Concerti a Napoli dal 16 al 22 dicembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 16 al 22 dicembre 2019:
Lunedì 16 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), primo appuntamento con l’XI Festival di musica da camera con il concerto dal titolo “Canti e suoni della dimenticanza” con la partecipazione di Raffaello Converso (voce, chitarra, mandolino e violino), Antonello Paliotti (chitarra solista), Franco Ponzo (chitarra), Michele de Martino (mandolino I), Federico Maddaluno (mandolino II), Edoardo Converso (mandola) e Leonardo Massa (violoncello)
Orchestrazione di Roberto De Simone
Direzione musicale di Antonello Paliotti
Presentazione di Anita Pesce
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Martedì 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, “Omaggio a Napoli e al Pianoforte” concerto del pianista Antonio Pompa Baldi, che eseguirà alcuni brani classici napoletani elaborati da Roberto Piana, e degli allievi della sua masterclass
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 17 dicembre, alle ore 19.00, presso l’Arciconfratenita SS. Ecce Homo al Cerriglio (v. del Cerriglio, 17), concerto dell’Insieme vocale femminile Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Intorno al fanciullin Gesù”
In programma musiche della tradizione natalizia
Ingresso con libera offerta per il restauro della Cappella
______________________________________________________________
Martedì 17 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto dal titolo “Neapolitan Traditional Song” con la partecipazione di Valentina Varrella (voce narrante), Laura Misticone (voce), Ivano Pagliuso (chitarra), Fabio Menditto (mandola), Federico Maddaluno (mandolino) e Oscar di Lorenzo (pianoforte)
In programma canzoni classiche della tradizione napoletana
Costo del biglietto: 14 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 18 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Penelopi e Soldati” con la partecipazione dei soprani Maria Alvino, Francesca Del Vacchio, Nataliia Dmytruk, Flavia Fioretti e Antonella Firinu, Carmen Pellegrini e Jessica Penon, del basso Roberto Gaudino, del tenore Valerio Ilardo, accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
Coordinamento scenico di Giuseppe Sollazzo
In programma musiche tratte dalle opere di Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 18 dicembre, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto natalizio dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha con la partecipazione del cornista Radovan Vlatkovic
Programma
Richard Strauss: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore op. 11 per corno e orchestra
Johann Strauss (figlio)
Die Fledermaus Ouverture
Kaiser-Walzer
Im Krapfenwaldl
Éljen a Magyar!
Persischer-Marsch
An der schönen blauen Donau
Tritsch-Tratsch-Polka
Unter Donner und Blitz
Josef Strauss: Jockey-Polka
Johann Strauss (padre): Radetzky-Marsch
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), concerto di Natale del Coro Polifonico Universitario, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “La Musica è pericolosa”, con la partecipazione di Nicola Piovani (pianoforte), Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra), Ivan Gambini (batteria/percussioni), Marco Loddo (contrabbasso), Rossano Baldini (tastiere)
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
_____________________________________________________________
Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di S. Maria la Nova (via S. Maria la Nova, 44), nell’ambito della serata di beneficenza a favore della Fondazione Massimo Leone “Zamuner Family Concert” con la partecipazione di Maria Sbeglia e Massimo Zamuner (pianoforti), Riccardo Zamuner (violino), Paolo Zamuner e Emilia Zamuner (voci).
Programma
G. Rossini: ouverture dal “Barbiere di Siviglia” per pianoforte a quattro mani
P.I. Ciaikovskij:
Valzer dei fiori (dal balletto “Lo Schiaccianoci”) per pianoforte a quattro mani
Méditation, op. 72 n. 5 per violino e pianoforte
P. de Sarasate: Zingaresca op. 20 per violino e pianoforte
Standard natalizi in chiave jazz
Per info e prenotazioni: info@fondazionemassimoleone.it
______________________________________________________________
Venerdì 20 dicembre, alle ore 11.00, presso l’Atrio dell’Università Federico II (corso Umberto I, 40), per la rassegna FederiPiano, concerto di Luigi Nastri dal titolo “A piccoli passi”
In programma brani originali di Luigi Nastri
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 4 – Materdei), “Concerto di Natale” del Coro Vox Artis e dell’Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman con la partecipazione del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dei flautisti Domenico Di Gioia e Annalisa Freda
In programma musiche di Haendel, Bach, Telemann, Vivaldi, Mozart.
Contributo: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi (v. Cagnazzi, 29), “Concerto per due violoncelli”, con la partecipazione di Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 15 Euro (comprensivo della visita guidata alla chiesa ed alla Confraternita dei Cinesi)
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), concerto dei cori delle Università della Campania
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, con replica alle ore 21.00, nella Basilica di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto gospel di Eric Waddell & The Abundant Life Singers con la partecipazione di Rita Ciccarelli e Flowin’ Gospel
Costo del biglietto: da 45 a 30 Euro
Info: 08118098260 – 3496479141 – 3341119819
Link acquisto biglietti on line (con maggiorazione legata alla prevendita)
Concerto ore 17.30:
https://www.etes.it/sale/event/71280/christmas+gospel+concert+2019
Concerto ore 21.00:
https://www.etes.it/sale/event/71277/christmas+gospel+concert+2019
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto con la partecipazione di Elide Facciuto (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Pasquale Petrillo (baritono), del Coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella, diretto dal M° Carlo Mormile, del Coro Exultate, diretto dal M° Davide Troìa e dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta dal M° Antonio Maione.
Programma
G. Panariello: Nativitas, oratorio per soli, coro di voci bianche, coro misto e orchestra
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 18.30, presso l’Istituto Materdei delle Figlie della Carità (piazzetta Materdei, 10), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato da Massimiliano d’Angelo
Programma
F. Couperin (elaborazione E. Consonni): In notte placida
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno Nascette Ninno (elaborazione E. Bennato)
G. R. Woodward: Ding Dong! Merrily on high
Canto tradizionale inglese XVI sec.: Coventry Carol
J. F. Wade: Adeste Fideles
Canto tradizionale: Deck the Hall
A. Adam – J. S. Dwight: O Holy Night (arrangiamento: J. E. West)
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle (elaborazione: L. Molfino)
J. Lennon – Y. Ono: Happy Christmas
M. Leontovich: Carol of the Bells
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per il concerto inaugurale del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, allestimento, in prima mondiale in tempi moderni della Serenata di Domenico Scarlatti “La contesa delle Stagioni” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera di Napoli, del Coro Filarmonico Jubilate Deo (direttore Giuseppe Polese), diretti da Anna Daniela Sestito
Personaggi ed interpreti
Primavera Angela Luglio
Estate Valentina Fortunato
Inverno Eleonora Brescia
Autunno Giulia Mattiello
Regia: Riccardo Canessa
Ingresso ai concerti su invito da ritirare presso il Centro Culturale Domus Ars in Via Santa Chiara n.10.
