MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 23 al 31 luglio 2018

Lauro Rossi (1810-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 31 luglio 2018:

Martedì 24 luglio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, ultima replica di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi e interpreti

Floria Tosca: Monica Zanettin
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Samuel Youn
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Rosario Natale

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 25 luglio, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, concerto dei pianisti Yoshi Nagai, James Giles, Bernadene Blaha, Kevin Fitz-Gerald

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 25 luglio, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, ultima replica di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi e interpreti

Il Duca di Mantova: Arturo Chacon-Cruz
Rigoletto: Àngel Òdena
Gilda: Patrizia Ciofi
Maddalena: Rossana Rinaldi
Sparafucile: Gianvito Ribba
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 26 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, con la partecipazione del Quartetto Violoncelli formato da Lara Jorio, Giulia Silveri, Alessandro De Feo e Gabriele Melone e del pianista Francesco Maria Navelli

Programma

I parte

F. A. Kummer: Duetto
(Lara Jorio / Alessandro De Feo)

F. P. Lachner: Serenade per quattro violoncelli
(Lara Jorio, Giulia Silveri, Alessandro De Feo, Gabriele Melone)

II parte

L. van Beethoven: Sonata in do maggiore n. 3 op. 2
pianoforte: Francesco Maria Navelli

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________

Sabato 28 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Andrea Pace (sassofono) e Andrea Zanchi (pianoforte)

Programma

Singing in the Rain
Ma l’amore no
Laura
Some day my prince will come
Roma nun fa la stupida
Night and Day
Day Wine Roses
Moon River
Malafemmena
Playing in Love

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 29 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto intitolato Mira Floriditas – La Danza della falena, con la partecipazione di Emilia Colica (voce), Gioacchino Morrone (violino), Angela Morrone (pianoforte) ed Emilio Vairo (basso e percussioni)

In programma canti del Mediterraneo, musica ebraica e una reinterpretazione del gregoriano dei monasteri femminili dell’Europa dell’Alto Medioevo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 31 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate”, l’Associazione Napolinova propone “Giovani pianisti in Concerto”, con i partecipanti al master internazionale di Antonio Pompa-Baldi

Ingresso libero
______________________________________________________________

La rubrica “Classica a Napoli” riprenderà a settembre
Buone vacanze a tutti

______________________________________________________________

Pubblicità

22 luglio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 19 luglio la rassegna “Concerti d’estate di Villa Guariglia in tour” propone “L’Energia della Terra”, ricordo del poeta Marco Amendolara


Il suono, l’immediatezza della voce, del corpo e del luogo attraverseranno giovedì 19 luglio, alle ore 21, nella cornice dell’Area Archeologica di Fratte la poesia di Marco Amendolara.
L’ingresso è libero.
Nell’ambito della XXI edizione dei “Concerti d’Estate di Villa Guariglia in tour”, firmati da Antonia Willburger e organizzati dal Cta di Salerno, l’Associazione “Marco Amendolara”, nell’anno celebrativo del decennale della scomparsa del poeta salernitano, propone “L’Energia della Terra”, un racconto corale tra poesia, musica e danza, in cui il verso di Amendolara sarà affidato a rappresentanti di diversi mondi, frequentati dall’intellettuale.
Ad inaugurare la serata il saluto della ideatrice della rassegna, Antonia Willburger, e del presidente dell’Associazione Marco Amendolara, Alfredo Nicastri.
L’evento, coordinato da Alfonso Amendola e Antonella Valitutti, entrerà nel vivo con Rino Mele, il quale traccerà un profilo critico dell’opera di Marco Amendolara.
Le ultime raccolte di poesie di Amendolara contengono la sorpresa del rifiuto, l’amaro stupore che il mondo fosse diverso e non potesse seguirlo in un discorso per lui così felicemente ovvio, perché immediatamente coincidente con la vita.
Le sue immagini seguitano a fiorire formalmente con lo stesso distacco, ma uno sguardo che ne penetrasse l’ultima scaturigine, ne scoprirebbe un esile stelo che potrebbe chiamarsi trepidazione della propria diversità.
Lo stelo c’è ma è un presupposto tutto personale e il lettore che non ne fosse informato sarebbe autorizzato ad affermarne l’inesistenza e a interpretare l’immagine nelle chiavi più disparate.
È qui la chiave di quella natura ove si rivela il reale contenuto della passione di Marco Amendolara, il suo indisciplinato eros, poiché tutta la sua poesia è un florilegio di versi d’amore.
Il verso di Marco sarà affidato all’interpretazione di quanti lo hanno conosciuto in vita, di altri che lo hanno vissuto attraverso l’opera: Massimiliano Amato, Linda Barone, Luca Brescia Morra, Attilio Bonadies, Barbara Cangiano, Gemma Criscuoli, Fabrizo Demma, Anna de Rosa, Francesco Forte, Luca Lanzetta, Andrea Manzi, Erminia Pellecchia, Paolo Romano, Gianfranco Rotonda, Marco Russo, Alessandra Serra, Toto Valitutti, Abhik Matteo Zito.
L’opera postuma di Amendolara sarà trasposta in danza dai ballerini del New Space of Dance.
Thierry Verger, guru del modal underground, ospite del M° Francesco Boccia ha donato una coreografia alle sue allieve, Francesca Alberti, Margherita Buonomo, Eleonora Marfella, Lucia Aprile, Martina Iannuzzelli, Camilla Liguori, Giada Ciccullo, Alessandra Mastrogiovanni, Alessandra Cavallo, Danila Flauti, “L’Energia della Terra”, da cui prende il nome l’intera serata, ispirata dall’opera postuma di Marco Amendolara “Il corpo e l’orto”.
Per Thierry Verger ogni giorno è puro spazio vitale, poesia coreografica estremamente sofisticata, in cui per l’uomo moderno la fine delle certezze ha creato certo scompiglio determinando ciò che oggi è l’evidenza: un movimento , un genere di valore, che suscita “maraviglia”.
Le musiche saranno quelle di Claude Debussy, ruotanti attorno al Prélude à l’après-midi d’un faune.

La ventunesima edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia in Tour” è organizzata dal CTA di Salerno in collaborazione con la Provincia di Salerno, i Comuni di Salerno, Baronissi, Cava de’ Tirreni, Cetara, Minori e Sarno; la Coldiretti-Camera di Commercio, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, le ACLI provinciali di Salerno; le associazioni Porto delle Nebbie, Marco Amendolara e Amici dei Concerti di Villa Guariglia. La Regione Campania ha messo il suo sigillo con il patrocinio morale.
Anche quest’anno si conferma la stretta collaborazione con il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno.

Info per i media: (3939034488) – (3478814172)

19 luglio, 2018 Posted by | Arte, Campania, Danza, Italia, Poesia, Poeti, Regioni, Salerno | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 16 al 22 luglio 2018

Lauro Rossi (1810-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 luglio 2018:

Lunedì 16 luglio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Doppio Sogno”, primo appuntamento con il ciclo integrale delle sonate di Mozart eseguite dal pianista Dario Candela

Programma

W. A. Mozart
Sonata n. 1 in do maggiore K 279
Sonata n. 2 in fa maggiore K 280,
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore K 282
Sonata n. 10 in do maggiore K 330

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro (under 30 e Feltrinelli Card)

Info:
081 425824 / 081 425037
segreteria.galleriatoledo@gmail.com

______________________________________________________________

Martedì 17 luglio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 19 luglio, alle ore 18.00 e sabato 21 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi e interpreti

Il Duca di Mantova: Saimir Pirgu / Arturo Chacon-Cruz (19 luglio)
Rigoletto: George Petean
Gilda: Patrizia Ciofi / Marina Monzo (19 luglio)
Maddalena: Nino Surguladze
Sparafucile: George Andguladze
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 18 luglio, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 luglio, alle ore 20.00 (Turno C/D) e domenica 22 luglio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi e interpreti

Floria Tosca: Ainoha Arteta
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Roberto Frontali / Samuel Youn (22 luglio)
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Carmine Durante / Rosario Natale

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 19 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, recital del pianista Andrea Riccio e del Duo Halios, formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)

Programma

I parte

Andrea Riccio, pianoforte

Franz Liszt: Legend de St. François de Paule marchant sur les flots

Enrique Granados: 2 Danzas Españolas, op. 37

Luciano Cilio – Girolamo De Simone: I nastri ritrovati #11

Sergej Prokofiev: Sonata n. 3, op. 28

Introduce Girolamo De Simone

II parte

Helios Duo

P. Creston: Sonata op.19

S. Rachmaninov: Vocalise

P. Iturralde:
Suite Hellénique
Pequeña Czarda

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________

Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del trio formato da Mauro Squillante (mandolino), Vincenzo Bianco (violino) e Davor Krkljus (clavicembalo)

Programma

E. Barbella

Duetto IV in re maggiore per mandolino, violino e basso continuo
Sonata lll in re maggiore per violino e basso
Sonata in re maggiore per mandolino e basso
Larghetto e con Gusto dalla Sonata VI per violino e basso
Concerto in re maggiore per mandolino, archi e basso continuo (Adattamento per mandolino, violino e basso a cura di V. Bianco)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, presso Casa Tolentino (Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), in collaborazione con l’Associazione Loro di Napoli, concerto dal titolo “Emozioni al Tramonto”, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)

In programma brani del repertorio leggero italiano ed internazionale, e canzoni classiche napoletane

Contributo: 14 Euro (comprensivo di aperitivo)

Info e prenotazioni: 331 7485815
______________________________________________________________

Domenica 22 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto della NapoliMandolinOrchestra diretta da Mauro Squillante (mandolino) intitolato “Mandolini all’Opera – Rossiniana”

In programma musiche di Rossini, Bellini, Verdi, Calace, Emma

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 22 luglio, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il secondo appuntamento della rassegna “Sinfonie sul Mare”

Programma non ancora pervenuto

Contributo: 8 Euro (comprensivo di performance musicale, tour serale del Museo e degustazione di vino)

Prenotazione obbligatoria
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453

______________________________________________________________

15 luglio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il Teatro Diana propone “La voix humaine” di Poulenc affidata all’incisiva regia di Riccardo Canessa e a due interpreti d’eccezione come Leona Pelešková e Monica Leone


Nel 1930 la Comédie-Française tenne a battesimo “La voix humaine”, monologo del noto commediografo Jean Cocteau, basato su una lunga telefonata, interrotta più volte a causa del cattivo funzionamento della linea, che la protagonista fa all’amante che ha deciso di troncare il loro rapporto sentimentale.
Sulla scena si sentono solo le parole di lei, che spesso mente, altre volte è sincera, ma riesce fin dai primi momenti ad attirare su di sé le simpatie ed il compatimento del pubblico.
Il compositore Francis Poulenc, grande amico di Cocteau, decise nel 1957 di mettere in musica la pièce teatrale, e dovette poi attendere il 1959 per la “prima”, avvenuta all’Opéra-Comique di Parigi, con il soprano Denise Duval (cantante preferita dal compositore francese a Maria Callas), nel ruolo che nel 1930 era stato affidato all’attrice Berthe Bovy.
In entrambi i casi il successo fu enorme e “La voix humaine”, che prevedeva un susseguirsi ininterrotto del testo, variamente cantato, a volte senza accompagnamento strumentale, e  un organico per voce ed orchestra (ristretto se necessario alla voce accompagnata dal solo pianoforte), divenne ben presto un classico della seconda metà del Novecento musicale.
Per una migliore comprensione, citiamo le indicazioni di Poulenc, che al proposito scrisse: La parte – unica – della “Voix humaine” deve essere interpretata da una donna giovane ed elegante. Non si tratta di una donna matura abbandonata dall’amante. Spetta all’interprete stabilire le lunghezze effettive delle pause, assai importanti in questa partitura. Il direttore d’orchestra dovrà prendere le sue decisioni in merito, anticipatamente, assieme alla cantante. – Tutti i passaggi senza accompagnamento sono in un tempo assai libero, in funzione della messa in scena. Bisogna passare repentinamente dall’angoscia alla calma e viceversa.
“La voix humaine” è stata recentemente proposta al Teatro Diana, nell’ambito della sezione Musica del Napoli Teatro Festival Italia, nell’incisivo e sapiente allestimento concepito da  Riccardo Canessa, che ha voluto dare al monodramma un taglio ancora più tragico, mettendo in secondo piano il telefono (che ha solitamente un ruolo ben definito nell’economia complessiva) e concentrando tutto sulla protagonista.
Quest’ultima è entrata in scena avviluppata da un vestito lungo, che le bendava anche gli occhi e completamente spiegazzato, indicativo della sua condizione.
Ma, con il procedere della rappresentazione, la donna si liberava progressivamente di quella sorta di bozzolo ingombrante e, alla fine, cambiava totalmente di abito, pronta ad affrontare di nuovo la vita o, forse, a lasciarla definitivamente.
A dare vita al personaggio femminile è stata Leona Pelešková, noto soprano ceco, che si è immedesimata mirabilmente nella parte a lei affidata, abbinando le qualità vocali, che già in altre occasioni avevamo avuto modo di apprezzare, con una notevolissima abilità recitativa.
Molto brava anche Monica Leone, alla quale era affidata la parte pianistica, che ha contribuito a dettare i ritmi della vicenda, evidenziando un perfetto affiatamento con la Pelešková.
Una nota di merito va, inoltre, a Concetta Nappi, che ha creato il vestito di grande originalità indossato dalla protagonista
Infine ricordiamo Tiziana Sorrentino, Rosario Martucci, Nathalie Camps, Fabio Ambrosino, Maurizio Iaccarino, Franco Basile e Francesco Squeglia, che hanno contribuito, ognuno nell’ambito della loro professionalità, sotto la fondamentale supervisione di Riccardo Canessa, all’ottima riuscita di uno spettacolo intensissimo, rivolto ad uno dei capolavori del Novecento musicale, nell’ambito di un particolare genere collocato fra canto e recitazione.

13 luglio, 2018 Posted by | Campania, Canto, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 9 al 15 luglio 2018

Lauro Rossi (1810-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 luglio 2018:

Martedì 10 luglio, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli (via Cesario Console, 3 bis – I piano), la stagione dell’Associazione Mozart Italia – Napoli propone, nell’ambito di “Estate a Napoli”, il concerto della pianista Maria Gabriella Mariani

In programma musiche di Debussy, Schumann, Mariani

Ingresso libero fino ad esaurimento posti a sedere
(si consiglia la prenotazione)
______________________________________________________________

Giovedì 12 luglio, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto d’Estate” dell’Associazione Napolinova “Omaggio alla Lirica”, con i partecipanti al master di canto lirico tenuto dal M° Mara Naddei.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 12 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, ChamberCelli a cura di Aurelio Bertucci, con la partecipazione dei violoncellisti Fabrizio Ascione, Aurelio Bertucci, Massimo Bertucci, Adriano Caputo, Giancarlo Cuneo, Andrea D’Angelo, Vicenta Della Pietra, Alessandra Ercolani, Ava Johnson, Chiara Mallozzi, Monia Massa, Angelita Palladino, Maria Pucino, Maria Pia Russo, Attilio Sardo, Giovanni Sanarico, Sveva Ventre

Programma

Georg Friedrich Händel: Sarabande
Giulio Caccini: Ave Maria
Alessandro Marcello / Johann Sebastian Bach: Adagio
Giacomo Puccini: “E lucevan le stelle” da “Tosca”

Pino Daniele: Terra mia
Edoardo Bennato: Un giorno credi
Claude François / Paul Anka: My way
Bert Kaempfert / Charles Singleton / Eddie Snyder: Strangers in the night
Robbie Williams: Supreme
José María Lacalle: Amapola

Nino Rota: Il Padrino
Aurelio Bertucci: Fantasigle anni ’70
Ennio Morricone: Movie fantasy
Hans Zimmer: Pirati dei Caraibi– Jack Sparrow

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________

Giovedì 12 luglio, alle ore 20.00 (Turno A), con replica domenica 15 luglio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi e interpreti

Floria Tosca: Ainoha Arteta
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Roberto Frontali
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Carmine Durante / Rosario Natale

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 14 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Saravà” con la partecipazione di Danise (pianoforte), Antonio Di Costanzo (contrabbasso) e Gianluca Brugnano (percussioni)

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 14 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi e interpreti

Il Duca di Mantova: Saimir Pirgu
Rigoletto: George Petean
Gilda: Patrizia Ciofi
Maddalena: Nino Surguladze
Sparafucile: George Andguladze
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 14 luglio, alle ore 21.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto-spettacolo di Peppe Barra dal titolo “E cammina cammina” con Paolo Del Vecchio (chitarra e mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte e fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso), Giorgio Mellone (violoncello)

Ingresso libero

8 luglio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 6 luglio, dalle 23 all’alba, “Elementare”: la performance del Collettivo Amigdala che animerà per una intera notte la chiesa napoletana di Santa Caterina da Siena


Una intera notte nella navata centrale della Chiesa di Santa Caterina da Siena, quartier generale della Fondazione Pietà de’ Turchini, animata dalla performance site-specific, vale a dire concepita appositamente per la natura della location, dal titolo “Elementare” del collettivo teatrale Amigdala (Meike Clarelli, Sara Garagnani, Federica Rocchi, Gabriele Dalla Barba, Silvia Tagliazucchi).
È quanto accadrà domani sera, venerdì 6 luglio, dalle 23 all’alba, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena 38, Napoli).
Lo spettacolo è promosso dalla kermesse AltoFest, a cura di TeatrInGestAzione, in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini.
La performance, ad accesso continuo, si concretizzerà in una staffetta di sei voci e sei corpi in scena che si relazioneranno, come in un rito collettivo di resistenza e attesa, con lo stupore, la partecipazione e persino il sonno del pubblico.
Per l’occasione infatti, la Chiesa di Santa Caterina sarà allestita con materassi che permetteranno ai presenti di addormentarsi, per essere poi risvegliati dai canti e dal contatto con le attrici e gli attori.
“Elementare”, prodotto da Amigdala e dal Festival Periferico 2018, è il frutto di quattro giorni di residenza del Collettivo presso gli spazi della Chiesa di Santa Caterina, alla scoperta di angoli inediti e dello spirito del luogo.
Lo spettacolo si avvale delle musiche originali di Meike Clarelli, che cura pure la drammaturgia sonora con Davide Fasulo.
La conduzione del coro è affidata a Davide Fasulo.
Testi di Gabriele Dalla Barba, allestimento scenico di Sara Garagnani con la collaborazione di Silvia Tagliazucchi.
Curatrice della performance è Federica Rocchi, con il contributo di Fabio Ghidoni, Sabrina Alberti, Erica Greco del workshop “Maggese – comporre opere sui luoghi”.

Ingresso gratuito.

Per informazioni
081402395
cordinamento@turchini.it e www.turchini.it.

Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Ufficio Stampa
Rosa Criscitiello
345 59 96 167
351 01 78 836
rosacriscitiello@gmail.com

______________________________________________________________

Amigdala
Collettivo attivo dal 2005, Amigdala realizza produzioni che intrecciano performance, arte visiva, ricerca sonora e scrittura.
Si tratta di installazioni performative che nascono in stretta connessione con i luoghi in cui si situano, dopo una lunga analisi delle loro caratteristiche e specificità e grazie a un lavoro di relazioni con le persone che li abitano o li hanno abitati.
Opere pensate per una fruizione personale e singolare, che creano uno spazio intimo e immersivo, lavorando sull’alterazione della percezione dello spettatore e su meccanismi di attivazione diretta dei partecipanti, in forme che cercano un equilibrio tra radicalità e delicatezza.
Le produzioni di Amigdala lavorano su molteplici piani, intrecciando la costruzione di soundscapes, la ricerca storica e antropologica sui territori, la scrittura drammaturgica e musicale originale, l’attraversamento urbano.
Come risultato, a partire da una rigorosa ricerca estetica, ogni opera è in grado di combinare la rilettura della storia collettiva e singolare dei luoghi e la valorizzazione di testimonianze e competenze personali con la ricostruzione di legami affettivi tra le persone e i loro paesaggi.

5 luglio, 2018 Posted by | Associazioni Musicali, Campania, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Teatro | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 6 luglio “Lercio live” a Villa di Donato


Venerdì 6 luglio 2018, alle ore 21, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli) lo spettacolo “Lercio live”

Notizie dell’Ultima ora!
– Macchinista fa arrivare il treno in orario: denunciato per apologia del fascismo
– Giornalista di Studio Aperto non sa di essere in onda e dà una notizia di economia
– Salvini si sveglia in un mondo migliore e scopre di non esistere

Ne volete ancora? Allora non potete assolutamente perdervi il “Lercio live”, il primo spettacolo ideato e scritto dalla redazione del sito satirico più amato d’Italia.
Telegiornali esilaranti, rubriche improbabili e il meglio del repertorio del sito satirico più famoso e amato d’Italia vi accompagneranno in un divertentissimo viaggio all’insegna della sporca informazione, sempre in bilico tra realtà e finzione.

Davvero non sai cosa è Lercio.it?!
Lercio è il più famoso sito satirico italiano.
Nato nel 2012, ha ottenuto negli anni il consenso unanime di pubblico e critica, vincendo svariati premi: il Premio satira politica di Forte dei Marmi, il Premio satira del Carnevale di Viareggio e 5 Macchianera Italia Awards (gli Oscar del web).
Dal 2014 è presente stabilmente nei palinsesti di Radio 2 col notiziario satirico “TG Lercio”, andato in onda anche su Rai 3 in occasione del Concertone del 1° maggio.

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico: 5 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

4 luglio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Napoli, Regioni | , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 luglio 2018

Lauro Rossi (1810-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 luglio 2018:

Giovedì 5 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, concerto del Brass Eventum Ensemble, diretto da Gianluca Camilli e formato dalle classi di Tromba, Trombone, Corno e Strumenti a Percussione del Conservatorio di Musica “N. Sala” di Benevento

In programma musiche di Musiche di Chris Hazell, Peter Meechan, Steven Verhelst, Zequinha de Abreu, John Lennon / Paul McCartney, David Short, Gianluca Camilli, Phillip Sparke

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, offerto sempre sulla terrazza
______________________________________________________________

Giovedì 5 luglio, alle ore 20.15, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, l’ultimo appuntamento del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, il concerto “Il Mito di Roma – Cantate per i Cardinali al tempo di Bernardo Pasquini”, nell’ambito dello ScarlattiLab/barocco, con la partecipazione di Federica Altomare, Olga Cafiero, Ester Facchini, Giuseppina Perna (soprani), Leopoldo Punziano (tenore), Roberto Gaudino (basso), Angelo Trancone (cembalo), Ugo di Giovanni (tiorba), Marco Piantoni, Giuseppe Guida e Giuseppe Grieco (violini), Chiara Mallozzi (violoncello) e Guido Mandaglio (fagotto)
Direzione musicale di Antonio Florio
Direzione artistica di Antonio Florio e Dinko Fabris

Programma

B. Pasquini
“Su l’arene del Nilo” cantata per voce e basso continuo
“Su le sponde tirrene” cantata per voce e basso continuo
“Lidia e Clori, Non trovo ristoro” cantata a due voci e basso continuo
“Agrippina, amici” cantata per voce e basso continuo
“Fuggi pur aria” per soprano con violini dalla cantata “Sovra un’accesa pira”

A. Corelli: Sonata op. 1 n.10 per 2 violini e basso continuo

Bernardo Pasquini: “S’apriro i cieli” cantata per soprano, 3 violini e basso continuo

Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________

Sabato 7 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), concerto inaugurale della rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, con la partecipazione dell’Appius Ensemble, formato da Luca Natale e Sergio Prozzo (mandolini), Francesco Natale (mandola), Giuseppe Copia (chitarra classica e chitarra barocca)

Programma non pervenuto

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 7 luglio, alle ore 19.30, preso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per la chiusura dei “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione dell’oboista Domenico Orlando

In programma musiche di Bach, Händel, Haydn, Hindemith.

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 8 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto dal titolo “Il Mito della Notte” con la partecipazione del Coro Polifonico di Napoli, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino

In programma musiche di Brahms, Saint-Saëns, Fauré, Ešenvalds, Lauridsen, Panariello, Rossini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 8 luglio, alle ore 19.45, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), conclusione del ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con il concerto del maestro Angelo Castaldo

Programma

M. Weckmann: Fantasia Ex D

D. Buxtehude: Praeludium in sol minore BuxWV 149

N. Bruhns: Praeludium in mi minore

G. Böhm: “Vater unser im Himmelreich”

J. S. Bach: Passacaglia BWV 580

J. L. Krebs: Preludio e fuga in do minore Krebs-WV 402

Ingresso libero
______________________________________________________________

1 luglio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Organisti, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: