MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Giovedì 1 luglio a Villa di Donato “I Fiori Rosa” omaggiano Lucio Battisti

 

Le immortali canzoni di Lucio Battisti, colonne sonore di amori estivi, degli anni della gioventù e dei momenti più spensierati, giungono a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio – Napoli) giovedì 1 luglio 2021, alle ore 20.
Sul palco rigorosamente en plein air ci saranno “I Fiori Rosa”: Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De Laurentiis, Marzio Monaco e Leopoldo Brancaccio.

Se c’è un artista che da solo rappresenta la musica d’autore italiana, questi è Lucio Battistidichiara Brunello CanessaDecine di canzoni entrate a far parte della nostra storia quotidiana e personale e che hanno superato lo spazio ed il tempo facendo ancora parte della nostra vita. Per questo viaggio nella sua musica non potevamo che aprire il nostro palco al gruppo che da oltre 15 anni dedica il proprio lavoro al più grande cantautore italiano di sempre con particolare attenzione alla sua anima rock e blues, I Fiori Rosa che tornano dal vivo in esclusiva per Villa di Donato con nuove canzoni e nuovi arrangiamenti”.

I Fiori Rosa
Brunello Canessa – chitarra e voce
Giuseppe Satriano – voce
Massimo Curcio – chitarra e voce
Francesco De Laurentiis – violino
Marzio Monaco – basso
Leopoldo Brancaccio – batteria

Giovedì 1 luglio 2021, ore 20
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli

Biglietto unico: 25 euro
prenotazione obbligatoria, numero di posti limitato.

Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it

Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.


Il Pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).
Sarà inviato un messaggio di risposta.
Tutti gli spettacoli si effettueranno negli spazi esterni alla Villa, con posti limitati.
Sarà effettuata misurazione della temperatura e igienizzazione all’ingresso.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli. Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.

Info e Contatti
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato

Comunicazione, promozione, contatti con la stampa
Chiara Reale
3805899435
chiara.reale81@gmail.com

Pubblicità

30 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 28 giugno al 4 luglio 2021

Antonio Sacchini (1730-1786)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 giugno al 4 luglio 2021:

Lunedì 28 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luigi Trivisano (clavicembalo)

In programma 14 Sonate di Domenico Scarlatti

Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.

Info:
infoeventi@domusars.it
tel.: 0813425603

______________________________________________________________

Martedì 29 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Ivos Margoni (violino) e Alessandro Stella (pianoforte)

Programma

M. Pilati: Tammurriata

L. van Beethoven: Sonata n. 8 in sol maggiore

M. Pilati: Due pezzi per violino e pianoforte

E. Grieg: Sonata n. 3 op. 45

Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)

Link acquisto biglietto concerto ore 19.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476712&tcode=vt0006337

Link acquisto biglietto concerto ore 21.00
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485981&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Luca Tarantino (arciliuto a 14 cori)

In programma musiche tratte dal “Libro di Leuto” di Antonio Doni

Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.

Info:
infoeventi@domusars.it
tel. 0813425603

______________________________________________________________

Martedì 29 giugno, alle ore 19.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), concerto di beneficenza del Coro Interetnico Millecolori di Scampia, diretto da Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza e dei bambini della scuola di percussioni, diretta da Ciccio Merolla e Marco Trupiano.
Special Guest star: Susanna Canessa, Carmelo Tartamella e la Scampia Soul Band.

Contributo volontario (contributo minimo di 25 euro che sarà interamente devoluto all’associazione Il Giardino dei Millecolori di Scampia).

Prenotazione obbligatoria
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).

______________________________________________________________

Mercoledì 30 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della rassegna “Costellazione Talenti”, progetto dell’Ensemble Talenti Vulcanici realizzato in collaborazione con la Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Accademia degli Umoristi, formata da Susanne Geist (flauto), Giulio De Felice (flauto), Stefano Cicerone (trombone), Alessandro Lione (trombone), Matteo Cotti (organo)

In programma musiche di Dario Castello

Biglietto unico € 5
Prevendita (costo del biglietto: 6.60)
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8487080&tcode=vt0006412

Per la prenotazione, obbligatoria, scrivere a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Giovedì 1° luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Fine Arts Quartet, formato da Ralph Evans e Efim Boico (violini), Gil Sharon (viola), Niklas Schmidt (violoncello)

Programma

L. v. Beethoven
Quartetto n. 5 in la maggiore op. 18 n. 5
Quartetto n. 15 in la minore op. 132

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Giovedì 1° luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, nell’ambito di “Estate a Napoli 2021”, concerto del duo formato da Luca Luciano (clarinetto) e Ivano Leva (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

Prenotazione obbligatoria

info:
cell. 3384062898
mail: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 2 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Giuseppe Lettieri, Giada Pellegrino, William Pio Cristiano e Carmine Ricco

Programma

L. van Beethoven

Sonata op.26 in la bemolle maggiore (Giuseppe Lettieri)

Sonata op. 28 in re maggiore (Giada Pellegrino)

Sonata op. 78 in fa diesis maggiore (William Pio Cristiano)

Sonata op. 79 in sol maggiore (Carmine Ricco)

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476749&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Venerdì 2 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Abhik Matteo Zito e Laura Cozzolino

Programma

L. van Beethoven

Sonata op.49 n. 1 in sol minore
Sonata op. 49 n. 2 in sol maggiore
(Abhik Matteo Zito)

Sonata op. 53 in do maggiore
Sonata op. 81 in mi bemolle maggiore
(Laura Cozzolino)

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476750&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 3 luglio, alle ore 18.30, nella chiesa di Sant’Agostino degli Scalzi (via S. Agostino degli Scalzi, 4), concerto dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del flautista Domenico Di Gioia.

In programma musiche di Mozart, Händel, Vivaldi, Mascagni, Rachmaninov, Elgar, Starita, Arcadelt, Bottazzo, Beethoven

Contributo d’ingresso: 10 euro
posti limitati; per info e prenotazioni 3334950547 / 3668949286 orchestrasangiovanni@gmail.com

______________________________________________________________

Sabato 3 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto dal titolo “D’ogni grazia e d’ogni amore..” con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Paola Ventrella (tiorba).

In programma musiche di Castaldi, Caccini, Kapsberger, Giramo

Costo del biglietto: 1 Euro

Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 3 luglio, alle ore 20.30, nel Chiostro dei Procuratori del Museo di S. Martino, in occasione della “Notte dei Musei”, organizzata dal Mibact, concerto dell’Insieme Vocale “La Vaga Aurora”, diretto dal Maestro Rosario Peluso

In programma musiche di Cimello, Aleotti, Victoria

Concerto gratuito con prenotazione obbligatoria a coropietrasanta@gmail.com oppure al n. 3383983307 solo il venerdì 2 luglio dalle 15 alle 16 (anche whatsapp).

Verranno applicate le linee guida attualmente in vigore per la normativa anti covid.

______________________________________________________________

Domenica 4 luglio, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per il sesto ed ultimo appuntamento con il ciclo “Due anni con Beethoven”, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello)

Programma

Ludwig van Beethoven
Quartetto per archi n. 9 in do maggiore, op. 59, n. 3 “Rasumovsky”
“Grande fuga” in si bemolle maggiore, op. 133

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com

______________________________________________________________

Domenica 4 luglio, alle ore 19.15, nella chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161) la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “A due canti- Sonate in Trio da Napoli a Venezia” con la partecipazione di Egidio Mastrominico e Vincenzo Corrado (violini barocchi) e Rosa Montano (organo)

In programma musiche di Marchitelli, Corelli, Albinoni, Barbella, Vivaldi

Costo del biglietto: 1 Euro

Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.

Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

27 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)

Luigi Giovanni Guida (1883-1951)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 giugno 2021:

Martedì 22 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Lorenzo Pone

Programma

C. Franck: Prélude, Fugue et Variation op. 18

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore KV 330

F. Chopin
Mazurka op. 68 n. 2
Mazurka op. 24 n. 1
Mazurka op. 30 n. 1
Mazurka op. 17 n. 4

C. Debussy (dai Préludes)
Bruyères
La sérénade interrompue
Feux d’artifice

Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)

Link acquisto biglietto concerto ore 19.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476710&tcode=vt0006337

Link acquisto biglietto concerto ore 21.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485980&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Mercoledì 23 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto del soprano Naomi Rivieccio, del clarinettista Gaetano Russo e della pianista Laura Cozzolino

In programma musiche di Chopin, Brahms, Schubert, Fairouz, Piazzolla, Gastaldon

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/brahms-schubert/156329?idt=2635

______________________________________________________________

Mercoledì 23 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Franco Pavan (arciliuto alla francese)

Programma

Melchiorre Chiesa: Larghetto

Antonino Reggio: Sonata in do maggiore

Antonio Scotti: Sonata in sol minore

Antonio Scotti: Sonata in do maggiore

Antonino Reggio: Sonata in fa minore

Leonardo Leo: Marchiata “Del Signor N. N. Napoletano”

Filippo Marchetti: Andantino

Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Info:
infoeventi@domusars.it
tel. 0813425603

______________________________________________________________

Giovedì 24 giugno, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Mirus

Programma

L. v. Beethoven
Quartetto n. 7 in fa maggiore op. 59 n. 1 “Razumovsky”
Quartetto n. 12 in mi bemolle maggiore op. 127

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Venerdì 25 giugno, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”

Programma ed interpreti non ancora pervenuti

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw

______________________________________________________________

Venerdì 25 giugno, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Aldo Ruocco, Teresa Forlenza e Maria Grazia Cacciottolo

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 90 in mi minore (Aldo Ruocco)

Sonata op. 101 in la maggiore (Teresa Forlenza)

Sonata op. 109 in mi maggiore (Maria Grazia Cacciottolo)

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476747&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Venerdì 25 giugno, alle ore 19.00, nella Sagrestia del Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), presentazione dell’edizione critica Michele Mascitti, Sonate a due violini, violoncello e basso, a cura di Giovanni Borrelli (Accademia Reale Edizioni) e concerto dell’ensemble barocco “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli

Programma

D. Gallo: Sonata a 2 violini e basso in sol maggiore (attribuita a G. B. Pergolesi)

M. Mascitti:
Sonata op. 1 n. VII in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
Sonata op. 1 n. VIII in la minore per 2 violini, violoncello e basso
Sonata op. 1 n. IX in Do maggiore per 2 violini, violoncello e basso

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata

Prenotazione obbligatoria: accademiareale@gmail.com
Costo del biglietto
Concerto: 10 Euro
Concerto e Visita guidata: 15 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 25 giugno, alle ore 20.15 con replica domenica 27 giugno, alle ore 20.15, a Piazza Plebiscito, la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone, in forma di concerto, l’ opéra-comique in quattro atti “Carmen” di Georges Bizet, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Direttore: Dan Ettinger
Maestro del Coro del Teatro di San Carlo: José Luis Basso
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Personaggi ed interpreti

Carmen: Elīna Garanča
Don José: Brian Jagde
Escamillo: Mattia Olivieri
Moralès: Daniele Terenzi
Zuniga: Gabriele Sagona
Micaëla: Selene Zanetti
Mercédès: Aurora Faggioli
Frasquita: Mariam Battistelli
Dancairo: Michele Patti
Remendado: Filippo Adami
Venditrice di arance: Antonietta Bellone
Un Bohémien: Alessandro Lerro

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Settore V: 150 Euro
da A1 ad A6: 75 Euro
da B1 a B8: 60 Euro
da C2 a C7: 45 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 30 Euro
D1 e D8: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da A1 ad A6: 64 Euro
da B1 a B8: 51 Euro
da C2 a C7: 38 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 26 Euro
D1 e D8: 21 Euro

OOSS / Abbonati Stagione 20-21
da A1 ad A6: 56 Euro
da B1 a B8: 45 Euro
da C2 a C7: 34 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 23 Euro
D1 e D8: 19 Euro

Giovani under 30
da B1 a B8: 25 Euro
da C2 a C7: 20 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro

Link acquisto biglietto online venerdì 25 giugno (vari prezzi)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267974&tcode=vt0006061

Link acquisto biglietto online domenica 27 giugno (vari prezzi)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267975&tcode=vt0006061

______________________________________________________________

Venerdì 25 giugno, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Davide Cesarano

Programma

L. van Beethoven
Sonata op. 31 n. 1 in sol maggiore
Sonata op. 31 n. 2 in re minore
Sonata op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto: https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/davide-cesarano/156666?idt=2638

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 26 giugno, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto della chitarrista Eleonora Perretta

In programma musiche di D. Scarlatti, Bach, Albéniz, Brouwer

Costo del biglietto: 1 Euro

Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Domenica 27 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)

In programma musiche di Gregorio Strozzi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 25 giugno

______________________________________________________________

Domenica 27 giugno, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (via Paladino 39) per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo e Giuseppe Galiano

In programma musiche di M.-A. Charpentier, Sibelius, Šostakovič, Loewe, Elgar, Verdi, Persico, Mendelssohn

Costo del biglietto: 5.50 Euro (comprensivo di prevendita)
Link non ancora disponibile

______________________________________________________________

20 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)

Luigi Giovanni Guida (1883-1951)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 14 al 20 giugno 2021:

Martedì 15 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja e del violista Francesco Solombrino

Programma

M. Ravel: Quartetto per archi in fa maggiore

J. Brahms: Quintetto per archi n.2 in sol maggiore op. 111

Biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)

Link acquisto biglietto concerto ore 19.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476707&tcode=vt0006337

Link acquisto biglietto concerto ore 21.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485979&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 17 giugno, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per  la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Prometeo

Programma

L. v. Beethoven
Quartetto n. 16 in fa maggiore op. 135
Quartetto n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Grande Fuga in si bemolle maggiore op. 133

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Giovedì 17 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione di Federico Guglielmo (direttore e violino solista)

In programma musiche di Vivaldi e Tartini

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/vivaldi-tartini/156328?idt=2635

______________________________________________________________

Giovedì 17 giugno, alle ore 20.30, in diretta streaming, per la rassegna “I Giovedì del Cersim” incontro monografico sul compositore James MacMillan curato dal maestro Ferdinando de Martino
La serata sarà incentrata sullo Stabat Mater e al termine della diretta verranno condivisi filmati e documenti di particolare interesse culturale e divulgativo.

Link: https://www.facebook.com/events/2931778263746760?ref=newsfeed

______________________________________________________________

Venerdì 18 giugno, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”

Programma ed interpreti non ancora pervenuti

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw

______________________________________________________________

Venerdì 18 giugno, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Lonardo Di Luccia e Giovanna Basile

Programma

L. van Beethoven
Sonata op. 14 n. 1 in mi maggiore
Sonata op. 14 n. 2 in sol maggiore
(Leonardo Di Luccia)

Sonata op. 13 in do minore
Sonata op. 57 in fa minore
(Giovanna Basile)

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476745&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Venerdì 18 giugno, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Lorenzo Ginetti e Gianluca Buonocore

Programma

L. van Beethoven
Sonata op. 27 n. 1 in mi bemolle maggiore
Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore
(Lorenzo Ginetti)

Sonata op. 22 in si bemolle maggiore
(Gianluca Buonocore)

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476746&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 19 giugno, alle ore 19.15, nella galleria d’arte A’mbasciata a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 25), concerto inaugurale della XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte con la partecipazione della tiorbista Francesca Benetti

In programma musiche di Kapsberger, Castaldi, Frescobaldi, Merula, Gabrieli, d’India, Rontani, Monteverdi

Costo del biglietto: 1 Euro

Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 19 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Progetto Babelicantes, l’Associazione Talenti Vulcanici, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, propone il concerto del duo formato da Pietro Locatto (chitarra) e Martina Biondi (violoncello)

In programma musiche di autori spagnoli a cavallo fra il XIX ed il XX secolo

Biglietto unico: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Prevendita: https://www.azzurroservice.net/biglietti/evocaciones/#.YK93GKgzaUk
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Domenica 20 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)

In programma musiche di Ascanio Mayone

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 18 giugno

______________________________________________________________

Domenica 20 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dell’Orchestra Scarlatti per Tutti

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 5.50 Euro (comprensivo di prevendita)

Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/scarlatti-per-tutti/156331?idt=2635

______________________________________________________________

13 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 7 al 13 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)

Luigi Giovanni Guida (1883-1951)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 7 al 13 giugno 2021:

Martedì 8 giugno, ore 19.00, con replica alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Roberto Prosseda

Programma

J. S. Bach: Invenzioni a tre voci in la minore, sol minore e re minore

E. Morricone: Invenzione, Canone e Ricercare

F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte op. 67 n. 5

E. Morricone: “Il Deserto dei Tartari”

F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte op. 53 n. 5

E. Morricone: “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”

F. Schubert: Improvviso op. 90 n. 1

E. Morricone: Studi n. 1 e n. 2

F. Schubert: Improvviso op. 90 n. 2

J. Brahms: Ballata op. 10 n.2

E. Morricone: “Il pianista sull’oceano”, Rag in frantumi

Costo biglietto
Intero: 11 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6 Euro (comprensivo diritti di prevendita)

Link acquisto biglietto concerto ore 19.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8495901&tcode=vt0006526

Link acquisto biglietto concerto ore 21.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8495902&tcode=vt0006526

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 10 giugno, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Federico Mondelci (sassofono) e Paolo Biondi (pianoforte)

Programma

D. Milhaud: Scaramouche

G. Gershwin: Tre Preludi

Leonard Bernstein: (da West Side Story Suite)
Tonight
Somewhere
America

P. Woods: Sonata (I Movimento)

J. Demersseman: Fantaisie sur un thème original

P. Iturralde: Pequeña Czarda

G. Iorio: Giorni di Marzo

Astor Piazzolla
Ausencias
Oblivion
Libertango

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla sala Martucci del Conservatorio, la rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” propone il concerto del duo formato da Inna Kulikova (violino) e Luigi Castellone (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti dei pianisti William Pio Cristiano, Ylenia Taurisano e Alessandro Amendola

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 2 n. 1 in fa minore (William Pio Cristiano)

Sonata op. 2 n. 2 in la maggiore (Ylenia Taurisano)

Sonata op. 2 n. 3 in do maggiore (Alessandro Amendola)

Costo del biglietto: 6.00 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476737&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dal titolo “Sonata Dantis” con la partecipazione di Daniele Zanfardino (tenore), Raffaele Pisani (baritono), Alfonso Liguori (voce recitante) e dell’Ensemble Lirico Italiano

In programma musiche di Marenzio, Castelnuovo-Tedesco, Donizetti, Puccini, Verdi e al.

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8464335&tcode=vt0006284

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti William Pio Cristiano e Alessandro Volpe

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 10 n. 1 in do minore
Sonata op. 10 n. 2 in fa maggiore
(William Pio Cristiano)

Sonata op. 10 n. 3 in re maggiore (Alessandro Volpe)

Costo del biglietto: 6.00 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476738&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 12 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo Kubrick, formato da Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven

Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/concertimusicadacamera

______________________________________________________________

Domenica 13 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)

In programma musiche di Giovanni Maria Trabaci

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 11 giugno
______________________________________________________________

Domenica 13 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dei pianisti Valeria Lonardo e Antonio Biancaniello

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata”
A. Skrjabin: Sonata n. 2 in sol diesis minore, op.19 – Sonata Fantasia
(pianista: Valeria Lonardo)

S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n.5 op. 38 in do maggiore
R. Schumann: Studi Sinfonici op. 13
(pianista: Antonio Biancaniello)

Per informazioni e prenotazioni:
e-mail: latriodelletrentatreonlus@gmail.com
whatsapp: 328 6690842

Contributo (quota associativa): 10 Euro
Associati: 7 euro
______________________________________________________________

6 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Campolieto | , , , , , , , | Lascia un commento

Parte il 5 giugno la rassegna “FOREVER – Villa di Donato in giardino” con il Brunello Canessa Trio

Sarà una nuova normalità, un ritorno ad una vita diversa da quella di prima, ma che sicuramente non esclude l’arte e lo spettacolo in tutte le forme, quella festeggiata da Villa di Donato con “FOREVER – Villa di Donato in giardino”, la rassegna di musica, teatro, performance e arti visive che si terrà nella Villa Settecentesca nel cuore di Napoli nei mesi di giugno e luglio.
Cinque incontri rigorosamente en plein air in cui tornare a godere delle sensazioni che solo lo spettacolo dal vivo sanno dare ma in condizioni di sicurezza e serenità.
Gli spazi che circondano il casino di caccia borbonico di Sant’Eframo Vecchio ben si prestano all’occasione: dalla corte alla limonaia, passando per il giardino d’inverno, i lussureggianti giardini – fiore all’occhiello e vanto per tutto il quartiere e vincitrici del premio Green Care per il verde privato – si apriranno agli amici della Villa.

Apriamo il lungo viale per godere, in questa stagione estiva, delle emozioni che i nostri artisti ci doneranno. “FOREVER – Villa di Donato in giardino” è una serie di eventi unici. Non potendo espanderci lungo un’intera stagione abbiamo preferito, così, riallacciare le fila dei nostri affetti” annuncia la Padrona di Casa e Direttrice Artistica di Live in Villa di Donato Patrizia de Mennato.

E suona proprio come un abbraccio fra amici ritrovati lo spettacolo del Brunello Canessa Trio, che apre la rassegna sabato 5 giugno, con “Clapton Forever”, concerto dedicato a slowhand Eric Clapton e che vedrà sul palco, insieme a Canessa, Roberto Perrone, Roberto Giangrande.
Sabato 12 giugno è la volta del teatro-canzone di Giacomo Casaula con “Gaber Forever”, tributo all’indimenticabile Giorgio Gaber in cui ad accompagnare il giovane musicista e cantautore sono Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza.
Villa di Donato omaggia l’arte nelle sue molteplici forme, attraverso un’azione tutta al femminile con “Le donne del mito”, mostra d’arte e spettacolo teatrale che si tiene venerdì 25 giugno e in cui, all’intensa performance teatrale dell’attrice eduardiana Annamaria Ackermann, si affiancano i lavori di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Lucarella Masetti, Viviana Rasulo e Antonella Romano.
Spazio al sociale, grazie alle sinergie create fra Villa di Donato, il Gypsy Gospel del Coro interetnico Millecolori di Scampia – con la direzione artistica di Chiara Calastri e Padre Eraldo Cacchione – e i piccoli percussionisti della scuola di Ciccio Merolla e Marco Trupiana: sabato 29 giugno c’è “A social project in Villa di Donato”, concerto per voci, percussioni e tanto cuore (gli introiti della serata saranno destinati al centro educativo Il Giardino dei Millecolori).
Special guest della serata Susanna Canessa e Carmela Tartamella, direzione del coro Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza.
Fra i fiori rosa, fiori di pesco e l’acqua azzurra, acqua chiara annuncia l’estate il concerto “Battisti Forever” di giovedì 1 luglio, dedicato all’indimenticabile Lucio Battisti, con Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De Laurentiis, Marzio Monaco e Leopoldo Brancaccio; mentre mercoledì 7 luglio ritorna in Villa la musica da camera grazie a Max70, rassegna diretta da David Romano, e Avos Project-Roma, scuola di eccellenza, in una collaborazione che darà luogo ad uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato.
Spetta a Roberto Azzurro il compito di chiudere la rassegna “FOREVER – Villa di Donato in giardino” con la magia del teatro di parola: mercoledì 14 luglio è la volta del suo spettacolo “L’Arte di Bonì”, con Matteo Cocca al pianoforte.

“FOREVER – Villa di Donato in giardino” – Programma generale

5 giugno 2021, ore 19.30 – Clapton Forever
Brunello Canessa Trio
Con Roberto Perrone e Roberto Giangrande
Biglietto unico: 25 euro

12 giugno 2021, ore 19.30 – Gaber Forever Giacomo Casaula
Con Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza
Biglietto: 25 euro
Prezzo speciale Under30 e teatro Totò: 20 euro

25 giugno 2021, ore 19.30 – Mostra/Teatro Donne del Mito
con Annamaria Ackermann

Opere di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Masetti, Viviana
Rasulo, Antonella Romano.
(finissage 15 luglio)
Biglietto unico: 30 euro

29 giugno 2021, ore 19.30 – A social project in Villa di Donato
Coro Interetnico Millecolori di Scampia
dei bambini del centro educativo “Il Giardino dei millecolori”
Direzione artistica Chiara Calastri e P. Eraldo Cacchione SJ
Direzione del coro: Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza
I bambini della scuola di percussioni diretta da Ciccio Merolla e
Marco Trupiano
Special Guest star: Susanna Canessa e Carmelo Tartamella
Spettacolo di beneficenza con contributo volontario

1 luglio 2021, ore 19.30 – Battisti Forever
Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De
Laurentiis, Marzio Monaco, Leopoldo Brancaccio
Biglietto unico: 25 euro

7 luglio 2021, ore 19.30 – Max70 e Avos Project-Roma
collaboreranno per creare uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato con docenti e allievi della scuola di eccellenza romana
Biglietto unico: 25 euro

14 luglio 2021, ore 19,30 – L’arte di Bonì
dalle memorie di Boniface de Castellane
di e con Roberto Azzurro
Biglietto unico: 25 euro

Prenotazione obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it

Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il Pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).
Sarà inviato un messaggio di risposta.
Tutti gli spettacoli si effettueranno negli spazi esterni alla Villa, con posti limitati.
Sarà effettuata misurazione della temperatura e igienizzazione all’ingresso.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.

Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.

Info e Contatti
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Comunicazione, promozione, contatti con la stampa – Chiara Reale
3805899435 / chiara.reale81@gmail.com

3 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Opera Talk Show” riprende al Teatro Diana con un benaugurante brindisi

Dopo la lunga sosta causata dalla pandemia, le attività artistiche stanno progressivamente riprendendo.
Uno dei primi eventi tenutisi al Teatro Diana di Napoli, dal titolo “Viva il vin!”, rientrava nell’ambito di “Opera Talk Show”, format che si prefigge di avvicinare il pubblico alla lirica, ideato e condotto dal maestro Riccardo Canessa.
Il noto regista, visibilmente emozionato per il ritorno sulle scene, ha ripercorso con la sua consueta bravura le vicende legate a “L’elisir d’amore” di Donizetti, sicuramente un’opera in cui il vino ricopre un ruolo preponderante, intervallate da notizie e brevi pezzi su altre opere, dove la bevanda trova una collocazione più o meno importante.
Insieme a lui ha voluto sul palcoscenico un quartetto di cantanti, formato dal soprano Milly Enza Maccaro, dal mezzosoprano Elide Facciuto e dai tenori Antonio Della Mora e Giuseppe Malafronte, accompagnati al pianoforte da Maurizio Iaccarino e, per rafforzare la portata enologica della serata, si è avvalso della collaborazione del poliedrico Salvatore Criscuolo, proprietario di un albergo della costiera amalfitana e grande appassionato di musica lirica, con il quale ha dialogato con l’intento di identificare, per ogni scena d’opera proposta, il probabile vino bevuto dai protagonisti.
Così, grazie agli eruditi interventi di Salvatore Criscuolo, abbiamo appreso che il presunto “elisir d’amore” non era altro che un buon “Bordeaux” e, passando alla “Carmen” di Bizet, nella locanda di Lillas Pastia si beveva la “Manzanilla” (come recita anche il testo).
Ancora, nella farsa “Il campanello dello speziale”, sempre di Donizetti, il personaggio principale, don Annibale Pistacchio, curava uno dei suoi pazienti con l’ “Asprinio d’Aversa” (vino inizialmente consumato dai ceti meno abbienti, che guadagnò immensa notorietà in quanto papa Paolo III ne divenne grande estimatore e lo utilizzava per accompagnare i suoi pasti estivi).
Infine, il “vino spumeggiante” di “Cavalleria rusticana” era presumibilmente il “Nero d’Avola”, mentre l’ubriacatura dell’astemio Cassio, provocata da Iago durante i festeggiamenti che si stavano svolgendo a Cipro per la vittoria di Otello, si doveva al “Commandaria”, vino locale ottenuto attraverso un procedimento estremamente elaborato.
Tornando agli artisti, giovani e molto bravi, il duetto iniziale fra Adina e Nemorino è stato affidato al soprano Milly Enza Maccaro e al tenore Antonio Della Mora, quest’ultimo ben confrontatosi anche con la celeberrima “furtiva lagrima”.
Il mezzosoprano Elide Facciuto ha invece vestito i panni sensuali di Carmen, interpretando altri due pezzi di grande notorietà, l’Habanera (“L’amour est un oiseau rebelle”) e la “Chanson bohème”, ed il gran finale è stato appannaggio del brindisi della “Traviata”, a base di champagne, fra Violetta ed Alfredo, impersonati rispettivamente da Milly Enza Maccaro e Giuseppe Malafronte.
Straordinario, come sempre, il maestro Maurizio Iaccarino al pianoforte che, oltre a supportare ottimamente i solisti, era chiamato a sottolineare anche le scene operistiche, di volta in volta descritte da Riccardo Canessa.
In conclusione una serata, contraddistinta da un perfetto equilibrio tra musica e vino, connubio quanto mai benaugurante per un definitivo ritorno agli spettacoli “dal vivo”.

3 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: