Martedi 30 maggio al Conservatorio di Avellino la III edizione di “Corollario Italiano” ospita il maestro Dario Candela
Martedì 30 maggio, a partire dalle ore 20.00, presso l’Auditorium “Vincenzo Vitale” del Conservatorio di Avellino, nell’ambito della III edizione del progetto “Corollario Italiano”, a cura della professoressa Maria Pia Cellerino, serata dal titolo “Due epoche, un unico strumento”.
In programma la presentazione della registrazione integrale delle 88 sonate di Domenico Cimarosa (divise in due cd della Dynamic), alla quale parteciperanno il pianista Dario Candela, che ha inciso l’integrale, la professoressa Cellerino ed il maestro Enrico Baiano, seguita da un concerto di Dario Candela rivolto ad alcune delle Sonate cimarosiane e alle quattro ballate di Chopin.
L’ingresso è libero
________________________________________________________
Maggio della Musica e Isis “Archimede”: mercoledì 24 maggio a Villa Pignatelli, spettacolo ispirato al romanzo sul femminicidio di Adriana Pannitteri (TG1 RAI) presente all’appuntamento
Mercoledì 24 maggio, alle ore 11 nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (via Riviera di Chiaia 200, Napoli), l’Isis “Archimede” di Napoli presenterà per il progetto “Scuola Viva”, in collaborazione con il Maggio della Musica , con il Polo Museale della Campania e con il contributo della Fondazione Lello Roccasalva, “Un urlo del silenzio: iniziativa contro la violenza sulle donne”, ideato e curato da 26 allieve dell’istituto scolastico.
Lo spettacolo muove i passi dal romanzo “Cronaca di un delitto annunciato” (edizioni Asino d’Oro) della giornalista e conduttrice del TG1 RAI Adriana Pannitteri, presente all’appuntamento: una narrazione sul filo del giallo, liberamente ispirata a una storia vera, che approfondisce la tematica del femminicidio.
Passi del libro saranno interpretati da Roberta Frascati voce recitante, accompagnata dai movimenti coreografici di Maria Lucarelli e dal pianoforte di Enrico Sforza.
Il progetto, scrivono le giovani curatrici, vuole denunciare uno dei drammatici problemi della nostra contemporaneità, al fine di “incentivare le donne a dire BASTA alla violenza non solo fisica, ma anche morale e psicologica, anziché celare il dolore nel silenzio”.
In sala ci saranno, oltre all’autrice, Sergio Meomartini, presidente Amici del Maggio della Musica, e Denise Pagano e Rosanna Naclerio, direttrice e vicedirettrice di Villa Pignatelli.
Ingresso libero
Info: tel 081 5606630 – 3929161691 – 3929160934 – maggiodellamusica@libero.it
www.maggiodellamusica.it
Ufficio Stampa
dott. Paolo Popoli
e-mail: paolopopoli@gmail.com
_________________________________________________________
Giovedì 25 maggio la rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, chiude con il recital del pianista Marco Rossi
Giovedì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), ultimo appuntamento con la rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’ Associazione IAAM, intitolato “Piano Recital”.
Marco Rossi, allievo del Maestro Dario Candela, ci accompagnerà durante la serata con un programma per piano solo.
Alla fine del concerto, come sempre, gli spettatori potranno unirsi ai musicisti nella splendida biblioteca, dedicata al compositore napoletano Mario Pilati, per un ricco aperitivo all’insegna della giovialità e dello scambio.
Programma
D. Cimarosa
Sonata n.17 in re minore
Sonata n.1 in si bemolle maggiore
Sonata n.9 in re minore
F. Chopin: Valzer op.34 n.2 in la minore
C. Debussy: Arabesque n.1 in mi maggiore
F. J. Haydn: Sonata n.47 in si minore
Contributo: 10 euro
Per maggiori info
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam
________________________________________________________
Martedì 23 maggio a Palazzo Zevallos Stigliano “La Risonanza” di Fabio Bonizzoni chiude il ciclo “Bach to Naples” della Fondazione Pietà de’ Turchini
Martedì 23 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185, Napoli), è in programma il secondo dei due appuntamenti della stagione 2016-17 della Fondazione Pietà de’ Turchini presso la sede museale di Intesa Sanpaolo: in coproduzione con Palazzina Liberty di Milano, si chiuderà il ciclo “Bach to Naples” con un gruppo specialista nella musica del genio di Eisenach, nonché considerato tra le orchestre italiane su strumenti originali di maggiore successo internazionale: La Risonanza di Fabio Bonizzoni, direttore e clavicembalista, che eseguirà i Concerti brandeburghesi n. 3, 5, e 6 e la seconda delle Suite per orchestra.
L’appuntamento fa da prologo a un progetto di ampio respiro che il Centro di Musica Antica e La Risonanza hanno messo in cantiere per le stagioni a venire.
Fondato nel 1995, il gruppo di Bonizzoni ha concentrato la sua attenzione sulla musica di Johann Sebastian Bach e su Händel, di cui ha registrato l’integrale delle cantate italiane, definita dal mensile Gramophone “il miglior progetto discografico händeliano del decennio”.
Concepiti sul modello italiano di Corelli e di Vivaldi, i Concerti brandeburghesi sono sei opere scritte tra il 1717 e il 1723 su invito del margravio Christian Ludwig von Brandeburg, che possedeva un’orchestra di spiccate possibilità.
L’organico varia a seconda delle composizioni. Nel terzo, dal ritmo trascinante, si trovano archi e cembalo. Il quinto è il più popolare della raccolta, per il suo carattere brillante e virtuosistico. Il sesto richiede un organico fuori dal comune e rappresenta uno dei migliori concerti bachiani.
La seconda delle quattro Suite per orchestra, è invece nota per la sua raffinatezza: un gioco in cui certe danze dell’epoca diventano un unico discorso di piccole ed eleganti gemme.
Ingresso: 10 euro (ridotto: 7 per over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard)
Info:
tel. 081402395
info@turchini.it
www.turchini.it
Ufficio Stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com
________________________________________________________
Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, stagione 2016-17
con il sostegno di Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, sede museale di Intesa Sanpaolo
Martedì 23 maggio, alle ore 20.30
Palazzo Zevallos Stigliano – Gallerie d’Italia (via Toledo 185, Napoli)
Bach to Naples – 4
La Risonanza
direttore Fabio Bonizzoni
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Concerto brandeburghese n. 5 in Re maggiore BWV 1050
Concerto brandeburghese n. 6 in Si bemolle maggiore BWV 1051
Suite n 2 in si minore BWV 1065
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore BWV 1048
La Risonanza
Fondata nel 1995 da Fabio Bonizzoni come un ensemble vocale e strumentale, La Risonanza è oggi una delle orchestre italiane su strumenti originali di maggior successo internazionale.
Ha un organico variabile a seconda dei programmi proposti e collabora talvolta con formazioni corali per programmi di particolare ampiezza.
Negli ultimi anni ha concentrato la sua attenzione sulla musica italiana di Händel e, più in generale, sul periodo dei primi decenni del ‘700, senza mai trascurare Johann Sebastian Bach.
Dopo aver registrato vari cd dedicati ad autori come Frescobaldi, Johann Caspar Kerll, Luigi Rossi, Barbara Strozzi, Giuseppe Sammartini e Franz Joseph Haydn, La Risonanza ha intrapreso la registrazione integrale delle cantate italiane con strumenti di Händel, opere meravigliose che proprio grazie alle registrazioni de La Risonanza, pubblicate dalla casa discografica spagnola Glossa, hanno acquistato la notorietà che meritano e vengono oggi eseguite molto più frequentemente.
Il progetto è stato patrocinato dalla Facoltà di Musicologia dell’Università di Cremona e realizzato anche grazie al sostegno di Fondiaria SAI.
Il mensile Gramophone ha definito la registrazione integrale delle cantate italiane “il miglior progetto discografico händeliano del decennio”.
L’uscita del primo disco di questa collana è stata salutata dall’attribuzione del prestigioso “Stanley Sadie Handel Recording Prize 2007” – premio di una giuria internazionale al miglior disco händeliano dell’anno – e a seguire i volumi successivi hanno ricevuto i più importanti elogi della critica musicale ed in particolare numerose menzioni del mensile Gramophone nonché una “nomination” per l’Edison Award.
Il disco “Clori, Tirsi e Fileno” si è aggiudicato lo “Stanley Sadie Händel Recording Prize 2010”, e ad “Apollo e Dafne” è stato riconosciuto lo stesso premio nel 2011.
Quest’ultimo ha vinto il prestigioso Gramophone Award 2011.
La Risonanza è ospite regolare delle stagioni concertistiche più importanti in Italia e all’estero ed è presente nei più importanti festival di musica antica europei (Festival di Utrecht, Brugge, Cuenca, Versailles, Saint Michel en Thiérache…)
La Risonanza è sostenuta dal Conseil général de l’Aisne e il Ministero della Cultura e della Comunicazione (DRAC de Picardie), nell’ambito delle sue attività artistiche e pedagogiche presso il Festival dell’Abbazia di Saint-Michel en Thiérache e nella regione dell’Aisne.
Presso questo Festival è in residenza artistica permanente.
Tra il 2011 e il 2013 è stata orchestra residente presso la Fondation Royamount per la realizzazione di un progetto triennale di ricerca ed esecuzione musicale attorno alla musica romana dei primi del ‘700 e, a partire dal 2016, sarà uno dei gruppi regolarmente invitati presso la nuova Cité de la Musique et de la Danse di Soisson (F).
La Risonanza ha potuto contare in passato sul sostegno della Fondazione Stauffer e di Fondiaria SAI; attualmente, tramite l’Associazione Hendel, è sostenuta da Fondazione Cariplo.
Fabio Bonizzoni
Considerato tra i principali clavicembalisti e organisti della sua generazione – si è diplomato in organo barocco e in clavicembalo al Conservatorio dell’Aia studiando con Ton Koopman.
Dal 2004, dopo aver suonato con le più importanti orchestre barocche dei nostri giorni (Amsterdam Baroque Orchestra di Ton Koopman, Le Concert des Nations di Jordi Savall, Europa Galante), si dedica esclusivamente alle sue attività di solista e direttore, in particolare della sua orchestra “La Risonanza”, con la quale si esibisce regolarmente nelle più importanti sale e nei principali festival europei.
È inoltre professore di clavicembalo presso il Conservatorio di Musica di Novara e presso il Conservatorio Reale dell’Aia (Olanda).
E’ presidente dell’Associazione Hendel, organismo che promuove studi e ricerche sulla musica di Händel in Italia.
Da diversi anni Fabio Bonizzoni registra per la casa discografica spagnola Glossa.
La sua discografia comprende opere di Claudio Merulo, Giovanni Salvatore, Giovanni Picchi, Francesco Geminiani, Bernardo Storace, Domenico Scarlatti oltre alle Variazioni Goldberg e all’Arte della Fuga di J.S. Bach.
L’ultima sua pubblicazione è un doppio disco dedicato alle Toccate e partite di Frescobaldi per clavicembalo ed organo che ha recentemente vinto il premio come miglior disco dell’anno di musica antica sul mensile Amadeus.
Con la Risonanza ha ultimato nel 2010 il progetto di registrazione integrale delle Cantate Italiane di Händel, definito dalla rivista “Gramophone” il progetto händeliano più importante del decennio; tre dei sette CD del progetto hanno vinto il prestigioso Handel Stanley Sadie Prize, e l’ultima pubblicazione « Apollo e Dafne » è vincitrice del Gramophone Award 2011.
La sua attività si arricchisce anche di alcune presenze come direttore ospite sia di orchestre barocche (Orchestra Barocca di Siviglia, Wroclaw Baroque Orchestra, Nederlandse Bach Vereniging, Capella Cracoviensis) sia con orchestre moderne (Camerata Curitiba, Orchestra Metropolitana di Lisbona).
Nel 2011 ha diretto l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano nell’inedito balletto “L’altro Casanova”.
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 22 al 28 maggio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 maggio 2017:
Lunedì 22 maggio, alle ore 20.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica, concerto dell’Orchestra dei Fiati del Teatro di San Carlo, diretti da Francesco Belli, con la partecipazione del soprano Gemma Bertagnolli, del mezzosoprano Agata Bienkowska e del continuista Francesco De Mattia
Programma
G. Paisiello*: “Divertimenti”……dedicati a S.M. Caterina II, Zarina di tutte le Russie (SPB 1777), per 2 flauti, 2 clarinetti, 2 corni, 1 fagotto e b. c.
G. Paisiello: “Nel cor più non sento…” prima esecuzione assoluta in tempi moderni
G. Bottesini: Tema e variazioni op. 23, per contrabbasso e fiati (revisione critica e arrangiamento a cura di Francesco Belli)
G. Paisiello*: “Duetti Notturni” (prima esecuzione assoluta in tempi moderni) per due soprani, fagotto e fortepiano SPB, 1777
2 “Mancò l’antico ardore” (Andante – largo)
3 “Sogno, ma te non miro” (Andante – Largo)
4 “Di tua beltà ragiono” (Andante – Largo)
5 “Volgimi il guardo altero” (Moderato – Andantino)
G. Paisiello*: “a Ciel Sereno…”, Serenate da opere paisielliane, Napoli ‘700 per fiati col basso continuo: Gavotta, Marcia
G. Paisiello*: due Notturni per soprani, clarinetti, corni, fagotto e b.c.
*(inediti di Scuola Napoletana provenienti da S. Pietroburgo 1777-1784), edizione e revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino
Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________
Martedì 23 maggio, alle ore 18.00, presso il Cortile degli Incurabili (v. Maria Longo, 50), per la stagione del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “Musica e Medicina”, “Musica intorno al Pozzo dei Pazzi”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 23 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble La Risonanza, diretto da Fabio Bonizzoni
Programma
J. S. Bach
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051
Suite n. 2 in si minore BWV 1065
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore BWV 1048
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Artecard): 7 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Margherita Rispoli e dei mezzosoprani Maria Rosaria Catalano e Caterina Russo, accompagnati dalla pianista Tetyana Sapeshko
Programma
W. A. Mozart
“Giunse al fin… deh, vieni, non tardar”, da “Le nozze di Figaro”
“Non più di fiori” da “La clemenza di Tito”
“Voi che sapete” da “Le nozze di Figaro”
“Venite, inginocchiatevi…”, da “Le nozze di Figaro”
“Tutte nel cor vi sento” da “Idomeneo”
“Smanie implacabili”, da “Così fan tutte”
“Prenderò quel brunettino”, da “Così fan tutte”
“Sull’aria… che soave zeffiretto”, da “Le nozze di Figaro”
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6) per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova”, concerto del duo formato da Davide Navelli (violino) e Francesco Navelli (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Saint-Saëns, Schumann
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella (piazza Luigi Miraglia), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dei Pueri Cantores Montemurro, diretto da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti
Programma
J. da Todi: Ave Donna Santissima
J. Desprez: Ave Maria
G. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
G. F. Anerio: Io dicea l’uno
J. Arcadelt: Ave Maria
F. Poulenc: Litanies à la Vierge Noire
W. A. Mozart: Ave verum corpus
J. S. Bach: Jesu bleibet meine freude
O. Gjeillo: Ubi caritas
Gen Verde: Benedetta tu fra le donne
P. Mascagni: Ave Maria
M. Reger: Ninna Nanna
A. Lloyd Webber: Pie Jesu
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Giovedì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, “Piano Recital” con Marco Rossi, allievo del Maestro Dario Candela
In programma musiche di Cimarosa, Chopin, Debussy, Haydn
Contributo: 10 euro
Per maggiori info
345 4317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
FB: iaam
________________________________________________________
Giovedì 25 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del pianista Alexander Gadjiev
Programma
F. Chopin
Improvviso in fa diesis maggiore, op. 36
Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60
Notturno in do diesis minore, op. 27 n. 1
Notturno in re bemolle maggiore, op. 27 n. 2
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Polacca in do diesis minore, op. 26 n. 1
Sonata n. 2 in si bemolle minore, op.35
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 26 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo con la partecipazione del contrabbassista Ermanno Calzolari
In programma musiche di Rota
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e di S. Alfonso Maria de’ Liguori (v. S. Sebastiano, 1) l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), propongono “TOTÒ mania”
In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone il concerto degli allievi premiati nelle classi di Canto e Pianoforte, guidate rispettivamente dai Maestri Romina Casucci e Giuseppe Devastato.
Si esibiranno i cantanti lirici Michele Migliori, Francesco Domenico Doto, Eleonora Brescia e Sabrina Sanza e, per la classe di pianoforte, Luigi Borzillo e Pier Carmine Garzillo.
Contributo organizzativo: 5 Euro comprensivo di Aperitivo-Concerto-Visita Guidata
Ogni partecipante riceverà inoltre un Cd omaggio registrato dagli allievi dell’Alta Formazione delle classi di Pianoforte, Canto, Violino e Musica da Camera (guidato dal M° David Romano)
Info e prenotazione: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Carmen Bianco e del baritono Antonio Palumbo, accompagnati dal pianista Francesco Saggiomo
Programma
C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor” da “Elena e Paride”
J. Brahms: Der Gang Zum Liebchen
F. P. Tosti: Malia
E. Satie: La diva de l’Empire
W. A. Mozart
“Deh, vieni, non tardar” da “Le nozze di Figaro”
“Ach, Ich Fuhl’s” da “Il flauto magico”
“Madamina, il catalogo è questo” da “Don Giovanni”
V. Bellini: “Ah, non credea mirarti” da “La Sonnambula”
G. Donizetti: “Bella siccome un angelo” da “Don Pasquale”
G. Gershwin: “Summertime” da “Porgy and Bess”
W. A. Mozart
“Crudel! Perché finora” da “Le nozze di Figaro”
“La’ ci darem la mano” da “Don Giovanni”
F. P. Tosti: ‘A vucchella
S. Mercadante: La rosa
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Gennaro ad Antignano (Via S. Gennaro ad Antignano, 82), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
In programma musiche di argomento mariano
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti con la partecipazione di Michelangelo Massa (violino) e Lello Giulivo (voce recitante)
Programma
M. Serao: Maggio, da “Il paese di Cuccagna”
A. Vivaldi: Concerto op.8 n.1 “La Primavera” per violino e archi
E. De Filippo: E’ trasuta
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
R. Viviani: O raggio ’e sole
J. Sibelius: Andante Festivo
E. Grieg: Primavera, op. 34
E. De Filippo: Io vulesse truvà pace
S. Barber: Adagio
S. Di Giacomo: Aspetta ‘a primmavera
A. Piazzolla: Primavera Porteña, versione per violino e archi
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eduard Zilberkant, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca
Programma
M. Ravel
Alborada del gracioso, per orchestra
Rapsodie espagnole per orchestra
Tzigane, rapsodia per violino e orchestra
E. Chausson
Poème per violino e orchestra, op. 25
Scena finale “Roi Arthus”, per baritono, coro e orchestra
Costo del biglietto
Concerti sinfonici Weekend (Tariffa VI)
Intero: da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 11.30, nella “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Floridiana”, recital del trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Culla del Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto del soprano Angela Luglio e del chitarrista Francesco Matrone
In programma musiche di de Falla, Poulenc, Satie, Evangelista
Ingresso Mostra Picasso + Museo: 12.00 Euro
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Monika Ruth Vida
Programma
J. S. Bach
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
F. Liszt: Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H.
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in si bemolle maggiore op. 65, n. 4
L. Vierne: Finale dalla Sinfonia n. 1
M. Duruflé: Prélude et fugue surOle nom d’Alain, op. 7
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto dell’orchestra amatoriale “Scarlatti per tutti”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro a cura delle storiche dell’arte di Culturafelix, riservata al pubblico pagante.
In programma musiche di Rossini, Grieg, Persico
Costo del biglietto: 5 euro
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 15 al 21 maggio 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 maggio 2017:
Lunedì 15 maggio, alle ore 19.00, nella Sala Chopin (piazza Carità 6, Palazzo Mastelloni), l’Ensemble BerliNapoli, in collaborazione con l’Associazione Italo-Germanica, organizza un concerto di beneficenza presso la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti Srl, affidato ad un quintetto di interpreti formato da Dario Candela (pianoforte), Giuseppe Carotenuto (violino), Fabio Catania (viola), Hans-Udo Heinzmann (flauto) e Bernd Teichgräber (violoncello)
Programma
W. A. Mozart:
Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K.478
Quartetto per flauto ed archi in re maggiore K.285
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore op.49 (versione con flauto al posto del violino)
Ingresso libero, con contributo a piacere
________________________________________________________
Martedì 16 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’ Associazione IAAM, “Musica in trio” con la partecipazione di Catello Coppola (flauto), Antonino d’Esposito (viola), Aniello Iaccarino (pianoforte).
Programma
C. Ph. E. Bach: Hamburger Sonata in sol maggiore
C. Lefebvre: Ballade
J. Ibert: Deux Interludes
B. Martinů: Trio
Contributo: 10 euro
Per maggiori info
345 4317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
FB: iaam
________________________________________________________
Martedì 16 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per il ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, allestimento della farsa per musica “L’impresario in angustie” di Domenico Cimarosa
Personaggi ed interpreti
Don Cristobolo, Impresario: Pietro Naviglio, basso
Don Perizonio, Librettista: Giuseppe Naviglio, basso
Fiordispina, prima buffa: Sara Bino, soprano
Merlina, prima donna giocosa: Cristina Grifone, soprano
Doralba, prima donna seria: Maria Silecchio, soprano
Gelindo, Compositore: Rosario Totaro, tenore
Strabinio, amante di Doralba: Carlo Sgura
Ensemble Musica Fiorita, diretto da Daniela Dolci
Costo del biglietto:
Platea: 15 Euro
Platea ridotto (abbonati Associazione Alessandro Scarlatti e abbonati Teatro Mercadante): 10 Euro
Palco: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 17 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Schiavo son de’ vezzi tuoi” con la partecipazione di Rosaria Armenante (soprano), Antonio Cappetta (baritono), Chiara La Porta (mezzosoprano), Junfei Liu (tenore), Maria Cenname, Rosita Rendina, Daniele Lettieri, Nicola Ciancio, Dorothy Manzo, Cristina Mucci, accompagnati da Francesco Saggiomo (pianista).
Programma
W. A. Mozart: “Soave sia il vento” da “Così fan tutte”
F. Cilea: “Il lamento di Federico” da “L’ Arlesiana”
U. Giordano: “La mamma morta” da “Andrea Chénier”
G. Verdi: “Condotta ell’era in ceppi” da “Il Trovatore”
V. Bellini: “Ah, per sempre io ti perdei” da “I Puritani”
J. Massenet: “Aria delle lacrime” da “Werther”
W. A. Mozart: “Cosa sento” da “Le Nozze di Figaro” (Terzetto)
G. Puccini: “Dunque è proprio finita” da “La Bohème” (Quartetto)
Giuseppe Verdi
“Sparafucile” da “Rigoletto” (Duetto)
“Credo in un Dio crudel” da “Otello”
“Bella figlia dell’amore” da “Rigoletto” (Quartetto)
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 17 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto del San Pietro a Majella Brass Ensemble, diretto da Joel Borrelli-Boudreau, con la partecipazione di Alessandra Gargiulo (voce), Luca Autiero e Maike Schuhmacher (ballerini)
In programma musiche di Haendel, Piazzolla, Hazell, Bernstein, Kachaturian
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 17 maggio, alle ore 20.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, concerto dell’ensemble “Il Giardino Armonico”, diretto da Giovanni Antonini
Programma
G. Gabrieli: Canzon I a 4 “La Spiritata”, da “Canzoni per Sonare con ogni Sorte di Stromenti”
G. Legrenzi: Sonata XV a quattro op. 10, da “La Cetra: Sonate a due, tre e quattro stromenti”
G. Bassano: Ricercata terza, da “Ricercate Passaggi et Cadentie”
D. Castello: Sonata decimasesta a quattro in Do, da “Sonate concertate in stil moderno” libro secondo
A. Vivaldi: Concerto in do minore RV 401 per violoncello, archi e basso continuo
P. Nardini: Concerto in re maggiore per flautino, archi e basso continuo
Antonio Vivaldi: Concerto in sol minore RV 104 “La Notte” per flauto, archi e basso continuo
B. Galuppi: Concerto a quattro n. 2 in sol maggiore per due violini, viola e basso continuo
A. Vivaldi: Concerto in do maggiore RV 443 per flautino, archi e basso continuo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Artecard): 7 Euro
Biglietti in prevendita sul circuto online http://azzurroservice.net o il giorno del concerto presso la sede museale.
________________________________________________________
Giovedì 18 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto d’archi della Scala di Milano e del clarinettista Fabrizio Meloni
Programma
J. Brahms
Quartetto per archi n. 3 in si bemolle maggiore, op. 67
Quintetto in si minore per clarinetto e archi, op. 115
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 18 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica venerdì 19 maggio, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M – Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Michele Mariotti con la partecipazione del soprano Eleonora Buratto
Programma
Richard Strauss: Vier letzte Lieder, per soprano e orchestra
G. Mahler: Sinfonia n. 4 in sol maggiore con soprano solista
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VII)
da 50 a 25 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 45 a 23 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 43 a 21 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 40 a 20 Euro
Palco reale: 144 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65* (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Venerdì 19 maggio, alle ore 17.30, presso la sala S. Antonio del complesso monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), per la stagione dell’Associazione Corale Giubileo, nell’ambito della rassegna “Carmina Vocalia”, concerto con la partecipazione dell’ensemble Pietà dei Turchini del Conservatorio di S. Pietro a Majella, diretto da Vincenza Cardone, dei Pueri Cantores Montemurro di Portici diretti da Raffaella Ambrosino, del Piccolo Coro Giubileo, diretto da Filomena Scala e del gruppo La Villanella del Liceo “Sbordone” di Napoli, diretto da Patrizia Fanelli e del Coro del Liceo “Vittorio Emanuele” di Napoli, diretto da Massimo Russo
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 19 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio della Musica e dei Monumenti 2017”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Livio De Luca (clavicembalo)
In programma musiche di De Luca, Respighi, Grieg
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 19 maggio, alle ore 20.00, al Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 20 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori (via San Sebastiano, 1) l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), propongono “TOTÒ mania”
In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 20 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Francesco Fermati
Programma
J. S. Bach: Partita n. 2 in do minore BWV 826
F. Chopin: Fantasia in fa minore op.49
M. Ravel:
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del gracioso
(da Miroirs)
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 20 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dal titolo “Il Brasile nella chitarra” con la partecipazione di Sergio Naddei
Programma non ancora pervenuto
Ingresso con contributo
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), ultimo appuntamento della stagione dell’Associazione Musica Libera dal titolo “Finale di stagione”, con la partecipazione di Giancarlo Cascino (contrabbasso), Vittorio Migliaccio (fagotto), Fabio Espasiano (pianoforte), della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata da Pietro Rossi (chitarra e mandolino), Luca Guida (percussioni) e Maddalena Paolicelli (flauto)
Costo del biglietto: 6 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 18.00, a laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), per la rassegna “Musica da Camera”, concerto del duo formato da Emiliana Cannavale (violino) e Valeria Lonardo (pianoforte)
In programma musiche Bach, Mozart, Beethoven, Chopin.
Ingresso libero
______________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco
Programma
J. S. Bach
Fuga sul Magnificat BWV 733
Preludio e fuga in do minore BWV 546
Alla breve BWV 589
Fantasia Concerto in sol maggiore BWV 571
Andante dal Concerto Brandeburghese n.4 BWV 1049 (Trascrizione per organo di G. Picciafoco)
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 21 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto dell’ Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Daniele Moles, Francesco Aliberti e Bruno Persico
In programma musiche di Schubert, von Suppé, Farkas, B. Persico
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 16 maggio la stagione IAAM propone il trio Coppola-d’Esposito-Iaccarino a Palazzo Carafa di Maddaloni
Martedì 16 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’ Associazione IAAM, “Musica in trio” con la partecipazione di Catello Coppola (flauto), Antonino d’Esposito (viola), Aniello Iaccarino (pianoforte).
L’insolito trio composto da flauto, viola e pianoforte ci accompagnerà durante la serata attraverso i secoli con musiche di vari autori, che permetteranno di scoprire le sonorità tipiche dei tre strumenti.
Ad aprire il concerto sarà proposta una sonata di C.Ph. Bach per flauto e pianoforte, i due strumenti, poi, saranno accompagnati dai suoni caldi della viola per il resto del repertorio.
Alla fine del concerto, come sempre, gli spettatori potranno unirsi ai musicisti nella splendida biblioteca, dedicata al compositore napoletano Mario Pilati, per un ricco aperitivo all’insegna della giovialità e dello scambio.
Programma
C. Ph. E. Bach: Hamburger Sonata in sol maggiore
C. Lefebvre: Ballade
J. Ibert: Deux Interludes
B. Martinů: Trio
Contributo: 10 euro
Per maggiori info
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam
________________________________________________________
CONSERVATORIO CIMAROSA di Avellino: IN SCENA 4 DONNE DIRETTORI D’ORCHESTRA – Quattro concerti in omaggio al Romanticismo
CONSERVATORIO: IN SCENA 4 DONNE DIRETTORI D’ORCHESTRA
Quattro concerti in omaggio al Romanticismo
con musiche di Schubert, Beethoven, Mozart, Rossini e Mendelssohn
Quattro concerti per quattro donne direttori d’orchestra e le immortali melodie di Schubert, Beethoven, Mozart, Rossini e Mendelssohn nella rassegna dedicata al Romanticismo in musica.
Il maggio musicale del Conservatorio «Cimarosa» di Avellino è donna con la rassegna concertistica «Romanticismo in rosa» che dal 12 maggio al 1 giugno porterà sul palco dell’Auditorium «Vitale» quattro donne direttori d’orchestra – Stefania Rinaldi, Susanna Pescetti, Gina Grassi e Simonetta Tancredi – che celebreranno il Romanticismo in musica attraverso i brani più famosi di grandi interpreti del ‘700 e dell’800 come Mozart, Beethoven, Rossini, Schubert, Chopin, Liszt e Mendelssohn.
Un viaggio senza tempo nell’Europa del XVIII e del XIX secolo, che spazierà dal Classicismo mozartiano allo Sturm und Drang romantico, attraverso quattro concerti tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
«Con un programma di quattro concerti per orchestra, pianoforte e violino, il “Cimarosa” celebra il Romanticismo declinato al femminile attraverso le più belle melodie del ‘700 e dell’800 europeo composte da grandissimi come Mozart, Beethoven, Schubert. Sul palco saliranno quattro donne direttrici d’orchestra che guideranno il pubblico nell’ascolto dei brani che verranno eseguiti – sottolinea il presidente del Conservatorio Luca Cipriano – Con questa nuova rassegna iniziamo la programmazione musicale per la primavera e l’estate che verrà arricchita ulteriormente nelle prossime settimane da altri appuntamenti di grande richiamo per la città e la provincia».
«Con un programma variegato ed articolato il “Cimarosa” celebra il Romanticismo in musica attraverso quattro concerti diretti da quattro donne direttrici d’orchestra sulle intramontabili melodie dei più grandi interpreti del ‘700 e dell’800 europeo – spiega il direttore del Conservatorio Carmine Santaniello – La rassegna porterà in pedana gli orchestrali del Cimarosa e darà modo al nostro pubblico di apprezzare brani composti da Mozart a Rossini, da Schubert a Mendelssohn passando per Chopin e Beethoven, condensati in quattro concerti di sicuro interesse».
Il concerto di venerdì 26 maggio, inoltre, sarà dedicato all’associazione «Tota Life Onlus» che, per l’occasione, presenterà alla città le attività in programma per il 2017 e annuncerà i vincitori dell’annuale borsa di studio pensata per gli studenti irpini più meritevoli.
Tutti i concerti della rassegna «Romanticismo in rosa» inizieranno alle ore 20:30.
PROGRAMMA |
Venerdì 12 maggio
Ore 20:30
L’INFINITA MELODIA DEL ROMANTICISMO: SCHUBERT E CHOPIN
Concerto dell’Orchestra del «Cimarosa»
Pianoforte: Massimo Severino
Direttore: Stefania Rinaldi
La melodia, ora frenetica, ora malinconica, l’uso frequente del modo minore, le dinamiche irregolari con giochi di agogica, di accelerando, di rallentando, di rubato. In una sola parola: il Romanticismo in musica. Declinato attraverso la libertà formale delle melodie di due grandi interpreti dell’800 come Schubert e Chopin, nel primo appuntamento della rassegna.
Venerdì 19 maggio
Ore 20:30
DAL CLASSICISMO ALL’OPERA: MOZART E ROSSINI
Concerto dell’Orchestra del «Cimarosa»
Pianoforte: Francesco Caramiello
Direttore: Susanna Pescetti
Concerto dedicato alla professoressa Rosa Ondato
Il secondo concerto per pianoforte e orchestra della rassegna del «Cimarosa» dedicato alla memoria della professoressa Rosa Ondato, proporrà un percorso musicale che accompagnerà il pubblico attraverso due momenti musicali del ‘700 e dell’800 come il Classicismo e l’Opera, declinati con le immortali note di Mozart e dai “Crescendo Rossiniani”.
Venerdì 26 maggio
Ore 21:00
LA MUSICA TRA DRAMMA E POESIA: BEETHOVEN E MENDELSSOHN
Concerto dell’Orchestra del «Cimarosa»
Violino: Renato Orciuoli
Direttore: Gina Grassi
Concerto dedicato all’associazione Tota Life Onlus
Un viaggio alle radici della musica romantica attraverso le melodie di due illustri compositori, avvicinati in questo programma non tanto per le loro similitudini, quanto per le differenze di stile e carattere che li contraddistinguono. Una percorso dagli albori del Romanticismo, ben evidente nelle tragiche vicende dell’eroe romano Coriolano, composte da Beethoven, fino al raffinato concerto per violino e orchestra di Mendelssohn.
Giovedì 1 giugno
Ore 21:00
MOZART E LISZT: DUE GENI A CONFRONTO
Concerto dell’Orchestra del «Cimarosa»
Pianoforte: Lucio Grimaldi
Direttore: Simonetta Tancredi
Dal preromanticismo mozartiano, rappresentato dalla Sinfonia n.40, notturna ed inquieta, alla passionalità lisztiana del Concerto n.1 per pianoforte ed orchestra, poema sinfonico intriso di Sturm und Drang. Sarà questa la traiettoria del viaggio sentimentale che concluderà della rassegna dedicata al Romanticismo europeo sulle note di due mostri sacri come Mozart e Liszt.