Concerti a Napoli dal 29 settembre al 5 ottobre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 settembre al 5 ottobre 2014:
Martedì 30 settembre, alle ore 18.00, nella Sala dell’Assunta della chiesa dei Girolamini (piazza Gerolomini), concerto de “I Solisti dei Girolamini”, diretti da Ellida Basso e accompagnati all’organo da Tobías González
In programma lo Stabat Mater di G. B. Pergolesi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 30 settembre, alle ore 20.30, con repliche giovedì 2 ottobre, alle ore 19.00 e sabato 4 ottobre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2013-20014, allestimento di Don Checco di Nicola De Giosa (revisione di Lorenzo Fico), opera buffa in due atti su libretto di Almerindo Spadetta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Francesco Lanzillotta
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla regia / movimenti mimici: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Bartolaccio: Giulio Mastrototaro
Fiorina: Carmen Romeu
Carletto: Fabrizio Paesano
Don Checco: Bruno Taddia
Roberto: Salvatore Grigoli
Succhiello Scorticone: Vincenzo Nizzardo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 20 (platea secondo settore): 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 1 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), inaugurazione dei “Concerti di Autunno” con un recital del pianista Dario Bonuccelli
Programma
Richard Strauss
Stimmungsbilder op. 9
Sonata op. 5
5 pezzi op. 3
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 2 ottobre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore,(rampe san Giovanni Maggiore, angolo via Mezzocannone), in collaborazione con il Touring Club Italia, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma canti profani del Medioevo e del Rinascimento
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 3 ottobre, dalle ore 19.30, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone una serata di musica elettronica nell’ambito dello ScarlattiLab/Electronics, sul tema della risonanza, in collaborazione con i conservatori di Napoli e Salerno
Programma
ore 19.30: Installazioni
Alvin Lucier (1937): I am sitting in a room (1970) voce e elettronica
a cura di C. Sommaiuolo e D. Casillo
Agostino di Scipio (1962): Modi di interferenza n.3 (2007) chitarre elettriche e computer
a cura di S. Naddei
Cristian Sommaiuolo (1983): Hidden Sound (2013) dispositivo realizzato con elettrocalamite, computer
a cura di C. Sommaiuolo
ore 20.30: Concerto
Rosalba Quindici (1976): …verso… (2014) per voce, pianoforte e percussioni
Lorenzo Pone (1987): Vox arborea (2014) per violoncello amplificato
Dario Casillo (1969): Bollettino di un viaggio ordinario (2014) supporto multicanale
Salvatore Carannante (1985): Portali e confini (2014) per setup elettroacustico dal vivo
Bernardo Maria Sannino (1984): Ricercare (2014) per pianoforte amplificato
Chiara Mallozzi (1988): Dimensioni. In memoria di uno spazio (2014) per strumenti ad libitum
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto del duo formato da Piergiorgio Chiavazza (tenore) e Rosanna Bagnis (arpa)
Programma
A. Caldara: “Selve amiche” (da “La costanza in amor vince l’inganno”)
G. B. Pergolesi: “Tre giorni son che Nina”
J. G. Burckhoffer: Sonata N.1 op. 7 in fa maggiore
F. P. Tosti: “Sogno” (dalle “Romanze da salotto”)
G. Bizet: “Je crois entendre encore” da “I pescatori di perle”
F. Godefroid: Fantasia per arpa “Le Désir”
G. Rossini: “Se il mio nome saper voi bramate” (da “Il barbiere di Siviglia)
G. Donizetti: “Una furtiva lacrima” (da “L’elisir d’amore”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 4 ottobre, alle ore 20.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15) per la rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Nicola Fratti
In programma musiche di Schubert, Chopin, Prokofiev
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto:
10 euro (over 65, under 26, studenti e insegnanti)
5 euro (under 18)
_________________________________________________________
Domenica 5 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15) per la chiusura della rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Irina Kravchenko
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in mi minore, op. 35 n. 1
F. Schubert: Sonata in si bemolle maggiore D. 960
F. Liszt: Miserere du Trovatore, parafrasi da Giuseppe Verdi
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto:
10 euro (over 65, under 26, studenti e insegnanti)
5 euro (under 18)
_________________________________________________________
Domenica 5 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del San Carlo Opera Festival 2014, allestimento dell’opera in due atti “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti su libretto di Felice Romani
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Giuseppe Finzi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Riccardo Canessa
Costumi: Artemio Cabassi
Personaggi ed interpreti
Adina: Olga Peretyatko
Nemorino: Giorgio Berrugi
Belcore: Mario Cassi
Dottor Dulcamara: Nicola Alaimo
Giannetta: Marilena Laurenza
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 20 Euro
Ridotto:
Gruppi da 10 a 30 persone: da 54 a 18 Euro
Gruppi oltre le 30 persone e over 65: da 48 a 16 Euro
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 3 ottobre parte l’Autunno in Musica 2014 del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Con l’inizio dell’autunno prende il via anche la stagione dei concerti al Cimarosa.
Quest’anno la kermesse musicale Autunno in Musica 2014, che nella scorsa edizione registrò un meritato successo, si arricchisce di alcune novità.
Dopo tre concerti che si terranno in Conservatorio sempre alle ore 19.00, il 3, il 10 e il 14 ottobre, il 17 ottobre sarà portato in scena il concerto-spettacolo “Gesualdo: storia di un principe e di un castello”, un progetto di Giacomo Vitale su testi di Tarsia Napolitano, con la direzione di Paolo Ciacci.
Una produzione del Cimarosa che unisce la grande disponibilità di professionalità in campo musicale alle competenze dei docenti in diversi campi artistici.
La rassegna continuerà il 24 ottobre e l’11 novembre concludendo con un concerto di musica folk internazionale, ideato da Susanna Canessa e Giacomo Vitale.
In sei appuntamenti si percorre una breve sintesi storica della migliore musica di tutti i tempi, lasciando spazio alla prosa, alle istanze popolari, alla grande musica di autori contemporanei e a brani inediti.
Così da Beethoven a Liszt, da Mozart a Schumann e Chopin, da Stravinsky a Severac, da Grieg e Rachmaninov, fino a Fiscella, Marrone, Cusano, Albi, Sasso e De Prisco, l’ascolto sarà vario e piacevole.
La mobilitazione di alcuni tra i migliori musicisti del Conservatorio fa di Autunno in Musica un’occasione di cui non perdere neanche una tappa.
L’ingresso è gratuito
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 22 al 28 settembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 settembre 2014:
Martedì 23 settembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Napoli, per la stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, concerto fuori abbonamento del Coro, Coro di Voci bianche ed Ensemble strumentale del Teatro di San Carlo, diretti da Salvatore Caputo (Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi) e accompagnati al pianoforte da Vincenzo Caruso e Luigi Del Prete
Programma
G. Rossini: La Foi, L’Espérance, La Charité per coro femminile e pianoforte
G. Fauré: Messe Basse, per coro e organo
F. Poulenc: Litanie à la vierge noire, per coro femminile e organo
Bob Chilcott: Little Jazz Mass (Voci soliste Sara Aluthdurage e Angela Malagisi)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 24 settembre, alle ore 18.00, nella sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, “Omaggio al Violino”, concerto dei partecipanti alla masterclass di Felice Cusano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 25 settembre, alle ore 20.30, con repliche sabato 27 settembre, alle ore 20.30 e domenica 28 settembre, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2013-20014, allestimento di “Don Checco”, opera buffa in tre atti di Nicola De Giosa (revisione di Lorenzo Fico), su libretto di Almerindo Spadetta.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Francesco Lanzillotta
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla regia / movimenti mimici: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Bartolaccio: Giulio Mastrototaro
Fiorina: Carmen Romeu
Carletto: Fabrizio Paesano
Don Checco: Bruno Taddia
Roberto: Salvatore Grigoli
Succhiello Scorticone: Vincenzo Nizzardo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 20 (platea secondo settore): 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 26 settembre, alle ore 20.30, al Museo MADRE (via Settembrini, 79), per la rassegna “Il Teatro di San Carlo al Madre”, concerto del coro e degli archi dell’orchestra del Teatro di San Carlo diretti da Maurizio Agostini con la partecipazione di Luca Signorini (violoncello) e Ivano Battiston (bayan)
Programma
Sofia Gubajdulina: Sieben Worte (Sette ultime parole) per violoncello, bayan e archi
A Pärt: Adam’s Lament (Lamento di Adamo), per coro e archi
Costo del biglietto: 7 Euro (biglietto entrata al museo)
_________________________________________________________
Sabato 27 settembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B.Croce n.19), primo appuntamento della rassegna ‘Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli’ organizzata dall’Accademia Musicale Europea con il concerto del Neapolis Flute Quartet formato da Annalisa Freda, Francesco Acampora, Domenico Di Gioia e Gennaro Marrazzo
Programma
W. A. Mozart:
Sinfonia Eine Kleine
Ouverture (da “Così fan tutte”)
G. Rossini: Ouverture (da “Il barbiere di Siviglia”)
P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria rusticana”
G. Verdi:
Preludio (da “Traviata”)
Ah forse lui che l’anima….(da “Traviata”)
F. Kuhlau: Quartetto in sol maggiore
Contributo organizzativo: 5 euro (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione entro venerdì 26 settembre al seguente numero telefonico:
Tel. 081.552.87.39 (h.9,30 – 13,30/15,30 – 19,00)
_________________________________________________________
Sabato 27 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15) per la rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Sara De Ascanis
Programma
L. van Beethoven: Sonata in la maggiore op. 101
R. Schumann: Fantasia in do maggiore op. 17
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto: 15 euro (over 65, under 26, studenti e insegnanti); 7 euro (under 18)
_________________________________________________________
Domenica 28 settembre, alle ore 11.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “Musica per gli ultimi giorni dell’Umanità”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Bernini, Sergio de Simone (pianoforte) e Luca Purchiaroni (armonium), con la partecipazione di Andrea De Goyzueta (voce recitante).
In programma i valzer di Johann Strauss nelle trascrizioni per quartetto d’archi, pianoforte e armonium di Berg, Schönberg e Webern
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 28 settembre, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15) per la rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Davide Osellame
Programma
P. I. Čajkovskij: Le stagioni op. 37b
F. Chopin
Ballata n. 2 in fa maggiore, op. 38
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto: 15 euro (over 65, under 26, studenti e insegnanti); 7 euro (under 18)
_________________________________________________________
Domenica 28 settembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco da Paola (Piazza del Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Area Arte Associazione, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico, formato da Pierluigi Mencattini (violino barocco), Giovanni Rota (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello), Stefania Di Giuseppe (cembalo e organo)
Programma
Michele Mascitti
Sonata op. IV n. X a due violini e basso
Sonata op. III n. 3 a violino e basso
Sonata op. IV n. XI a due violini e basso
Jean- Marie Leclaire L’aîné: Sonata a due violini e basso op. 4 n. 3
Michele Mascitti: Sonata op. 1 n. 8 in la minore a due violini e basso
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 20 settembre 2014 Susanna Canessa e Monica Doglione propongono “Duets” al VII Festival della letteratura di Narni
Sabato 20 settembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Domenico a Narni, Susanna Canessa e Monica Doglione, ospiti della manifestazione per il quarto anno consecutivo, terranno un concerto dal titolo “Duets”, Joan Baez, altre donne e altre storie…, nell’ambito del Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia- arte al femminile “Alchimie e linguaggi di donne”, ideato da Esther Basile, giunto alla settima edizione.
Il concerto sarà preceduto da letture di Anna Maria Ackermann (M. Duras), Lucia Stefanelli e Arnolfo Petri, accompagnamento musicale di Nicola Rando “Caika suite” da “Il Gabbiano di A. Čechov, Riccardo De Luca e Annalisa Renzulli
Ingresso libero
Le “altre storie” di questa ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Quest’anno, in occasione del trentennale della morte di Eduardo De Filippo il programma sarà maggiormente dedicato alla canzone napoletana, incluso il brano “Tu ca nun crire”, poesia della sorella Titina De Filippo (l’anno scorso è stato il cinquantenario) musicata da Brunello Canessa.
Non manca poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, un piccolo tributo al Trio Lescano, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.
Per contatti e prenotazioni:
dott.ssa Esther Basile
Mobile: 3407286605
E-Mail: ester.basile@libero.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mercoledì 17 e giovedì 18 settembre masterclass di Leonardo Miucci al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Mercoledì 17 e giovedì 18 settembre il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino ospiterà il Maestro Leonardo Miucci per la Masterclass dal titolo “L’arte dell’improvvisare: la tradizione classica del concerto per pianoforte e orchestra a Vienna”.
L’occasione sarà propizia agli allievi delle classi di tasto, quali sono quelle di Clavicembalo, Fortepiano, Pianoforte e agli allievi di discipline musicologiche, per acquisire gli strumenti necessari ad una piena comprensione del testo musicale, individuando tutta la casistica dove l’interprete è chiamato oggigiorno a completare il testo dove mancante.
Il programma è articolato in lezioni individuali durante le quali sarà fornito un percorso di ricerca per l’individuazione dello stile coerente ad una corretta prassi esecutiva storica che sia più fedele possibile a quella originale.
Il Maestro Miucci, che è impegnato nella ricerca musicologica e pubblica su autorevoli riviste di settore, è convinto dell’utilità della condivisione di tali conoscenze anche con i “non addetti ai lavori” e, a proposito, afferma “noto che durante i concerti i musicisti cercano di interagire sempre più attivamente con il pubblico; credo questa sia la strada giusta, è importante fornire gli strumenti adeguati ad una corretta conoscenza del contesto storico e delle problematiche interpretative, il che prelude ad un ascolto quantomeno più consapevole, ma anche più partecipe” .
L’incontro si inserisce nel programma di ampliamento dell’offerta formativa che l’Istituto predispone con il supporto dei docenti interni che mettono in campo le loro conoscenze e i contatti con il mondo della musica e della formazione, affinché gli allievi e coloro che frequentano corsi specialistici entrino in contatto con il mondo reale attraverso incontri di grande valore artistico e umano.
In questo caso ad organizzare l’evento è stato il Maestro Francesco Pareti.
Ricordiamo che quest’anno è stato ricco di occasioni per il Cimarosa, sotto la guida di Carmine Santaniello, che continua ad accogliere e valorizzare le istanze di crescita di quello che è uno dei più importanti conservatori italiani. Le esperienze che gli allievi fanno tra le mura dell’istituto, attraverso le Masterclass di prestigio che vengono loro offerte, si aggiungono a quelle che li vedono protagonisti di scambi culturali e musicali all’estero, dove muovono i primi passi della loro futura carriera di musicisti.
Il programma della Masterclass si articolerà in lezioni che il giorno 17 avranno luogo dalle 10.00 alle 19.00, con uno spacco di un’ora e il 18 dalle 10.00 alle 17.00 sempre con uno spacco.
Alle 18.00 il Maestro terrà un concerto con il seguente programma su Fortepiano copia Anton Walter 1795: W. A. Mozart – Rondò in la minore, KV. 511 (1787); Variazioni in re maggiore su un minuetto di Jean-Pierre Duport, KV. 573 (1789); L. van Beethoven – Sonata in re maggiore op. 28 (1801).
Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio di Avellino
393 5837525
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 15 al 21 settembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 settembre 2014:
Mercoledì 17 settembre, alle ore 19.00, presso il PAN (via dei Mille, 60), nell’ambito della rassegna artistica “Per Gabo”, in ricordo di Gabriel García Márquez, concerto del Quartetto Martucci, formato da Alba Ovcinnicoff e Francesco Maggio (violini), Sergio Caggiano (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello)
In programma il Quartetto n. 8 in do minore, op. 110 di Shostakovich
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 17 settembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore, angolo via Mezzocannone), nell’ambito del convegno “Regulae Iuris: le regole della convivenza. Leglità e cultura nella dimensione internazionale”, concerto dell’Ensemble Vocale e Strumentale Axia, diretto da Andrea Guerrini e accompagnato all’organo da Massimo Ganzerli, con la partecipazione del soprano Ilaria Iaquinta
Programma
Les bouffes Napolitaines (musiche di Jacques Offenbach)
Alla fiera di Mastr’Andrè
Michelemmà
Cicerenella
Lu cardillo
G. Donizetti
Me voglio fa ‘na casa
Te voglio bene assaje
A. De Chiara: ‘A canzone ‘e Napule
Ingresso gratuito
_________________________________________________________
Sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15), per l’inaugurazione della rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Federico Nicoletta
Programma
F. Liszt
Il lamento, da Trois Études de concert
Grande Étude de Paganini n. 4
Harmonies du soir, da Études d’exécution transcendante
Ab irato. Étude de perfectionnement de la Méthode des Méthodes
Scherzo e Marcia
Les jeux d’eaux à la Villa d’Este, da Années de pèlerinage. Troisième Année
Grande fantaisie sur des thèmes de l’opera Les Huguenots, da Giacomo Meyerbeer
Rigoletto. Paraphrase de concert, da Giuseppe Verdi
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto (under 26): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 settembre, alle ore 11.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), inaugurazione della rassegna “Musica per gli ultimi giorni dell’Umanità”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con la partecipazione di Marcello Nardis (tenore), Aldo Tramma (pianoforte) e Raffaele Ausiello (voce recitante)
In programma musiche di Wolf, Richard Strauss, Mahler, Berg
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 settembre, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15), per la rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Luigi Borzillo
Programma
L. van Beethoven: Sonata in re minore op. 31 n. 2, “La tempesta”
F. Chopin: Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31
F. Liszt: Venezia e Napoli. Supplément aux Années de pèlerinage: Gondoliera – Canzone – Tarantella e Canzone Napoletana
S. Rachmaninov
Elegie op. 3 n. 1, da Morceaux de Fantaisie
Prelude in si bemolle maggiore op. 23 n. 2
S. Prokof’ev: Terza sonata in la minore, op. 28
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto (under 26): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 settembre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha
Programma
L. van Beethoven: Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90
Costo del biglietto
Intero: da 30 a 15 Euro
Ridotto: da 26 a 12 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (solo venti posti disponibili – palchi laterali): 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Galleria Toledo:Stazioni d’emergenza 3 appuntamento – Troilo e Cressida – storia tragicomica di eroi e buffoni 15|16 settembre 2014
15 e 16 settembre 2014
Galleria Toledo
teatro stabile d’innovazione
Via Concezione a Montecalvario 34
80134 Napoli
Collettivo LunAzione
Troilo e Cressida – storia tragicomica di eroi e buffoni
riscrittura di Alessandro Paschitto
tratta dall’opera di William Shakespeare
con Mario Autore, Eduardo Di Pietro, Annalisa Direttore, Michele Iazzetta, Cecilia Lupoli, Alessandro Paschitto
regia Mario Autore, Eduardo Di Pietro
orario spettacoli
feriali ore 21/ domenica ore 18
posto unico 10 euro
Promozione 4 spettacoli 30 euro
Come raggiungerci:
METRO
linea 1 / stazione Toledo /
uscita Montecalvario
contatti:
t.+39081425037
galleria.toledo@iol.it
www.galleriatoledo.org
facebook.com/GalleriaToledo
La scena è a Troia: la guerra imperversa da sette anni, i Greci sono accampati poco lontano dalla città ma le loro speranze di vittoria si allontanano sempre di più. Achille non scende in battaglia da tempo e per proporre un’azione risolutiva, Ettore, il più forte guerriero troiano, sfida i campioni avversari a uno scontro diretto che concluda le ostilità. L’astuto Ulisse coglie l’occasione per ordire un piano che porti Patroclo, l’amante di Achille, a combattere e a perire, così da suscitare l’ira del Pelide. Oltre le mura intanto, il principe Troilo, fratello minore di Ettore, riesce dopo tante incertezze a dichiararsi all’amata Cressida. L’amore si rivela però un sogno a tutti gli effetti: non dura più di una notte e uno scambio di prigionieri coinvolge la ragazza, che passa al campo greco attirando su di sé le attenzioni del generale Agamennone, da lei presto ricambiate.
La sfida di Ettore offre a Troilo la possibilità di raggiungerla e scoprire il suo tradimento. Subito dopo il giovane sarà testimone dell’assassinio del fratello, vedendo a un tempo crollare tutte le proprie aspettative nei confronti dell’amore e della vita. Un gorgo tragicomico di sangue travolgerà tutti, eroi e buffoni, senza differenze d’identità o intenzioni. Sullo sfondo la guerra, emblema d’idiozia, evidenza l’inadeguatezza a esistere per chiunque, chi aveva provato a mutare la realtà e chi si era lasciato portare dalla corrente.
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
14 settembre, “DONNA SAPIENS – LA FIGURA FEMMINILE NELL’EBRAISMO” per la XV giornata europea della cultura ebraica
“DONNA SAPIENS – LA FIGURA FEMMINILE NELL’EBRAISMO”
XV GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
A NAPOLI LA SINAGOGA RESTA APERTA TUTTA LA GIORNATA
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2014
Centinaia di eventi tra visite guidate, spettacoli, concerti, mostre d’arte, conferenze, degustazioni, escursioni e attività per bambini: domenica 14 settembre torna la Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione coordinata e promossa in Italia dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane che “apre le porte” di sinagoghe, musei e quartieri ebraici, invitando a scoprire i luoghi, la storia e la cultura ebraica di ieri e di oggi.
Un tema, “Donna Sapiens – La figura femminile nell’ebraismo”, unirà idealmente le centinaia di iniziative, fornendo lo spunto per parlare del femminile nel mondo ebraico e nella società, tra emancipazione e tradizione: una tematica attuale, che si intreccia alla cosiddetta questione “di genere”, cui l’esperienza ebraica può fornire interessanti spunti di riflessione.
A Napoli la Sinagoga di via Cappella Vecchia 31 resterà aperta con ingresso gratuito dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 19,00. Le visite guidate alla Sinagoga ottocentesca si svolgeranno ogni 30 minuti , a partire dalle 10,00 fino alle 12,30, quindi riprenderanno al pomeriggio dalle 15,00 alle 18,30 ( ultima visita).
Nelle sale della Comunità saranno allestite la mostra “Riti e costumi dell’ebraismo. Oggetti e documenti della tradizione ebraica”, esposizione che accompagnerà il pubblico nel mondo dell’ebraismo attraverso la spiegazione del significato e dell’uso di alcuni oggetti rituali e la mostra “Con gli occhi degli altri” curata dall’associazione Judaica Mediterranea, con tele di alcuni artisti napoletani che hanno scelto di confrontarsi con i temi dell’ ebraismo.
Uno spazio sul tema“Donna ed Ebraismo in letteratura” sarà riservato all’angolo della lettura con una ricca proposta di testi a cura di Raimondo Di Maio della libreria Dante e Descartes
Alle 17.30 nella sala Margit della Comunità si terrà l’incontro con il Maskil Valter di Castro, coordinatore dell’Ufficio Rabbinico, e con Milena Pavoncello, Coordinatrice delle attività didattico educative della scuola primaria ebraica Vittorio Polacco di Roma, che ci introdurranno al tema della Donna nell’ebraismo, attraverso un focus sulla Donna contemporanea, tra famiglia studio ed educazione e la Donna invece da un punto di vista biblico, con un excursus sulle figure talmudiche più significative.
Alla manifestazione, giunta alla quindicesima edizione, partecipano trenta Paesi europei e settantasette località in Italia, dove risiede la più antica Comunità della diaspora. Presenti nella penisola da oltre due millenni, gli ebrei hanno lasciato tracce nella cultura, nell’architettura e nell’assetto urbanistico di alcuni quartieri, nel linguaggio, nella musica, nella letteratura, nella gastronomia.
Percorsi tutti da scoprire. Come quelli nella città di Ferrara, scelta quest’anno quale Città Capofila della manifestazione in Italia, dove prenderà simbolicamente il via l’appuntamento.
Con circa duecentomila visitatori, quasi cinquantamila nella sola Italia, dove si realizza una delle edizioni più importanti e riuscite del continente, la Giornata Europea della Cultura Ebraica è un invito a scoprire le Comunità ebraiche, una parte della vita e della storia del nostro Paese e d’Europa.
Da nord a sud, da est a ovest, un giorno intero di appuntamenti per far conoscere cos’è la Torah, visitare un’antica “giudecca”, parlare di libri, di arte, di cinema, di teatro, di idee. In una parola: di cultura. Nella convinzione che la conoscenza sia lo strumento più utile e profondo per imparare a convivere in una società complessa e fatta di tante “diversità”, e per contribuire a contrastare pregiudizi ancora oggi esistenti.
In Italia la manifestazione gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dall’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani e dall’Adei-Wizo, l’Associazione Donne Ebree d’Italia.
La manifestazione è inoltre riconosciuta dal Consiglio d’Europa.
Programmi e approfondimenti sono disponibili sul sito: www.ucei.it/giornatadellacultura
Alla Giornata aderiscono in Italia le seguenti località: Acqui Terme, Alatri, Alessandria, Alghero, Ancona, Asti, Biella, Bologna, Bova Marina, Bozzolo, Brindisi, Carmagnola, Carpi, Casale Monferrato, Catania, Catanzaro, Cento, Cherasco, Chieri, Correggio, Cortemaggiore, Cosenza, Crotone, Cuneo, Ferrara, Finale Emilia, Fiorenzuola d’Arda, Firenze, Fiuggi, Fondi, Fossano, Genova, Gorizia, Ivrea, Livorno, Lugo di Romagna, Mantova, Merano, Milano, Modena, Moncalvo, Mondovì, Monte San Savino, Napoli, Ostiano, Padova, Palermo, Parma, Pesaro, Pisa, Pitigliano, Pomponesco, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Roma, Sabbioneta, Saluzzo, San Nicandro Garganico, Santa Maria del Cedro, Senigallia, Siena, Siracusa, Soncino, Soragna, Torino, Trani, Trieste, Trino Vercellese, Udine, Urbino, Venezia, Vercelli, Verona, Viadana, Viareggio, Vibo Valentia, Vicenza.
Le iniziative dei trenta Paesi europei sono consultabili su www.jewisheritage.org, il sito dell’AEPJ, l’organizzazione che promuove e coordina l’iniziativa in Europa e che nasce per preservare il patrimonio culturale ebraico del Vecchio Continente.
Info e contatti per l’Italia:
Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Dipartimento Informazione e Relazioni Esterne
Giornata Europea della Cultura Ebraica
Ufficio stampa: Marco Di Porto
Tel. 06 45542200 – 06 45542291 – 334 6044802
Email. giornatadellacultura@ucei.it
Info e contatti per Napoli:
Comunità ebraica di Napoli
Via Cappella vecchia 31
Ufficio Stampa: Claudia Campagnano
Tel. 3389440247
Email. giornatadellaculturanapoli@gmail.com
http://www.napoliebraica.it
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.