MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 7 al 13 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)

Luigi Giovanni Guida (1883-1951)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 7 al 13 giugno 2021:

Martedì 8 giugno, ore 19.00, con replica alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Roberto Prosseda

Programma

J. S. Bach: Invenzioni a tre voci in la minore, sol minore e re minore

E. Morricone: Invenzione, Canone e Ricercare

F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte op. 67 n. 5

E. Morricone: “Il Deserto dei Tartari”

F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte op. 53 n. 5

E. Morricone: “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”

F. Schubert: Improvviso op. 90 n. 1

E. Morricone: Studi n. 1 e n. 2

F. Schubert: Improvviso op. 90 n. 2

J. Brahms: Ballata op. 10 n.2

E. Morricone: “Il pianista sull’oceano”, Rag in frantumi

Costo biglietto
Intero: 11 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6 Euro (comprensivo diritti di prevendita)

Link acquisto biglietto concerto ore 19.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8495901&tcode=vt0006526

Link acquisto biglietto concerto ore 21.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8495902&tcode=vt0006526

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 10 giugno, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Federico Mondelci (sassofono) e Paolo Biondi (pianoforte)

Programma

D. Milhaud: Scaramouche

G. Gershwin: Tre Preludi

Leonard Bernstein: (da West Side Story Suite)
Tonight
Somewhere
America

P. Woods: Sonata (I Movimento)

J. Demersseman: Fantaisie sur un thème original

P. Iturralde: Pequeña Czarda

G. Iorio: Giorni di Marzo

Astor Piazzolla
Ausencias
Oblivion
Libertango

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla sala Martucci del Conservatorio, la rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” propone il concerto del duo formato da Inna Kulikova (violino) e Luigi Castellone (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti dei pianisti William Pio Cristiano, Ylenia Taurisano e Alessandro Amendola

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 2 n. 1 in fa minore (William Pio Cristiano)

Sonata op. 2 n. 2 in la maggiore (Ylenia Taurisano)

Sonata op. 2 n. 3 in do maggiore (Alessandro Amendola)

Costo del biglietto: 6.00 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476737&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dal titolo “Sonata Dantis” con la partecipazione di Daniele Zanfardino (tenore), Raffaele Pisani (baritono), Alfonso Liguori (voce recitante) e dell’Ensemble Lirico Italiano

In programma musiche di Marenzio, Castelnuovo-Tedesco, Donizetti, Puccini, Verdi e al.

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8464335&tcode=vt0006284

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti William Pio Cristiano e Alessandro Volpe

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 10 n. 1 in do minore
Sonata op. 10 n. 2 in fa maggiore
(William Pio Cristiano)

Sonata op. 10 n. 3 in re maggiore (Alessandro Volpe)

Costo del biglietto: 6.00 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476738&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 12 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo Kubrick, formato da Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven

Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/concertimusicadacamera

______________________________________________________________

Domenica 13 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)

In programma musiche di Giovanni Maria Trabaci

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 11 giugno
______________________________________________________________

Domenica 13 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dei pianisti Valeria Lonardo e Antonio Biancaniello

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata”
A. Skrjabin: Sonata n. 2 in sol diesis minore, op.19 – Sonata Fantasia
(pianista: Valeria Lonardo)

S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n.5 op. 38 in do maggiore
R. Schumann: Studi Sinfonici op. 13
(pianista: Antonio Biancaniello)

Per informazioni e prenotazioni:
e-mail: latriodelletrentatreonlus@gmail.com
whatsapp: 328 6690842

Contributo (quota associativa): 10 Euro
Associati: 7 euro
______________________________________________________________

Pubblicità

6 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Campolieto | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 31 maggio al 6 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)

Luigi Giovanni Guida (1883-1951)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 31 maggio al 6 giugno 2021:

Martedì 1 giugno, ore 18.30, in streaming, quinto ed ultimo appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Anthony DelDonna (Georgetown University), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Pier Luigi Ciapparelli (Accademia di Belle Arti di Napoli), Guido Olivieri (University of Texas, Austin, USA), Rosa Cafiero (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Presentano: Federica Castaldo (Fondazione Pietà de’ Turchini), Paologiovanni Maione (Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli)

Link: http://www.turchini.it/live/

______________________________________________________________

Mercoledì 2 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’inaugurazione della rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Dialoghi Barocchi” con la partecipazione dei violinisti Francesco De Angelis e Daniela Cammarano

In programma musiche di Corelli, Vivaldi, Vitali, Bach

Costo biglietto: 12.10 Euro

Acquisti On Line su azzurroservice.net https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/dialoghi-barocchi/156343?idt=2635

______________________________________________________________

Venerdì 4 giugno, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, concerto del pianista Marcello Celentano

Programma

W. A. Mozart: Fantasia in do minore K. 396

F. J. Haydn: Sonata in mi bemolle maggiore, Hob.XVI/52

Felix Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia in fa diesis minore, op. 28

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw

______________________________________________________________

Venerdì 4 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “D’istanza creativa”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dei Birkin Tree, gruppo formato da Laura Torterolo (voce), Fabio Rinaudo (uilleann pipes, whistles), Michel Balatti (flauto traverso irlandese), Luca Rapazzini (violino), Claudio De Angeli (chitarra)

In programma musica tradizionale irlandese

Costo del biglietto: 7 Euro (8,80 Euro in prevendita on line)

Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 4 giugno.

Acquisto biglietto on line al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/song-music-from-ireland-/#.YLDDnbczbct

______________________________________________________________

Venerdì 4 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la rassegna “I concerti della Graziella”, il Centro di Musica da Camera Cersim, in collaborazione con Legambiente Campania, propone il concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino.

In programma classici del repertorio gregoriano, danze del medioevo e rinascimento e mottetti di Orlando di Lasso

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a:
cersim.musica@gmail.com oppure contattando i numeri 3661501850, 3891503514

______________________________________________________________

Sabato 5 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Francesca Salvemini (flauto) e Silvana Libardo (pianoforte)

In programma musiche di Rota e Gershwin

Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/concertimusicadacamera

______________________________________________________________

Sabato 5 giugno, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da José Luis Basso con la partecipazione di Desirée Migliaccio (soprano), Federico Fiorio (controtenore) e Francesco Esposito (baritono)

Programma

C. Orff: Carmina Burana per soli, coro, due pianoforti e percussioni

Costo del biglietto (al botteghino)

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 21 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi)
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/carmina-burana/155411

______________________________________________________________

Sabato 5 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti” l’Orchestra Scarlatti Young propone “Decimino”

In programma musiche di Mozart, Rossini, Brahms

Costo biglietto: 12.10 Euro

Acquisti on line su azzurroservice.net :
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/decimino/156326?idt=2635

______________________________________________________________

Domenica 6 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)

In programma musiche di Giovanni de Macque

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 4 giugno

______________________________________________________________

Domenica 6 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione concertistica, recital del violinista Renaud Capuçon e del pianista Guillaume Bellom

Programma

G. Fauré: Sonata in la maggiore n. 1 per violino e pianoforte, Op. 13

C. Saint-Saëns: Sonata n. 1 in re minore per violino e pianoforte, Op. 75

C. Franck: Sonata in la maggiore per violino e pianoforte

Costo del biglietto (al botteghino)

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 21 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi)
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/renaud-capucon/155414

______________________________________________________________

30 Maggio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Folk music, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 24 al 30 maggio 2021 (in streaming e dal vivo)

Teodoro Döhler (1814-1856)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 al 30 maggio 2021:

Martedì 25 maggio, ore 18.30, in diretta streaming, quarto appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Angela Romagnoli (Università di Pavia), Teresa M. Gialdroni (Università di Roma “Tor Vergata”), Paolo Sullo (Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni di Livorno), Cesare Corsi (Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli), Alberto Mammarella (Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara)

Presentano:
Mariafederica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini
Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Paologiovanni Maione,Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli

Link: http://www.turchini.it/live/

______________________________________________________________

Martedì 25 maggio, alle ore 19.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Il Maggio della Musica al Teatro Diana”, concerto del pianista Genny Basso

In programma musiche di Mozart, Chopin, Castelnuovo-Tedesco

Costo del biglietto: 10 Euro (11 Euro online)

Vendita biglietti al botteghino oppure on line: www.azzurroservice.netwww.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Giovedì 27 maggio, alle ore 18.00, in diretta streaming dal Teatro Diana, concerto organizzato dall’Associazione Bohemia di Napoli con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Gabriela Drašarová (violino) e Luca Nathaniel Scognamiglio (pianoforte)

Programma

Video “Appunti italo – cechi: Josef Mysliveček”

J. Mysliveček:
Sonata in re maggiore per pianoforte con accompagnamento di violino
Sonata in re maggiore per violino e pianoforte
Sonata in fa maggiore n.4 (dal ciclo di sei sonate per pianoforte)

A. Dvořák: V národním tónu (Canti popolari)

Leoš Janáček
Moravská lidová poezie v písních (Poesia popolare morava in canti)
Ej, lásko lásko (Amore, amore)
Lavečka (La panchetta)

Bohuslav Martinů: Písničky na jednu stránku (Canzoni per una pagina)

Per accedere alla visione dello spettacolo è necessario registrarsi alla piattaforma www.ilteatroinrete.it e confermare il proprio indirizzo email.
Una volta effettuata la registrazione sarà possibile visualizzare nel giorno prestabilito lo spettacolo accedendo al proprio profilo e cliccando su GUARDA

______________________________________________________________

Venerdì 28 maggio, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” con la partecipazione dei pianisti Manuel Pone e Marian Herta Dorinel

Programma

F. J. Haydn: Sonata Hob. XVI/52 in Mi bemolle maggiore (pianista: Manuel Pone)

W. A. Mozart: Sonata n. 14 in Do minore K. 457 (pianista: Marian Herta Dorinel)

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw

_____________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sagrestia del Vasari del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto, 4), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, per “I concerti dell’Accademia”, l’ensemble barocco “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli propone “Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano) e Marina Esposito (mezzosoprano)

Programma

G. F. Haendel: da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture
Aria di Cesare, “Va Tacito e nascosto”

L. Vinci: “Perché tarda è mai la morte”, aria di Arbace da “Artaserse”

G. F. Haendel: da “Faramondo” HWV 39
Ouverture
Sinfonia III atto

R. Broschi: “Se al labbro mio non credi” da “Artaserse”

G. F. Haendel: duetto di Clotilde e Adolfo, “Caro/Cara tu mi accendi il core”, da “Faramondo” HWV 39

J. A. Hasse: Sinfonia da “Artaserse” (atto I)

R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario da “Idaspe”

N. Porpora (1686 – 1768): “Parto ti lascio o cara”, aria da “Germanico in Germania”

L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace da “Artaserse”

G. F. Haendel: “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”

Il concerto sarà preceduto alle 17.30 da una visita guidata

Concerto e visita guidata: 15 Euro
Solo concerto: 10 Euro

Prenotazione obbligatoria
accademiareale@gmail.com
www.accademiareale.it
Mobile.: 338.406.28.98

______________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 18.30, nel  Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “I Concerti di Mozart”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione di Emiliana Cannavale (violino) e Anna Bottani (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart
Ouverture da “Il Re pastore” K 208
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219
Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 in do maggiore K 415

Prenotazione obbligatoria alla mail orchestrasangiovanni@gmail.com

Costo del biglietto: 10 euro
Posti limitati
______________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha

Programma

C. Ives: The Unanswered Question

A. Webern: “Langsamer Satz” per orchestra d’archi

J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73

Costo del biglietto (al botteghino)

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 21 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi): https://www.vivaticket.com/it/biglietto/juraj-valcuha/155412

______________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 20, al Trianon Viviani (Piazza Vincenzo Calenda, 9), spettacolo di Nicola Piovani dal titolo “La musica è pericolosa” con Nicola Piovani (pianoforte), accompagnato da Marina Cesari (sax e clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello e chitarra), Ivan Gambini (batteria e percussioni), Marco Loddo (contrabbasso) e Sergio Colicchio (tastiere e fisarmonica).

Prezzi, comprensivi dei diritti di prevendita:
platea e galleria di platea: 25 Euro
posti di palco di primo e secondo ordine: 22 Euro (24.20 Euro online)
posti di palco di terzo ordine: 18 euro (19.80 Euro online)

Informazioni:
tel. 081 2258285 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; sabato, dalle 10 alle 13:30)
email: boxoffice@teatrotrianon.org.

Link online: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8464343&tcode=vt0006268

______________________________________________________________

Domenica 30 maggio, alle ore 18.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Il Maggio della Musica al Teatro Diana”, concerto del minimoEnsemble formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra)

In programma Classici napoletani dell’800 “dalla Restaurazione alla crisi post-unitaria”

Costo del biglietto: 10 Euro (11 Euro online)

Vendita biglietti al botteghino oppure on line: www.azzurroservice.net

______________________________________________________________

 

23 Maggio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Rassegne, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 ottobre 2020

Théodore Döhler (1814-1856)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 ottobre 2020:

Mercoledì 21 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Richard Galliano (fisarmonica) e dei Solisti Aquilani

Programma

A. Vivaldi: Concerto alla Rustica RV 151

J. S. Bach: Concerto in do minore per oboe, violino, archi e basso continuo BWV 1060 (revisione e trascrizione per fisarmonica e archi di Richard Galliano)

R. Galliano
Opale
Petite suite française
Tango pour Claude
La Valse a Margaux

A. Piazzolla: Oblivion

Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n. 75 del 29 settembre 2020 non ci saranno biglietti in vendita ed i posti sono riservati unicamente agli abbonati
______________________________________________________________

Giovedì 22 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio della Musica, ciclo “Pianosolo”, concerto di Carmen Sottile

Programma

F. Chopin
Polonaise in sol diesis minore (post.)
Nocturne op. 27 n 2 in re bemolle maggiore
Etude op.25 no. 11 in la minore
Ballade n.1 op. 23 in sol minore

F. Liszt
Etude de Concert n.3 “Un sospiro”
Rigoletto Paraphrase de concert S434
Romance in mi minore S.169
With Cadenza S.527
Grande Etude de Paganini n.3

F. Liszt / N. Paganini: “La Campanella”

Costo del biglietto: 15 Euro

Info e prevendite:
botteghino Diana: 0815567527 oppure online sui siti web del Teatro Diana
(www.teatrodiana.it) oppure di Azzurro Service (www.azzurroservice.net)

______________________________________________________________

Giovedì 22 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival del Barocco Napoletano concerto-spettacolo dal titolo “La via delle sacerdotesse – viaggio archetipico nell’antico femminino sacro della terra partenopea”, a cura dell’autrice e regista Francesca Barrella, con la partecipazione di Margherita Romeo (attrice), Dalma Izzo e Alessandra Sorrentino (danzatrici), Erin Wakeman (soprano), Giovanni Borrelli (violino), Carmine Matino (viola), Lucia Di Sapio (arpa).

Costo ingresso al concerto: 2 euro
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Giovedì 22 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), nell’ambito della iniziativa “Teatro Solidale”, concerto-spettacolo dal titolo “Filumena in arte Titina” con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra), Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Leopoldo Brancaccio (batteria), Susanna Canessa (violoncello e voce), Francesco de Laurentiis (violino) e Ingrid Sansone (voce recitante)

In programma le poesie di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa

Costo del biglietto: 10 Euro

Acquisto al seguente link:
https://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6282&IDPV=234

______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la sesta stagione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del pianista Giorgio Agazzi

In programma musiche di Beethoven

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Around Bach” con la partecipazione dell’Francesco Cerrato, dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo), Daniele Ferretti (organo)

Programma

J. S. Bach
Triosonata in sol maggiore BWV 1038 per violino, violoncello e continuo (dalla Triosonata per violino, flauto e continuo).

Suite n. 6 in re maggiore per violoncello e continuo BWV 1012
(elaborazione del basso continuo di Michele Barchi)

Concerto “Nach Italienischen Gusto” BWV 971
(Trascrizione per l’Ensemble Armoniosa di Michele Barchi)

Concerto in la minore per violino, violoncello e continuo
Trascrizione dalle opere BWV 807, 936, 808.

Costo del biglietto: 7 Euro

Prevendita:
https://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6351&IDPV=59
______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “Percorsi Barocchi tra Napoli e l’Europa”, concerto dell’ensemble DueinDuo, formato da Lorenzo Gugole (violino barocco) e Giorgio Bottiglioni (viola barocca)

In programma musiche di L. Borghi, W. A. Mozart, F. Giardini

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, dalla presentazione del CD Urania Arts “Luigi Borghi 6 Duetti a Violino e Viola op. 5” in Prima registrazione integrale mondiale con Lorenzo Gugole e Giorgio Bottiglioni e la partecipazione del Prof. Cesare Corsi

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

______________________________________________________________

Sabato 24 ottobre, alle ore 20.00, con replica domenica 25 ottobre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, esecuzione in forma di concerto de “La Traviata” di Giuseppe Verdi, opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Stefano Ranzani

Personaggi ed interpreti

Violetta Valéry: Nino Machaidze (24) / Maria Grazia Schiavo (25)
Alfredo Germont: Francesco Demuro (24) / Ivan Magrì (25)
Giorgio Germont: Giovanni Meoni
Flora Bervoix: Cinzia Chiarini
Gastone: Lorenzo Izzo
Annina: Marta Calcaterra
Il barone Douphol: Nicola Ebau
Il marchese d’Obigny: Nicolò Ceriani
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu

Orchestra del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Platea: 100 Euro
Palco I, II fila: 75 Euro
Palco III, IV fila: 55 Euro
Balconata V e VI fila: 35 Euro

Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 135 Euro
Platea: 90 Euro
Palco I, II fila: 68 Euro
Palco III, IV fila: 50 Euro
Balconata V e VI fila: 32 Euro

Giovani under 30
Platea: 25 Euro
Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 20 Euro

E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.

Tipologia Posti disponibili

Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.
______________________________________________________________

Domenica 25 ottobre, alle ore 18.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio della Musica, ciclo “Pianosolo”, concerto del duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella

Programma

C. Debussy: Petite Suite

G. Fauré: Dolly suite, op. 56

S. Rachmaninov: 6 pezzi op. 11

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 25 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “La voce dell’Organo”, e in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci” di Napoli, concerto di Antonio Varriano

In programma musiche di Pachelbel, J. S. Bach, Walther, C.P.E. Bach, C-M. Widor

Ingresso libero

Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.

______________________________________________________________

18 ottobre, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Violoncellisti | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 24 febbraio all’1 marzo 2020

Domenico Sarro (1679-1744)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020:

Lunedì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Maurizio Baglini

Programma

F. Liszt: trascrizione per pianoforte della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di L. van Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro

______________________________________________________________

Lunedì 24 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “La giovinetta pianta. Musiche e Danze dal XVI al XVII secolo”, con l’Ensemble vocale D’amorosi sensi, l’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, ed il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca.
Ricostruzioni coreografiche di Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes e del Danzar Gratioso.

Programma

A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos

da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo

G. Frescobaldi: “Se l’aura spira tutta vezzosa” da Primo libro d’arie musicali per cantarsi

C. Monteverdi: “Pur ti miro” da “L’Incoronazione di Poppea”

F. Caroso
Spagnoletta nuova da “Nobiltà di dame”
Il Canario da “Il Ballarino”

C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento. Madrigale a voce sola e basso da Quarto scherzo delle ariose vaghezze

G. Sanz: Marionas da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española

C. Monteverdi: La giovinetta pianta. Madrigale a cinque voci dal Terzo libro dei madrigali

F. Caroso: Laura Suave da “Nobiltà di dame”

G. Gastoldi: Amor vittorioso. Balletto a cinque voci miste

M. Uccellini: Aria quinta Sopra La Bergamasca, da Sonate, arie et correnti, op. 3

Ingresso libero
______________________________________________________________

Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del duo formato da Marco beasley (voce) e Antonello Paliotti (chitarra) dal titolo dal titolo “Catarì, Maggio, l’Ammore”.

Presentazione di Anita Pesce

In programma musiche di Cottrau, Costa, E. A. Mario, Lama, De Curtis, Cioffi, Murolo, Paliotti con un tributo a Salvatore Di Giacomo

Contributo: 10 Euro

Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________

Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del trio formato da David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Mario Montore (pianoforte)

Programma

P. I. Ciaikovskij: Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello

Posto unico: 25 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Mercoledì 26 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Daniela Riccio, Lorenza Pontillo, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Villani

Programma

W. A. Mozart
da “Le nozze di Figaro”
“Deh vieni, non tardare”
“Aprite presto aprite”
“Voi che sapete che cosa è amor”
“Giovani liete, fiori spargete”

da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”
“Prenderò quel brunettino”

G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”

V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta”, da “I Capuleti e i Montecchi”

J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”

G. Donizetti: “Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”

E. Di Capua: ‘O sole mio

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Antonio Biancaniello

Programma

W. A. Mozart: Sonata K 457 in do minore

J. Brahms: Rapsodia in si minore op. 79 n.1

L. v. Beethoven: Sonata in fa minore op.2 n.1

F. Liszt: Grande étude de Paganini n.6

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 27 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto van Kuijk

Programma

W. A. Mozart: Quartetto in re minore K. 421

B. Bartók: Quartetto n. 4

M. Ravel: Quartetto in fa maggiore

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Sabato 29 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Jessica Apolito, Barbara Tesauro e Noemy De Fina, accompagnate al pianoforte da Angelina Bartiromo

Programma

X. Montsalvatge
Paisaje
Caracola
Cancioncilla sevillana

J. S. Bach: Seufzer, Tränen, Kummer, Not da “Cantata BWV 21”

G. Braga: L’infinito

J. Massenet: Élégie

V. Bellini: Ma rendi pur contento

B. Marcello: Kammerduett

E. d’Astorga: Kammerduett

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte)

In programma musiche di Bach, Devienne, Donizetti, Borne

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei

Programma

L. v. Beethoven
Ouverture “Le creature di Prometeo”, op. 43
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 29 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), nell’ambito della mostra “Artisti di strada”, concerto del Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).

In programma musiche della canzone classica napoletana

Per info e prenotazioni contattare 339.7902355 – 339. 8301116
______________________________________________________________

Sabato 29 febbraio, alle ore 21.00, nella Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club (Via Montecalvario 34), concerto dal titolo “E io so’ napulitana”, con Francesca Curti Giardina (voce), Dario di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)

In programma musica del repertorio classico napoletano

Per informazioni:

081 406800 presso Hotel Toledo adiacente la Sala Santa Cecilia Napoli prenotazioni WhatsApp al 3357466327.
______________________________________________________________

Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, quarto concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127

Ingresso libero

Concerto rinviato a domenica 4 ottobre causa misure di prevenzione nei confronti del coronavirus attuate dal Ministero ai Poli Museali per limitare l’assembramento nei luoghi pubblici
______________________________________________________________

Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3/bis), per la rassegna “Pianosolo per il Maggio”, concerto di Fabrizio Soprano

In programma musiche di Clara Wieck, Schumann, Liszt

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

23 febbraio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 3 al 9 febbraio 2020

Domenico Sarro (1679-1744)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 3 al 9 febbraio 2020:

Lunedì 3 febbraio, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’ Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Daniele Gatti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini

Programma

J. Brahms: Ein deutsches Requiem (Requiem tedesco), per soli, coro e orchestra, op. 45

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 5 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Annalaura Cardamone, Sara Anzalone, Deborah Nostrato, Luca Venditto, Michele Casabona, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano

Programma

G. Rossini

Serenata
Canzonetta spagnuola

da “Il barbiere di Siviglia”
Se il mio nome saper voi bramate
Duetto buffo dei gatti

Ecco, ridente in cielo, da “Canciones española”

El vito
Tarantella di Marechiaro
A Grenada

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 5 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’associazione Napolinova propone “Pianisti in Pedana”,  concerto dei partecipanti al Corso di perfezionamento del maestro Leonid Margarius

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 5 febbraio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della pianista Maria Tsulimova

Programma

F. Chopin
Ballata n. 1 in sol minore op. 23
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31
Fantasia in fa minore op. 49
Quattro studi, op. 25

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 5 febbraio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Il Barbiere di Siviglia”.

In programma musiche di Paisiello e Rossini

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)

______________________________________________________________

Giovedì 6 febbraio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per il secondo appuntamento con il “Certamen Musicum” sfida dedicata alla musica jazz fra Emilia Zamuner ed il gruppo formato da Giulio De Asmundis (sax), Antonio De Luca (batteria), Gianluca Russo (basso) e Mauro Mariano Biagio (chitarra)

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 6 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Metamorphosi e del mezzosoprano Monica Bacelli

Programma

F. J. Haydn: Trio in mi maggiore op. 86 n. 2 Hob:XV:28

L. van Beethoven: Dieci variazioni sul Lied Ich bin der Schneider Kakadu op. 121a

F. J. Haydn: brani da Original Scots Songs e Original Scottish Air

L. van Beethoven: brani da 25 Schottische Lieder op. 108

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 6 febbraio, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49) “Classico e …” con Riccardo Canessa (voce), Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica).

In programma classici della canzone napoletana

Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 7 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia

In programma musiche di Bach e Mendelssohn

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dal titolo “Pietrantonio Gallo e la Scuola napoletana” con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, dei Solisti della Scuola di Canto del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, degli Allievi di Musica di Insieme per Archi del M° Mario Dell’Angelo e dei Fiati del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, diretti dal maestro Mariano Patti

Programma

P. Gallo: Dixit Dominus

G. Esposito: Sinfonia in fa maggiore op. 32

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Il concerto sarà preceduto, alle ore 16.45, nella Sala Martucci, da una presentazione sui brani in programma e sulla figura di Pietrantonio Gallo
______________________________________________________________

Venerdì 7 febbraio, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Camerata Salzburg, diretta da Viviane Hagner (violino solista)

Programma

F. Schubert: Cinque danze tedesche con coda e sette trii D90 per due violini viola e violoncello

W. A. Mozart: Concerto in la maggiore n. 5 “Türkish”, K.219 per violino e orchestra

F. Schubert: Rondò in la maggiore D438 per violino e archi

F. J. Haydn: Sinfonia n. 43 in mi bemolle maggiore “Merkur” Hob:I:43

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 51 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________

Sabato 8 febbraio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto alla “Norma” di Bellini.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 8 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Cesarano (I parte) e Anastasia Frolova (II parte)

Programma

I parte

L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 2 in re minore

C. Debussy: Pour le piano

II parte

L. van Beethoven: Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore

F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28 in fa diesis minore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 8 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Henryk Blazej (flauto) e Teresa Kaban (pianoforte)

In programma musiche di Liszt, Chopin, Dvořák, Dobrzyński, Wieniawski

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

2 febbraio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 9 al 15 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 9 al 15 dicembre 2019:

Lunedì 9 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dal titolo “La lontananza e la memoria nella musica vocale da camera del XIX e XX secolo”, con la partecipazione di Marina Mastroberardino (soprano), Silvia Call (mezzosoprano), accompagnate da Valeria Lambiase (pianoforte).

In programma musiche di Beethoven, Schumann, Hahn, Turina, Delibes, Piazzolla, Weill

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.
______________________________________________________________

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Angelo Gala

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 1 in mi bemolle maggiore “Quasi una fantasia”

R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore op. 22

C. Debussy: Pour le piano

F. Liszt: Rapsodia spagnola

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 11 dicembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 14 dicembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 15 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della Stagione lirica 2019-2020, allestimento de “La dama di Picche”, opera in tre atti di Piotr I. Ciaikovskij su libretto di Modest I. Ciaikovskij, dal racconto omonimo di Aleksandr S. Puškin

Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker
Regista per la ripresa: Stefan Heinrichs
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Assistente ai costumi: Sara Berto

Personaggi ed interpreti

Herman: Misha Didyk (11, 13 e 15 dicembre) / Oleg Dolgov (14 dicembre)
Il conte Tomskij: Tomas Tomasson
Il principe Eleckij: Maksim Aniskin
Liza: Anna Nechaeva (11, 13 e 15 dicembre) / Zoya Tsererina (14 dicembre)
Polina: Aigul Akhmetchina
La contessa: Julia Gertseva
Čekalinskij: Alexander Kravets
Surin: Alexander Teliga
La governante: Anna Viktorova
Maša: Sofia Tumanyan
Čaplickij / Il cerimoniere: Gianluca Sorrentino
Narumov: Seung Pil Choi

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A – Serata di Gala (Mercoledì 11 dicembre)

Intero
Palco Reale e Poltronissima Oro: 600 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 430 Euro
Altri posti: da 400 a 90 Euro
Posto di solo ascolto: 50 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale e Poltronissima Oro: 540 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 387 Euro
Altri posti: da 360 a 81 Euro
Posto di solo ascolto: 45 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale e Poltronissima Oro: 510 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 366 Euro
Altri posti: da 340 a 77 Euro
Posto di solo ascolto: 43 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 50 Euro
Palchi laterali: 35 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Altri turni (Venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 dicembre)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra Barocca Alessandro Scarlatti e dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretti da Leonardo Muzii, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Antonia Salzano (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Giuseppe Naviglio (basso)

Programma

J. S. Bach
Cantata “Süsser Trost, mein Jesus kömmt” BWV 151
Cantata “Jauchzet Gott in allen Landen!” BWV 51
Cantata “Ich habe genug “BWV 82”
Cantata “Das neugeborne Kindelein” BWV 122

Costo del biglietto: 15 Euro, in vendita dal 10 ottobre SOLO online, presso le prevendite e presso gli uffici della Associazione.
Non ci saranno biglietti in vendita presso la sede del concerto.
Tutte le informazioni sul www.associazionescarlatti.it nella sezione “Biglietti”.

______________________________________________________________

Giovedì 12 dicembre, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), nell’ambito della rassegna “Nuovi scenari”, concerto dal titolo “Io e loro”, di e con Francesca Curti Giardina (voce), Andrea Bonetti (fisarmonica) e Dario di Pietro (chitarra)

In programma brani classici della canzone cantautorale

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Maria Vittoria Agresti (I parte) e Vincenzo Iannone (II parte)

Programma

I parte

R. Schumann: Fantasia in do maggiore op. 17

II parte

C. Debussy: Estampes

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Miriam Guerrieri (violino) e Alessandro Romagnoli (pianoforte)

In programma musiche di Franck, Ravel e Bartók

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80)
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’Ensemble Musicisti Artisti Italiani con la partecipazione di Erika Gyarfas (violino) e Gianpiero Pannone (flauto)

In programma musiche di Bach e Vivaldi

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 18.00, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (v. Nilo, 34), VIII edizione del Concerto di Natale dal titolo “Danze e Canti della Napoli della Belle Époque” con la partecipzione del MandGuit Plectrum Quartet, formato da Ivano Pagliuso (chitarra), Federico Maddaluno e Marco Dell’Aversana (mandolino), Oscar Di Lorenzo (mandola)

In programma canzoni classiche napoletane fra fine Ottocento e inizio Novecento

Contributo minimo: 10 Euro

info: realmontemansodiscala@gmail.com
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la Stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, concerto con la partecipazione di Massimo Finelli (attore), Pulcinella (burattino di Bruno Leone), Filippo Morace (basso), Gaia Petrone (mezzosoprano) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Drammaturgia e Regia: Angela Di Maso
Costumi: Giusi Giustino
Disegno luci: Angela Di Maso
Tecnico luci e fonica: Francesco D’Antuono
Consulenza musicologica: Paologiovanni Maione

Programma

N. A. Porpora: Sinfonia in la maggiore per due violini, viola e basso continuo

L. Vinci: Albino e Plautilla, intermezzo in tre parti da “Silla Dittatore

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 13 dicembre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “La città delle donne”, con la partecipazione del soprano Tatevik Ashuryan e della pianista Lucrezia Proietti

Programma

L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 14 in do diesis minore op. 27 n. 2 “Chiaro di luna”

C. Debussy: Children’s Corner

A. Rivera: Yo soy Diamante

F. Chopin
Valzer op. 34 n. 2
Valzer op. 64 n.2

F. Liszt: Parafrasi sul Rigoletto

G. Carannante: Ave Maria

G. Puccini: “Un bel dì vedremo”, da “Madama Butterfly”

Contributo: 18 Euro (comprensivo di buffet).

E’ necessario prenotarsi con alcuni giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Villanella, canzone… e un po’ di Spagna” – Napoli si racconta, con la partecipazione di Valentina Fortunato (soprano), Antonia Salzano (contralto), Valerio Ilardo (tenore), Roberto Gaudino (basso), Davide Totaro (pianoforte)
Maestro concertatore Rosario Totaro

Programma

G. D. da Nola
Faccia mia bella-Va fidate di donna
Come farò cor mio -Fuggit’Amore

G. Gorzanis: Duca vi voglio dir

E. Granados: Valses poeticos, n. 1

Anonimo: Lu cardillo

G. Negri: La rosella

E. de Roxas
Lu core muorto
La sera de state

O. di Lasso: Sto core mio

E. Granados: Valses poeticos, n. 3

M. L. Fisichetti: L’arrivo de lo dittatore a Napole

L. Ippolito: Lu lamiento

E. Granados: Valses poeticos, n. 4

T. Cottrau: Tarantella de Zi’ Catone

E. Pisano / G. Cioffi
Ah, non ne posso più
Come son nervoso

O. di Lasso: Saccio ‘na cosa

E. Granados: Valses poeticos, finale

S. Di Giacomo / L. v. Beethoven / G. Vitale: Pianefforte ‘e notte

S. Di Giacomo/ M. Costa
‘Ncampagna (Zetella o mmaretata)
Luna nova
Era de maggio

G. D’Annunzio / F. P. Tosti: ‘A vucchella

Anonimo: ‘A la fiera de Mast’Andrea (elab. A. Jorio)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 17.30, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto di Natale con la partecipazione del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini

In programma musiche di Vivaldi

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto del Fanzago Baroque Ensemble dal titolo “La Verità incarnata, musiche nel Natale napoletano tra Seicento e Settecento

In programma musiche di Durante, Marchitelli, Pergolesi, Mascitti, S. Alfonso Maria de’ Liguori

Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi, con la partecipazione del soprano Angela Luglio

In programma musiche di Rutter, Gruber, Tormé, Martin, Blane e tradizionali natalizie

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Maria Incoronatella della Pietà de’Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini, per il ciclo “A più voci”, concerto del Coro “Il Calicanto”, diretto da Silvana Noschese

Programma

Rosa Zaragoza: Sabemos parir

T. Luis de Victoria: O Regem Coeli

H. L. Hassler: Cantate Domino

I. Antognini: Agnus Dei

M. Da Rold: Laudate Dominum

Eva Ugalde: Ave maris stella

Manolo Da Rold: Regina Coeli Laetare

E Ešenvalds: Stars

M. Ferretti: Occhi lucenti e belli

E. Miaroma: Era la luna

Moira Smiley: Famine song

Billy Joel: And so it goes

H. Martin – R. Blane: Have yourself a merry little Christmas (arr. Mark Hayes)

Susanna Lindmark: Song of hope

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 14 dicembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (largo Donnaregina), allestimento dei “Carmina Burana” di Carl Orff, con la partecipazione di Mariangela Cafaro (soprano), Enrico Torre (controtenore), Alessio Quaresima Escobar (basso), Diego Moccia (pianoforte), Alessandro Romagnoli (pianoforte), Le Percussioni Sinfoniche dell’Orchestra città di Roma e Nuova Arcadia Choir, diretti da Pier Giorgio Dionisi
Balletti e Coreografie di Minea De Mattia

Costo del biglietto: da 40 a 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Maximilian Trebo

Programma

L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in fa maggiore, op. 10 n. 2

F. Chopin: Sonata n. 3 in si minore per pianoforte, op. 58

R. Schumann: Études symphoniques per pianoforte, op. 13

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 17.00, presso il Complesso di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (v. Tribunali, 39), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’orchestra delle donne arabe del Mediterraneo in Italia Almar’à, con la partecipazione di Sana Ben Hamza (darbuka), Silvia La Rocca (flauto), Eszter Nagypal (violoncello), Sade Mangiaracina (piano), Hana Hachana (voce), Kavinya Monthe Ndumbu (voce), Yasemin Sannino (voce) e con la direzione musicale di Ziad Trabelsi.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 18.00, presso il Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), Nomea srl presenta “Fontanelle Candlelight”, performance live a lume di candela con l’arpista Giusy Papaccio

Costo del biglietto: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria:
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it

______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “ArteSalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dell’ensemble di fiati “Megaride”, diretto da Demetrio Moricca

Programma

W. A. Mozart: Sonata in mi bemolle maggiore per fiati K. 375

C. Gounod: Petite Symphonie per fiati

Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________

Domenica 15 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), concerto di Natale del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima

Programma

F. Schubert: Messa in sol maggiore

P. Vasks: Da Pacem Domine

A. Vivaldi: Magnificat

Ingresso libero
______________________________________________________________

8 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 2 all’8 dicembre 2019:

Martedì 3 dicembre, alle ore 16.30, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (corso Umberto I, 40), per l’inaugurazione della rassegna FederiPiano, concerto dei pianisti Gianluca Pagano e Valerio Rosiello dal titolo “Il rubato e lo swing”

Programma

F. Chopin
Mazurke op. 7 nn. 1, 2, 3
Valzer op. 64 n.1
Valzer op. 34 n.1

pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin
The man I love
‘S Wonderful
I got rhythm
Love is here to stay
Three preludes

pf. Valerio Rosiello

F. Chopin: Ballata n.1 op. 23
pf. Gianluca Pagano

G. Gershwin: Rapsodia in blue
pf. Valerio Rosiello

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino, con la partecipazione del flautista Massimo Mercelli

Programma

G. Holst: St. Paul’s Suite

L. Bacalov: “Il grande duello” per flauto e archi

G. Sollima: Contrafactus per flauto e archi

3 valzer di Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Mario Merola

Programma

A. Scriabin, dai Preludi op. 11 nn. 1, 4-6, 9-15, 17-18, 20-22, 24

C. Debussy: Preludi, libro secondo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, ore 19.00, alla Liuteria Anema e Corde (v. Port’Alba, 30), concerto del MandGuit duo, formato da Federico Maddaluno (mandolino) e Ivano Pagliuso (chitarra) e presentazione del cd della Da Vinci Classics “Il ragazzino di Borgo”, rivolto alle musiche di Costantino Bertucci

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 5 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della violinista Suyoen Kim

Programma

J. S. Bach
Partita n. 1 in si minore BWV 1002
Sonata n. 2 in la minore BWV 1003
Sonata n. 3 in do maggiore BWV 1005

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del XIX Festival di Musica da Camera – “Il Festival incontra i giovani”, organizzato dall’Associazione Napolinova, concerto del Trio De Feo, formato da Davide De Feo (clarinetto), Alessandro De Feo (violoncello) e Gabriele De Feo (pianoforte)

Concerto annullato a causa dell’incontro sugli Stati Generali dello Spazio, Sicurezza e Difesa, che si terra’ al Maschio Angioino per l’intera giornata
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Carmen…mon amour” con un quartetto jazz e Mariella Pandolfi (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 6 dicembre, alle ore 20, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), l’Associazione Maggio della Musica propone il “Gran Concerto di Natale” con la partecipazione di Daniela del Monaco (contralto), Carolina Dello Iacono (flauto), Antonio Grande (chitarra), del Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, e del Quartetto d’archi San Giovanni

Programma

Carolina Dello Iacono, flauto
Antonio Grande, chitarra classica

F. Poulenc: Sarabande

F. P. Demillac: Après une page de Ronsard

A. Grande: A Due

G. F. Händel: Sonata in fa maggiore

M. Giuliani: Serenata op. 127

Daniela Del Monaco, contralto
Antonio Grande, chitarra classica

Blues

Anonimo: Praise God

Anonimo: I want Jesus to walk with me

I. Berlin: White Christmas

Quartetto d’archi San Giovanni

W. A. Mozart: Allegro, da Eine Kleine Nachtmusik K.525

J. S. Bach: Aria dalla Suite BWV 1068

J. Pachelbel: Canone in re maggiore

Coro Vox Artis
Keith Goodman, direttore

G. F. Händel: Laudate Dominum

W. A. Mozart:
Canone Dona nobis pacem
Alma Dei Creatoris K.277

Anonimo: Adeste fideles

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno

G. F. Händel: Hallelujah

Costo del biglietto: 15 euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto a cura del dipartimento di Musica Jazz del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino con la partecipazione di Giulio De Asmundis (sax), Alessandro Pennino, Christian Imparato, Pasquale Romano (chitarre), Simone Vita (basso), Mariano Pastorali (drums)

In programma musiche di Coltrane, Van Heusen, Kern, Parker, Porter, Rodgers

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)

In programma musiche di Schumann

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Francesco Santoli (tenore) e Rosa Montano (pianoforte)

In programma musiche di Caccini, Giordani, Sarti, Pergolesi, Spontini, Marcello, Rossini

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, entro le ore 13.00 di sabato 7 dicembre, fino ad esaurimento posti disponibili, al seguente indirizzo di posta elettronica: lemusi@libero.it
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), concerto dei pianisti Pier Carmine Garzillo e Gianluca Blasio

Programma

F. Schubert: Fantasia in fa minore, D. 940

Mozart/Thalberg/Bizet: Tre arie mozartiane dall’Art du chant appliqué au piano op. 70 di Sigismund Thalberg, trascritte per pianoforte a quattro mani da Georges Bizet

F. Liszt: Mefisto valzer no.2, S. 515

S. Rachmaninov: Polka italienne

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 7 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A più voci”, organizzata nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “In-Cantiamoci” con il Coro di Voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti dal maestro Salvatore Murru

Programma

I Tempo

Frode Fjellheim / Christophe Beck: Vuelie

Musica antica

G. D. da Nola: Chi la gagliarda donne vo’ imparare

O. di Lasso: Saccio na cosa
Rielaborazioni su partimenti di G. Greco (adatt. S. Murru)

G. Greco
La Violetta
No cchiù Ciccillo mio
Sì come crescon

II Tempo

P. Caraba: La Bici

Musica per immagini

B. Coulais, dal film Les choristes:
Vois sur ton chemin
Compere Guilleri
Caresse sur l’ocean

J-P. Rameau: Hymne a la nuit

III Tempo

O. Gjeilo: The Rose

Musica sacra

Sara Hopkins: Past life melodies

P. Caraba: Preludio

P. Casals: Nigra sum

G. Rossini: Cum sancto spiritu (dalla Petite messe solennelle)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 11, a Villa Pignatelli, terzo concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 3 in re maggiore op.18 n.3
Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Quartetto per archi n. 14 in do diesis minore, op. 131

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 12.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante, incontro dal titolo “Musica Aperta, Parole del Mondo” con la partecipazione di Laura Bosio e Luca Signorini
Conduce Lorenzo Pavolini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 17.00, presso il Teatro di Palazzo Donn’Anna della Fondazione De Felice (largo Donn’Anna a Posillipo, 9), nell’ambito della rassegna “Il Suono della Parola”, prodotta dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, a cura di MiNa vagante “L’affare Vivaldi, Una Lezione Concerto” di Federico Maria Sardelli con Stefano Valanzuolo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto dal titolo “ContemporaNea” – “Musica a Napoli oggi”, con la partecipazione del Coro Exultate (direttore Davide Troìa), della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Giuseppe Galiano, di Chiara Polese (soprano), Domenico Monda (djembè) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

G. Panariello: Corda Fratres, cantata per soprano, coro e orchestra su frammenti tratti dalle poesie di guerra di Giuseppe Ungaretti.

S. Della Vecchia: A life’s picture per orchestra

G. Russo: “… in Coro” per clarinetto e coro

P. Marrone: Suite dal Magnificat

E. Gubitosi: Elegia per violoncello e archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (v. Chiaia, 161) per il ciclo “Percorsi nella Napoli Barocca”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico di Pescara con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco) e Maurizio Maffezzoli (organo)

In programma musiche di Strozzi, Avitrano, Marchitelli, Cailò, Storace, Pasquini, Ferrini, Costantini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 19.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del coro “The Blue Gospel Singers”

Costo del biglietto: 16 Euro

acquistabile anche online al seguente sito: www.museodiocesanonapoli.com

Info: info@nomeaeventi.it
+393282694680

______________________________________________________________

Domenica 8 dicembre, alle ore 21.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programma brani del Laudario di Cortona

Ingresso libero
______________________________________________________________

1 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione "Euterpe", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019:

Lunedì 18 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – ex Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del minimoEnsemble (Daniela del Monaco, contralto, e Antonio Grande, chitarra); Sabrina Sanza (soprano) e Roberta Vicidomini (piano); Antonella Ippolito (attrice); I Solisti di S. Pietro a Majella con Piero Borrelli e Andrea Russo (piano), diretti da Antonio Berardo; Alfredo Rizzi (piano) e Enzo Grimaldi (fisarmonica).

Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi 72 e Via Mezzocannone 103, Napoli) oppure dalle ore 18.00 del 18 novembre al Grenoble.

L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.

Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________

Martedì 19 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), inaugurazione della rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, con il concerto dal titolo “Li Duo Soli 2” con la partecipazione di Michele Marco Rossi (violoncello) e Francesco Gesualdi (fisarmonica)

In programma musiche di Fedele, Perocco, Corrado, Xenakis, Galante, Cardini, Lenzi, Bartolozzi, Gesualdi

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della biblioteca”, conferenza di Roger Parker ed Eleonora Di Cintio su “Lucrezia Borgia a Napoli”.

Interventi musicali a cura di Evelina Bruno e Dora Sorrentino (soprani) e Mattia Totaro (tenore), accompagnati al pianoforte da Francesco Pareti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergia tra corde”, con la partecipazione dei chitarristi Vittorio Lomazzo, Stefano Longobardo, Francesco Magaletti, Roberta Mercorio, Mariapia Napoli, Antonio Sabbatino, Marco Tortora e Giuseppe Vituperio chitarra

In programma musiche di Bellinati, Brouwer, Gismonti, Sollima, Villa-Lobos

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Angelo Gala

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1

R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore, op. 22

C. Debussy: Pour le piano

F. Liszt: Rapsodia Spagnola

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Duo Amigdala, formato da Gian Marco Ciampa (chitarra classica) e Bianca Fiorito (flauto traverso)

Programma

F. Poulenc: Trois mouvements perpétuels

A. Piazzolla: Histoire du Tango

M. Castelnuovo-Tedesco: Sonatina op. 205

Béla Bartók: Romanian Folk Dances

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Omaggio a Luciano Berio” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Francesco Filisdeo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte)

In programma musiche di Berio, Villa-Lobos, Cage, Cowell, Harrison, Thomson

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 21 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 22 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 23 novembre, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Danza) e domenica 24 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Lady, Be Good!, musical in due atti di George Gershwin, su liriche di Ira Gershwin e libretto di Guy Bolton e Fred Thompson

Direttore: Timothy Brock
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Emilio Sagi
Assistente alla regia: Javier Ulacia
Coreografie: Nuria Castejon
Assistente coreografo | Luis Romero
Scene: Daniel Bianco
Assistente alle scene: Carmen Castañon
Costumi: Jesús Ruiz
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Eduardo Bravo

Personaggi ed interpreti

Dick Trevor: Nicholas Garrett
Susie Trevor: Jeni Bern
Jack Robinson: Dominic Tighe
Jeff White: Carl Danielsen
Josephine Wanderwater: Manuela Custer
“Watty” Watkins: Troy Cook
Bertie Bassett: Jonhathan Gunthorpe
Daisy Parke: Susanna Wolff
Shirley Vernon: Lynette Tapia
Manuel Estrada: Francesco Cordella
Rufus Parke: Joseph Shovelton
Funkey, poliziotto, maggiordomo: Fiorenzo Madonna

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Giovedì 21 novembre (Turno A)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre (Altri Turni)

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 21 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello) e del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello)

Programma

L. van Beethoven: Quartetto in mi minore op. 59 n.2 “Razumowsky”

F. Schubert: Quartetto per archi in la minore op. 29 D. 804 “Rosamunde”

F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Il cantiere della voce”, sessione aperta al pubblico della masterclass di canto barocco a cura di Sara Mingardo
Maestro accompagnatore al clavicembalo: Pierfrancesco Borrelli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)

______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, in occasione della festività di Santa Cecilia, concerto dell’Orchestra a Plettro del Conservatorio, diretta da Giuseppe Galiano

In programma musiche di Amadei, Frendo, Salvetti, Calace, Albéniz, Angulo, Bizet

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’ensemble ChamberCelli, diretto da Aurelio Bertucci dal titolo “Il mondo della fiaba e la Sirena Partenope – due sogni a confronto”

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro

Programma

A. Nola: Messa a 5 voci

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, conferenza-concerto dal titolo “Esposito…il grande dimenticato”

Interventi: Enzo Amato e Filippo Zigante
Concerto del duo, formato da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte), che eseguirà musiche di Michele Esposito

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (giovani fino al 26° anno di età e over 60)

______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amore nel Belcanto” con la partecipazione di Mario Alvino e Alessandro Caro (tenori), Flavia Fioretti (soprano), Marino Orta (basso), Paola Pelella (soprano), Carmen Pellegrini (soprano), Antonia Salzano (mezzosoprano), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio

In programma musiche di Bellini, Donizetti, Mozart, Rossini, Verdi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Matteo Bonaccorso (flauto) e Anna Lisa Bellini (pianoforte)

In programma musiche di Fauré, Debussy, Reinecke

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Musiqua formato da Francesco Divito (soprano), Giovanna Barbato (violoncello barocco) e Chiara Tiboni (clavicembalo), con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco)

In programma musiche di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi, Albinoni, Porpora

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, presso la Fondazione Culturale Ezio De Felice – Palazzo Donn’Anna (LargoDonn’Anna), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del contralto Teresa Jervolino e dell’Ensemble Scherza l’Alma, formato da Giuliana di Donno (arpa), Leonardo Massa (violoncello e calascione), Peppe Copia (chitarra barocca e battente), Mauro Squillante (calascioni, mandolino e concertazione)

Programma

F. P. Tosti: Marechiare

G. Cottrau: Fenesta vascia

G. Rossini: La Danza

G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa

E. A. Mario: Santa Lucia Luntana

P. Labriola: Lu Cardillo

Anonimo detto “Sbruffapappa”: Ciaola

F. P. Tosti: Michelemmà

E. Nardella: Mmiez’ô ggrano

Anonimo: Lo Guarracino

G. Cottrau: Li Sospiri

Ingresso libero solo su prenotazione scrivendo alla email coordinamento@turchini.it (entro le ore 12.00 di venerdì 22 novembre)
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Dialoghi Atipici” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto Paetzold), Lucia Bova (arpa), Lucio Miele (percussioni), Ciro Longobardi (pianoforte)

In programma musiche di Alessandra Bellino (prima esecuzione assoluta), Rosalba Quindici (prima esecuzione assoluta), Rota, Traversa, Stockhausen

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 11.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Sophia, formato da Viviana Correra (flauto), Luca De Angelis (violino) e Filomena Scala (pianoforte)

In programma musiche di J. S. Bach, Porpora, Ph. E. Bach

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 11.30, nel foyer del Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Armonie Barocche”, concerto del duo formato da Nicola Cassese (sassofono) e Simonetta Tancredi (clavicembalo)

In programma musiche di Albinoni, Vivaldi, Bach, Marcello, Haendel, Telemann

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 17.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli,3), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)

In programma canzoni classiche del repertorio napoletano

Ingresso libero

EVENTO RIMANDATO ALL’8 DICEMBRE CAUSA MALTEMPO
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dai pianisti Umberto Garberini e Shizuka Susanna Salvemini

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381

J. Brahms: Variazioni su un tema di Robert Schumann, op. 23

S. Rachmaninov: Six Morceaux, op. 11

Contributo associativo: 7.00 euro
Tesserati: 5.00 euro

______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’organista Francesco Scarcella

In programma musiche di Valente, Anonimo Gallipolino, Kyrcher, Leo, Vivaldi, Bellini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Folìa, per Ensemble”, con Alessandra Petitti (coreografia e danza), Giacomo Calabrese (danza), Luigi Ceccarelli (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Daniele Colombo (violino), Tommaso Rossi (flauti), Raffaele Di Donna (flauti) e Ciro Longobardi (clavicembalo) e con la partecipazione di Gloria Giordano (coreografia e danza) e Antonia Dilorenzo (costumi)

In programma musiche di Corelli e Penderecki

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

17 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musical, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 novembre 2019:

Mercoledì 6 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ UpBeat Percussion, formato da Antonio Izzo, Nicola Pucci, Stefano Santaniello e Michele Ventola (percussioni) e Remo Mazzeo (pianoforte)

Programma

M. Markovich: Teamwork

N. Rosauro: Concerto per marimba e orchestra (riduzione per marimba e pianoforte)

G. Sollima: Millennium Bug, II movimento

S. Reich: Clapping Music

G. Battistelli: Orazi e Curiazi

R. Peck: Lift-Off!

Susan K. Powell: The Gilded Cage

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi F. M. Napolitano, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Riccardo Zamuner (violino)

In programma musiche di Piazzolla

Costo del biglietto: 10 Euro
Costo abbonamento: 70 Euro
Costo Abbonamento Soci del Circolo: 40 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Tommaso Arena (fisarmonica) e Domenico Pizzi (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 7 novembre, alle ore 19.00, Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli e l’Associazione Giuseppe Martucci propongono il concerto dell’Ensemble Damian, formato da Jana Spáčilová (violino), Tomáš Hanzlík e Braňo Lariš (viole) e Petra Čadová (violoncello)

Programma

A. Draghi: Sinfonia

Leopoldo I: Ariae di Sua Maestà Caesarea

H. I.von Biber: Balletti Lamentabili

G. F. Sances: Sinfonia

J. H. Schmelzer: Lamento

P. J. Rittler: Ariae a 4

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 9 novembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 10 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Ermione”, azione tragica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Andrea Leone Tottola

Direttore: Alessandro De Marchi
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jacopo Spirei
Scene: Nikolaus Webern
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Giuseppe Di Iorio
Assistente alla Regia: João Carvalho Aboim

Personaggi ed interpreti

Ermione: Angela Meade / Arianna Vendittelli (10 novembre)
Andromaca: Teresa Iervolino
Pirro: John Irvin
Oreste: Antonino Siragusa
Pilade: Filippo Adami / Julian Henao (10 novembre)
Fenicio: Guido Loconsolo / Ugo Guagliardo (10 novembre)
Cleone: Gaia Petrone
Cefisa: Chiara Tirotta
Attalo: Cristiano Olivieri

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Giovedì 7 novembre (Turno A)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 9 e domenica 10 novembre (Turno B e Turno F)

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 8 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto di apertura della IV edizione di “Passione Musica”, con la partecipazione del Neapolis Brass Ensemble

In programma musiche da film

Costo del biglietto
Intero: 12 euro
Abbonamento a sette concerti: 40 euro (rinnovo vecchi abbonati: 36 euro)

Biglietterie
Promos 081 5564726 e Il Botteghino 081 5568054.

______________________________________________________________

Venerdì 8 novembre, alle ore 18.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, Incontro – dibattito sul tema “La Serva Padrona , tra mito e prassi esecutiva”
Nel corso della serata verrà presentato il nuovo cd del Fanzago Ensemble “La Serva Padrona”, edito dalla Da Vinci Classics.
Interverranno: Riccardo Limongi, Stefano Valanzuolo, Paologiovanni Maione, Ferdinando de Martino e Vincenzo Bianco

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala “Armonia Cordium” (Piazza Museo Nazionale, 9) per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Francesco Alessandro Meloni.

In programma musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninoff

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro Cimarosa Folk!, formato da Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Carmen Candela, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Filomena De Rosa, Francesco Garbin, Sonia Laiola, Federica Lombardi, Angela Giorgione, Chiara Saccardo, Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni)

In programma “Terra Mia”, un viaggio nella canzone napoletana a cura di Susanna Canessa

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), appuntamento inaugurale della quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con il recital del Trio Kubrick.

In programma musiche di Mozart, Schubert e Haydn

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo) e Daniele Ferretti (organo)

Programma

A. Vivaldi
Concerto n. 3 in sol maggiore RV 310 da “L’Estro Armonico” op. 3 (Trascrizione di Michele Barchi)
Strumento solista: organo.

Sonata n. 12 in re minore “La Follia” op. 1 per violino, violoncello e continuo

Concerto n. 12 in do maggiore RV 265 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo

Concerto n. 8 in la minore RV 522 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: clavicembalo e organo.

Concerto n. 1 in si bemolle maggiore RV 383a da “La Stravaganza” op. 4 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: organo e violino.

Concerto n. 11 in re minore RV 565 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo.

Concerto n. 5 in sol maggiore RV 519 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: organo.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto
: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)

______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del violista Piero Massa

Programma

J. S. Bach
Ricercare a 6 per archi (dall’Offerta musicale BWV 1079)
Concerto brandeburghese n 3 in sol maggiore BWV 1048

A. Webern: Ricercata, fuga a 6 voci per orchestra
(dal Ricercare a 6 voci dell’Offerta musicale BWV 1079 di J. S. Bach)

P. Hindemith: Trauermusik per viola e archi

A. Webern: Concerto op. 24 per 9 strumenti

P. Hindemith: Kammermusik n. 1 per 12 strumenti, op. 24 n. 1

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, del soprano R. D’Alessandro, accompagnati all’organo da Antonio Varriano, con la partecipazione del violinista Egidio Mastrominico

In programma musiche di Vivarino, Vivaldi, Bach, Haendel, Mascitti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento dello spettacolo “Donizetti, Amore e Morte” scritto e diretto da Antonio Mocciola, su musiche di Gaetano Donizetti, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia, del pianista Gianni Gambardella e dell’attore Giovanni Allocca.

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 10 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Carmen Sottile

Programma

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330

F. Chopin
Valzer in re bemolle maggiore, op. 64 n. 1
Valzer in do diesis minore, op. 64 n. 2
Studio in la minore, op. 25 n. 11

F. Liszt
Étude de Concert n. 3: “Un sospiro”
Grande Étude de Paganini n. 3: “La Campanella”
Romance S. 169

M. Ravel: Alborada del gracioso, da Miroirs, pour piano

N. Buogo: Notturno

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

3 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: