
Gioachino Rossini (1792-1868)
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 aprile 2018:
Lunedì 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Sabrina Santoro (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (spinetta)
Programma
G. F. Haendel
Ouverture
“Va Tacito e nascosto”, aria di Cesare
(da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17)
L. Leo: “Ombra cara”, aria di Emilia (da “Catone in Utica”)
G. F. Haendel
Sinfonia III atto
“Caro/Cara tu mi accendi il core”, duetto di Clotilde e Adolfo
(da “Faramondo” HWV 39)
R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario (da “Idaspe”)
N. Porpora: “Che quel cor”, aria di Tamiri (dalla “Semiramide riconosciuta”
G. F. Haendel
Sinfonia atto I
“Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena
“Furie terribili! Circondatemi”, aria di Armida
“Scherzano sul tuo volto, duetto di Almirena e Rinaldo
(da “Rinaldo” HWV 7)
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 23 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Clarinetto” con i partecipanti al Master del Maestro Giampietro Giumento, accompagnati al pianoforte da Gaetano Santucci
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Martedì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “Bach 333”, conversazione musicale e concerto dell’orchestra da Camera dei Conservatori di Napoli e Avellino, diretta da Giuseppe Camerlingo e formata da Giuseppe Guida, Marco Nocera e Michele Roggia (violini), Nicola Giordano, Nikolas Altieri e Giulia Romano (viole), Francesca Montella, Gabriele Melone e Teresa Vallese (violoncelli), Vicente Bono Plancha (contrabbasso) ed Elisabetta Furio (basso continuo)
Programma
J. S. Bach: Concerto brandeburghese n.3 in sol maggiore BWV 1048
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 25 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Rossella Parisi, Alice Agostino, Alessandro Di Domenico, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
In programma musiche di Verdi, Donizetti, Mozart, Arditi Lehár
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 25 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone il recital del pianista Antonio Riccio
Programma
S. Prokofiev: Sonata n. 3 in la minore, op. 28
F. Liszt: Legend de St. François de Paule marchant sur les flots
F. Chopin: Scherzo n. 3 in do diesis minore, op. 39
C. Debussy: L’isle joyeuse
A. Skrjabin: Étude op. 42 in do diesis minore n. 5
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 26 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato da Erica Piccotti (violoncello) e Roberto Arosio (pianoforte)
In programma musiche di Brahms e Debussy
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 28 aprile, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione della settima edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, con il duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Massimiliano Negri (pianoforte)
Programma
T. A. Vitali: Ciaccona
W. A. Mozart: Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K 304
Pugnani-Kreisler: Preludio e allegro
Gluck-Kreisler: Melodia
C. de Bériot: Fantasia da Balletto
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Sabato 28 aprile, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Quirino Farabella e Alessandro Amendola
Programma
I parte – Quirino Farabella
S. Rachmaninov: Momenti Musicali n. 1 e n. 4 (da Sei Momenti musicali, op. 16)
I. Stravinskij: Tre movimenti da Petrushka
II parte – Alessandro Amendola
F. Liszt
Studio n. 3 in fa maggiore “Paysage”
Studio n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir”
(dai “Dodici Studi di esecuzione trascendentale”)
S. Prokofiev: Sonata n. 2 in re minore, op. 14
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 28 aprile, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale della rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata da Area Arte Associazione, con la partecipazione del duo formato dai violinisti Giovanni Rota ed Egidio Mastrominico
In programma musiche di Barbella
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 28 aprile, ore 20.30 (Turno S / Turno M Concerti), con replica domenica 29 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Henrik Nánási, con la partecipazione del violinista Sergej Krylov
Programma
P. I. Ciaikovskij: Concerto in re maggiore op 35 per violino e orchestra
H. Berlioz: Symphonie Fantastique, op. 14
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
22 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, Concerti in Villa Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione sinfonica Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Teatro Diana |
Lascia un commento

Sono poche le opere che hanno raggiunto una fama universale come la “Carmen” di Bizet.
A ciò hanno contribuito, in uguale misura, sia le splendide musiche del compositore francese, spesso oggetto di variazioni sul tema da parte di altri musicisti, che l’interessante soggetto, tratto dall’omonimo racconto di Prosper Mérimée, al quale si ispirarono i librettisti Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Pochi sanno, però, che l’esordio parigino, tenutosi nel 1875 all’Opéra-Comique, rappresenta ancora oggi uno dei fiaschi più clamorosi nella storia della lirica.
Come se non bastasse, la tiepida accoglienza ricevuta fu anche la causa del tracollo finanziario di Camille Du Locle, all’epoca direttore del teatro che, credendo fortemente nella “Carmen”, aveva programmato ben 48 repliche, andate rigorosamente deserte.
Probabilmente ancora meno persone sono a conoscenza del fatto che la riscossa dell’opera ripartì dal Teatro Bellini di Napoli, dove nel 1879 venne allestita la “prima” italiana (e dove ancora oggi campeggia una lapide commemorativa).
Su queste vicende si è soffermato il noto regista lirico Riccardo Canessa, al Teatro Diana, nel terzo appuntamento di “Opera Talk Show”, format da lui ideato e condotto, che si prefigge di avvicinare alla lirica il grande pubblico.
La serata risultava divisa fra la descrizione della trama vera e propria di “Carmen”, corredata dall’esecuzione dei pezzi più noti, ed il racconto delle vicissitudini subite dall’opera, coincidenti con quelle di Du Locle.
Nel primo caso, accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino, un quartetto di cantanti, formato da Michela Rago (mezzosoprano), Carmen Bianco (soprano), Achille del Giudice (tenore) e Luciano Matarazzo (basso), si è avvicendato nell’esecuzione dei pezzi più noti.
Abbiamo quindi ascoltato, fra gli altri, L’amour est un oiseau rebelle, celeberrima Habanera con la quale Carmen irrompe sulla scena, Parle-moi de ma mère!, struggente e nostalgico duetto di Don José e Micaëla, la cosiddetta romanza del fiore (La fleur que tu m’avais jetée) che Don José canta a Carmen quando si incontrano nella locanda di Lilas Pastia e la famosissima Votre toast, je peux vous le rendre, affidata ad Escamillo, conosciuta anche come “Canzone del Toreador”.
Molto interessante anche il susseguirsi degli eventi che portarono la “Carmen” in Italia e più precisamente a Napoli.
Infatti Du Locle, dopo la bancarotta, si rifugiò a Capri, dove aveva acquistato una piccola casa di pescatori.
Lì rimuginò a lungo sulle cause del naufragio dell’opera e, poiché non era affatto uno sprovveduto (se pensiamo solo che, grazie alla sua intermediazione, qualche anno prima l’amico Verdi, per l’ “Aida”, era riuscito ad ottenere un compenso di ben 150.000 franchi francesi dal Pascià d’Egitto), comprese di aver allestito l’opera giusta nel posto sbagliato.
In effetti la storia di “Carmen”, intrisa di sensualità e violenza, mal si addiceva al genere dell’ Opéra-Comique, caratterizzato da vicende meno intense e, soprattutto, a lieto fine, l’esatto contrario di quanto proponeva l’opera di Bizet.
Du Locle intuì che il lavoro, bistrattato in Francia, con qualche correttivo (quale l’eliminazione dei dialoghi parlati), e una degna traduzione, poteva funzionare benissimo nel nostro paese e affidò quindi ad Achille De Lauzières, giornalista e librettista napoletano di origini francesi, il compito di dare vita ad una credibile versione in italiano.
Contemporaneamente, l’editrice musicale Sonzogno acquistò i diritti dell’opera e la “prima” italiana venne allestita al Teatro Bellini di Napoli, di proprietà della casa milanese.
Il successo non fu trionfale, ma l’opera iniziò ad essere apprezzata e, da quel momento, partì ufficialmente la sua inarrestabile rivincita.
Tornando alla serata, va ricordato ancora il vivo disappunto manifestato dal maestro Canessa per l’inutile e pretenzioso stravolgimento del finale, avvenuto recentemente al Maggio Musicale fiorentino (per chi non lo ricordasse, a soccombere era Don José e non Carmen), del quale un personaggio come Carmen non ha certo bisogno, essendo già una figura femminista ante-litteram, ed il consueto coinvolgimento vocale del numeroso pubblico, che al termine ha anche ballato al ritmo del flamenco.
In conclusione, anche questo terzo appuntamento di “Opera Talk Show” ha centrato il suo obiettivo, grazie alla consueta bravura di Riccardo Canessa, e agli ottimi interpreti da lui invitati, il mezzosoprano Michela Rago, il soprano Carmen Bianco, il tenore Achille del Giudice e il basso Luciano Matarazzo (spesso al centro di divertenti scambi con Canessa), e lo strepitoso Maurizio Iaccarino al pianoforte.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
17 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana | Achille Del Giudice, Camille Du Locle, Carmen Bianco, Carmen di Bizet, Georges Bizet, Henri Meilhac, Luciano Matarazzo, Ludovic Halévy, Maurizio Iaccarino, Michela Rago, Opéra-Comique, Opera Talk Show, Prosper Mérimée |
Lascia un commento

Gioachino Rossini (1792-1868)
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 aprile 2018:
Lunedì 16 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto del duo formato dai violinisti Enrico Parizzi e Giuseppe Guida
Programma
G. P. Telemann: Duetto III, dal Second livre de duo pour deux Violons
J.-M. Leclair: Sonata V, da Sonates à deux violons sans basse… Troisième oeuvre
P. Cauciello: Duet I, da Six Duets for two Violins
J. C. Bach: Duetto II, da Six duos pour deux violons
E. Barbella: IV Duetto, da Six duets for two violins
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 17 aprile, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Annunziata Maggiore (via Annunziata, 34), concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini, della Real Cappella del Teatro di San Carlo, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli (violino), Filippo Dell’Arciprete (violino), Pietro Lopopolo (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater alternato a testi in napoletano di Don Matteo Coppola, adattati ed elaborati da Nicola Babini con proiezioni di quadri relativi alla Passione
Ingresso libero a inviti con raccolta fondi a favore del Service Lions per la rivalorizzazione del complesso dell’Annunziata
Prenotazione obbligatoria
Info: mariaalbrizio2@libero.it
________________________________________________________
Martedì 17 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto della Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista) con la partecipazione della violoncellista Amanda Forsyth
Programma
J. Sibelius: “Il Cigno di Tuonela” da Lemminkäinen Suite, op. 22
M. Bruch: Concerto in sol minore per violino e orchestra n.1, op. 26
E. Elgar
Sospiri per orchestra d’archi, arpa e violoncello, op. 70 (arr. Pinchas Zukerman)
Variazioni Enigma su tema originale per orchestra, op. 3
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Carmen Bianco, Federica Pistilli e Alfonso Nocera, accompagnati al pianoforte da Maddalena Alfano
In programma musiche di Tosti, Beethoven, Paisiello, Bizet, Verdi, Mozart, Leoncavallo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 aprile, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 21 aprile, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 22 aprile, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in quattro atti e nove quadri “Lady Macbeth del distretto di Mcensk op. 29” di Dmitrij Shostakovich su libretto dell’autore e di Alexander Prejs, dall’omonimo racconto di Nikolaj Leskov
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Martin Kusej
Scene: Martin Zehetgruber
Costumi: Heide Kastler
Luci: Reinhard Traub, riprese da Marco Giusti
Personaggi e interpreti
Boris Izmajlov: Dmitry Ulianov / Vladimir Vaneev (21 aprile)
Zinovi Izmajlov: Ludovit Ludha
Katerina Izmajlova: Natalia Kreslina / Elena Mikhailenko (18, 21 aprile)
Sergej: Ladislav Elgr / Ian Storey (21 aprile)
Aksinja / Una prigioniera: Carole Wilson
Sonjetka: Julia Gertseva
Un vecchio prigioniero: Vladimir Vaneev
Il contadino sciatto: Yevgeny Akimov
L’insegnante / L’ospite ubriaco / Il cocchiere: Vassily Efimov
Un fattore / Un poliziotto: Vladimir Sazdovski
Pope / La sentinella: Goran Juric
Il portinaio: Laurence Meikle
Un mugnaio: Donato Di Gioia
L’ispettore di polizia / Un ufficiale sergente: Alexander Teliga
Primo caposquadra: Alessandro Lualdi
Secondo caposquadra: Mario Todisco
Terzo caposquadra: Giuseppe Valentino
Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione dell’Ensemble del Coro del Teatro Mariinskij
Costo del biglietto
Mercoledì 18 aprile e venerdì 20 aprile (Tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 21 e domenica 22 aprile (Tariffa Weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del trio formato da Dorothy Manzo (soprano), Marta Imparato (clarinetto) e Roberta Masullo (pianoforte)
In programma musiche di Spohr, Schubert e Donizetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli concerto del pianista Marco Pasini dal titolo “Il Pensiero e l’Emozione”
Programma
W. A. Mozart: Rondo in la minore K. 511
L. van Beethoven: Sonata in si bemolle maggiore, op. 106
F. Liszt
Dopo una lettura di Dante
Venezia e Napoli (Supplément aux Années de pèlerinage vol. II, S 162)
Costo del biglietto:
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare
Info:
napoli@mozartitalia.org
334 3193706 (segreteria AMI Napoli)
________________________________________________________
Mercoledì 18 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone “Testamento biologico” Conversazioni – Opinioni – Reazioni.
Intervengono la dott.ssa Daniela Minutelli, il prof. Paolo Ferrara, la Pastora Kirsten Thiele
La parte musicale è affidata a Marcello De Vita che eseguirà la Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore di Fryderyk Chopin
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 19.00, presso Palazzo San Teodoro (Riviera di Chiaia, 281), concerto e premiazione dei finalisti della II edizione del “Premio San Teodoro”, dedicato quest’anno al pianoforte
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana della Villa Comunale, nell’ambito della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dal CERSIM, concerto del chitarrista Sergio Naddei
Programma non ancora pervenuto
Ingresso con contributo
________________________________________________________
Giovedì 19 aprile, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la chiusura della stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Massimo Quarta (violino) e Stefania Redaelli (pianoforte)
Programma
M. Ravel: Sonata
B. Bartók: Sonata n. 1
F. Poulenc: Sonata
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Holzbauer, Paganini, Geminiani
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’US Naval Force Europe Band, diretta da Charles S. White
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
G. F. Haendel:
Passacaglia, da Suites de pièces pour le clavecin
Fuga IV, da Sei Fughe, op. 3
Aria, dal Concerto Grosso n. 10 in re minore
Preludium und fuga, pubblicato postumo
S. Karg-Elert
Ein Siegesgesang Israels (Alla Haendel), da 33 ritratti, op. 101
Homage to Haendel, n. 54 Studi in forma di variazioni su un basso ostinato di Haendel
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per i “Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dal titolo “Bach & Co.”, con la partecipazione dei flautisti Barthold Kuijken, Fiorella Andriani e Ugo Piovano
In programma brani di G. Ph. Telemann, J. S. Bach, W. F. Bach, C. Ph. E. Bach, S. L. Weiss
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Venerdì 20 Aprile, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), si chiude la stagione musicale dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo con “Arabeschi Sonori”, recital del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero, con la partecipazione della pianista Alba Lizio
Programma
M. Ravel: Ma mère l’Oye
W. A. Mozart: Sonata in si bemolla maggiore K. 358
F. Busoni: Finnländische Volksweisen, op. 27
M. Moszkowski: Spanish Dances n. 1 e n. 2
A. Piazzolla
Bordel 1900
Café 1930
(da Histoire du Tango)
S. Rachmaninov: Romance, Waltz a sei mani
G. Gioia: Three Sketches a sei mani
Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo prima e buffet dopo il concerto)
Prenotazione obbligatoria
Inviare messaggio a: associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________
Venerdì 20 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida 4, angolo corso Umberto I), per l’inaugurazione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, con la partecipazione di Linda Campanella (soprano), Adriana Di Paola (mezzosoprano), Carmine Riccio (tenore), Simone Alaimo (baritono), accompagnati da Michele Campanella (concertatore e pianoforte), Monica Leone (pianoforte) e Davide Falsino (harmonium)
Programma
G. Rossini: Petite messe solennelle per soli, coro, due pianoforti e harmonium
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 21 aprile, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Valeria Feola, Jessica Apolito, Annalaura Cardamone, Raffaele Scocozza, Antonio Palumbo, Wang Jimgyu, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
In programma musiche di Tosti, Caldara, Mozart, Haydn, Donizetti, Stravinskij, Giordano, Verdi Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 21 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3/bis), concerto del trio formato da Francesco Scalzo (violoncello), Luciano Barbieri (violino) e Giuseppe Ganzerli (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla
Per info e prenotazioni
339-3392869085
________________________________________________________
Domenica 22 aprile, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Armonie barocche in Villa Floridiana”, concerto del violoncellista Raffaele Sorrentino
Programma
F. Scipriani: Dodici toccate per violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 3 in do maggiore per violoncello solo
Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo)
Intero: 4 Euro
Ridotto: 2 Euro
________________________________________________________
Domenica 22 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli
Programma
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
15 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Mozart Italia, Associazione Napolinova, Basilica di San Pietro ad Aram, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, CERSIM, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa Evangelica Luterana, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Conservatorio San Pietro a Majella, Diciassette e Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, La Classica Domenica, Maggio della Musica, Museo Duca di Martina – Villa Floridiana, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo San Teodoro, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese, Sala del Toro Farnese del Museo, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Bellini, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Gioachino Rossini (1792-1868)
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 aprile 2018:
Mercoledì 11 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del New Ensemble Toscanini, formato da Federica Pagliuca (soprano), Caterina D’Amore (flauto) e Antonella de Vinco (pianoforte)
Ospite della serata la cantante jazz Emilia Zamuner che eseguirà alcuni brani del suo repertorio.
In programma musiche di Bernstein, Gershwin, Galliano, Piazzolla, Tosti, Donizetti, Costa-Di Giacomo e Rossini
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 11 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone il duo formato da Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)
Programma
G. Gershwin: The man I love
A. C. Jobim: How insensitive
Bruno Persico: Suoni esposti
Heyman-Sour-Eyton-Green: Body & Soul
Bruno Persico (arr.): Biancaneve
Luca Signorini: Ciaccona
Paul Young (1956): When I fall in love
Nat King Kole (1919 – 1965): Namely you
Luca Signorini: Sara’s Band
Paul Young (1956): Stella by Starlight
George Gershwin (1898 – 1937): Summertime
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 11 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La vedova allegra”
In programma musiche di Lehár
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
Ridotto under 26: (due biglietti al prezzo di uno)
________________________________________________________
Giovedì 12 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Indaco, formato da Eleonora Matsuno e Jamiang Santi (violini), Francesca Turcato (viola) e Cosimo Carovani (violoncello)
Programma
C. Debussy: Quartetto in sol minore, op. 10
A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore, op. 96 “Americano”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Rosaria Armenante, Maria Cenname, Chiara La Porta e Liu Junfei, accompagnati al pianoforte da Angela Caso
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Trio Pragma, formato da Alessia Avagliano (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore, op. 70 n. 1 “Gli spettri”
S. Rachmaninov: Trio élégiaque n. 1 in sol minore
D. Shostakovich: Trio per pianoforte n. 1 in do minore, op. 8
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 20.30 presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, lo spettacolo di beneficenza “Le Radici dell’amore” con Pino De Maio e Giovanni Cimmino e Roberto Ciccarelli. con l’accompagnamento musicale dei Maestri Peppe di Colandrea, Arcangelo Michele Caso, Agostino Mas, Enzo Grimaldi.
Presenteranno la serata Gigi Porcelli e Serena Amabile.
Interverranno sul palco: Susanna Canessa, Monica Doglione, Luca Guida, Ciro Panico e Clemente Massaro.
L’evento è patrocinato dal Comitato Regionale Campania per l’Unicef Onlus.
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito del convegno “Goldoni «avant la lettre»: le forme della commedia fra pratiche attoriali e drammaturgia (1650-1750), la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini propone il concerto “Amori sospirati e amori disperati in commedia”, con la partecipazione di Giuseppina Bridelli (mezzosoprano) e dell’Ensemble Galanterie a plettri, diretto da Mauro Squillante (mandolino), formato da Annarita Addessi, Andrea Bellucci, Davor Krkljus, Elena Parasacco, Pietro Marchese (mandolini), Leonardo Massa (violoncello) e Raffaele Renna (clavicembalo)
In programma arie da La Locandiera di Pietro Auletta e La Finta Vedova di Nicolò Conforto
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali).
________________________________________________________
Sabato 14 aprile, alle ore 17.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), per la rassegna “Nonsoloduo”, concerto illustrato dal maestro Valeria Ferrara, con la partecipazione di Marta Marchetti, Federica Buchy, Edoardo Montone, Andrea Brandi, Alessandro Toscano (pianoforti) e Giovanni Borrelli (violino)
Programma
W. A. Mozart
Sonata K 19d in do maggiore per due pianoforti
Ouverture “Il Re Pastore” K 208 per due pianoforti
Sinfonia n. 40 K. 550 per due pianoforti
Sonata in do maggiore K. 521 per due pianoforti
Fantasia sulla Marcia Turca per tre pianoforti
Sonata per violino e pianoforte n. 18 in sol maggiore K. 301
Sonata per violino e pianoforte n. 19 in mi bemolle maggiore K. 302
Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K. 304
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (bambini 13-16 anni): 5 Euro
Gratuito (bambini fino a 12 anni)
Info e prenotazioni: 331 7698474
________________________________________________________
Sabato 14 aprile, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “La comicità in frac”, con l’ensemble “Il Cinquetto”, formato da Giuseppe Carotenuto, Salvatore Lombardo, Nicola Marino e Angelo Casoria (violini) e Giovanni Stocco, contrabbasso
Costo del biglietto: 15 Euro
Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it
________________________________________________________
Domenica 15 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via s. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Novissimo, diretto da Demetrio Moricca con la partecipazione di Renzo Schina (contrabbasso)
Programma
G. Bottesini: Concerto n. 2 in si minore per contrabbasso e orchestra
C. Abbate: Tango
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia in si minore per archi n. 10
G. Puccini: Minuetto n. 1
L. De Feo: Piccole fughe in avanti
Prezzo del biglietto: 12 Euro
Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com
________________________________________________________
Domenica 15 aprile, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in quattro atti e nove quadri “Lady Macbeth del distretto di Mcensk op. 29” di Dmitrij Shostakovich su libretto dell’autore e di Alexander Prejs, dall’omonimo racconto di Nikolaj Leskov
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Martin Kusej
Scene: Martin Zehetgruber
Costumi: Heide Kastler
Luci: Reinhard Traub, riprese da Marco Giusti
Personaggi e interpreti
Boris Izmajlov: Dmitry Ulianov
Zinovi Izmajlov: Ludovit Ludha
Katerina Izmajlova: Natalia Kreslina
Sergej: Ladislav Elgr
Aksinja / Una prigioniera: Carole Wilson
Sonjetka: Julia Gertseva
Un vecchio prigioniero: Vladimir Vaneev
Il contadino sciatto: Yevgeny Akimov
L’insegnante / L’ospite ubriaco / Il cocchiere: Vassily Efimov
Un fattore / Un poliziotto: Vladimir Sazdovski
Pope / La sentinella: Goran Juric
Il portinaio: Laurence Meikle
Un mugnaio: Donato Di Gioia
L’ispettore di polizia / Un ufficiale sergente: Alexander Teliga
Primo caposquadra: Alessandro Lualdi
Secondo caposquadra: Mario Todisco
Terzo caposquadra: Giuseppe Valentino
Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione dell’Ensemble del Coro del Teatro Mariinsky
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
*****************************************
Iscriviti al blog MusicArTeatro
Seguici su:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

@Music_Ar_Teatro
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
8 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Musica Libera, “Le Armonie di Partenope”, centro culturale Domus Ars, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Circolo Ufficiale Marina Militare, Concerti di Primavera, Conservatorio San Pietro a Majella, E’ aperto a tutti quanti, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, Opera Talk Show, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Gioachino Rossini (1792-1868)
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 aprile 2018:
Lunedì 2 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Angela Luglio (soprano), Silvana Nardiello (alto), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (spinetta)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto, 2 violini, viola e basso
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 4 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Romano Lippi (chitarra), Pasquale Auricchio (controtenore) e del quartetto d’archi formato da Vincenzo Merola, Carmen Senatore, Selene Cantarella, Giuseppe De Leo
Programma
Prima parte (chitarra)
J. Turina: Sonata in re minore op. 61
A. Lauro:
El Marabino
Cueca Chilena
Seconda parte (controtenore e quartetto d’archi)
A. Vivaldi: Stabat Mater
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 4 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone “Un mot à Paganini”, musiche di Rossini e Paganini presentate da Sergio Ragni ed eseguite dal duo formato da Christian Sebastianutto (violino) e Martina Consonni (pianoforte)
Programma
G. Giovacchini: Introduzione e variazioni su un tema di Rossini
N. Paganini: Variazioni sul tema “Dal tuo stellato soglio” dal “Mosè in Egitto” di Rossini
G. Rossini: Un mot à Paganini
F. Liszt: “La regata veneziana” dalle Soirées Musicales di Rossini
N. Paganini: Introduzione e variazioni sul tema “Di tanti palpiti” dal “Tancredi” di Rossini
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 5 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del pianista Nuno Lucas
In programma musiche di Villa-Lobos, Haydn, Liszt, Stravinskij
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 6 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta dal maestro Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Francesco Nicolosi
In programma brani di Beethoven e Liszt-Busoni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 7 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Rossella Parisi, Alice Agostino e Alessandro Di Domenico, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
In programma musiche di Verdi, Donizetti, Mozart, Arditi, Lehár
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 7 aprile, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2017-2018, concerto del violinista Michael Barenboim
Programma
Giuseppe Tartini: Sonata per violino in sol minore “Il Trillo del diavolo”
Salvatore Sciarrino: Sei Capricci per violino solo (1 – 6)
Luciano Berio: Sequenza VIII
Niccolò Paganini: Capricci per violino solo, op. 1 nn. 1, 6, 17, 16, 9, 24
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Sabato 7 aprile, alle ore 19.00, nel refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per l’inaugurazione della rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Andrea D’Angelo (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte).
Programma
A. Dvořák: Rondo in sol minore, op. 94
F. Schubert: Sonata in la minore D.821 “Arpeggione Sonata”
L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la minore op. 69
Contributo: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 7 aprile, alle ore 20.00, nella Basilica di S.Chiara, nell’ambito della rassegna dei Restauratori dei Chiostri di S, Chiara, con replica domenica 8 aprile, alle ore 20.00, presso la Chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (via Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Coro del Conservatorio di Bologna, diretto dal maestro Roberto Parmeggiani, con la partecipazione di Maria Teresa Becci e Asumi Motoyama (soprani), Lisa Zhao (contralto), Qiang Fu (tenore), Alessandro Branchi e Yuri Guerra (bassi), Daniele Negrini e Fiamma Kamenchtchik (violini), Wu Tianyao (viola), Francesca Coco (violoncello), Paolo Molinari (contrabbasso) e Marco Arlotti (continuo)
Programma
W. A. Mozart: Divertimento in re maggiore
A. Scarlatti: Responsori per la Settimana Santa nn. 12, 21 e 7
F. Durante: Litanie della Beata Vergine
E. d’Astorga: Stabat Mater
Ingresso libero (con offerta a piacere, a Santa Chiara per il restauro del chiostro maiolicato e nella chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini per il progetto In-Cantiamoci)
________________________________________________________
Domenica 8 aprile, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Schiano Moriello.
Programma
Ludwig van Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
Sigismund Thalberg: Les Soirées de Pausilippe, n. 23
Franz Liszt: Vallée d’Obermann
Sig. Conte W. R. di Gallenberg: “Macbeth” – Introduzione
Giuseppe Giaquinto: Scena delle streghe da “Parione in Persia”
Sergei Rachmaninov: Moments musicaux op. 16 nn. 3, 4 e 5
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 8 aprile, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti).
In programma “NapoliAlterEgo”, viaggio attraverso le melodie più suggestive della canzone napoletana
Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di aperibirra)
Per info e prenotazioni: 339/7902355
________________________________________________________
*****************************************
Iscriviti al blog MusicArTeatro
Seguici su:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

@Music_Ar_Teatro
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, “NapoliAlterEgo”, Basilica di S.Chiara, Chiesa Evangelica Luterana, Chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Concerti di Primavera, Diciassette e Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria d’Italia-Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Trio Esperidi |
Lascia un commento

Mercoledì 21 marzo, alle ore 21, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64 – Napoli), nuovo appuntamento con la III edizione di “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica attraverso l’analisi musicale e scenica di arie, recitativi e aneddoti legati ad alcuni capolavori della lirica, curato dal regista Riccardo Canessa.
La serata sarà rivolta alla “Carmen” di Georges Bizet, con la partecipazione dei cantanti Gabriella Colecchia, Achille Del Giudice, Carmen Bianco e Luciano Materazzo, accompagnati al pianoforte dal maestro Maurizio Iaccarino.
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
Under 26: 1 biglietto omaggio per ogni biglietto acquistato
Teatro Diana
Ufficio: 0815560107 (10.00/13.30 – 17.00/20.00)
Fax: 0815560151
Web: www.teatrodiana.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana | Achille Del Giudice, Carmen Bianco, Carmen di Bizet, Gabriella Colecchia, Georges Bizet, Luciano Materazzo, Maurizio Iaccarino, Opera Talk Show |
Lascia un commento

Raffaele Caravaglios (1864-1941)
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 marzo 2018:
Lunedì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della violoncellista Rebeca Ferri
Programma
D. Gabrielli: Ricercar n. 7 a violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore a violoncello solo BWV 1007
G. de Ruvo
Romanella e Capona in la minore
Tarantella in re minore
Ciaccona in do maggiore a violoncello solo
F. P. Supriani
Toccata n. 3 in si bemolle maggiore a violoncello solo
Toccata n. 7 in fa maggiore a violoncello solo
J. M. C. Dall’Abaco (1710 -1805): Capriccio in do minore per violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore a violoncello solo BWV 1008
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto dal titolo “From Mozart to Piazzolla” con la partecipazione del KaleiDuo, formato da Yuri (Tito) Ciccarese al flauto e Gianni Fassetta alla fisarmonica
In programma musiche di Caccini, Scarlatti, Mozart, Debussy, Verdi, Monti, Piazzolla
Costo del biglietto
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare
________________________________________________________
Martedì 20 marzo, alle ore 17.30, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino), per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, presentazione del volume “La lingua dell’opera lirica” di Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni (Il Mulino, Bologna, 2017)
Intervengono: Massimo Lo Iacono, Pietro Maturi e Ilaria Bonomi.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, ultima replica dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.
Direttore: Maurizio Agostini
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca
Personaggi ed interpreti
Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini
Aronne: Krystian Adam
Amenofi: Lucia Cirillo
Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), concerto del duo formato da Sergio Caggiano (viola) e Giuseppina Gallozzi (pianoforte).
Programma
G. Fauré: Après un rêve
H. Sitt: Romanza
C. Debussy: Bruyères per pianoforte
M. Glinka: Sonata in re minore (Allegro moderato)
J. S. Bach: Loure
Mozart: Rondo in re maggiore per pianoforte
J. S. Bach: Suite n. 1 per viola
R. Schumann: Adagio e allegro op.70
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 19.00, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini
Programma
W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K. 626
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, Area Arte Associazione, nell’ambito di Convivio Armonico propone il concerto “T’aggio voluto bene” – Voci e suoni della Napoli Barocca, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Falconiero, Matteis, Angrisani, Cecere, Sabino, Porsile, Latilla, Barbella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), concerto per il 25° della con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Daniele Giulio Moles e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Schubert, Beethoven, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
È possibile prenotarsi dal sito del Comune di Napoli (link completo: http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index21marzo.php)
Gli iscritti alla lista di prenotazione avranno accesso a posti Non Numerati, presentandosi al Teatro Mediterraneo a partire dalle ore 19.15 ed entro le ore 20.00 (mezz’ora prima dell’inizio del concerto).
Gli ingressi senza prenotazione saranno possibili dalle ore 20.00 fino ad esaurimento dei restanti posti disponibili.
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Carmen”
In programma musiche di Bizet
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 22 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), e di Guglielmo Pellarin (corno)
Programma
J. Brahms
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore op. 8
Trio per pianoforte, violino e corno in mi bemolle maggiore op. 40
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
N. Bruhns: Preludio e Fuga in mi minore
J. S. Bach:
Herr Christ, der ein’ge Gottes Sohn BWV 601
Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Preludio e fuga in do minore BWV 549
F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in sol maggiore, op. 37
C. Franck: Pastorale op. 19
J. C. Heinrich Rinck: Preludio 20 in sol minore
E. Bottigliero
Preludio (Festivo)
Offertorio
Sortita
Ch.-M. Widor: Toccata (dalla Sinfonia n. 5 op. 42, n.1)
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 20.00, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, in collaborazione con i Figlioli di Santa Maria di Loreto e con la partecipazione del soprano Sabrina Santoro
In programma musiche di Allegri, Bach, Bárdos, Biebl, Gjeilo, Lotti, Panariello, Pärt, Purcell, Scarlatti, Stanford
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, in piazza Plebiscito, inaugurazione della rassegna Piano City Napoli 2018 con 21 pianoforti in concerto, diretti dal maestro Mariano Patti
Pianisti: Dora Dorti, Fausto Trucillo, Carla Orbinati, Gennaro Musella, Tania Malatesta, Mimmo Napolitano, Massimo Russo, Nicola Ormando, Angelo Gala, Antonio Smaldone, Francesco Marziani, Massimo Spinosa, Patrizio Marrone, Alfredo Giordano Orsini, Lorenzo Corrado, Carlo Mormile, Shana Perrella, Marco Palumbo, Simona Monastero, Carol Gasparri, Jole Barbarini.
Programma
D. Shostakovich: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo
S. Rachmaninov: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo
P.I. Ciaikovskij: Valzer dei fiori – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo
A. Piazzolla: Libertango – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo
L. V. Beethoven: Chiaro di Luna.
Elaborazione per 21 pianoforti: Andrea Laudante
J. S. Bach: Toccata e Fuga in re minore.
Elaborazione per 21 pianoforti: Alfredo Giordano Orsini
M. Ravel: Bolero.
Elaborazione per 21 pianoforti: Lorenzo Corrado.
Ingresso libero
Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Andión Fernández (soprano) e Alberto Urroz (pianoforte)
In programma musiche di D. Scarlatti, Haydn, Schubert, Liszt, R. Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), concerto del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima
Programma
J. de van Berchem: O Jesu Christe
T. L. de Victoria:
Amicus Meus
Sepulto Domino
G. Pierluigi da Palestrina
Super Flumina Babilonis
Sicut Cervus/ Sitivit Anima Mea
O Bone Jesu
O Domine Jesu Christe
G. B. Pergolesi: Vexilla Regis
R. Dubra: O Cruz Ave
O. Gjeilo: Ubi Caritas
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 24 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa S. Maria di Caravaggio (piazza Dante, 94), concerto del Coro Polifonico Hippokrim dell’Università Orientale, diretto dal maestro Keith Goodman e accompagnato al pianoforte dal maestro Fabio Espasiano
Programma
Via Crucis in poesia napoletana su parole di Rosetta Fidora Ruiz e musica di don Bernardino D’Aversa
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 25 marzo, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), in collaborazione con l’Associazione Culturale Noi Per Napoli, concerto di Pasqua dell’orchestra “San Giovanni” e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione di Olga De Maio (soprano), Luca Lupoli (tenore) e Donato Inglese (corno)
Interventi storici del giornalista Giuseppe Giorgio
Programma
F. J. Haydn: Ave Maria
G. F. Haendel: The Glory of the Lord
W. A. Mozart: Veni Sancte Spiritus K 41
G. Caccini: Ave Maria
G. F. Haendel: O mio Signor
G. B. Pergolesi: Salve Regina
G. Rossini: Domine Deus
C. Franck: Panis Angelicus
W. A. Mozart: Concerto per Corno ed orchestra n.1 K 412
Mascagni: Ave Maria
Il concerto sarà preceduto, alle 17.30 ad una visita guidata del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi e della cinquecentesca Sala del Vasari (due turni 17.30/18-18/18.30)
Contributo associativo (visita guidata più concerto): 13 Euro
Iscritti ed associati: 12 Euro
Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Noi per Napoli
3394545044/327 7589936
noipernapoliart@gmail.com
www.noipernapoli.it
________________________________________________________
Domenica 25 marzo, alle ore 20.00, nella Chiesa Monumentale della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), il Centro di musica da camera Cersim propone il concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma musica antica sacra e profana
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Mozart Italia di Napoli, Associazione Trabaci, “Parliamo di musica”, Basilica Santuario del Carmine Maggiore, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa Monumentale della Graziella, chiesa S. Maria di Caravaggio, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, colonnato di Piazza Plebiscito, Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Convivio Armonico di Area Arte, Coro Axia, Coro Exsultate Deo, Coro Polifonico Hippokrim, Coro Vocalia, Ensemble Comtessa de Dia, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Museo Diocesano, Museum Shop & Bar, Nuova Orchestra Scarlatti, Opera Talk Show, Orchestra San Giovanni, Piano City Napoli 2018, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Raffaele Caravaglios (1864-1941)
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 marzo 2018:
Giovedì 15 marzo, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 17 marzo, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 18 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.
Direttore: Stefano Montanari
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca
Personaggi ed interpreti
Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice / Arianna Vendittelli (17 marzo)
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio / Karen Gardeazabal (17 marzo)
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini / Goran Juric (17 marzo)
Aronne: Marco Ciaponi (15 marzo, 18 marzo) / Krystian Adam (17 marzo)
Amenofi: Lucia Cirillo
Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno B e Turno F
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Giovedì 15 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Maria Grazia Schiavo (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Programma
M. Ravel
Vocalise-étude en forme de habanera
Trois poèmes de Stéphane Mallarmé
(Soupir
Placet futile
Surgi de la croupe et du bond)
F. Poulenc: da Fiançailles pour rire – six mélodies sur des poèmes de Louise de Vilmorin
La Dame d’Andrè
Dans l’Herbe
Il vole
Violon
Fleurs
J. Massenet: “Je march sur tous les chemins…Oui, dans le bois et dans la plaine”, da “Manon”
C. Debussy
L’âme évaporée, da Deux Romances
Le Balcon, da Cinq Poèmes de Baudelaire
M. de Falla: Trois mélodies
(Les Colombes
Séguidille
Chinoiserie)
G. Bizet: Tarantelle
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Bach e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione del contrabbassista Ermanno Calzolari
Programma
G. Rossini: Sonata a quattro n. 6 in do maggiore per 2 violini, violoncello e contrabbasso
G. Donizetti: Quartetto n. 17 in re maggiore
L. van Beethoven: Quartetto n. 4 in do minore op. 18
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 18.00, presso il Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone il concerto de “I Solisti del Teatro di San Carlo”
In programma musiche del repertorio classico napoletano
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “Un dia de Fiesta” con la partecipazione del SatorDuo, formato da Paolo Castellani (violino) e Francesco Di Giandomenico (chitarra).
In programma musiche del repertorio tradizionale sudamericano
Prenotazione obbligatoria
Inviare messaggio a: associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 12 euro
Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com
Sono attive tutte le convenzioni associative
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del flautista Giuseppe Nova
Programma
W. A. Mozart: Andante in do maggiore K 315 per flauto e orchestra
F. Devienne: Concerto per flauto e orchestra n.7 in mi minore
F. Schubert: Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore D. 485
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Musica Libera, centro culturale Domus Ars, Diana Diciassette e Trenta classica, Museo Diocesano, Palazzo dello Spagnolo, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di San Carlo – stagione sinfonica, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Raffaele Caravaglios (1864-1941)
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 marzo 2018:
Lunedì 5 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Tina Soldi (spinetta)
Programma
D. Gallo: Sonata n. 1 in sol maggiore per due violini e basso, attribuita a Giovanni Battista Pergolesi
N. Fiorenza: Concerto a due violini e basso in re minore
M. Mascitti
Sonata IX in do maggiore per due violini e basso
Sonata VIII in la minore per due violini e basso
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 7 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Carolina Danise
Programma
J. S. Bach: Preludio e fuga BWV 889 in la minore
R. Schumann: Carnevale di Vienna, op. 26
F. J. Haydn: Sonata in si minore, n. 47 Hob XVI:32
F. Chopin: Scherzo n. 1, op. 20 in mi minore
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 8 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del soprano Leona Pelešková, del mezzosoprano Mirouslava Yordanova, accompagnate al pianoforte da Julian Smith
In programma musiche di Garcia, Pauline Viardot, Gounod, Delibes, Saint-Saëns, Arditi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto dal titolo “Romanze d’amore, sogni e visioni con la partecipazione di Cinzia Forte (soprano), Gabriele Pieranunzi (violino), Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte)
Programma
R. Schumann
Intermezzo dalla Sonata F.A.E. per violino e pianoforte
Sonata n.1 in la minore per violino e pianoforte, op. 105
L. van Beethoven: Trio n. 5 in re maggiore, Op. 70 n.1 “I fantasmi”
D. Shostakovich: Sette romanze per soprano, pianoforte, violino e violoncello, op. 127 su testi di Alexander Blok
Costo del biglietto
Intero
da 50 a 30 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 45 a 27 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 43 a 26 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Giovedì 8 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Gaspard, formato da Jonian Ilias Kadesha (violino), Vashti Hunter (violoncello) e Nicholas Rimmer (pianoforte)
Programma
G. Fauré: Trio in re minore, op.120
A. Casella: Sonata a tre per pianoforte, violino e violoncello, op.62
G. Enescu: Serenade Lointaine
M. Ravel: Trio in la minore
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 8 marzo, alle ore 21.00, presso Il tempo del vino e delle rose (piazza Dante 44-45), concerto-spettacolo “Napoli è femmina”, con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti) e le attrici Maria Cuccurullo e Maria Luisa Ambrosino
In programma testi musicali, poetici e teatrali della tradizione classica napoletana
________________________________________________________
Venerdì 9 marzo, alle ore 18.00, presso il Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone I Solisti del Teatro di San Carlo
In programma musiche di Beethoven e Brahms
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 9 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Britannica – Christ Church (v. San Pasquale a Chiaia, 15/B), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto in favore dell’Associazione Nazionale Atassia Telangiectasia, dal titolo “Una nota per l’AT”, con la partecipazione del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, Claudia Fiorillo (voce bianca) e Domenico Luciano (sassofono)
Programma
H. Purcell: Hear my prayer, O Lord (a 8 v.)
J. S. Bach: dal Mottetto BWV 227 “Jesu, meine Freude”
Jesu, meine Freude
Unter deinem Schirmen
Weg mit allen Schätzen
Weicht, ihr Trauergeister
A. Lotti: Crucifixus (a 6 voci)
G. Allegri: “Miserere” per tenore, quartetto vocale e coro a 5 voci
Claudia Fiorillo (voce bianca)
A. Lotti: Crucifixus (a 8 voci)
A. Scarlatti: Ad Te Domine levavi animam meam
C. De Morales: Improvvisazioni di un Sax sul mottetto “Parce mihi, Domine…”
Domenico Luciano, sassofono
G. Panariello: “Tre mottetti per l’Uomo” (prima esecuzione assoluta)
Et incarnatus est
Crucifixus
O vos omnes
G. D. Bárdos: Eli, Eli
F. Biebl: Ave Maria (a 7 voci)
O. Gjeilo: Northern lights
A. Pärt: Da pacem Domine
Ingresso ad offerta libera per l’Associazione Nazionale Atassia Telangiectasia
________________________________________________________
Sabato 10 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Gianluca Campi (fisarmonica) e Claudio Cozzani (pianoforte).
In programma musiche di Rameau, Bizet, de Falla
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 marzo, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “Lu Tiempo Antico”, con la partecipazione del Dea Ensemble formato da Fabio Fiorillo, Angelo Nocerino, Lello Russo, Clelia Liguori (voci), Antonio Zuozo e Franco Porzio (chitarre).
Costo del biglietto: 15 Euro
Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
4 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Donne in musica, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Festival Barocco Napoletano, Associazione Musicale Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Le Armonie di Partenope”, “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” – stagione 2013 – 2014, centro culturale Domus Ars, Chiesa Britannica – Christ Church, Diana Diciassette e Trenta classica, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Sala del Toro Farnese, Teatro di San Carlo – stagione sinfonica, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro, Trio Esperidi |
Lascia un commento

Riccardo Canessa e Alessandra della Croce
Nuovo appuntamento, al Teatro Diana, con “Opera Talk Show”, format concepito e condotto da Riccardo Canessa, noto regista lirico, il cui scopo è quello di avvicinare alla lirica il grande pubblico, proponendo in modo accattivante trame, analisi musicali, arie celebri e aneddoti relativi alle opere più famose.
Questa volta la concomitante “Festa degli innamorati” ha suggerito di dedicare lo spettacolo, intitolato “Serenate e Amori”, ad alcune pagine operistiche legate a vicende sentimentali, avendo come punto di partenza l’aforisma di George Bernard Shaw secondo il quale “L’opera lirica è quella rappresentazione in cui il tenore cerca di portarsi a letto il soprano, ma c’è sempre un baritono che glielo vuole impedire”.
Protagonisti della serata, insieme al maestro Canessa, il soprano Alessandra della Croce, i tenori Achille del Giudice e Antonio Palumbo, ed il basso Rocco Paolillo, allievi della classe di canto del maestro Chiara Artiano al Conservatorio di Salerno, accompagnati al pianoforte da Maurizio Iaccarino.
Si partiva dall’amatore per eccellenza, Don Giovanni, nato dalla fantasia dello spagnolo Tirso de Molina che lo immortalò nella commedia El burlador de Sevilla y convidado de piedra (pubblicato nel 1630 dopo essere stato già allestito in anni precedenti) e ripreso da Wolfgang Amadeus Mozart, in una delle sue opere più famose, il cui titolo originale era Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, la cui prima, tenutasi a Praga nel 1787, riscosse un enorme successo.
Dall’opera mozartiana erano tratti il celebre duetto “Là ci darem la mano” e la Serenata.
Nel primo caso Don Giovanni è quasi riuscito a sedurre Zerlina, fresca sposa di Masetto, e non riesce nel suo intento per l’improvvisa irruzione di Donna Elvira (una delle recenti vittime delle brame del libertino) che salva la contadinella dalle mire del donnaiolo.
Riguardo alla Serenata, è quella che Don Giovanni fa alla cameriera di Donna Elvira, allo scopo di sedurla, accompagnandosi con la chitarra.
I due brani fornivano lo spunto a Canessa per iniziare a spiegare la funzione della serenata nell’ambito dell’evoluzione del melodramma e sottolineare come il lavoro di Mozart si discostasse dagli stereotipi dell’epoca, dove vi erano varie coppie di personaggi, che alla fine si ricomponevano, e l’anziano di turno, talora facoltoso, il quale vedeva svanire le sue mire verso la ragazza giovane (solitamente di nobile famiglia), accettando tutto sommato questa conclusione.
In “Don Giovanni” le cose risultavano molto diverse, in quanto si era di fronte ad un personaggio egocentrico, psicopatico, anaffettivo e quindi sostanzialmente solo, il cui unico scopo nella vita consisteva nel conquistare, sedurre ed abbandonare qualsiasi donna (ricca o povera, giovane e meno giovane non faceva grandi differenze, come testimoniato dal “catalogo” sciorinato dal suo servitore Leporello).
Ritornando alla serenata mozartiana, è opinione diffusa che coincida con la prima volta in cui un’opera si avvale di un brano solistico per strumento a corda.
Invece, già Giovanni Paisiello aveva concepito un brano accompagnato dal mandolino, nel suo “Barbiere di Siviglia” del 1782, ovvero la “serenata di Lindoro” (“Saper bramate”), proposta al pubblico del Diana dopo quella del “Don Giovanni”.
L’occasione è stata utile per rimarcare come l’autore, che studiò a Napoli al conservatorio di S. Onofrio a Porta Capuana con Durante, detenga alcuni primati che non gli sono riconosciuti, compreso quello di aver portato sulle scene il celeberrimo “Barbiere”, divenuto poi famosissimo grazie all’omonima opera di Rossini.
Dal confronto fra le serenate dei due lavori, relative alla medesima scena, proposte durante lo spettacolo, si poteva apprezzare anche l’elevato valore del compositore tarantino.
Un salto nel Novecento con la Serenata di Arlecchino, tratta da “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo e “O Lola, ch’ai di latti la cammisa”, la celeberrima siciliana cantata da compare Turiddu all’inizio di “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni.
A proposito di quest’ultima Canessa ha ricordato un doppio aneddoto, legato ad un suo allestimento dell’opera all’Arena di Verona,
Il primo, relativo all’incontro con un siciliano purosangue, sul treno che lo stava portando in Veneto, al quale aveva chiesto lumi sulla corretta pronuncia del testo di questa vibrante serenata, ricevendo in cambio quasi una lezione accademica.
Non poteva immaginare che tutto sarebbe stato praticamente inutile, in quanto il tenore chiamato a impersonare Turiddu (poi dileguatosi dopo poche prove) possedeva un marcato accento veneto.
Dall’opera alla romanza, con un autore d’eccezione quale Francesco Paolo Tosti che, pur non raggiungendo la fama di molti suoi colleghi impegnati nell’arricchire il repertorio operistico, ha sempre goduto di una certa visibilità (sue sono ad esempio “’A vucchella”, la più rappresentativa delle 30 liriche legate alla collaborazione con Gabriele D’Annunzio, e la celeberrima “Marechiare”, i cui versi sono di Salvatore Di Giacomo).
Dalla copiosa produzione di Tosti abbiamo ascoltato “L’ultima canzone” e “La serenata”, rispettivamente su testi di Francesco Cimmino e Giovanni Alfredo Cesareo.
Ritorno a Rossini con “Il vecchiotto cerca moglie”, briosa aria di Berta, dal secondo atto del “Barbiere di Siviglia”, che ha preceduto la chiusura, rivolta nuovamente a “Là ci darem la mano”, interpretato da tutti i cantanti, con l’apporto del numeroso pubblico presente in sala.
Nel complesso uno spettacolo molto piacevole, caratterizzato dalla verve e dalla presenza scenica del maestro Riccardo Canessa, che ha avuto in Alessandra della Croce, Achille del Giudice, Antonio Palumbo e Rocco Paolillo degli ottimi collaboratori, sostenuti da un pianista formidabile come Maurizio Iaccarino.
Dopo questa parentesi dedicata alla serenata, il prossimo appuntamento della rassegna, previsto per il 21 marzo, tornerà a concentrarsi su un’unica opera, la “Carmen” di Bizet, ultimamente al centro di feroci polemiche, provocate dal cambiamento del finale nel recente allestimento del Maggio Fiorentino.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
27 febbraio, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Campania, Canto, Italia, Musica, Musica corale, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana | Achille Del Giudice, Alessandra Della Croce, Antonio Palumbo, Francesco Paolo Tosti, Gioachino Rossini, Giovanni Paisiello, Maurizio Iaccarino, Opera Talk Show, Pietro Mascagni, Rocco Paolillo, Ruggero Leoncavallo, Wolfgang Amadeus Mozart |
Lascia un commento