Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
Venerdi 21 ottobre 2022 ore 21:00 al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9 Napoli)
andrà in scena lo spettacolo Filumena, In Arte Titina La Musica nelle Parole con Versi di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa
Più Filumena o più Titina? Spesso confondiamo i grandi attori con il loro personaggi più famosi ma Titina è molto di più di Filumena: è infatti un’artista dai mille talenti nascosti tutti da scoprire.
Con:
Marco Corcione, pianoforte
Roberto Giangrande, basso
Susanna Canessa, violoncello e voce
Francesco De Laurentiis , violino
Leopoldo Brancaccio, batteria
e con:
Ingrid Sansone e Giorgio Pinto, voci recitanti
Con la partecipazione straordinaria di Lino Vairetti
𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 / 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐡𝐢𝐧𝐨:
da lunedì a sabato
> ore 10:00-13:30
> ore 16:00-19:00
domenica e festivi
> ore 10:00-13:30
> dalle 17 quando c’è spettacolo
Acquisto online:
AZZURRO SERVICE
Vai all’evento Facebook: clicca qui
UNA PRODUZIONE
BRUNELLO CANESSA OFFICIAL – I DUE DELLA CITTA’ DEL SOLE
– “Filumena, in Arte Titina” sostiene i progetti del Rotary Club Pozzuoli
– La foto di copertina è per gentile concessione del Fondo Carloni presente nella Biblioteca della Società di Storia Patria, Maschio Angioino, Napoli.
Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino. Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia. Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista. Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia. In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con alcune ”incursioni” recitate per una sorta di concerto/racconto dedicato al mito di Titina.
Le Armonie di Partenope 2018|Programma completo della Rassegna a cura di PartenArt da gennaio a maggio presso la Domus Art a Napoli
L’Associazione culturale PartenArt, operante dal 2013 nell’ambito della progettazione e realizzazione di eventi culturali ed artistici, è lieta di comunicare che dal 27 gennaio 2018, prenderà il via la rassegna di concerti “LE ARMONIE DI PARTENOPE”. Con un variegato ventaglio di proposte, la PartenArt promuove sei eventi di pregevole spessore musicale e artistico, offrendo al pubblico una programmazione ”alternativa” rispetto alle tradizionali stagioni concertistiche, con dei programmi che possano soddisfare le diverse esigenze di gusti degli ascoltatori. Un percorso combinato di epoche e stili musicali, di interpretazioni strumentali e generi compositivi diversi.
Tutti i concerti della rassegna, che terminerà il 26 maggio, si svolgeranno di sabato alla Domus Ars – Centro d’Arte, Cultura e Musica (Napoli – via Santa Chiara 10/c).
Abbonamento a 6 concerti €.65
Biglietti da €.12
Tutti i concerti della Rassegna, si svolgeranno alle 20,30 alla Domus Ars – Centro d’Arte, Cultura e Musica (Via Santa Chiara 10/C – Napoli).
Per informazioni, acquisto abbonamento e biglietti,
Tel. 0813425603
infoeventi@domusars.it
infopartenart@libero.it
Direzione artistica, Gianni Mola
Progettazione e realizzazione, PartenArt
PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
Sabato 27 gennaio 2018 – ore 20,30
MEDITAMBURI in “Antichi viaggiatori”
Emidio Ausiello, percussioni – Gabriele Borrelli, percussioni – Michele Maione, percussioni e sequenze – Paolo Cimmino, voce e percussioni – Ashai Lombardo, coreografie.
Sabato 10 febbraio 2018 – ore 20,30
EMILIA ZAMUNER QUARTET “Omaggio a Pino Daniele”
Emilia Zamuner, voce – Paolo Zamuner (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso), Michele Sperandio (batteria),
Sabato 10 marzo 2018 – ore 20,30
DEA ENSEMBLE – “Lu Tiempo Antico”
Fabio Fiorillo, voce— Angelo Nocerino, voce — Lello Russo, voce— Serena Pisa, voce— Antonio Zuozo, chitarra— Franco Porzio, chitarra
Sabato 14 aprile 2018 – ore 20,30
IL CINQUETTO – “La comicità in frac”
Giuseppe Carotenuto, violino — Salvatore Lombardo, violino— Nicola Marino, violino— Angelo Casoria, violino — Giovanni Stocco, contrabbasso
Sabato 12 maggio 2018 ore 20,30
NEAPOLIS BRASS SEXTET – “Fotogrammi sonori”
Francesco Amoroso, tromba— Vincenzo Leurini, tromba— Luca Martingano, corno— Domenico Brasiello, trombone—Alexandre Cerdà, tuba—Luca De Rosa, percussioni
Sabato 26 maggio 2018 ore 20,30
WIND SYMPHONIETTA – “Monografie del ‘900”
Direttore, Gianni Mola
Voce narrante, Carmine Tremolaterra
Musiche di Bartok, Grieg, Shostakovich, Katchaturian, Prokofiev
*************
Iscriviti al blog MusicArTeatro
I nostri gruppi su Facebook: