Sabato 6 febbraio, terzo appuntamento del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa, ospiti Susanna Canessa e Gianni Guarracino, in diretta streaming sulla pagina di Villa di Donato.
Live in Villa di Donato
presenta
OFF RECORD – Progettare un futuro possibile
talk on-line con Patrizia de Mennato
Terzo appuntamento
Sabato 6 febbraio 2021, ore 19,00
Diretta Streaming
sulla Pagina Facebook di Villa di Donato
e sul Canale You Tube di Villa di Donato
Conduce
Brunello Canessa
Special Guest:
Susanna Canessa e Gianni Guarracino
Con il terzo appuntamento di Off Record – talk online diretto da Patrizia de Mennato e prodotto da Villa di Donato – continua il focus dedicato ai professionisti della musica contemporanea guidato da Brunello Canessa.
Temi salienti della serata sono la parziale riapertura dei Conservatori, come hanno vissuto e stanno vivendo gli allievi la didattica a distanza – specialmente in quelle discipline nelle quali la presenza è indispensabile – e, ancora, come è cambiata la musica d’autore nella sua creatività, promozione e diffusione nell’era del web.
Ospiti della serata saranno Susanna Canessa, violoncellista, chitarrista e docente titolare presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, e Gianni Guarracino, chitarrista, compositore e arrangiatore fra i più prolifici e apprezzati nel panorama musicale nazionale.
La terza puntata di Off Record si terrà sabato 6 febbraio alle ore 19, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/ )
e sul suo canale You Tube (https://www.youtube.com/channel/UCa0fnq9ipkhIu30gVKol3hQ).
Gli ospiti della serata:
Susanna Canessa (nella foto). Violoncellista, Docente presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e folksinger. diplomata al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli. Ha studiato violoncello con il concertista francese M° Alain Meunier. Ha svolto intensa attività artistica in orchestre sinfoniche ed in gruppi da camera, da solista e nella formazione di otto violoncelli. Fondatrice del Quartetto con pianoforte tutto al femminile “Jacqueline du Pré. Si è esibita per importanti Associazioni musicali nell’ambito di Rassegne e Festival di portata internazionale (Festival di Ravello, Stagione sinfonica del Teatro S. Carlo di Napoli, Rassegna “MozArt Box” di Portici, Rassegna “Flegreinarte”, Leuciana Festival). Ideatrice di spettacoli classici e folk-teatrali: “Music in the movies”, “Enoch Arden”, “Bach in progress”, “Terra mia”. Unisce le sue doti di violoncellista e cantante chitarrista folk in un repertorio appartenente al patrimonio tradizionale mondiale che dona ai suoi concerti una valenza culturale ed un chiaro impegno sociale. A novembre 2009 è uscito il suo album “Nefeli” prodotto insieme a “Ca’Bianca” Ed.Musicali. Ha inciso nell’album “Titina, io uno dei tre” un brano da solista e uno con il suo quartetto “Jacqueline du Pré”. Docente titolare presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Gianni Guarracino (nella foto). Gianni Guarracino è fra i più importanti ed influenti musicisti della scena napoletana degli ultimi trent’anni. Chitarrista, compositore ed arrangiatore, diviene ben presto un musicista di riferimento del cosiddetto movimento “Neapolitan Power”, In questo periodo influenza con la sua creatività musicale l’opera discografica dei “Saint Just” e dei Città Frontale. Sono di quegli anni anche le collaborazioni musicali con Pino Daniele. Nello stesso periodo collabora alla realizzazione del primo album di Alan Sorrenti. La sua sensibilità musicale incomincia ad essere apprezzata al di là delle sue doti di chitarrista. Gino Paoli lo vuole al suo fianco come arrangiatore ed esecutore dell’album “Ha tutte le carte in regola” dedicato a Piero Ciampi. Nel 1984 viene invitato da Paco De Lucia a condividere il palco per la sua tournee italiana. Inizia così una collaborazione ed una amicizia che porta all’incisione di un brano (El Brujo) contenuto nel primo album da solista di Gianni “Dos Vias” (che vede anche la partecipazione di Frank Gambale) e successivamente all’inserimento dello stesso nel repertorio dell’artista spagnolo. In veste di arrangiatore ed esecutore cura la realizzazione di due album di Eduardo de Crescenzo (Cante Jondo e Danza Danza) partecipando alle relative tournee dal vivo ed al Festival di Sanremo con il brano “E la musica va”.
Nel 1995 inizia la collaborazione con Sal Da Vinci col quale realizza tre album in veste di arrangiatore ed autore vincendo il Festival Italiano con la canzone “Vera”, (divenuta successivamente una hit internazionale nella sua versione in lingua spagnola cantata da Marcos LLuna 2.000.000 di copie vendute in Sud-America).
In varie vesti (chitarrista, autore, arrangiatore) apporta il suo contributo a progetti musicali di tanti altri autori e musicisti tra i quali: Zucchero, Mia Martini, Ernesto Murolo, Nino Buonocore, Ritchie Havens, Renato Zero, Mango, Enzo Gragnaniello, Ricky Gianco…
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla realizzazione di tre album da solista e dalla partecipazione a festival musicali internazionali al fianco di artisti quali Ray Charles, Al di Meola, Paco de Lucia e tanti altri.
Scheda tecnica
Live in Villa di Donato
presenta
OFF RECORD – Progettare un futuro possibile
talk on-line con Patrizia de Mennato
Terzo appuntamento
Sabato 6 febbraio 2021, ore 19
incontro in diretta streaming
sulla Pagina Facebook di Villa di Donato: https://www.facebook.com/villadidonato/
sul canale You Tube di Villa di Donato: https://www.youtube.com/watch?v=GmgvCapvW7Q
Conduce Brunello Canessa
Special Guest: Susanna Canessa e gianni Guarracino
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Ravello Festival, Natale in streaming| Il 2 gennaio il Concerto per il Nuovo anno

Dopo il successo del concerto di Natale con Peppe Barra e Rosalia Porcaro, la Fondazione Ravello, come da tradizione, fa iniziare il nuovo anno in musica. Il 2021 sarà salutato il 2 gennaio (ore 17.30) con un concerto dell’Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta dalla bacchetta spagnola di Jordi Bernàcer che torna a Ravello, stavolta all’Auditorium Oscar Niemeyer, dopo la bella direzione del Concerto all’alba della scorsa estate. Il concerto, come la quasi totalità delle iniziative culturali di questo periodo di pandemia, sarà fruibile online sul sito ufficiale del Ravello Festival: www.ravellofestival.com, sulle pagine social della Fondazione, sul portale cultura.regione.campania.it e sul canale cultura dell’Ansa.
Solisti del programma lirico/sinfonico due dei più affermati cantanti d’opera di oggi, Rosa Feola e Saimir Pirgu, affiancati dal soprano Daniela Cappiello e dal baritono Sergio Vitale. Saranno eseguite musiche tratte dalla Carmen di Bizet, dall’ Evgenij Onegin di Tschaikovski, da La bohème e Gianni Schicchi di Puccini e dalla Vedova Allegra di Lehar.
La programmazione della Fondazione Ravello si chiuderà all’Epifania, (mercoledì 6 gennaio 2021 alle ore 17.30) con un concerto che vedrà protagonista un’altra delle realtà campane che si sta affermando nel panorama musicale nazionale: l’Orchestra Filarmonica di Benevento che recentemente ha nominato sua direttrice artistica quella che senza dubbio è oggi la figura più in vista tra le nuove leve del concertismo italiano, la pianista Beatrice Rana.
Programma
Dall’Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello
Sabato 2 gennaio, ore 17.30
Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno
Direttore Jordi Bernàcer
Rosa Feola, Daniela Cappiello, soprano
Saimir Pirgu, tenore
Sergio Vitale, baritono
Programma
Georges Bizet
Carmen
Prélude
Duo “Parle-moi de ma mère” (Micaëla, Don José)
Entr’acte Act III
Aria “La fleur que tu m’avais jetée” (Don José)
Aria “Je dis que rien ne m’épouvante” (Micaëla)
Petr Ilic Tshaikovsky
Evgenij Onegin
Introduzione e scena (Zareckij, Lenskij) ed aria “Kuda, kuda, kuda vi ulalilis” (Lenskij)
Giacomo Puccini
Gianni Schicchi
“O mio babbino caro” (Lauretta)
La bohème
Atto III (Mimì, Musetta, Rodolfo, Marcello)
Franz Lehár
La vedova allegra
Intermezzo
Tace il labbro (Danilo, Hanna)
Grande successo per la “Cavalleria Rusticana” grazie alla diretta streaming del Teatro S.Carlo, online fino al 7 dicembre

Grandissimo successo ieri sera per la prima inaugurazione in streaming del Teatro di San Carlo con Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni in forma di concerto. Dopo un primo intoppo (la trasmissione è stata interrotta e poi ripresa dall’inizio) tutto è filato liscio raggiungendo un vero e proprio boom di visualizzazioni oltre le aspettative.
Lo spettacolo sarà on line fino al 7 dicembre
Link all’evento facebook: https://www.facebook.com/events/2725066681078554
– si legge in un comunicato stampa della sovrintendenza del Teatro –
Il cast include alcune delle più grandi voci della lirica: Elina Garanča (Santuzza) e Jonas Kaufmann (Compare Turiddu), Maria Agresta (Lola), Claudio Sgura (Alfio) ed Elena Zilio (Mamma Lucia).
L’Orchestra e il Coro del Teatro di San Carlo sono diretti dal direttore musicale Juraj Valčuha.
Grazie alla partnership con “Facebook Inc” gli utenti pagheranno solo per questo periodo limitato di 3 giorni una quota simbolica di euro 1,09.
Successivamente lo spettacolo sarà on demand sul sito del Teatro San Carlo per 7 giorni.
Il Canale Facebook di Teatro San Carlo ospiterà il 10 dicembre a partire dalle ore 19.00 anche un Gala Mozart Belcanto: alcune delle arie più belle dell’intero repertorio belcantista saranno interpretate da artisti di fama internazionale come: Maria Agresta, Ildar Abdrazakov, Nadine Sierra, Pretty Yende, Francesco Demuro, sotto la bacchetta di Giacomo Sagripanti, impegnato a dirigere Orchestra e Coro del Teatro di san Carlo. Per l’occasione Ermanno Scervino vestirà per il San Carlo le protagoniste del Gala Mozart Belcanto. Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende indosseranno abiti selezionati dalla Maison italiana.
La programmazione on line del Teatro di San Carlo è resa possibile grazie al sostegno della Regione Campania, di Philippe Foriel-Destezet, Pastificio Di Martino e di tutti gli imprenditori di Concerto d’Imprese.
CAVALLERIA RUSTICANA
Direttore | Juraj Valčuha
Maestro del Coro | Gea Garatti Ansini
Santuzza | Elīna Garanča
Compare Turiddu | Jonas Kaufmann
Alfio | Claudio Sgura
Mamma Lucia | Elena Zilio
Lola | Maria Agresta
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Esecuzione in forma di concerto
Disponibile online dal
04.12.2020 at 20h00 CET
Disponibile fino al
07.12.2020 at 20h00 CET
Ermanno Scervino veste per il San Carlo le protagoniste del Gala Mozart Belcanto: Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende indosseranno abiti selezionati dalla Maison italiana.
Sarà la Maison Ermanno Scervino a vestire i tre soprani protagonisti del Gala Mozart Belcanto: Nadine Sierra, Maria Agresta e Pretty Yende (quest’ultima al suo debutto al San Carlo).
I tre abiti fanno parte della collezione Sera pret a porter Ermanno Scervino, e sono tutti caratterizzati dalle linee più iconiche e rappresentative della Maison. I colori scelti per i tre abiti sono nero, argento e rosso.
Cresciuto da uno zio melomane, Ermanno Scervino ha ereditato e conservato l’amore per le eroine forti e appassionate. Al fianco di Zeffirelli, ha vestito Cher per il film “Un tè con Mussolini” arrivando poi alcuore delle Celebrities di tutto il Mondo.
Scheda Ermanno Scervino
Nel 2000, dal connubio della creatività di Ermanno e dell’imprenditorialità di Toni Scervino, nasce a Firenze la Maison Ermanno Scervino, divenuta sinonimo di qualità, Made in Italy e stile internazionale. La passione che alimenta la ricerca creativa è il motore della strategia aziendale, fin da oltre le origini del marchio. La continua interazione tra conoscenza e sperimentazione si concretizza in un prodotto che unisce l’artigianato d’eccellenza all’innovazione. Risale al 2007 l’inaugurazione degli headquarters nelle colline che circondano Firenze. La sede ospita i diversi laboratori couture, sartoria, maglificio, abbigliamento Junior, atelier, confezione e sviluppo prototipia, tutti in costante dialogo con gli uffici stile, a vantaggio del modus operandi di Ermanno Scervino che ama seguire in prima persona gli sviluppi della sua ricerca, rimanendo in profondo contatto con le lavorazioni. Risiedono nel nuovo quartier generale anche la parte amministrativa e la logistica di produzione e distribuzione di tutto il gruppo in modo da dare dinamismo al lato produttivo permettendo un processo di industrializzazione che consente di ottenere un prodotto non standardizzato e di alta qualità. Nel 2008 è stato inaugurata la sede di Milano, 1.200 mq in Via Manzoni al centro del quadrilatero della moda. Uno spazio open space che ospita lo showroom espositivo – per le collezioni donna con ampio spazio dedicato agli accessori, corner per le linee Junior, Lingerie e Beachwear.
**
Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Gaetano Donizetti, Vincenzo Bellini
GALA MOZART E BELCANTO
Direttore | Giacomo Sagripanti
Maestro del Coro | Gea Garatti Ansini
Cast
Francesco Demuro
Maria Agresta
Ildar Abdrazakov
Nadine Sierra
Pretty Yende
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Programma
1) Wolfgang Amadeus Mozart: Le nozze di Figaro (1786), Ouverture
2) Wolfgang Amadeus Mozart: Don Giovanni (1756-1791)
“La ci darem la mano” duettino – Atto I
Don Giovanni, Ildar Abdrazakov
Zerlina, Nadine Sierra
3) Giochino Rossini: Il barbiere di Siviglia (1816)
“Una voce poco fa” – Atto I
Rosina, Pretty Yende
4) Gaetano Donizetti: La Fille du régiment (1839-1840)
“Ah! mes amis, quel jour de fete” – Atto I
Tonio, Francesco Demuro
5) Wolfgang Amadeus Mozart: Le nozze di Figaro (1786)
“Canzonetta sull’aria”, duettino – Atto III
La contessa d’Almaviva, Pretty Yende
Susanna, Nadine Sierra
6) Gaetano Donizetti: Roberto Devereux (1837)
“E Sara in questi orribili momenti….Vivi, ingrato, a lei d’accanto – Atto III
Elisabetta, Maria Agresta
7) Vincenzo Bellini: Norma (1831), Ouverture
8) Vincenzo Bellini: Norma (1831)
“Casta Diva” – Atto I
Norma, Maria Agresta
9) Wolfgang Amadeus Mozart: Don Giovanni (1756-1791)
“Madamina, il catalogo è questo” – Atto I
Leporello, Ildar Abdrazakov
10) Vincenzo Bellini: I Puritani (1834-1835)
“A te, o cara, amor talora” – Atto I
Arturo, Francesco Demuro
11) Vicenzo Bellini: I Capuleti e i Montecchi (1830), Sinfonia
12) Gaetano Donizetti: L’elisir d’amore (1832)
“Esulti pur la barbara”, duetto – Atto I
Nemorino, Francesco Demuro
Adina, Pretty Yende
13) Gaetano Donizetti: Don Pasquale (1842)
“Che interminabile andirivieni”, coro – Atto II
Coro del Teatro San Carlo
14) Gioachino Rossini: Il barbiere di Siviglia (1816)
“La calunnia è un venticello”
Don Basilio, Ildar Abdrazakov
15) Gaetano Donizetti: Lucia di Lammermoor (1835)
“Ardon gl’incensi … Spargi d’amaro pianto”, scena della pazzia – Parte Seconda Atto II
Lucia, Nadine Sierra
Registrato dal vivo il 3 dicembre 2020
Disponibile online dal
10.12.2020 at 20h00 CET
Disponibile fino al
13.12.2021 at 20h00 CET
Da venerdì 20 novembre riprende in streaming l’appuntamento con i concerti del Conservatorio di San Pietro a Majella grazie alla rassegna “Chi ci ferma!”
La ripresa dell’attività didattica del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli riporterà in scena gli allievi della celebre scuola per la consueta rassegna concertistica del venerdì.
Dal 20 novembre al 5 febbraio 2021 si alterneranno i giovani concertisti che offriranno, alla vasta platea della rete, programmi concertati con i propri maestri.
La rassegna, fortemente voluta dal direttore Carmine Santaniello, è intitolata Chi ci ferma! suggerendo in tal modo la volontà di questi validi musicisti di cimentarsi “pubblicamente” dopo il prolungato silenzio.
Gli appuntamenti, tutti in streaming, visibili sui canali social dello storico istituto YouTube:(https://www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw) Facebook: (https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli), sono programmati come al solito alle ore 18.00 cercando di ricreare quella consuetudine che vede l’Auditorium Scarlatti affollarsi di un appassionato e entusiastico pubblico che con affetto segue le performance allestite dalle forze del conservatorio.
Gli appuntamenti di novembre prevedono un recital pianistico e un concerto con un trio jazz.
Il 20 novembre sarà Alessandro Schiano Moriello, allievo dei maestri Francesco Nicolosi e Francesco Pareti, ad aprire la rassegna con un programma che reca in apertura un omaggio a Ludwig van Beethoven nel duecentocinquantesimo della nascita con la Sonata n. 11 in Si bemolle maggiore, op. 22 per poi passare a pagine di Goffredo Petrassi e Franz Liszt.
Il 27 novembre Aldo Capasso (contrabbasso), Eunice Petito (pianoforte), Enrico Valanzuolo (tromba) proporranno una rivisitazione in chiave jazz di brani della tradizione americana e non solo, oltre che alcune composizioni originali.
A dicembre saliranno sul palco gli allievi di arpa, mandolino, canto e jazz.
Il ciclo Chi ci ferma! si concluderà il 5 febbraio con un appuntamento all’insegna della “nuova” musica con delle nuove creazioni degli studenti di composizione nella speranza di rivedere il pubblico affollare le poltrone dell’auditorium nel prosieguo della stagione.
______________________________________________________________
Venerdì 20 novembre, ore 18 – Sala Scarlatti del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Alessandro Schiano Moriello, pianoforte
Programma
Ludwig van Beethoven: Sonata n. 11 in Si bemolle maggiore, op. 22
Goffredo Petrassi: Invenzioni per pianoforte, nn. 1-2-3
Franz Liszt: Ballata n. 2 in Si minore, S 171
Concerti a Napoli dal 12 al 18 ottobre 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 12 al 18 ottobre 2020:
Mercoledì 14 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Palme (via Vetriera, 12) per la Stagione della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Prometeo
Programma
R. Schumann: Quartetto in la minore op. 41, n. 1
G. Cresta: Vento di Kadim (prima esecuzione assoluta)
D. Shostakovich: Quartetto n. 3 in fa maggiore op. 73
Nel rispetto dell’Ordinanza Regionale n. 75 del 29 settembre 2020 non ci saranno biglietti in vendita ed i posti sono riservati unicamente agli abbonati
______________________________________________________________
Giovedì 15 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio della Musica, ciclo “Pianosolo”, concerto di Paolo Restani
Programma
S. Rachmaninov
Preludio op.32 n.10 in si minore
Preludio op.32 n.12 in sol diesis minore
Preludio op.32 n.5 in sol maggiore
Preludio op.32 n.6 in fa minore
Preludio op.3 n.2 in do diesis minore
R. Wagner-F. Liszt: Feierlicher Marsch aus Parsifal S.450
G. Verdi-F. Liszt
Aida: Danza sacra e duetto finale S.436
Miserere du Trovatore S.433
F. Chopin
Tre Notturni op.9
Polacca in la bemolle maggiore. op.53 “Héroïque”
Costo del biglietto: 17.50 Euro (compresi diritti di prevendita)
Acquisto online al seguente link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/paolo-restani-teatro-diana-napoli-/%20/#.X4M4rdUzbct
______________________________________________________________
Giovedì 15 ottobre, alle ore 19.00, sulla pagina Facebook del Centro di Musica da Camera Cersim (https://www.facebook.com/events/830174151054333/), per la serata conclusiva della rassegna online “I Giovedì del Cersim”, Ferdinando de Martino incontra il compositore e didatta Gaetano Panariello sul tema “Lo sviluppo della produzione polifonica nel panorama compositivo contemporaneo”.
Info
www.comtessa-de-dia.info
______________________________________________________________
Venerdì 16 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna Sicut Sagittae, concerto del duo formato da Leslie Visco (soprano) e Francesco Caramiello (pianoforte)
Programma
Cécile Chaminade
L’allée d’émeraude et d’or
Je voudrais…
Viens! Mon bien-aimé!
Pierrette, air de ballet pour le piano, op. 41
L’amour captif
Mots d’amour: Quand je te dis desmots lassés
Auprès de ma mie: Si j’étais l’oiseau léger
La lune paresseuse
Écrin (Tes yeux malicieux)
Ma première lettre
Autrefois pour le piano, op. 87
Nice-la-belle
Espoir
Conte de fées
A l’inconnue
Ronde d’amour
Costo dei biglietti
Intero: dai 15 ai 10 euro (intero)
Ridotto: 5 euro (under 26 e over 60).
Riduzioni per gruppi di un minimo di 6 persone, organizzati da associazioni e circoli aziendali.
Prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 081 3425603
______________________________________________________________
Venerdì 16 ottobre, alle ore 20.00, con replica domenica 18 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2019-2020, esecuzione in forma di concerto de “La rondine” di Giacomo Puccini, commedia lirica in tre atti su libretto di Giuseppe Adami, tratto da un libretto di A. M. Wilner e Heinz Reichert.
Direttore: Juraj Valčuha
Personaggi ed interpreti
Magda: Ailyn Perez
Lisette: Ruth Iniesta
Ruggero: Michael Fabiano
Prunier: Marco Ciaponi
Rambaldo: Gezim Myshketa
Périchaud | Paolo Orecchia
Gobin: Orlando Polidoro
Crébillon: Laurence Meikle
Ivette: Miriam Artiaco
Suzy: Tonia Langella
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Platea: 90 Euro
Palco I, II fila: 65 Euro
Palco III, IV fila: 45 Euro
Balconata V e VI fila: 35 Euro
Ridotto (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
Palco Reale: 135 Euro
Platea: 81 Euro
Palco I, II fila: 59 Euro
Palco III, IV fila: 41 Euro
Balconata V e VI fila: 32 Euro
Giovani under 30
Platea: 25 Euro
Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 20 Euro
Autodichiarazione acquisti per congiunti, da compilare ed esibire ai varchi di accesso insieme ai biglietti da scaricare al seguente link:
https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
E’ possibile utilizzare il voucher Covid19.
Tipologia Posti disponibili
Platea e Balconata: disponibili solo posti singoli
Palchi: 2 posti per palco.
Nei palchi è possibile acquistare anche posti per congiunti.
In caso i congiunti fossero più di 2, per prenotarli è possibile contattare la biglietteria nei normali orari di apertura.
______________________________________________________________
Sabato 17 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), concerto inaugurale della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini con la partecipazione di Nicola Ciancio (basso-baritono) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto al cembalo da Stefano Demicheli
Programma
A. Scarlatti: “Quante i boschi han piante”
N. Fago: “Contro i colpi di fortuna”
N. A. Porpora: “Idre arpie, draghi e leoni”, da “La Iole”
A. Ragazzi: Sonata a 4 n. 1
A. Scarlatti: “Nel mar che bagna al bel Sebeto”
G. Bononcini: “Quanto abbraccia il mar”
G. F. Haendel: “Precipitoso il mar che freme”, da “Aci, Galateo e Polifemo”
N. A. Porpora: Concerto per violoncello ed archi in sol maggiore
Marc’Antonio Ziani:
“Colma d’affanni amari” da “Il sepolcro nell’orto”
“Miei fidi armatevi” da “Il faraone sommerso”
Giovanni Bononcini: “Per molti lustri” da “Euleo festeggiante”
Costo del biglietto: 7 Euro
Prevendita:
https://biglietteria.azzurroservice.it/tolonline/frmrepliche.aspx?IDMAN=6351&IDPV=59
______________________________________________________________
Sabato 17 ottobre, alle ore 20.00, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per l’omaggio al maestro Franco Michele Napoletano nel 60° anniversario della scomparsa, concerto di Graziano Fronzuto
In programma musiche di Martucci, Emilia Gubitosi, Franco Michele Napolitano, Romano, Fronzuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “La voce dell’Organo”, concerto di Giovanna Tricarico
In programma musiche di Frescobaldi, Sweelinck, Lefébure-Wély, Morandi, Storace, Bach, Piccinni
Ingresso libero
Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________
Domenica 18 ottobre, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Emiliana Cannavale (violino) e Elisabetta Furio (pianoforte)
In programma musiche di Bach, Paganini, Beethoven, Mendelssohn, Chopin, Rachmaninov
Contributo associativo: 10 Euro
Contributo per i già associati: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria
Per info :
WhatsApp 3286690842
Latriodelletrentatre@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 18 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico” di Area Arte Associazione – ciclo “La voce dell’Organo”, e in collaborazione con l’Ottobre Francescano della Comunità dei Frati Minori Conventuali, con la consulenza dell’Associazione Organistica “G. M. Trabaci”, concerto del duo formato da Rosa Montano (mezzosoprano) e Mauro Castaldo (organo)
In programma musiche di Walther, Haendel, Bach
Ingresso libero
Disponibilità dei posti limitata
Prenotazione obbligatoria con invio email a associazioneareaarte@libero.it.
Si riceverà una mail di risposta con la conferma della prenotazione.
La prenotazione è personale, non può essere trasferita ad altri, e deve essere esibita, cartacea o su smartphone all’ingresso.
E’ possibile una sola prenotazione per congiunti.
In caso di impossibilità a partecipare al concerto prenotato si prega di inoltrare una mail di disdetta.
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 14 al 20 settembre 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 14 al 20 settembre 2020:
Martedì 15 settembre, alle ore 19.00, online dalla pagina Facebook https://www.facebook.com/cersim.musica, per la stagione del Centro di Musica da camera Cersim, o, appuntamento dal titolo “La Musica Barocca e La Scuola Violinistica Napoletana”, incontro con il musicista Vincenzo Bianco, studioso ed interprete del repertorio barocco.
Interverrà Ferdinando de Martino (presidente Cersim)
______________________________________________________________
Martedì 15 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 126), concerto per la Beata Vergine Addolorata organizzato dalla Associazione Musica Libera con la partecipazione della Corale Giubileo
Programma
F. Durante: Litanie Lauretane in sol minore per pianoforte, due flauti e coro
G. B. Pergolesi: Stabat Mater per pianoforte a quattro mani e voci
Consigliata la prenotazione al numero 39 329 8366 678
L’ingresso è consentito ad un massimo di 80 persone
______________________________________________________________
Mercoledì 16 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per l’inaugurazione della stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto della chitarrista Cristina Galietto
In programma musiche di Amato, Rodrigo, Scarlatti, Paganini, Villa-Lobos
La prenotazione è obbligatoria.
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 euro (giovani fino a 25 anni e over 65 anni)
Per informazioni e prenotazioni:
Domus Ars – Centro di Cultura
tel.: 081.34.25.603
______________________________________________________________
Venerdì 18 settembre, alle ore 19.00, presso il Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto del quintetto d’archi dell’Unione Musicisti con la partecipazione della pianista Maria Grazia Ritrovato
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 13.50 Euro
Ridotto: 11.50 Euro (over 70)
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.boxol.it/it/advertise/passione-e-musica-2020—quinta-edizione/304168
______________________________________________________________
Venerdì 18 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per la rassegna “A corde spiegate”, “Passaggio all’Oltremare – Canti di crociata all’epoca di trovatori, trovieri e minnesanger” con la partecipazione di Enea Sorini (voce, salterio, naqqara, tamburello) e Peppe Frana (oud, citola)
Programma
Walther von der Vogelweide: Palestinalied
Anonimo XIII secolo: La Septime Estampie Real
Conon de Béthune: Ahi, amours, con dure departie
Anonimo XIII secolo: La Quinte Estampie Real
Aimeric de Belenoi: Consiros, com partis d’amor
Guiraut Riquie: Karitatz et amor
Anonimo XIII secolo: La Seconde Estampie Real
Marcabru–XII secolo: Pax! In nomine Domini
Anonimo XII secolo: Chevalier, mult estes guariz
Anonimo andaluso XIII sec.: Twishya al hiyaz al mashriqi
Thibaut de Champagne: Siegneurs, sachiez
Costo del biglietto: 8.50 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/passaggio-alloltremare/
Abbonamento per i tre concerti della rassegna: 17 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/a-corde-spiegate-festival-di-chitarra-abbonamenti/#.X1qSgBAzbcs
______________________________________________________________
Sabato 19 settembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per la rassegna “A corde spiegate” concerto del duo costituito da Carlo Dumont (violino) e Edoardo Catemario (chitarra) intitolato “Europa galante”
Programma
W. Matiegka: Serenata op. 19
N. Paganini: Sonata Concertata
S. Molitor: Sonata op. 5
N. Paganini: dal Centone di Sonate
Sonata n.1
Sonata n.2
N. Paganini: da Sei Sonate op.3
Sonata n.1
Sonata n.3
Sonata n.5
Costo del biglietto: 8.50 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/europa-galante/#.X1qS9RAzbcs
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 11.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli, con la partecipazione del soprano Ester Facchini e dei flautisti Tommaso Rossi, Domenico Passarelli, Giacomo Lapegna e Raffaele Di Donna
In programma musiche di Jean De Macque, Giovanni Maria Trabaci, John Cage
La partecipazione all’evento prevede la prenotazione obbligatoria al sito http://www.eventbrite.it/e il biglietto del Museo che si potrà acquistare in loco (Intero: 6 Euro, ridotto 18-25 anni: 2 Euro)
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per la rassegna “A corde spiegate” concerto dal titolo “Icarus” con la partecipazione di Mauro Di Domenico (chitarra) e dei Solisti di Cinecittà formati da Luigi Abate ed Alessandro Zerella (violini), Raffaele Tiseo (viola), Silvano Fusco (violoncello) e Pierluigi Bartologallo (contrabbasso)
Programma
Pino Daniele
Terra mia
Anna verrà
Invece no
Chi tene ‘o mare
Quando
I say i’ sto ccà
Ennio Morricone
Ennio Medley
Per un pugno di dollari
C’era una volta il west
Giù la testa
Il buono il brutto e il cattivo
C’era una volta in America
Poverty
Deborah’s Theme
Nuovo Cinema Paradiso
Tema d’amore
Mission
Missa e Gabriel’s oboe
Non telefonare (inedito di Ennio Morricone dedicato a Mauro Di Domenico)
Costo del biglietto: 8.50 Euro (comprensivo di diritti di prevendita)
Prenotazione obbligatoria
Biglietti in vendita al seguente link:
https://www.azzurroservice.net/biglietti/icarus/#.X1qTJBAzbcs
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
D. Buxtehude: Praeludium in G Minor BuxWV 149
J. S. Bach: O Mensch, bewein’ dein’ Sunde gross BWV 622
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI op. 65
A. Guilmant: Marche funèbre et Chant Séraphique op. 17
M. E. Bossi: Ave Maria op. 104, n. 2
H. Andriessen: Toccata
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (Vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la stagione del Centro di Musica da camera Cersim, concerto del chitarrista Sergio Naddei
Programma
M. Llobet: Tre Canzoni Catalane
M. M. Ponce: Sonata Terza
R. Dyens:
Songe Capricorne
Saudade
C. Domeniconi: Koyunbaba
S. Naddei: Chio
per info e prenotazioni contattare i numeri:3661501850, 3891503514
o scrivere a cersim.musica@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 20 settembre, alle ore 20.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la rassegna UniMusic “Omaggio a Morricone”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con la partecipazione di Nello Salza (tromba), Vincenzo Romano (pianoforte), David Medina (basso) e Gianfranco Romano (batteria)
In programma musiche di Ennio Morricone
Costo del biglietto: 11 Euro
Biglietti in vendita solo su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita TicketOnLine
______________________________________________________________
Concerti dal 27 luglio al 4 agosto 2020
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 luglio al 4 agosto 2020:
Martedì 28 luglio, alle ore 19.00 con replica alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Stefania Tallini.
Programma non pervenuto
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Martedì 28 luglio, alle ore 20.15, con replica venerdì 31 luglio, alle ore 20.15, a Piazza Plebiscito, per la stagione del Teatro di San Carlo, allestimento in forma di concerto di “Aida”, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni
Direttore: Michele Mariotti
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Personaggi ed interpreti
Aida: Anna Pirozzi
Radames: Jonas Kaufmann
Amneris: Anita Rachvelishvili
Amonasro: Claudio Sgura
Ramfis: Roberto Tagliavini
Il Re d’Egitto: Fabrizio Beggi
Il Messaggero: Gianluca Floris
Una Sacerdotessa: Selene Zanetti
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 300 a 60 Euro
Gruppi maggiori di 10 persone: da 255 a 51 Euro
Ridotto abbonati: da 225 a 45 Euro
(disponibile solo in Biglietteria. Valido per un massimo di 2 biglietti per ogni abbonamento sottoscritto e compatibilmente con la disponibilità)
Ridotto Giovani under 30: 30 Euro
L’acquisto di posti tra loro contigui è consentito esclusivamente a congiunti, conviventi o membri dello stesso nucleo familiare, sotto la piena responsabilità dell’acquirente.
In caso di acquisti per congiunti è necessario compilare ed esibire l’autocertificazione disponibile al seguente link: https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/
Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
______________________________________________________________
Mercoledì 29 luglio, alle ore 20.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la chiusura della rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del Duo minimoEnsemble, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra)
Programma
A. Grande: Antidotum tarantulae (chitarra sola)
Giovanni Leonardo dell’Arpa: Villanella che all’acqua vai
Anonimo: Fenesta vascia
Anonimo: Michelemmà
L. Vinci: So’ le sorbe e le nespole amare
G. Paisiello: Amice nun credite alle zitelle!
G. Sanz: Quattro brani per chitarra sola
Pavanas por la D
Fuga Primera
Folías
La cavalleria de Napoles
G. Sciroli: Io voglio j a vede’
Prenotazione obbligatoria
La vendita è esclusivamente on line o in alternativa presso “La Concerteria” di Via Schipa e “Il Botteghino” in via Pitloo a Napoli.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto over 65: 5 Euro
Info:
081 5561369
392 9161691
392 9160934
______________________________________________________________
Giovedì 30 luglio, alle ore 19.30, nel Chiostro della chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito della rassegna “I luoghi di Napoli: Magie e Incanti”, concerto dal titolo “La carne e lo spirito”, con la partecipazione di Carmine Ioanna (fisarmonica) e Francesco Bearzatti (sassofoni)
Letture scelte e commentate da Peppe Lanzetta
Con Tonino Taiuti
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria su Eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-i-luoghi-di-napoli-magie-e-incanti-113782825494
Il pubblico è invitato a presentarsi all’ingresso con 30’ almeno di anticipo rispetto all’orario di inizio indicato
______________________________________________________________
Giovedì 30 luglio, alle ore 20.15, a Piazza Plebiscito, per la stagione del Teatro di San Carlo, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha (Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini) con la partecipazione di Maria Agresta (soprano), Daniela Barcellona (mezzosoprano), Antonio Poli (tenore) e Roberto Tagliavini (tenore)
Programma
L. van Beethoven: Sinfonia n. 9 in re minore, op. 125 “Corale”
Costo del biglietto
Intero: da 150 a 40 Euro
Gruppi maggiori di 10 persone: da 128 a 34 Euro
Ridotto abbonati: da 113 a 30 Euro (disponibile solo in Biglietteria. Valido per un massimo di 2 biglietti per ogni abbonamento sottoscritto e compatibilmente con la disponibilità)
Ridotto Giovani under 30: 25 Euro
L’acquisto di posti tra loro contigui è consentito esclusivamente a congiunti, conviventi o membri dello stesso nucleo familiare, sotto la piena responsabilità dell’acquirente.
In caso di acquisti per congiunti è necessario compilare ed esibire l’autocertificazione disponibile al seguente link: https://www.teatrosancarlo.it/files/Stagione_2020_21/plebiscito/
Autodichiarazione_Congiunti_Piazza_del_Plebiscito_2020.pdf
______________________________________________________________
Venerdì 31 luglio, alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Ciro Longobardi
Programma
O. Messiaen: da Catalogue d’Oiseaux
L’Alouette Lulu
Le Traquet Stapazin
Le Merle Bleu
C. Debussy: Estampes
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
Martedì 4 agosto, alle ore 21.00, nei Giardini di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Henao e del pianista Costantino Catena
Programma
G. Puccini: Crisantemi, elegia per quartetto d’archi
R. Schumann: Quintetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 44
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 30: 5 Euro
Vendita biglietti:
Concerteria Via Schipa – Il Botteghino Via Pitloo
acquisto biglietti on line – www.concerteria.it
info: 392 9160934
______________________________________________________________
La rubrica “Concerti a Napoli” riprenderà a settembre
Buone vacanze a tutti
______________________________________________________________