Concerti a Napoli dal 31 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti programmati dal 31 dicembre 2012 al 6 gennaio 2013:
Martedì 1 gennaio, alle ore 18.30, al Teatro Mediterraneo (Viale Kennedy 54), concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti.
Direttore e violino solista: Luigi De Filippi
Programma
J. Sibelius: Valse triste
A. Dvořák: Danza slava, op. 46 n. 1
G. Gershwin: Rhapsody in Blue
L. De Filippi: Los amores de Gardel, suite su tanghi di Carlos Gardel
J. Strauss figlio:
Einzugsmarsch
Trastullo
Furioso Polka
Unter Donner und Blitz
Costo del biglietto
Intero: 25 Euro
Ridotto giovani under 25: 18 Euro (non acquistabile on line, ma solo presso le prevendite e, il giorno del concerto, presso il botteghino del teatro)
_________________________________________________________
Mercoledì 2 gennaio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Giovanni Battista (Corso S. Giovanni a Teduccio 594), concerto dell’Orchestra e del coro del Conservatorio di S. Pietro a Majella, diretti dal maestro Giuseppe Mallozzi
In programma musiche di Corelli, Mozart, Giordano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 3 gennaio, alle ore 20.00, nella Basilica Santuario della Madonna del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro della Società Polifonica della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso e accompagnato al basso continuo da Francesco Aliberti
In programma musiche di G. P. da Palestrina, Duruflé, Di Marino, Panariello, Durante, Bach
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 4 Gennaio, alle ore 18.30, nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore, concerto del coro e quartetto d’Archi Suaviternova, diretti da Pietro Biancardi
Prevendita presso la biglietteria della Sala del Tesoro
Prenotazione obbligatoria
Info:
Associazione Culturale Suaviternova
Tel.: 081 19317709
Soc. Coop. ParteNeapolis
Tel.: 081 4420039
_________________________________________________________
Venerdì 4 gennaio, alle ore 19.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), proiezioni di film muti francesi girati a Napoli con accompagnamento al pianoforte del M° Luciano Ruotolo e atmosfere d’epoca
Programma
Barques sur la mer di Etienne-Jules Marey (1891) 20”
Via Marina dei Fratelli Lumière (1896), 46”
Via Roma dei Fratelli Lumière (1896), 46”
Naples: Santa Lucia dei Fratelli Lumière (1896), 46”
Porte et Vésuve dei Fratelli Lumière (1896), 46”
Le Prince et la Princesse de Naples dei Fratelli Lumière (1897), 46”
Levée des filets de pêche dei Fratelli Lumière (1898), 46”
Naples di Jean-Claude Bernard, Francia, 1928, 21’, muto, copia restaurata
Contributo organizzativo: 10 Euro
L’evento comprende: visita guidata del palazzo, aperitivo, cine-concerto con introduzione ai film in programmazione
Info e prenotazioni:
Campania Movietour
info@campaniamovietour.com
tel. 3206151107
Palazzo Venezia Napoli
081-5528739 (orari segreteria 9:30/13:30 – 15:30/19:00)
_________________________________________________________
Venerdì 4 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Coro della Società Polifonica della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso e accompagnato al basso continuo da Francesco Aliberti
In programma musiche di G. P. da Palestrina, Duruflé, Di Marino, Panariello, Durante, Bach
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Ragazzi under 18: ingresso gratuito
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 5 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Eligio Maggiore (via S. Eligio), concerto per l’Epifania del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Pierfrancesco Borrelli
Programma
F. Durante:
Kyrie, dalla Messa in Pastorale
Gloria, dalla Messa in re minore
D. Scarlatti: Te Deum Laudamus
G. P. Tagliavia: Magis videntes stellam
C. Caresana: Ave Maria
N. Fago: Laetatus sum
P. A. Gallo:
Cum Sancto Spiritu (dalla Messa Pastorale)
Dixit –Gloria
Sicut erat
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 5 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dell’Epifania della Young Chamber Orchestra, diretta da Luigi Grima, con la partecipazione di Emanuela Mosa (violoncello) e Marco Traverso (viola)
In programma musiche di Haydn, J. C. Bach, Mozart, Rossini, Bizet e altri
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Ragazzi under 18: ingresso gratuito
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Domenica 6 gennaio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana (via A. Falcone 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, concerto dell’Ensemble Vocale e strumentale Axia, diretto da Andrea Guerrini, con la partecipazione del soprano Ilaria Iaquinta
In programma musiche di Cimarosa, Buxtehude, Arcadelt, Mozart, Jommelli
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25 e over 65): 8 Euro
Bambini e ragazzi sotto i 15 anni ingresso gratuito
_________________________________________________________
Domenica 6 gennaio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (via P. Castellino, 67 – adiacenze fermata Montedonzelli Linea 1 della Metro), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Vincenzo Riccio (tromba) e Angelo Castaldo (organo)
In programma musiche di Bach, Haendel, Puccini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
Dal 25 al 30 dicembre al Teatro Sancarluccio “Eduardo a due voci” con Pina Cipriani e Tommaso Bianco
Martedì 25 dicembre, alle ore 21.15, con replica mercoledì 26 dicembre, alle ore 18.30, venerdì 28 dicembre, alle ore 21.15, sabato 29 dicembre, alle ore 21.15 e domenica 30 dicembre, alle ore 18.30, al Teatro Sancarluccio (v. S. Pasquale a Chiaia, 49), propone “Eduardo a due voci” con Pina Cipriani e Tommaso Bianco.
Un incontro inatteso ma sempre cercato, nel nome di Eduardo.
Due grandi personalità della scena Napoletana, Pina Cipriani e Tommaso Bianco, entrambi festeggianti nel 2012 i Cinquanta anni di carriera, ri/propongono le loro visioni di Eduardo poeta.
Da un lato l’attore dall’altra la più significativa voce di Napoli degli ultimi trent’anni!!!
Il tutto con la supervisione musicale di Franco Nico.
Costo del biglietto
Intero: Euro 15,00
Ridotto: Euro 10,00 (under 30/over 65, Residenti di Chiaia, e Cral)
Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com
________________________________________
Pina Cipriani
Pina Cipriani ha una reputazione internazionale come cantante ed attrice per la sua unica cifra interpretativa e per il suo lavoro di recupero e diffusione della canzone napoletana antica e contemporanea.
La sua attività artistica ha inizio negli anni settanta con il gruppo “Bentornato Mandolino”.
Nel ‘77 interpreta ed incide in prima esecuzione mondiale la versione integrale di “Quando nascette Ninno” di S. Alfonso Maria de’Liguori, interpretata anche nel 91 in Piazza del Plebiscito a Napoli alla presenza di Papa Wojtyla.
Numerosi spettacoli la vedono protagonista della rinascita della Canzone Napoletana classica e per la costituzione di un nuovo repertorio contemporaneo, affiancando a questa il lavoro di ricerca sul repertorio dell’entroterra campano, ricordiamo “Antonio De Curtis in arte Totò”, “Il Sud non è forse”, “RONA”, “Momenti, viaggio nei sentimenti’, “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato, lo storico “Rosa, Preta e Stella”, “MAMA”, “Cantami o Diva“, “Chesta è la Terra mia“, “La forza del dialetto”, “Song’s Eduardo”, “Chist’è nu filo d’erba e chill’è ‘o mare”, fino al recente “Napolinscena”.
Pina nella sua lunga carriera ha tenuto concerti in Italia, tra gli altri alla Biennale di Venezia, a Cagliari, a Torino, Siena, Brindisi, al Teatro Flaiano e al Parioli di Roma, al Festival Città Spettacolo di Benevento, al Festival delle Ville Vesuviane, al Teatro di Corte della Reggia di Caserta, ed all’estero, in Francia al Festival di La Rochelle, ad Avignone e al festival del Teatro Europeo di Grenoble, al Centre George Pompidou di Parigi per il Festival Quartier d’été, all’Istituto di Cultura Italiano di Parigi, in Svizzera in Germania in Turchia ed in Grecia all’Istituto di Cultura Italiano di Salonicco.
Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive, lo spettacolo “RONA” è stato registrato e teletrasmesso in quattro puntate da Rai Tre, mentre lo spettacolo “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato è stato registrato e trasmesso da Radio Tre.
In campo cinematografico ha partecipato ai film “Libera” di Pappi Corsicato, “Baby Gang” di Salvatore Piscicelli e “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo.
La sua discografia, edita da Fonit Cetra, Polo Sud e da CPS, vanta dieci Cd che sono vere e proprie incisioni di riferimento nell’interpretazione della canzone napoletana antica e contemporanea, dove Pina si esalta nelle interpretazioni del canzoniere composto per lei da Franco Nico.
Per la produzione dei suoi spettacoli e CD ha collaborato con poeti e musicisti napoletani quali Salvatore Palomba, Franco Nico, Giuseppe Liuccio, Daniele Sepe, Marcello Colasurdo, Piero De Asmundis, Paolo Raffone, Raimondo Di Sandro, Giacomo Pedicini.
Nel ‘72 insieme a suo marito Franco Nico, compositore, cantautore e regista, Pina fonda il Teatro Sancarluccio di Napoli, storico spazio di sperimentazione e di nuova drammaturgia, e nel ’78 crea la Compagnia del Sancarluccio che da allora ha prodotto tutti i suoi spettacoli/concerti.
Nella sua lunga carriera, ad una intensa attività artistica Pina ha sempre affiancato la direzione del nucleo artistico ed organizzativo del Teatro Sancarluccio, che definisce la sua casa d’arte.
Ai numerosi riconoscimenti collezionati nel corso della sua lunga carriera Pina ha recentemente aggiunto il prestigioso Premio “NIKE” per lo spettacolo “Cantami o Diva”, insignito da una giuria composta dai critici teatrali e musicali di tutte le testate giornalistiche napoletane, quale miglior spettacolo musicale della stagione teatrale 2009/10, ed il Comune di S. Anastasia ha voluto rendere omaggio alla sua arte con un premio alla carriera.
Tommaso Bianco
Formatosi alla scuola del teatro napoletano, soprattutto in quella di Eduardo De Filippo, ha recitato nelle compagnie teatrali dei più grandi registi italiani quali, oltre Eduardo, Luigi De Filippo, Dario Fo, Franco Zeffirelli, Roberto De Simone, Maurizio Scaparro, Ugo Gregoretti.
Nel cinema ha recitato sotto la direzione di grandi registi da Mario Monicelli a Roberto Benigni a Vittorio De Sica.
Nel 1979 è tra i protagonisti di Immacolata e Concetta, l’altra gelosia di Salvatore Piscicelli, riconosciuto capolavoro della nuova cinematografia napoletana.
Nel 2005 è stato insignito del premio per il teatro Penisola Sorrentina Arturo Esposito. La critica lo considera come una delle ultime reincarnazioni della maschera napoletana Pulcinella.
Vincitore del premio “Girulà” per il teatro come protagonista di “Atto senza parole” di Samuel Beckett con la regia di Paolo Sepe, ha avuto successo su RaiUno accanto a Massimo Ranieri nelle commedie di Eduardo De Filippo “Napoli Milionaria” e “Filumena Marturano”.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 24 al 30 dicembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti programmati dal 24 al 30 dicembre:
Martedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Napoli, concerto dei “Cantori di Posillipo”, diretti da Gaetano Raiola con la partecipazione del mezzosoprano Agostina Smimmero
In programma canti natalizi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 25 dicembre, alle ore 21.00, nel Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 76), per la rassegna “Siti Sonanti”, concerto del coro Gospel Nate Brown and One Voice, organizzato dall’Otto Jazz Club
E’ previsto un contributo all’associazione che si può versare direttamente a San Lorenzo la sera prima del concerto
Info:
081 5515108
e-mail: ottojazzclub@hotmail.com
_________________________________________________________
Martedì 25 dicembre, alle ore 21.00, con replica mercoledì 26 dicembre, alle ore 21.00 e giovedì 27 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10), il Centro Culturale Domus Ars presenta “La cantata dei pastori – Concerto di Natale”, con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marina Bruno, Matteo Mauriello ed Elisabetta D’Acunzo
Arrangiamenti e direzione musicale M° Paolo Raffone
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (via S. Biagio dei Librai, 118), in collaborazione con l’Associazione “di Musica in Musica”, Gianni Lamagna propone “Racconti e musiche per i giorni di Natale”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 27 dicembre, alle ore 18.30, nella Basilica di Santa Restituta (all’interno del Duomo), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Pierfrancesco Borrelli
Programma
G. P. Tagliavia: Facta est cum angelo
F. Durante
Kyrie, dalla Messa in Pastorale
Gloria, dalla Messa in re minore
D. Scarlatti: Te Deum Laudamus
G. P. Tagliavia: Magis videntes stellam
C. Caresana: Ave Maria
N. Fago: Laetatus sum
P. A. Gallo
Cum Sancto Spiritu (dalla Messa Pastorale)
Dixit –Gloria
Sicut erat
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 27 dicembre, alle ore 21.00, con replica venerdì 28 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Maria La Nova, XIV edizione del Napoli Gospel Festival con la partecipazione del Tri State Gospel Choir
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), concerto del Coro Polifonico Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa dal titolo “Hodie Christus Natus Est”
In programma musiche di Busto, Da Viadana, De Victoria, Di Lasso, Miskinis, Panariello, Pärt, Poulenc, Tamulionis, Todd
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Coro universitario “Joseph Grima”, del Coro Vocalia e del Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Francesca Russo Ermolli (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Daniele Zanfardino (tenore), Clemente Antonio Daliotti (baritono), Livio De Luca (organo)
In programma musiche di Saint-Saëns, Fauré, Rutter, Holst
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 29 dicembre, alle ore 19.00, nell’abside della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastronimico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Mascitti, Sabatino, Logroscino, Manna
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 30 dicembre, alle ore 11.00, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), concerto dell’Ensemble Musicale Giovanile e Coro Giovanile, diretto da Gennaro Vanacore e coordinato da Angela Yael Amato e Roberta Paturzo
In programma musiche natalizie
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 30 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Nicola alla Carità (via Toledo 376), il Quartetto Vocale Esedra, formato da Maria Sirignano (soprano), Daniela Mi (contralto), Roberto Franco (tenore) e Sergio Petrarca (basso), in collaborazione con l’associazione Miradois, presenta “Il grillo del Focolare” di Charles Dickens, concertato e diretto da Ferdinando de Martino con la partecipazione di Gioia Fusco (voce recitante)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Venerdì 21 dicembre “La Luna e la Follia”, danza, poesia e musica al Conservatorio di Benevento
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.00, presso la Sala “De Simone” della Biblioteca dell’Università degli Studi del Sannio, entrata dalla Corte di Palazzo De Simone, si terrà l’evento La Luna e la Follia, spettacolo di danza, poesia e musica antica su testi di Italo Calvino e Ludovico Ariosto.
Durante lo spettacolo saranno declamate poesie e prose tratte dai testi di Italo Calvino e Ludovico Ariosto.
L’ambizioso progetto, che si propone di trovare e celebrare gli innumerevoli punti d’incontro tra poesia, musica e danza, è curato e messo in scena dal Maestro Maria De Martini, docente della classe di flauto dolce presso il conservatorio sannita, con la collaborazione del Maestro Adriana Accardo.
Nello spettacolo, si potrà apprezzare la giovane studentessa delle scuole di violino e di flauto dolce, Lorenza Maio, impegnata nel ruolo di danzatrice, e lo studente Massimo Varchione come voce recitante.
La realizzazione dello spettacolo sarà possibile anche grazie alla presenza de’ I Madrigalisti del Conservatorio, diretti da Adriana Accardo e dell’Ensemble Barocco del Conservatorio, diretto da Maria De Martini.
Gli studenti esecutori saranno: Natalì Rossi, Anna Longo, Loredana Ferrante, Nadia Perfetto, Marcella Parziale, Genni Vaccariello, Serena Curcio, Maria Agnese Antenucci, Giancarlo Torone, Michele Iannotta, Innocenzo Iannitelli, Davide Giangregorio, Massimo Varchione, Isidoro Ferrone, Giacomo Maio, Francesca Quarantiello, Alfredo Zullo, Adele Bancale, Mario Melisi, Chiara Prozzo, Benedetta Canfora, Manuel Aversano, Valentina Montini, Cesare Mangiocavallo, Valerio Mola, Giuseppe Copia, Lorenzo Marino.
Allo spettacolo prenderà parte il corpo di ballo del Centro Studi Carmen Castiello di Benevento.
(A cura di Rossella De Ioanni studente del Biennio specialistico in Chitarra, indirizzo interpretativo-compositivo, collaboratrice Ufficio Comunicazione)
Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala”
Via Mario La Vipera, 1 – 82100 Benevento
Tel. 0824.21102
fax 0824.50355
sito web: www.conservatorionicolasala.eu
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Conferenza-concerto del pianista Sergio Lattes, il prossimo evento della Comunità Ebraica di Napoli
La Comunità Ebraica di Napoli presenta:
“La Società per la Musica Ebraica di San Pietroburgo”
Conferenza-concerto del pianista Sergio Lattes
con la partecipazione del soprano Ana Spasič
musiche di Joel Engel, Lazare Saminsky, Alexander Krein,
Dmitri Šostakovič
Mercoledi 19 dicembre 2012 alle ore 17.30, il pianista Sergio Lattes terrà una conferenza-concerto in collaborazione con il soprano Ana Spasič, per le attività culturali della Comunità Ebraica di Napoli (via Cappella Vecchia 31, ingresso libero a esaurimento dei posti).
Particolarmente dedito alla ricerca su repertori inconsueti e alla divulgazione della musica classica con il supporto della narrazione, della lettura di documenti, di testimonianze d’epoca, il pianista napoletano (milanese di adozione) Sergio Lattes (nella foto), proporrà una scelta di musiche di raro ascolto.
L’ambito della sua ricerca è in questa occasione la “Società per la musica ebraica di San Pietroburgo”, iniziativa di un gruppo di musicisti ebrei russi che, nell’ultimo decennio dell’Impero e nei primi, caotici anni della Rivoluzione si dedicarono alla costruzione di una identità musicale specificamente ebraica all’interno della multietnica società russa e poi sovietica.
Il segno lasciato nella cultura russa da questa breve stagione fu profondo: ancora vent’anni dopo Dmitri Šostakovič – massimo compositore sovietico – scrisse una suite di liriche intitolata “Dalla poesia ebraica”, nutrita di melodie tipicamente Yiddisch, che non potè essere eseguita in pubblico se non dopo la morte di Stalin.
Per informazioni: 327 2986494
Comunità Ebraica di Napoli
via Cappella Vecchia 31, 80121 Napoli
www.napoliebraica.it – napoliebraica@gmail.com – 0817643480
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Napoli le forme di un paesaggio
Spazio Arte di Claudia Campagnano
Comunicato stampa
Napoli le forme di un paesaggio
a cura di Stefania Martirano
Mercoledì 19 dicembre ore 17:00 – Castel dell’ Ovo, Sala delle Carceri
Il confine inteso come marginalità, come esistenza periferica, costituisce il campo d’interesse della ricerca artistica di Salvatore Esposito (1956; vive e lavora a Napoli), in mostra da mercoledì 19 Dicembre 2012 presso gli spazi espositivi di Castel dell’Ovo con un nuovo progetto intitolato Napoli le forme di un paesaggio.
Nel 2009 il fotografo napoletano aveva presentato un lavoro sul travestitismo, documentando quella femminilità liberata come questione sociale e senza scadere in risvolti psicologici o intimistici – proprio come, agli albori degli anni Settanta, aveva insegnato la genovese Lisetta Carmi.
Per la mostra nelle Sale delle Carceri di Castel dell’Ovo, da sociale il margine diventa geografico: protagonisti, negli scatti del napoletano, sono pudichi paesaggi che si concedono solo allo sguardo di frequentatori abituali e occasionali delle strade ferrate, quelli che sopravvivono a un passo dai porti maleodoranti della periferia affacciata sul golfo, coricati dietro impianti industriali in rovina.
L’idea è quella di cercare, nella mestizia del loro essere dimenticati, le relazioni che intrattengono con le abitudini di un’umanità meno chiacchierata, più periferica eppure ricca di potenza e coscienza.
Si tratta anche di un aggiornamento del repertorio visivo delle rappresentazioni mitizzanti o eccessivamente fustiganti che la storia dell’immagine italiana ha conosciuto nei secoli, in continuità con le ricerche che furono di Walker Evans e le sperimentazioni sul paesaggio raccolte in Viaggio in Italia di Luigi Ghirri.
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Giovedì 20 dicembre, Lucia Poli ospite all’Istituto per gli studi Filosofici
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Govedì 20 Dicembre 2012 ore 18
Palazzo Serra Di Cassano
Via Monte di Dio 14- Napoli
Associazione Eleonora Pimentel Lopez De Leon
Presenta
Noi Cittadine,Noi Patriote: tra Cinema e Teatro
A cura di Ester Basile e Matilde Tortora
Indirizzo di saluto:
Gerardo Marotta e Luisa Festa
Partecipazione straordinaria di:
LUCIA POLI
L’attrice e regista reciterà il monologo:
Una Cittadina della Repubblica Romana
tratto da “Cittadine”
Proiezione del film “Evelina s’è desta” (d: 10m.)
Soggetto e Sceneggiatura di Valeria Mm·etti e di Lucia Poli,
regia di Lucia Poli
Proiezione del film “Il Sole con l’alchèrmes” (d:10m.)
Ideazione, testi e regia di Matilde Tortora
E’ richiesto un libero contributo per l ‘attività scientifica dell’Istituto
Prenotazioni telef: 3407286605
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mercoledì 19 dicembre approda alla fase conclusiva il Play Music Festival
PONTECAGNANO FAIANO.
Approda alla fase conclusiva il Play Music Festival: la kermesse canora rivolta ai giovani talenti – giunta quest’anno alla sua seconda edizione – ideata e promossa dall’associazione salernitana Liberalamente nella persona del presidente Gianluca Faruolo.
È previsto, mercoledì 19 dicembre (dalle 14 alle 20) presso il complesso del Mood di Pontecagnano, lo stage formativo destinato ai finalisti che parteciperanno alla serata conclusiva di premiazione.
Si sono classificati: Giuseppe Apicella (in arte Giù Box), Diana Senatore, Benny Pierri, Daniela Solaria, Dorothy Manzo, Yvonne Mondany, Chiara Della Monica, Gianluca Giordano, Luna Palumbo, Sonia Mosca, Valerio Russo, Alfonsina Salvati, Dario Genovese, Diletta Pagano, Nadia Grace e il gruppo Onde Sonore.
Prenderanno inoltre parte al seminario, realizzato sempre in collaborazione con il gruppo Firework di Salerno, i quattro concorrenti in ballottaggio scelti dal pubblico che ha votato sulla pagina ufficiale del Pmf, cliccando sui video delle esibizioni.
Si tratta di: Giò Cammarota, Ludovica Palma, Ada Mansi, Sara Picciuolo.
I quattro cantanti si esibiranno in apertura della serata finale (in agenda il 10 gennaio) contendendosi la possibilità di accedere alla fase ultima del premio per cui sono in palio: l’edizione di un brano musicale, la realizzazione di un videoclip – a cura della Drops Comunicazione – della canzone (scritta da Diego e Germano Parisi e arrangiata dal m° Tortoriello) ed un servizio fotografico curato dallo studio Artemò.
A guidare gli stagisti, un team composto da sei figure professionali, ognuna delle quali specializzata in uno specifico ramo del settore.
Il ruolo di Vocal coach è affidato a Marco Parisi: strumentista di organo (Hammond ed Electone), pianoforte e tromba nonché cantante, arrangiatore, compositore classico e moderno; Parisi è inoltre il primo docente in Italia presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno della disciplina “Approfondimento di tecnica relativa al proprio strumento – Organo Hammond/Electone”.
Ad affiancarlo nel compito: la logopedista Paola Magaldi che chiarirà aspetti tecnici legati all’emissione vocale; il m° Germano Parisi, che illustrerà il processo di stesura di un brano inedito; Diego Parisi, che guiderà i ragazzi sul look di scena; Francesco Petolicchio, che preparerà i giovani concorrenti sul concetto di promozione della propria immagine e Giuseppe De Maio che ne curerà invece la presenza scenica.
Seguiranno le prove per la registrazione della sigla della manifestazione, presso lo studio Master Music di Salerno.
Per consultare il regolamento, accedere al sito http://www.liberalamente.eu/
info@liberalamente.eu
L’ufficio stampa
Alessandra De Vita
cell.349 8709870
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Martedì 18 dicembre presentazione del nuovo disco di Mimmo Langella all’Irish Pub Black Stuff di Torregaveta (NA)
Martedì 18 dicembre, alle ore 22.00 presso “Irish Pub Black Stuff” in via Giulio Cesare 282 a Torregaveta (NA), concerto di presentazione del nuovo disco di Mimmo Langella dal titolo “Soul town”, pubblicato dalla Smoothnotes Publishing.
Alla serata suoneranno oltre a Mimmo Langella alla chitarra anche Guido Russo al basso, Pasquale De Paola alla batteria e Tommy De Paola all’organo Hammond.
Questo album è il terzo nella produzione del chitarrista napoletano dopo la pubblicazione dei precedenti “The Other Side” nel 2002 e “Funk That Jazz” nel 2008.
Langella vanta collaborazioni internazionali con musicisti come Scott Henderson e Frank Gambale.
Tutte le info si trovano su http://www.mimmolangella.it.
Il concerto si terrà dopo la cena prevista alle 20.30.
Costo del concerto e della cena 20 euro
Solo il concerto 10 euro.
Info & prenotazioni al numero 3491566591 oppure jazzclubcampiflegrei@libero.it
Ufficio Stampa
May Day News
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui