MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Cum Finis oltre i confini del sensibile, fino al 25 aprile

Spazio Arte di Claudia Campagnano


Inaugura domani (venerdì 30) alle 18 la mostra Cum Finis, oltre i confini del sensibile. La location è quella del Salotto Antichità Scippa, piccolo spazio antiquario prestato all’arte contemporanea, dove il propietario di frequente  organizza incontri, mostre e letture. Quella di domani è una collettiva di tredici fotografi che aprono una rassegna che poi si snoderà per tutto l’anno, alternando di mese in mese ciascun artista con una mostra personale.

Il tema su cui sono stati chiamati a confrontarsi è Napoli vista da una zona di confine, un luogo sì fisico ma sopratutto mentale. La Napoli del Vesuvio e del luogo comune, ma anche quella della bellezza nascosta capace ancora di sorprendere. Antonio Coppola, Malja Brando, Massimo Buonaiuto, Luca Canzanella, Angelo Casteltrione, Francesco Saverio Fienga, Giusi Iescone, Antonio Manno, Alberto Mazzarino, Grazia Rossi, Roberto Russo, Francesca Sciarra e Simonetta Volpe,  ognuno con il suo stile ed il suo sguardo ci accompagnerà alla scoperta di una Napoli attraverso visioni personali, scorci nuovi o comuni ma mai banali, analizzando la propria idea di confine.

Durante la serata inaugurale sarà distribuito il numero zero della nuova rivista culturale “Io leggo”, con all’interno uno speciale dedicato alla mostra. Un nuovo e bel progetto editoriale della Paparo edizioni che punta sull’interdisciplinarietà, trattando di filosofia, arte, architettura, storia, letteratura e costume.

Salotto Antichità Scippa
via Vannella Gaetani 20
Lunedì – Sabato 10.00 – 13.30 e 15.00 – 19.30

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

  Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

29 marzo, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Campania, Claudia Campagnano, Fotografia, Giornalisti, Napoli, Spazio arte, Uncategorized | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 30 marzo al Capri Jazz & Art “I chiaroscuri dell’anima” di Viviane Cammarota e Giulio Martino 4tet

“I chiaroscuri dell’anima” è il titolo del vernissage a cura della fotografa Viviane Cammarota, protagonista del prossimo appuntamento, venerdì 30 marzo, con il ciclo di mostre del Capri Jazz bar a Battipaglia (Sa).
Si tratta di un percorso espositivo fatto di immagini, rigorosamente monocromatiche, significative della dimensione del viaggio della fotografa che nel corso dei suoi ultimi itinerari ha focalizzato la propria attenzione principalmente su persone anziane o clochard. Lungo il tragitto si sono aggregati: danzatrici o attrici durante le prove, jazzisti e maschere del Carnevale di Venezia.
Un posto all’interno del vernissage è riservato ad alcuni scorci del paese di origine dell’artista, Giffoni Valle Piana, ritratto con toni abbastanza nostalgici.
Danzatrice di professione, la Cammarota inizia a muovere i primi passi di danza in tenera età con studi classici e moderni poi felicemente contaminati con il teatro.
Ha recitato per diverse compagnie tra cui il Living Theatre, ma la sua attenzione è principalmente diretta verso il Teatro-Danza, con particolare dedizione nei confronti di Pina Bausch.
A seguire, l’appuntamento settimanale con il jazz accoglierà il sassofonista Giulio Martino che verrà accompagnato dalla ritmica stabile del locale, il Capri Jazz Bar trio.
Il quartetto proporrà al pubblico del locale un repertorio ispirato a standard della tradizione non disdegnando brevi incursioni nel jazz moderno.
Dopo aver iniziato a studiare sassofono tenore e soprano all’età di diciotto anni, Martino ha perfezionato i propri studi sotto la guida di Steve Grossman e di Jerry Bergonzi; in passato ha collaborato con grandi nomi quali Eliot Zigmud, Steve Smith, Pino e Pietro Iodice, Fabrizio Bosso, Pietro Condorelli.
Per anni ha fatto parte per anni del gruppo Elbas del batterista Antonio Golino, fiore all’occhiello del jazz campano.
Tra le numerose collaborazioni importanti, risaltano i progetti realizzati insieme alla pianista newyorkese Peggy Stern, con cui ha inciso ben 2 dischi, “ Duality”, in duo, e “Blood & Treasure” in quartetto.
L’intensa attività concertistica del musicista si volge parallelamente a quella didattica che lo vede nelle vesti, da anni, di direttore artistico della “Federico II Jazz orchestra”.

Per info e prenotazioni:
Capri Jazz Bar
via Pastore,42
Battipaglia (Sa)
tel.: 0828 300124

L’addetto stampa
Alessandra De Vita
cell.: 349 8709870

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

29 marzo, 2012 Posted by | Fotografia, Jazz, Musica | , , , | Lascia un commento

Venerdì 30 marzo al Mumble Rumble “Altri tempi…omaggio al Trio Lescano”, quarto appuntamento della Rassegna di MusicArTeatro

Venerdì 30 marzo, alle ore 22.00, al Mumble Rumble (via Bonito 19b – Napoli Vomero), quarto concerto della Rassegna organizzata da MusicArTeatro in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni da un’idea di Susanna Canessa e Rosalia Catapano, con la direzione artistica affidata a Lello Merola.
Ospiti del concerto, dal titolo “Altri tempi…omaggio al Trio Lescano”, saranno il trio vocale formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, la voce solista di Francesco Canessa jr ed il trio strumentale formato da Brunello Canessa (chitarra elettrica e basso), Susanna Canessa (chitarra elettrica) e Alessandro Canessa (batteria).
Durante la serata verranno letti brani da “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti (Photocity Edizioni), mentre la voce narrante è affidata ad Anna Maria Ackermann

Costo del biglietto: 7 euro comprensivo di stuzzicherie
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 8715145

E’ un concerto attraverso musiche di altri tempi: tre voci femminili, una maschile ed un trio strumentale per ricordare le tre sorelle olandesi Alexandrina, Judik e Catharina Leschan, note poi come Trio Lescano, insieme ad Alberto Rabagliati, il Quartetto Cetra, le gemelle Kessler attraverso le canzoni della radio dell’epoca della guerra: Tulipan, Maramao perché sei morto, Il pinguino innamorato, Ma le gambe, Tornerai, Non dimenticar le mie parole, Un bacio a mezzanotte, La notte è piccola e tante altre…
La caratteristica della Rassegna è quella di affiancare al concerto un libro, questa volta si tratta di “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti edito sempre da Photocity Edizioni, che si sposa perfettamente alle musiche proposte, data l’epoca e l’ambientazione del racconto, un’autobiografia della scrittrice, che racconta la storia della sua vita e di quella del nostro paese con eleganza e ironia.
Anna Maria Ackermann è l’ospite straordinaria di questa serata, sarà la voce narrante.
Infine, un’ attenta proiezione di immagini curata da Adriana Palombi, ci riporterà “visivamente” indietro…nel tempo!

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 marzo, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Concerti, Imprenditori di sogni, Monica Doglione, Mumble Rumble, Musica, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 marzo all’1 aprile 2012

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Cristofaro Caresana

Questi i concerti della prossima settimana:

Martedì 27 marzo, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 29 marzo, alle ore 19.00 (Turno D) e sabato 31 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2011-2012, allestimento dell’opera “I Masnadieri” di Giuseppe Verdi

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Nicola Luisotti
Regia: Gabriele Lavia
Maestro del coro: Salvatore Caputo
Scene: Alessandro Camera
Costumi: Andrea Viotti

Personaggi e interpreti

Massimiliano: Giacomo Prestia/ Deyan Vatchkov
Carlo: Aquiles Machado/Stefano Secco
Amalia: Lucrecia Garcia
Francesco: Vladimir Stoyanov/Artur Rucinski
Arminio: Walter Omaggio
Moser: Dario Russo
Rolla: Massimiliano Chiarolla

Costo del biglietto

Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________

Mercoledì 28 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital della pianista Francesca Di Costanzo

In programma musiche di Beethoven e Chopin

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 28 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), inaugurazione dei “Concerti di Primavera” con il duo formato da Francesca Scaini (soprano) e Mattia Ometto (pianoforte)

In programma musiche di Franck, Hahn, D’Indy

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 28 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Hagen

Programma

L. van Beethoven: Quartetto in si bemolle maggiore op. 18 n. 6

G. Verdi: “Luisa Miller” – trascrizione di quattro romanze per quartetto d’archi di Emanuele Muzio

W. A. Mozart: Quartetto in re maggiore K.499

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
_________________________________________________________

Giovedì 29 marzo, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Mercede e S. Alfonso De Liguori (via San Sebastiano, 13), concerto dell’ensemble Lusinghieri accenti, formato da Françoise Vidonne (soprano) e Enza Caiazzo (clavicembalo)

In programma musiche del periodo barocco

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 30 marzo, alle ore 18.30, nella Sala Vasari (Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi – piazza Monteoliveto), l’Associazione Napolinova in collaborazione con l’Arciconfraternita di Sant’Anna dei Lombardi propone il concerto “Bach e dintorni per violoncello solo”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 30 marzo, alle ore 19.00, nella Chiesa dei Girolamini (via Duomo 142), concerto del Coro Universitario Joseph Grima, diretto da Luigi Grima con la partecipazione di Ellida Basso (soprano), Maria Antonietta Radica (contralto) e Stefano Innamorati (organo).

In programma canti gregoriani e musiche di Palestrina, Pergolesi, Radesca, Bruckner , Listz, Saint-Saëns e letture drammatizzate a cura dell’Associazione Nartea

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 30 marzo, alle ore 22.00, al Mumble Rumble (via Bonito 19b), per la rassegna organizzata da MusicArTeatro, in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni, concerto dal titolo “Altri tempi… omaggio al trio Lescano” con Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori (voci), Brunello Canessa (chitarra), Alessandro Canessa (batteria) e Francesco Canessa (voce).
Letture da “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti con la partecipazione straordinaria di Annamaria Ackermann
Esposizione e performance live di Sal Vaccaro

Costo del biglietto: 7 euro comprensivo di stuzzicherie
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 8715145

_________________________________________________________

Sabato 31 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dello Junges Stuttgarter Bach Ensemble, diretto da Helmuth Rilling

Programma

J. S. Bach: Messa in si minore BWV 232

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
_________________________________________________________

Domenica 1 aprile, alle ore 11.00, nella chiesa di San Francesco delle Monache (via Santa Chiara, 10), concerto organizzato da Domus Ars e Associazione Domenico Scarlatti con la partecipazione del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello) e di Egidio Carbone (voce recitante)

Programma

F. J. Haydn: Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce, op.51

Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per i ragazzi al di sotto dei 16 anni

_________________________________________________________

Domenica 1 aprile, alle ore 11.30, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 77), appuntamento conclusivo della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della mostra “Un museo…tutto da bere”, concerto del trio formato da Ilaria Iaquinta (soprano), Giacomo Serra (pianoforte), Gianluca Giganti (violoncello) con la partecipazione di Franco Iavarone (voce recitante).

In programma musiche di Wolf, Debussy, Piatti, Martucci, Balilla Pratella

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
Soci Humaniter: 7 Euro

_________________________________________________________

Domenica 1 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito degli incontri organizzati dall’Accademia Musicale Napoletana, Massimo Fargnoli rievocherà Sergio Fiorentino scomparso nel 1998, in vista del progetto discografico dedicato all’opera integrale per pianoforte solo in ordine cronologico di Sergej Rachmaninov, interamente registrata dal vivo nel 1987.
Alla serata parteciperà il pianista Riccardo Risaliti.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

e-mail: info@albertonapolitano.com
tel.: 081-551 88 60/551 30 51
_________________________________________________________

Domenica 1 aprile, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Nicola Luisotti, con la partecipazione del baritono Artur Rucinski

Il concerto sostituisce l’appuntamento previsto per la stessa data, mentre per quanto riguarda il concerto di venerdì 30 marzo, che è stato annullato, gli spettatori potranno convertire i loro biglietti per uno spettacolo a loro scelta all’interno dei restanti appuntamenti delle Stagioni d’Opera, Balletto e Sinfonica 2011-12, compatibilmente con la disponibilità dei posti.

Programma

G. Verdi: Stabat Mater

G. Mahler: Kindertotenlieder per baritono e orchestra

J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98

Costo del biglietto

Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

25 marzo, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Auditorium Castel S. Elmo, Chiesa Luterana, Concerti, Monica Doglione, Mumble Rumble, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Rassegna di MusicArTeatro, Susanna Canessa | , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 23 marzo “Conversazione con le bisnonne” all’ISI arti associate

Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, all’ISI arti associate (vico del Vasto a Chiaia, 47) allestimento di Conversazione con le bisnonne, piéce con assaggi in scena, prodotto e organizzato da Inbilicoteatro, su progetto di Ramona Tripodi con la partecipazione di Cristina Messere, Dolores Melodia, Ramona Tripodi.

Irriverente evento performativo dove teatro, cucina e musica si contaminano, disegnando suggestioni e sapori di un tempo che fu…quello della bella epoque: benvenuti al Cafè Fantomà.
Un “matrimonio destinato” salta la notte prima, a non potersi compiere il destino stesso…Lasciatevi condurre da tre ammaliatrici…le nostre bisnonne senza età.
Donne con i pantaloni, coraggiose, ironiche e taglienti femministe quasi mezzo secolo prima del femminismo.

25′ piéces di teatro, musica e danza:
concept / direzione artistica: Costantino Raimondi
segreteria / organizzazione / grafica: ISI arti associate
illustrazioni: Annarita Costantini
relazioni esterne: Marina Romano
338 3586548 / 081 6586381
e-mail: marom@isiartiassociate.com

Costo del biglietto: 20 Euro
info e prenotazioni:
081 6586381
e-mail: info@isiartiassociate.com

bISIstrot aperto durante la serata

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

22 marzo, 2012 Posted by | Musica, Teatro | , , , , | Lascia un commento

Ombre e fuochi. Angelo Baccanico all’Holiday Inn Napoli

Spazio Arte di Claudia Campagnano


Angelo Baccanico con “Ombre e Fuochi”
all’Holiday Inn Naples,
a cura di Maurizio Vitiello.
 
Nell’accogliente spazio dell’Holiday Inn Naples, Via D. Aulisio – Centro Direzionale is. E6 Napoli, sabato 24 marzo 2012, alle ore 18.30, sarà inaugurata la mostra, curata dl critico d’arte Maurizio Vitiello,  intitolata “Ombre e Fuochi”,  con opere dell’artista Angelo Baccanico. Vengono proposte pitture di un’espressività in cui si rincorrono motivi certi di un’inquietudine contemporanea.  Alle ore 19.00 interventi di Pino Cotarelli, Nando Romeo, Antonino Scialdone e Carlo Spina, moderati da Maurizio Vitiello. Sino a giovedì 31 maggio 2012.
Breve bioscheda
Angelo Baccanico è nato a Boscoreale (Napoli) il 16 settembre 1940, vive e opera a Napoli al Centro Direzionale. Ha seguito gli studi a Napoli e ha insegnato materie artistiche. Ha partecipato a rassegne e a collettive, ha realizzato varie personali in tutt’Italia e all’estero. Alcune delle sue opere sono in collezioni private italiane ed estere. Hanno scritto e/o commentato: Monzurro, Piero Girace, Guido Della Martora, Genny Bruzzano, Guido Pavese, Bruno De Stefano, Franco Lista, Pino Cotarelli, Nando Romeo, Maurizio Vitiello e altri.
 
Scheda della mostra “Ombre e Fuochi”, a cura di Maurizio Vitiello
Le ombre che sottili animano il campo visivo e i fuochi che occupano spinti chiasmi risultano, essenzialmente, macchie guizzanti e respiri palpitanti, tra incroci simbolisti, contaminazioni immaginative, ibridazioni vincolanti; insomma, nella pittura onesta di Angelo Baccanico si rincorrono motivi certi di un’inquietudine.
Il forte talento intellettuale di protagonisti della vita culturale italiana porta sempre verità chiare e trasparenti e la pittura di Angelo Baccanico è diretta, senza mediazioni; talvolta, appare multifocale, poiché si vedono, in differenziati piani-sequenza, frames consecutivi di teorie descrittive parallele.
Esistono e si rincorrono ombre in fuga, quasi smaterializzazioni di silhouettes, accennate con tagli rapidi di occhi e di sguardi in un paesaggio, per metà mitico e per metà gioiosamente epico, su cui vola una mano divina a difendere il terreno, i territorio, il bene comune e una sorgente di fuoco attende lontano il suo momento per poter far sentire la sua voce confusa tra vomitanti ruggiti e bagliori accecanti, se mai dovesse un giorno risvegliarsi il vulcano; il Vesuvio, che si staglia tra griglie, per il momento, raccoglie e respira solo febbricitanti, sottili ritmi e tacite frenesie.
Angelo Baccanico assicura soggetti che hanno voglia di conquistare lo spazio, anzi tentano di sedurlo, di coprirlo, di invaderlo e questa costante si ritrova nella dinamica, dichiarata ed estrema, di incursioni figurative, ma anche gli approcci, sempre paralleli, di carattere e tono informale testimoniano, in contrasto, penetranti ed effusive micro/macro-tessiture.
Angelo Baccanico imposta la redazione delle sue opere con variegati impasti cromatici, talvolta accesi, anche per favorire l’assunzione icastica della scena e controbilanciare la segnica presenza dei protagonisti che l’animano.
Il nostro vivere, con tutte le problematiche quotidiane e le opacità di bilancio, può essere controllato ed esaminato grazie ad una profonda presa di coscienza, corroborata anche dal vaglio di ciò che si sedimenta o che s’intende sedimentare.
Il “focus” dell’azione pittorica di Angelo Baccanico, che prende spunto da vene intimistiche e da riflessioni, cala, poi, il suo interesse sulla rappresentazione di alterne vicende umane; in fondo, l’artista ha sempre cercato di estroflettere immagini forti, in cui frammenti e cromie potessero partecipare e fissare visioni d’insieme consistenti.
Si riesce, così, a captare la volontà dell’artista di significare con tratti, determinati da gesti precisi, un controllato ventaglio di motivi e di conformazioni visive.
L’artista assegna a una personalissima scala di colori, regolata da reticoli di segmenti, che vibrano tra torsioni dinamiche, pensieri alti e ci riassumono l’uomo che riattraversando i miti oltrepassa la storia.
Il suo itinerario pittorico, sostanziato da suggestioni e visioni simboliste, nelle quali si percepiscono accadimenti possibili o prossimi futuri tracciati da figure semioniriche, da ombre danzanti e da presenze variegate, raccoglie e assembla, seguendo palpitanti visioni, un esercizio cadenzato di tocchi e di determinazioni di sostegno; così, l’artista con redazioni pittoriche caricate assume una posizione propria, agganciata, comunque, a solchi di ambiti simbolici.
La pittura di Angelo Baccanico snoda sequenze e inquadrature di un universo raccolto da risposte di uno specchio intimo, che guarda anche al mondo, alla nostra terra toccata dalla mani dell’uomo, al nostro territorio sfregiato, al nostro orizzonte futuro.
Le fratte stesure, premiate da rossi infuocati o da blu notte, aprono nuove frontiere di un percorso sensibile.
Angelo Baccanico cura l’assoluto divenire con coniugazioni cromatiche acconce e sagoma e rifila campi leggendari dell’origine per meglio intendere i profili del futuro.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

  Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

22 marzo, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Campania, Claudia Campagnano, Giornalisti, Napoli, Spazio arte, Uncategorized | , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 22 marzo, l’Associazione Eleonora Pimentel rende omaggio al premio Nobel Wislawa Szymborska nella Giornata Mondiale della poesia

Giovedì 22 marzo 2012 ore 16,30 

ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI 

Palazzo Serra di Cassano Via Monte di Dio, 14 Napoli

ASSOCIAZIONE ELEONORA PIMENTEL

LA TELA DEL MEDITERRANEO

Giornata Mondiale della Poesia

OMAGGIO A  Wislawa Szymborska

Premio Nobel per la Poesia

“Loro stessi non sanno quanto portano nelle mani vuote.” 

Interventi di Esther Basile, Floriana Coppola,
Iaia De Marco, RitaFelerico,
Anna Forgione , Lucia Stefanelli,
Matilde Tortora, Aldo Putignano

Presentazione Antologia poetica di Narni III Quaderno

Letture di Wanda Marasco

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

19 marzo, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Associazione Eleonora Pimentel, Cultura, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Napoli, Poesia, Poeti | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 marzo 2012

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Cristofaro Caresana

Questi i concerti della prossima settimana:

Lunedì 19 marzo, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la stagione “Extra”, spettacolo dal titolo “Riflessi. Storia di storie senza storia”, racconti in musica di Maria Gabriella Mariani (pianoforte e voce recitante)

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Martedì 20 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del gruppo “Les Dissonances” di David Grimal

Programma

G. Ligeti: Quartetto n. 1 “Metamorfosi notturne”

P. Vasks: Distant Light per violino e orchestra d’archi

A. Webern: 5 pezzi per archi op. 5

R. Strauss: Metamorphosen per 23 archi solisti

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
_________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 25 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2011-2012, allestimento dell’opera “I Masnadieri” di Giuseppe Verdi

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Nicola Luisotti
Regia: Gabriele Lavia
Maestro del coro: Salvatore Caputo
Scene: Alessandro Camera
Costumi: Andrea Viotti

Personaggi e interpreti

Massimiliano: Giacomo Prestia/ Deyan Vatchkov
Carlo: Aquiles Machado/Stefano Secco
Amalia: Lucrecia Garcia
Francesco: Vladimir Stoyanov/Artur Rucinski
Arminio: Walter Omaggio
Moser: Dario Russo
Rolla: Massimiliano Chiarolla

Costo del biglietto

Turno A
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

Altri turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del trio formato da Marika Lombardi (oboe), Françoise Renard (viola) e Sergio Cantella (chitarra)

In programma musiche di Baron, Carulli, Rebay, Albeniz, Grande, Piazzolla

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Olga Laudonia

Programma

G. De Macque: Ricercare I tono

A. Mayone: Ricercare IV

G. Frescobaldi: Toccata IV dal I Libro

B. Pasquini
Bergamasca
Partite di Bergamasca
Partite di Follia

B. Storace
Partite sopra il cinque passi
Passacaglia in do minore
Ciaccona

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 24 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Nicola Luisotti, con la partecipazione di Stefano Secco (tenore), Artur Rucinski (baritono) e Giacomo Prestia (basso)

Programma

G. Puccini: Messa di Gloria per solisti, coro e orchestra

L. van Beethoven: Sinfonia n.7 in la maggiore, op. 92

Costo del biglietto

Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, con replica sabato 24 marzo, alle ore 21.00 e domenica 25 marzo, alle ore 18.00, al Teatro Orazio (via Orazio 139/A), l’Accademia Musicale “Enrico Caruso” propone “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni

Orchestra e Coro Accademia Musicale “Enrico Carfuso”
Direttore: Giuseppe Schirone
Regia: Margherita Veneruso
Luci, fonica e scenografie: Luciano Veneruso
Maestro sostituto: Rosario Pignatelli
Assistente di produzione: Rosy Iovine

Personaggi ed interpreti

Santuzza: Anna Rita Scognamiglio
Turiddu: Roberto Cresca
Alfio: Maurizio Esposito
Lucia: Marina Mega
Lola: Diyana Pashova

Costo del biglietto
Intero: 25 Euro
Ridotto: 16 Euro

Prevendita presso
Teatro Orazio: tel. 0810494260 – 3460784225
BoxOffice: Galleria Umberto I, 17 tel. 081 5519188
Tattoo Records: Piazzetta Nilo, 15 tel. 081 5520973
Pacuvio Ticket: Via Pacuvio, 10 tel. 081 643922
_________________________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Mediterraneo (viale Kennedy, 54), per l’inaugurazione della Primavera Musicale 2012, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Aldo Sisillo, con la partecipazione di Gianfranco Borrelli (viola), Raffaele Pagano (violino), Elisabetta Russo (soprano), Francesco Malapena (tenore) e Juan Possidente (baritono).

Programma

J. Strauss: Frühlingsstimmen Valzer op. 410

G. Rossini: Cavatina di Figaro “Largo al factotum” da Il barbiere di Siviglia

Ch. Gounod: Aria di Juliette: Je veux vivre da Roméo et Juliette

P. Mascagni: Intermezzo da Cavalleria rusticana

F. Schubert: Polacca per violino e orchestra

G. Verdi
Aria del Duca “La donna è mobile” da Rigoletto
Brindisi (Violetta/Alfredo) “Libiamo” da Traviata

E. Grieg: Il mattino dalla Suite n. 1 op. 46 del Peer Gynt

J. Brahms: Danza ungherese n. 5

J. Strauss: Unter Donner und Blitz, Polka schnell op. 324

M. Bruch: Romanza per viola e orchestra d’archi op. 85

M. P. Costa: Fox trot della Scugnizza da Scugnizza

W. A. Mozart: Canzonetta Deh! vieni alla finestra da Don Giovanni

G. Rossini: La danza

Costo del biglietto

Intero: 20 Euro
Ridotto (under 25): 12 Euro

Biglietti in vendita presso le abituali prevendite, on line sul sito www.azzurroservice.net e presso il botteghino del Teatro il giorno del concerto
I prezzi indicati sono senza i diritti di prevendita

_________________________________________________________

Domenica 25 marzo, alle ore 11.30, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 77), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della mostra “Un museo…tutto da bere”, concerto del duo formato da Angelo Persichilli (flauto) e Anna Lisa Bellini (pianoforte).

Programma

C. Reinecke: Sonata “Undine” Op. 167

G. Fauré: Fantasia Op.79

G. Enescu: Cantabile et Presto

F. Poulenc: Sonata

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
Soci Humaniter: 7 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

18 marzo, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Auditorium Castel S. Elmo, Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Organisti, Teatro San Carlo | , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 17 marzo Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto a Cimitile (Na) per il Centro Italiano Femminile

Sabato 17 marzo 2012, alle ore 19.30, presso la sede comunale di Cimitile il CIF (Centro Italiano Femminile) e l’amministrazione comunale presentano per Marzo Donna “Poesia in Musica”: da Napoli nel mondo, concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione con la partecipazione di Francesco De Laurentiis

Le “storie” di questa ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
Un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Non mancano poi, accanto ai brani della canzone napoletana, i pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, le canzoni dell’emancipazione femminile, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

17 marzo, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Canto, Folk music, Monica Doglione, Musica, Napoli, Susanna Canessa | , , | Lascia un commento

Venerdì 16 marzo al Capri Jazz&Art “L’avventura del Fumetto” del Thunder Studio e il Luigi Di Nunzio 4tet.

“L’avventura del fumetto” è il titolo del vernissage a cura del Thunder studio di Battipaglia, protagonista, venerdì 16 marzo, del ciclo di mostre del Capri Jazz bar.
Sono delineati con tratti che rifuggono il disegno dell’eroe senza macchia e senza paura i protagonisti del progetto che ha appena dato alle stampe il secondo volume della raccolta “Fumetti avventurosi”.
La differenza dalla lunga tradizione di personaggi classicamente positivi è volutamente drastica e fedele alla linea già tracciata nel primo appuntamento con il lavoro nato da un’idea dei quattro disegnatori del gruppo: Giovanni Di Pasca, Maurizio Nardiello, Massimo Raimondo e Luca Marrandino.
Sono ambientazioni diverse, quelle che fanno da sfondo ai quattro personaggi che si muovono ai margini della società, in uno spazio sospeso tra il bene e il male.
Non mancano omaggi al cinema Hollywodiano; è chiaro quello all’ispettore Callaghan (famosa saga cinematografica, interpretata da Clint Eastwood) cui fa eco la storia di Nardiello, “La Città del Caos”, l’unica autoconclusiva della raccolta di cui il protagonista è un poliziotto che tenta di salvare la propria città dalle tenebre.
Un giovane fuoriclasse sarà il protagonista, a seguire, della rassegna jazz del Capri, diretta da Carmine Cataldo: si tratta del sassofonista napoletano Luigi Di Nunzio.
Difficile credere che a soli vent’anni il giovane musicista già si destreggi sapientemente tra gli standard della tradizione, dimostrando una conoscenza del linguaggio che gli è valsa due premi di prestigio come il Rotary Jazz Award e il Massimo Urbani.
Di Nunzio sarà accompagnato, domani sera, dalla ritmica stabile del locale: il Capri Jazz Bar Trio.
Un jazz efficace, solido che ben richiama la tradizione, privo di fronzoli e stravaganze, che il quartetto proporrà attraverso una selezione di standard che attraversano un po’ le varie fasi di questo genere.
Di Nunzio, attraverso un fraseggio eloquente, incisivo e ben calibrato, mostra una maturità che va ben oltre la sua età, e si inserisce a pieno titolo nel panorama delle più interessanti promesse del jazz italiano.

L’ingresso ai concerti (Lunedì, Mercoledì e Venerdì – ore 22.00) ed alle mostre (Venerdì, ore 21.30) è completamente libero e senza alcun obbligo di consumazione.

Per info e prenotazioni:
Capri Jazz Bar
via Pastore,42
Battipaglia (Sa)
tel.: 0828 300124

L’addetto stampa
Alessandra De Vita
cell.: 349 8709870

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

15 marzo, 2012 Posted by | Jazz, Musica | , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: