MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Giovedì 3 novembre l’Associazione Alessandro Scarlatti propone un trio prestigioso per uno Schubert “cinematografico”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Giovedì 3 novembre, alle ore 21, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo si annucia una serata memorabile con un trio formato da una delle più stimate ed influenti pianiste di oggi e da metà del celebrato Quartetto Emerson (che sarà ospite della Associazione Scarlatti al gran completo nel mese di marzo 2012), ed uno strepitoso programma che comprende quelle che sono forse le più belle pagine mai scritte per questa formazione.
E’ l’eclettica figura del violoncellista David Finckel a fare da trait-d’union in questo inedito trio tra due aspetti della sua vita artistica: con il violinista Philip Setzer condivide da trenta anni la gloriosa carriera del Quartetto Emerson; a fianco della pianista Wu Han ricopre dal 2004 la prestigiosa carica di Direttore Artistico della Chamber Music Society al Lincoln Center di New York, dirige dal 2003 Music@Menlo, un festival di musica da camera che ha sede a Silicon Valley ed ha fondato Artistled, la prima casa discografica diretta da musicisti, il cui catalogo di 12 album ha ricevuto ampi consensi.
Il magnifico programma proposto riunisce i due Trii di Schubert, capolavori composti negli ultimi anni del compositore austriaco.
Una curiosità: il Trio op. 100 è stato più volte utilizzato come colonna sonora di film, primo tra tutti nel Barry Lyndon di Kubrick, ma anche in pellicole di Tony Scott e nel controverso “La pianista” di Haneke con Isabelle Huppert.

Prezzo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
.

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

__________________________________

Programma

Franz Schubert
Trio in si bemolle maggiore op. 99 D898
Trio in mi bemolle maggiore op. 100 D929

Philip Setzer
Violinista, membro fondatore del Quartetto Emerson, è nato a Cleveland ed ha intrapreso lo studio del violino a 5 anni con i genitori, entrambi violinisti nell’Orchestra di Cleveland.
Ha proseguito gli studi con Josef Gringold e Rafael Druian, e più tardi alla Julliard con Oscar Shumsky.
Nel 1967 ha vinto il secondo premio al Consorso Marjorie Merriweather Post di Washington e nel 1976 ha ricevuto la Medaglia di Bronzo al Concorso Internazionale Queen Elisabeth a Bruxelles. Ha partecipato al Festival di Marlboro ed è stato docente dell’Isaac Stern Chamber Music Workshop alla Carnegie Hall e al Jerusalem Music Center; su questa esperienza ha scritto un articolo, pubblicato dal New York Times in occasione dell’ottantesimo compleanno di Isaac Stern. E’ attualmente docente di violino e musica da camera alla State University di NewYork – Stony Brook ed ha tenuto masterclass in tutto il mondo.
“The noise of time”, innovativa collaborazione teatrale tra il Quartetto Emerson e Simon McBurney sulla vita di Ŝostakovič, è basato su una idea originale di Philip Setzer.
Nell’aprile 1989 ha eseguito la prima esecuzione assoluta di Matinee Concerto di Paul Epstein: questo brano, a lui dedicato, è stato eseguito in tutto il mondo.

David Finckel
La eclettica carriera di esecutore dal vivo e su disco, educatore, direttore artistico e imprenditore culturale pone David Finckel ai primi posti tra i più autorevoli musicisti classici di oggi.
E’ stato definito “un solista di classe mondiale” dal Denver Post e “ uno dei primi dieci, se non dei primi cinque violoncellisti al mondo” dal Nordwest Zeitung.
Richiestissimo esecutore di musica da camera, suona in circa 100 concerti all’anno nelle più prestigiose sale degli Stati Uniti e di tutto il mondo sia in duo con la pianista Wu Han che come membro del QuartettoEmerson, con il quale ha vinto il Grammy Award.
Come solista ha suonato dal vivo e registrato il Concerto di Dvořák, il Concerto di John Harbison e il brano “Ritual Incantation” di Augusta Read Thomas.
Il suo approccio dinamico ed innovativo si applica anche al mondo discografico: nel 1997 David Finckel e Wu Han hanno fondato Artistled, la prima casa discografica diretta da musicisti, il cui catalogo di 12 album ha ricevuto ampi consensi.
La sua incisione per Artistled delle Sonate di Rachmaninov, Ŝostakovič e Prokofiev ha ricevuto il prestigioso riconoscimento “Editor’s choice” dalla rivista Music Magazine.
David Finckel e Wu Han sono dal 2004 i direttori artistici della Società per la musica da camera del Lincoln Center di New York, oltre ad aver fondato e dirigere dal 2003 Music@Menlo, un festival di musica da camera che ha sede a Silicon Valley che ha riscosso successi internazionali.
A David Finckel viene universalmente riconosciuto il merito per l’ appassionato impegno profuso nel far crescere innumerevoli giovani artisti attraverso una vasta serie di iniziative educative.
Per molti anni ha insegnato al fianco di Isaac Stern alla Carnegie Hall e al Jerusalem Music center. Nel 2009, con il sostegno della Società per la musica da camera del Lincoln Center di New York, David Finckel e Wu Han hanno inaugurato una serie di workshop dedicati alla musica da camera in Corea e Taiwan, con l’intento di mettere a contatto i giovani studenti con docenti di elite.

Wu Han
Una delle più stimate ed influenti pianiste di oggi, Wu Han è conosciuta a livello internazionale per i suoi interessi multiformi e per i suoi successi nei campi del concertismo, dell’educazione e dell’imprenditoria culturale.
Ricercata sia come solista che per la musica da camera, ha partecipato alle più prestigiose stagioni concertistiche nelle sedi più importanti sia negli Stati Uniti che nel resto del mondo.
Collabora frequentemente con i migliori artisti ed ensembles di oggi, come il Borromeo String Quartet, il Quartetto Emerson e il Quartetto St. Lawrence, ed appare spesso in duo con il violoncellista David Finckel.
Di un loro concerto alla Wigmore Hall la rivista Musical Opinion ha detto:” Hanno affascinato sia me che il pubblico con una esecuzione in cui il rigore interpretativo, la perfezione tecnica e l’ indiscutibile coerenza mi hanno riportato ai giorni di Schnabel e Fournier, Solomon e Piatigorsky”.
Ha intrapreso gli studi musicali a Taiwan all’età di 9 anni, e, dopo aver vinto tutti i più importanti concorsi in quel paese, nel 1981 si è trasferita negli Stati Uniti dove ha studiato tra gli altri con Rudolf Serkin e Menahem Pressler, partecipando alla Scuola di Musica e al Festival di Marlboro per due anni.
Si è esibita sui palcoscenici più importanti: Carnegie Hall, Lincoln Center, Kennedy Center a Washington e WigMore Hall a Londra.
Dal 1997 molte delle sue attività si svolgano al fianco di David Finckel: con lui ha fondato Artistled, la prima casa discografica diretta da musicisti cui ha fatto seguito nel 2003 Music@Menlo, un festival di musica da camera che ha sede a Silicon Valley in California; dal 2004 condivide con lui la direzione artistica della Società per la musica da camera del Lincoln Center di New York.
Attivissimi anche nel settore dell’insegnamento i due artisti hanno nel passato condiviso l’attività didattica al fianco di Isaac Stern alla Carnegie Hall e al Jerusalem Music Center, e dal 2009 , con il sostegno della Società per la musica da camera del Lincoln Center di New York, hanno inaugurato una serie di workshop dedicati alla musica da camera in Corea e Taiwan.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

31 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto | , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 31 ottobre al 6 novembre 2011

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Domenico Paradisi

Questi i concerti della prossima settimana:

Mercoledì 2 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Poerio 5) per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Alessandra Ziveri (arpa) e Raffaella Zagni (pianoforte)

In programma musiche di Ravel, Saint-Saëns, Nadermann, Rossi, Pollini

Ingresso libero
__________________________________________________________

Giovedì 3 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-12 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del trio formato da Philip Setzer (violino), David Finckel (violoncello) e Wu Han (pianoforte)

Programma

Franz Schubert
Trio in si bemolle maggiore op. 99 D898
Trio in mi bemolle maggiore op. 100 D929

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
__________________________________________________________

Venerdì 4 novembre, alle ore 18.00, nella libreria la Feltrinelli (piazza dei Martiri) concerto del pianista Roberto Prosseda

In programma musiche di Liszt

Ingresso libero
__________________________________________________________

Sabato 5 novembre, alle ore 20.00, alla Liuteria Anema e Corde (via Port’Alba 30), concerto del violoncellista Luca Signorini con la partecipazione del Maestro d’Arte Marco Chiuchiarelli che dipingerà durante il concerto su ispirazione istantanea della musica

Programma

J. S. Bach
Suite per violoncello n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 1010
Suite per violoncello n. 1 in sol maggiore BWV 1007

Ingresso limitato fino ad esaurimento posti

Per prenotazioni
tel: 3895141352
e-mail: anemaecorde@hotmail.it
Adesione: 5 euro
__________________________________________________________

Domenica 6 novembre, alle ore 11.00, nella Sala del Bianchetto (Via Solfatara 161 – Pozzuoli), per la rassegna “Solfatara in Musica”, organizzata dalla Associazione Mozart Italia – sede di Napoli, concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione

Programma

D. Cimarosa
Sonata in re (Originale per Clavicembalo)
Sonata in la minore (Originale per Clavicembalo)
Sonata in sol (Originale per Clavicembalo)
Sonata in re minore (Originale per Clavicembalo)

F. Durante
Concerto I (Originale per Quartetto d’Archi e Clavicembalo)
Concerto V (Originale per Quartetto d’Archi e Clavicembalo
Toccata in la minore (Originale per Clavicembalo)
Fuga in sol (Originale per Clavicembalo)

N. Jommelli: Trio Sonata in re (Originale per due Flauti dolci e Violoncello)

P. D. Paradisi: Toccata in la (Originale per Clavicembalo)

Costo del biglietto: 12 Euro
__________________________________________________________

Domenica 6 novembre, alle ore 11.00, nel Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), secondo concerto della stagione dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman

Programma

L. Mozart: Sinfonia dei Giocattoli

C. Gounod: Marcia funebre per una marionetta

G. Bizet: Suite da “Carmen”

Costo del biglietto: 12 Euro

__________________________________________________________

Domenica 6 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Chiaia, per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Olga Laudonia

Programma

A. Mayone: Ricercare I

G. Frescobaldi
Toccata III dal I Libro di Toccate
Toccata IV dal II Libro di Toccate

M. Rossi: Toccata VII

J. J. Froberger: Capriccio V

B. Pasquini: Ricercare II tuono

B. Marcello: Sonata in sol minore

J. S. Bach – A. Marcello: Adagio dal concerto in re minore BWV 974

Ingresso libero

__________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

30 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Auditorium Castel S. Elmo, Chiesa Luterana, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli | , , , , , | Lascia un commento

Sabato 29 e domenica 30 ottobre Pinchas Steinberg dirige l’Orchestra del San Carlo con Giovanni Albanese solista nel Concerto in do maggiore per pianoforte di Nino Rota

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Sabato 29 ottobre, alle ore 20.30 (con replica domenica 30, alle ore 18.00), quarto appuntamento della Stagione Sinfonica 2011-12 del Teatro di San Carlo.
Dopo il successo dello scorso anno, l’israeliano Pinchas Steinberg (tra le bacchette di maggiore pregio sulla scena internazionale) torna a dirigere l’Orchestra del San Carlo in un concerto che unisce repertorio classico e contemporaneo.
Il programma si apre con il Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra (1960) di Nino Rota, brano di grande difficoltà tecnica scritto dal compositore su misura per uno dei più grandi pianisti del secolo scorso, Arturo Benedetti Michelangeli.
L’esecuzione è affidata a Giuseppe Albanese.
A seguire, la Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 (1884-85) di Johannes Brahms, capolavoro assoluto del repertorio del compositore tedesco e brano “monumentale” di spiccata vena romantica e lirica.

Biglietti: da 35 a 90 euro

Biglietteria del Teatro di San Carlo
Infoline: 081.7972331-412-468
email: biglietteria@teatrosancarlo.it

Ufficio Stampa Teatro di San Carlo
tel. 081.7972301-202
email: ufficiostampa@teatrosancarlo.it
sito web: www.teatrosancarlo.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

27 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Musica, Musica classica, musica sinfonica, Napoli, Teatro San Carlo | , , , , | Lascia un commento

Sabato 29 ottobre secondo appuntamento con l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Sabato 29 ottobre, ore 19.00, Danze e Contraddanze, secondo appuntamento dell’Autunno musicale 2011 della Nuova Orchestra Scarlatti al Museo Diocesano di Napoli (Largo Donnaregina): un programma vario ed estremamente piacevole, tutto fatto per la gioia dell’ascolto, che tra minuetti e contraddanze, polke e valzer ci porterà nel cuore della grande musica europea degli ultimi secoli con autentiche delizie musicali di alcuni compositori tra i più amati dal pubblico, da Mozart a Schubert, da Beethoven a Brahms, dagli Strauss a Sibelius.
Ecco allora nella Cassazione K. 99 un Mozart tredicenne sperimentare i colori del suo linguaggio strumentale, che ritroveremo poi trasfigurato nella pura cantabilità del luminoso Concerto per corno e orchestra in re maggiore K. 412.
Tra le allegre Contraddanze di Beethoven scopriremo l’annuncio di un tema che diverrà grande nel finale della Sinfonia Eroica.
La Vienna dell’ Ottocento, avviata a passo di danza verso il proprio dorato tramonto, sarà cantata dal suggestivo Momento musicale op. 94 n. 3 di Schubert, dall’elettrizzante vivacità gitana delle Danze ungheresi di Brahms, dagli Strauss con la sorridente e un po’ impettita Beliebte Annen Polka di Johann padre e la scoppiettante, trascinante Tritsch-Tratsch Polka di Johann figlio.
All’alba del XX secolo la danza diventerà un sogno lontano intravisto attraverso le brume nordiche del finlandese Sibelius e del suo Valzer triste.

Solista nel Concerto per corno mozartiano è il giovane maestro napoletano Luca Martingano, che oltre a essere prima parte della Nuova Orchestra Scarlatti svolge un’intensa attività con varie compagini italiane e straniere.
Dirige il concerto il ventinovenne maestro avellinese Francesco Ivan Ciampa, già vincitore di concorsi e accolto dal consenso di critica e di pubblico sul podio di varie orchestre nazionali e internazionali, dal Royal Northern College of Music di Manchester all’Orchestra Sinfonica di Sofia.

I biglietti, del costo di Euro 14.00, sono acquistabili presso il botteghino del Museo Diocesano da un’ora prima del concerto e presso le abituali prevendite

I biglietti si possono acquistare anche on line: www.azzurroservice.net

Nuova Orchestra Scarlatti
tel/fax 081.410175
info@nuovaorchestrascarlatti.it
www.nuovaorchestrascarlatti.it
Ufficio stampa
Luisa Maradei (333.5903471)

_______________________________________________________

Autunno musicale 2011 della Nuova Orchestra Scarlatti – Prossimi appuntamenti

Sabato 12 novembre, ore 19.00 – TEMPESTE E FURORI
concerti e arie di Vivaldi, Pergolesi e al.
soprano Maria Grazia Schiavo
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
cembalo Marianna Meroni
violino solista e direttore Luigi De Filippi

Sabato 26 novembre, ore 19.00 – RHAPSODY
musiche di Stravinskij, Martinů, Gershwin e al.
pianoforte: Enrico Fagnoni
voce: Maria Sole Gallevi
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
direttore Francesco D’Ovidio

Sabato 3 dicembre, ore 11.30/17.00/19.00 – TABLEAUX VIVANTS
Caravaggio e i Caravaggeschi
musiche di Durante, Pergolesi, Scarlatti e al.
TEATRI 35
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI

Sabato 10 dicembre, ore 19.00 – BENVENUTI AL SUD Film Concerto
musiche di Scipione, Bacalov, Morricone, Rota e al.
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI
direttore Giuseppe Lanzetta
_______________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

27 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Concerti, Musica, Musica classica, Napoli | Lascia un commento

Venerdì 28 ottobre Pina Cipriani apre la quarantesima stagione del Teatro Sancarluccio

Venerdì 28 ottobre, alle ore 21.15 (con replica sabato 29 ottobre, alle ore 21.15 e domenica 30 ottobre, alla ore 18.30), inaugurazione della quarantesima stagione del Teatro Sancarluccio (dedicata a Franco Nico nel terzo anno dalla morte), con il concerto di Pina Cipriani dal titolo “Io li festeggio così…”, piccolo viaggio nel repertorio della grande cantante, che eseguirà brani da Rosa, Preta e Stella, a Song’s Eduardo, da MAMA a Cantami o Diva con gli arrangiamenti curati da Raimondo Di Sandro, Daniele Sepe, Piero De Asmundis, Paolo Raffone.

Quante ne ho cantate! Non basterebbe una sola sera.
E quante ne ha scritte Franco per la mia voce! Non basterebbe una sola sera.
Quanti spettacoli ho visto andare in scena su questo palco, e quante repliche ho tenuto. Non basterebbe una sera per raccontarli.
Ma una sera basta, io da sola sul palco, per cercare di ri-trovare e ri-scoprire atmosfere che ci sembreranno magari attuali, e ritrovarci a pensare che ci sono cose, come la musica e le Canzoni, che non ci lasciano mai

(Pina Cipriani)

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto (Cral, anziani e studenti): 10 Euro

Per informazioni

Teatro Sancarluccio
Via S.Pasquale a Chiaia, 49 Napoli
Tel.: 081/405000 – 081426161
cell. 347 2430342
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
sito web: www.teatrosancarluccio.com/

Pina Cipriani

Pina Cipriani ha una reputazione internazionale come cantante ed attrice per la sua unica cifra interpretativa e per il suo lavoro di recupero e diffusione della canzone napoletana antica e contemporanea. La sua attività artistica ha inizio negli anni settanta con il gruppo “Bentornato Mandolino”.
Nel ‘77 interpreta ed incide in prima esecuzione mondiale la versione integrale di “Quando nascette Ninno” di S. Alfonso Maria de’Liguori, interpretata anche nel 91 In Piazza del Plebiscito a Napoli alla presenza di Papa Wojtyla.
Numerosi spettacoli la vedono protagonista della rinascita della Canzone Napoletana classica e per la costituzione di un nuovo repertorio contemporaneo, affiancando a questa il lavoro di ricerca sul repertorio dell’entroterra campano, ricordiamo “Antonio De Curtis in arte Totò”, “Il sud non è forse”, “RONA”, “Momenti, viaggio nei sentimenti’, “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato, lo storico “Rosa, Preta e Stella”, “MAMA”, “Cantami o Diva“, “Chesta è la Terra mia“, “La forza del dialetto”, “Song’s Eduardo”, “Chist’è nu filo d’erba e chill’è ‘o mare” fino al recente “Napolinscena”.
Pina nella sua lunga carriera ha tenuto concerti in Italia, tra gli altri alla Biennale di Venezia, a Cagliari, a Torino, Siena, Brindisi, al Teatro Flaiano e al Parioli di Roma, al Festival Città Spettacolo di Benevento, al Festival delle Ville Vesuviane, al Teatro di Corte della Reggia di Caserta, ed all’estero, in Francia al Festival di La Rochelle, ad Avignone e al festival del Teatro Europeo di Grenoble, al Centre George Pompidou di Parigi per il Festival Quartier d’été, all’Istituto di Cultura Italiano di Parigi, in Svizzera in Germania in Turchia ed in Grecia all’Istituto di Cultura Italiano di Salonicco.
Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive, lo spettacolo “RONA” è stato registrato e teletrasmesso in quattro puntate da Rai Tre, mentre lo spettacolo “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato è stato registrato e trasmesso da Radio Tre.
In campo cinematografico ha partecipato ai film “Libera” di Pappi Corsicato, “Baby Gang” di Salvatore Piscicelli e “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo.
La sua discografia, edita da Fonit Cetra, Polo Sud e da CPS, vanta dieci Cd che sono vere e proprie incisioni di riferimento nell’interpretazione della canzone napoletana antica e contemporanea, dove Pina si esalta nelle interpretazioni del canzoniere composto per lei da Franco Nico.
Per la produzione dei suoi spettacoli e CD ha collaborato con poeti e musicisti napoletani quali Salvatore Palomba, Franco Nico Giuseppe Liuccio, Daniele Sepe, Marcello Colasurdo, Piero De Asmundis, Paolo Raffone, Raimondo Di Sandro, Giacomo Pedicini.
Nel ‘72 insieme a suo marito Franco Nico, compositore, cantautore e regista, Pina fonda il Teatro Sancarluccio di Napoli, storico spazio di sperimentazione e di nuova drammaturgia, e nel ’78 crea la Compagnia del Sancarluccio che da allora ha prodotto tutti i suoi spettacoli/concerti.
Nella sua lunga carriera, ad una intensa attività artistica Pina ha sempre affiancato la direzione del nucleo artistico ed organizzativo del Teatro Sancarluccio, che definisce la sua casa d’arte.
Ai numerosi riconoscimenti collezionati nel corso della sua lunga carriera Pina ha recentemente aggiunto il prestigioso Premio “NIKE” per lo spettacolo “Cantami o Diva”, insignito da una giuria composta dai critici teatrali e musicali di tutte le testate giornalistiche napoletane, quale miglior spettacolo musicale della stagione teatrale 2009/10, ed il Comune di S. Anastasia ha voluto rendere omaggio alla sua arte con un premio alla carriera.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

27 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Musica, Napoli, Teatro "Sancarluccio" | , , | Lascia un commento

Venerdì 28 ottobre “Tagli di Vita nella Metropolitana di Mosca” introduce Altieri 4tet al Capri Jazz bar di Battipaglia (Sa)

“Tagli di vita nella metropolitana di Mosca” è il titolo della personale di Nicola Feo, protagonista del prossimo appuntamento con “Capri Jazz & Art” previsto venerdì 28, alle 21.30 nella sala del Capri Jazz bar.
Il vernissage verrà inaugurato da un incontro – dibattito alla presenza dell’artista che si racconterà al pubblico nell’intento di fornire un’ulteriore chiave di lettura del progetto presentato.
“Ogni metropolitana è un luogo d’intenso passaggio, un luogo in cui le vite di molti s’intersecano, anonimamente, per il tempo di un viaggio”, le parole di Feo.
Salernitano di origine, Feo si avvicina alla fotografia in seguito ad un viaggio in Nord America affascinato dall’immensità di luoghi da poter immortalare nei suoi scatti.
Predilige la street photography ed aderisce in pieno alla corrente stilistica fondata da Henri Cartier – Bresson che vede nella fotografia “la possibilità di registrare in una frazione di secondo l’emozione procurata dal soggetto e la bellezza formale, cioè la geometria svelata da quello che ci si offre”.
In esposizione 10 scatti che ritraggono la metropolitana di Mosca come un non luogo, sfondo di una realtà antropologica accelerata; frammenti di vite tagliate che si rincorrono per cercare una pausa che solo lo scatto fissa nel tempo.
La mancanza della messa a fuoco della figura umana sottolinea, nell’ottica di Feo, la mancanza d’interesse che ormai diamo alla scoperta dell’altro, soprattutto se sconosciuto.
A seguire, l’appuntamento con il jazz che questa settimana presenta il tenorsassofonista salernitano Antonello Altieri in concerto.
Ad accompagnarlo, la ritmica stabile del Capri Jazz bar trio,che vede: Carmine Cataldo (pianoforte), Domenico Andria al contrabbasso e Franco Gregorio alla batteria.
Il quartetto, eseguirà standard della tradizione non disdegnando incursioni nel jazz contemporaneo.
Fiato della Salerno Jazz Orchestra, Altieri vanta collaborazioni con numerosi musicisti di gran respiro, tra cui Karl Potter, Wendy Lewis, Giovanni Amato, Daniele Scannapieco.
Nel 2003, ha vinto il Baronissi Jazz con L’Altered 4tet, insieme a Carmine Cataldo, Francesco De Luise e Franco Ruggiero.

L’ingresso ai concerti (lunedì, mercoledì e venerdì, ore 22.00) ed alle mostre (lunedì, ore 21.00) è completamente libero e senza alcun obbligo di consumazione.

Per info e prenotazioni:
Capri Jazz Bar
via Pastore,42
Battipaglia (Sa)
tel.: 0828 300124

L’addetto stampa
Alessandra De Vita
cell.: 349 8709870

_________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

27 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Fotografia, Jazz, Musica | , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 26 ottobre prima nazionale dei lieder di Schubert per voce e chitarra ai “Concerti di Autunno”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Mercoledì 26 ottobre, alle ore 20.30, quarto appuntamento con la rassegna “Concerti di Autunno” 2011 promossi dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli con la direzione artistica di Luciana Renzetti.
In programma, presso la Chiesa Luterana di via Carlo Poerio in Napoli, l’anteprima nazionale del concerto dedicato ai lieder di Franz Schubert per voce e chitarra.
Sul palco, il tenore Marcello Nardis, considerato dalla critica tra i migliori liederisti della sua generazione, accompagnato dalla chitarra eccellente di Salvatore Morra.
L’evento si presenta di particolare interesse per la sua rarità di esecuzione e per l’elevata qualità degli interpreti.
Il programma della serata propone ventiquattro composizioni di Schubert: “Gute Nacht “(Buona notte), “DieWetterfahne” (Banderuola), “Gefror’ne Tränen” (Lacrime gelate), “Erstarrung” (Irrigidimento), “Der Lindenbaum” (Il tiglio), “Wasserflut” (Inondazione), “Auf dem Flusse” (Sul fiume), “Rückblick” (Sguardo retrospettivo), “Irrlicht” (Fuoco fatuo), “Rast” (Sosta), “Frühlingstraum” (Sogno di primavera), “Einsamkeit” (Solitudine), “Die Post” (La Posta), “Der greise Kopf” (La testa vegliarda), “Die Krähe” (La cornacchia), “Letzte Hoffnung” (Ultima speranza), “Im Dorfe” (Nel villaggio), “Der stürmische Morgen” (Il mattino tempestoso), “Taüsschung” (Illusione), “Der Wegweiser” (Il segnavia), “Das Wirtshaus” (L’osteria), “Mut” (Coraggio), “Die Nebensonnen” (I soli secondari), “Der Leiermann” (Il suonatore di organino).

Ingresso libero

Ufficio Stampa
Paolo Popoli
tel.: 329.6197910
email: paolopopoli@gmail.com

Comunità Evangelica Luterana
Chiesa: Via Carlo Poerio, 5 – Napoli
Ufficio: Largo Terracina, 1 – Napoli
Tel +39-081-66-3207
Fax +39-081-660909
email: info@lutero.org

__________________________________

Sul rapporto tra Schubert e la chitarra (nota di Marcello Nardis)

“Nella Vienna della seconda metà del Settecento la chitarra ottiene grande popolarità per merito di musicisti come Diabelli e Matiegka (amatissimo da Schubert) e l’italiano Mauro Giuliani.
Costoro, comprendendo l’importanza ‘solistica’ –ma anche ‘cameristica’ – di questo strumento, lo affrancano, per così dire dal mero esotismo di folklore, incrementandone e sperimentandone le possibilità tecniche e timbriche e dimostrando di poter ‘realizzare’ e ‘leggere’ con esso tutta la musica che viene composta in quel momento.
Si può dire che la chitarra abbia inseguito, in quanto a popolarità, il pianoforte.
Di conseguenza la presenza di tale strumento nella musica da camera -non solo in ‘trascrizione’- , durante i primi trent’anni dell’ Ottocento, è di amplissima rilevanza.
Numerosi sono i compositori o i virtuosi come Weber, Pleyel, Süssmeyer, Kreutzer che dedicano un’attenzione particolare e convinta al repertorio per chitarra. Schubert, compositore ed esecutore di sé stesso, non puo’ non aver risentito di questa tendenza generale.
Se è vero che, tranne per pochissimi brani –e per di più corali- i Lieder di Schubert sono stati composti prevalentemente per voce e pianoforte, è altrettanto vero che il Compositore stesso fu un discreto chitarrista e moltissime evidenze epistolari (ed anche pittoriche) ci confermano che egli si accompagnasse nel canto tanto al pianoforte quanto alla chitarra.
Nella casa natale di Nussdorferstrasse a Vienna sono conservati il suo pianoforte e la sua chitarra.
Del resto, nella scrittura dell’ accompagnamento, passando dal pianoforte alla chitarra, quanto a struttura poco cambia: a differenza dell’esecuzione con pianoforte, i Lieder eseguiti con la chitarra richiedono agli interpreti una ‘concentrazione’ timbrica molto più attenta.
I colori sono sempre sfumati e le escursioni dinamiche necessariamente più contenute. Questo rende la lettura vocale certamente meno ‘aperta’, più ‘sorvegliata’, ma anche più intima ed interiorizzata e, in un certo senso, ove possibile, ancora più suggestiva.
In forza di questa caratteristica la scelta voce e chitarra sembra trovare perfetta rispondenza nel ciclo schubertiano per antonomasia: la Winterreise.
E’ per me un grandissimo onore condividere questa avventura con Salvatore Morra un eccellente chitarrista, colto, attento e sensibilissimo.
A lui l’impresa non facile di leggere direttamente dal testo pianistico e ‘filtrare’ chitarristicamente le sonorità che forse anche Schubert già aveva immaginato. Un incontro, quello con Salvatore Morra, davvero fortunato e che già ha dato ottimi frutti.
Sono fermamente convinto che Schubert, attratto proprio da questa dimensione ‘introversa’ della chitarra, abbia trovato nello strumento una vera e propria ispirazione compositiva per la stesura di molti dei Lieder più celebri: il concerto proposto – in anteprima nazionale – nell’ ambito della Stagione dei concerti della Comunità Evangelica Luterana di Napoli ha l’ambizione di suggerirlo.”

Marcello Nardis
Marcello Nardis, di formazione italo-austriaca, allievo del tenore Peter Schreier e considerato dalla critica tra i più interessanti liederisti della sua generazione, lega il suo nome alle interpretazioni di Schubert con importanti affermazioni anche internazionali e –massimamente- al ciclo che ha eseguito il maggior numero di volte: la Winterreise.
In questi giorni proposta con il chitarrista Salvatore Morra, giovane gloria di Napoli con all’attivo una nutritissima discografia dedicata allo strumento.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Canto, Chiesa Luterana, Chitarristi, Musica, Napoli | , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 27 ottobre il gruppo Brunello Baroque Experience ospite della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Amante delle sfide, delle scoperte e degli scambi di emozioni, Mario Brunello, è il primo italiano ad aver trionfato nel 1986 al Concorso Čiajkovskij di Mosca, calcando da allora le scene di tutto il mondo e non solo: è da anni il più assiduo ospite de “I Suoni delle Dolomiti”, l’innovativo festival dove amanti della musica e della montagna, musicisti e pubblico, partono a piedi dal fondovalle fino a raggiungere radure e conche nei pressi dei rifugi, teatri naturali in cui la musica viene proposta in piena sintonia con l’ambiente circostante.
Nella serata di giovedì 27 ottobre 2011, alle ore 21, all’Auditorium di Castel Sant’Elmo per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti – Ente Morale, guiderà il suo gruppo Brunello Baroque Experience in un programma in cui tradizione e modernità si intersecano: uno dei più originali compositori settecenteschi, Luigi Boccherini, si affianca al compositore palermitano contemporaneo Giovanni Sollima, facendo così incontrare brani da camera rococò – tra cui il celebre e suggestivo Quintetto “La Musica notturna nelle strade di Madrid” – con Spasimo, brano di una visceralità contagiosa, irresistibile, una miscela esplosiva di mediterraneità con chiari riferimenti classici e jazz.

La Brunello Baroque Experience nasce dalla registrazione dei concerti di Vivaldi che Mario Brunello ha inciso con un gruppo barocco per Egea Music.
Non avendo ancora esplorato il barocco con strumenti originali e prassi esecutiva, si è trattato per Brunello della vera e propria scoperta di una energia musicale nuova da applicare ad un intero mondo di composizioni rimasto inesplorato nel suo repertorio fino ad allora proprio perché mancava la giusta chiave di lettura.
Sono seguite le Sonate di Vivaldi per violoncello, realizzate con una piccola “band barocca” con un violoncello da basso continuo, due tiorbe e la tastiera ad impersonare ora il clavicembalo e ora l’organo.
Da questo accumularsi di esperienze è nato questo gruppo aperto, di organico variabile, in cui la carica ritmica e comunicativa del barocco viene fatta dialogare con i compositori contemporanei che hanno le stesse caratteristiche.
Contenitore ideale dell’intera esperienza è Antiruggine, il progetto creato da Mario Brunello in un capannone industriale di Castelfranco Veneto, sua città natale, diventato il nucleo di concerti, incontri masterclass, “perché nel ‘capannon’, luogo che useremo per dar vita ai pensieri e alle idee, una volta si lavorava il ferro. Lavoro duro, materia di fuoco e terra, che la tenacia, la passione, l’intelligenza arriva a piegare e a dar forma. Non lasciamo la nostra mente alla ruggine”.

Prezzo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
.

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it;
info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

__________________________________

Brunello Baroque Experience

Fabio Paggioro e Chiaki Kanda, violini
Luca Volpato, viola
Simone Tieppo, violoncello
Gianluca Sfriso, tastiera
Pietro Pompei, percussioni

Programma

Luigi Boccherini (1743 – 1805)
Sonata in do maggiore n. 17 G17 per violoncello e basso continuo
Quintettino secondo in sol maggiore op.27 G302
Concerto in sol maggiore G480 per violoncello e archi
Quintetto per archi in do maggiore op.30 n.6 “La musica notturna nelle strade di Madrid”

Giovanni Sollima (1962): “Spasimo” per violoncello, trio d’archi, percussioni, tastiera

Mario Brunello
Nel 1986 è il primo artista italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale.
Viene invitato dalle più prestigiose orchestre, tra le quali London Philharmonic, Royal Philharmonic, Munich Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Orchestre National de France, NHK Symphony di Tokyo, Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia; lavora con direttori quali Valery Gergiev, Zubin Mehta, Riccardo Muti, Yuri Temirkanov, Riccardo Chailly, Ton Koopman, Seiji Ozawa, Daniele Gatti, Myung-Whun Chung e Claudio Abbado.
Brunello si presenta sempre più di frequente nella doppia veste di direttore e solista dal 1994, anno di fondazione dell’Orchestra d’Archi Italiana, con la quale ha una intensa attività sia in Italia che all’estero.
Nell’ambito della musica da camera collabora con celebri artisti, tra i quali Gidon Kremer, Martha Argerich, Frank Peter Zimmermann, Yuri Bashmet, Maurizio Pollini, Andrea Lucchesini, Valery Afanassiev e i Quartetti Borodin e Alban Berg.
Nella sua vita artistica Brunello riserva ampio spazio ai progetti che coinvolgono forme d’arte diverse (letteratura, filosofia, scienza, teatro), integrandoli con il suo repertorio tradizionale.
Interagisce con attori e musicisti di altra estrazione culturale, quali Uri Caine, Paolo Fresu, Marco Paolini, Gianmaria Testa, Margherita Hack, Moni Ovadia e Vinicio Capossela.
Attraverso nuovi canali di comunicazione Brunello cerca di avvicinare il pubblico a un’idea diversa e multiforme di fare musica, creando spettacoli interattivi, che in gran parte nascono nello spazio alternativo di Antiruggine, una ex-officina ristrutturata, luogo ideale per la sperimentazione.
Tra i suoi spettacoli di maggior successo “Pensavo fosse Bach” è una creazione multimediale di musica, luci e video-immagini dedicata alle Suites di Bach, di cui Brunello è oggi considerato uno dei massimi interpreti.
I diversi generi artistici sperimentati da Brunello si riflettono nell’ampia discografia che include opere di Vivaldi, Bach, Beethoven, Brahms, Schubert, Franck, Haydn, Chopin, Janáček, Sollima e molti altri.
Nel 2008 Deutsche Grammophon ha pubblicato il Triplo Concerto di Beethoven diretto da Claudio Abbado, mentre l’etichetta EGEA Records ha dedicato all’artista la collana “Brunello Series” composta da cinque Cd: “Odusia”, odissea musicale nella cultura del Mediterraneo, “Brunello and Vivaldi”, “Violoncello and” per violoncello solo, “Schubert e Lekeu” con Andrea Lucchesini e le Suites di Bach.
Queste ultime hanno riscosso un grande successo sia di pubblico che di critica, ricevendo il Premio della Critica 2010. La prossima uscita riguarderà un’incisione live del Concerto per violoncello e orchestra di Nino Rota, realizzata a Tokyo, con Mario Brunello nel doppio ruolo di direttore e solista.
Tra i principali impegni della stagione 2011-12 figurano il Concerto di Dvorak con l’Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano, concerti con la Kremerata Baltica, con la Filarmonica Toscanini, con l’Orchestra Sinfonica della Rai, con l’Orchestre du Capitole de Toulouse e una tournée in Giappone. Brunello completerà l’integrale delle Suites di Bach all’Accademia di Santa Cecilia e a Modena.
Mario Brunello ha studiato con Adriano Vendramelli, perfezionandosi in seguito con Antonio Janigro.
È direttore musicale del festival “Artesella arte e natura” e direttore artistico del Premio Borciani e del Festival del Quartetto di Reggio Emilia.
È stato nominato Accademico di Santa Cecilia.
Brunello suona il prezioso violoncello Maggini dei primi del Seicento appartenuto a Franco Rossi.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Concerti, Musica, Musica classica | , , | Lascia un commento

Domenica 30 ottobre il tedesco Johannes Skudlik ai “Vespri d’organo”

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Domenica 30 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero, nuovo appuntamento con la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, il cui direttore artistico è Mauro Castaldo.
Ospite della serata sarà il tedesco Johannes Skudlik, organista titolare della cattedrale dedicata a Maria Assunta di Landsberg sul Lech in Baviera, che proporrà un programma molto interessante, partendo dal brano Toccata, Adagio e Fuga BWV 564 di Johann Sebastian Bach (1685-1750).
Unico esempio, giunto fino a noi, di pezzo bachiano suddiviso in tre movimenti, risulta di incerta datazione, in quanto potrebbe risalire sia al periodo della permanenza a Weimar (1708-1717), sia ad anni precedenti.
Il recital proseguirà con Poètico e sognando, e Giocóndo, dai dieci Pièces furtives, op. 58 (1998), composti dal celebre organista e compositore francese Jean Guillou.
Sarà poi la volta di Preludio, Fuga e Variazione in si minore, op. 18 (dai Six Pièces pour grand orgue), che il belga César Franck (1822-1890) dedicò all’illustre collega Camille Saint-Saëns.
Nuova incursione in ambito contemporaneo, con due dei quattro interludi appartenenti al Requiem “Il nome della Rosa”, scritto nel 2002 dal tedesco Enjott Schneider (*1950), mentre la chiusura del complesso recital vedrà Skudlik confrontarsi con il Preludio e Fuga sul nome BACH di Franz Liszt (1811-1886), creato nel 1855 per Alexander Winterberger, che lo eseguì in prima assoluta l’anno successivo, durante il concerto inaugurale dell’organo della cattedrale di Merseburg in Sassonia.

L’ingresso è libero

Prossimo appuntamento della rassegna, domenica 6 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, con il concerto di Olga Laudonia

Per ulteriori informazioni
Associazione Organistica Giovanni Maria Trabaci
Via Duca di San Donato, 28 – Napoli
Tel.: 081.5634518
Cell.: 339.5389103
e.mail: associazionetrabaci@alice.it
sito web: www.associazionetrabaci.it

Johannes Skudlik

Nato nel 1957, dopo aver compiuto gli studi classici, si è laureato in organo, direzione e musica sacra presso l´Università di Monaco sotto la guida di Gerhard Weinberger e Franz Lehrndorfer.
Come direttore d´orchestra ha ricevuto incoraggiamenti da Eugen Jochum e Claudio Abbado.
Sin dal 1979 é organista titolare della cattedrale Maria Himmelfahrt di Landsberg/Lech (Baviera) dove ha fondato e dirige il “Landsberg Oratorio Choir”, alcuni altri cori da camera e la “Con-brio Chamber Orchestra” di Monaco.
Con quest’ultima ha eseguito le più note Messe di Haydn, Beethoven, Schubert, Bruckner e Puccini, nonché la Missa in si minore e la Passione secondo San Matteo di Bach, il Requiem di Mozart, la Messa di Requiem di Verdi, il Deutsches Requiem di Brahms e gli Oratori di Händel, Haydn, Mendelssohn, Dvorak: in queste occasioni ha diretto prestigiosi solisti quali Matthias Görne, Roberto Sacca, Harald Stamm, Marga Schiml, Monica Pick-Hieronimi, Julie Kaufmann, Peter Schreier, Hermann Prey, Aldo Baldin, Monica Frimmer e Peter Lika.
Come direttore d’orchestra, Skudlik è impegnato con numerosi concerti e sinfonie di Mozart, Beethoven (9. Sinfonia) e Bruckner ( Sinfonie 7 e 9) Mahler (4. Sinfonia) con membri del Orchestra Sinfonico della Radio Bavarese e membri della Filharmonia di Berlino in Germania, Spagna, Italia, Francia, Grecia e Portogallo. Come organista e clavicembalista, Johannes Skudlik ha tenuto numerosissimi concerti in tutta Europa, Islanda, Stati Uniti e Giappone (St. Petersburgo: Philharmonia, Tokyo: Concert Hall; Boston: Harvard University; Hong Kong: Philharmonic Orchestra; Monaco: Philharmonic Orchestra; New York: St. Bartholomew´s; Parigi: St. Clotilde; St. Eustacchio, Zurigo: Tonhalle, ed inoltre nelle Cattedrali di Westminster, Siviglia, Salamanca, Amburgo, Colonia, Losanna, Varsavia; e per i festivals di Zurigo, Copenaghen, Milano, Verona, Palermo, Anversa, San Sebastian, Valencia e Porto).
Ha inciso 20 compact disc di organo, clavicembalo e musica da camera (fra cui il “Requiem” di Verdi ed “Elijah” di Mendelssohn con l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese di Monaco).
Come clavicembalista ha registrato le Variazioni Goldberg e il Clavicembalo ben temperato di Bach.
Ha effettuato numerose registrazioni per importanti emittenti europee ed americane, fra cui la Rias di Berlino, la WGBH di Boston, la Bavaria TV e Broadcasting, RAI uno Italia e la Televisione polacca.
Dal 2005 Johannes Skudlik è direttore artistico del Festival organistico Europeo “Via Claudia Augusta” con 50 concerti fra Landsberg (Germania) a Venezia e dal 2006 é direttore artistico del Bayerischer Orgelsommer.
Johannes Skudlik è il fondatore e direttore dell’ Euro Via Festival “In cammino verso Roma”, che è eseguito nel 2008 fra 9 nazioni europee, inclusi i piu famosi luoghi dell´organo come Notre Dame de Parigi e la Cattedrale di Westminster a Londra.
La settimana conclusiva del festival si è svolta nel novembre 2008 a Roma fra altro con una esecuzione del concerto per 9 organi, percussioni di Jean Guillou, “La Révolte des orgues”.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Organisti | , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 27 ottobre Il Nuovo L’Antico del Bologna Festival propone due appuntamenti

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Giovedì 27 ottobre, la rassegna “Il Nuovo,L’Antico” del Bologna Festival, nell’ambito del progetto di musica contemporanea “Debussy-Boulez”, propone un doppio appuntamento: alle ore 17, Dipartimento di Musica e Spettacolo in via Barberia 4, una conferenza del professor Paolo Dal Molin (Università di Nizza) che parlerà dell’interesse che Pierre Boulez ha sempre nutrito per la musica di Debussy, sia come compositore che come direttore.
La conferenza, ad ingresso libero, si intitola Debussy, Boulez e la mise en place sonore.
È l’ultimo appuntamento del ciclo di conferenze Ai confini della terra fertile realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna e il Cimes.

Si prosegue alle ore 20.30, all’Oratorio San Filippo Neri, con il concerto del Divertimento Ensemble diretto da Andrea Pestalozza, oggi uno dei direttori italiani più presenti in ambito contemporaneo, ospite della Biennale Musica di Venezia e dei principali festival europei.
Il programma della serata si apre con un brano di Boulez per violino solo, Anthèmes, opera del 1991 che sfrutta le possibilità tecniche dello strumento, moltiplicandone la varietà dei modi d’attacco sulla corda e con l’archetto.
A seguire due lavori di Anton Webern – compositore di riferimento per il giovane Boulez – Drei Kleine Stücke op.11 per violoncello e pianoforte e Vier Stücke op.7 per violino e pianoforte.
Il concerto si conclude con una delle composizioni strumentali più importanti di Pierre Boulez, infaticabile animatore dell’avanguardia musicale dal 1945 ad oggi: Dérive 2 per undici strumenti, espressione del suo stile più maturo, opera elaborata nell’arco di diversi anni, tra il 1988 e il 2006.

Progetto Debussy-Boulez

Il progetto Debussy-Boulez (21 settembre – 27 ottobre) si articola in 5 concerti e un ciclo di 4 conferenze intitolato Ai confini della terra fertile.
È il ritratto di un grande maestro del nostro tempo, posto a confronto con il suo ideale referente storico, Claude Debussy.
Intorno ad alcune delle opere più significative di Boulez, tra cui Dérive 1 e Dérive 2, nei programmi dei concerti figurano musiche di Debussy e di autori vicini al suo pensiero musicale, quali Bartók e Webern.
Contestualmente, si svolge il ciclo di conferenze Ai confini della terra fertile che nei suoi quattro incontri indaga a tutto tondo il pensiero musicale e la prassi compositiva di Pierre Boulez.
Le conferenze, affidate a studiosi di fama internazionale, sono tutte ad ingresso libero.
Si tengono alle ore 17, presso il Dipartimento di Musica e Spettacolo, Palazzo Marescotti, in via Barberia 4.

Prossimo appuntamento Il Nuovo L’Antico: “Rifrazioni Corali”, 3 novembre 2011 ore 20.30, Coro del Teatro Comunale di Bologna, Lorenzo Fratini (direttore)

Biglietto: posto unico Euro 15.
Biglietto Giovani fino ai 26 anni e per tutti gli studenti DAMS Musica: Euro 8.

Biglietteria
c/o Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) tel 051 231454
Tutti i giorni dalle 12 alle 19

Informazioni
Bologna Festival
via Lame 58
40122 Bologna
tel.: 051 6493397
sito web: www.bolognafestival.it

Biglietteria
c/o Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) tel 051 231454
Tutti i giorni dalle 12 alle 19

Ufficio Stampa Bologna Festival
Paola Soffià
tel.: 051 6493397
cell.: 328 7076143
e-mail: stampa@bolognafestival.it
_____________________________________

Andrea Pestalozza

Foto Vico Chamla

Milanese, Andrea Pestalozza ha studiato pianoforte con Martha del Vecchio, direzione d’orchestra con Piero Bellugi, composizione con Salvatore Sciarrino e percussione con Franco Campioni.
Giovanissimo, entra in contatto con i più importanti compositori italiani quali Luciano Berio, Luigi Nono, Franco Donatoni, Salvatore Sciarrino, Sylvano Bussotti.
Dopo aver svolto attività concertistica come percussionista e pianista, debutta come direttore alla guida dell’Ensemble Orfeo, da lui stesso fondato, presentando per la prima volta in Italia composizioni di Toru Takemitsu e Toshio Hosokawa.
In seguito, su invito di Berio, dirige le sue trascrizioni di Mahler e di Schubert (Rendering) nell’ambito del Festival “Presences” di Parigi.
Il suo repertorio spazia da Bach alla musica contemporanea, di cui è un appassionato studioso.
Nel 1990 l’incontro con György Kurtág segna in maniera determinate il suo approccio interpretativo. Dopo aver diretto Messages of the Late R.V. Troussova a Parigi, Genova e Torino, viene invitato a Budapest da Kurtág stesso, per dirigere la Rundfunk-Sinfonieorchester in occasione del concerto per il suo ottantesimo compleanno. Un altro incontro fondamentale è quello con Toshio Hosokawa.
Alla Biennale di Venezia presenta la prima esecuzione di Voyage V e nel 2004 dirige nuovamente la Rundfunk-Sinfonieorchester a Saarbrücken con un programma monografico dedicato al compositore giapponese.
Nel 2009, nell’ambito di Milano Musica, dirige il capolavoro di Toshio Hosokawa, Voiceless Voice in Hiroshima. Andrea Pestalozza tiene concerti per le più importanti istituzioni musicali europee, spesso insieme all’Ensemble UnitedBerlin, con cui ha presentato in prima italiana Cassandre di Michael Jarrell alla Biennale di Venezia nel 2005.
Nel 2010, sempre alla Biennale di Venezia, con Fanny Ardant e lo Scharoum Ensemble Berlin ha ripreso il melologo di Jarrell. Recente, il suo debutto alla Biennale di Salisburgo sul podio dell’Österreiches Ensemble für Neue Musik.
Ha inciso brani pianistici di Leóš Janáček e Marij Kogoj, …quasi una fantasia di Kurtág, Vanitas di Sciarrino e il DVD con l’opera Mr. Me di Luca Mosca, eseguita a Venezia in prima assoluta.
Pestalozza è consulente musicale del festival “Milano Musica” e insegna strumenti a percussione al Conservatorio di Milano.

Divertimento Ensemble
Fondato nel 1977 da alcuni solisti di fama internazionale e da alcune prime parti delle due più importanti orchestre milanesi, sotto la direzione di Sandro Gorli, il Divertimento Ensemble si è rapidamente affermato in Italia e all’estero.
Sin dal suo secondo anno di attività ha avviato una proficua collaborazione con la Società del Quartetto di Milano e con il festival milanese “Musica nel nostro tempo”.
Oltre ottanta compositori hanno dedicato nuovi lavori all’ensemble, contribuendo alla creazione di un ampio repertorio cameristico contemporaneo, tra i più rappresentativi della nuova musica, non solo italiana.
Nel 1981 Divertimento Ensemble ha debuttato al Teatro alla Scala con l’opera Il sosia di Testi e con un concerto monografico dedicato a Clementi.
Nuovamente invitato nel 1996 e nel 1997, nel 1998 ha tenuto un concerto dedicato a Frank Zappa.
Presente nei maggiori festival europei di musica contemporanea, tra il 1979 e il 2008 si è esibito più volte alla Biennale di Venezia.
Fra le incisioni discografiche realizzate si segnalano l’opera Solo di Gorli; tre CD dedicati a Maderna (Satyricon, Don Perlimplin, Venetian Journal, Juilliard Serenade, Vier Briefe, Konzert für Oboe und Kammerensemble); un’antologia di giovani compositori italiani; CD monografici dedicati a Castagnoli, Solbiati e Donatoni.
Sono in preparazione due CD dedicati a Gervasoni e Franceschini.
Da molti anni l’ensemble collabora al Corso di direzione d’orchestra, tenuto da Sandro Gorli, sulla musica dal Novecento ai nostri giorni. Nel 2009 ha dato vita agli Incontri Internazionali per giovani compositori “Franco Donatoni”, che comprendono masterclass, concerti e prime esecuzioni di opere commissionate a tre giovani compositori selezionati attraverso un concorso internazionale.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 ottobre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Musica, Musica classica, Musica da camera | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: