Concerti a Napoli dal 28 novembre al 4 dicembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 novembre al 4 dicembre 2016:
Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 1 dicembre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), venerdì 2 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), sabato 3 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 4 dicembre, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Otello”, opera in tre atti di Gioachino Rossini su libretto di Francesco Berio Salsa
Direttore: Gabriele Ferro
Regia: Amos Gitai
Regista collaboratore: Mariano Bauduin
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Gabriella Pescucci
Light Designer: Vincenzo Raponi
Assistente alla regia: Jean Kalman
Assistente alle scene: Massimo Razzi
Assistente ai costumi: Concetta Iannelli
Personaggi ed interpreti
Otello: John Osborn (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Sergey Romanovsky (1 e 3 dicembre)
Desdemona: Nino Machaidze (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Carmen Romeu (1 e 3 dicembre)
Rodrigo: Dmitry Korchak (30 novembre, 2 e 4 dicembre) / Giorgio Misseri (1 e 3 dicembre)
Jago: Juan Francisco Gatell (30 novembre, 2, 3 e 4 dicembre) / Francisco Brito (1 dicembre)
Emilia: Gaia Petrone
Elmiro: Mirco Palazzi
Il Doge: Nicola Pamio
Il gondoliere / Lucio: Enrico Iviglia
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A (Tariffa I)
Intero
da 800 a 110 Euro
Palco Reale: 800 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Palco Reale:720 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 425 a 94 Euro
Palco Reale: 680 Euro
Programmi di Membership
Da 400 a 88 Euro
Palco Reale: 640 Euro
Weekend (Tariffa III)
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 30 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del duo formato da Ginevra Petrucci (flauto) e Michelangelo Carbonara (pianoforte)
Programma
D. Fontanesi: Sonata
R. Schumann: Sonata in re minore op.105
J. Radzynski: Sonatina
Richard Strauss: Sonata op.18
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 30 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto di Venezia, formato da Andrea Vio e Alberto Battiston (violini), Giancarlo Di Vacri (viola), Angelo Zanin (violoncello)
Programma
O. Respighi: Quartetto dorico
F. Vacchi: Movimento di quartetto
A. Bazzini: Quartetto n.3 in mi bemolle maggiore op. 76
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 18.00, con replica venerdì 2 dicembre, alle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella “Prova d’Orchestra” con il maestro Riccardo Muti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio – adiacenze fermata metro Montedonzelli), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, nell’ambito della X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, XIX Concerto Avas – Onlus, con la partecipazione degli organisti Roberta Schmid e Mauro Castaldo, del soprano Leona Pelešková e del contralto Daniela del Monaco
Programma
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
“Adeste fideles”: Spirituals, inni e brani natalizi da tutto il mondo (contralto e organo)
E. Gigout: Toccata in si minore (organo solo)
P. Ayres: Exite fideles (organo solo)
Leona Pelešková, soprano
Mauro Castaldo, organo
J. S. Bach
Pastorale in fa maggiore BWV 590 (per organo)
“Schafe können sicher weiden”, dalla Cantata BWV 208
A. Dvořák
Preludio in si bemolle maggiore (per organo)
Biblische lieder n. 3, n. 4 e n. 10
S. Wesley: Aria (per organo)
N. Brodszky: “I’ll walk with God”
S. Wesley: Gavotta (per organo)
R. Rodgers: “Climb ev’ry mountain”
R. Wagner: da “Tannhäuser”
Coro dei Pellegrini (per organo)
“Gebet der Elisabeth”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 1 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “Omaggio a Napoli” con la partecipazione di Gianni Conte (voce), Mariano Rigillo e Cicci Rossini (voci recitanti) e Maria Sbeglia (pianoforte).
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 2 dicembre, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), concerto inaugurale della stagione dell’Ancem 2016/2017 dal titolo “Il Sorriso in Musica”, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera “Accademia di Santa Sofia”
In programma musiche di Mozart e Rossini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 2 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), in occasione dell’inaugurazione della mostra del liutaio Mario Vorraro, concerto del cantautore Carlo Faiello, accompagnato dalla paranza di Somma Vesuviana.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 3 dicembre, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per l’inaugurazione della III edizione di “Natale in Musica a Chiaia”, rassegna organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del “Lambiase Viti Guitar Duo”
In programma musiche di Rossini, Granados, Albéniz, De Falla
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 3 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “La Napoli barocca della Natività” con la partecipazione del soprano Francesca Aspromonte, della violinista Monica Toth e dei Talenti Vulcanici diretti al clavicembalo da Stefano Demicheli
Programma
A. Ragazzi: Sonata a 4 XII op. 1 in sol maggiore “Pastorale Apparizione”
G. Maraucci: Cantata pastorale per soprano con strumenti
F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 No. 12
A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera poverta?” per soprano, due violini, viola e basso continuo
Alfonso Maria de’ Liguori: Quando nascette Ninno – versione per soprano e archi (arrangiamento di Alessandro Quarta)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 30 /over 60, Soci Fai, Feltrinelli e ArteCard): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto di Naomi Rivieccio (soprano), Luana Grieco (contralto), Francesco Cuccia (tenore), Filippo Morace (basso), accompagnati al pianoforte da Maria Rosato e Giuseppe Squitieri
Programma
J. Brahms: Lieder per voci e pianoforte a quattro mani
Costo del biglietto:
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto inaugurale del Festival Barocco “Sicut Sagittae”, dal titolo “Cantar Lontano – Lagrime mie – Gioie e dolori nella cantata da camera tra Italia e Germania” con la partecipazione di Francesca Lombardi Mazzulli (soprano) e Marco Mencoboni (clavicembalo).
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mercoledì 30 novembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il Quartetto di Venezia
Mercoledì 30 novembre, alle ore 21 nel Teatro di Corte di Palazzo Reale il Quartetto di Venezia propone il secondo appuntamento dedicato dalla Associazione Alessandro Scarlatti alle opere di autori italiani che si sono cimentati nella composizione di quartetti per archi.
Questa rassegna ha lo scopo di mettere in luce il problematico rapporto dei compositori italiani con il modello mitteleuropeo con cui devono confrontarsi e vuole rispondere alla domanda: il quartetto d’archi in Italia è davvero “una pianta fuori clima”, per riprendere il titolo della pubblicazione del musicologo Ennio Speranza sull’argomento?
Nel programma della serata opere di Antonio Bazzini e Ottorino Respighi, esponenti della cosiddetta “Generazione dell’Ottanta” cui va riconosciuto il merito di aver brillantemente coniugato la ricezione delle contemporanee esperienze europee con la riscoperta dell’antica civiltà strumentale italiana.
Fabio Vacchi, autore contemporaneo esponente di una esigenza di rinnovato rapporto col pubblico, si inserisce con il suo Movimento di Quartetto «dimostrando, con tenerezza ed energia, che è ancora possibile scrivere una musica capace di parlare al cuore» (Jean-Jacques Nattiez).
Rigore analitico e passione sono i caratteri distintivi del Quartetto di Venezia, ereditati da due scuole fondamentali dell’interpretazione quartettistica: quella del Quartetto Italiano sotto la guida di Piero Farulli e la Scuola Mitteleuropea del Quartetto Végh, tramite i numerosi incontri con Sándor Végh e Paul Szabo.
Con un repertorio particolarmente ampio che comprende opere di rara esecuzione, il Quartetto di Venezia è stato insignito dell’Alto Riconoscimento dell’allora Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi, in occasione dei vent’anni di attività, e ha ricevuto una targa di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione del trentennale dalla fondazione. “Credo che ben pochi quartetti, in Italia e non solo, siano arrivati a quest’importante traguardo – commenta il primo violino Andrea Vio – anzi, non un traguardo ma una tappa… 30 anni di quartetto significano moltissimo: una scelta di vita che ci ha fatto girare un po’ tutto il mondo, conoscere tantissime personalità del mondo musicale e non. Soprattutto, è stata un’avventura che ci ha riempito la vita in modo assoluto.”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani ( under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto.
Infoline
081 406011
www.associazionescarlatti.it
info@associazionescarlatti.it
_________________________________________________________
Mercoledì 30 novembre 2016
Teatro di Corte di Palazzo Reale – ore 21.00
Programma
Ottorino Respighi (1879 – 1936): Quartetto dorico
Fabio Vacchi (1949): Movimento di quartetto
Antonio Bazzini (1818 – 1897): Quartetto n.3 in mi bemolle maggiore op. 76
Quartetto di Venezia
Andrea Vio, violino
Alberto Battiston, violino
Giancarlo Di Vacri, viola
Angelo Zanin, violoncello
Quartetto di Venezia
Della loro vocazione ai vertici più ardui del camerismo è testimone Bruno Giuranna: “E’ un complesso che spicca con risalto nel pur vario e vasto panorama musicale europeo. La perfetta padronanza tecnica e la forza delle interpretazioni, caratterizzate dalla spinta verso un valore assoluto propria dei veri interpreti, pongono il “Quartetto di Venezia” ai vertici della categoria e fra i pochissimi degni di coprire il ruolo dei grandi Quartetti del passato”.
Sfogliando il volume delle testimonianze critiche, l’elogio più bello sembra quello formulato sul “Los Angeles Times” da Daniel Cariaga: “questo quartetto è più che affascinante, è sincero e concreto”.
Rigore analitico e passione sono i caratteri distintivi dell’ensemble veneziano, qualità ereditate da due scuole fondamentali dell’interpretazione quartettistica: quella del “Quartetto Italiano” sotto la guida del M° Piero Farulli e la Scuola Mitteleuropea del “Quartetto Vegh”, tramite i numerosi incontri avuti con Sandor Vegh e Paul Szabo.
Il “Quartetto di Venezia” ha suonato in alcuni tra i maggiori Festivals Internazionali in Italia e nel mondo tra cui la National Gallery a Washington, Palazzo delle Nazioni Unite a New York, Sala Unesco a Parigi, IUC a Roma, Serate Musicali di Milano, Kissinger Sommer, Ossiach/Villach, Klangbogen Vienna, Palau de la Musica Barcellona, Tivoli Copenhagen, Societè Philarmonique a Bruxelles.
E’ stato recentemente invitato dal CIDIM per una lunga tournée in Sud America: Argentina, Brasile e Uruguay. Ha avuto l’onore di suonare per Sua Santità Papa Giovanni Paolo II e per il Presidente della Repubblica Italiana.
Il repertorio del “Quartetto di Venezia” è estremamente ricco ed include, oltre al repertorio più noto, opere raramente eseguite come i quartetti di G. F. Malipiero (“Premio della Critica Italiana” quale migliore incisione cameristica).
La vasta produzione discografica include 19 CD per la Dynamic, Fonit Cetra, Unicef, Aura, Koch. Ultima produzione è l’uscita dell’integrale dei sei quartetti di Luigi Cherubini, registrati per la DECCA in tre cd. Numerose sono anche le registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI & RAI International, Bayerischer Rundfunk, New York Times (WQXR), ORF1, Schweizer DRS2, Suisse Romande, Radio Clasica Espanola, MBC Sudcoreana.
Spinto dal piacere del suonare assieme, l’ensemble ha collaborato con artisti di fama mondiale tra i quali Bruno Giuranna, “Quartetto Borodin”, “Quartetto Prazak”, Piero Farulli, Paul Szabo, Oscar Ghiglia, Danilo Rossi, Dieter Flury (1° Flauto dei Wiener Philarmoniker), Pietro De Maria, Alberto Nosè.
In occasione del 25° anniversario, il “Quartetto di Venezia” ha ricevuto l’alto riconoscimento del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano.
Dall’agosto 2010 Giancarlo Di Vacri è la nuova viola del quartetto e sostituisce, dopo più di 25 anni di attività, Luca Morassutti.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Giovedì 1 dicembre allo Spazio Kromìa inaugurazione di “1 .”, prima personale napoletana del duo fotografico Latododici (Chiara Arturo e Cristina Cusani)
Kromìa è lieta di presentare “1 .”, la prima personale napoletana del duo fotografico Latododici (Chiara Arturo e Cristina Cusani).
In mostra, centoventi opere di piccolo formato incorniciate in una frame/installazione: un primo possibile punto che non chiuda, ma apra prospettive, sul primo anno del progetto di ricerca delle due giovani ma consapevoli artiste, unificato e sostanziato dalla convergenza di dimensioni (formato quadrato di dodici centimetri per lato), atmosfere estetiche ed emotive (distesi cromatismi e armonioso sentire), modalità operative (scatti essenziali da cellulare) e formalizzazione finale (curati packaging di qualità artigianale in materiali naturali).
Completano la mostra, oltre ad alcuni esempi dei diversi packaging finali delle opere, un pieghevole a fisarmonica con una serie inedita del duo su Napoli e un libro rilegato a mano con la totalità delle opere realizzate finora da Latododici.
La vita, d’un balzo
(nota critica di Diana Gianquitto)
La sostenibile profondità dell’essere.
Lieve non è necessariamente superficie. Ma, etimologicamente, è agile, rapido. Capace di saltare al di là, oltrepassare – nell’antica consapevolezza della sua radice sanscrita lagh – in un sol balzo leggero il feticismo cerebrale in cui troppo tristemente l’Occidente spesso, onanisticamente, si consola dalla sua paura di sentire.
Levità, non superficialità, sono le gocce di visione di Latododici: porzioni di tempo e di mondo, angoli di percezione rubati da cellulare, da uno sguardo di tecnologia ormai così intima e quotidiana da aver dimenticato da tanto vanaglorie futuristiche, per posarsi confidenziale e tenera come bruma sul mondo, impalpabile, discreta, e lasciarlo poi un po’ più personale di come lo si era trovato.
Recuperando autenticità e immediatezza, le apparizioni ottiche di Chiara Arturo e Cristina Cusani sono sintesi, appunti o, meglio, intuizioni pregne di potenzialità. Potenzialità, più che per futuri sviluppi progettuali, per aperture percettive. Non incompiuti abbozzi, ma nuclei energetici. Intuizioni bergsoniane o aristoteliche, modo di arrivare alle cose direttamente, senza passare attraverso una pedante o diacronica analisi. Partendo induttivamente dal basso di ogni giorno e ogni respiro, dalle myricae che sbocciano ogni istante negli occhi e nel cuore.
Naturalmente, per saperle cogliere e restituire senza farle sfiorire in banalità né appesantirle in leziosità, sono richieste sensibilità e cultura visiva, nonché consapevolezza e padronanza del linguaggio e dell’uso del mezzo, per quanto semplice. Le stesse che, nonostante la giovane età, nutrono la ricerca di entrambe le artiste, ciascuna nella sua unicità, pur nel raggiungimento di un sapore legante, quell’inconfondibile atmosfera rarefatta e serena che rende le loro opere immediatamente riconoscibili in forza, come nelle loro parole, “più che di un punto di vista, di un mood comune”.
Non vi verrà svelato da chi deriva l’uno o l’altro scatto, ma sarà solo pretesto per perdersi maggiormente nel sortilegio di un’eufonia riuscita il citarvi il vissuto del paesaggio di Chiara (inteso come frutto combinato di filtro personale, memoria e realtà), la sua ricerca sulla percezione e la sua sensibilità alla facies epidermica della foto (resa quasi bidimensionale pattern informale da un appiattimento luministico), il suo intimismo zen capace di cogliere l’attimo semplice, così come l’introspezione impavida di Cristina, la sua istintiva abilità nella metafora e nell’assonanza concettuale, la sua sperimentazione non virtuosistica ma profondamente metalinguistica tra analogico e digitale, il suo monocromo a colori addolcente la policromia in transizioni graduali e in un unificante effetto abbagliato. La componente relazionale processuale e operativa, insita nella volontà di essere duo e di incontrarsi in specifici momenti laboratoriali di scelta e di dialogo comuni, è spia del resto di un’attitude relazionale e integrante decisamente più ampia, di un olismo connaturato che si manifesta non solo nella sintonia corpo-anima, universale-particolare, quotidiano-esistenziale che pervade ogni scatto di Latododici, ma anche nella cura non feticistica ma amorevolmente sinestetica che incarna ogni loro opera in un oggetto-packaging artigianale in materiali naturali da accarezzare con tatto e sguardo, e non da ultimo nella tensione di incontro col fruitore che anima l’idea di promuovere una fruizione allargata e democratica della loro arte. Che ciascuno possa avere di essa non un feticcio, ma un oggetto-souvenir, memoria di un piccolo sogno più che di un gran viaggio pindarico, ma di un sogno da poter ripetere ogni giorno, in un’altra dimensione.
Ogni giorno, come il primo. Il primo del presente. Ed ecco quindi 1 .: non mettere un punto_dove finisce l’ora, ma fare un punto_finora. Abbracciando, non rinchiudendo, la caleidoscopica molteplicità delle centoventi opere a oggi nate in una cornice/installazione che come frame/gestalt permetta l’autocoscienza, consenta di imbibirsi nel midollo dell’esperienza di ricerca appena fatta rivedendovisi come in uno specchio, rendendola a sua volta nuovo elemento, modulo, mattoncino costruttivo, microcosmo per nuovi macrocosmi.
Del resto, di lievi, impalpabili, agili e incessantemente mobili atomi, da Democrito in poi, è composto in ogni sua profondità il mondo. Così come, da Dante in poi, “al vento nelle foglie lievi / si perdea la sentenza di Sibilla”.
Info:
08119569381
3315746966
info@kromia.net
www.kromia.net
Orari di apertura (verificare via telefono):
lun/merc/ven 10.30-13.30 e 16.30-19.30
mar/giov/sab 10.30-13.30
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 27 novembre l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” ospita “Tre in Uno” con Riccardo, Brunello e Susanna Canessa
Domenica 27 novembre 2016, alle ore 19.30, presso l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), spettacolo dal titolo “Tre in Uno”, con Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce) e Susanna Canessa (chitarra, voce e violoncello).
A coronamento della serata la cena de I Cavalieri.
Contributo associativo: 20 Euro a persona.
Sede Associazione I Cavalieri della Tavola Balorda
via S. Maria 202c Quarto (Na)
Per info e prenotazioni
tel.: nn. 3478075002 – 3371114477.
I posti sono limitati. Affrettatevi con le prenotazioni
Tre in Uno
“Tre fratelli. Tre storie uguali e diverse. Tre artisti che declinano la musica ciascuno a suo modo.
Un cognome: sia paterno (Canessa) che materno (Carloni), che somma musica e teatro che, in qualche modo, avrebbe potuto essere un’eredità schiacciante tale da fuggirla. Invece no.
Perché a modo loro, ciascuno indipendentemente dall’altro, si è riallacciato alla passione familiare:Riccardo ha focalizzato la sua versatilità nella regia dell’opera e nella narrazione/affabulazione delle opere liriche, Brunello ha espresso il suo talento con la composizione, l’interpretazione e il grande repertorio della canzone e Susanna, con studi musicali classici e il suo violoncello, ha affrontato, in centinaia di repliche, le interpretazioni sinfoniche più tradizionali ma è anche con la chitarra, una raffinata folk-singer.
All’improvviso tutti e tre, dopo essersi “riconosciuti” artisti e interpreti, “ ciascuno nella sua strada” hanno deciso di allungare il passo. Anche di cambiarlo!
Nasce con questo spirito e con il coraggio della qualità, il prossimo 4 novembre a Villa di Donato una nuova realtà, in un’ipotesi di creatività e lungimiranza, lo spettacolo dei “Tre in Uno” e cioè Riccardo, Brunello e Susanna Canessa, pronti sul palco a sorprendere nel dare ancora una volta,- ma questa volta INSIEME-, il meglio di quanto hanno sempre fatto”
(©2016 Giuliana Gargiulo)
Evento Facebook: clicca qui
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 21 al 27 novembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 novembre 2016:
Lunedì 21 novembre, alle ore 16.30, presso il Teatro di San Carlo, la Fondazione Rossini propone, a cura di Sergio Ragni, la presentazione dell’opera “Otello” di Gioachino Rossini, che inaugurerà la stagione lirica 2016-2017
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Ciro Longobardi
Programma
C. Debussy: Préludes vol. I
E. Satie: Sports et Divertissements
O. Messiaen: Première communion de la Vierge
M. Ravel: Gaspard de la Nuit
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Mercoledì 23 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, premiazione dei vincitori della XVIII edizione del Concorso letterario “Una piazza, un racconto”, con la partecipazione del pianista Gabriele Pezone e dell’attore Andrea de Goyzueta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 novembre, alle ore 19.00, preso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), prima esecuzione moderna dell’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” su libretto di Francesco Forzoni Accolti e musica di Antonio Caldara
Personaggi e interpreti
Santa Caterina: Angela Luglio
Imperatrice Faustina: Valentina Varriale
Angiolo: Marina Esposito
Tiranno: Giuseppe Naviglio
Filosofo: Rosario Totaro
Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Continuo: Pierfrancesco Borrelli
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Ingresso a offerta libera
_________________________________________________________
Venerdì 25 novembre, alle ore 19.45, all’Institut Français (v. F. Crispi, 86), annuale spettacolo per la raccolta fondi per l’Asilo Sector Primero di San Salvador, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, Marisa Portolano (voce), Paolo Rescigno (piano) e Pasquale Di Nunzio (sax), Maria Teresa Federico (voce) e Vincenzo Baratta (chitarra), Carla Urbinati e Valentina Piccolo (duo piano), Daniele Mattera e Sebastiano Cappiello (attori); Antonella Ippolito (attrice)
Costo del biglietto: 15 euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Se Boulez incontra Büchner” con la partecipazione degli archi della Nuova Orchestra Scarlatti, Gaetano Russo (clarinetto) e Enzo Salomone (voce recitante).
In programma musiche di Schubert, Messiaen, Boulez
Costo del biglietto
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 26 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone, 24), inaugurazione della rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con la partecipazione del “Trio Kubrick”
Programma
F. Schubert: Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100
Costo del biglietto: 10 euro
_________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Fabrizio Falasca (violino) e Luca Mennella (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
J. Brahms: Sonata n. 3 in re minore, op. 108
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Dall’Opera ai classici Napoletani”, con la partecipazione di Roberta D’Alessio (soprano), Chiara Donnarumma (pianoforte) e Simone Sorvillo (clarinetto).
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 19.30, presso la Sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto-spettacolo dal titolo “Tre in Uno”, con Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), Susanna Canessa (chitarra, voce e violoncello).
Seguirà la cena de “I Cavalieri”
Contributo associativo € 20 a persona.
Posti limitati
Per info e prenotazioni
tel.: 3478075002 – 3371114477.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 18 novembre all’Art Gallery “Civico 103” di Aversa si inaugura “La Memoria Ferita” di Antonio De Rosa
L’Art Gallery “Civico 103” riapre al pubblico con un nuovo spazio espositivo d’ampio respiro di oltre 160 mq.
Situato in Aversa (CE), lo space porta in eredità dalla prima galleria il suo gusto raffinato e di stile, accessibile dalla corte di un edificio dell’800 recentemente ristrutturato (da Via Seggio).
L’amore e la passione per l’arte ed il design hanno spinto il gallerista/scultore/imprenditore, Antonio Iazzetta, a dare ancora più attenzione a questo luogo che già dalla sua prima inaugurazione (2014) diviene polo e attrattore culturale territoriale, un “contenitore” fatto di realtà contemporanee di spessore che ha visto susseguirsi diversi appuntamenti di notevole richiamo.
Il nuovo spazio espositivo è intento a riconfermarsi come luogo di fusione di nuove sinergie, di aggregazione culturale, di sodalizi artistici e creativi.
L’art gallery Civico 103 invita l’artista Antonio De Rosa come rappresentante della prossima stagione espositiva.
L’appuntamento partirà col vernissage di venerdì 18 novembre 2016 (ore 19.00) e si protrarrà fino al 7 gennaio 2017 con “La Memoria Ferita” di Antonio De Rosa, a cura di Antonio Iazzetta.
Antonio De Rosa (1958), da sempre affianca, con percorsi paralleli, l’attività musicale a quella figurativa e di scultore.
Diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio “San Pietro a Majella”, come concertista ha suonato per importanti associazioni italiane.
A Napoli ha tenuto concerti, tra gli altri, in collaborazione con “L’Università Federico II”, con l’istituto di cultura francese “Le Grenoble”.
In Concomitanza di una mostra personale, ha tenuto un concerto nella
“Haldane Room” presso il Wolfson College di Oxford.
Come scultore progetta e realizza con diversi materiali pianoforti a coda a grandezza reale o di piccole dimensioni.
“Oggetti muti” contestualizzati e destrutturati, che gli consentono di esprimere altro dalla musica.
Il gesto espressivo trova nelle installazioni e negli acquerelli, tecnica che dal ’98 predilige, un naturale completamento nel mondo dinamico dello strumento
da cui molti anni l’autore dedica la sua vita artistica.
Il pianoforte diviene espressione del gesto e traduzione della sensibilità, fedele ossessione negli anni, tanto da subire il destino naturale di essere scomposto e ricomposto, sospeso nel tempo e nello spazio e al contempo tenacemente saldato alla realtà.
Lo “strumento” è un dispositivo di tormento e liberazione, che in un prolungato viaggio onirico attraversa la luce, il buio, la pienezza del vuoto.
“I pianoforti di Antonio De Rosa sono scrigni magici, svuotati solo in apparenza e riempiti di nuove emozioni, nuovi significati, sono senza musica perché ognuno possa
immaginarsene una a proprio piacimento, o, se preferisce, un proprio silenzio, immaginarne il peso o la leggerezza, la materia, le geometrie e il contenuto, riporvi i ricordi e custodire i segreti.”
– Dario Candela –
Antonio De Rosa esporrà presso il nuovo spazio gallery per mezzo di installazioni, acquerelli, segni e materia il suo esistenzialismo.
Una personalità tanto eclettica quanto sensibile ma forte, può solo preannunciare un evento culturale che di certo farà vibrare le emotività della totalità degli spettatori presenti, e questa sicuramente resta le tra le più alte ambizioni
dell’arte.
Interverranno durante la sera di vernissage:
– Enzo Salomone (attore);
– Ilaria Capalbo (contrabbasso);
– Francesco D’Errico (sonorizzazione).
Inaugurazione: 18 Novembre 2016, ore 19.00
Art Gallery Civico 103 – Via Seggio, 103 – Aversa (CE) 81031
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 14 al 20 novembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 novembre 2016:
Lunedì 14 novembre, alle ore 18.00, presso il Museo Memus (Palazzo Reale), l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione delle opere “Il Nano” di Alexander von Zemlinsky e “Il Tabarro” di Giacomo Puccini, curata dal prof. Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 15 novembre, alle ore 17.00, all’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), nell’ambito del ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con l’ispanista Encarnación Sánchez ed il baritono Enrico Marrucci dal titolo ”La musica del Chisciotte”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 15 novembre, alle ore 20.00, con repliche giovedì 17 novembre, alle ore 18.00, sabato 19 novembre, alle ore 19.00 e domenica 20 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento della commedia per musica “La grotta di Trofonio” di Giovanni Paisiello su libretto di Giuseppe Palomba, da Giovanni Battista Casti
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Alfonso Antoniozzi
Scene: Dario Gessati
Luci: Camilla Piccioni
Costumi: Gianluca Falaschi
Assistente alla Regia: Barbara Patruno
Assistente ai costumi: Anna Verde
Personaggi ed interpreti
Rubinetta: Caterina Di Tonno
Trofonio: Roberto Scandiuzzi
“Madama Bartolina”: Daniela Mazzucato
Don Gasperone: Filippo Morace
Artemidoro: David Ferri Durà
Dori: Sonia Prina/ Benedetta Mazzucato
Eufelia: Maria Grazia Schiavo
Don Piastrone: Giorgio Caoduro
Allestimento del Festival di Martina Franca
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30 / over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Francesco Venga (viola), Alessandra Rigliari (violino), Pietro Giglio e Antonella Censullo (pianoforti)
Programma
Francesco Venga, viola
Pietro Giglio pianoforte
R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Märchenbilder op. 113
Alessandra Rigliari, violino
Antonella Censullo, pianoforte
R. Schumann: Sonata n. 1, op. 105 in la minore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, recital del chitarrista Flavio Nati.
Programma
J. S. Bach: Preludio, Fuga & Allegro BWV 998
M. Castelnuovo-Tedesco: da 24 Caprichos de Goya op. 195
Francisco Goya y Lucientes, Pintor
Obsequio a el Maestro
G. Regondi: Air varié n. 1 op. 21
A. José: Sonata para guitarra
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 16 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “I Viaggi Musicali di Don Chisciotte”, con la partecipazione del baritono Enrico Marrucci, accompagnato al pianoforte da Gianni Gambardella.
Programma
J. Ibert: Quatre Chansons de Don Quichotte
Chanson du départ de Don Quichotte
Chanson à Dulcinée
Chanson du Duc
Chanson de la mort de Don Quichotte
M. Delannoy: Trois Chansons
Chanson du Vigneron
Chanson du Matelot
Chanson du Galérien
M. Ravel: Don Quichotte à Dulcinée
Chanson Romanesque
Chanson épique
Chanson à boire
G. Paisiello: Don Chisciotte della Mancia
“Venga pur, ma zitto zitto…” (aria di Sancio)
J. Massenet: Don Quichotte
“Les femmes, Chevalier, c’est tout mensonge et ruses!” (Sancho)
“Riez, allez, riez du pauvre idéologue” (Sancho)
“Quand apparaissent les étoiles” (Don Quichotte)
“Je suis le chevalier errant” (Don Quichotte)
M. de Falla: El retablo de Maese Pedro
“Oh, bellaco, villano”
W. Kienzl: Don Quixote
“Bin der Ritter, Don Quixote”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 17 Novembre, alle ore 20.00, con replica venerdì 18 novembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, la stagione lirica 2015-2016 propone, in forma di concerto, “Il Nano”, racconto tragico per musica in un atto di Alexander von Zemlinsky, su libretto di George C. Klaren e “Il Tabarro” di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Adami.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Maurizio Agostini
Il Nano
Personaggi e interpreti
Donna Clara: Nicola Beller Carbone
Ghita: Majella Cullagh
Don Estoban: Thomas Gazheli
Il nano: Scott Mac Allister
Prima fanciulla: Elisabeth Breuer
Seconda fanciulla: Magdalena Renwart
Terza fanciulla: Anna Lucia Nardi
Il Tabarro
Personaggi e interpreti
Michele: Rodolfo Giugliani
Luigi: Antonello Palombi
Il “Tinca”: Antonello Ceron
Il “Talpa”: Carlo Andrea Masciadri
Giorgetta: Amarilli Nizza
La Frugola: Clarissa Leonardi
Un venditore di canzonette: Mauro Secci
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 50 a 25 Euro
Ridotto: da 40 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 10 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Giovedì 17 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Roberto D’Auria (violino) e Antonella De Vinco (pianoforte) dal titolo “Suggestioni sonore”.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 16.30, nella Real Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo di Napoli), nell’ambito della rassegna “Autunno in Cappella”, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino.
In programma brani tratti dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X, detto “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 18.00, presso il Complesso Conventuale di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), nell’ambito della Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono un incontro dal titolo “Memoria storica e religiosa a Regina Coeli” – Letizia Ramolino invia a Napoli Giovanna Antida Thouret, con la partecipazione di Mons. Vincenzo De Gregorio, di Suor Paola Arosio e del Dott. Massimo Magliocchetti e del duo formato da Daniela Esposito (soprano) e Francesco Simonelli (organo)
Programma musicale
C. Gounod: “Ave Maria”
S. Mercadante: “Di mille colpe reo”
A. Vivaldi: “Domine Deus”
C. Franck: “Ave Maria”
C. Gounod: “Salutation angélique”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (Rampe di San Giovanni Maggiore, 14), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, con la partecipazione di Roberto del Gaudio (voce recitante).
Programma
F. J. Haydn: Sinfonia n. 31 in re maggiore “mit dem Hornsignal”
S. Prokof’ev: Pierino e il lupo
Costo del biglietto:
Intero:14 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 18 novembre, alle ore 20.30, alla Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, allestimento dell’oratorio “Ester liberatrice del popolo ebreo” di Antonio Stradella, su libretto di Lelio Orsini, con la partecipazione dell’Ensemble Stradella Y-Project
Personaggi ed interpreti
Ester: Claudia Di Carlo (soprano)
Speranza celeste: Maria Sardaryan (soprano)
Mardocheo: Stefano Guadagnini (alto)
Amano: Valentino Mazzuca (baritono)
Assuero: Jean Baptiste Mouret (basso)
Ensemble strumentale formato da:
Anna Maria Gentile, viola da gamba
Francesco Sorrentino, violoncello
Marco Contessi, contrabbasso
Luca Di Berardino, tiorba e chitarra barocca
Olena Kurkina, tiorba
Lucia Adelaide Di Nicola: organo e clavicembalo
Direzione Andrea De Carlo
Costumi Isabella Chiappara Soria
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 19 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei pianisti Antonio Piccolo, Nunzia Aprano e Noemi Ricciardi
Programma
Antonio Piccolo, pianoforte
N. Rota: Preludio n. 13
F. Schubert: Momento musicale op. 94 n. 3
A. Scarlatti: Sonata n. 2
F. Chopin: Valzer op. 64 n. 2
Nunzia Aprano, pianoforte
M. Clementi: Sonata n. 1 op. 36
Noemi Ricciardi, pianoforte
S. Prokofiev: Sonata n. 1
J. Brahms: Intermezzo op. 117 n. 3
S. Rachmaninov: Momento musicale op. 16 n. 5
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 19 novembre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 20 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, recital del pianista David Barenboim
Programma
F. Schubert
Sonata in la minore D 537*
Sonata in si bemolle maggiore D 57**
Sonata in la maggiore D 959
F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
F. Liszt
Funérailles
Mephisto Waltz
*solo nel concerto di sabato 19 novembre
**solo nel concerto di domenica 20 novembre
Costo del biglietto
Tariffa IV (Recital Daniel Barenboim – Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
Tariffa X (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 25 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Tariffa XIX (Programmi di Membership)
Da 76 a 28 Euro
Palco reale: 240 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 20 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 20 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, chiusura della III edizione del “Maggio del Pianoforte” con il concerto di Giorgio Trione Bartoli
Programma
F. Schubert: “Wanderer-Fantasie” in do maggiore, op. 15, D. 760
S. Rachmaninov: Moments musicaux, op. 16
M. Ravel: Jeux d’eau
F. Liszt: Valse de l’opera Faust (Gounod), S 407
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 13 novembre secondo appuntamento con la musica napoletana al Goodfellas con Brunello e Susanna Canessa
..… Simmo tutti buoni guaglioni!…. Il Goodfellas Napoli propone un viaggio nella musica napoletana d’autore.
Prima tappa: dalle origini ai grandi classici dell’anteguerra e degli anni ’50 come dire dal Guarracino a Reginella, da Luna Rossa a Resta Cu mme.
Domenica 13 novembre, alle ore 21.30, seconda tappa con Brunello e Susanna Canessa, chitarra e voce per parlare (e cantare) di Napoli e della sua grande tradizione musicale.
Domenica 13 novembre 2016 – ore 21.30
Goodfellas Live Club (Via Morghen 34, Napoli)
Susanna e Brunello Canessa
“So’ Buoni Guaglioni”
con Luca Guida, percussioni
Ingresso gratuito, prenota il tuo posto in sala palco cliccando su:
https://susannacanessa.wordpress.com/about/prenota/
vai all’Evento Facebook: clicca qui
Saranno disponibili durante il concerto alcune copie dei nostri Album a metà prezzo!
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui