MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

“Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini

Giovedì 2 marzo ore 19
Villa di Donato

Soirée Rossini
(musica e parole)

Per la presentazione del libro

“Peccati di vecchiaia”
di Francesco Canessa (Guida Editori)

Presenta: Patrizia de Mennato
Partecipano: Carlo Lepore (basso); Maurizio Iaccarino (pianoforte)

con:
Riccardo, Brunello e Susanna Canessa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti esclusivamente attraverso prenotazione scrivendo a prenotazioni@villadidonato.it

Strizzando l’occhio ai Péchés de Vieillesse di Gioachino Rossini, Francesco Canessa raccoglie in questo libro i propri “peccati di vecchiaia” pagine sparse in tempo di pandemia, raccontando di personaggi incontrati, evocati, sognati, da Ingrid Bergman a Ferdinando I° di Borbone, da Niccolò Carosio a Wagner sul tram a Napoli, da Vittorio Viviani all’inseguimento del tenore Corelli piombato con in pugno la spada di scena nel corridoio dei palchi del San Carlo, al portiere divenuto modello del Don Raffaele nell’eduardiano Questi fantasmi. E ancora considerazioni sulla overdose di Traviate sui palcoscenici dei Teatri vuoti per Covid ed altri spunti di critica. In appendice un testo in forma teatrale che racconta la nascita di Napoli Milionaria il capolavoro di De Filippo che dette origine alla stagione del neorealismo in Italia. Scritti accumunati dall’ironico linguaggio e dallo spirito polemico, filtrato dalla saggezza e dal distacco della raggiunta maturità.

Evento Facebook: clicca qui

Pubblicità

2 marzo, 2023 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Cultura, Francesco Canessa, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Music, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Musica Lirica, Napoli, Opera, Pianisti, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa | , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino

Mercoledì 28 settembre, alle ore 16.30, nell’aula Mazzotta del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, si terrà il terzo incontro della Rassegna editorale ‘Parole di Musica’, curata da Fiorella Taglialatela.

In presentazione il libro di Sandro Rossi, Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000, pubblicato nel 2021 per i tipi di Guida editore.

Il volume ha il pregio di aprire molteplici prospettive d’indagine sulla musica a Napoli nella seconda metà del Novecento, dagli anni ’50 alle prime propaggini del terzo millennio, restituendo sia il ritratto di un’esemplare figura di giornalista e d’intellettuale, sia una storia della produzione e della ricezione musicale in città, attraverso le vicende delle sue istituzioni di maggior rilievo.

La coordinatrice della rassegna, Fiorella Taglialatela, dialogherà con Stefano Valanzuolo, che ha contribuito con uno scritto al volume e che, al pari di Sandro Rossi, è giornalista, oltre che drammaturgo, direttore artistico del “Maggio della Musica” e promotore di prestigiosi eventi culturali. Alla conversazione si unirà Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti, che qui interviene in qualità di curatore dell’opera e nelle vesti di testimone oculare del lavoro di suo padre. In collegamento on line è prevista, inoltre, la partecipazione di Francesco Canessa, che ha redatto la prefazione del libro e che potrà arricchire la discussione alla luce della sua lunga esperienza di saggista e critico musicale e di Sovrintendente del Teatro San Carlo.

24 settembre, 2022 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Avellino, “Parole di Musica”, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Cultura, Cultura, Francesco Canessa, Giornalisti, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Opera, Rassegne, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 ottobre 2021:

Martedì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, ultima replica de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Emma Dante
Scene: Carmine Maringola
Costumi: Vanessa Sannino
Luci: Cristian Zucaro

Personaggi ed interpreti

Mimì: Selene Zanetti
Musetta: Benedetta Torre
Rodolfo: Stephen Costello
Marcello: Andrzej Filończyk
Schaunard: Pietro Di Bianco
Colline: Alessandro Spina
Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone
Parpignol: Daniele Lettieri
Venditore ambulante: Mario Thomas
Sergente dei doganieri: Sergio Valentino
Doganiere: Giacomo Mercaldo

Attori: Samuel Salamone, Yannick Lomboto, Davide Celona, Daniele Savarino, Roberto Galbo, Angelica Dipace

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Maestro del Coro: José Luis Basso
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 130 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508223&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Mercoledì 20 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Antonio Graziano (sassofoni) ed Ezio Testa (fisarmonica)

In programma musiche di Iturralde, Piazzolla, Semyonov, Galliano, Graziano

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, spettacolo dal titolo “Caro Enrico… Lina Cavalieri racconta Caruso”, tratto dal volume Ridi pagliaccio! di Francesco Canessa, con la regia di Riccardo Canessa.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Giovedì 21 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la serata inaugurale della Stagione dell’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius con la partecipazione di Anna Tifu (violino)

Programma

G. Mahler: Adagietto per archi

A. Zambon: Un guardare senza confini

M. Richter: Vivaldi recomposed

Costo del biglietto
Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita)
Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita)
Ridotto under 25 anni: 12 Euro

Prevendita: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8845984&tcode=vt0006526

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone “Pilato”, tratto da “Il Maestro e Margherita di Bulgakov, con la partecipazione di Gennaro Piccirillo (voce recitante) e Patrizio Marrone (pianoforte)

In programma musiche di Mozart e Marrone

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giuseppe Copia (chitarra barocca e arciliuto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Monteverdi, Sances, Falconiero, Strozzi, Matteis, Dowland, Purcell, Playford, Balthazar

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 20, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, proiezione del film “My Cousin”, girato da Caruso nel 1918 e proposto, per l’occasione, nella versione restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna (in collaborazione con il MoMA di New York) e con il commento musicale ideato da Daniele Furlati (pianoforte), François Laurent (chitarra) e Guido Sodo (voce e mandolino).
A seguire sarà proiettato il documentario “Enrico Caruso – The Greatest Singer in the World” di Giuliana Muscio.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Domenica 24 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Giovanni Picciafoco

In programma musiche di Bach, Fiorentino

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

17 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Francesco Canessa, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 ottobre 2021:

Lunedì 11 ottobre, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), per la rassegna “Un palco in libreria”, Eduardo Savarese parlerà della Bohème di Puccini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

______________________________________________________________

Martedì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 14 ottobre , alle ore 18.00 (Turno B), sabato 16 ottobre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 17 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, allestimento de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Emma Dante
Scene: Carmine Maringola
Costumi: Vanessa Sannino
Luci: Cristian Zucaro

Personaggi ed interpreti

Mimì: Selene Zanetti
Musetta: Benedetta Torre
Rodolfo: Stephen Costello
Marcello: Andrzej Filończyk
Schaunard: Pietro Di Bianco
Colline: Alessandro Spina
Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone
Parpignol: Daniele Lettieri
Venditore ambulante: Mario Thomas
Sergente dei doganieri: Sergio Valentino
Doganiere: Giacomo Mercaldo

Attori: Samuel Salamone, Yannick Lomboto, Davide Celona, Daniele Savarino, Roberto Galbo, Angelica Dipace

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Maestro del Coro: José Luis Basso
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Costo del biglietto

Martedì 12 ottobre – Turno A

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 400 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 360 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 340 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508221&tcode=vt0001012

Giovedì 14 ottobre – Turno B

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 130 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508222&tcode=vt0001012

Sabato 16 e domenica 17 ottobre – Fuori Abbonamento e Turno F

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line sabato 16 ottobre (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508224&tcode=vt0001012

Link acquisti on line sabato 17 ottobre (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508225&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Mercoledì 13 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la  XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il recital del pianista Vincenzo Danise

In programma composizioni originali di Vincenzo Danise e brani della tradizione napoletana, della tradizione messicana e della tradizione brasiliana e jazzistica

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 14 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Massimiliano Ferrati

In programma musiche di Mozart

Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid

Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)

Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, concerto del pianista Costantino Catena dal titolo “Après une lecture du Dante: le liriche di Dante e Petrarca nella poetica musicale di Franz Liszt”

In programma musiche di Liszt

Info prenotazioni: info@amicidicapodimonte.org

______________________________________________________________

Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” ospita il Trio Pomerio, formato da Mario dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)

In programma musiche di Cilea, Di Martino, Panariello

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Venerdì 15 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del Quintetto Bislacco, formato da Walter Zagato (violino), Duilio Galfetti (violino, chitarra), Gustavo Fioravanti (viola), Marco Radaelli (violoncello), Federico Marchesano (contrabbasso)

Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/jokes-2022/#.YWCCrdVBzct

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Sabato 16 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dal titolo “Nel mezzo del cammin di nostra vita” con Ubaldo Rosso (flauti e viola da gamba) e Alessandra Calabrese (voce recitante)

In programma musiche di Hume, van Eyck, Caccini, Ravel

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

Domenica 17 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Vincenzo Di Ianni

In programma musiche di Moretti, Corrette, Diana, Morandi, Walther, Petrali, Guilmant, Wachs

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

Domenica 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone, nell’ambito di Babelicantes, il concerto di Luca Ciammarughi (pianoforte e cembalo), dal titolo “Jean-Philippe Rameau fra scienza e delirio dei sensi”

Programma

Jean-Philippe Rameau: da Nouvelles Suites de Pièces de Clavecin

Suite in la minore
Allemande
Courante
Sarabande
Les Trois Mains
Fanfarinette
La Triomphante
Gavotte et six doubles

Suite in sol maggiore
Les Tricotets
L’indifférente
Menuet I et II
La Poule
Les Triolets
Les Sauvages
L’Enharmonique
L’Egyptienne

La Livri
L’Indiscrète (dalle Pièces de Clavecin en Concerts)
La Dauphine

Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/jeanphilippe-rameau-fra-scienza-e-delirio-dei-sensi/#.YWCDSdVBzct

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________

10 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 13 al 19 settembre 2021

Vincenzo Bellini (1801-1835)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 settembre 2021:

Venerdì 17 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Progetto Babelicantes, l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del chitarrista Giacomo Palazzesi dal titolo “Mélos-Dràma”

In programma musiche di Henze e Bach

Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/melos-drama/

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

Accesso consentito solo con il Green Pass

______________________________________________________________

Sabato 18 settembre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto inaugurale della rassegna “Sabato in musica” con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito, accompagnato al pianoforte dal Maestro Keith Goodman.

Il programma della serata sarà dedicato alle “Arie e Romanze” sia da camera che operistiche, spaziando dall’epoca barocca e arrivando al primo ‘900, e si concluderà con un omaggio ad Enrico Caruso nel centenario della morte.

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro (per gruppi da 5 persone)

Per info e prenotazioni :
0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì)
info@teatrobolivar.com

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 11.30, Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa!”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli formato da Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso), Patrizia Varone (clavicembalo), Ugo Di Giovanni (arciliuto), Marco Vitali (violoncello), Giovanni Battista Graziadio (fagotto).

In programma musiche di Robert Valentine

Costo del biglietto (entrata al Museo)
Intero: 6 Euro
Ridotto: 2 Euro

Prenotazione obbligatoria

Info e prenotazioni
info@dissonanzen.it
cell.: 350 94 56 706

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo (Turno S – tariffa III), “Gala concerto in omaggio a Enrico Caruso”, con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marco Armiliato, ed i tenori Francesco Meli, Xabier Anduaga e Francesco Demuro

Programma

Giuseppe Verdi: Sinfonia da “La forza del destino”

G. Verdi: “Sento avvampar nell’anima…Cielo pietoso rendila, da “Simon Boccanegra”

G. Bizet: “Je crois entendre encore, caché sous les palmiers, da “Les pêcheurs de perles”

G. Verdi: “La donna è mobile, da “Rigoletto”

G. Donizetti: “Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”

F. von Flotow: “M’appari tutt’amor, da “Martha”

C. Gounod: “Salut! Demeure chaste et pure, da Faust

U. Giordano: “Amor ti Vieta, da “Fedora”

G. Puccini: “E lucevan le stelle, da “Tosca”

F. Cilea: “È la solita storia del pastore, da “L’arlesiana”

E. De Curtis: Tu ca nun chiagne

F. P. Tosti: Marechiare

R. Leoncavallo: Mattinata

R. Falvo: Dicintencello vuie

E. De Curtis: Torna a Surriento

F. P. Tosti: ‘A vucchella

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508211&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Luigi De Filippi propone il concerto dal titolo “Tango Sensations”.

In programma musiche di Gardel e Piazzolla

Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8711495&tcode=vt0006285

Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.

______________________________________________________________

Domenica 19 settembre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Francesca Ajossa,

Programma

J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore, BWV 542

C. Franck: Prière, op. 20

J. Alain
Le Jardin suspendu, JA 71
Litanies, JA 119

M. Duruflé: Prélude et Fugue sur le nom d’Alain, op.7

Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza

12 settembre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 luglio 2021

Antonio Sacchini (1730-1786)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 19 al 25 luglio 2021:

Lunedì 19 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), secondo ed ultimo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il cinema suona!” con la partecipazione di Manuela Albano (violoncello), Marco Cappelli (chitarra), Ciro Longobardi (tastiere), Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba) e Daniele Del Monaco (tastiere e composizione)

Programma

OPUS, quattro cortometraggi di Walter Ruttmann, Germania (1921-1925)
Musiche di Daniele Del Monaco

Costo del biglietto 10.00 euro
Prevendite Azzurro Service

______________________________________________________________

Martedì 20 luglio, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al violino” con gli allievi del Master del M° Felice Cusano

In programma musiche di Viotti, Mozart, Mendelssohn, Ciaikovsky, Bruch, Grieg, Lalo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 30)
L’ingresso in sala sarà consentito dalle ore 16.30
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle normative anti COVID

Per informazioni:
info@associazionenapolinova.it o contattare il 347 8430019

______________________________________________________________

Martedì 20 luglio, alle ore 21.00, nel Cortile del Maschio Angioino, l’Orchestra Filarmonica Campana, diretta da Giulio Marazia propone “Storie di Tango – Omaggio a Piazzolla” con la partecipazione di Gianni Sallustro (voce recitante), Luana Lombardi (soprano), Giancarlo Palena (bandoneón) e Dimitris Soukaras, (chitarra).

Costo del biglietto: 18.15 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8555121&tcode=vt0006766

______________________________________________________________

Giovedì 22 luglio, alle ore 19.00, presso la Sala Euterpe – Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 134), la rassegna “Note d’Estate” propone il concerto di Francesca Curti Giardina (voce), accompagnata al pianoforte da Riccardo Napolitano

In programma musiche della tradizione classica napoletana

Contributo d’ingresso associativo

Per informazioni
3334950547
3458218414

______________________________________________________________

Giovedì 22 luglio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble “De labyrintho”, diretto da Walter Testolin, con la partecipazione dei tenori dell’Ensemble InCanto di Partenope

Programma

Orlando Di Lasso
Miserere mei Deus
Missa L’homme armé Super voces Musicales
Inviolata, integra et casta

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria scrivendo a coordinamento@turchini.it

______________________________________________________________

Venerdì 23 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la chiusura de “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, “Concerto Jazz” a cura dei docenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.

______________________________________________________________

Venerdì 23 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Orchestra Scarlatti Young, diretta da Giuseppe Galiano, con la partecipazione di Mario Brusini (fagotto)

Programma

W. A. Mozart: Concerto per fagotto e orchestra K 191

F. Schubert: Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200

P. Falco: Fantasia di Ut

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/orchestra-scarlatti-young/156347?idt=2635

______________________________________________________________

Sabato 24 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto dell’Emilia Zamuner Hammond Trio, formato da Emilia Zamuner (voce), Alberto Marsico (organo Hammond) e Massimo del Pezzo (batteria)

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Sabato 24 luglio, alle ore 20.00 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, “Gala Bel Canto” con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Riccardo Frizza e la partecipazione del soprano Pretty Yende e del tenore Xabier Anduaga

Programma

G. Donizetti
Sinfonia, da “Don Pasquale”

“Una parola o Adina”
“Una furtiva lagrima”
“Prendi per me sei libero”
(da “L’elisir d’amore”)

G. Verdi
Sinfonia da “Luisa Miller”

“Caro nome”
“La donna è mobile”
(da “Rigoletto”)

Preludio atto III
“Parigi, o cara”
“È strano …. Sempre libera”
(da “La traviata”)

G. Donizetti: “Ah mes amis … pour mon âme”, da “La fille du régiment”

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8514417&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

18 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 12 al 18 luglio 2021

Antonio Sacchini (1730-1786)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 12 al 18 luglio 2021:

Martedì 13 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49) per la rassegna “Intrecci Barocchi”, concerto degli archi del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti dal maestro Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Francesca Marotta (soprano), Cristina D’Alessandro (mezzosoprano), Alessandra Maria Pizza (flauto), Eleonora De Crescenzo, Irene Teresa Buzzanca, Mario Petacca e Nicola Morelli (violini solisti) e Vittorio Infermo (violoncello concertante)

Programma

F. Mancini: Sonata per flauto, archi e continuo in re minore

A. Vivaldi: Concerto n. 10 op. 3 per 4 violini, archi e continuo in si minore, RV 580

G. F. Händel:
Duetto “Son nata a lagrimar”, da “Giulio Cesare”
Concerto Grosso n. 7 op. 6 per archi e continuo in si bemolle maggiore

Ingresso gratuito
______________________________________________________________

Mercoledì 14 luglio, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al pianoforte” con gli allievi del Master del M° Leonidas Margarius

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti: capienza massima 30 persone

L’ingresso in sala sarà consentito dalle ore 16.30

______________________________________________________________

Mercoledì 14 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), per la rassegna “Contemporary Speech – I colori del ritmo”, nell’ambito del Progetto Sonora, concerto dell’Ensemble Ahirang, diretto da Gennaro Damiano

In programma musiche di Bach, Corea, Abe, Rosauro

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto under 35: 8 Euro

Prenotazione obbligatoria
Cell.: 3318313993

Acquisto biglietto online: https://www.etes.it/sale/event/78600/icoloridelritmo

______________________________________________________________

Giovedì 15 luglio, alle ore 20.00, sulla Terrazza dei Cannoni di Castel dell’Ovo, per “I concerti dell’Accademia – Musica al Castello”, concerto dell’Ensemble Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli, con la partecipazione del soprano Erin Wakeman

Programma

G. F. Haendel: da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture I atto
V’adoro pupille, aria di Cleopatra

G. F. Haendel: Tornami a vagheggiar, aria di Morgana da “Alcina” HVW 34

M. Mascitti: Sonata a violino e basso n 10 op. 2 in mi maggiore

G. F. Haendel: Piangerò la sorte mia, Aria di Cleopatra da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17

G. B. Pergolesi: Stizzoso, mio stizzoso, aria di Serpina da “La Serva Padrona”

G. F. Haendel: Lascia ch’io pianga, aria di Almirena da “Rinaldo” HWV 7

J. S. Bach: Sonata per violino e cembalo BWV 1021

A. Vivaldi: Domine Deus dal Gloria in Re maggiore RV 589

H. Purcell: Sweeter than roses da “Pausanias, The Betrayer of His Country”

G. F. Haendel
Ouverture da “Faramondo” HWV 39
Lusinghe più care, aria di Rossana da “Alessandro” HWV 21
Let the bright Seraphim, da “Samson” HWV 57

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
Prenotazione obbligatoria

info:
cell. 3384062898
mail: accademiareale@gmail.com

______________________________________________________________

Giovedì 15 luglio, alle ore 20.15, con replica Sabato 17 luglio, alle ore 20.15, a Piazza del Plebiscito, per la stagione lirica del Teatro San Carlo, esecuzione in forma di concerto del dramma in quattro parti “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi su libretto di Salvadore Cammarano

Direttore: Marco Armiliato
Maestro del Coro: José Luis Basso

Personaggi ed interpreti

Il Conte di Luna: Luca Salsi
Leonora: Anna Netrebko
Azucena: Anita Rachvelishvili
Manrico: Yusif Eyvazov
Ferrando: Andrea Mastroni
Ines: Vittoriana De Amicis
Ruiz: Gabriele Mangione
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Settore V: 150 Euro
da A1 ad A6: 75 Euro
da B1 a B8: 60 Euro
da C2 a C7: 45 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 30 Euro
D1 e D8: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da A1 ad A6: 64 Euro
da B1 a B8: 51 Euro
da C2 a C7: 38 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 26 Euro
D1 e D8: 21 Euro

OOSS / Abbonati Stagione 20-21
da A1 ad A6: 56 Euro
da B1 a B8: 45 Euro
da C2 a C7: 34 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 23 Euro
D1 e D8: 19 Euro

Giovani under 30
da B1 a B8: 25 Euro
da C2 a C7: 20 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro

Giovedì 15 luglio
Link acquisto biglietto online (vari prezzi): https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267977&tcode=vt0006061

Sabato 17 luglio
Link acquisto biglietto online (vari prezzi): https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267978&tcode=vt0006061

______________________________________________________________

Venerdì 16 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, concerto del Trio Pomerio, formato da Salvatore Biancardi (pianoforte), Mario Dell’Angelo (violino) e Raffaele Sorrentino (violoncello)

In programma musiche di Ferroni, Panariello, Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.

______________________________________________________________

Venerdì 16 luglio, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto della clavicembalista Paola Erdas

Programma

Luys Venegas de Henstrosa: Cinco diferencias sobre Conde Claros

Alonso Mudarra: Conde Claros en doze maneras

Antonio Valente:
Gagliarda Napolitana con molte mutanze
Recercata del primo tono
Tenore del passo e mezo con sei mutanze
Sortemeplus di Filippo de Monte con alcuni fioretti d’Antonio Valente Tenore Grande alla Napolitana
Fantasia del primo tono
Lo Ballo dell’Intorcia con sette mutanze La Romanesca con cinque mutanze
Bascia Fiammingnia

Luis de Milán: Pavana IV

A. Valente:
Gagliarda Lombarda
Gagliarda Lombarda con alcuni fioretti di Paola Erdas

Don Carlo Gesualdo, Principe di Venosa: Canzon Francese del Principe

Posto unico: 7 Euro.
Prenotazione obbligatoria tramite email a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico, email entro e non oltre le ore 12.00 del 16 luglio.

Prevendita online (costo del biglietto: 8.80 Euro):
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8521049&tcode=vt0006147

Info:
tel. 081402395
www.turchini.it

______________________________________________________________

Venerdì 16 luglio, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), appuntamento inaugurale della Stagione concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti con Emilia Zamuner (voce) e Paolo Zamuner (pianoforte)

In programma musiche di Ellington, Jobim, Goodman

Costo del biglietto: 10 Euro

Informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com

Infoline: 3932284342

______________________________________________________________

Sabato 17 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino) per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dei Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti

Musiche di Beethoven, R. Strauss, Dvořák

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8508859&tcode=vt0006284

______________________________________________________________

Sabato 17 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, “The Soundteller” di e con Albert Hera (musica e voce recitante)

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

11 luglio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Jazz, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)

Luigi Giovanni Guida (1883-1951)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 giugno 2021:

Martedì 22 giugno, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Lorenzo Pone

Programma

C. Franck: Prélude, Fugue et Variation op. 18

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore KV 330

F. Chopin
Mazurka op. 68 n. 2
Mazurka op. 24 n. 1
Mazurka op. 30 n. 1
Mazurka op. 17 n. 4

C. Debussy (dai Préludes)
Bruyères
La sérénade interrompue
Feux d’artifice

Costo del biglietto
Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)

Link acquisto biglietto concerto ore 19.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476710&tcode=vt0006337

Link acquisto biglietto concerto ore 21.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8485980&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Mercoledì 23 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto del soprano Naomi Rivieccio, del clarinettista Gaetano Russo e della pianista Laura Cozzolino

In programma musiche di Chopin, Brahms, Schubert, Fairouz, Piazzolla, Gastaldon

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/brahms-schubert/156329?idt=2635

______________________________________________________________

Mercoledì 23 giugno, alle ore 19.30, alla Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la rassegna “De tasto et de chorda”, organizzata dall’Associazione Cappella Neapolitana, concerto di Franco Pavan (arciliuto alla francese)

Programma

Melchiorre Chiesa: Larghetto

Antonino Reggio: Sonata in do maggiore

Antonio Scotti: Sonata in sol minore

Antonio Scotti: Sonata in do maggiore

Antonino Reggio: Sonata in fa minore

Leonardo Leo: Marchiata “Del Signor N. N. Napoletano”

Filippo Marchetti: Andantino

Ingresso con sottoscrizione, prenotazione obbligatoria.
Info:
infoeventi@domusars.it
tel. 0813425603

______________________________________________________________

Giovedì 24 giugno, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Mirus

Programma

L. v. Beethoven
Quartetto n. 7 in fa maggiore op. 59 n. 1 “Razumovsky”
Quartetto n. 12 in mi bemolle maggiore op. 127

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Venerdì 25 giugno, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”

Programma ed interpreti non ancora pervenuti

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw

______________________________________________________________

Venerdì 25 giugno, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Aldo Ruocco, Teresa Forlenza e Maria Grazia Cacciottolo

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 90 in mi minore (Aldo Ruocco)

Sonata op. 101 in la maggiore (Teresa Forlenza)

Sonata op. 109 in mi maggiore (Maria Grazia Cacciottolo)

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476747&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Venerdì 25 giugno, alle ore 19.00, nella Sagrestia del Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), presentazione dell’edizione critica Michele Mascitti, Sonate a due violini, violoncello e basso, a cura di Giovanni Borrelli (Accademia Reale Edizioni) e concerto dell’ensemble barocco “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli

Programma

D. Gallo: Sonata a 2 violini e basso in sol maggiore (attribuita a G. B. Pergolesi)

M. Mascitti:
Sonata op. 1 n. VII in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
Sonata op. 1 n. VIII in la minore per 2 violini, violoncello e basso
Sonata op. 1 n. IX in Do maggiore per 2 violini, violoncello e basso

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata

Prenotazione obbligatoria: accademiareale@gmail.com
Costo del biglietto
Concerto: 10 Euro
Concerto e Visita guidata: 15 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 25 giugno, alle ore 20.15 con replica domenica 27 giugno, alle ore 20.15, a Piazza Plebiscito, la stagione lirica del Teatro di San Carlo propone, in forma di concerto, l’ opéra-comique in quattro atti “Carmen” di Georges Bizet, su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Direttore: Dan Ettinger
Maestro del Coro del Teatro di San Carlo: José Luis Basso
Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Personaggi ed interpreti

Carmen: Elīna Garanča
Don José: Brian Jagde
Escamillo: Mattia Olivieri
Moralès: Daniele Terenzi
Zuniga: Gabriele Sagona
Micaëla: Selene Zanetti
Mercédès: Aurora Faggioli
Frasquita: Mariam Battistelli
Dancairo: Michele Patti
Remendado: Filippo Adami
Venditrice di arance: Antonietta Bellone
Un Bohémien: Alessandro Lerro

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Settore V: 150 Euro
da A1 ad A6: 75 Euro
da B1 a B8: 60 Euro
da C2 a C7: 45 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 30 Euro
D1 e D8: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da A1 ad A6: 64 Euro
da B1 a B8: 51 Euro
da C2 a C7: 38 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 26 Euro
D1 e D8: 21 Euro

OOSS / Abbonati Stagione 20-21
da A1 ad A6: 56 Euro
da B1 a B8: 45 Euro
da C2 a C7: 34 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 23 Euro
D1 e D8: 19 Euro

Giovani under 30
da B1 a B8: 25 Euro
da C2 a C7: 20 Euro
da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro

Link acquisto biglietto online venerdì 25 giugno (vari prezzi)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267974&tcode=vt0006061

Link acquisto biglietto online domenica 27 giugno (vari prezzi)
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8267975&tcode=vt0006061

______________________________________________________________

Venerdì 25 giugno, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Davide Cesarano

Programma

L. van Beethoven
Sonata op. 31 n. 1 in sol maggiore
Sonata op. 31 n. 2 in re minore
Sonata op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore

Costo del biglietto: 6.60 Euro (comprensivo di prevendita)
Link acquisto biglietto: https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/davide-cesarano/156666?idt=2638

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 26 giugno, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto della chitarrista Eleonora Perretta

In programma musiche di D. Scarlatti, Bach, Albéniz, Brouwer

Costo del biglietto: 1 Euro

Numero dei posti limitato
Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Domenica 27 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)

In programma musiche di Gregorio Strozzi

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 25 giugno

______________________________________________________________

Domenica 27 giugno, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (via Paladino 39) per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo e Giuseppe Galiano

In programma musiche di M.-A. Charpentier, Sibelius, Šostakovič, Loewe, Elgar, Verdi, Persico, Mendelssohn

Costo del biglietto: 5.50 Euro (comprensivo di prevendita)
Link non ancora disponibile

______________________________________________________________

20 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Opera Talk Show” riprende al Teatro Diana con un benaugurante brindisi

Dopo la lunga sosta causata dalla pandemia, le attività artistiche stanno progressivamente riprendendo.
Uno dei primi eventi tenutisi al Teatro Diana di Napoli, dal titolo “Viva il vin!”, rientrava nell’ambito di “Opera Talk Show”, format che si prefigge di avvicinare il pubblico alla lirica, ideato e condotto dal maestro Riccardo Canessa.
Il noto regista, visibilmente emozionato per il ritorno sulle scene, ha ripercorso con la sua consueta bravura le vicende legate a “L’elisir d’amore” di Donizetti, sicuramente un’opera in cui il vino ricopre un ruolo preponderante, intervallate da notizie e brevi pezzi su altre opere, dove la bevanda trova una collocazione più o meno importante.
Insieme a lui ha voluto sul palcoscenico un quartetto di cantanti, formato dal soprano Milly Enza Maccaro, dal mezzosoprano Elide Facciuto e dai tenori Antonio Della Mora e Giuseppe Malafronte, accompagnati al pianoforte da Maurizio Iaccarino e, per rafforzare la portata enologica della serata, si è avvalso della collaborazione del poliedrico Salvatore Criscuolo, proprietario di un albergo della costiera amalfitana e grande appassionato di musica lirica, con il quale ha dialogato con l’intento di identificare, per ogni scena d’opera proposta, il probabile vino bevuto dai protagonisti.
Così, grazie agli eruditi interventi di Salvatore Criscuolo, abbiamo appreso che il presunto “elisir d’amore” non era altro che un buon “Bordeaux” e, passando alla “Carmen” di Bizet, nella locanda di Lillas Pastia si beveva la “Manzanilla” (come recita anche il testo).
Ancora, nella farsa “Il campanello dello speziale”, sempre di Donizetti, il personaggio principale, don Annibale Pistacchio, curava uno dei suoi pazienti con l’ “Asprinio d’Aversa” (vino inizialmente consumato dai ceti meno abbienti, che guadagnò immensa notorietà in quanto papa Paolo III ne divenne grande estimatore e lo utilizzava per accompagnare i suoi pasti estivi).
Infine, il “vino spumeggiante” di “Cavalleria rusticana” era presumibilmente il “Nero d’Avola”, mentre l’ubriacatura dell’astemio Cassio, provocata da Iago durante i festeggiamenti che si stavano svolgendo a Cipro per la vittoria di Otello, si doveva al “Commandaria”, vino locale ottenuto attraverso un procedimento estremamente elaborato.
Tornando agli artisti, giovani e molto bravi, il duetto iniziale fra Adina e Nemorino è stato affidato al soprano Milly Enza Maccaro e al tenore Antonio Della Mora, quest’ultimo ben confrontatosi anche con la celeberrima “furtiva lagrima”.
Il mezzosoprano Elide Facciuto ha invece vestito i panni sensuali di Carmen, interpretando altri due pezzi di grande notorietà, l’Habanera (“L’amour est un oiseau rebelle”) e la “Chanson bohème”, ed il gran finale è stato appannaggio del brindisi della “Traviata”, a base di champagne, fra Violetta ed Alfredo, impersonati rispettivamente da Milly Enza Maccaro e Giuseppe Malafronte.
Straordinario, come sempre, il maestro Maurizio Iaccarino al pianoforte che, oltre a supportare ottimamente i solisti, era chiamato a sottolineare anche le scene operistiche, di volta in volta descritte da Riccardo Canessa.
In conclusione una serata, contraddistinta da un perfetto equilibrio tra musica e vino, connubio quanto mai benaugurante per un definitivo ritorno agli spettacoli “dal vivo”.

3 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , | Lascia un commento

Appuntamenti a Napoli dal 10 al 16 maggio (in streaming e dal vivo)

Teodoro Döhler (1814-1856)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 10 al 16 maggio 2021:

Martedì 11 maggio, alle ore 18.30, secondo appuntamento, in streaming, del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Aurelio Musi (Università degli Studi di Salerno), Enrico Baiano (Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino), Simone Ciolfi (Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia), Francesco Nocerino (Organologo), Francesca Seller (Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno)

Presentano:
Mariafederica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini
Francesco Cotticelli, Università degli Studi di Napoli Federico II
Paologiovanni Maione,Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli

Link: http://www.turchini.it/live/
______________________________________________________________

Venerdì 14 maggio, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” concerto degli allievi della classe di Musica da Camera del M° Salvatore Biancardi

Programma

J. Brahms: Sonata in mi minore op. 38 n. 1
Alessandra Ercolani (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)

J. Brahms: Zwei Gesänge op. 91
(Gestillte Sehnsucht
Geistliches Wiegenlied)
Antonia Elide Facciuto (mezzosoprano), Adriana Mendella (clarinetto) e Michele Neri (pianoforte)

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw
______________________________________________________________

Venerdì 14 maggio, alle ore 19.00, con repliche sabato 15 maggio, alle ore 19.00 e domenica 16 maggio, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento in forma semiscenica de “La Traviata”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Karel Mark Chichon
Maestro del Coro: José Louis Basso
Regia: Marina Bianchi

Personaggi ed interpreti

Violetta Valery: Ailyn Pérez (14 e 16 maggio) / Aleksandra Kurzak (15 maggio)
Flora Bervoix: Mariangela Marini
Annina: Michela Petrino
Alfredo Germont: Piero Pretti (14 e 16 maggio) / Ivan Magrì (15 maggio)
Giorgio Germont: George Gagnidze
Gastone: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Nicolò Ceriani
Il marchese d’Obigny: Donato Di Gioia
Il dottor Grenvil: Enrico Di Geronimo

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Venerdì 14 maggio: da 51,22 a 20,49 Euro

Link acquisto venerdì 14 maggio: https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8412916&tcode=vt0001012

 

Sabato 15 e domenica 16 maggio: da 61,47 a 20,49 Euro

Link acquisto sabato 15 maggio: https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8412917&tcode=vt0001012

Link acquisto domenica 16 maggio: https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8412918&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Sabato 15 maggio, alle ore 18.00, in streaming dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo formato da Gian Marco Solarolo (oboe) e Cristina Monti (pianoforte)

In programma musiche di Ziegler, Gardel, Joplin

Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/concertimusicadacamera

______________________________________________________________

Domenica 16 maggio, alle ore 18.00, presso il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini (Chiesa di Santa Caterina da Siena, 38), quinto appuntamento del progetto “Due anni con Beethoven”, Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Sergio Carnevale (violini), Luciano Barbieri (viola) e Manuela Albano (violoncello),

Programma

Ludwig van Beethoven
Quartetto per archi n. 5 in la maggiore, op. 18, n. 5
Quartetto per archi n. 13 in si bemolle maggiore, op. 130

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al seguente indirizzo: gaglianostringquartet@gmail.com
______________________________________________________________

8 Maggio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: