Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:
Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”
Programma
F. Chopin
Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1
pf. Gianluca Pagano
G. Gershwin
The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes
pf. Valerio Rosiello
F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano
G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli
Programma
G. Holst: St. Paul’s Suite
L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi
G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi
3 valzer di Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola
Programma
A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24
C. Debussy: Preludi, libro secondo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim
Programma
J. S. Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)
Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni
Programma
Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica
F. Poulenc: Sarabande
F. P. Demillac: Après une page de Ronsard
A. Grande: A Due
G. F. Händel: Sonata in fa maggiore
M. Giuliani: Serenata op. 127
Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica
Blues
Anonimo: Praise God
Anonimo: I want Jesus to walk with me
I. Berlin: White Christmas
Quartetto d’archi San Giovanni
W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525
J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068
J. Pachelbel: Canone in re maggiore
Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore
G. F. Händel: Laudate Dominum
W. A. Mozart:
Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277
Anonimo: Adeste fideles
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno
G. F. Händel: Hallelujah
Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)
In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)
In programma musiche di Schumann
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)
In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio
Programma
F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940
Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet
F. Liszt: Mefisto valzer no.2, S. 515
S. Rachmaninov: Polka italienne
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru
Programma
I Tempo
Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie
Musica antica
G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare
O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)
G. Greco
La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon
II Tempo
P. Caraba: La Bici
Musica per immagini
B. Coulais, dal film Les choristes:
Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean
J-P. Rameau: Hymne a la nuit
III Tempo
O. Gjeilo: The Rose
Musica sacra
Sara Hopkins: Past life melodies
P. Caraba: Preludio
P. Casals: Nigra sum
G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.
S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra
G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro
P. Marrone: Suite dal Magnificat
E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)
In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del coro “The Blue Gospel Singers”
Costo del biglietto: 16 Euro
acquistabile anche online al seguente sito: www.museodiocesanonapoli.com
Info: info@nomeaeventi.it
+393282694680
______________________________________________________________
Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma brani del Laudario di Cortona
Ingresso libero
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 25 novembre all’1 dicembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 novembre all’1 dicembre 2019:
Martedì 26 novembre, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, recital del pianista Roberto Cominati
Programma
L. v. Beethoven:
Sonata per pianoforte n. 1 in fa minore, op. 2 n. 1
Sonata per pianoforte n. 30 in mi maggiore, op. 109
C. Debussy
Estampes
Pour le Piano
L’Isle Joyeuse, L. 106
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 50 a 20 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 45 a 18 Euro
Posto di solo ascolto: 14 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 43 a 17 Euro
Posto di solo ascolto: 13 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “La lirica Slava e quella Italiana: culture poetiche e musicali a confronto”, con la partecipazione di Carmen De Ponte e Nataliia Dmytruk (soprani), accompagnate al pianoforte da Jole Barbarini
Programma
I parte
P. I. Ciaikovskij: “Puskai pogibnu ya, no prezde”, da “Eugene Onegin”
G. Rossini: “Selva opaca”, da “Guglielmo Tell”
A. Jedliczha: “Hustocika”
Giuseppe Verdi: “Tu che le vanità”, da “Don Carlo”
P. I. Ciaikovskij: “Arioso di Iolanta”, da “Iolanta”
II parte
S. Rachmaninov: Etude tableaux op. 33 n. 4 in re minore
Chopin/Liszt: “Zyczenie” (Desiderio di fanciulla), da “Sei canti polacchi” S. 480 n. 1
III parte
A. Dvořák: “Mesícku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta”, da “Turandot”
S. Rachmaninov: “Zdes’ khorosho”
G. Verdi: “Tacea la notte placida”, da “Il trovatore”
B. Filtz: “Era una notte silenziosa”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 27 novembre, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), nell’ambito del Festival di Musica italo-russa, concerto dal titolo “Voci d’opera e canti popolari tra Partenope e la terra degli Zar” con la partecipazione dei soprani Irina Bondar e Ivetta Sheynberg, del tenore Antonio De Cristofaro, accompagnati al pianoforte da Raffaella Rossi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 27 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, serata di premiazione del concorso letterario “Una piazza, un racconto” con la partecipazione di Corrado Oddi (voce recitante) e Gabriele Pezone (pianoforte)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 28 novembre, alle ore 20.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, “Song of Myself” con Andrea Manferlotti (voce recitante), Gabriella Romano (soprano) e Ferdinando de Martino (pianoforte)
Testi di Walt Whitman e musiche di Joplin, Parker, Sousa, Ives, Speaks.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 28 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Drink up, dreamers”, in prima esecuzione assoluta, con la partecipazione di Maria Pia De Vito (voce), Julian Oliver Mazzariello (pianoforte), Enzo Pietropaoli (contrabbassi), Alessandro Paternesi (batteria)
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza Sant’Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto dei Philarmonia Chamber Players, formati da Fabrizio Falasca (primo violino), Sarah Oates (secondo violino), Yukiko Ogura (viola), Eric Villeminey (violoncello) e Gabriele Pieranunzi (violino)
Programma
Presentazione del Cd dedicato a E. Chausson
J.- M. Leclair: Sonata in mi minore op.3 n.6 per due violini
E. Chausson: Quartetto per archi op.35
E. Maconchy: Quartetto per archi n.3 op.15
S. Prokofiev: Sonata per due violini op.56
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.
______________________________________________________________
Venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Coro Polifonico di Napoli e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretta da Luigi Grima con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Daniela del Monaco (contralto), Gaetano Amore (tenore) e Filippo Morace (basso)
Programma
W. A. Mozart: Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra K. 626
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 29 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani dal titolo “Profumo di Tango”
In programma musiche di Piazzolla, Gardel, Rota
Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________
Venerdì 29 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Pop Song” con la partecipazione dei CamPet Singers, diretti da Carlo Forni
Programma
Ruth Moody: One voice
Michael Nyman: Time lapse
Tradizionale Andaluso: En la macarenita
Lou Reed: Perfect day
David Bowie: Life on mars
Costanzo-Morricone: Se telefonando
Simon & Garfunkel: Scarborough fair
Bach-Anderson: Bourrée
Drake-Oakland: Java jive
Joe Jackson: Is she really going out with him
Franco Battiato: Summer on a solitary beach
Radiohead: No surprises
Sting: Fields of gold
U2: I still haven’t found
Pentatonix: Light in the allway
Merle Travis: Sixteen tons
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 29 novembre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “Viaggio dall’Europa all’America andata e ritorno!” con la partecipazione del clarinettista Giuseppe Carannante e del pianista Aldo de Vero
In programma musiche europee ed americane dal repertorio classico al Pop.
Contributo: 18 Euro (comprensivo di buffet).
E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Sabato 30 novembre, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “La Dama di Picche”, opera in tre atti e sette scene composta da Cajkovskij e basata sull’omonimo racconto di Puškin.
Con Eduardo Savarese interviene, al pianoforte, Giovanni Auletta.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 30 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Claudio Ciampa, e di Giuseppe Scigliano (bandoneón), con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo
Programma
A. Dvořák: Serenata per archi in mi maggiore op. 22
E. Grieg: Solvejgs Lied, per soprano e orchestra d’archi (da “Peer Gynt”)
H. Villa-Lobos: Bachiana Brasileiras n. 5 “Cantilena”, per soprano e orchestra di violoncelli
Astor Piazzolla
Woe, per bandoneón e orchestra d’archi
Yo Soy Maria, per soprano, bandoneón, pianoforte e orchestra d’archi
Luigi Arditi: Il bacio, per soprano e orchestra d’archi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 30 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “English motets and madrigals” con la partecipazione dell’Ensemble “InCanto di Partenope”, formato da Lia Scognamiglio e Silvia Tarantino (soprani), Davide Troìa (alto e direttore), Leopoldo Punziano (tenore), Nicola Ciancio (basso)
Programma
R. Farrant: Lord, for thy tender mercy’s sake
T. Tallis
If ye love me
O nata lux
P. Philips: O beatum et sacrosanctum diem
H. Purcell
Remember Not, Lord, Our Offences
Lord, how long wilt thou bee angry?
J. Goss: These are they which follow the Lamb
J. Stainer: God so loved the world (from “The crucifixion”)
J. P. Sweelinck: Hodie Christus natus est
J. Dowland: Come again
J. Farmer: Fair Phyllis I saw sitting
J. Wilbye: Adieu, sweet Amaryllis
J. Barnby: Sweet and low
C. V. Stanford: The blue bird
E. Elgar: As Torrents in Summer (dalla cantata “King Olaf”)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 30 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica di S. Maria Egiziaca a Forcella (Corso Umberto I, 208), per Convivio Armonico di Area Arte, ciclo Suoni nei Luoghi Sacri, concerto del Musica Minima Young Ensemble
In programma musiche di Vivaldi, Mazas, Telemann, Corelli
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 30 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, la Nuova Orchestra Scarlatti e Teatro 35 propongono “Sacre Passioni” “Tableaux Vivants” su musiche da Gesualdo al ‘900
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 1 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo Il Suono del Vento e del Mare con la partecipazione di Roberto Soldatini, Claudio Di Palma, Lorenzo Pavolini, Mariafelicia Carraturo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 1 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “Madrigale con suono” – Andrea Tarabbia incontra Iaia Caputo con intermezzi musicali dell’ Ensemble Vocale Esedra, diretto da Ferdinando de Martino
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 1 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, in occasione della “Giornata mondiale per la lotta all’AIDS”, l’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, propone il concerto dell’organista Mauro Castaldo, del flautista Antonio Esposito e del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Roberta Schmid (organo)
Programma
I parte
Antonio Esposito, flauto
Mauro Castaldo, organo
F. Mancini: Due Toccate per organo
G. Ph. Telemann: Fantasia n. 1 per flauto (dalle 12 Fantasie per flauto solo)
M. Camidge: Gavotta per organo
C. Debussy: Syrinx or La Flûte de Pan
II parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
G. B. Pergolesi, dallo Stabat Mater:
Eja Mater
Quae moerebat et dolebat
A. Valente: Lo ballo dell’Intorcia (solo organo)
B. Pasquini
Sonata in Do (solo organo)
Sonata VII (solo organo)
G.F. Haendel: Herr, erbarme dich mein
B. Pasquini: Partite diverse di Follia (solo organo)
G.F. Haendel, dal Messiah
Arioso
How beautiful
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 1 dicembre, alle ore 18.00, presso la Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma canzoni classiche del repertorio napoletano
Ingresso libero
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 5 all’11 novembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 novembre 2018:
Martedì 6 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), Dissonanzen e Edison Studio, con il supporto della SIAE – (Società Italiana degli Autori e Editori) per il progetto SIAE – Classici di Oggi presentano Pompeii Last Days V-Remix con VJ Lapsus, alias Andrea Pennisi, elaborazioni video, Edison Studio, formato da Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (pianoforte digitale e campioni).
In programma la nuova colonna sonora, a cura di Edison Studio e Dissonanzen, del film Gli ultimi giorni di Pompei (1913) del regista Eleuterio Rodolfi
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 25): 5 euro
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei flautisti Pietro Guastafierro e Cristian Lombardi e del pianista Raffaele Maisano
Programma
C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore Wq. 145
G. Donizetti: Sonata in do maggiore
C. Reinecke: Ballade op. 288
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
Franz Doppler: Parafrasi sulla “Sonnambula” di Bellini op. 42
P. Morlacchi: Il pastore svizzero
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 18.00, alla Sala Chopin (piazza Carità, 6), il pianista Alessandro Simoni sarà ospite dell’appuntamento inaugurale dei “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, in collaborazione con la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti.
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses op. 54
F. Schubert: Sonata D 784
C. Gounod / F. Liszt: Waltz from Faust
A. Skrjabin: Sonata n.2 op.19
I. Stravinskij: Trois mouvements de Petrouchka
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano con Emilia Zamuner (voce) ed il Zak Trio, formato da Giuseppe Carotenuto (violino), Zack Alderman (fisarmonica) e Gianluigi Pennino (contrabbasso)
Costo del biglietto: 10 Euro
Costo Abbonamento
Intero: 70 Euro
Soci: 40 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 7 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Giulio Potenza
Programma
R. Schumann: Kinderszenen op.15
L. Janáček:
Piano sonata 1.X.1905
In the mists
S. Rachmaninov: Elegie op. 3 n. 1
N. Medtner: Sonata tragica op. 39 n.5
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 8 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Sol Gabetta (violoncello) e Bertrand Chamayou (pianoforte).
Programma
R. Schumann: 5 Stücke in Volkston op. 102
B. Britten: Sonata in do maggiore per violoncello e pianoforte op. 65
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, conferenza di Gloria Staffieri intitolata “Dall’Assedio di Corinto a Caterina Cornaro: il grand opéra a Napoli”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito delle attività della Fondazione Pietà de’ Turchini, sessione aperta al pubblico della Masterclass di canto barocco tenuta da Sara Mingardo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono l’Orchestra di Fiati del Conservatorio, diretta da Paolino Addesso
Programma non pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto del pianista Francesco Maria Navelli
Programma
D. Scarlatti
Sonata in re minore K 9
Sonata il Sol maggiore K 14
L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3
F. Chopin
Notturno op. 55 n. 1
Scherzo n. 3 op. 39
Valzer op. 69 n. 1
F. Liszt: Studio n. 3 “La Campanella” dagli studi “Paganini-Liszt”
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), appuntamento inaugurale de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante.
In programma un incontro con il compositore Marco Tutino e lo scrittore Lorenzo Pavolini dal titolo “Il mistero dell’aria che vibra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 9 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, per il ciclo “Il Cimarosa in Villa”, concerto con la partecipazione di Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte), Leona Pelešková (voce recitante)
Programma
Richard Strauss: Enoch Arden, op. 38, melologo su testo di A. Tennyson
Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
(Versione per violoncello, pianoforte e voce recitante del M° Gaetano Panariello)
Costo del biglietto (comprensivo di spettacolo e cena): 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, Reading musicale di “Preludio a un bacio” con Tony Laudadio (voce e sassofono), Ilaria Capalbo (contrabbasso) e lo scrittore Massimiliano Virgilio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino
Coordinamento Aldo Farias
In programma musiche di Gershwin, Heusen, Kern, Parker, Porter
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 10 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Tutte le lingue del Mondo”, Musica, linguaggi e dialetti con suoni e culture di etnie diverse, Il racconto delle SESE’MAMA’, con Brunella Selo, Elisabetta Serio, Annalisa Madonna, Fabiana Martone e lo scrittore Piero Sorrentino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il sesto ed ultimo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Luca Lione
Programma
J. S. Bach – A. Siloti: Preludio in si minore
F. J. Haydn: Sonata Hob. XVI/52
F. Liszt: Ballata n. 2 in si minore
F. Chopin: Polacca-Fantasia op. 61
A. Scriabin: Sonata n. 5 op. 53
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Ho sognato di andare a cena con Beethoven”, omaggio a Raffaele La Capria con Edoardo Albinati, Gabriella Buontempo, Lorenzo Capellini, Ruggero Cappuccio, Leonardo Colombati, Alessio Forgione, Lorenzo Pavolini, Silvio Perrella, Elisabetta Rasy, Emanuele Trevi e con la partecipazione di Raffaele La Capria
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Il Suono della Parola che unisce”, un ponte tra quartieri, popoli e paesi con Lucia Castellano, Antonio Loffredo, Lucariello, Silvio Perrella e la partecipazione de Le Voci del ‘48 e Coro di Voci Bianche di San Rocco, diretti da Salvatore Murru
Conduce Conchita Sannino
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov
Programma
A. Glazunov: Valzer da concerto n. 1 in re maggiore, op.47
S. Prokofiev: Concerto n. 2 in sol minore per violino e orchestra, op. 63
S. Rachmaninov: Danze sinfoniche, op. 45
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 11 novembre, alle ore 19.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna (largo Donn’Anna, 9 – Posillipo), nell’ambito de “Il Suono della Parola”, rassegna organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini in collaborazione con l’Associazione MiNa Vagante, “Music for Hope” concerto del pianista siriano Aeham Ahmad, in occasione della pubblicazione del libro “Il pianista di Yarmouk”, la storia del musicista che ha sfidato le bombe e i terroristi in nome della sua musica
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________