Sabato 1 dicembre Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto per il FAI con “Duets – Joan Baez, altre donne, altre storie…”
Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, presso l’Hotel S. Lucia (via Partenope, 46 – Napoli), dopo la cena conviviale del FAI (Fondo Ambiente Italiano), si terrà il concerto “Duets – Joan Baez, altre donne, altre storie…” di Susanna Canessa e Monica Doglione con la partecipazione del percussionista Luca Guida e, in qualità di special guest, Clelia Liguori e Francesco Canessa (voci).
Le “altre storie” di questa ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la propria storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
Un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.
Le due artiste in questa occasione, grazie alla collaborazione dei cantanti Clelia Liguori e Francesco Canessa, potranno offrire al pubblico alcuni brani del Trio Lescano ed i nuovi arrangiamenti del “nascente” VOXY TRIO
Per info e prenotazioni: 3474483545
FAI:
tel .081 7618514 / 7613732 (lun. – ven. ore 10-13)
E-mail: delegazionefai.napoli@fondoambiente.it
www.fondoambiente.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 26 novembre al 2 dicembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti previsti dal 26 novembre al 2 dicembre:
Lunedì 26 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dell’Ensemble Barocco del Teatro di San Carlo con la partecipazione di Nicholas Robinson (solista e primo violino concertante), Marco Vitali (violoncello) e Cristina Grifone (soprano)
Programma
D. Sarro: Sinfonia dal “Lucio Vero”
L. Leo: Sinfonia Concertata di Violoncello con violini
F. Durante: Concerto in sol minore op. 4 n. 2
D. Sarro: Aria “Non vedi tiranno” da “Achille in Sciro”
A. Stradella: Sinfonia a 6 da Dodici Sinfonie a più Violini con basso continuo
F. Geminiani: Concerto Grosso op.3, n. 5 in mi minore
A. Vivaldi: Concerto grosso in re maggiore, op.3 n. 9 (Da “L’estro Armonico”)
F. Geminiani: La Follia – Concerto grosso n.12 in re minore (Dopo l’op. V di Corelli)
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del trio formato da Marika Lombardi (oboe), Albin Lebossé (corno) e Dora Cantella (pianoforte)
Programma
C. Reinecke: Trio in la minore, op.188 per oboe, corno e pianoforte
I. Jevtiç: Con amore e fuoco per oboe, corno e pianoforte
A. Plog: 3 sketches per oboe, corno e pianoforte
R. Kahn: Serenade in fa minore, op.73 per oboe, corno e pianoforte
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 28 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Accademia Bizantina, diretta da Ottavio Dantone con la partecipazione della violinista Viktoria Mullova
Programma
J. S. Bach:
Concerto per violino in la minore BWV 1041
Concerto per violino e cembalo in do minore BWV 1060 (trascr. Dantone)
Concerto per cembalo in mi maggiore BWV 1053
Concerto per violino in mi minore BWV 1042
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), incontro con il pianista Ramin Bahrami che presenta il volume “Come Bach mi ha salvato la vita”.
Modera Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria della Mercede in Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia 157/A), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Giovanni Picciafoco
Programma
Jean de Macque: Consonanze stravaganti per l’organo
A. Majone: Ricercare per organo
G. M. Trabaci: 2 Gagliarde
D. Scarlatti:
Sonata K 213 in re minore
Sonata K 58 in re maggiore
Sonata K 92 in re minore
A. S. Speranza
Trattenimento
Divertimento per cembalo o organo
V. de Meglio (1825-1883)
Preludio e fuga in fa maggiore
Preludio e fuga in sol minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, concerto dell’Ensemble Strumentale del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca (violino), Carmine Laino (contrabbasso), Sisto Lino D’Onofrio (clarinetto), Mauro Russo (fagotto), Fabrizio Fabrizi (tromba), Sergio Danini (trombone), Marco Pezzenati (percussioni) e diretto da Francesco Lanzillotta, con la partecipazione di Peppe Servillo
Programma
I. Stravinskij: Histoire du soldat
Testo originale: Charles -Ferdinand Ramuz
Traduzione e adattamento in dialetto napoletano: Peppe Servillo
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 30 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Circolo Artistico Ensemble con Enzo Salomone (voce recitante)
Programma
O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10c), nell’ambito degli eventi organizzati dall’Associazione Domus Ars, concerto del duo formato da Ciro Liccardi (flauto) e Maurizio Villa (chitarra)
In programma musiche dal XVIII al XX secolo
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 18.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia 49), nell’ambito dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico, concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione
In programma musiche di Cimarosa, Durante, Jommelli, Paradisi
Costo del biglietto: 8 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi, concerto del trio formato da Leona Pelešková (soprano), Vincenzo Leurini (tromba) e Mauro Castaldo (organo)
Programma
G. B. Viviani: Sonata Prima per tromba e organo
W. A. Mozart: “Laudate Dominum” per soprano e organo
H. Purcell: Sonata n. 1 in re per tromba e organo (Arr. Michel Rondeau)
Ch.-M. Gounod: “Ave Maria” per soprano e organo
G. F. Haendel:
Adagio e Andante per organo (dall’Orgelkonzert op.4 n.1)
“Let the bright Seraphim” (da “Samson”) per soprano, tromba e organo
J. S. Bach
Preludio al corale: Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659 (organo)
Dalla Cantata n. 51: Aria, per soprano, tromba e organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, presso l’Hotel Santa Lucia (via Partenope, 46), si terrà “Duets” il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione, con Luca Guida, Clelia Liguori e Francesco Canessa jr., in occasione della cena conviviale e degli auguri di Natale organizzata dal FAI (Fondo Ambiente Italiano)
_________________________________________________________
Sabato 1 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto dal titolo Bach to Bach, con la partecipazione di Gianpiero Pannone (flauto), Daniele Baione (violino), Giuseppe Romito (oboe) e Alessandro De Simone (cembalo).
In programma musiche di J. S. Bach
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 16.45, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), secondo appuntamento con la visita-concerto “Nel cuore dell’organo”, con il maestro Angelo Castaldo
Programma
ore 16.45: Raduno e accoglienza
ore 17.00: Visita guidata alla Cantoria, “nel cuore dell’Organo”
ore 17.30: Mini Concerto Organistico dalla Cantoria
Ingresso libero – massimo 20 partecipanti
Per informazioni e prenotazioni:
Maurizio Rea
Cell.: 333 3077650
e-mail: ma.rea79@virgilio.it; info@santuariocarminemaggiore.it
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2012, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Da Stravinskij a…”.
In programma musiche di Ciaikovskij, Ravel, Stravinskij, Maderna
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 19.00, presso la Feltrinelli (v. S. Caterina a Chiaia 23), concerto del Coro della Leonessa, diretto da Carlo Forni
In programma musiche natalizie
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 2 dicembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, per la sezione “Giocare con la Musica”, concerto dell’ensemble “Red Priest” dal titolo “The pirates of the Baroque”
In programma musiche di Leclair, Telemann, Albinoni, Couperin, Vivaldi, Haendel, Tartini
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Al Teatro Sancarluccio il 25 novembre ed il 9 dicembre due mattinate di festa con i burattini
Domenica 25 novembre e domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 45), nell’ambito della sezione “Napoli Games – La grande tradizione”, “La carrozza d’oro” presenta “Pulcinella e Zeza”, spettacolo di burattini di e con Alfredo Giraldi (a seguire laboratorio rapido per la costruzione di burattini semplici).
Questo spettacolo vuole essere un omaggio alla “Canzone di Zeza”, rappresentazione teatrale popolare assai diffusa in Campania, in modo particolare nelle zone a nord di Napoli, nell’Agro Aversano, nel Casertano, nell’Agro Nolano e in altri comuni dell’area vesuviana.
In questo spettacolo si fondono due tradizioni tipicamente campane: quella delle guarattelle, strettamente legata alla città di Napoli, e quello del teatro “contadino” dell’entroterra, che ha radici antichissime.
Nella costruzione dei “quadri” si potranno si potranno cogliere le contaminazioni del teatro di figura inglese (Mr. Punch) e olandese (Jan Klaassen).
Pulcinella è alle prese con una moglie scorbutica e manesca, Zeza.
Dai loro litigi ogni volta nascono storie nuove ed esilaranti.
I motivi delle loro liti sono diversi: lei vuole cucinare ma a casa non v’è nulla da mangiare, Pulcinella allora viene accusato di essere un perditempo e uno scansafatiche; oppure, Zeza vuole andare “a servizio” da una signora, per guadagnare qualcosa e Pulcinella non vuole accudire Nennillo, il loro pargoletto.
Alla fine di ogni litigio Pulcinella viene cacciato di casa e così, vagabondo, inizia le sue avventure.
Sarà alle prese col terribile Capa di Provolone, che a tutti i costi vuole portarlo con sé nel paese dei morti.
Ma grazie al suo bastone, Pulcinella si difende e scaccia via i prepotenti, per poi tornare a casa dalla sua Zeza e da Nennillo con un bel piatto di maccheroni.
Teatro Sancarluccio
Via S. Pasquale a Chiaia, 49 – Napoli
Tel. 00.39/081.405000
Fax: 00.39/081.426161
cell. 347 2430342
Sito web: http://www.teatrosancarluccio.com
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
_________________________________________________________
Alfredo Giraldi
Attore – Burattinaio – Formatore Teatrale
Nel 2002 si diploma alla Scuola di Guarrattelle di Napoli diretta da Bruno Leone seguendo corsi sul teatro di figura e sul cunto con Maestri come Salvatore Gatto, Mimmo Cuticchio, Roberto Vernetti, Remo Melloni, Roman Paska e Glyn Edwards. Segue numerosi stage sul teatro di figura a Sorrivoli con Natale Panaro.
Nel 2004 segue il corso Il Teatro delle Partiture presso la sede dell’ICRA project di Roma sul mimo corporeo e la maschera.
Nel 2007 si diploma con il M° Michele Monetta alla Scuola di Mimo e Movimento corporeo dell’ICRA project di Napoli come Mimo-attore lirico-concertista, studiando le tecniche Decroux, Lecoq con il M° Michele Monetta, il metodo Feldenkrais con Lina Salvatore, Scherma con il M°Aldo Cuomo e principi di Acrobatica con Claudio De Miro.
Nel 2011 approfondisce le tecniche di scherma teatrale con il M°Nicola De Matteo presso l’Accademia Nazionale di Scherma.
Nel 2012 segue il corso di Doppiaggio Cinematografico per attori presso il Teatro Elicantropo di Napoli con Renato Cortesi.
Negli anni ha sviluppato la sua attività alternando il teatro di strada con quello classico in qualità di attore e burattinaio per diverse compagnie tra cui La Mansarda-Teatro dell’Orco di Caserta, la Baracca dei Buffoni di Arzano (Na), i Teatrini di Napoli. In particolare con la Coop. Teatrale Magazzini di Fine Millennio di Napoli ha partecipato a numerosi spettacoli tra i quali Semafori Blu di Michele Monetta, vincitore del premio come miglior spettacolo al 26° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi di Padova.
Dal 2007 collabora con la Compagnia Matutateatro di Sezze (Lt).
Tiene corsi sul teatro di figura riguardanti tecniche di animazione e costruzione di burattini della tradizione napoletana e non.
Nel 2011 fonda l’Associazione La Carrozza d’Oro con Pasquale Napolitano e Luana Martucci nella quale fa confluire le sue esperienze di burattinaio e attore, producendo spettacoli come Ogni Immagine di Questa Terra vincitore del premio come miglior spettacolo innovativo alla rassegna In mota manens 2011 di Salerno e collaborando ai Corsi di Educazione Teatrale per gli aspetti riguardanti il teatro di figura.
Le Card del Sancarluccio
Card “Amici Angeli del Sancarluccio ”
La card associativa ha un costo di € 10,00 e dà diritto all’ingresso agli spettacoli di prosa al prezzo speciale di € 8.00, alle agevolazioni per la partecipazione ai laboratori, alla mailing list
Card “Io tra gli Angeli del Sancarluccio”
La card associativa ha un costo di € 60,00 e dà diritto all’ingresso a dieci spettacoli di prosa a scelta, un concerto a scelta, alle agevolazioni per la partecipazione ai laboratori, ed alla mailing list e alle serate dedicate.
Card “Io Sono un Angelo del Sancarluccio”
La card associativa ha un costo di € 100,00 e dà diritto all’ingresso a venti spettacoli di prosa, due concerti a scelta, alle agevolazioni per la partecipazione ai laboratori, ed alla mailing list e alle serate dedicate.
Card “Io Sono un Angelo e sostengo il Sancarluccio” Gold Card
La card associativa ha un costo di € 150,00 e dà diritto a tutti gli spettacoli di prosa, due concerti a scelta, alle agevolazioni per la partecipazione ai laboratori, ed alla mailing list e alle serate dedicate.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Dal 22 al 25 novembre “La Saga dei Vinti” al Teatro Manhattan di Roma
Roma. Giovedì 22 novembre, il minuscolo (35 posti) Teatro Manhattan, nello storico quartiere Monti, presenta uno spettacolo, inedito e singolare: “La Saga dei Vinti”, tutto imperniato, naturalmente, sulle vicende di alcuni grandi “perdenti” nella storia e nella letteratura.
La rappresentazione, articolata in due tempi, comprende quattro testi, nell’ordine: “Il tabacco fa male” uno tra gli otto, celeberrimi, atti unici della produzione teatrale di Anton Čechov, il “Papiro Grenfell”, ovvero “La porta chiusa”, commedia adèspota (di paternità ignota) del III secolo A. C., tradotta e rielaborata da Antonello Colli, “’O Surdato ‘e Gaeta” (Il soldato di Gaeta), poemetto del drammaturgo partenopeo Ferdinando Russo e, infine, “L’eroina della Repubblica partenopea del 1799”, dramma appena scaturito dalla penna di Delfina Ducci e Antonello Colli.
Cast
In scena una (collaudata) coppia di artisti di rara versatilità e grande classe interpretativa: Franco Gargìa e Angela Jannuzzi.
Sinossi
I due attori, in 90 (coinvolgenti) minuti, daranno voce al conferenziere frustrato, vessato dalla moglie, ne “Il tabacco fa male” di Cechov, alla follia di un’amante abbandonata che non si arrende e vuole riconquistare il suo ex, ne “La porta chiusa” di Antonello Colli.
E, ancora, allo struggente vecchio soldato borbonico, di Ferdinando Russo, fedelissimo di Francesco II, che, relegato in ospizio, rievoca la dolorosa esperienza della battaglia e la conseguente resa della fortezza di Gaeta assalita dalle truppe piemontesi.
Infine, al dialogo tra un sacerdote e l’eroina della Repubblica partenopea del 1799, Eleonora Pimentel Fonseca, prima di salire sul patibolo, nell’ultimo lavoro firmato da Antonello Colli e Delfina Ducci.
Regia
A firmare la regia è Franco Gargìa: ingegnere, allievo del leggendario matematico Renato Cacciopoli, attore da sempre ma da 27 anni a tempo pienissimo, nel suo lungo curriculum artistico vanta innumerevoli e prestigiose collaborazioni: Tina Pica e Luigi De Filippo, Aldo Giuffrè, Roberto Murolo e Gavino Ledda. Il poliedrico artista è molto apprezzato anche all’Estero e, in particolare, in Canada, in Venezuela e Brasile che ha attraversato in lunghe tournée.
Tra i suoi successi recenti, in palcoscenico: nel ruolo di un vecchio operaio calciatore dell’Ilva Bagnoli, che dal suo balcone assiste alla demolizione della fabbrica dove ha lavorato tutta la vita, ne “La Dismissione”, monologo, scritto da Ermanno Rea.
Sul grande schermo: nei panni, o meglio nel camice, del professor Savarese, detto “ginecologo del Papa”, nel film di Paolo Virzì “Tutti i santi giorni”, approdato nelle sale cinematografiche lo scorso ottobre.
“La Saga dei Vinti” sarà replicata fino a domenica 25 novembre, tutte le sere alle ore 21, domenica alle 17.30
Ingresso: 10,00 euro, comprensivo di tessera (euro 2,00)
Info e prenotazioni:Teatro Manhattan
Via del Boschetto, 58 – Roma
Telefono botteghino: 331.1485606; 331.1485671
Ufficio Stampa:
Studio Montparnasse,
tel. 347/6843236
e-mail: studio.montparnasse@teletu.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 19 al 25 novembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti previsti dal 19 al 25 novembre:
Mercoledì 21 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), inaugurazione dei “Pomeriggio in Concerto” di Napolinova” con il duo formato da Raffaele Pagano (violino) e Fiorella Caccaviello (pianoforte)
In programma musiche di Mozart, Paganini, Grieg
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori e presentazione del XIV volume del Concorso letterario “Una piazza, un racconto”, con la partecipazione della pianista Maria Grazia Ritrovato Buonoconto e dell’attore Andrea de Goyzueta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 22 novembre, alle ore 17.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – via Monte di Dio, 14), nell’ambito degli appuntamenti con l’Accademia Musicale Napoletana, Massimo Fargnoli incontra Alberto Zedda, autore del libro Divagazioni Rossiniane, edito da Ricordi.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 22 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Pavel Haas
Programma
L. Janáček: Quartetto n. 1 “Sonata a Kreutzer”
D. Shostakovich: Ottavo quartetto in do minore op. 110
J. Brahms (1833 – 1897): Quartetto in la minore op. 51 n.2
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 23 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, V edizione del Concorso Corale di Napoli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 23 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica – Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Duo B.L.U. Ensemble (Bello Linguaggio Universale) formato da Valerio Losito (violino) e Simone Vallerotonda (tiorba e chitarra spagnuola)
Programma
Anonimo fine XVII sec.):
Pavaniglia
Ballo della Torcia
J. H. Kapsberger:
Toccata seconda arpeggiata
Capona
Anonimo: Tarantella
B. Castaldi: Tasteggio soave
G. Colombi: Barabano
F. Corbetta: Passacaglia per la X
M. Uccellini: Sonata IV detta l’Hortensia Virtuosa
Anonimo: Fedele
A. Falconiero: La Suave Melodia
F. Corbetta: Caprice de chacone
A. Berardi
Canzone Sesta
Capriccio per Camera
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60, Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)
_________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), concerto dal titolo “Duets – Joan Baez, altre donne e altre storie…” di Susanna Canessa e Monica Doglione con la partecipazione del percussionista Luca Guida
In programma musica folk e country
Si consiglia la prenotazione telefonando ai seguenti numeri:
081 19534230
328 1019922
_________________________________________________________
Sabato 24 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Neapolis Brass Quintet dal titolo “Ottoni in concerto – dai Fiamminghi a New York”
In programma musiche di Rossini, Bizet, Rota, Gershwin, Morricone
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Sabato 24 novembre prosegue il Tour di “Duets” di Susanna Canessa e Monica Doglione al “Clubino”
Sabato 24 novembre, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), si terrà il nuovo “Duets – Joan Baez, altre donne e altre storie…” di Susanna Canessa e Monica Doglione con la partecipazione del percussionista Luca Guida
Il repertorio di Duets si arricchisce sempre di più e questo è il frutto della ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione.
Le “altre storie” sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Non mancano poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, le canzoni dell’emancipazione femminile, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.
Consigliata la prenotazione:
08119534230
3281019922
Vai all’Evento Facebook
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Presentato l’avant-programme del Napoli.Teatro Festival Italia 2013
La sesta edizione del Napoli.Teatro Festival Italia 2013 si terrà esclusivamente nel mese di giugno prevedendo in settembre soltanto il Premio Le Maschere del Teatro Italiano, organizzato per il terzo anno consecutivo dalla Fondazione Campania dei Festival in collaborazione con l’Agis.
Il Napoli.Teatro Festival Italia 2013, firmato dal direttore artistico Luca De Fusco, si svolgerà dal 6 al 23 giugno.
Del programma completo, che come ogni anno presenteremo in primavera, oggi annunciamo 7 prime mondiali, 3 prime italiane e 30 spettacoli del nuovo Fringe.
La decisione di raccontare ora gli spettacoli dell’edizione 2013, è dettata dal fatto che, per la prima volta, la Fondazione Campania dei Festival, nata per organizzare il Festival e presieduta da Caterina Miraglia, lavorerà alla promozione della manifestazione oltre i confini regionali e nazionali, nella convinzione che il turismo culturale possa incrementare il pubblico del Festival e la presenza degli stranieri in città.
Anche nel 2013 il Festival rafforzerà la sua vocazione internazionale, dedicherà attenzione alla nuova drammaturgia e andrà alla scoperta dei luoghi sconosciuti della città.
Ad aprire la manifestazione il 6 giugno, con una prima mondiale, Peter Brook, maestro per eccellenza del teatro contemporaneo che torna per il secondo anno consecutivo al Napoli.Teatro Festival Italia questa volta con Le dépeupleur di Samuel Beckett; ma in prima mondiale vedremo anche La bisbetica domata di William Shakespeare, prima regia italiana di Andrej Končalovskij; Circo equestre Sgueglia, uno dei testi più noti e amati di Raffaele Viviani, firmato dall’argentino Alfredo Arias; Spam uno spettacolo del drammaturgo argentino Rafael Spregelburd (che ne firma anche la regia); La réunification des deux Corées, una creazione di Joël Pommerat, autore di punta del teatro francese contemporaneo; Bobo-Dioulasso, adattamento e regia di Jean-Louis Martinelli che torna a Napoli dopo cinque anni con un nuovo spettacolo tutto africano (nella prima edizione del 2008 del Napoli.Teatro Festival Italia portò in scena una memorabile Médée) e Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, regia di Luca De Fusco, musiche di Ran Bagno.
In prima mondiale si vedrà anche il nuovo spettacolo di danza della Vertigo Dance Company che, dopo il successo di Null e Birth of Phoenix presentati a Napoli nel 2012, porteranno in scena Vertigo 20.
Mentre in prima italiana sarà anche Desdemona, con la regia di Peter Sellars e Trocadero (titolo provvisorio) del coreografo José Montalvo, artista franco-spagnolo di fama internazionale.
FRINGE
Quest’anno nell’ambito del Napoli.Teatro Festival Italia è prevista anche la nuova edizione di E45 Napoli Fringe Festival.
Questa sezione del Festival nasce nel 2009 con un’edizione sperimentale e debutta nel 2010 con la sua prima edizione ufficiale.
Il Festival si ispira ai modelli di Fringe presenti nel mondo a partire dal primo Fringe nato ad Edimburgo nel 1947.
L’idea è stata, in questi anni, quella di affiancare al cartellone ufficiale del Napoli. Teatro Festival Italia, un programma collaterale di spettacoli presentati da compagnie indipendenti e di recente formazione selezionate attraverso un bando di partecipazione, con l’obiettivo di offrire loro la possibilità di presentare il proprio lavoro in un momento di particolare attenzione al teatro, sia da parte del pubblico sia da parte di critici ed operatori presenti per il festival ufficiale.
La Fondazione Campania dei Festival, in collaborazione con Interno 5 che ne cura la produzione esecutiva e l’organizzazione, mette a disposizione delle compagnie spazi e teatri della città con dotazione di materiale e personale tecnico e supporta la promozione e la comunicazione del cartellone parallelo corrispondendo alle compagnie il 100% dell’incasso ottenuto dalle repliche.
Da giugno 2012 il Fringe si evolve e diventa un evento biennale.
La selezione della compagnie, che avveniva in passato unicamente sulla base del materiale video e cartaceo pervenuto, è stata sostituita da una presentazione dal vivo di un estratto dello spettacolo della durata di 10 minuti di fronte a una giuria di direttori di teatri e festival nazionali e internazionali avvenuta presso il Teatro Niccolini dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Tra i 70 studi che hanno superato una prima scrematura sulla base del materiale inviato, 30 sono stati scelti dalla giuria per debuttare con lo spettacolo in versione definitiva nel programma del Fringe a giugno 2013 con l’assegnazione di un contributo alla produzione di 5000 euro.
Tra questi, sei le compagnie napoletane scelte, la Compagnia Danza Flux, Flegreinarte, Francesco Colaleo, Hermit Crab-Rosso Simona e Fortunato Cerlino, Nerosesamo, Patraio produzioni; 1 compagnia di danza gallese, Sioned Huws; 1 compagnia di danza italo-olandese Annika Pannitto; 4 compagnie di danza, Egribiancodanza, Eleonora Ciocchini/Artisti Associati Sosta Palmizi, Ibicultura e Muxarte, nO (Dance first. Think Later); 1 compagnia di teatro sensoriale, Officina Sensi in collaborazione con BABEL CREW; 1 gruppo internazionale che lavora sulle disabilità motorie causate da disturbi neurologici o psichici Looking for Michele/Ludwig; 1 lavoro firmato da Michele Cremaschi che si avvale dell’utilizzo di ologrammi.
_________________________________________________________
L’edizione 2013 del Napoli. Teatro Festival Italia si presenta sotto diversi aspetti come una edizione di svolta rispetto alle precedenti ed anche in prospettiva per il futuro della manifestazione.
La grande novità della prossima edizione sono le numerose prime mondiali che nascono in città.
Il Viviani firmato da Alfredo Rodriguez Arias, il Beckett firmato dal grande Peter Brook, il ritorno della Vertigo Dance Company, la nascita di un Antonio e Cleopatra con le musiche dal vivo di Ran Bagno, con cui si rinnova la collaborazione dopo il successo di Antigone, il nuovo testo in prima esecuzione assoluta del celebrato scrittore argentino Spregelburd, la prima regia italiana del grande Andrej Končalovskij, sono tutti nuovi allestimenti che saranno costruiti nei teatri della Campania in un progetto di significativa apertura al territorio che sarà contrassegnato anche dal fatto che gli attori, i ballerini, i tecnici potranno essere inseriti negli spettacoli di produzione del festival attraverso un bando.
In questo modo il festival tenta una sorta di “quadratura del cerchio”: mantenere il carattere cittadino della manifestazione (con gli spettacoli presentati in prima mondiale nei teatri napoletani) allargando la propria azione nella regione, visto che le produzioni saranno allestite con prove aperte in teatri della Campania.
Molte tra le produzioni citate si avvalgono (altra grande novità) di un sistema di coproduzioni con teatri stabili di prima grandezza quali il Teatro di Roma, il Teatro di Genova, il Teatro Metastasio Stabile della Toscana, l’Arena del Sole Stabile di Bologna, oltre alla consueta presenza del Teatro Stabile di Napoli.
In ognuno degli spettacoli le presenze internazionali sono assai significative e non sono separate da quelle italiane e napoletane, ma mescolate, superando la suddivisione tra teatro internazionale, teatro italiano e napoletano.
Infatti grandi artisti stranieri come Brook, Arias, Končalovskij, Wertheim, Bagno, Spregelburd, interagiranno con attori, danzatori, tecnici, musicisti napoletani e italiani mantenendo il carattere internazionale del Festival ma radicandolo maggiormente sul territorio e offrendo agli artisti italiani una straordinaria occasione occupazionale e di esperienza artistica.
Il carattere di “prime mondiali” di molti spettacoli aumenta la rilevanza del Festival determinando un reale meccanismo di turismo internazionale e rafforzando quello di turismo italiano, dato che tutti questi lavori saranno presentati per ora solo nel nostro cartellone e non saranno visibili in altre città italiane. Queste caratteristiche hanno reso necessario l’annuncio assai anticipato di questa parte del nostro programma.
Infatti i bandi per la partecipazione agli spettacoli vanno ovviamente indetti molti mesi prima dell’inizio delle prove.
D’altra parte avere in cartellone molti appuntamenti in prima mondiale e non annunciarli in grande anticipo significherebbe non sfruttare appieno l’opportunità di collaborazione con gli operatori turistici e con la stampa internazionale che programma con grande anticipo la propria estate teatrale.
A questi grandi appuntamenti che contraddistinguono la rassegna come Festival non più di vetrina ma di produzione siamo già in grado di associare alcuni spettacoli di grande circolazione internazionale.
La ormai celebre Desdemona firmata dal grande maestro Peter Sellars, spettacolo coronato da tale successo che ne è in preparazione una versione cinematografica, il nuovo balletto Trocadero firmato dal coreografo franco-spagnolo Josè Montalvo, il nuovo lavoro di Jean Louis Martinelli Bobo dioulasso, anch’esso in prima mondiale, e la prima italiana del nuovo lavoro del regista francese del momento Jean Louis Pommerat La rèunification des deux corèes completano una prima schiera di titoli che ci auguriamo esercitino potere di attrazione turistico e mediatico.
Nei prossimi mesi il cartellone sarà arricchito da altri spettacoli con largo spazio alle compagnie napoletane secondo un disegno che dovrebbe configurare una rassegna basata più sulla qualità che sulla quantità.
Anche gli spettacoli che andranno ad aggiungersi dovrebbero inserirsi in tre filoni che già ora possiamo individuare: un focus su teatro e danza francese che vedrà tornare a Napoli anche alcuni artisti partenopei che hanno trovato il successo in Francia; un focus africano, e un primo piano sulle donne di Shakespeare.
Nel primo focus si inseriscono gli spettacoli di Montalvo, Martinelli, Brook, Arias, nel secondo quelli di Martinelli, Sellars, per il terzo presentiamo già tre primi piani: quello di Cleopatra e della Caterina de La bisbetica domata oltre che quello riscritto dal premio Nobel afroamericano Toni Morrison su Desdemona.
La manifestazione avrà inizio il 6 giugno con la prima mondiale del nuovo lavoro del massimo regista vivente, Peter Brook, e si concluderà domenica 23.
Si prevede un minor numero di spettacoli, ma con una grande rassegna fringe basata sui 30 lavori selezionati nella scorsa edizione.
Molti di questi saranno presentati in luoghi teatrali inusuali, così come negli anni scorsi, proseguendo nell’ottica di una valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico della città.
Infine nel 2013, nel mese di settembre, è prevista solo la serata finale dei Premi Maschere del Teatro Italiano.
(Luca De Fusco, direttore artistico)
Fondazione Campania dei Festival
via dei Mille, 16
Napoli
Napoli Teatro Festival Italia
www.napoliteatrofestival.it
info@napoliteatrofestival.it
tel/fax: +39 081 19560383
Ufficio stampa
Napoli Teatro Festival Italia
tel.: +39 081 4206485
Raffaella Tramontano: +39 392 8860966
Ivan Morvillo: +39 393 9687733
Valeria Prestisimone: +39 339 2082696
_________________________________________________________
NAPOLI. TEATRO FESTIVAL ITALIA
6 GIUGNO – 23 GIUGNO 2013
LE DÉPEUPLEUR
di Samuel Beckett
regia di Peter Brook
coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, C.I.C.T. Thèâtre des Bouffes du Nord e con il sostegno di Centre International de Recherche Thèâtrale.
prima mondiale: 6, 7, 8 giugno
residenza artistica a Napoli dal 18 maggio 2013
LA RÉUNIFICATION DES DEUX CORÉES
regia di Joël Pommerat
coproduzione Odéon, Théâtre de l’Europe/Paris, Compagnie Louis Brouillard, Théâtre National/Brussels, Folkteatern Göteborg, Teatrul National Radu Stanca/Sibiu, Théâtre français du Centre National des Arts du Canada/Ottawa, CNDC de Châteauvallon, Filature Scène Nationale/Mulhouse, Teatro Stabile di Napoli
prima italiana: 6, 7, 8 giugno
SPAM
testo e regia di Rafael Spregelburd
coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, Teatro Stabile di Calabria, Lorenzo Gleijeses, Festival delle Colline Torinesi, Teatro a Corte, TiConZero
prima mondiale: 7, 8 giugno
ANTONIO E CLEOPATRA
di William Shakespeare
regia di Luca De Fusco
coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, Arena del Sole | Nuova Scena – Teatro Stabile di Bologna, Teatro Stabile di Napoli
prima mondiale: 9, 10 giugno
TROCADERO
regia di José Montalvo
produzione Théâtre National de Chaillot
in coproduzione con Les Théâtres de la Ville de Luxembourg, Scène nationale de l’Oise en préfiguration Espace Jean Legendre Théâtre de Compiègne, Théâtre de Nîmes, Théâtre Liberté – Toulon, Théâtre de Caen, Théâtre de la Place – Liège, Les Gémeaux – Sceaux, Le Centre des écritures contemporaines et numériques, Le Manège.Mons
prima italiana: 13, 14 giugno
LA BISBETICA DOMATA
di William Shakespeare
regia di Andrej Končalovskij
coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, Teatro Stabile di Genova, Teatro Metastasio di Prato, Teatro Stabile di Napoli
prima mondiale: 14, 15 giugno
DESDEMONA
regia di Peter Sellars
testo di Toni Morrison
produzione Barbican, Wiener Festwochen, Théâtre Nanterre-Amandiers, Cal Performances, Berkeley Lincoln Center for the Performing Arts, New York, spielzeit’europa I Berliner Festspiele, Arts Council England and London 2012 Festival
prima italiana: 18, 19 giugno
CIRCO EQUESTRE SGUEGLIA
di Raffaele Viviani
regia di Alfredo Arias
coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, Teatro di Roma, Teatro Stabile di Napoli
prima mondiale: 21, 22, 23 giugno
residenza artistica a Napoli dal 6 maggio 2013
BOBO-DIOULASSO
drammaturgia e regia di Jean-Louis Martinelli
coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, Théâtre Nanterre-Amandiers, Compagnie Traces Théâtre
prima mondiale: 22, 23 giugno
VERTIGO 20
coreografia di Vertigo Dance Company
coproduzione Fondazione Campania dei Festival – Teatro Festival Italia, Vertigo Dance Company
prima mondiale: 22, 23 giugno
FRINGE
ESERCIZI DI RIANIMAZIONE-NOT HERE NOT NOW.
M.A. mi dice fidati tu mi dai due ore e ti darò l’esperienza e io mi fido e volo nel blu dipinto di blu e incontro mia nonna e altre avventure
regia di Andrea Cosentino
VARCO
Coreografia e regia di Annika Pannitto
YERMA
Compagnia Atir
CONFERENZA TRAGICHEFFIMERA SUI CONCETTI INGANNEVOLI DELL’ARTE
Compagnia Carullo-Minasi
MONOLOGHI DEL CAZZO
Compagnia Babygang
HORSE BOY IN APNEA
compagnia Danza Flux
ITINERARIO: PER UNA POSSIBILE SALVEZZA
compagnia Egribiancodanza
FRAGILEFRANA
Coreografia e regia di Eleonora Chiocchini/AritstiAssociati Sosta Palmizi
248 KG
compagnia Esiba Teatro
IL CERCHIO PRIMO
compagnia Flegreinarte
IN-CORPO-REO (INCORPOREO)
Coreografia e regia di Francesco Colaleo
EDIPO A TERZIGNO
Compagnia HermitCrab, Rosso Simona e Fortunato Cerlino
ME – SHE – IT
compagnia Ibicultura e Muxarte
CANTARE ALL’AMORE
compagnia La ballata dei Lenna
IDIOTS LAB-LOVE_ABILITY
compagnia Looking for Michele/Ludwig
AMLETO E’ MORTO
compagnia Macelleria ETTORE_teatro al kg
AUGMENTED PINOCCHIO
regia di Michele Cremaschi
TRICHER4-SELODICELATVALLORAE’VERO
compagnia MO.Lem
L’ANIMA BUONA DI LUCIGNOLO (NEL VENTRE DEL PESCECANE)
compagnia Nerosesamo
CIAULATOTHEMOON#STUDIO
compagnia nO (Dance first.ThinkLater)
RUSUD
compagnia OFFICINA SENSÌ in collaborazione con BABEL CREW
LA NOTTE DI SCROOGE
compagnia Petraio Produzioni
KRISISKIN
compagnia Quartiatri
L’UOMO SENZA CONTENUTO – TRITTICO DELLO SPAESAMENTO – 3° QUADRO L’INFANZIA DI UN CAPO
Compagnia Roberta Nicolai
TRE SORELLE:STRATIGRAFIA DI UN VUOTO
compagnia SenzaFissaDimora Teatro
AOMORI PROJECT: OF LANDSCAPES REMEMBERED
Coreografia e regia di Sioned Huws
YOUR HAPPY SAD SONGS
Compagnia Sonenalé e Fusiello/Riola
IO NON SO COMINCIARE – REQUIEM PER DANILO DOLCI
compagnia Teatro Rebis
LA JATTA MAMMONA
Compagnia Terry Paternoster e Collettivo InternoEnki
LA BANDIERA
compagnia Vico Quarto Mazzini e Teatro Minimo
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 12 al 18 novembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti previsti dal 12 al 18 novembre:
Mercoledì 14 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del violinista Christian Sebastianutto
Programma
J. S. Bach:
Partita n. 2 in re minore BWV 1004
Sonata n. 1 in sol minore BWV 1001
N. Paganini: Capricci op.1, n. 5, 10, 13, 23
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 15 novembre, alle ore 18.30, presso il Teatro Politeama (via Monte di Dio, 80), nell’ambito della rassegna dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto della Banda Musicale dell’Esercito Italiano, diretta dal colonnello Fulvio Creux
In programma musiche di Reed, Morricone, Van der Roost, Marquez, Mertens, Piazzolla, Sparke
Ingresso ad invito da ritirare gratuitamente dal giorno 12 Novembre presso i botteghini dei seguenti teatri:
Politeama (via Monte di Dio n. 80)
Augusteo (Piazzetta Duca d’Aosta n. 263)
Per Informazioni e Prenotazioni
Tel. 3381111516
http://www.oacn.inaf.it
_________________________________________________________
Giovedì 15 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Daniele Sepe Art Ensemble of Soccavo dal titolo “Totosketches 2”
Programma
Duke Ellington
Ouverture
Do nothin till you hear from me
Nino Rota
La fogaraccia
Amarcord
Piero Piccioni: Rugido do Leao
Dandy Livingstone: A message to you, Rudy
Cheb Khaled: Sheba
Astor Piazzolla: Libertango
Duke Ellington: Such sweet thunder
Bobby McFerrin: Don’t Worry, Be Happy
Duke Ellington: Mood Indigo
Daniele Sepe: Dialogo tra Miles Davis e un mellonaro alla Pignasecca
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 16 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 17 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2012-2013, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Michele Mariotti, con la partecipazione del pianista Giuseppe Andaloro
Programma
W. A. Mozart: “Le nozze di Figaro”, Ouverture
F. J. Haydn: Concerto in Re Maggiore, Hob. XVIII/11 – All’ungherese
W. A. Mozart: Sinfonia n. 40 in sol minore K 550
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 17.30, presso l’ex Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4), concerto dell’Orchestra Accademia S. Giovanni, diretta da Keith Goodman
In programma musiche di Mozart, Morricone, Rota, Mascagni
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 17 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto della NapoliMandolinOrchestra, con la partecipazione di Mauro Squillante e Leonardo Massa
In programma musiche di Calace, Emma, Munier, Rossini
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Domenica 18 novembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2012, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Napoli Capitale” con la partecipazione del soprano Minni Diodati e del violoncellista Pierluigi Marotta
In programma musiche di A. Scarlatti, Cimarosa, Pergolesi, Vinci
Costo del biglietto: 14 Euro
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui