
Domenico Sarro (1679-1744)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 febbraio al 1° marzo 2020:
Lunedì 24 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del pianista Maurizio Baglini
Programma
F. Liszt: trascrizione per pianoforte della Sinfonia n. 9 in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di L. van Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dal titolo “La giovinetta pianta. Musiche e Danze dal XVI al XVII secolo”, con l’Ensemble vocale D’amorosi sensi, l’Ensemble barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, ed il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca.
Ricostruzioni coreografiche di Gloria Giordano, Bruna Gondoni, Ana Yepes e del Danzar Gratioso.
Programma
A. Falconieri
Sinfonia detta la buon’hora
Passacalle
Folias echa para mi Señora Doña Tarolilla de Carallenos
da Il primo libro di Canzone, Sinfonie, Fantasie, Capricci, Brandi, Correnti, Gagliarde, Alemane, Volte per violini e viole con il basso continuo
G. Frescobaldi: “Se l’aura spira tutta vezzosa” da Primo libro d’arie musicali per cantarsi
C. Monteverdi: “Pur ti miro” da “L’Incoronazione di Poppea”
F. Caroso
Spagnoletta nuova da “Nobiltà di dame”
Il Canario da “Il Ballarino”
C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento. Madrigale a voce sola e basso da Quarto scherzo delle ariose vaghezze
G. Sanz: Marionas da Libro segundo de cifras sobre la guitarra española
C. Monteverdi: La giovinetta pianta. Madrigale a cinque voci dal Terzo libro dei madrigali
F. Caroso: Laura Suave da “Nobiltà di dame”
G. Gastoldi: Amor vittorioso. Balletto a cinque voci miste
M. Uccellini: Aria quinta Sopra La Bergamasca, da Sonate, arie et correnti, op. 3
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), nell’ambito dell’XI Festival di musica da camera, concerto del duo formato da Marco beasley (voce) e Antonello Paliotti (chitarra) dal titolo dal titolo “Catarì, Maggio, l’Ammore”.
Presentazione di Anita Pesce
In programma musiche di Cottrau, Costa, E. A. Mario, Lama, De Curtis, Cioffi, Murolo, Paliotti con un tributo a Salvatore Di Giacomo
Contributo: 10 Euro
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Lunedì 24 febbraio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del trio formato da David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Mario Montore (pianoforte)
Programma
P. I. Ciaikovskij: Trio in la minore per pianoforte, violino e violoncello
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Daniela Riccio, Lorenza Pontillo, Mariachiara De Matteo, Giovanna Caterina Di Luca, Aurelia Attianese, Alessandra De Feo, Rosaria Fariello, Alessia Pappalardo, Carmela Sorbo, Zhang Zhian, Maria Cioffi, Maria Concetta De Franco, Vittorio Cicalese, accompagnati al pianoforte da Antonio Villani
Programma
W. A. Mozart
da “Le nozze di Figaro”
“Deh vieni, non tardare”
“Aprite presto aprite”
“Voi che sapete che cosa è amor”
“Giovani liete, fiori spargete”
da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”
“Prenderò quel brunettino”
G. Donizetti: “Benedette queste carte”, da “Elisir d’amore”
V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta”, da “I Capuleti e i Montecchi”
J. Offenbach: Barcarolle, da “Les contes d’Hoffmann”
G. Donizetti: “Regnava nel silenzio”, da “Lucia di Lammermoor”
E. Di Capua: ‘O sole mio
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 26 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Maddaloni, piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Antonio Biancaniello
Programma
W. A. Mozart: Sonata K 457 in do minore
J. Brahms: Rapsodia in si minore op. 79 n.1
L. v. Beethoven: Sonata in fa minore op.2 n.1
F. Liszt: Grande étude de Paganini n.6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 27 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto van Kuijk
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in re minore K. 421
B. Bartók: Quartetto n. 4
M. Ravel: Quartetto in fa maggiore
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Jessica Apolito, Barbara Tesauro e Noemy De Fina, accompagnate al pianoforte da Angelina Bartiromo
Programma
X. Montsalvatge
Paisaje
Caracola
Cancioncilla sevillana
J. S. Bach: Seufzer, Tränen, Kummer, Not da “Cantata BWV 21”
G. Braga: L’infinito
J. Massenet: Élégie
V. Bellini: Ma rendi pur contento
B. Marcello: Kammerduett
E. d’Astorga: Kammerduett
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Giuseppe Nese (flauto) e Gabriella Orlando (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Devienne, Donizetti, Borne
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
L. v. Beethoven
Ouverture “Le creature di Prometeo”, op. 43
Concerto n. 5 per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore, op. 73 “Imperatore”
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), nell’ambito della mostra “Artisti di strada”, concerto del Cataleia Trio, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).
In programma musiche della canzone classica napoletana
Per info e prenotazioni contattare 339.7902355 – 339. 8301116
______________________________________________________________
Sabato 29 febbraio, alle ore 21.00, nella Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club (Via Montecalvario 34), concerto dal titolo “E io so’ napulitana”, con Francesca Curti Giardina (voce), Dario di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)
In programma musica del repertorio classico napoletano
Per informazioni:
081 406800 presso Hotel Toledo adiacente la Sala Santa Cecilia Napoli prenotazioni WhatsApp al 3357466327.
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, quarto concerto del progetto “Due anni con Beethoven”, proposto dal Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven:
Quartetto per archi n. 4 in do minore, op. 18 n. 4
Quartetto per archi n. 10 in mi bemolle maggiore, op. 74 “delle arpe”
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127
Ingresso libero
Concerto rinviato a domenica 4 ottobre causa misure di prevenzione nei confronti del coronavirus attuate dal Ministero ai Poli Museali per limitare l’assembramento nei luoghi pubblici
______________________________________________________________
Domenica 1 marzo, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3/bis), per la rassegna “Pianosolo per il Maggio”, concerto di Fabrizio Soprano
In programma musiche di Clara Wieck, Schumann, Liszt
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 febbraio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Villa Pignatelli | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione Napolinova, “Cataleia Trio”, “Due anni con Beethoven”, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa di San Severo al Pendino, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival di Musica da Camera, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Istituto per gli Studi Filosofici, Max 70, palazzo serra di cassano, Palazzo Zevallos Stigliano, Pianosolo per il Maggio, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Santa Cecilia Napoli Jazz Club, Teatro Sannazaro, Villa di Donato |
Lascia un commento

Giovanni Tebaldini (1864-1952)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 gennaio 2020:
Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la IV edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra barocca, chitarra classica ed elaborazioni musicali), dal titolo “Gouaches Napolitaines – Affetti e passioni fra ’700 e ’900”.
Programma
G. Sanz: Preludio por la cruz (capricho arpeado)
Anonimo: Michelemmà (attr. a Salvator Rosa)
G. Sanz: Folìas
Anonimo: La serpe a Carolina
G. Sanz: La cavalleria de Napoles con dos clarines
Anonimo: Felicella (attr. a Giovanni Paisiello)
G. Sanz: Fuga n.1 (al ayre español)
Anonimo: Lo Guarracino
Anonimo: Fenesta ca lucive (attr. a Vincenzo Bellini)
G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa (canzone marenara)
Bovio/Tagliaferri/Valente: Passione
D’Annunzio/Tosti: ‘A vucchella
E. A. Mario: Canzone appassiunata
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 13 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Pasquale Allegri Gravina (violino), Carmine Caniani (viola), Verónica Fabbri Valenzuela (violoncello)
Programma
G. Sollima: Sonnets et Rondeaux
G. Donizetti: Quartetto n 5 in mi minore
L. van Beethoven: Quartetto in mi bemolle maggiore op. 74 “Le Arpe”
Posto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Alessandro Caro (tenore), Angelo Gala (pianoforte), Juan Su (tenore) e Francesca Canonico (pianoforte)
in programma musiche di Brahms, de Falla, Debussy, Granados, Ravel, Schumann, Tosti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Francesco Mattia Pellecchia
In programma musiche di Mozart, Liszt, Chopin, Poulenc
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 15 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dei Solisti dell’orchestra Luigi Boccherini di Lucca, formati da Luca Celoni (violino), Enrico Bernini (violino), Angela Landi (viola), Paolo Ognissanti (violoncello), con la partecipazione di Luca Lucini (chitarra) e Matteo Falloni (pianoforte)
Programma
L. Boccherini: Quintetto per chitarra e archi in re maggiore G448 “Fandango”
M. Falloni: Minuetto antico per chitarra e quartetto d’archi
W. A. Mozart: Quartetto per pianoforte ed archi in sol minore K478
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Alexander Lonquich
Programma
L. van Beethoven: Rondò in sol maggiore op. 51 n. 2
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
I. Intermezzo
II. Intermezzo
III. Ballata
A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
IV. Intermezzo
V. Romanza – Andante
A. Schönberg: da Tre Pezzi per pianoforte, op. 11
n. 2, versione da concerto di Ferruccio Busoni
J. Brahms: da Klavierstücke op. 118
VI. Intermezzo
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore op. 106 “Hammerklavier”
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 16 gennaio, alle ore 21.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con Live Tones, concerto di Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Rosario Giuliani (sassofono) dal titolo Duke’s Dream
In programma musiche di Duke Ellington
Costo del biglietto: 20 Euro
Biglietti acquistabili in prevendita (ticket on line) o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________
Venerdì 17 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della stagione 2019 della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Vivaldi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
Costo abbonamenti
Intero Poltrona: 60 Euro
Intero Poltroncina: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 50 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 11.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a “Carmen” di Georges Bizet, tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Orchestra giovanile del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino, diretta da Roberto Maggio
Programma
S. Barber: Adagio per archi
O. Respighi: Antiche arie e danze
A. Arensky: Variazioni su un tema di Ciaikovskij
J. Rutter: Suite per archi
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Alessandro Mauriello (violoncello) e Angela Ignacchiti (pianoforte)
In programma musiche di Mendelssohn, Saint-Saëns, Rachmaninov
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 18 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10/c), replica straordinaria di “Ennio Morricone, Compositore Eterno”, da un’idea di Gianni Mola
Incipit e supervisione ai testi di Licia Mazzuca
Con la partecipazione dei I Solisti della Wind Symphonietta
Direttore e orchestratore: Gianni Mola
Voce narrante e recitante: Carmine Tremolaterra
In programma musiche, racconti e monologhi tratti dalla filmografia di Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Elio Petri e Giuliano Montaldo.
Costo del biglietto: 15 Euro
Per prenotazioni e vendita biglietti:
Centro di Cultura e Arte Domus Ars
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 11.30, presso la chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, prima rappresentazione mondiale dello spettacolo “Le rose di Arben” di Max Fuschetto con Antonella Pelilli (voce), Giulio Costanzo (tamburi a cornice) e Pasquale Capobianco (chitarra elettrica)
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 18.30, al Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “In…canto al Palazzo!”, con la partecipazione del Coro Polifonico San Leonardo di Procida, diretto dal M° Aldo de Vero e accompagnato dal M° Elio Di Bernardo (pianoforte) e da una “Symphonic Band” composta da 2 flauti, 3 clarinetti, 1 clarinetto basso e un basso elettrico
In programma musiche della tradizione natalizia
Contributo: 18 Euro (comprensivo del buffet dopo il concerto)
E’ necessario prenotarsi scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto della Chicago Symphony Orchestra, diretta da Riccardo Muti
Programma
S. Prokofiev: Suite da “Romeo e Giulietta”
A. Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore “Dal Nuovo Mondo”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 180 Euro
Altri posti: da 180 a 50 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 162 Euro
Altri posti: da 162 a 45 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 153 Euro
Altri posti: da 153 a 43 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.00, nel Complesso Monumentale di Donnaregina (largo Donnaregina), la NOMEA srl propone “OperaJazz”, concerto del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte da Vittorio de Sangro
In programma arie d’opera rivisitate in chiave jazz
Costo del biglietto
Settore A: 23 Euro
Settore B: 18 Euro
Settore C: 12 Euro
Info e prenotazioni
www.azzurroservice.net
info@nomeaeventi.it
3282694680
______________________________________________________________
Domenica 19 gennaio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XIV edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
M E. Bossi
Entrée Pontificale, op. 104 n.1
Thème et Variations op. 115
V. Petrali
Ripieno semplice
Suonata per l’offertorio
Marcia per dopo la messa
C.-M. Widor: dalla Sinfonia n. 5 op. 42 in fa minore
Allegro vivace
Adagio
Toccata
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 gennaio, 2020
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, Associazione Trabaci, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa di San Rocco a Chiaia, Chiesa di San Severo al Pendino, Circolo Canottieri Napoli, Complesso Monumentale di Donnaregina, Diciassette & Trenta Classica, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, laFeltrinelli Libri e Musica, Live in Villa di Donato, Max 70, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione sinfonica 2019-2020 del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Guido Pannain (1891-1977)
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 settembre 2018:
Mercoledì 19 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Gabriele De Feo (I parte) e Antonio Biancaniello (II parte)
Programma
I parte
S. Rachmaninov: Melodie
W. A. Mozart: Allegro dalla Sonata K 311 n. 9 in re maggiore
J. Brahms: Capriccio op. 76
II parte
L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 1
S. Rachmaninov: Études-tableaux op. 33 n. 7
F. Chopin: Valzer op. 34 n. 1
______________________________________________________________
Giovedì 20 settembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per la rassegna “I Giovedì Musicali”, concerto del duo formato da Emilia Zamuner (voce) e Paolo Zamuner (violino)
In programma musica jazz
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Gratis under 15
______________________________________________________________
Giovedì 20 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone (v. Egiziaca a Pizzofalcone, 30), l’Associazione Trabaci, in collaborazione con Area Arte Associazione, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, propone il concerto del trio formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto) e Fabio Espasiano (organo)
Programma
N. Matteis: Fantasia a violino solo
A Speranza: Due antifone per contralto e organo
A. Vivaldi: Qui sedes dal Gloria RV 588
J. H. Schmelzer: Ciaccona in La a violino e basso
A. Vivaldi: “Vedrò con mio diletto”, aria dal “Giustino”
G. F. Haendel:
Sonata n.3 in fa maggiore per violino e basso
“Ombra mai fu”, aria di Serse dal “Serse”
G. Paisiello: Tantum Ergo
L. Vinci: Jesu meta fons amoris, aria per voce, strumenti e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Da giovedì 20 a domenica 23 settembre: “Spinacorona”
Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella e il supporto organizzativo della Fondazione Festival Pucciniano.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto.
Non è possibile effettuare prenotazioni
Programma generale
Giovedì 20 settembre
ore 12.00, Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito 1), prologo con la partecipazione dei pianisti Davide Falsino e Riccardo Arrighini
Programma
D. Falsino: Tarantella del Vomero
Puccini in jazz
ore 21.00, Teatro Mercadante (piazza Municipio), concerto dell’Orchestra della Toscana, direttore e solista Michele Campanella
Programma
L. van Beethoven
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37
Venerdì 21 settembre
ore 16.30, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del trio formato da Stefania Cafaro (pianoforte), Daniele Orlando (violino) e Gabriele Geminiani (violoncello)
Programma
F. Schubert: Trio per pianoforte n. 1 in si bemolle maggiore, op. 99, D. 898
ore 17.45, Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto dei Solisti dell’ORT
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto op. 20 (dedicato ad Andrea Tacchi)
ore 19.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del clarinettista Anthony Pay
Programma
L. Berio: Sequenza IX
I. Stravinskij: Tre pezzi per clarinetto solo
A. Goehr: Parafrasi sul Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi
ore 20.15, chiesa di San Gregorio Armeno (via S. Gregorio Armeno, 1), concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli, formato da Raffaele Tiseo e Marco Piantoni (violini), Rosario Di Meglio (viola), Manuela Albano (violoncello), Giorgio Sanvito (violone), Patrizia Varone (clavicembalo) con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto solista)
Programma
F. Mancini: Concerto in sol minore per flauto, due violini, viola e basso continuo
A. Vivaldi: Concerto per archi in do maggiore n. 5 RV 114 “di Parigi”
D. Sarro: Concerto in la minore per flauto, due violini, viola e basso continuo
A. Vivaldi: Concerto op. X n. 3 in re maggiore RV 428 “Il Gardellino”
ore 21.30, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto dei Solisti dell’ORT con la partecipazione di Michele Campanella e Monica Leone (pianoforti) e Susanna Bertuccioli (arpa)
Programma
M. Ravel: Introduzione e Allegro
C. Saint-Saëns: Il Carnevale degli animali
Sabato 22 settembre
ore 10.00, chiesa di S. Giovanni a Mare (v. S. Giovanni a Mare, 9), concerto del pianista Massimiliano Ferrati
Programma
C. Debussy
Deux Arabesques
Rêverie
Dance (Tarantelle styrienne)
Suite bergamasque
L’isle joyeuse
ore 11.30, “Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante” (v. Vicaria Vecchia, 23), concerto dell’Italian Saxophone Quartet formato da Federico Mondelci (sax soprano), Davide Bartelucci(sax alto), Pasquale Cesare (sax tenore), Michele Paolino (baritono).
In programma musiche di Joplin, Rossini, Iturralde, Rota, Morricone, Piazzolla
ore 13.00, Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto del trio formato da Susanna Bertuccioli (arpa), Simonide Braconi (viola), Marco Zoni (flauto).
Programma
N. Rota: Sonata per flauto e arpa
C. Debussy: Sonata per flauto, viola e arpa
ore 15.30, chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), concerto del Quartetto Adorno, formato da Edoardo Zosi e Liù Pelliciari (violini), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello), con la partecipazione di Carmelo Giallombardo (viola)
Programma
W. A. Mozart: Quintetto per archi n. 4 in sol minore, K. 516
ore 17.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del quartetto formato da David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola), Diego Romano (violoncello), Fabrizio Soprano (pianoforte)
Programma
J. Brahms: Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25
ore 18.30, chiesa di San Gregorio Armeno (via S. Gregorio Armeno, 1), concerto del trio formato da Anthony Pay (clarinetto), Francesco Dillon (violoncello) e Riccardo Risaliti (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Trio per pianoforte n. 4 in si bemolle maggiore, op. 11
J. Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114
ore 20.00, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto di Adriana Di Paola (mezzosoprano), Simonide Braconi (viola), Monica Leone (pianoforte)
Programma
J. Brahms
Sonata in fa minore per viola e pianoforte op. 120 n. 1
Due Lieder op. 91
ore 21.30, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), Omaggio a Ruggero Raimondi, ospite d’onore di Spinacorona 2018
Conduce Guido Barbieri
Domenica 23 settembre
ore 11.00, Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, con la partecipazione di Adriana Di Paola (mezzosoprano) e Marco Innamorati (basso-baritono), accompagnati da Michele Campanella (pianoforte)
Programma
F. Liszt: Via Crucis
ore 13.00, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico 8A), concerto del pianista Jan Bartoš
Programma
L. Janáček
Sonata 1.X.1905
4 pezzi da “Sul sentiero di rovi” (primo libro)
Nella nebbia
ore 15.30, Palazzo Caracciolo (via Carbonara, 112), concerto del duo formato da Francesco Siragusa (contrabbasso) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Programma
P. Hindemith: Sonata
G. Bottesini:
Fantasia sulla Lucia di Lammermoor
Reverie e Tarantella
ore 17.00, chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del duo formato da Manuela Custer (mezzosoprano) e Massimo Viazzo (pianoforte)
In programma “Une soirée chez Rossini”, nell’ambito di Rossini150
ore 18.30, chiesa del Gesù Vecchio (v. Giovanni Paladino, 38), concerto del quintetto formato da Francesco Manara e Daniele Pascoletti (violini), Simonide Braconi (viola), Massimo Polidori e Silvia Chiesa (violoncelli)
Programma
F. Schubert: Quintetto per archi in do maggiore, op. 163, D. 956
ore 20.00, chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto del duo formato da Zoë Black (violino) e Joe Chindamo (pianoforte)
In programma musiche di Haendel, Purcell, Gershwin, Chindamo
ore 21.30, Teatro Mercadante (piazza Municipio), evento conclusivo dal titolo “Napoli ’44”, con la partecipazione di Renato Carpentieri (voce recitante) e Michele Campanella (pianoforte).
In programma pagine scelte da “Napoli 44” di Norman Lewis e i “Quadri da un’ esposizione” di Musorgskij
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Venerdì 21 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata KV 454 in si bemolle maggiore
L. v. Beethoven
12 Variazioni WoO 40 in fa maggiore sull’aria “Se vuol ballare, Signor contino” dall’opera “Le Nozze di Figaro” di Mozart
Sonata op. 12 n. 1 in re maggiore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 21 settembre, alle ore 19.00, presso l’Auditorium “Aldo Ciccolini” (v. Monte di Dio, 22) concerto del pianista Pawel Sopel, vincitore del Primo Premio al Concorso Pianistico Europeo – Premio Speciale “Don Enrico Smaldone”
Programma
F. Chopin
Notturno in mi bemolle maggiore op.9 no.2
Notturno in do diesis minore op. postuma
F. Liszt: Leggenda n. 2 “San Francesco di Paola cammina sulle onde”
K. Szymanowski: Mazurke op.50 n. 1-4
J. S. Bach / W. Kempff: Herzlich thut mich verlangen BWV 727
J. Brahms / F. Busoni: Herzlich thut mich verlangen op.122
A. Tansman: Sonata V
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Luca Licciardi (I parte) e Francesco Borriello (II parte)
Programma
I parte
C. Debussy: La fille aux cheveux de lin
F. Chopin
Notturno op. 62 n. 2
Notturno op. 48 n. 1
J. Brahms: Intermezzo op. 118 n. 2
M. Ravel: Pavane pour une infante défunte
I. Albéniz: Asturias
II parte
R. Schumann: Papillons op. 2
C. Debussy: Tarantelle Styrienne
R. Shchedrin: Humoresque
M. Castelnuovo-Tedesco: Tarantella scura, dalla Suite “Piedigrotta 1924”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 22 settembre, alle ore 19.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis) concerto del chitarrista Rosario Ascione
In programma musiche di Villa-Lobos, Tárrega, Jobim, Tutina, Piazzolla, Dyens, Domenicani, Brouwer
Prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo: duo.ganzerli.arciprete@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 23 settembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 23 settembre, alle ore 11.00, al Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Armonie barocche in Villa Floridiana”, concerto del chitarrista Eugenio Silva
In programma musiche di Bach, Domenico Scarlatti, Barrios Mangoré
Costo del biglietto: 4 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
16 settembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Mercadante | Area Arte Associazione, Armonie barocche in Villa Floridiana, Auditorium “Aldo Ciccolini”, “I Concerti del Conservatorio”, “I Giovedì Musicali”, Biblioteca a porte aperte Annalisa Durante, Biblioteca Universitaria, chiesa dei Santi Severino e Sossio, chiesa del Gesù Vecchio, chiesa di S. Giovanni a Mare, Chiesa di S. Maria Egiziaca a Pizzofalcone, Chiesa di San Gregorio Armeno, Chiesa di San Severo al Pendino, Chiesa di Santa Caterina a Formiello, Cimitero delle Fontanelle, Circolo Artistico Politecnico, Circolo Ufficiali della Marina Militare, E’ aperto a tutti quanti, Festival Spinacorona 2018, Palazzo Caracciolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Tableaux vivants |
Lascia un commento

Antonio Braga (1929 – 2009)
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 settembre 2017:
Lunedì 18 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto dell’organista messicano Víctor Urbán
Programma
A. Vivaldi – J. S. Bach: Concerto in re minore
J. S. Bach: “Nun Komm, der heiden heilend” BWV 659
R. Schumann: Canone in si minore
C. Franck: Pièce héroïque in si minore
G. Urbán: Victurbiana
C. Guastavino: Malambo (dalla Suite Argentina)
R. Noble (1910-1999):
Danza Española
Ku-Ku
Moto perpetuo
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 19 settembre, alle ore 19.00, a Villa Avellino (via Carlo Maria Rosini, 21 – Pozzuoli), nell’ambito della rassegna Malazè, in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dei CamPet Singers
In programma brani del Quartetto Cetra
Ingresso libero
________________________________________________________
Da giovedì 21 settembre a domenica 24 settembre: “Spinacorona”
Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella e il supporto organizzativo della Fondazione Festival Pucciniano.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti
Programma generale
Giovedì 21 settembre
ore 12.00, Complesso di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), Prologo Pucciniano a cura della Fondazione Festival Pucciniano con gli Artisti dell’Accademia di Alto Perfezionamento del Festival Puccini, accompagnati al pianoforte da Alberto Veronesi
In programma musiche di Wagner e Puccini
ore 21.00, Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto del pianista Michele Campanella con la partecipazione dello scrittore Maurizio De Giovanni
Programma
F. Liszt: Sonata in si minore
________________________________________________________
Venerdì 22 settembre
ore 16.00, chiesa di San Giovanni a Mare (via S. Giovanni a Mare, 9), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, accompagnato al pianoforte da Monica Leone e Michele Campanella
Programma
J. Brahms: Liebeslieder-Walzer op. 52
ore 17.30, chiesa di San Severo al Pendino (via Duomo, 286), concerto del violinista Davide Alogna
Programma
G. P. Telemann: Fantasie n. 7, n. 9 e n. 10
S. Prokofiev: Sonata in re maggiore per violino solo, op. 115
ore 18.30, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24) concerto del duo pianistico formato da Anthony e Joseph Paratore
Programma
J. Brahms:
16 Valzer op. 3
Danze ungheresi n. 2, n. 5, n. 6
ore 19.45, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del trio formato da Guido Corti (corno), Alina Company (violino) e Stefania Cafaro (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per corno e pianoforte in fa maggiore, op. 17
J. Brahms: Trio in mi bemolle maggiore per violino, corno e pianoforte, op. 40
ore 21.30, Museo Diocesano (Largo Donnaregina) concerto di Bruno Canino (pianoforte) e del Quartetto Mantegna, formato da Daniela Cammarano e Serena Canino (violini), Giuseppe Russo Rossi (viola) e Matteo Pigato (violoncello)
Programma
D. Shostakovich: Quintetto in sol minore per pianoforte e archi, op. 57
________________________________________________________
Sabato 23 settembre
ore 10.00, Palazzo Caracciolo (via Carbonara, 112), concerto del chitarrista Pietro Locatto
Programma
J. S. Bach: Suite in mi minore BWV 996
T. Takemitsu: Equinox (1993)
M. Castelnuovo-Tedesco: Sonata
ore 11.00, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24), concerto del duo pianistico formato da Anthony e Joseph Paratore
Programma
N. Rimskij-Korsakov: Shéhérazade
ore 12.30, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del duo formato da Daniele Orlando (violino) e Stefania Cafaro (pianoforte)
Programma
G. Fauré: Elegia
C. Saint-Saëns: Sonata in re minore n. 1, op. 75
ore 16.30, chiesa di San Giovanni a Mare (via S. Giovanni a Mare, 9), concerto del duo formato da Adriana Di Paola (mezzosoprano) e Monica Leone (pianoforte)
In programma musiche di Dvořák, Padre Komitas, García Lorca, De Falla, Montsalvatge, Obradors
ore 18.30, chiesa di San Giovanni a Carbonara (via Carbonara, 4), concerto del trio formato da David Romano (violino), Raffaele Mallozzi (viola) e Diego Romano (violoncello)
Programma
L. v. Beethoven: Trio in mi bemolle maggiore op. 3
ore 20.00, Piazza Forcella, concerto con la partecipazione di Luigi Maio (musicattore), Francesco Bagnasco (violino), Ilaria Laruccia (clarinetto) e Matteo Provendola (pianoforte)
Programma
I. Stravinskij: La Storia del soldato
ore 21.30, Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto con la partecipazione di Anna Bonaiuto e Andrea Renzi (voci recitanti) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
R. Strauss: Enoch Arden, melologo su testo di Alfred Tennyson
________________________________________________________
Domenica 24 settembre
ore 10.00, chiesa di San Severo al Pendino (via Duomo, 286), concerto del duo formato da Gianluca Giganti ed Emilio Mottola (violoncelli)
Programma
J. S. Bach:
Suite n. 1 in sol maggiore BWV 1007
Suite n. 5 in do minore BWV 1011
(versioni per due violoncelli di Francesco Fiore)
ore 11.00, Piazza Forcella, concerto del duo formato da David Romano (violino) e Luca Mennella (pianoforte)
Programma
F. Liszt:
Epithalam
Grand duo concertante
ore 12.00, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24), concerto del duo formato da Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte)
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte, op. 19
ore 13.00, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del pianista Paolo Marzocchi
Programma
J. Reubke: Sonata in si minore
F. Liszt: Seconda Rapsodia Ungherese
ore 15.30, chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (via Portamedina), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Enrica Ruggiero
Programma
J. Brahms: Zigeunerlieder, op. 103
ore 17.00, chiesa del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Programma
D. Shostakovich: Sonata
S. Braconi: Elegia e Capriccio
ore 18.00, Palazzo Caracciolo (via Carbonara, 112), concerto del trio formato da Paolo Pollastri (oboe), Franco Bossone (fagotto), Fabrizio Soprano (pianoforte)
Programma
F. Poulenc: Trio
A. Previn: Trio Jazz
ore 19.15, chiesa di San Giovanni a Carbonara (via Carbonara, 4), concerto del quintetto formato da Karl Leister (clarinetto), David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi (viola) e Diego Romano (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quintetto in la maggiore per clarinetto, K. 581
ore 20.15, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore (via Annunziata, 24), concerto del trio Johannes formato da Francesco Manara (violino), Massimo Polidori (violoncello), Claudio Voghera (pianoforte)
Programma
M. Ravel: Trio in la minore
ore 21.45, Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto del quintetto formato da Michele Campanella (pianoforte), Francesco Manara (violino), Simonide Braconi (viola), Massimo Polidori (violoncello), Francesco Siragusa (contrabbasso)
Programma
F. Schubert: Quintetto per pianoforte in la maggiore, op. 114, D. 667 “La trota”
________________________________________________________
Sabato 23 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento in forma di concerto di “Fidelio”, opera in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph von Sonnleithner con revisioni di Stephan von Breuning e Georg Friedrich Treitschke
Direttore: Zubin Mehta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Personaggi ed interpreti
Don Fernando: Samuel Youn
Don Pizarro: Evgeny Nikitin
Leonore: Anja Kampe
Rocco: Liang Li
Florestan: Peter Seiffert
Marzelline: Barbara Bargnesi
Jaquino, da definire
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 76 a 28 Euro
Palco reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi centrali (I e II fila): 25 Euro
Palchi laterali (III e IV fila): 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
16 settembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | “Spinacorona”, chiesa del Gesù Nuovo, Chiesa del Pio Monte della Misericordia, chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini, chiesa di San Giovanni a Carbonara, chiesa di San Giovanni a Mare, Chiesa di San Severo al Pendino, Complesso di San Domenico Maggiore, Fondazione Pietà de’ Turchini, Museo Diocesano, Palazzo Caracciolo, Piazza Forcella, Succorpo della Basilica dell’Annunziata Maggiore, Victor Urbán, Villa Avellino |
Lascia un commento

Riccardo Broschi (1698 ca. – 1756)
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 luglio 2017:
Lunedì 24 luglio, alle ore 17.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, concerto dei pianisti Inna Faliks, Hee Sumg Joo
Programma non pervenuto
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 24 luglio, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito dell’Amalfi Coast Music & Arts Festival, concerto del pianista Boris Berman
Programma non pervenuto
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 28 luglio, alle ore 17.30, con replica sabato 29 luglio, alle ore 11.30, nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo 286), concerto dal titolo “Il trionfo dell’Opera buffa a Napoli”, con la partecipazione dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Francesco Divito (soprano), Giusto D’Auria (basso), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Sarro, Feo, Vinci, Mascitti, Mancini, Matteis, Barbella
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
________________________________________________________
Sabato 29 luglio, alle ore 18.30, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per “I Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Pianoforte”, con i partecipanti al master internazionale di Antonio Pompa-Baldi
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 29 luglio, alle ore 21.30, nel Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (Piazza San Gaetano 316), concerto dal titolo “ ‘E stagioni ‘e Pullecenella” – Pulcinella racconta le Quattro Stagioni, da un’idea di Marco Traverso, da un’idea di Marco Traverso, con la regia di Salvatore Misticone e la partecipazione dell’Ensemble Amici del ‘700 Napoletano, diretto dal Maestro Gaetano Raiola, Pasquale Minopoli (voce narrante), Valeria Daniele (Colombina), Rossella Santoro (drammaturgia e regia), Marco Taglialatela (scenografie), Sara Castiello (coreografia)
Programma
A. Vivaldi: Le Quattro stagioni
Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________
Domenica 30 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, nell’ambito del Luglio Musicale, concerto con la partecipazione di Martina Sannino (soprano), Tonia Lucariello (mezzosoprano), Francesca Di Sauro (mezzosoprano), Vincenzo Tremante (tenore), Federico Maddaluno (mandolino), Ivano Pagliuso (chitarra), Angelo Gazzaneo (pianoforte).
Programma
N. Paganini: Serenata per mandolino e chitarra
G. Paisiello – B. Bortolazzi: Variazioni sul tema “Nel cor più non mi sento” (da “La Molinara”) per mandolino e chitarra
R. Calace: Concerto n. 2 per mandolino e pianoforte (II tempo)
Canzoni napoletane
Ingresso libero
_________________________________________________________
La rubrica “Classica a Napoli” riprenderà a settembre
Buone vacanze a tutti
_________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 luglio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | Amalfi Coast Music & Arts Festival, Belvedere del Bosco di Capodimonte, Chiesa di San Severo al Pendino, Chiostro del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Musica alla Reggia – Luglio musicale a Capodimonte, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli |
Lascia un commento

Michele Andrea Agniello Costa (1808-1884)
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 giugno al 2 luglio 2017:
Martedì 27 giugno, alle ore 18.00, presso la sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Stella Sanna
Programma
S. Rachmaninov: Preludi nn. 1, 2 e 4
F. Liszt:
Un sospiro
Mefisto Valzer
R. Schumann: Studi sinfonici
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 giugno, alle ore 19.30, presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, con la partecipazione di Alessandro Caro e Marcello Della Gatta (tenori), Roberto Gaudino (baritono), Giuseppe Naviglio (basso), Carlo Maria Barile (organo), Franco Pavan (tiorba), Stefano Magliaro (viola da gamba)
Programma
G. M. Trabaci: Passio secundum Matthæum
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe san Giovanni Maggiore), concerto conclusivo della Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti e dell’Orchestra Scarlatti Junior, dirette da Francesco Aliberti, con la partecipazione di Wang Siyi (soprano), Alaa Al-Amoudi (voce), Naomi Rivieccio (soprano), Jiang Shanhe (baritono), Feng Xiaoshun (mezzosoprano), i Pueri Cantores Montemurro, Liu Xiaoxia, i giovanissimi ballerini della scuola Yongen e la voce recitante di Qin Jun
Programma
“I Suoni della Seta” – Sinfonia di Marco Polo, con brani tratti da Vivaldi, Paisiello, danze balcaniche, danze mongoliche, melodie antiche e moderne del Mediterraneo, elaborazioni inedite di brani vocali e strumentali cinesi rielaborate da Federico Odling
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino
Programma
G. P. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
A. Perrucci, riel. R. de Simone, arr.: A. Ferrigno: Canzone del Pescatore (da “La Cantata dei pastori”)
H. Arlen (elaborazione: S. Eielsen): Over the rainbow
L. Cohen: Hallelujah
G. P. da Palestrina: O Bone Jesu
W. A. Mozart: Ave Verum Corpus K. 618
P. McCartney – J. Lennon (elaborazione: C. Caravano): Michelle
G. F. Haendel: Lascia ch’io pianga (da “Rinaldo”
G. B. Pergolesi: Fac ut ardeat (dallo “Stabat Mater”)
W. A. Mozart: Dies Irae (dal “Requiem” K. 626)
Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 20.00, presso la Sala del Toro Farnese e la Sala dei Tirannicidi del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, ScarlattiLab Electronics, a cura di Agostino Di Scipio e Giancarlo Turaccio in collaborazione con il Conservatorio Alfredo Casella de l’Aquila e del Conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno.
Programma
Sala dei Tirannicidi, ore 20.00
Apollo citaredo in basalto: M. Scamarcio
Gladiatori e Tirannicidi: Napoli Soundscape
Urania: Chiara Mallozzi
Sala del Toro Farnese, ore 20.30
Performance musicale di Giancarlo Turaccio e Agostino Di Scipio
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 29 giugno, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Orchestra Sinfonica Gioachino Rossini, diretta da Giambattista Giocoli
Programma
G. Rossini (arr. Vincenzo Gambaro): Il barbiere di Siviglia smart
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 30 giugno, alle ore 16.30, con replica alle ore 17.30, presso Music City Hall nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo 286), “T’Aggio Voluto Bene”, concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche del Settecento napoletano
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 luglio, alle ore 11.30, con repliche alle ore 16.30 e alle ore 17.30, presso Music City Hall nella chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo 286), “T’Aggio Voluto Bene”, concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche del Settecento napoletano
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 luglio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), l’Associazione Domenico Scarlatti propone il concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (vioini), Gianfranco Conzo (viola) e Manuela Albano (violoncello).
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in re minore, op. 76, n. 2 “delle Quinte”
G. Puccini: Crisantemi
F. Schubert: Quartetto per archi n. 13 in la minore, op. 29, D. 804 “Rosamunda”
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 2 luglio, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello”, recital dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Cecere, Mancini, Mascitti, Latilla, Caputi, Angrisani, Matteis, Haendel
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 giugno, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | Associazione Napolinova, Basilica di San Giovanni Maggiore, centro culturale Domus Ars, Chiesa di S. Angelo a Nilo, chiesa di San Gennaro all’Olmo, Chiesa di San Severo al Pendino, Coro Mysterium Vocis, I Concerti del Donatello, Museo Archeologico Nazionale, Music City Hall, Pomeriggi in concerto, Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Mascitti (1664 ca. – 1760)
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 marzo al 2 aprile 2017:
Lunedì 27 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Silvana Nardiello (contralto), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Julia Rota (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba e chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo)
Letture a cura di Simone Avagliano
Programma
R. Da Capua: Sinfonia in re maggiore per archi e basso continuo
G. F. Haendel:
Verdi prati da “Alcina”
Va tacito e nascosto da “Giulio Cesare”
M. Jerace: Sinfonia n. IX in mi minore per 2 violini e basso continuo
F. Provenzale: Io pur vi miro
N. Jommelli: Aria del sonno da “La schiava liberata”
G. B. Pergolesi: Sinfonia da “Lo frate ’nnamorato”
G. F. Haendel:
Sinfonia da “Rinaldo”
Cara sposa amante cara da “Rinaldo”
Lascia ch’io pianga da “Rinaldo”
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 28 marzo, alle ore 18.00, presso la Farmacia Storica degli Incurabili (v. Maria Longo, 50), per la stagione del Conservatorio, concerto del Trio San Pietro a Majella, formato da Giovanni De Vivo (contraltista), Giuseppe Colace (violoncello) e Luigi Trivisano (clavicembalo)
In programma musiche di Caccini, Frescobaldi, Haendel, Vivaldi, Greco, Alessandro e Domenico Scarlatti
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 28 marzo, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe San Giovanni Maggiore), concerto a favore della Fondazione Massimo Leone onlus con la partecipazione di Bruno Canino (pianoforte) e Riccardo Zamuner (violino)
In programma musiche di Beethoven, Saint-Saëns, Massenet, Ravel
per prenotazione e acquisto biglietti: 339 1658770.
________________________________________________________
Martedì 28 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 29 marzo, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e giovedì 30 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017 allestimento dell’opera “Lucia di Lammermoor”, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Gianni Amelio, ripresa da Michele Sorrentino Mangini
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Pasquale Mari riprese da Fiammetta Baldiserri
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Lucia: Maria Grazia Schiavo (28 e 30 marzo) / Gilda Fiume (29 marzo)
Lord Enrico Ashton: Claudio Sgura (28 e 30 marzo) / Fabian Veloz (29 marzo)
Sir Edgardo di Ravenswood: Alessandro Scotto di Luzio (28 e 30 marzo) / Saimir Pirgu (29 marzo)
Lord Arturo Bucklaw: Giuseppe Tommaso
Raimondo Bidenbend: Riccardo Zanellato (28 e 29 marzo) / Dario Russo (30 marzo)
Alisa: Tonia Langella
Normanno: Francesco Pittari (28 e 29 marzo) / Lorenzo Izzo (30 marzo)
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 29 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Primavera”, concerto della Bass Gang, formata dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi, Antonio Sciancalepore
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 29 marzo, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Concerto Italiano, diretto da Rinaldo Alessandrini, dal titolo “Notte. Storie di guerrieri e d’amanti” nei 450 anni dalla nascita di Claudio Monteverdi
Programma
Claudio Monteverdi
Sinfonia da “Orfeo”, atto terzo
“Hor che’l ciel e la terra”
“Così sol d’una chiara fonte viva” a sei voci con doi violini
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Francesco Petrarca, Canzoniere, sonetto 164)
Sinfonia da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi”
“Combattimento di Tancredi e Clorinda” rappresentativo con quattro viole
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, canto XII 52-62, 64-68)
Lamento di Tancredi: “Vivrò fra i miei tormenti e le mie cure” (prima parte)
“Ma dove, oh lasso me!, dove restaro” (seconda parte)
“Io pur verrò là dove sète, e voi” (terza parte) a cinque voci
da “Madrigali libro terzo” (Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata, canto XII 77-79)
Sinfonia da “Il ritorno di Ulisse, atto secondo”, scena quinta
“Non havea Febo ancora recato al mondo il dì” a tre, doi tenori e basso
Lamento della Ninfa :“Amor – dicea” a quattro, soprano, doi tenori e basso
“Sì tra sdegnosi pianti” a tre, doi tenori e basso
da “Madrigali Guerrieri, et Amorosi” (Ottavio Rinuccini)
“Al lume delle stelle” a quattro, doi soprani, tenor e basso
da “Concerto. Settimo libro de’ madrigali” (Torquato Tasso, Rime, 151 “Occhi celebrati”)
Sinfonia da “Il ritorno di Ulisse”, atto primo, scena seconda
“A dio, Florida bella, il cor piagato” a cinque voci
da “Madrigali libro sesto” (Giovanni Battista Marino, La Lira, sonetto “Un pastore che si diparte dalla sua ninfa”)
Sinfonia da “Concerto. Settimo libro de’ madrigali”
“Ecco mormorar l’onde” a cinque voci
da “Madrigali libro secondo” (Torquato Tasso, Rime amorose, 154 “Descrive l’apparir dell’aurora e della sua donna”)
“Quando l’alba in oriente”
da “Scherzi musicali” (Gabriello Chiabrera, Le maniere de’ versi toscani)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 30 marzo, alle ore 17.30, nella Chiesa di San Severo al Pendino (v. Duomo, 286), concerto del Coro Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso
________________________________________________________
Giovedì 30 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto finale della master di canto del tenore Adam Ekkers
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 30 marzo, alle ore 21.00, presso l’Asilo Filangieri (vico Giuseppe Maffei, 4) nell’ambito della rassegna “Disseminazioni”, “Scarlatti talks due”, incontro con il fotografo Guido Harari a cura di Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
È gradito un contributo a piacere per le numerose attività artistiche portate avanti nella struttura
________________________________________________________
Venerdì 31 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “La Musica e il Cinema” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Morricone, Rota, Bacalov, Piovani
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 31 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonico-cameristica 2016-2017, concerto del tenore Ian Bostridge, del baritono Duncan Rock, del controtenore Justin Kim, accompagnati da Julius Drake (pianoforte), Ricardo Serrano (corno) e Susanna Bertuccioli (arpa)
Programma
Benjamin Britten
Winter Words – Lyrics and Ballads of Thomas Hardy op.52, per tenore e pianoforte
Canticle I “My beloved is mine” op. 40, su testo di F. Quarles, per tenore e pianoforte
Canticle II “Abraham and Isaac” op.51 su testo tratto dai Chester Miracle Plays, per controtenore , tenore e pianoforte
Canticle III “Still Falls the Rain – the Raids”, 1940, Night and Dawn op.55, su testo di E. Sitwell per tenore, corno e pianoforte
Canticle IV “The Journey of the Magi” op.86, su testo di T.S. Eliot per controtenore, tenore, baritono e pianoforte
Canticle V “The Death of Saint Narcissus” op.89, su testo di T.S. Eliot per tenore e arpa
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 17.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (Piazza S. Gaetano, 316), l’Associazione Corale Giubileo propone il secondo appuntamento della rassegna “Carmina Vocalia” con la partecipazione della Corale Giubileo, del Coro Polifonico Levis Cantus, del Coro della Pietrasanta e del Coro Santarosa di Roma
Ingresso libero
per info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del pianista Antonio Di Palma
In programma musiche di Schubert, Chopin, Gershwin
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 18.00, nella Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del Duo Ibleo formato da Silvia Di Falco (soprano) e Diana Nocchiero (pianoforte)
In programma musiche di Puccini, Rossini, Gounod, Debussy
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (Piazza del Carmine 2 ), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, accompagnato all’organo da Maurizio Rea
In programma musiche di Sala, Cafaro, Nola
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 21.00, a Villa di Donato (cupa Macedonia, 11), in collaborazione con il Conservatorio di Avellino, concerto dal titolo “Oh Freedom!”, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione,(voce), Luca Guida (percussioni) e con la partecipazione del Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Special guest: Brunello Canessa
In programma canti di libertà da Bob Dylan a Lucio Battisti
Posto unico: 15 Euro
Ridotto ospiti degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa”: 10 Euro
Numero di posti limitato
Prenotazione obbligatoria a:
prenotazioni@key-lab.net
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
________________________________________________________
Sabato 1 aprile, alle ore 21.00, presso Il Clubino (v. Luca Giordano, 73), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra), Antonella De Chiara (violino)
In programma musiche di Bizet, Piazzolla, Ibert, Boutros
Prenotazione obbligatoria: 3281019922
Il concerto sarà preceduto da una Cena Buffet.
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
26 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Opera, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Asilo Filangieri, Associazione Corale Giubileo, “Il Clubino”, Basilica del Carmine Maggiore, Brunello Canessa, Chiesa di San Severo al Pendino, Concerti di Primavera, Diciassette e Trenta Classica, Farmacia Storica degli Incurabili, Festival Barocco Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Sala del Toro Farnese, Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Trio Esperidi, Villa di Donato |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:
Giovedì 21 luglio, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Severo al Pendino (via Duomo, 286 – Napoli), concerto del Coro Universitario “Joseph Grima”, diretto da Luigi Grima ed accompagnato dal pianista Stefano Innamorati, con la partecipazione di Corrado Valletta (voce narrante)
Una ricorrenza e una celebrazione della nascita della Patria dopo lungo e faticoso cammino diventano una narrazione collettiva in cui risalta l’identità nazionale nella diversità delle culture locali.
Il titolo del concerto è “Attorno all’Unità d’Italia” e sarà una antologia di canti corali, documenti e note storiche.
Molti sono i canti intrecciati alla storia dell’Italia unita: inni, pagine operistiche, canti popolari, stornelli e marce di guerra.
Tra questi abbiamo scelto alcuni brani di genere diverso per testimoniare le tante “anime” che hanno segnato il percorso della nostra storia “Attorno all’Unità d’Italia”, percorso difficile, a volte drammatico, contraddittorio, certamente complesso.
In programma musiche di Zingarelli, Mercadante, Massa-Caire, Rossini, Bellini, Novaro e autori minori di radice patriottico-popolare
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
____________________________________________________________________
Programma
N. Zingarelli: All’armi franche
S. Mercadante: Chi per la patria muor (da “Caritea regina di Spagna”)
G. Rossini: Inno nazionale
M. Massa/G. Caire: Inno degli studenti
F. dall’Ongaro/L. Gordigiani: I tre colori o Il Brigidino
V. Bellini: Guerra, Guerra! (da “Norma”)
P. Giorza: Daghela avanti un passo o La bella Gigogin
S. Mercadante: Inno a Garibaldi
R. Traversa/L. Pantaleoni: Camicia rossa
Anonimo: Pim!Pum!Pam!
E. Bennato/C. d’Angiò: Brigante se more
G. Mameli/M. Novaro: Fratelli d’Italia
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18 luglio, 2011
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Concerti, Musica da camera, Musica Lirica, Prima del concerto | Celebrazioni 150 anni Unità d’Italia, Chiesa di San Severo al Pendino, Coro Universitario "Joseph Grima", Corrado Valletta, Luigi Grima, Stefano Innamorati |
1 commento