MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Al via i concerti di autunno della chiesa evangelica luterana

Il mandolino protagonista del primo appuntamento

con Carlo Aonzo e al pianoforte Elena Buttiero

Mercoledì 1 ottobre ore 20,30, via Carlo Poerio,6 primo appuntamento con la tredicesima edizione dei CONCERTI DI AUTUNNO organizzata dalla Comunità Evangelica Luterana presieduta da Riccardo Bachrach. Coordinatrice artistica dell’evento Luciana Renzetti.
Un concerto suggestivo con il duo di Carlo Aonzo al mandolino ed Elena Buttiero al pianoforte.  Carlo Aonzo è considerato uno dei maggiori virtuosi ed esperti della letteratura mandolinistica, oltre ad essere il fondatore dell’Accademia Internazionale Italiana di Mandolino, i virtuosismi al pianoforte di Elena Buttiero sono riconosciuti dalla critica nazionale ed internazionale. Insieme propongono pagine che vanno dal settecento di Corelli e Scarlatti al periodo romantico nel quale anche grandi compositori come Beethoven hanno posto la loro attenzione su questa affascinante formazione.
Il programma della serata sarà diviso in due parti: la prima dedicata a “Il mandolino nelle corti europee del ‘700” in cui gli artisti proporranno Sonata X in fa maggiore di Arcangelo Corelli, Sonata n° 54 K89 in re minore di Domenico Scarlatti e Sonata n° 1 in re maggiore di Giovanni Battista Gervasio. Si ascolterà quindi l’Adagio ma non troppo Wo04372 e la Sonatine Wo044/1 di Ludwig van Beethoven. La seconda parte del concerto sarà dedicata a “Il mandolino romantico” con Fantasia Poetica op. 56 da Bolero di Raffaele Calace.
Il concerto, inoltre, sarà la prima presentazione ufficiale del CD “Il mandolino italiano nel Settecento”  (nella foto la copertina) appena pubblicato dalla Devega di Genova.

L’ingresso ai concerti è libero

Scarica l’intera Rassegna:2008-calendario

Pubblicità

30 settembre, 2008 Posted by | Arte, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Musica, Musica da camera, Napoli, Pianisti, Regioni | | Lascia un commento

Premio Città di Ercolano Ritorna Vincitor

Premio “Città di Ercolano – Ritorna Vincitor”

Domenica 28 settembre la grande serata finale
con un ricco parterre d’ospiti d’onore
Un premio speciale andrà a Francesco Canessa

Si avvia al termine la XIV edizione del Concorso internazionale di canto lirico Città di Ercolano” già Zonta “Ritorna Vincitor” promosso dall’Associazione “I Solisti Napoletani” con il Comune di Ercolano e la collaborazione della Regione Campania, la Provincia di Napoli, l’ente Parco Nazionale del Vesuvio, TESS Costa del Vesuvio e l’Ente Ville Vesuviane.
Dopo le fasi eliminatorie e le semifinali dei giorni scorsi, i cantanti lirici in gara si preparano alla grande finale di domenica 28 settembre, ore 19, a Villa Campolieto.
Una serata spettacolo in cui i concorrenti in gara si esibiranno accompagnati dall’Orchestra Collegium Philarmonicum diretta dal Maestro Alberto Veronesi. Direttore ospite Gennaro Cappabianca.
Nel corso della serata  Francesco Canessa (nella foto con Luciano Pavarotti), sovrintendente del Teatro di San Carlo per numerosi anni, e il soprano Carmen Lucchetti direttore artistico della manifestazione dagli albori, riceveranno un premio alla carriera. Così come un premio sarà dedicato anche alla memoria dell’avvocato Mariano Apicella, anima storica del San Carlo, a significare l’impegno e la dedizione dei tanti che lavorano dietro le quinte ma che contribuiscono in modo pregnante al successo degli artisti e delle manifestazioni.
Alla serata parteciperanno la etoile Carla Fracci e Aldo Mancusi, direttore del Museo di New York dedicato a Enrico Caruso. E ci saranno anche l’attore e cantante napoletano Lello Giulivo, testimonial della serata, Carlo Morelli che travolgerà la platea con arrangiamenti su temi di Giacomo Puccini e i primi ballerini del Teatro San Carlo, Corona Paone, Sara Sancamillo, Luigi Ferrone, Fabio Gison.
Ai cantanti lirici che si classificheranno ai primi tre posti saranno assegnati premi del valore di 2500, 2000 e 1500 euro. Quest’anno la manifestazione è arricchita da alcuni eventi collaterali: l’istituzione di quattro borse di studio, ciascuna dell’importo di 500euro, per studenti-concorrenti di conservatori italiani o Istituti musicali equipollenti stranieri e l’assegnazione di borse di studio per la partecipazione al “Laboratorio lirico” volto a selezionare i ruoli in due opere, La Boheme e L’Elisir d’amore, per la stagione 2009 alle Ville Vesuviane di Ercolano. Saranno inoltre assegnate delle borse di studio a partecipanti stranieri e non campani per la partecipazione ad un corso di interpretazione della canzone napoletana della durata di 10 giorni nei mesi di ottobre e novembre 2008 ad Ercolano.
A giudicare i cantanti in gara ben quattro giurie: oltre a quella tecnica, presieduta dal baritono Paolo Coni che assegnerà i tre premi principali, ce ne saranno altre tre. Una commissione di giornalisti musicali, composta da Gina Guandalini, Stefano Valanzuolo e Carlo Vitale, consegnerà il premio della critica “Alfredo Parente”, gli agenti e impresari teatrali italiani ed internazionali il premio speciale “Domenico Barbaja”e una giuria di 10 studenti dell’Istituto Tiger di Ercolano il premio speciale “Giacomo Puccini” per la migliore interpretazione di un brano pucciniano.

27 settembre, 2008 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Campania, Canto, Danza, Ercolano, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Villa Campolieto | | 4 commenti

Moto armonico al Lanificio 25

carlorendanoassociation

&

associazione Alessandro Scarlatti

presentano

moto armonico

rassegna di 3 concerti al Lanificio25

mercoledì 24 settembre h 21.00

Winter Family

Xavier klaine- piano, harmonium indiano
Ruth Rosenthal- voce e testi

La rassegna musicale moto armonico nasce dall’incontro di due associazioni e dalle loro differenti proposte artistiche che prendono corpo nei tre incontri proposti al pubblico

LANIFICIO25 – p.zza E. De Nicola, 46 – 80139 Napoli.
tel: 081.6582915 – lanificio25@cra.na.ithttp://www.cra.na.it

22 settembre, 2008 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Carlo Rendano Association, Concerti, Italia, Lanificio 25, Music, Musica, Napoli, Regioni | Lascia un commento

Con la nuova stagione il Sancarluccio lancia la Card

Presentata ieri la trentaseiesima Stagione 2008/09 dello storico Teatro napoletano il “Sancarluccio”. Il direttore artistico Egidio Mastrominico ha esposto la programmazione ricca di appuntamenti (circa 50 eventi) di teatro, musica e cinema.

La novità interessante è l’introduzione della SANCARLUCCIO CARD, una quota associativa di 50 euro dedicata a soli 100 amici del Sancarluccio che permette non solo di assistere gratis a tutti gli spettacoli della stagione, ma anche di portare una seconda persona ad un prezzo speciale, di usufruire di sconti alle quote previste per i laboratori. Inoltre sono tante le convenzioni con diversi esercizi commerciali (librerie, negozi di fotografia e di musica, persino bar e pizzerie, che previa esibizione della CARD permettono sconti ed agevolazioni.
Un motivo e soprattutto un incentivo in più per il pubblico di oggi che poco segue il Teatro, soprattutto quello sperimentale ed innovativo.

Una stagione multidisciplinare (afferma nel suo comunicato il  Direttore artistico Mastrominico) Teatro, Poesia, Musica (in collaborazione con l’Ass. Area Arte) Cinema, Laboratori, che vede come protagonisti compagnie e personaggi particolarmente amati dal pubblico del Sancarluccio accanto alla proposta di nuove compagnie che con il loro teatro sono punti di riferimento nei propri territori, compagnie Under nello spirito ma dotate di grande professionalità e sensibilità … e ancora Un percorso ricco di stimoli, di legami, di proposte coraggiose in linea con la tradizione di “resistenza teatrale” che contraddistingue il Sancarluccio, che condivide da lungo tempo con il suo pubblico e con quello delle nuove generazioni, grazie ai rapporti con le istituzioni scolastiche, un percorso non sempre facile da realizzare per uno storico teatro …. conclude …Ci piace ricordare quello che Massimo Troisi disse del Sancarluccio:”Il fatto che abbia resistito tanti anni è dovuto proprio a questa politica, quella cioè di proporre gente un po’ più avanti rispetto ai tempi e che alla fine ha dato fiato a quest’area. Al Sancarluccio non si va per fare soldi ma per dire certe cose”.

Per citare tutti e non tralasciare niente, perchè tutto merita di essere visto, si invitano i lettori a scaricare il programma generale di questa interessante Stagione:cpsstag08-09

19 settembre, 2008 Posted by | Agenda Eventi, Annie Pempinello, Arte, Associazioni Musicali, Attori e attrici, Campania, Concerti, Danza, Italia, Le musiche da camera, Musica, Napoli, Poesia, Regioni, Registi, Susanna Canessa, Teatri, Teatro, Teatro "Sancarluccio", Uncategorized | , | 1 commento

Maggio dei Monumenti/Maggio della Musica 2008 Ritorna la musica nei luoghi d’arte

Maggio dei Monumenti/Maggio della Musica 2008

Ritorna la musica nei luoghi d’arte

Maria Chiara Pavone e Orietta Caianiello in concerto
a Villa Cerillo a Bacoli

Giovedì 4 settembre ore 21, nella suggestiva cornice di Villa Cerillo a Bacoli, ritornano i concerti del Maggio della Musica.
Sul palco, ad inaugurare gli appuntamenti di settembre, ci saranno il soprano Maria Chiara Pavone e la pianista Orietta Caianiello (nella foto) con un concerto che riprende e sviluppa il filo conduttore “…Oltre il Romanticismo” che la rassegna musicale ha scelto quest’anno.
Ricco il programma della serata: si ascolteranno, infatti, musiche di Hasse, Wagner, Schumann, Wolf, Debussy, Faurè, Berg, Strass.
Invariata la formula della rassegna che da sempre mette in relazione musica e luoghi d’arte grazie anche ad una bella collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale e BNL – Gruppo Paribas, main sponsor della manifestazione.

PER INFORMAZIONI
Tel. 081.6131338
www.maggiodellamusica.it

Maria Chiara Pavone
Nata a Palermo, vive a Roma dove si è diplomata in canto presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia. Si è specializzata nella liederistica tedesca studiando per due anni presso la Musikhochschule di Düsseldorf con Heinz Scholz, perfezionando inoltre lo studio della musica da camera sotto la guida di Elly Ameling.
Svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero, specialmente negli ambiti della musica barocca, cameristica e contemporanea. Alcuni di questi concerti, in prima esecuzione assoluta, sono stati registrati e trasmessi dalla RAI.
Ha cantato presso importanti associazioni, tra le quali l’Associazione Scarlatti di Napoli, Nuova Consonanza, l’Istituto della Voce, Il Coretto di Bari, l’Orchestra Regionale del Lazio, il Grand Théâtre di Reims, l’East Cultural Centre di Vancouver e per la Settimana di Musica Contemporanea dell’Ente Teatro Massimo di Palermo; si è esibita al Teatro Greco di Taormina, al Lingotto di Torino, al Teatro de Singel di Anversa, al Théâtre de la Bastille di Parigi, al Teatro della Maestranza di Siviglia.
Ha effettuato tournée in Francia, Belgio, Lussemburgo, Polonia e Canada.
Per quanto riguarda il repertorio barocco ha cantato i più importanti autori italiani del ‘600, avendo eseguito tra l’altro i ruoli di Minerva e Penelope del Ritorno di Ulisse in Patria di Claudio Monteverdi.
Ha inoltre al suo attivo esecuzioni di composizioni sacre dei più importanti autori italiani e stranieri del sei e settecento.
Ha inciso per Edipan, Stradivarius e Musicaimmagine.
È titolare di cattedra di canto presso il conservatorio Casella de l’Aquila.

Orietta Caianiello
È nata a Napoli e si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio «San Pietro a Majella» con Aldo Tramma. Si è in seguito perfezionata a Detmold (Germania) con Werner Genuit e a Londra con Peter Feuchtwanger. Ha ricevuto due borse di studio dall’Istituto Italiano di Studi Filosofici per svolgere una ricerca sull’Opera italiana a Londra, su cui ha scritto due saggi. Ha frequentato delle masterclass con Marina Horak, Edith Picht-Axenfeld, Bernhard Wambach e Massimiliano Damerini. Ha partecipato inoltre ai Ferienkurse di Darmstadt e a quelli dell’Accademia Tibor Varga di Sion.
Nel 1984 ha vinto il primo premio in duo con violoncello al concorso internazionale «Città di Stresa». Nel 1991 ha fondato il Trio Busoni con cui ha eseguito in prima assoluta il Trio op. 18 di Ferruccio Busoni a St. John’s Smith Square a Londra.
È pianista dell’ensemble di musica contemporanea Freon. Interessata al rapporto musica-teatro, lavora con l’attrice Sonia Bergamasco sul repertorio dei melologhi. Ha preso parte a concerti e a manifestazioni, sia in veste solistica che cameristica, in Inghilterra, Svizzera, Austria, Germania, Brasile e presso le principali città italiane (Festival Teatro Europa e Civica Scuola di Musica di Milano, Società «Barattelli» de L’Aquila, Giornate Busoniane di Empoli, Sala Casella, Acquario Romano, Santa Cecilia-Teatro Quirino, Villa Medici a Roma, Associazione Scarlatti di Napoli, Associazione «Il Coretto» di Bari, Autunno Musicale di Como).
È titolare della cattedra di Musica da Camera al Conservatorio «N. Piccinni» di Bari. Collabora inoltre con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio, dove cura un laboratorio sulla musica da camera del ‘900.

3 settembre, 2008 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Bacoli, Campania, Canto, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica da camera, Pianisti, Rassegne, Regioni | 1 commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: