Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 settembre al 3 ottobre 2021:
Martedì 28 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
Programma
G. Da Nola: Sa che te dic’amor
G. De Antiquis: Tutto lo mal che va facendo amore
Quinta Estampie (anonimo)
Pavana del Re (anonimo)
O. Di Lasso: Fulgebunt Justi Oculus non vidit
V. Galilei: Gagliarda
Saltarello (anonimo sec XVII)
Gregoriano: Adoro te Devote
Troppo perde ‘l tempo (dal Laudario di Cortona)
Enrico VIII: Pastime
Alte Clamat Epicurus (dal Codex Buranus)
A. Kircher: Antidotum Tarantulae
A. Falconieri: O Vezzosetta
Saltarello (anonimo sec. XII)
La Violetta (anonimo)
Per partecipare all’evento è necessario prenotare scrivendo a cersim.musica@gmail .com o contattare i numeri 3661501850 / 3891503514
Martedì 28 settembre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto “D’Amore e di Morte” – Arie, madrigali e lamenti del ‘600 con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Franco Pavan (tiorba).
Mercoledì 29 settembre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Leonardo Colafelice
In programma musiche di Musiche di Prokofiev, Rachmaninov, Stravinsky
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Venerdì 1 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble Hortensia Virtuosa, diretto da Giovanni Rota (violino concertante)
In programma musiche di de Visée, Guido, Bononcini, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 1 Euro
L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.
Venerdì 1 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto del duo formato da Pino De Vittorio (voce) e Francesco Caramiello (pianoforte)
Programma
J. Cage: The wonderful widow of eighteen springs P. Goemans: Aan de Amsterdamse gratchen A. Piazzolla: Niebla Porteña
R. Hahn (1874 – 1947): Quand je fus pris au pavillon Le Rossignol des Lilas
B. Mayerl: Look Lively, per pianoforte F. Poulenc: Hôtel C. Borel-Clerc: Fais-moi valser C. Dumont: Les mots d’amour C. Trenet/W. Eiger/A. Weissenberg: En avril à Paris, per pianoforte
C. Trenet Je chante Douce France
A. Lloyd-Webber: You must love me (da “Evita”) S. Sondheim: Send in the clowns R. Rodgers: It might as well be spring
Sabato 2 ottobre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Giovanni Paladino, 39), per la chiusura della III edizione del Festival Unimusic, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi
In programma musiche di Emilia Gubitosi, Louise Farrenc, Silvia Colasanti ed altre compositrici
Sabato 2 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), per la rassegna “Sabato in Musica”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Ouverture da “L’impresario teatrale”
L. v. Beethoven: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37
Costo del biglietto Intero: 15 Euro Ridotto (per gruppi da 5 persone): 12 Euro
Per assistere allo spettacolo è necessario essere muniti di Green Pass.
Per info e prenotazioni : 0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì) info@teatrobolivar.com
Domenica 3 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Dario Zanconi
In programma musiche di Albéniz, Ravel, Stravinsky
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Domenica 3 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Maurizio Maffezzoli
In programma musiche di Walther, Dumage, Bellinzani, Quirici, de Araujo, Chapelet, Rojero
Costo del biglietto: 1 Euro
L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.
Domenica 3 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Angelo Castaldo
Programma
G. Frescobaldi: Bergamasca, dai “Fiori musicali”
S. Scheidt: Bergamasca SSWV 560
A. Mayone: Ricercare per organo, dal Secondo Libro di diversi Capricci per sonare
J. J. Froberger: Ricercare
G. B. Platti: Larghetto e Polonaise
G. F. Haendel: Prelude e Allegro, HWV 576
E. Kolz: Partita
M. E. Bossi: Thème et Variations op. 115
H. Genzmer: Zweite Sonata
Ingresso libero Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Attualmente sono ancora prenotabili soltanto i seguenti concerti:
Giovedì 30 settembre, alle ore 12.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), prologo della rassegna con il concerto di Raffaella Cardaropoli (violoncello)
Programma
J. S. Bach: dalla Suite n.3 in do maggiore BWV 1009 Preludio Sarabande Bourrées I & II Gigue
K. Penderecki: Per Slava per violoncello solo
J. S. Bach: dalla Suite n. 4 in mi bemolle maggior BWV 1010 Sarabande Gigue
Venerdì 1 ottobre, alle ore 15.30, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Bracone (pianoforte)
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore per viola e pianoforte D821 “Arpeggione”
P. Hindemith: Kleine Sonate per viola d’amore e pianoforte op. 25 n. 2
S. Braconi: Fantasia in 2 movimenti per viola e pianoforte
Sabato 2 ottobre, alle ore 10.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del pianista Vito Reibaldi
Programma
E. Wild: Seven Virtuoso Etudes based on Gershwin’s Songs Liza Somebody loves me The Man I love Embraceable You Lady be good Fascinating Rhythm I got rhythm
N. Kapustin Andante op.58
dai 24 Preludi op. 53 Prelude IV Prelude XI Prelude XII Prelude XIII Prelude XVII Prelude XIX Prelude XXIII Prelude XXIV
Domenica 3 ottobre, alle ore 11.30, al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9), concerto con la partecipazione di Sonia Bergamasco (voce recitante), di Monica Leone e Michele Campanella (pianoforti) e dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
Programma
F. Liszt: Dante – Symphonie
Dante Alighieri: dalla Divina Commedia Inferno: Canti I, III e V Purgatorio: Canto II Paradiso: Canto XXXIII
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 settembre 2021:
Venerdì 17 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Progetto Babelicantes, l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del chitarrista Giacomo Palazzesi dal titolo “Mélos-Dràma”
Sabato 18 settembre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto inaugurale della rassegna “Sabato in musica” con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito, accompagnato al pianoforte dal Maestro Keith Goodman.
Il programma della serata sarà dedicato alle “Arie e Romanze” sia da camera che operistiche, spaziando dall’epoca barocca e arrivando al primo ‘900, e si concluderà con un omaggio ad Enrico Caruso nel centenario della morte.
Costo del biglietto Intero: 15 Euro Ridotto: 12 Euro (per gruppi da 5 persone)
Per info e prenotazioni : 0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì) info@teatrobolivar.com
Domenica 19 settembre, alle ore 11.30, Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa!”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli formato da Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso), Patrizia Varone (clavicembalo), Ugo Di Giovanni (arciliuto), Marco Vitali (violoncello), Giovanni Battista Graziadio (fagotto).
In programma musiche di Robert Valentine
Costo del biglietto (entrata al Museo) Intero: 6 Euro Ridotto: 2 Euro
Domenica 19 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo (Turno S – tariffa III), “Gala concerto in omaggio a Enrico Caruso”, con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marco Armiliato, ed i tenori Francesco Meli, Xabier Anduaga e Francesco Demuro
Programma
Giuseppe Verdi: Sinfonia da “La forza del destino”
G. Verdi: “Sento avvampar nell’anima…Cielo pietoso rendila, da “Simon Boccanegra”
G. Bizet: “Je crois entendre encore, caché sous les palmiers, da “Les pêcheurs de perles”
G. Verdi: “La donna è mobile, da “Rigoletto”
G. Donizetti: “Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”
F. von Flotow: “M’appari tutt’amor, da “Martha”
C. Gounod: “Salut! Demeure chaste et pure, da Faust
U. Giordano: “Amor ti Vieta, da “Fedora”
G. Puccini: “E lucevan le stelle, da “Tosca”
F. Cilea: “È la solita storia del pastore, da “L’arlesiana”
E. De Curtis: Tu ca nun chiagne
F. P. Tosti: Marechiare
R. Leoncavallo: Mattinata
R. Falvo: Dicintencello vuie
E. De Curtis: Torna a Surriento
F. P. Tosti: ‘A vucchella
Costo del biglietto
Intero Palco Reale: 400 Euro Poltronissima Oro: 150 Euro Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone Palco Reale: 360 Euro Poltronissima Oro: 135 Euro Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone Palco Reale: 340 Euro Poltronissima Oro: 128 Euro Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 Poltrona ultime file: 30 Euro Palchi laterali: 25 Euro
Domenica 19 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Luigi De Filippi propone il concerto dal titolo “Tango Sensations”.
Domenica 19 settembre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Francesca Ajossa,
Programma
J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore, BWV 542
C. Franck: Prière, op. 20
J. Alain Le Jardin suspendu, JA 71 Litanies, JA 119
M. Duruflé: Prélude et Fugue sur le nom d’Alain, op.7
Ingresso libero Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 febbraio 2020:
Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto della clavicembalista Enza Caiazzo
Programma
B. Galuppi: Sonata V in si bemolle maggiore, dal “Passatempo musicale”
P. D. Paradisi: Sonata V in fa maggiore
D. Cimarosa Sonata LVII in la maggiore
Sonata LVIII in la minore
Sonata LIX in la maggiore
J. C. Bach: Sonata n.3 op.5 in sol maggiore
C. B. Balbastre La Malesherbe
Marche des Marseillois et l’Air Ça-ira
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Maria Cenname, Maria Rauso, Adriana Caprio, Rossella Costa, Sara Zito, Lucia Sepe, Gaetano Amore, Maurizio Bove, accompagnati dal pianista Quirino Farabella
In programma scene liberamente tratte da opere di Donizetti, Verdi, Mozart, Bizet, Delibes, Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” dell’associazione Napolinova, recital della pianista Giulia Polverino
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Debussy, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 14 febbraio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), sabato 15 febbraio, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento) e domenica 16 febbraio, alle ore 17.30 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, allestimento di “Norma”, tragedia lirica in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani
Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia: Paolo Vettori
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Assistente ai Costumi: Anna Verde
Luci: Vincenzo Raponi
Personaggi e interpreti
Norma: Maria José Siri / Angela Meade (14 e 16 febbraio)
Adalgisa: Annalisa Stroppa / Silvia Tro Santafé (14 e 16 febbraio)
Pollione: Fabio Sartori / Mikheil Sheshaberidze (14 e 16 febbraio)
Oroveso: Fabrizio Beggi / Ildo Song (14 e 16 febbraio)
Clotilde: Fulvia Mastrobuono
Flavio: Antonello Ceron
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Mercoledì 12, sabato 15 e domenica 16 febbraio (Turno A, Fuori abbonamento, Turno F)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Venerdì 14 febbraio (Fuori abbonamento)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 febbraio, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (via Nardones, 17), nell’ambito del Festival di Musica italo-russa, concerto dal titolo “Quando i Russi scrivono d’amore” con la partecipazione del Duo Frontières, formato da Antonino d’Esposito (viola) e Brigida Migliore (pianoforte)
In programma musiche di Ciaikovskij, Glinka, Juon, Gershowitz (Gershwin)
Giovedì 13 febbraio, alle ore 19.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), serata finale del “Certamen Musicum”
Ingresso a inviti
______________________________________________________________
Giovedì 13 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Bruno Canino e Antonio Ballista
Programma
W. A. Mozart: Sonata per 2 pianoforti in re maggiore K. 448
J. Brahms: Variazioni sopra un tema di Haydn in si bemolle maggiore op. 56b
A. Copland: Danzón cubano
C. Guastavino: Muchacho Jujeno (da Tres Romances Argentinos)
D. Milhaud: Scaramouche op. 165b
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 14 febbraio, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Bruno Canino e Aldo de Vero
In programma brani a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel
Contributo: 20 Euro (comprensivo di buffet)
E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio WhatsApp al 3495331581.
______________________________________________________________
Venerdì 14 febbraio, alle ore 21.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), in occasione della festa di San Valentino, “Candlelight Love”, performance con Arpa
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di concerto per arpa, aperitivo di benvenuto e “buffet all’americana”)
Sabato 15 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Qui, dove tutti t’amano” con la partecipazione di Aurelia Attianese, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Lorenza Pontillo, Daniela Riccio, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Gionti
Programma
A. Dvořák: “Měsíčku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”
G. Rossini: “Giusto ciel in tal periglio”, da “Maometto secondo”
C. Gounod: “Je veux vivre” da “Roméo et Juliette”
G. Verdi: “Noi siamo zingarelle”, da “La traviata”
F. Schubert: Ständchen
W. A. Mozart: Laudate Dominum omnes gentes, da “Vesperae solennes de confessore”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero”, da “L’elisir d’amore”
L. Delibes: “Duetto dei fiori”, da “Lakmé”
C. Debussy: Romance
G. Lama / L. Bovio: Reginella
L. Denza / G. Turco: Funiculì Funiculà
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 febbraio, alle ore 21.00, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), spettacolo dal titolo “Le Esperidi nelle Nuove Eroidi”, con la partecipazione di Tiziana Minervini (voce narrante, chitarra classica e ukulele); Miriam “James” Scognamiglio (voce); Carla Boccadifuoco (tastiere e cori); Ludovica Muratgia (batteria e pad elettronici) e la collaborazione dell’attrice Giusy Paolillo.
I brani sono liberamente tratti da “Le Nuove Eroidi”, una rivisitazione delle lettere poetiche di Ovidio.
Costo del biglietto:
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
Per info e prenotazioni: 0815442616
È possibile acquistare i biglietti sulla piattaforma go2.
______________________________________________________________
Domenica 16 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Nuovi Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 febbraio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
“Santa Messa”
G. Young: (da Preludes for Worship)
Ante missam: Rigaudon
Offertorium: Air
Communio: Classic Trio – Prelude on “Martyn”
Post Missam: A Pompous March
“Preludi e Fughe”
N. Bruhns: Praeludium in mi (detto “Il Grande”)
J. G. Walter: Preludio con fuga in re minore
C. Franck: Preludio, fuga e variazione
J. Kuhnau: Praeludium und Fuge in si bemolle maggiore
J.S. Bach: Praeludium – Pièce d’Orgue und Fuge in re
Domenica 16 febbraio, alle ore 21.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), “Colonne Sonore a Pietrarsa” con la partecipazione del quartetto d’archi “Ensemble Lirico Italiano” ed il soprano Romina Casucci
In programma musiche da film
Costo del biglietto: 15 Euro (Calice di vino-Performance Musica/Danza-Visita libera al Museo)
Caparra calice: 2 Euro (che verrà restituita alla riconsegna del calice)
Prenotazione obbligatoria: info@nomeaeventi.it oppure tramite WhatsApp 3402399453
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 febbraio 2019:
Lunedì 18 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo” con la partecipazione dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, del soprano Miriam Artiaco e del gruppo di danze storiche “La Stravaganza” con costumi d’epoca
Programma
P. F. Caroubel: Pavane d’Espagne – Pavaniglia, da Orchésographie di Th. Arbeau (1589) e Il Ballarino di F. Caroso (1581)
J. B. Lully: Passacalle, da Armide LW 71
C. Negri: Il Canario da Le Gratie d’Amore
G. Sanz: Folias da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española (1675)
A. Falconieri Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
(da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo)
O bellissimi capelli, da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci con l’Alfabeto per la Chitarra spagnola
G. G. Gastoldi: Alta Mendozza da Le Gratie d’Amore
F. Caroso: Spagnoletta nuova da Nobiltà di dame
A. Falconieri: Cara è la rosa
Bella porta di Rubini
(da Il primo libro di Villanelle a 1, 2, 3 voci…)
J. B. Lully: Les Folies d’Espagne
Ouverture
Marche pour la cérémonie des Turcs
(da Le bourgeois gentilhomme LW 43)
A. Falconieri: Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos, da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie…
Lunedì 18 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto Elsa, formato da Alice Notarangelo e Sofia Bandini (violini), Emanuele Ruggero ( viola) e Leonardo Notarangelo (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto op. 33 n. 1 in si minore
G. Puccini: Crisantemi per quartetto d’archi
F. Schubert: Quartetto n. 13 in la minore D804 “Rosamunde”
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 20 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La Bohème” di Giacomo Puccini.
In programma musiche di Puccini
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto della Top Brass e Maritime Winds della U.S. Naval Forces Europe Band
Venerdì 22 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A) con repliche sabato 23 febbraio, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 24 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Un ballo in maschera”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma
Gustavo III Re di Svezia (Riccardo): Roberto Aronica (22 e 24 febbraio) / Celso Albelo (23 febbraio)
Carlo, Duca di Ankastrom (Renato): Luca Salsi (22 e 24 febbraio) / Seung-Gi Jung (23 febbraio)
Amelia: Carmen Giannattasio (22 e 24 febbraio) / Susanna Branchini (23 febbraio)
Ulrica, indovina: Agostina Smimmero (22 e 24 febbraio) / Anastasia Boldyreva (23 febbraio)
Oscar: Anna Maria Sarra (22 febbraio / Marina Monzò (23 e 24 febbraio)
Il Conte Horn (Sam): Laurence Meikle
Il Conte Ribbing (Tom): Cristian Saitta
Cristiano, un marinaio (Silvano): Nicola Ebau
Un Giudice: Gianluca Sorrentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Venerdì 22 febbraio (Turno A serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 23 e domenica 24 febbraio (Tariffa weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 febbraio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Dissonanzen 2019 – La forza del dialogo, concerto dal titolo “Voci” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte).
Programma
Luciano Berio: Sequenza III per voce sola
Fabio Vacchi: Mignon per voce e pianoforte
Carlo Boccadoro: Il vento nelle grondaie per flauto dolce solo
Francesco Pennisi: Post scriptum (da Carteggio) per flauto e violoncello
Gabriele Cosmi: So ancora che visse III, nuova versione per soprano, flauto, violoncello e pianoforte (prima esecuzione assoluta)
Georg Crumb: Vox Balenae per flauto, violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (under 30): 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
In programma musiche di Bizet e Saint-Saëns
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 febbraio, alle ore 20.00, nella Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), nell’ambito dell’evento “Note d’arte in sagrestia”, promosso dalla Cooperativa ParteNeapolis, concerto dal titolo “Conversazioni d’amore – Salotto d’opera”, con la partecipazione di Marina Esposito e Sabrina Santoro (soprani), Marco Ferrante (tenore), Tommaso Rega (pianoforte)
Note di regia: Marina Esposito
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata (percorso museale e Cripta degli Abati)
Programma
J. Offenbach: “Barcarolle”, da “Les Contes d’Hoffmann”
G. Verdi
“Dal labbro il canto estasiato vola”, da “Falstaff”
“Tacea la notte placida”, da “Il Trovatore”
G. Donizetti
“Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
“Una furtiva lagrima”, da “L’elisir d’amore”
V. Bellini: “Oh quante volte”, da “I Capuleti e i Montecchi”
G. Donizetti
“Povero Ernesto”, da “Don Pasquale”
“Al dolce guidami”, da “Anna Bolena”
F. Chopin: Ballata n.1 in sol minore op. 23 per pianoforte
F. Lehár: “Tace il labbro”, da “La vedova allegra”
G. Verdi: “Parigi, o cara”, da “La traviata”
L. Delibes: “Duetto dei fiori”, da “Lakmé”
Contributo di partecipazione: 15 Euro (fino ad esaurimento posti)
______________________________________________________________
Sabato 23 febbraio, alle ore 20.30, presso Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio” (v. Risorgimento, 95), concerto dal titolo “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani del Trio Lescano, Gill, Rabagliati e Quartetto Cetra
Contributo associativo: 10€ (comprensivo di bibite e stuzzicherie)
Domenica 24 febbraio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il ciclo “Viaggi Musicali” curato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, in collaborazione con l’Institu Français di Napoli, concerto dal titolo “Le Rossini Français” con Gabriella Colecchia (mezzosoprano), Gianni Gambardella (pianoforte) e la partecipazione di Sergio Ragni
Evento annullato per la indisposizione di uno degli artisti
Domenica 24 febbraio, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”, concerto dell’Ensemble Amici del ‘700 Napoletano, diretto da Simonetta Tancredi, con la partecipazione di Antonio Ruocco (violino solista) e Amedeo Colella (voce recitante)
Programma
A. Vivaldi: “Le Quattro stagioni ’e Napule” (da un’idea di Marco Traverso)
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 24 febbraio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto dell’Orchestra Ritmica di San Pietro a Majella, diretta da Marco Sannini, con la partecipazione di Sara Althudurage, Mila Corona, Cristina D’Alessandro, Federica di Vaio, Elide Facciuto, Annina Galliano, Mario Luciano Greco, Virginia Magliacano, Francesca Marotta, Stefania Mazza, Sara Medusa, Rosanna Mennella, Chiara Nasti, Alessandro Romano, Antonella Ronca, Enzo Tremante (voci)
Programma
Leonard Bernstein Intro -Tonight (arr. Marco Sannini) I Feel Pretty (arr. Marco Sannini) One hand, one heart (arr. Gino Giovannelli) Gloria tibi (arr. Marco Sannini) Maria (arr. Canio Fidanza)
Plum Pudding (arr. Canio Fidanza) Somewhere (arr. Raimondo Massa) Piccola serenata (arr. Marco Sannini) Neverland (arr. Marco Sannini) Peter, Peter (arr. Marco Sannini) Lucky to be me (arr. Marco Sannini) America (arr. Marco Sannini)
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 ottobre 2018:
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianista Bianca Corrente (I parte) e Giada Pellegrino (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata n. 16 in sol maggiore op. 31 n. 1
II parte
C. Debussy: Pour le piano
F. Mendelssohn: Rondò capriccioso op. 14
F. Chopin: Fantasia-Improvviso op. 66
Franz Liszt: Le Rossignol
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito dell’incontro inaugurale del ciclo “Scarlatti presenta”, presentazione del libro di Paul Steinbeck “Grande Musica Nera- Storia dell’Art Ensemble of Chicago” (editore Quodlibet).
Interverranno il sassofonista e compositore americano Roscoe Mitchell, il flautista Gianni Trovalusci, il produttore Alberto Lofoco, e Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del chitarrista Francesco Scelzo
Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di malaffare”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info: maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta dal maestro Maxim Vengerov, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart Concertone in do maggiore per due violini e orchestra, K¹ 190 Concerto n. 5 in la maggiore per violino K 219 “Türkish” Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore, K 543
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione di Roscoe Mitchell (sassofoni), Gianni Trovalusci (flauti) e Michele Rabbia (percussioni ed elettronica)
In programma “Incontro con suoni straordinari – dal free jazz all’instant composition”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezia, con la partecipazione delle violiniste Daniela Cammarano e Chiara Rollini
Programma
P. Hindemith: Cinque pezzi per orchestra d’archi op. 44
A. Piazzolla: Invierno porteño per violino e archi
D. Šostakovič: Cinque pezzi per due violini e archi
secondo violino: Chiara Rollini
F. Schubert: Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200
Costo del biglietto: 14 Euro
Prevendita: presso i punti vendita ticketOnLine e su www.azzurroservice.net
Vendita: da un’ora prima del concerto al botteghino adiacente al Conservatorio
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “Le otto Stagioni” con la partecipazione de “I Professori del San Carlo” e Daniele Colombo (violino)
In programma musiche di Vivaldi e Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), terzo ed ultimo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
In programma musica sacra della tradizione francescana
Venerdì 26 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono “Omaggio a Rossini” con la partecipazione del Coro e dell’Orchestra del Conservatorio
Venerdì 26 ottobre, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della sesta edizione della rassegna Retronuevo. Percorsi di musiche sghembe, a cura di Wakeupandream, concerto del pianista Lubomyr Melnyk
Sabato 27 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il Belcanto italiano” con la partecipazione di Paola Pelella e Marilena Ruta (soprani) Antonia Salzano (mezzosoprano), Alessandro Caro (tenore), Marino Orta (basso), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
In programma musiche di Bellini, Donizetti, Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 17.30, nella chiesa di San Domenico Maggiore (Piazza S. Domenico Maggiore, 8a), per la prima rassegna corale “Armonie Polifoniche” si esibiranno il Coro Kastalia di Arezzo, diretto da Eugenio Dalla Noce, il coro Laeti Cantores di Roma, diretto da Angelo Gubbini e il Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, con la partecipazione del Quartetto d’archi “San Giovanni”
Sabato 27 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Maria della Carità (piazza Carità), in occasione del 178° anniversario della Alberto Napolitano Pianoforti, concerto di Orazio Maione che inaugura il gran coda Steinway & Sons da lui selezionato ad Amburgo
Programma
D. Scarlatti: Sonata L369 in re maggiore
F. Chopin: 10 preludi dall’op. 28
C. Debussy: “Soirée dans Grenade”, da Estampes
M. Ravel: “Ondine”, da Gaspard de la Nuit
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 18.30, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), nell’ambito della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto del pianista Fabio Espasiano
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousiké propone “Candlelight Concert” (concerto a Lume di Candela), con la partecipazione del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianista)
Gli ospiti saranno accolti da un aperitivo di benvenuto e dopo il concerto sarà possibile visitare gli ambienti del Palazzo guidati dalle tenui luci delle candele
Ingresso: 15 Euro (Comprensivo di aperitivo di benvenuto, concerto e visita guidata)
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria allo 0815528739
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Vitale (piazza San Vitale), recital inaugurale dell’organo Ruffatti con la partecipazione di Angelo Trancone (organo) e Olga Cafiero (soprano)
Programma
F. Couperin: dalla “Messe à l’usage ordinaire des paroisses”, Offertoire sur les Grands Jeux
C. Saint-Saëns: Ave Maria in la per voce ed organo
J. S. Bach: Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532
J. Steiner: God so loved the world per voce e organo, dall’oratorio “Crucifixion”
J. Reubke: Fuga, dalla “Sonata sul Salmo 94”
G. Fauré: Pie Jesu per voce ed organo, dal Requiem, op. 48, n.4
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), in ricordo di Corradino di Svevia, concerto del Coro Polifonico Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa e accompagnato all’organo da Maurizio Rea
Domenica 28 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quarto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Lorenzo Bovitutti
Programma
F. Liszt: Bénédiction de Dieu dans la solitude
S. Prokof’ev: Vision Fugitives op. 22
J. S. Bach: Ouverture nello Stile Francese BWV 831
Costo del biglietto Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 ottobre 2018:
Lunedì 8 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, riprende il ciclo “I tesori della Biblioteca” con la presentazione del libro “Lo sposo burlato da Piccinni a Dittersdorf . Un’opera buffa in Europa” (Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2018), a cura di Emilia Pantini, Camillo Faverzani e Michela Marconi
Intervengono, insieme agli autori, Marina Mayrhofer, Marta Columbro, Paologiovanni Maione, Cesare Corsi
Lunedì 8 ottobre, alle ore 18.00, presso il Circolo Posillipo (v. Posillipo, 5), l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo propone la presentazione di “Nabucco” di Giuseppe Verdi curata dal prof. Massimo Lo Iacono
Martedì 9 ottobre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 10 ottobre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 13 ottobre, alle ore 20.00 (Turno M) e domenica 14 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento di “Nabucco”, dramma lirico in quattro parti, su libretto di Temistocle Solera e musiche di Giuseppe Verdi
Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia e Scene: Jean Paul Scarpitta
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Urs Schönebaum
Personaggi ed interpreti
Nabucco: Giovanni Meoni (9, 12 e 14 ottobre) / Sebastian Catana (10 e 13 ottobre)
Ismaele: Antonello Palombi (9, 10, 13 e 14 ottobre) / Marco Miglietta (12 ottobre)
Zaccaria: Rafal Siwek (9, 12 e 14 ottobre) / Sergey Kovnir (10 e 13 ottobre)
Abigaille: Anna Pirozzi (9 e 13 ottobre) / Susanna Branchini (10, 12 e 14 ottobre)
Fenena: Carmen Topciu (9 e 13 ottobre) / Rossana Rinaldi (10, 12 e 14 ottobre)
Il Gran Sacerdote: Gianluca Breda
Abdallo: Antonello Ceron
Anna: Fulvia Mastrobuono
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A (martedì 9 ottobre)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno F (mercoledì 10 ottobre) e Turno C/D (venerdì 12 ottobre)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno M (sabato 13 ottobre) e Turno F (domenica 14 ottobre)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei pianisti Francesco Lanzaro (I parte), Elena Maiorano (II parte) e Gerardo Ceparano (III parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata n. 9, op. 14 n. 1
F. Mendelssohn-Bartholdy: Venetianisches Gondellied op. 19 n. 6
F. Liszt: Nuages gris S. 199
II parte
F. Chopin: Ballata op. 23 n. 1
R. Schumann: Arabesque op. 18
III parte
L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 “Appassionata”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il la rassegna “Scarlatti Contemporanea”, organizzata dall’Associaizone Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Talvolta nel corso dell’eternità – Percorsi, ricorsi e decorsi musicali”, con la partecipazione di Maddalena Crippa (voce recitante), Adria Mortari e Raffaello Converso (voci), e del Sonora Chamber Ensemble, diretto da Eugenio Ottieri
In programma musiche di Roberto De Simone
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Angelo Villari
Giovedì 11 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente nel peccato”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info: maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Omaggio a Leonard Bernstein”, con la partecipazione dell’orchestra ritmico-sinfonica del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Mariano Patti.
Coordinatore Marco Sannini
Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dei “ChamberCelli”, orchestra di sedici violoncelli
In programma da Bach a Pino Daniele, attraversando ’800 e ‘900, a cura di Aurelio Bertucci
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), concerto inaugurale della Stagione dell’Associazione Musica Libera con la partecipazione del duo formato da Maria Luisa Abbattista (pianoforte) e Renzo Schinà (contrabbasso) e del Duo Nadiyah, formato da Maria Miele (violoncello) e Marco Martuccio (pianoforte)
Sabato 13 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala Rossini del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, presentazione del disco 18th-Century Neapolitan Flute Sonatas (Dynamic, 2018)
Intervengono: Danilo Prefumo, Renata Cataldi, Marta Columbro, Paola De Simone, Paologiovanni Maione, Egidio Mastrominico, Cesare Corsi
Sabato 13 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Luigi Gordano (I parte) e Fausto Credidio (II parte)
Programma
I parte
F. Angelis: Romance
C. Franck: Pastorale
V. Semionov: Sonata n. 1
S. Rachmaninov: Polka Italienne
II parte
C. Franck: Preludio, Fuga e Variazione
V. Semionov: Sonata n. 2
C. Saint-Saëns: Introduzione e Rondò
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 20.30, presso la Sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (v. S. Maria 202c Quarto Na) il concerto “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Filomena De Rosa, voce Luca Guida, percussioni. Segue cena. Per info e prenotazioni: 3478075002. Posti limitati
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), primo appuntamento con la stagione 2018/2019 degli Amici dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo, con la partecipazione del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero
In programma musiche di Mozart, Schubert, Gioia, Shostakovich.
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di buffet)
E’ obbligatoria la prenotazione.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni:
349 5331581(anche whatsapp) oppure associazionekeylargo@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), nell’ambito della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto dal titolo “Profumo di Picolit”, con la partecipazione di Bruno Persico (pianoforte) e Luca Signorini (violoncello)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 14 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Gianluca Badon
Programma
F. Schubert: Sonata per pianoforte n. 23 in si bemolle maggiore, D. 960
F. Chopin: Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 14 ottobre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione dell’ottava edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione “Golfo Mistico”, con la partecipazione del trio La Suave Melodia, formato da Ubaldo Rosso (flauto), Maurizio Piantelli (liuto) e Elena Zegna (voce recitante)
Programma
G. B. Marino: “Tace la notte…”(Rime)
A. Falconiero: La Suave Melodia
G. B. Marino: “I’ sento il rossignuol…”(Rime)
J. H. Kapsberger: Toccata arpeggiata
G. B. Marino: “La sirena dei boschi” (Adone)
C. Janequin: D’un seul soleil
G. B. Marino: “Il duello del liutista e dell’usignuolo”(Adone)
J. H. Kapsberger: Sarabanda/Canario
G. B. Marino: “Le stelle poco dianzi innamorate…” (Adone)
Anna Bon: Sonata IV in la maggiore per flauto e basso continuo
G. B. Marino: “Bacco e Arianna” (Sampogna)
Joahnnes H. Kapsberger: Passacaglia
G. B. Marino: “Ride la terra”(Il giardino del tatto)
L. Vinci: Sonata in re maggiore per flauto e basso continuo
G. B. Marino: “Elogio della rosa” (Adone)
A. Piccinini: Ciachona in partite variate
G. B. Marino: “Vita è de l’alme il bacio”(Lira)
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 ottobre 2018:
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Domenico Tammaro voce (I parte), Marina Bruno voce (II parte), Vincenzo Bernardo (rullante e spazzole), Giuseppe Di Capua (pianoforte), con la partecipazione di Gianfranco Campagnoli (tromba e flicorno) dal titolo “Italian Caleidoscope”
In programma musiche di Renato Carosone, Fred Buscaglione, Vinicio Capossela, Paolo Conte (I parte) Mina, Fabio Concato ed Eduardo De Crescenzo (II parte)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, Tavola rotonda dal titolo “La Terza Via della Musica del Novecento” – Riflessioni su Francesco d’Avalos, con Renato Di Benedetto, Dinko Fabris, Tommaso Rossi, Daniela Tortora, Francesco Vizioli
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il primo appuntamento con la rassegna “Scarlatti Contemporanea”, concerto del pianista Francesco Caramiello e del Quartetto Noûs, con la partecipazione del soprano Leslie Visco
Programma
F. d’Avalos Quintetto per pianoforte e archi
Quintetto per pianoforte e archi con soprano
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, recital di Angelo Maria Trovato (harmonium)
Programma
J.–N. Lemmens: Walpurgisnacht
L. J. A. Lefébure-Wély: Naples (La Prière sur le Vésuve)
Giovedì 4 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di arte” su Vincenzo Gemito e Luca Giordano
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Giovedì 4 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), concerto inaugurale della terza edizione della rassegna “Sicut Sagittae” dal titolo “Roma 1700: Il Violoncello del Cardinale”, con la partecipazione dell’Accademia Ottoboni, diretta da Marco Ceccato (violoncello solista)
In programma musiche di Boni, Amadei, Costanzi, Haym, Bononcini, Perroni, Lulier
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 5 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, giornata di studi internazionali dedicata alle origini del violoncello con il coordinamento scientifico di Dinko Fabris.
Presiede: Vincenzo De Gregorio
Interventi di: Marco Ceccato, Antonio Florio, Nazarena Ottaiano, Matteo Malagoli, Guido Olivieri, Luigi Sisto, Elske Tinbergen, Marc Vanscheeuwijck.
Alle ore 13.00, concerto del duo di Barcellona, formato da Guglielmo Turina (violoncello) ed Eva del Campo (clavicembalo), che eseguirà musiche di Supriani e Facco
Venerdì 5 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Raffaele Morghen, 58), per il concerto di apertura della II edizione di “Passione Musica”, concerto dal titolo “Sono io George Sand” con le pianiste Maria Grazia Ritrovato e Mariella Pandolfi
In programma Preludi, Notturni, Valzer tra classico e jazz
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Abbonamento a sette spettacoli: 40 euro (rinnovo: 35 euro).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Venerdì 5 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), primo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Pietro Mascellino
Venerdì 5 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto del violoncellista Adriano Fazio dal titolo “Thinking Bach”
In programma musiche di Scipriani, Gabrielli, Kurtág, Sciortino, Vitali, Dall’Abaco, Bach
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 5 ottobre, alle ore 21.00, presso il Bibendum (v. S. Maria La Nova, 6), per la rassegna “Stanze alcoliche”, concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti).
In programma canzoni classiche napoletane e italiane
Sabato 6 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei chitarristi Gianluca Cappetta (I parte) e Giovanni Masi (II parte)
Programma
I parte
D. Bogdanovic: Six balkan miniatures
M. Ponce: Thème varié et Finale
F. Martin: Quatre pièces brèves
II parte
A. Barrios: Julia Florida
D. Scarlatti: Sonata K 377
W. Walton: Bagatelle nn. 2, 3 e 5
M. Giuliani: 6 Variations on “I bin a Kohlbauern Bub”2, op. 49
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 6 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), per l’inaugurazione della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto dal titolo “Incontro a Teplitz – Beethoven e Goethe”, con la partecipazione dei pianisti Gianluca Blasio e Pier Carmine Garzillo
Programma
L. v. Beethoven / F. Liszt: “Mignon” su testo di J. W. Goethe
L. van Beethoven: Sonata in do diesis minore op. 27 no. 2 “Al chiaro di luna” Sonata in re maggiore op. 28 “Pastorale” Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”
F. Liszt:
“Gretchen” dalla Sinfonia “Faust” sull’opera omonima di J. W. Goethe Mephisto Valzer no. 4, S. 216b
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 6 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto del complesso vocale e strumentale “La Sambuca Lyncea”, dal titolo “Napoli tra ‘600 e ‘700: la scuola di Rocco Greco e i primordi del violoncello napoletano”
In programma musiche di Rocco Greco e della sua scuola
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Cinema Hart (v. Francesco Crispi, 33), nell’ambito della rassegna “Scarlatti Contemporanea”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, Sonorizzazione live del film “Vedi Napule e po’ mori!” di Eugenio Perego con I Virtuosi di San Martino
Musiche di Federico Odling
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Giovedi 20 Aprile 2017, alle ore 20.30, la stagione del Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30 – Napoli) prosegue con il concerto “Mister Volare-omaggio a Domenico Modugno” che ospiterà la band guidata dal ‘cantattore’ Marco Francini accanto al quale si esibiranno i musicisti della band di ‘Mister Volare’: l’arrangiatore del disco Mauro Spenillo (pianoforte, fisarmonica, voce), Roberto Giangrande (basso), il co-produttore dell’album Michelangelo Iossa (percussioni, voce) e Agostino Mennella (batteria).
Special guest dello spettacolo sarà Marco Gesualdi (chitarra), già nelle fila dei 666, storica band della scena-Vesuwave napoletana.
Lo spettacolo accompagna lo spettatore in un appassionante viaggio nei momenti-chiave della vita di un artista che ha caratterizzato il panorama culturale dell’Italia del secondo Novecento nella musica, nel cinema e nel teatro.
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 gennaio 2017:
Sabato 14 gennaio, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra)
In programma musiche di Piazzolla, Machado, Puccini
Sabato 14 gennaio, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), “I Concerti dell’Accademia” ospitano il Koiné Tango Quartet, formato da Giovanni Borrelli (violino), Pasquale Lancuba (bandoneón), Michele del Canto (contrabbasso), e Alessandro Petrosino (chitarra).
Programma
E. Saborido: Felicia
L. Rubistein: Carnaval de mi Barrio
P. Laurenz: Mal de amores
S. Piana: Milonga sentimental
F. Canaro: Silueta Porteña
P. Laurenz: Milonga de mis amores
Y. Tiersen: La Valse di Amelie
X. Aleksiou: To Tango Tis Nefelis
A. Petrosino: Koinè (omaggio al Sudamerica)
R. Melo: Desde el Alma
F. Canaro: Corazon de Oro
S. Piana: Caseron de tejas
J. De Dios Filiberto: Quejas de bandoneón
O. Pugliese: La Yumba
Negracha
Costo del biglietto (comprensivo di visita guidata)
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
Per info e prenotazioni:
3384062898 accademiareale@gmail.com
________________________________________________________
Domenica 15 gennaio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 24), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco d’Ovidio, con la partecipazione della violinista Federica Tranzillo
Programma
W. A. Mozart: Concerto per violino ed orchestra n. 5 in la maggiore K. 219
Sinfonia n. 29 in la maggiore K. 201
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (minori di 29 anni e maggiori di 65 anni): 8 Euro
Per info e prenotazioni: botteghino@teatrobellini.it
________________________________________________________
Domenica 15 gennaio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman con la partecipazione di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica)
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 dicembre 2016:
Lunedì 12 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), inaugurazione del Festival Barocco Napoletano con la partecipazione dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Fulvio Milone (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba), Tina Soldi (clavicembalo), con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
In programma musiche di Gallo, Pergolesi, Jerace, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di visita al museo)
_________________________________________________________
Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il terzo appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Héloïse Geoghegan (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il prof. Riccardo Scognamiglio
Programma
W. A. Mozart Sonata K 296 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 303 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 306 in re maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 481 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), concerto di Natale organizzato dal FAI, con la partecipazione del Coro Luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni e accompagnato al pianoforte da Salvatore Biancardi
Programma
Canto medievale: In dulci Jubilo
Trad. francese: Il est né le divin enfant
J. Brahms: Wiegenlied
K. Kennicot Davis: El tamborilero
L. Spevacek: A nativity carol
D. Kabalevsky: Gute Nacht
Trad. irlandese: Sleep my darling
F. Gruber: Stille Nacht
Trad. africano: African Noel
L. Cohen: Hallelujah
K. Jenkins: Cantilena
M. Lauridsen: Dirait-on
R. Bartlett: Always
J. W. Ward: A winter ride
J. Brahms: Da unten im Tale
I will follow Him (da “Sister Act”)
Costo del biglietto: a partire da 5 Euro
Il ricavato sarà utilizzato per il restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole di Arquata del Tronto nelle Marche distrutto dal terremoto del 24 agosto.
_________________________________________________________
Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume di Stefano Aresi “In note velocissime. Vita e arte di Luigi Marchesi, musico soprano (1754-1829)” (Sillabe editore) con Lucio Tufano e Stefano Aresi
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), ultimo appuntamento dei “Concerti di Autunno” con il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Noûs, formato da Tiziano Baviera e Alberto Franchin (violini), Sara Dambruoso (viola) e Tommaso Tesini (violoncello)
In programma Musiche di Webern, Shostakovich, Brahms
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 15 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dei pianisti Francesco Nastro e Giuseppe Di Capua
In programma musiche di Bach, Brahms e Liszt
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli
Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.00, con repliche sabato 17 dicembre, alle ore 19.00 e domenica 18 dicembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo (fuori abbonamento), allestimento dell’opera in quattro quadri La Bohéme di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Valerio Galli
Regia: Francesco Saponaro
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Scene e Costumi Lino Fiorito
Light Designer: Pasquale Mari
Personaggi ed interpreti
Mimì: Irina Lungu / Olga Busuioc
Rodolfo: Francesco Demuro / Giordano Lucà
Musetta: Ellie Dehn / Carmen Romeu
Marcello: Artur Rucinski / Bruno Taddia
Schaunard: Giulio Mastrototaro
Colline: Roberto Tagliavini / Alessandro Guerzoni
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara
Produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
“Prima” e Weekend (Tariffa III)
Intero: da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, proiezione del film del 1926 di Lotte Reininger “Le avventure del principe Achmed”, accompagnato dalle musiche di Marco Sannini, con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante e scelta dei testi) e dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (pianoforte) e Ciro Longobardi (tastiera).
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta dal maestro Mariano Patti, con la partecipazione dei solisti Federica Tranzillo (violino) ed Enza Caiazzo (clavicembalo)
In programma musiche di Bach e Mozart
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, con replica domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto dal titolo “Fantasy Wind Quintet – Invito all’Opera…” con la partecipazione di Tiziana Brancati e Floriana Evangelista (clarinetti), Giacomo La Pegna (fagotto), Antonio Troncone (flauto) e Alerano Giovanni Di Gregorio (corno).
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini
Ingresso: 10 euro
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per il secondo ed ultimo appuntamento della III edizione della rassegna organizzata da Napolinova “Natale in Musica a Chiaia” recital di Federica Tranzillo (violino) e Martina Tranzillo (violoncello)
In programma musiche di Bach e Tartini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Trio Lycee Marguerite, formato da Angelo Greco (clarinetto), Antonello Grima violoncello) e Rossella Palumbo (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven e Brahms
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (Rampe di San Giovanni Maggiore, 14), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Aliberti, dell’Ensemble Vocale di Napoli (direttore: Antonio Spagnolo) e dei solisti Maria Grazia Schiavo (soprano), Rosa Bove (contralto), Alessandro Caro (tenore) e Filippo Morace (basso)
Programma
W. A. Mozart: Requiem per soli, coro e orchestra K.626
Costo del biglietto:
Intero:14 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena ed altre storie”, musiche della tradizione partenopea
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, presso l’Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori (via S. Sebastiano 1), Prova Aperta a cura dell’Ensemble IAAM
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo), concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del pianista Yohanta Sottile
In programma musiche di Pilati, Vittorio Starita, Adam, Giordani, Franck, Vivaldi, Mozart, Fauré, Bach
Costo del biglietto: 10 euro
Info e prenotazioni: 081 544 2616
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Carmine Santaniello
In programma musiche di Vivaldi, Farkas, Grieg, Holst
Ingresso libero
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono, nell’ambito della Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, il concerto “Cento Cantori per il Natale” con la partecipazione del Coro della Cattedrale di Cerreto Sannita e dei Cantori Gregoriani di Cerreto Sannita, diretti da Elvira Landino, I Cantori del Plebiscito, diretti da Rosa Montano ed Il Coro Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala.
Organisti: Giovanni Picciafoco, Nicola Florio, Mauro Castaldo
Programma
A. Speranza: “Regina Coeli”, sonata con Pastorale per organo
Primo coro
Tradizione gregoriana: Regina Coeli
Gregor G. Aichinger: Regina Coeli
Inno tradizionale: O Sanctissima
Secondo coro
Tradizione gregoriana: Ave Maria
M. Lanaro: Madre dell’alba
C. Wesley: Senti gli angeli cantare
Terzo coro
J. B. Lully: Marche des Rois Mages
D. Scarlatti: O Fides toti
A. Speranza: Regina Coeli
A. Speranza: Toccata e fuga per organo
Cori uniti
Repertorio di Spira: E’ nato il Salvatore
Canto tradizionale inglese (sec. XIX): Nella notte sbocciò
S. Alfonso Maria de’ Liguori Fermarono i cieli
Quanno nascette ninno
Tu scendi dalle stelle
J. des Prés: Ave vera virginitas
Canto tradizionale: Adeste fideles
Canto tradizionale francese XVI sec.: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Giovanni a Carbonara (v. San Giovanni a Carbonara, 4), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo
Programma
W. A. Mozart: Te Deum laudamus K 141
Laudate Dominum K 339
Ave verum corpus K 618
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette ninno
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus
G. F. Haendel: Cantate Domino
J. S. Bach: Jesus bleibet meine freude BWV 147
Anonimo: Adeste fideles
C. Giordano: Dormi benigne Jesu
G. F. Handel: Hallelujah
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), nell’ambito della rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Michele De Luca (trombone) e Giovan Battista Vaglica (organo)
Programma
J. Clarke: Il Principe di Danimarca
J. S. Bach Corale Wachet auf ruft uns die Stimme BWV 645
Preludio e fuga in re magg. BWV 532 (organo solo)
G. Wagenseil: Concerto in mi bemolle maggiore
G. F.Haendel -T.Dubois: Alleluja, dal “Messiah” (organo solo)
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.