
Nicola Fiorenza (1700 ca. – 1764)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 luglio 2020:
Martedì 14 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Dario Candela.
Programma
D. Cimarosa
Sonata C 55 in la minore
Sonata C 47 in la maggiore
Sonata C 79 in re minore
Sonata C 88 in do maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K. 330 in do maggiore
Domenico Scarlatti
Sonata K 146 in sol maggiore
Sonata K 498 in si minore
Sonate K 225 in do maggiore
Wolfgang Amadeus Mozart: Sonata K. 283 in sol maggiore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Giovedì 16 luglio, alle ore 17.00, nel Chiostro della Certosa e Museo di San Martino, il Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello), propone il quarto appuntamento con il progetto “Due anni con Beethoven”.
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127
Ingresso con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 16 luglio, alle ore 20.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto “Napoli ieri e oggi” dell’Emilia Zamuner Trio, formato da Emilia Zamuner (voce), Daniele Sepe (sax) e Massimo Moriconi (basso/contrabbasso).
Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro
Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934
______________________________________________________________
Giovedì 16 luglio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “La Musica ha trovato Casa”, concerto dal titolo “ ‘O Guarracino, la Canzone Napoletana alla maniera delle antiche taverne Capresi” con Brunello Canessa (chitarra e voce) e Francesco De Laurentiis (violino).
In programma brani della canzone classica napoletana
Posto unico: 20 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
(Indicare numero numero di persone per ogni gruppo e nominativi)
Pagamento Nominale anche on line
– Attraverso website: www.villadidonato.it
– Attraverso mail: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Venerdì 17 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nei giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Canto di ringraziamento”, racconto di Sandro Cappelletto in memoria di Piero Farulli nel centenario della nascita, con Sandro Cappelletto (voce recitante) ed il Quartetto Savinio, formato da Rossella Bertucci e Alberto Maria Ruta (violini), Edoardo Rosadini (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)
Programma
L. van Beethoven: Quartetto per archi n. 15 in la minore op. 132
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Sabato 18 luglio, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, “Donne all’Opera!”, con la partecipazione di Angela Papale (soprano) e Fabio Marra (pianoforte).
In programma musiche di Donizetti, Verdi, Mascagni, Puccini.
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 luglio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | associazione alessandro scarlatti, Associazione Maggio della Musica, “Due anni con Beethoven”, “Musica al Centro Antico”, “Musica in Villa”, “Musica sotto le stelle”, centro culturale Domus Ars, Chiostro della Certosa e Museo di San Martino, Emilia Zamuner Trio, giardino di Villa Pignatelli, Nuova Orchestra Scarlatti, Villa di Donato |
Lascia un commento

Nicola Fiorenza (1700 ca. – 1764)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 6 al 12 luglio 2020:
Martedì 7 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200) appuntamento inaugurale della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con lo spettacolo “Cinematografo Vivani – Canzoni e Film”
Programma
Sonorizzazione dei film
Scarpetta e l’americana (1908) con Vincenzo Scarpetta
Un amore selvaggio (1912) con Raffaele Viviani e Luisella Viviani.
Antonella Monetti: voce e fisarmonica
Michele Signore: violino, mandolino e mandoloncello
Un progetto a cura di Simona Frasca, in collaborazione con Eye FilmmuseumAmsterdam, Cineteca di Bologna e Dipartimento di Cinema dell’Università “Federico II” di Napoli
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Giovedì 9 luglio, alle ore 19.00, online dalla pagina Facebook del Centro di Musica da Camera Cersim (https://www.facebook.com/cersim.musica/), per la stagione del Centro di musica da camera Cersim, appuntamento dal titolo “Il Parsifal di Syberberg – Musica ed Esoterismo, studio ed analisi simbolica di due frammenti dell’opera e video diffusione dei filmati a cura del maestro Ferdinando de Martino.
______________________________________________________________
Giovedì 9 luglio, alle ore 20.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per l’inaugurazione della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello)
Programma
L. v. Beethoven
Quartetto per archi n. 1 in fa maggiore op. 18 n. 1
Quartetto in fa maggiore, op. 14
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro
Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934
______________________________________________________________
Venerdì 10 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, concerto dal titolo “Benedetto Ferrari e il suo tempo” con la partecipazione di Cristina D’Alessandro (contralto), Donato Lillo-Tarì (tenore), Franco Pavan e Pierluigi Ciapparelli (tiorbe), Luigi Trivisano (cembalo), Domenico Passarelli (flauto diritto).
Direzione musicale: Antonio Florio
Programma
Benedetto Ferrari
Pur ti miro, pur ti godo, duetto da “L’incoronazione di Poppea”
Amanti, io vi so dire. Ciaccona da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Il più fido di me da Musiche varie a voce sola…, Libro III
Donna t’inganni da Musiche varie a voce sola…, Libro II
Francesco Cavalli: Amor chi ha senno in se’, duetto di Licco e Paggio da “Ercole amante”
Marco Uccellini: Sonata XI, opera 7
Benedetto Ferrari
Lingua di donna da Musiche varie a voce sola…, Libro II
Amar io ti consiglio, Lidia e Fileno. Dialogo da Musiche varie a voce sola…, Libro III;
Marco Uccellini: Aria V, opera 4
Francesco Cavalli: Pera, mora l’indegno! aria di Clerica da “Ercole amante”
Giovanni Felice Sances: Lagrimosa beltà. Cantada a doi voci. In Ciacona
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Sabato 11 luglio, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Musica al Centro Antico”, organizzata dalla Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Felix, formato da Marina Pellegrino (pianoforte), Vincenzo Meriani (violino), Francesco Venga (viola) e Matteo Parisi (violoncello).
Programma
L. v. Beethoven: Quartetto WoO 36 n. 1 in mi bemolle maggiore
R. Schumann: Quartetto op. 47 in mi bemolle maggiore
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it (indicando nome e cognome di ciascun partecipante, recapito telefonico e segnalando – per un’opportuna distribuzione dei posti – se componenti dello stesso nucleo familiare o conviventi).
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5 luglio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Villa Pignatelli | “Musica al Centro Antico”, “Musica in Villa”, “Musica sotto le stelle”, centro culturale Domus Ars, Centro di Musica da Camera Cersim, giardino di Villa Pignatelli, Nuova Orchestra Scarlatti, ScarlattiLab Barocco |
Lascia un commento