Per informazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto), concerto dal titolo “The (Christmas) Beatles, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati
______________________________________________________________
Domenica 22 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto conclusivo della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “Le serenate per fiati” con la partecipazione del Megaride Ensemble, diretto da Demetrio Moricca
In programma musiche di Mozart, Gounod, Raff
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 22 dicembre, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto dal titolo “Sestetti romantici” con la partecipazione di Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner (violini), Maddalena Adamoli e Francesco Paolo Morello (viole), Arianna Di Martino e Theophane Ramet (violoncelli)
Programma
J. Brahms: Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18
P. I. Ciaikovskij: Souvenir de Florence, op. 70
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 22 dicembre, alle ore 12.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto straordinario di Natale dal titolo “Gospel, Spirituals e Carols!” con Giuseppe Di Capua (pianoforte), Tommaso Scannapieco (basso), Giovanni Nardiello (batteria) e con la partecipazione di Marina Bruno (voce).
Programma
God rest you merry gentleman
New year carol
Wade in the water
Amazing grace
When the Saints go marching in
Let us break bread togheter
Jesus loves me
Joyful, joyful
Climbin’ up the mountain
I will follow Him
His eye is on the sparrow
Oh happy day
Nobody knows
Joshua fit the battle of Jericho
Hail Holy Queen
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 7 al 13 marzo 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 marzo 2016:
Lunedì 7 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Nicolò Vaiente (marimba) e Eleonora Volpato (arpa)
In programma musiche di Bach, Pachelbel, Debussy, Salzedo, Rodrigo, Damase, Koetsier
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 8 marzo, alle ore 17.00, nel Museo di Capodimonte, concerto dell’Ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò e Sabrina Santoro (soprani) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Programma
C. Monteverdi: Pulchra es
R. Dering: Duo Seraphim
G. Frescobaldi: Decantabat populus Israel
Marc-Antoine Charpentier:
Nativité de la Vièrge
Serve bone
G. Carissimi: Alma redemptoris mater
Sigismondo D’India: Fresche erbette novelle
G. Bononcini:
Chi d’amor fra le catene
Bella sì, ma crudel
Leal dunque il tuo sen?
Con nuovi e dolci modi
Amor è quel bambin
F. Couperin: Motet pour le jour de Pâques
Jean-Jacques Rousseau: da Les consolations des misères de ma vie
Vrai Dieu, que trouble extrème
Beviam!
Costo del biglietto: Euro 6,50 (comprensivo di ingresso al museo)
Ingresso gratuito per le donne
_________________________________________________________
Martedì 8 marzo, alle ore 18.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione dell’opera di Giuseppe Verdi “Falstaff” curata dal musicologo Daniele Spini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 8 marzo, alle ore 20.30, nel Foyer del Teatro di San Carlo, conversazione teatrale con Antonella Rizzo dal titolo “Donne…all’Opera”, dedicata ad alcune delle grandi figure femminili che legarono il loro nome al Teatro più antico d’Europa.
Costo del biglietto: 12 euro
_________________________________________________________
Mercoledì 9 marzo, alle ore 18.30, presso il Salone degli Specchi del Decumani Hotel de Charme (via San Giovanni Maggiore Pignatelli, 15 d), concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)
In programma musiche di Rimskij Korsakov e Ciaikovskij
Posti limitati
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria alla mail: info@decumani.com
Sarà gradita una donazione a favore della onlus “Il meglio di te” – sezione Progetto Nisida, allo scopo di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani che escono dall’istituto minorile di Nisida.
_________________________________________________________
Venerdì 11 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Giorgio Trione Bartoli
Programma
L. v. Beethoven: Sonata in do maggiore, op. 2 n. 3
S. Prokofiev: Quattro pezzi, op. 4
K. Szymanowski: Variazione su un tema popolare polacco, op. 10
M. Balakirev: Islamej – Fantasia orientale. op. 18
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 12 marzo, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Stefano Maffizzoni (flauto) e Valter Favero (pianoforte)
In programma musiche di Mel Bonis, Cécile Chaminade, Reinecke, Bizet
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 12 marzo, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale aperta al pubblico del “Falstaff” di Giuseppe Verdi
Costo dei biglietti
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali saranno in vendita a partire da giovedì 10 marzo e si acquistano ESCLUSIVAMENTE in biglietteria (dalle ore 10 alle ore 17.30), nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che la prova è aperta in primo luogo alla vendita ai dipendenti del Teatro: dunque i biglietti messi in vendita al pubblico ordinario saranno il residuo della vendita ai dipendenti stessi.
_________________________________________________________
Sabato 12 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Mario Merola organizzato dalla Ditta Alberto Napolitano Pianoforti
Programma
F. Chopin
Notturno op. 27, n. 2 in re bemolle maggiore
Notturno op. 48, n. 1 in do minore
C. Debussy
Reflets dans l’eau
Hommage à Rameau
Mouvement
(da Images – I série)
Clair de lune (dalla Suite bergamasque)
S. Prokofiev: Sonata n. 7 in si bemolle maggiore, op. 83
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 13 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 13 marzo, alle ore 17.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Falstaff”, commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito
Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Luca Ronconi (ripresa da Marina Bianchi)
Scene: Tiziano Santi
Assistente alle scene: Alessia Colosso
Costumi: Maurizio Millenotti
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Luci: A. J. Weissbard
Assistente alle luci: Pamela Cantatore
Personaggi ed interpreti
Sir John Falstaff: Roberto de Candia
Ford: Fabian Veloz
Fenton: Antonio Poli
Dott. Cajus: Cristiano Olivieri
Mrs. Alice Ford: Ainhoa Arteta
Nannetta: Rosa Feola
Mrs. Quickly: Enkelejda Shkoza
Mrs. Meg Page: Marina Comparato
Bardolfo: Bruno Lazzaretti
Pistola: Gabriele Sagona
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari e con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro (Palco Reale 400 Euro)
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Domenica 13 marzo, alle ore 18.30, presso la chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti, con la partecipazione dell’oboista Fabio D’Onofrio
Programma
P. Marrone: Lento espressivo dalla Sinfonia per archi
W. A. Mozart: Concerto per oboe e orchestra in do maggiore K. 314
F. Schubert: Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485
Ingresso al concerto con libero contributo
10 euro (adulti)
5 euro (minori di 25 anni)
Versabile a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto
_________________________________________________________
Domenica 13 Marzo, alle ore 19.00, presso il Santuario Santa Maria della Stella (Via Stella, 25), nell’ambito della rassegna “Arti in Movimento”, Area Arte Associazione propone un concerto con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)
Programma
F. Durante
Overtura in do maggiore
Toccata in do maggiore
Vergin tutt’amor – aria sacra
M. Mascitti: Sonata op. 2, n. 2 a Violino solo e basso continuo
L. Leo (attrib.): Pange Lingua
G. Paisiello
Tantum Ergo
Sonata in sol maggiore
Sonata in re maggiore
Sonata in fa maggiore
Michel Corrette: Sonata I per violino e basso
Charles Gounod:
Offertoire in Do Maggiore
“O Salutaris”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’8 al 14 dicembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 dicembre 2014:
Lunedì 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Gennaro extra moenia (via di Capodimonte, 13), nell’ambito di Partenope & Europa, XIII Festival Barocco e… della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Il sogno di San Gennaro ovvero il Trionfo della Fede”, con la partecipazione di Cristina Grifone e Leona Pelešková (soprani), Gaetano Russo (clarinetto), del coro Vivat (direttore Gaetano Toriello) e della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Aliberti
In programma musiche vocali e strumentali di O. Messiaen, D. Cimarosa, J. Arcadelt, W. A. Mozart, A. Vivaldi
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria da effettuare scrivendo a: info@catacombedinapoli.it oppure telefonando allo 081 7443714
_________________________________________________________
Lunedì 8 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Artea Arte Associazione, concerto dal titolo “Baroque Percussion” dell’Ensemble “Ahirang”, diretto dal M° Gennaro Damiano e con Rosa Montano all’organo,
In programma trascrizioni di brani di Bach, Pachelbel e Ciannella
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedi 8 Dicembre, alle ore 20.30, presso la Chiesa di Nostra Signora del Sacro Cuore (via Vincenzo Scala 25 – adiacenze fermata Metro 1 Quattro Giornate), concerto del Coro Universitario Hippokrim, diretto da Roberto Franco, dal titolo Resonet in laudibus “Niño Jesús” con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Francesco Maggio (violino), Andrea D’Angelo (violoncello) e Luca Mennella (pianoforte)
Programma
C. Giordano, dalla Cantata “Quem Vidistis Pastores”
“Natum Vidimus Infantem” per coro, solo, piano, violoncello e violino
“Dormi benigne Jesu” per coro, solo, piano, violoncello e violino
J. Lennon (elabor. C. Mormile): Happy Xmas per coro, violino, violoncello e pianoforte
A. Adam: Cantique de Noël per soprano, violino e pianoforte
M.Castillo: “Niño Jesús” per pianoforte, violino, violoncello e coro
Tradizionale spagnolo: “A la nanita nana” per voci maschili, soprano e violoncello
A. Carullo: “Salve Regina” per coro, violino, violoncello e pianoforte
Tradizionale inglese: “The First Noel” per violino, violoncello e pianoforte
J. Rutter: “We wish you a Merry Christmas” per coro e pianoforte
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 8 dicembre, alle ore 21.00, nell’ Auditorium di Castel S. Elmo, concerto in favore della Fondazione Telethon organizzato dall’Associazione Maggio della Musica, con la partecipazione del quartetto d’archi formato da Salvatore Accardo e Laura Gorna (violini), Francesco Fiore (viola) e Cecilia Radic (violoncello), e del pianista Michele Campanella
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Quartetto in fa minore per archi, op. 80
Robert Schumann: Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44
Costo del biglietto: 30 Euro
_________________________________________________________
Martedì 9 dicembre, alle ore 17.00 (prova generale) e alle ore 20.00 (nell’ambito del Forum delle Culture), nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dell’Orchestra Giovanile Cherubini, diretta da Riccardo Muti
Programma
F. Schubert: Sinfonia n. 4 in do minore “Tragica” D 417
Per maggiori informazioni:
info@sanpietroamajella.it
Telefono: +39 081.564.44
L’evento potrà essere seguito anche su maxischermo nella chiesa di San Pietro a Majella e nella chiesa di san Domenico Maggiore in entrambi gli orari.
_________________________________________________________
Mercoledì 10 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, prova generale aperta al pubblico de “Il Trovatore”, dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano e musiche di Giuseppe Verdi, che inaugurerà la Stagione d’Opera e Balletto 2014/2015
Costo del biglietto
Platea, palchi I e II fila: 60
Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali si acquistano esclusivamente in biglietteria (dal lunedì al sabato dalle 10 alle 17.30; domenica dalle 10 alle 14), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
_________________________________________________________
Mercoledì 10 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Musica per le corti europee del Settecento”, concerto del Quartetto Hugo Wolf, formato da Sebastian Gürtler e Régis Bringolf (violini), Thomas Selditz (viola), Florian Berner (violoncello).
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in re maggiore K.575
Quartetto in si bemolle maggiore K.589
Quartetto in fa maggiore K. 590
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Giovedì 11 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto della Corale Giubileo e del Coro Cantate Domino, diretti da Filomena Scala
In programma musiche di Monteverdi, Haendel, Cimarosa, Palestrina, Bruckner
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 12 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10) per la rassegna “I Concerti di Federico”, concerto della pianista Maria Clementi con un intervento della musicologa Renata Maione
In programma musiche di Bach e Mozart
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 12 dicembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche sabato 13 dicembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento) e domenica 14 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della Stagione d’Opera e Balletto 2014/2015 con l’allestimento de “Il Trovatore”, dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano e musiche di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Michał Znaniecki
Con la partecipazione esclusiva attraverso un’opera unica dell’artista Michal Rovner
Scene: Luigi Scoglio
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Bogumil Palewicz
Coreografie: Sandhja Nagaraja
Assistente alla regia: Zosia Dowjat
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Maestro suggeritore: Vito Lombardi
Personaggi e interpreti
Il Conte di Luna: Juan Jesús RodrÍguez (12 e 14 dicembre) / George Petean (13 dicembre)
Leonora: Lianna Haroutounian (12 e 14 dicembre) / Anna Pirozzi (13 dicembre)
Azucena: Ekaterina Semenchuk (12 e 14 dicembre) / Enkeleida Shkosa (13 dicembre)
Manrico: Marco Berti (12 e 14 dicembre) / Alfredo Kim (13 dicembre)
Ferrando: Carlo Cigni
Ines: Elena Borin
Ruiz: Enrico Cossutta
Un vecchio zingaro: Giacomo Mercaldo / Bruno Iacullo
Un messo: Nino Mennella / Giuseppe Valentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 400 a 100 Euro
Ridotto: da 360 a 90 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 60 Euro
Altri turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 12 dicembre, alle ore 20.30, al Riot Studio (via S. Biagio dei Librai, 39), per la rassegna ‘Namusica al Riot, concerto dal titolo “Parole…cantate” con Adria Mortari (voce) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma canzoni e versi di Bertolt Brecht e musiche di Weill, Eisler, Hindemith
Ingresso con tesseramento: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 13 dicembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, organizzato dall’ Accademia Musicale Europea, concerto dei flautisti Giacomo Lapegna e Laura Marino, accompagnati dal pianista Andrea Barbato e del duo formato da Belardino Cerabona (violino) e Maria Teresa Fico (pianoforte)
Programma
I parte
Giacomo Lapegna e Laura Marino (flauti), Andrea Barbato (pianoforte)
In programma musiche di Telemann e Haendel
II parte
Belardino Cerabona (violino) e Maria Teresa Fico (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Rieding
Contributo organizzativo: 5 euro
E’ preferibile prenotare al seguente numero telefonico:
081.552.87.39 (ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00)
_________________________________________________________
Sabato 13 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Donnaregina Nuova (Museo Diocesano), concerto di chiusura della rassegna “Musica nei luoghi sacri” con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Marina Esposito (contralto), Rosario Totaro (tenore), Giuseppe Naviglio (basso), del Coro Mysterium Vocis e dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti da Rosario Totaro
Programma
F. Durante: Te Deum per coro e orchestra
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus per soprano, coro e orchestra
P. Gallo: Messa Pastorale per soli, coro e orchestra
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria già esaurita
Chi non avesse prenotato può recarsi almeno un’ora prima del concerto e lasciare il proprio nominativo all’ingresso, in modo poter essere inserito in caso di ampliamento degli accessi o di eventuali assenze tra i prenotati.
_________________________________________________________
Domenica 14 dicembre, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, “Omaggio alla canzone napoletana d’autore” con Fausto Cigliano e Gabriella Pascale in quintetto
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
_________________________________________________________
Domenica 14 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito del ciclo “Musica per le corti europee del Settecento”, concerto dell’European Union Baroque Orchestra, diretta da Lars Ulrik Mortensen
Programma
F. Rebel: Les Elements
G. Muffat: Selezione da Armonico Tributo
F. Rebel: Caractères de la danse
J.-P. Rameau: suite dall’opera “Les Boreades”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 3 al 9 giugno 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 giugno:
Martedì 4 giugno, alle ore 18.00, con repliche mercoledì 5 giugno, alle ore 19.00 e venerdì 7 giugno, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Operistica del Teatro di San Carlo, allestimento di Demetrio e Polibio di Gioachino Rossini su libretto di Vincenzina Viganò Mombelli
Revisione sulle fonti della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi, Milano a cura di Daniele Carnini
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Davide Livermore
ripresa da: Alessandra Premoli
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e Costumi: Accademia delle Belle Arti di Urbino
Progetto Luci: Nicolas Bovey
Produzione del Rossini Opera Festival di Pesaro
Personaggi ed interpreti
Demetrio-Eumene: Yijie Shi
Polibio: Dario Russo
Lisinga: Jessica Pratt/ Lyubov Petrova (7 giugno)
Demetrio Siveno: Viktoria Yarovaya
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea) : 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 5 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital del duo formato da A. Di Costanzo (clarinetto) e M. Scappatura (pianoforte)
In programma brani di Mendelssohn e Saint-Saëns
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la stagione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Rolf Dieter Arens
Programma
L. van Beethoven: Sonata in do diesis minore op. 27, n.2 “Al chiaro di luna”
R. Wagner:
Sonata in la maggiore op. 4
Elegie
F. Liszt:
La lugubre gondola n. 2
R. W.- Venezia
Am Grabe R. Wagners
R. Wagner–F. Liszt: Santo spirito cavaliere da “Rienzi”
F. Liszt: Les jeux d`eaux à la Villa d`Este
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 21.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), l’Associazione Alesandro Scarlatti propone un concerto dedicato a Samuel Beckett, nell’ambito del progetto ScarlattiLab/Electronics, a cura di Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio, in collaborazione con il clarinettista Guido Arbonelli, con la partecipazione di Eleonora Claps (voce femminile), Luigi Marolda (viola), Chiara Mallozzi (violoncello), Ivan Pennino (percussioni), Bernardo Maria Sannino e Lorenzo Pone (pianoforti)
Programma
Lorenzo Pone: Kharman dittico per clarinetto, viola e percussioni
Giancarlo Turaccio: A_notion per clarinetto in si bemolle e suoni elettronici
Chiara Mallozzi: E_siti per voce femminile, clarinetto soprano e basso, viola, percussioni, due pianoforti e elettronica
Bernardo Maria Sannino: Preludio e ombra per voce femminile, clarinetto soprano e basso,, viola, violoncello, percussioni e due pianisti
Rosalba Quindici: Percipi per soprano, clarinetto in si bemolle, viola, violoncello, percussioni e pianoforte
Salvatore Carannante: Passaggi di stato per voce femminile, clarinetto basso, viola, violoncello, percussioni e elettronica
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), concerto del Quintetto Novecento, formato da Marilù Grieco (flauto), Umberto D’Angelo (oboe), Arturo Viola (clarinetto), Luca Martingano (corno) e Antonello Capone (fagotto)
In programma musiche di Haydn, Mozart, Strauss, Bernstein, Gershwin
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica 2012-2013, “Gala Wagner”, con l’Orchestra ed il Coro del Teatro di San Carlo diretti da Hartmut Haenchen e la partecipazione di un tenore da definire
Programma
R. Wagner
Tannhäuser: Einzug der Gäste (entrata degli ospiti)
Der fliegende Holländer: Ouverture
Tristan und Isolde: Vorspiel und Liebestod (preludio e morte)
Siegfried Idyll
Götterdämmerung: Siegfrieds Tod und Finale
Die Meistersinger: Vorspiel und Choral, “Wach auf” – Chor
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 12.00, nella chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), inaugurazione della rassegna “Gli organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con il concerto del maestro Roberto Canali
Programma
J.S. Bach: Preludio e fuga in do maggiore BWV 545
F.Liszt: Adagio (trascrizione da Consolation n.4)
G. Thalben-Ball: Elegy
D. Scarlatti
Sonata K. 288
Sonata K. 255
G. Verdi: Offertorio (trascrizione da “Un ballo in maschera”)
L. J. Lefebure-Wely: Sortie in mi bemolle maggiore
A. Guilmant:
Prière in si bemolle maggiore op. 47, n. 4
Elegie in fa minore op. 55, n.3
Postlude in do maggiore op. 65
Adagio, dalla III Sonata op. 56
R. Schumann: I – Langsam, dalle “Sei fughe sul nome B.A.C.H.”, op.60
Ingresso libero
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 27 maggio al 2 giugno 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 maggio al 2 giugno:
Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, alla Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto dal titolo “Ce steva ‘na vota, ‘na vota ce steva… e ce sta ancora…” con la partecipazione di Annamaria Ackermann e Gino Rivieccio (voci recitanti), Pina Capobianco, Delia Catalano, Nora Palladino (cantanti), Enzo D’Onofrio e Mario Catalano (pianoforti), Orchestra di fiati del “San Pietro a Majella” diretta da Paolino Addesso
In programma canzoni e liriche di E. A. Mario
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), pomeriggio di parole e note musicali con la presentazione del romanzo “Solo Nina” di Rosalia Catapano, accompagnata da brani pianistici eseguiti da Kristina Lutsenko
Intervengono:
Aldo Putignano, scrittore e direttore della casa editrice Homo Scrivens
Vincenza Alfano, scrittrice
Letture a cura di Paquito Catanzaro e Annalisa Raiola della Compagnia teatrale Parole Alate
Programma
F. Liszt: Ballata n. 2 in si minore
A. Scriabin: Sonata n. 2, op. 19
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Daniil Trifonov
Programma
A. Scriabin: Sonata n. 2, op. 19
F. Liszt: Sonata in si minore
F. Chopin: 24 preludi, op. 28
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital della pianista Eloisa Cascio
In programma brani di Beethoven, Chopin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del gruppo R&Fusion
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 20.30, con repliche venerdì 31 maggio, alle ore 20.30 e sabato 1 giugno, alle ore 19.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione lirica del Teatro di San Carlo, allestimento di Demetrio e Polibio di Gioachino Rossini su libretto di Vincenzina Viganò Mombelli
Revisione sulle fonti della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi, Milano a cura di Daniele Carnini
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Davide Livermore
ripresa da: Alessandra Premoli
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e Costumi: Accademia delle Belle Arti di Urbino
Progetto Luci: Nicolas Bovey
Produzione del Rossini Opera Festival di Pesaro
Personaggi ed interpreti
Demetrio-Eumene: Yijie Shi
Polibio: Dario Russo
Lisinga: Jessica Pratt/ Lyubov Petrova
Demetrio Siveno: Viktoria Yarovaya
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea) : 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 18.00, al Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille, 60), letture da “La Casa dei Sogni” di Francesco Canessa (edizioni La Conchiglia) a cura di Annie Pempinello, con la partecipazione di Brunello Canessa e del duo formato da Susanna Canessa e Monica Doglione
Modera Riccardo Canessa
Lettura delle cronache del Palazzo a cura di Francesca Sifola
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), concerto per la raccolta di fondi in favore del “Premio Roberto Marrama”; con la partecipazione di Titti Celiberti Marrama (pianoforte) e Fabio Centurione (violoncello)
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Schumann e Mendelssohn
Serata di beneficenza ad invito (donazione minima 50 Euro)
Per prenotazioni
Tel.: 081 4201125
_________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2012-2013, concerto dal titolo “Women in Music: Concerto di donne per le donne” con la partecipazione di Titti Marrone (giornalista e scrittrice), Licia Maglietta (attrice), Antonalle Valenti (arpa) e del Coro femminile del Teatro di San Carlo, diretto da Salvatore Caputo (voci soliste Pina Benincasa e Annarita Marchi)
Programma
Lettura scenica (da “Rolando” di Silvana Grasso”)
J. Guridi: Viejo Zortzico
S. Rachmaninov: Sei cori per coro femminile e pianoforte op. 15
C. Salzedo: Variations sur un theme dans le Style ancien
B. Britten: A Ceremony of Carols
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 17.00, all’Istituto Italiano di Scienze Umane (Palazzo Cavalcanti – via Toledo 347), presentazione del libro “Andrés Segovia, l’uomo, l’artista” di Angelo Gilardino (Edizioni Curci) con la partecipazione di Rosario Diana, Giovanna Scocozza, Enrico Renna, Piero Viti
Modera Paola Troncone
Nel corso dell’incontro saranno proiettati alcuni video di A. Segovia ed il chitarrista Marco Venutolo eseguirà brani di Segovia e Gilardino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto di Musica Barocca dei vincitori del Premio “Emma Sorace” Lyons Club Napoli Virgiliano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), per la chiusura della XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Domenico Cacace
Programma
C. M. von Weber: Invito alla Danza (Rondeau brillante), op. 65 (versione da concerto di F. Liszt)
F. Chopin
Grande Valzer brillante in mi bemolle maggiore op. 18
Valzer brillante op. 34 in la bemolle maggiore, n. 1
Valzer brillante, op. 34 in fa maggiore, n. 3
Valzer op. 64 in re bemolle maggiore, n.1
Valzer op. 64, in do diesis minore, n. 2
Valzer op. postuma
M. Ravel: La Valse
E. Chabrier: Suite de Valses
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Nicola Florio
Programma
C. Franck
Prière op. 20
Tre Corali (1890)
(Corale in mi maggiore
Corale in si minore
Corale in la minore)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto dei giovani allievi della Accademia Musicale Europea con sede a Palazzo Venezia
Contributo organizzativo: 5 Euro (che comprende visita guidata, aperitivo e concerto).
E’ gradita la prenotazione entro il giorno precedente al concerto.
Info e prenotazioni:
081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto “Voce e piano al tramonto” con Daniela Fiorentino (voce) e Francesco Capriello (piano – ex Capone Bungt Bangt – già Radical Kitsch)
In programma canzoni del repertorio napoletano anche tradotte in francese
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.30 (con replica alle ore 21.00), nel Tunnel Borbonico (via Domenico Morelli, 40), spettacolo dal titolo “Stop the War!” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Annie Pempinello (voce recitante)
In programma le canzoni più popolari contro la guerra
Breve percorso guidato e concerto: 15 Euro
Degustazione vini offerta da: Cantine Della Valle- Jappellj s.r.l.
Info e prenotazioni:
081.7645808/366.2484151
e-mail: mail@tunnelborbonico.info
Sito web: http://www.tunnelborbonico.info
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via S. Chiara 10C), in collaborazione con l’Associazione Domus Ars, conferenza di Angelo Gilardino dal titolo “La chitarra nel ‘900: storia, repertorio, estetica” alla quale seguirà, alle ore 20.30, un concerto del duo formato da Salvatore Lombardi (flauto) e Piero Viti (chitarra)
Programma
G. Rossini: Ouverture “Tancredi” (trascrizione per flauto e chitarra di F. Carulli)
A. Gilardino: Sonatina-Lied n. 3 per flauto e chitarra
E. Avitabile: Tela Aida (dedicato al duo Lombardi-Viti)
F. Borne: Fantaisie Brillante sur l’Opéra “Carmen” de Georges Bizet (trascrizione per flauto e chitarra)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione Extra, concerto dedicato alla “Festa della Repubblica”, con il Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi e la partecipazione del Jazz Ensemble del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli diretto da Marco Sannini.
Interviene Philippe Daverio che leggerà gli articoli della Carta Costituzionale dedicati all’Arte e alla Cultura
Programma
E. A. Mario: La leggenda del Piave (Arr. M. Sannini)
G. Verdi: “Va, pensiero” da Nabucco
L. v. Beethoven: Inno alla Gioia, dalla Sinfonia n. 9
Testoni-Sciorilli: Perduto amore (In cerca di te) Sola me ne vo’ per la città”
(Arr. M. Sannini)
Innocenzi-Sopranzi: Mille lire al mese (Arr. Gino Giovannelli)
Panzeri/Rastelli-Kramer: Pippo non lo sa! (Arr. Gino Giovannelli)
E. A. Mario: Santa Lucia luntana (Arr. Gino Giovannelli)
Di Giacomo-Di Leva: ‘E Spingule francese (Arr. Gino Giovannelli)
Anonimo: Bella ciao (Arr. M. Sannini)
Nicolardi-E. A. Mario: Tammurriata nera (Arr. M. Sannini)
Mameli- Novaro: Inno Italiano (Arr. M. Sannini)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del chitarrista Marco Caiazza
In programma musiche di Tansman, Ponce, Mertz, Regondi, Barrios-Mangoré
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di S. Giuseppe delle Scalze (Salita Pontecorvo), nell’ambito di ‘Namusica, concerto della ScalzaBanda, banda di bambini e ragazzi nata a Montesanto e del Consort Pergolesi, un’orchestra di flauti dolci, fondata da Silvia Giorgianni nell’ambito dell’ attività scolastica della Scuola Media Pergolesi di Pozzuoli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto “Le città silenti” di Ray Bradbury, con l’attore Stefano Scognamiglio, Gianluca Capurro (chitarra) e Riccardo Marconi (chitarra)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “’Namusica”, concerto dal titolo Laudes Creaturarum, liriche, frammenti e composizioni per la sacralità della parola e del suono, con la partecipazione di Mons. Vincenzo De Gregorio (voce recitante) e dell’Ensemble di fiati del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino diretto da Eugenio Ottieri
In programma musiche di Arvo Pärt, Vincent D’Indy, Goffredo Petrassi
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30)
Studenti: 3 Euro
Ingresso libero per gli under 18
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 28 gennaio al 3 febbraio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 gennaio al 3 febbraio 2013:
Lunedì 28 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Henrik Nánási, con la partecipazione di Cecilia Laca (violino) e Luca Signorini (violoncello)
Programma
J. Brahms: Concerto in la minore, op. 102 per violino, violoncello ed orchestra
R. Schumann: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 97 “Renana”
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Martedì 29 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica, ultimo appuntamento con Rusalka, fiaba lirica in tre atti di Antonín Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil
Direttore: John Fiore
Regia: Manfred Schweigkofler
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene: Walter Schuetze
Costumi: Mateja Benedetti
Luci: Claudio Schmid
Videoproiezioni: Christoph Grigoletti
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Personaggi e interpreti
Rusalka, Ninfa Ondina: Dina Kuznetsova
Il Principe: Pavel Černoch
La Pricipessa Straniera: Jolana Fogas
Jezibaba, la Strega: Irina Mishura
Vodnik, lo Spirito delle Acque: Richard Paul Fink
Gamekeeper: Andrea Porta
Turnspit: Francesca Russo Ermolli
Il cacciatore: Antonio Di Matteo
Ninfe del Bosco: Valda Wilson, Federica Giansanti, Giuseppina Bridelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Martedì 29 gennaio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei solisti dell’Amsterdam Baroque Orchestra, diretti da Ton Koopman
Programma
J. S. Bach:
Concerto per cembalo in mi maggiore BWV 1053
Concerto per 3 clavicembali in do maggiore BWV 1064
Concerto per 2 clavicembali in do minore BWV 1060
Concerto per 3 clavicembali in re minore BWV 1063
Concerto per 4 clavicembali in la minore BWV 1065
A. Vivaldi: Concerto per 4 clavicembali in fa maggiore op. 3 n. 7 RV 567
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Mercoledì 30 gennaio, alle ore 17.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della stagione dell’Accademia Musicale Napoletana, organizzata da Massimo Fargnoli, incontro dal titolo “L’alto magistero di Vincenzo Vitale – testimonianze e videoproiezioni” con la partecipazione straordinaria dei Maestri Bruno Canino, Carlo Bruno e Franco Medori
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 30 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del duo pianistico formato da Francesca Bellocchio e Anna Longobardi
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Brahms, Rachmaninov e Rubinstein
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 30 gennaio, alle ore 21.30, al Teatro Trianon (piazza Calenda, 9), “The James Taylor Tribute”, organizzato da Brunello Canessa Live Music Experience, con la partecipazione di: The Vediol Brothers Band, The Voxy Trio (Susanna Canessa, Monica Doglione, Clelia Liguori), Mario Insenga, Maurizio del Vecchio, Marco Francini, Enzo Caponetto, Massimo Italiano, Gianni Guarracino, Mario Nappi, Roberto Giangrande, Luca Mignano
In programma musiche di James Taylor
Costo del biglietto: Euro 16.50
Prevendite al botteghino del teatro, presso i ticket office abituali oppure online
_________________________________________________________
Sabato 2 febbraio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 3 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2012-2013, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Joshua Weilerstein, con la partecipazione di Alisa Weilerstein (violoncello)
Programma
D. Shostakovich: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per violoncello e orchestra op.107
S. Rachmaninov: Danze Sinfoniche, op. 45
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Domenica 3 febbraio, alle ore 11.30, nel vestibolo del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana (via A. Falcone 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del trio formato da Bernard Labiausse (flauto), Lucia Di Sapio (arpa) e Filippo Dell’Arciprete (viola)
Programma
C. Saint-Saëns: Fantaisie op.124 per flauto e arpa
G. Fauré: Berceuse in re maggiore, op. 16
N. Rota: Sonata per flauto e arpa
J. Ibert:
Deux interludes per flauto,violino e arpa
Entr’acte per flauto e arpa
C. Debussy: Sonata per flauto, viola e arpa
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25 e over 65): 8 Euro
Bambini e ragazzi sotto i 15 anni ingresso gratuito
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
A Scaparro il Premio Speciale Le Maschere del Teatro Italiano – La consegna il 6 settembre al Teatro di San Carlo in diretta tv
Premio speciale Le Maschere del Teatro Italiano 2012 a Maurizio Scaparro.
Il premio sarà consegnato a Napoli il 6 settembre (ore 20) al Teatro di San Carlo nel corso della cerimonia di chiusura della manifestazione organizzata per il secondo anno consecutivo dal Napoli Teatro Festival Italia, in collaborazione con l’AGIS (Associazione Generale Italiana Spettacolo).
Una serata speciale condotta da Tullio Solenghi che sarà trasmessa in diretta differita alle 23.15 su Rai Uno.
Maurizio Scaparro, critico, regista, per molti anni direttore del Festival Internazionale di Teatro all’interno della Biennale di Venezia, “signore del teatro italiano” per eccellenza, sarà festeggiato a Napoli a pochi giorni da un traguardo importante, gli 80 anni che compie il 2 settembre.
A fargli festa ci sarà il mondo del teatro italiano che parteciperà alla serata conclusiva del Premio Le Maschere del Teatro Italiano.
Tra i tanti nomi annunciati Gabriele Lavia, Luigi Lo Cascio, Filippo Nigro, Michele Placido, Mariano Rigillo, Lina Sastri.
Il Premio è nato nel 2002 da un’idea del regista Luca De Fusco e del critico Maurizio Giammusso che pensarono di creare un premio che potesse rappresentare tutto il teatro italiano nella ricchezza delle sue esperienze, nella varietà delle sue espressioni artistiche e produttive, un premio consegnato da critici, artisti e professionisti della scena ai loro colleghi. L’idea piacque subito all’ETI, ai responsabili del Ministero e a un vero appassionato del teatro, Gianni Letta, che da allora ne è un sincero sostenitore e presidente di Giuria.
Dal 2003, ogni anno, alla fine delle stagioni teatrali (quest’anno il 21 maggio al Teatro Quirino di Roma) si tiene la serata delle nomination dove la Giuria del Premio sceglie le terne dei finalisti, discutendo e votando davanti ad una platea di addetti ai lavori.
I vincitori, vengono poi scelti da un’assemblea composta da oltre 500 artisti e professionisti del teatro che votano a scrutinio segreto i vincitori per ciascuna delle dodici categorie in gara.
Determinante per il successo di questo premio è sempre stata la trasmissione assicurata da Raiuno condotta con brio e umorismo da Tullio Solenghi, e poi (dal secondo anno) l’udienza che il Presidente della Repubblica (prima Ciampi, poi Napolitano) concede agli attori del teatro italiano.
Ecco le terne scelte quest’anno dalla giuria tra 12 categorie.
SPETTACOLO DI PROSA
Così è (se vi pare) regia di MICHELE PLACIDO
I Masnadieri regia di GABRIELE LAVIA
The cost of utopia regia di MARCO TULLIO GIORDANA
REGISTA
Elio De Capitani/Ferdinando Bruni per lo spettacolo THE HISTORY BOYS
Gabriele Lavia per lo spettacolo TUTTO PER BENE
Michele Placido per lo spettacolo COSÌ È (SE VI PARE)
ATTORE PROTAGONISTA
Luigi Lo Cascio per lo spettacolo DICERIA DELL’UNTORE
Massimo Ranieri per lo spettacolo L’OPERA DA TRE SOLDI
Mariano Rigillo per lo spettacolo FERITO A MORTE
ATTRICE PROTAGONISTA
Laura Marinoni per lo spettacolo UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO
Mascia Musy per lo spettacolo TROVARSI
Lina Sastri per lo spettacolo LA CASA DI BERNARDA ALBA
ATTORE NON PROTAGONISTA
Giancarlo Condè per lo spettacolo I GIGANTI DELLA MONTAGNA
Ugo Maria Morosi per lo spettacolo L’OPERA DA TRE SOLDI
Pippo Pattavina per lo spettacolo LA GOVERNANTE/LA MENNULARA
ATTRICE NON PROTAGONISTA
Gaia Aprea per lo spettacolo LA CASA DI BERNARDA ALBA
Margherita Di Rauso per lo spettacolo L’OPERA DA TRE SOLDI
Elisabetta Valgoi per lo spettacolo UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO
ATTORE/ATTRICE EMERGENTE
Premio Banco di Napoli
Filippo Nigro per lo spettacolo OCCIDENTE SOLITARIO
Federica Sandrini per lo spettacolo LA CASA DI BERNARDA ALBA
Silvia Siravo per lo spettacolo QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO
MONOLOGO
Anna Maria Guarnieri per lo spettacolo ELEONORA, ULTIMA NOTTE A PITTSBURGH
Galatea Ranzi per lo spettacolo MISTERO DOLOROSO
Toni Servillo per lo spettacolo SERVILLO LEGGE NAPOLI
SCENOGRAFO
Alessandro Camera per lo spettacolo TUTTO PER BENE
Antonio Fiorentino per lo spettacolo I GIGANTI DELLA MONTAGNA
Fabrizio Plessi per lo spettacolo L’OPERA DA TRE SOLDI
COSTUMISTA
Francesca Sartori/Elisabetta Antico per lo spettacolo THE COAST OF UTOPIA
Elena Mannini per lo spettacolo I GIGANTI DELLA MONTAGNA
Luigi Perego per lo spettacolo LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
AUTORE DI MUSICHE
Arturo Annecchino per lo spettacolo ROMEO E GIULIETTA
Germano Mazzocchetti per lo spettacolo LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR
Paolo Terni per lo spettacolo SANTA GIOVANNA DEI MACELLI
AUTORE NOVITA’ ITALIANA
Carlotta Clerici per lo spettacolo IL RITORNO
Fausto Paravidino per lo spettacolo EXIT
Vincenzo Pirrotta per lo spettacolo DICERIA DELL’UNTORE
Le Maschere del Teatro Italiano
www.napoliteatrofestival.it
maschere@napoliteatrofestival.it
tel/fax +39 081 19560383
Raffaella Tramontano
Responsabile Ufficio Stampa Napoli Teatro Festival Italia
Fondazione Campania dei Festival
Via del Mille 16
80121 Napoli
Mail: r.tramontano@napoliteatrofestival.it
mob.: +39 3928860966 / 346 8805755
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 18 al 24 giugno
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Giovedì 21 giugno, dalle ore 10.30 alle ore 24.00, al Conservatorio di San Pietro a Majella, per la Festa della Musica 2012, musica non-stop nei chiostri e nelle sale, preceduta da un incontro, nella sala Scarlatti, dal titolo “Parola alla musica – conoscere il passato per costruire il futuro. La musica a Napoli come attività produttiva”, moderato dalla giornalista Simona Frasca, al quale parteciperanno il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, l’assessore alla Cultura e al Turismo Antonella Di Nocera e il maestro e compositore Ennio Morricone
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 21.30, nel Foyer del Teatro di San Carlo e nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, per la Festa della Musica 2012, esibizione di vari ensemble secondo il programma consultabile al seguente link:
http://www.teatrosancarlo.it/stagione/estiva/festa-della-musica
Costo del biglietto: 1 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica, concerto del duo pianistico formato da Anthony e Joseph Paratore
Programma
M. Ravel: Ma mere l’oye
G. Fauré: Dolly Suite, op. 56
C. Debussy: Six epigraphes antiques
M. Ravel: Rapsodie espagnole
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 21.30, nel Cortile d’Onore del Palazzo Reale, nell’ambito delle celebrazioni per il duecentesimo anniversario della nascita di Sigismund Thalberg, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Jonathan Webb, con la partecipazione del pianista Francesco Nicolosi
Programma
S. Thalberg: Concerto per pianoforte e orchestra in fa minore, op. 5
L. v. Beethoven: Sinfonia n.5 in do minore, op. 67
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 22 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del duo formato da Marco Palumbo (pianoforte) e Guido Mandaglio (fagotto)
Programma
C. Saint–Saëns: Sonata per fagotto e pianoforte, op. 168
A. Longo: Suite per fagotto e pianoforte, op. 69
P. Hindemith: Sonate
H. Dutilleux: Sarabande et Cortège pour Basson et Piano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 22 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per “I Venerdì Musicali”, concerto dei vincitori del premio Antonio Falconio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 23 giugno, alle ore 21.00, al Teatro di San Carlo, “Concerto Moretti” con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Franco Piersanti e la partecipazione di Nicola Piovani (pianoforte) e Nanni Moretti (voce recitante)
In programma musiche di Piovani e Piersanti
Costo del biglietto
Platea: 30 Euro
Palchi I e II fila: 25 Euro
Palchi III e IV fila: 20 Euro
Balconata V fila: 15 Euro
Balconata VI fila: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 24 giugno, alle ore 11.30, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (via A. Falcone 171), “Concerto d’estate”, organizzato dall’Associazione Golfo Mistico, con la partecipazione del chitarrista Giovanni Grano
Programma
D. Kellner
Fantasia in la minore per liuto (trascrizione di G. Grano)
Fantasia in re minore per liuto ( trascrizione di G. Grano)
N. Paganini: Grande Sonata in la maggiore M.S.3
M. Giuliani
La melanconia
L’amoroso
(dalle “Giulianate”, Op. 148 )
J. K. Mertz
Fingals Hoehle
Liebeslied
(dal Bardenklänge, op. 13)
M. de Falla: Homenaje. Pour le tombeau de Claude Debussy
J. Turina: Fandanguillo, op.36
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25 e over 65): 8 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui