lorenzo Porzio,direttore d’orchestra e medagliato olimpico, è prodotto dal direttore artistico di “Musica su Roma” Claudia Toti Lombardozzi e nella versione podcast anche al direttore artistico del Narnia Festival, Cristiana Pegoraro.

Il progetto, di carattere divulgativo, è introdotto e presentato da Claudia Toti Lombardozzi, condotto dall’attore e regista Yuri Napoli e vanta la partecipazione del M° Lorenzo Porzio in qualità di critico musicale.

Gli splendidi costumi settecenteschi sono firmati da Laura De’Navasques, i trucchi e le acconciature da Sofia Cornacchini.

Al pubblico è affidato l’arduo compito di votare per il proprio musicista preferito, con un messaggio WhatsApp al 3928554411.

Per informazioni sulle attività di “Musica su Roma” è possibile visitare il sito www.musicasuroma.com oppure scrivere all’indirizzo email associazioneenricototi@gmail.com.

Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

Pubblicità

31 gennaio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Associazioni culturali, Attori e attrici, Claudia Natale, Compositori, Cultura, Imprenditori di sogni, Lazio, Music, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Roma, Teatro | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nasce “Voci di Memus” La prima serie di podcast del Teatro San Carlo

(Comunicato stampa)

“Voci di MeMUS”

Nasce la prima serie di Podcast del Teatro di San Carlo

Come visitare il Museo del Teatro di San Carlo restando a casa

Il Teatro di San Carlo lancia un nuovo progetto legato al suo museo: “Voci di MeMUS”, un ciclo di podcast che racconta il dietro le quinte del Lirico napoletano, l’evoluzione del costume e della società che da sempre ruota intorno al Teatro e agli artisti che hanno popolato le sue stagioni.

Un’apertura virtuale, un racconto “interattivo” fatto da collezionisti privati e personaggi che hanno vissuto il Teatro dall’interno, ma anche da rappresentanti di altri musei e di istituzioni, tra questi:

Sylvain Bellenger, direttore del Museo di Capodimonte; Sergio Ragni, collezionista; Gabriele Capone, direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III, Mario Epifani, Direttore del Palazzo Reale di Napoli; Candida Carrino, Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli; Paolo Mascilli Migliorini architetto, direttore fino al 2020 del Palazzo Reale di Napoli; Eduardo Nappi, per molti anni responsabile dell’Archivio Storico del Banco di Napoli; Vincenzo Trione, Preside della Facoltà di Arti Università IULM di Milano e Presidente Scuola dei Beni e delle Attività Culturali; Paolo Giulierini, Direttore del MANN.

Ogni protagonista racconterà il patrimonio del San Carlo, attraverso la propria voce, il proprio pezzo di memoria sancarliana da uno specifico e originale punto di vista.

“Il nuovo utilizzo del podcast come strumento innovativo di narrazione – dichiara il sovrintendente Stéphane Lissner – in linea con le massime istituzioni museali internazionali, permette di abbattere le barriere fisiche, culturali e geografiche, ma anche percettive, facendo sì che la conoscenza del patrimonio teatrale arrivi ad un pubblico sempre più vasto e senza confini, composto di comunità locali, nazionali e internazionali”.

“Il lancio dei podcast – afferma il direttore generale Emmanuela Spedaliere – è un’opportunità per mettere in rete nuove idee in grado di raggiungere e coinvolgere al meglio le persone nell’era digitale. È un modo per indagare come le nuove tecnologie siano fondamentali per il futuro delle arti e funzionali ad affrontare questioni come la diversità, l’accessibilità, la narrazione, l’esperienza del pubblico e il cambiamento in atto nel mondo della cultura”.

“Voci di MeMUS”, progetto di narrazione partecipativa a cura di Giovanna Tinaro e Dinko Fabris, è una raccolta di conversazioni e di racconti multimediali: lo sguardo e la voce di chi il San Carlo lo ha vissuto, amato, conservato, abitato (per esempio una Costumista, un Fotografo, il curatore dell’Archivio Storico, e ovviamente artisti e studiosi che a vario titolo hanno attraversato la storia recente del San Carlo) ma anche di chi lo ha osservato dall’esterno o continua a dialogare con il teatro per via istituzionale.

Una vera e propria radio on demand che può essere ascoltata anche da lontano, dal proprio cellulare, dal computer, in qualsiasi momento della giornata e che può trasformarsi in un appuntamento fisso, che potrebbe diventare un piacevole rito.

Gli episodi, pubblicati sulla piattaforma Spreaker, resteranno disponibili sui canali web del San Carlo e su tutte le piattaforme principali di podcasting. Ogni episodio avrà una descrizione e una galleria di immagini di backstage sempre disponile sul sito del museo. Si parte sabato 30 gennaio –ore 10- con il primo episodio a cura di Dinko Fabris: “Un patrimonio che risuona”.

“Voci di MeMus” è sostenuto dalla Regione Campania UOD 01 “Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche”.

Attraverso link qui di seguito è possibile ascoltare in anteprima la sigla:  https://we.tl/t-bVt1xBODlU

28 gennaio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cultura, Italia, Musica, Musica e Teatro, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: