MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 al 31 ottobre 2021:

Lunedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Augusteo (Piazzetta Duca D’Aosta, 263), concerto della Orchestra Scarlatti Junior in occasione dell’elezione a sindaco del professor Gaetano Manfredi

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Green pass obbligatorio

Info:
081 2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
______________________________________________________________

Mercoledì 27 ottobre, alle ore 18.00 (Prova generale aperta al pubblico) e alle ore 21.00 (Turno Serie Bianco), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da José Luis Basso, con la partecipazione di Selene Zanetti (soprano), Marianna Pizzolato (mezzosoprano), Antonio Poli (tenore) e Mirco Palazzi (basso).

Programma

W. A. Mozart: Messa da Requiem in re minore K 626

Costo del biglietto

Ore 18.00

Posto unico: 10 Euro

Link acquisti on line:
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8870107&tcode=vt0001012

Ore 21.00

Intero
Platea e Palco I, II fila: 30 Euro
Palco III, IV fila; 20 Euro
Balconata V e VI fila: 15 Euro

Under 30
Platea e Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 15 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8800035&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Mercoledì 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione dei “Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Mary Palermo (flauto) e Vincenzo Palermo (pianoforte)

In programma musiche di Zampetti, Palermo, Pessard, Debussy, Cécile Chaminade, Honegger, Ganne, Borne, Bizet

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 28 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, allestimento dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni
Orchestra e Coro del Capri Opera Festival, diretta da Francesco Di Mauro
Regia di Matteo Anselmi

Personaggi ed interpreti

Santuzza: Marika Franchino
Lola: Paola Vero
Lucia: Gabriella Debattista
Turiddu: Francesco Congiu
Alfio: Fabrizio Brancaccio

info@caprioperafestival.it
www.caprioperafestival.it
3452438370

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Parsifal Piano Trio, formato da Jalle Feest (violino), Emilia Slugocka (violoncello) e Anna Paola Milea (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di Green pass

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Carlo alle Mortelle (via San Carlo alle Mortelle), con replica sabato 30 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone degli Specchi di Palazzo Cariati (Corso Vittorio Emanuele, 581), nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, concerto dal titolo “Anema e Core, Napoli e il grande Amore” con la partecipazione di Giuseppe Talamo e Vincenzo Tremante (tenori) e Francesco Auriemma (baritono), accompagnati dalla Rotary Youth Chamber Orchestra Distretto 2101

In programma brani della canzone classica napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per l’inaugurazione della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del soprano Simone Kermes e dell’Ensemble Amici Veneziani, formato da Raffaele Tiseo (violino), Giuseppe Mulé (violoncello), Gianluca Geremia (tiorba) e Luca Stevanato (contrabbasso)

Programma

Tarquinio Merula: El me tira nott’e dì / Folle è ben che si crede

Henry Purcell: Strike the viol, touch the lute / Music for a while

Anonimo: The Duke of Norfolk (tradizionale)

Claudio Monteverdi: Lamento della ninfa

Nicola Matteis: Diverse bizzarrie sopra le vecchia sarabanda o pur ciaccona

Giovanni Battista Pergolesi: Tu me da me dividi, aria di Aristea (atto II, scena 11)

Antonio Vivaldi
Dite, oimè! Ditelo, al fine, aria di Morasto (atto III, scena 10)
Agitata da due venti, aria di Costanza (atto II, scena 2)

Anonimo: Pflaumenlied (La blanche biche)

Philippe Sarde: La chanson d’Hélène

Kurt Weill – Roger Fernay: Youkali (Tango-Habanera)

Erik Satie: Gnossienne n. 1

Friedrich Hollaender – Robert Liebmann: Ich weiß nicht, zu wem ich gehöre

Jacques Brel – Max Colpet: Bitte, geh’ nicht fort (Ne me quitte pas)

Cesare Andrea Bixio: Vivere

Costo del biglietto: 7 Euro (8.40 Euro in caso di prevendita)

Biglietti disponibili in prevendita (entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021)
Link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/canto-damore-da-claudio-monteverdi-a-jacques-brel/#.YXPkj1VBzct

Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 11.00, presso Sala degli Archivi Gentilizi dell’Archivio di Stato (via del Grande Archivio, 5), concerto di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile, con la partecipazione di Davide Brandi

In programma un viaggio sonoro che parte dalle Villanelle del Seicento per giungere al periodo d’oro della Canzone Napoletana, abbinato ad un racconto scritto e curato da Daniela Marra

Info e prenotazioni: 347 4874828

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Maria Lorenzo Longo del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Bagliori”, organizzata da Dissonanzen, concerto del pianista Angelo Gala

In programma musiche di Cage, Prokofiev, Shostakovich, Schnittke, Shchedrin, Daria Scia

Costo del biglietto: 10 Euro

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Italia di Castel dell’Ovo, per l’inaugurazione del Festival Mercadantiano, concerto del pianista Giovanni Rea

In programma musiche di Mercadante

Contributo associativo: 15 Euro
Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: rassegnacastello@gmail.com, oppure whatsapp 3332748669

______________________________________________________________

Domenica 31 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto “Musica Intima” con la partecipazione del violinista Anton Berovski e delle pianiste Pia Varri e Dora Cantella

Programma

W. A. Mozart: Sonata in mi minore KV 304 per violino e pianoforte

L. v. Beethoven: Sonata in fa maggiore op. 24, “La Primavera”, per violino e pianoforte

F. Schubert: Fantasia in fa minore per pianoforte a 4 mani op.103

Costo del biglietto: 5 Euro

Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/musica-intima/#.YXPnmlVBzct

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Pubblicità

25 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Augusteo, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 20 al 26 settembre 2021

Vincenzo Bellini (1801-1835)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 settembre 2021:

Martedì 21 settembre, alle ore 19.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), presentazione della sesta stagione della rassegna Live in Villa di Donato con il concerto della violoncellista Irina Solinas dal titolo “Ecotonos”

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail prenotazioni@villadidonato.it (posti limitati).
Ingresso con Green Pass o tampone entro le 48 ore precedenti.

______________________________________________________________

Giovedì 23 settembre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Pianosolo”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto della pianista Caterina Barontini

In programma musiche di Mendelssohn e Grieg

I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid

Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)

Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Giovedì 23 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, Concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, diretta da Gaetano Russo

In programma musiche di Fauré, Offenbach, d’Indy, Schubert

Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8711492&tcode=vt0006285

Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.

______________________________________________________________

Venerdì 24 settembre, alle ore 17.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), in occasione della “Notte dei Ricercatori”, il Festival UniMusic propone il concerto dell’Orchestra Scarlatti Young dal titolo “Suoni dall’Europa”.

In programma musiche di Rossini, Brahms, Strauss, Offenbach

Ingresso gratuito

______________________________________________________________

Venerdì 24 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del chitarrista Andrea De Vitis.

Programma

M. de Falla: Homenaje pour le tombeau de Debussy

Angelo Gilardino: Into the rose-garden, in memory of Julian Bream

H. Villa-Lobos: Suite populaire brésilienne (versione 1928)

E. Granados: Valses poeticos

M. Castelnuovo-Tedesco: da Greeting Cards op. 170
Tonadilla
Sarabande
Canción venezuelana
Estudio
Tarantella campana

Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)

Biglietti disponibili in prevendita al seguente link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8720114&tcode=vt0006412
(entro e non oltre le ore 12.00 del 24 settembre)

Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 24 settembre)

Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass

______________________________________________________________

Sabato 25 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del mezzosoprano Teresa Iervolino e del chitarrista Eugenio Della Chiara

Programma

E. Granados: Tonadillas en estilo antiguo (arr. E. Della Chiara)

M. Llobet: Cinc cançons populars catalanes

F. Tárrega: Capricho árabe

M. de Falla: Siete canciones populares españolas

Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)

Biglietti disponibili in prevendita al seguente link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8720116&tcode=vt0006412
(entro e non oltre le ore 12.00 del 25 settembre)

Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 25 settembre)

Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass

______________________________________________________________

Sabato 25 settembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Maria Teresa Roncone

Programma

G. Furno: Apertura d’organo
S. Valente: Divertimento per organo
G. Sigismondo: Sonata per organo
N. Porpora: Fuga V
D. Cimarosa : Sonata C.27
L.-C. Daquin: Le Coucou
G. F. Haendel: Happy Are The People
B. Galuppi: Allegro-Largo-Allegro spiritoso
D. Zipoli: Suite II
B. Pasquini: Toccata
B. Marcello: Coeli enarrant gloriam Dei

Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza

______________________________________________________________

Sabato 25 settembre, alle ore 20.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, concerto dell’ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco e direzione), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco) e Tina Soldi (clavicembalo), dal titolo “Le Sonate Napolitane a 2 violini e violoncello e basso”.

Programma

D. Gallo: Sonata a 2 violini e basso in sol maggiore (attribuita a G. B. Pergolesi)

M. Mascitti:
Sonata op. 1 n. VII in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
Sonata op. 1 n. VIII in La minore per 2 violini, violoncello e basso

M. Jerace: Sinfonia n. 1 in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prenotazione obbligatoria a: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Domenica 26 settembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov.

Programma

A. Kachaturian: Concerto per violino in re minore

R. Schumann: Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 61

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 230 Euro
Poltronissima Oro: 85 Euro
Altri posti: da 75 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 207 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 68 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 196 Euro
Poltronissima Oro: 72 Euro
Altri posti: da 64 a 30 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 25 Euro
Palchi laterali: 20 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8500613&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Domenica 26 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la III edizione del Festival Unimusic, concerto dallo Strange Clarinet Quartet dal titolo “Interplay”

In programma musiche di Piazzolla, Uhl, Fraioli

Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8711496&tcode=vt0006284

Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.

______________________________________________________________

Domenica 26 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble I Bassifondi, diretto da Simone Vallerotonda, con la partecipazione di Leonardo Ramadori (percussioni).

Programma

G. Kapsberger: dal Libro IV d’intavolatura di chitarone
Preludio
Toccata II arpeggiata
Sfessania
Passacaglia

G. P. Foscarini: da Li cinque libri della chitarra spagnola
Aria di Firenze per la A e C
Tasteggiata detta “la Ferretti”
Corrente

Antonio de Santa Cruz: Jacaras

Santiago de Murcia: dal codex Saldivar
Folias gallegas
Cumbées
La Ferlana

G. Kapsberger: dal Libro IV d’intavolatura di chitarone
Colascione
Gagliarda

G. Sanz: da Instrucción de Música sobre la guitarra española
Torneo
La cavalleria de Napoles
La esfachata de Napoles
Preludio o capricho arpeado

Santiago de Murcia, dal Codex Saldivar: Tarantelas

Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)

Biglietti disponibili in prevendita al seguente link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8720115&tcode=vt0006412
(entro e non oltre le ore 12.00 del 26 settembre)

Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 26 settembre)

Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass

______________________________________________________________

19 settembre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 settembre 2021

Vincenzo Bellini (1801-1835)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 settembre 2021:

Venerdì 17 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Progetto Babelicantes, l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del chitarrista Giacomo Palazzesi dal titolo “Mélos-Dràma”

In programma musiche di Henze e Bach

Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/melos-drama/

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

Accesso consentito solo con il Green Pass

______________________________________________________________

Sabato 18 settembre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto inaugurale della rassegna “Sabato in musica” con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito, accompagnato al pianoforte dal Maestro Keith Goodman.

Il programma della serata sarà dedicato alle “Arie e Romanze” sia da camera che operistiche, spaziando dall’epoca barocca e arrivando al primo ‘900, e si concluderà con un omaggio ad Enrico Caruso nel centenario della morte.

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro (per gruppi da 5 persone)

Per info e prenotazioni :
0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì)
info@teatrobolivar.com

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 11.30, Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa!”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli formato da Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso), Patrizia Varone (clavicembalo), Ugo Di Giovanni (arciliuto), Marco Vitali (violoncello), Giovanni Battista Graziadio (fagotto).

In programma musiche di Robert Valentine

Costo del biglietto (entrata al Museo)
Intero: 6 Euro
Ridotto: 2 Euro

Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni
info@dissonanzen.it
cell.: 350 94 56 706

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo (Turno S – tariffa III), “Gala concerto in omaggio a Enrico Caruso”, con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marco Armiliato, ed i tenori Francesco Meli, Xabier Anduaga e Francesco Demuro

Programma

Giuseppe Verdi: Sinfonia da “La forza del destino”

G. Verdi: “Sento avvampar nell’anima…Cielo pietoso rendila, da “Simon Boccanegra”

G. Bizet: “Je crois entendre encore, caché sous les palmiers, da “Les pêcheurs de perles”

G. Verdi: “La donna è mobile, da “Rigoletto”

G. Donizetti: “Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”

F. von Flotow: “M’appari tutt’amor, da “Martha”

C. Gounod: “Salut! Demeure chaste et pure, da Faust

U. Giordano: “Amor ti Vieta, da “Fedora”

G. Puccini: “E lucevan le stelle, da “Tosca”

F. Cilea: “È la solita storia del pastore, da “L’arlesiana”

E. De Curtis: Tu ca nun chiagne

F. P. Tosti: Marechiare

R. Leoncavallo: Mattinata

R. Falvo: Dicintencello vuie

E. De Curtis: Torna a Surriento

F. P. Tosti: ‘A vucchella

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508211&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Luigi De Filippi propone il concerto dal titolo “Tango Sensations”.

In programma musiche di Gardel e Piazzolla

Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8711495&tcode=vt0006285

Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Francesca Ajossa,

Programma

J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore, BWV 542

C. Franck: Prière, op. 20

J. Alain
Le Jardin suspendu, JA 71
Litanies, JA 119

M. Duruflé: Prélude et Fugue sur le nom d’Alain, op.7

Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza

12 settembre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 luglio all’1 agosto 2021

Antonio Sacchini (1730-1786)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 26 luglio all’1 agosto 2021:

Lunedì 26 luglio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della rassegna “Costellazione Talenti”, concerto di Juan José Francione (liuto e arciliuto)

In programma musiche di Dall’Aquila, da Milano, Richafort ,da Ripa, Dalza, Gorzanis, Piccinini, Kapsberger, Galilei, Zamboni

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Martedì 27 luglio, alle ore 18.30, presso l’Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 136), concerto finale dei partecipanti alla masterclass di canto lirico di Maria Dragoni, accompagnati al pianoforte da Keith Goodman

Posti limitati
Ingresso libero (con contributo a piacere)
Prenotazioni: 3334950547

______________________________________________________________

Martedì 27 luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, concerto del duo “Cello to Cello” formato da Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino

In programma un vasto repertorio di musica, dalla classica al rock, passando per la musica napoletane e le colonne sonore

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Prenotazione obbligatoria

info:
cell. 3384062898
mail: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Mercoledì 28 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, l’Orchestra Scarlatti Young, diretta da monsignor Marco Frisina, propone “Open Music” (Omaggio a Dante)

Programma

M. Frisina: selezione di brani dalla Divina Commedia Opera Musical su testi di Gianmario Pagano e Andrea Ortis

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a info@nuovaorchestrascarlatti.it, fino ad esaurimento posti

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violoncello” con gli allievi del Master del M° Ilie Ionescu

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 30)
L’ingresso in sala sarà consentito dalle ore 16.30
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative anti COVID

Per informazioni:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347 8430019

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 19.00, presso il Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio, 36), per la serata inaugurale della rassegna “Suggestioni all’imbrunire”, concerto del pianista Bruno Canino che riceverà il Premio “Il Canto di Virgilio” una vita per la musica

In programma musiche di Brahms, Chopin, Liszt, Ciaikovskij, Albéniz, Ravel, Gottschalk. D. Scarlatti, Clementi

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

Informazioni e prenotazioni
Il Canto di Virgilio
Tel.: 0813425603
direzione@domusars.it
ilcantodivirgilio@pec.it

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 19.15, con replica alle ore 20.45, presso la Terrazza di Palazzo Tufarelli (v. Benedetto Croce, 23), per la rassegna Convivio Armonico Open Air di Area Arte Associazione, in collaborazione con Santa Chiara Boutique Hotel, concerto del duo Novitango, formato da Flavio Feleppa (fisarmonica) e Walter Palmieri (chitarra).

In programma musiche di Marocco, Rastelli, Morricone, Galliano, Nazareth, Piazzolla, Piovani, Di Giacomo, Bacalov

L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore
La disponibilità dei posti è limitata a 25 persone ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Contributo: 15 Euro comprensivo di aperitivo

Per Info:
Segreteria organizzativa
347 2430342 – 345 8526889

______________________________________________________________

Venerdì 30 luglio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), il secondo appuntamento della XXXVIII Stagione Concertistica 2021 dell’Associazione Domenico Scarlatti propone “Fiammeggianti Stelle” (Leopardi e Skrjabin), Concerto di Poesia, da un progetto di Mario Eleno e Manuela Muse con la partecipazione del pianista Massimiliano Cuseri

Programma

G. Leopardi:
“La ginestra o il fiore del deserto”
“L’infinito”

A. Skrjabin
Preludio op.9 n.1
Studio op.8 n.2
Studio op.8 n.12
Poème op.52

Costo del biglietto: 10 Euro

Informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com

Infoline: 3932284342

______________________________________________________________

Sabato 31 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del trio formato da Nico Gori (sax), Massimo Moriconi (basso e contrabbasso) ed Ellade Bandini (batteria)

In programma standard jazz

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

La rubrica “Concerti a Napoli” riprenderà a settembre
Buone vacanze a tutti

 

25 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Jazz, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: