MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Imprenditori di Sogni presenta “Fratelli d’Elettra” al Teatro Spazio libero

imprenditori di sogni

presenta

FRATELLI D’ELETTRA

di Claudia Natale e Valeria Vitolo

con
Roberta Astuti, Miriam Manco Martinee, Dayana Lamonea, Yuri Napoli,
Claudia Natale, Marco Pesacane, Angela Saravo, Ilaria Vitolo, Valeria Vitolo.
Musicisti: Luca Guida.

Musiche originali di Valentina Dura, Dayana Lamonea
Installazioni scenografiche di Adua D’Onofrio
Trucco e acconciature: Salvatore Migallo, Antonio Vitale
Costumi: Lucia Perfetto

regia di Claudia Natale

Teatro Spazio Libero, via Parco Margherita 28. Napoli
26-27 Febbraio 2010 ore 21.00, 28 Febbraio 2010 ore 19.00
Si consiglia la prenotazione al 3284874872

A seguire performance live:
Presentazione CD “Nefeli” di Susanna Canessa
Performance Paso Doble di Dario Ovideo Sannino
Sfilata Josy Monacho Colletcion con Noemi Bosco

 

“Quando si genera una vera necessità creativa, questa nel tempo assume forme diverse e, attraverso mille strategie, ci conduce al fine ultimo nella realizzazione del suo desiderio. Per capirlo, però, bisogna non lasciarsi sedurre dall’idea di una cultura accademica ed ‘algida’, ma immettersi nel magma energetico di una cultura ‘in progress’.”
Claudia Natale

Nel novembre 2009 nasce, presso lo storico teatro d’Avanguardia Spazio Libero, il progetto Imprenditori di sogni; ideato da Claudia Natale, gode oggi di una numerosa falange di giovanissimi artisti, tesi a incentivare la propria produzione artistica sul mercato del lavoro.
L’innovazione e la forza del progetto sono intrise nelle eterogenee figure professionali che vi aderiscono, che, cooperando, s’intersecano in una fitta rete di interscambi, utile sia al confronto ideologico e poetico, sia alla diffusione di collettive e personali proposte artistiche.
Il principio operativo è quello di un continuo work in progress: mentre si allestisce l’evento all’attivo, i successivi sono già in fase di progettazione.
Lo staff accoglie attualmente addetti al catering, attori/ci, ballerini, cantanti, costumisti, filosofi, fotografi, fotomodelle/i, giuristi, grafici pubblicitari, indossatrici, marketing manager, musicisti, parrucchieri, psicologi, registi, sarte di sena, sceneggiatori, scenografi, scrittori, truccatori, webmaster.
Se hai un’età compresa tra i 18 e i 30 anni e vuoi aderirvi anche tu, o desideri maggiori informazioni, scrivici all’indirizzo info@imprenditoridisogni.it oppure vai su: www.imprenditoridisogni.it



**************************************

Nefeli,il nuovo Cd di Susanna Canessa da ora disponibile su :

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

Pubblicità

17 febbraio, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Associazioni culturali, Attori e attrici, Campania, Canto, Claudia Natale, Imprenditori di sogni, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Roberta Astuti, Susanna Canessa, Teatro | 1 commento

Stasera “LA SERVA PADRONA” al Sancarluccio di Napoli

TEATRO SANCARLUCCIO

Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Dipartimento dello Spettacolo
Regione Campania – Provincia di Napoli
38° STAGIONE DI TEATRO, MUSICA  2009-10

Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano

presenta

CONVIVIO ARMONICO 2010

GLI ANNIVERSARI

G.B. Pergolesi: 300 anni della nascita

Sabato 13 (ore 21,15) e Domenica 14 febbraio ore (18,30)

“Le Musiche da Camera”
Ensemble Barocco con strumenti d’epoca
presenta

“LA SERVA PADRONA”

musica di
Giovan Battista PERGOLESI
libretto di
Gennarantonio FEDERICO
con
Minni DIODATI, soprano  -Serpina
Giusto D’AURIA, baritono – Uberto

Raffaele RAFFIO – Vespone

Regia di
Rosa MONTANO

scena
Lello Acanfora
costumi
Maria Pennacchio
make-up artist
Nunzia Romano

Dopo il doveroso omaggio nell’edizione 2009 al sommo Händel, il 2010 si presenta ricco di personalità musicali della scuola napoletana da ricordare ed omaggiare. Iniziamo, e non poteva essere altrimenti, con l’anniversari dei 300 anni della nascita di Giovan Battista Pergolesi. Ed Area Arte – Le Musiche da Camera, che con il progetto L’Intermezzo Ritrovato ha una ormai lunga frequentazione con il genere (con le prime messinscene in epoca moderna dell’EURILLA E BELTRAMME  di Sarro – anche registrata  per la Bongiovanni – , e di MORANO E ROSICCA di Feo ed ENRIGHETTA E DON CHILONE di Vinci, nonchè di un originale allestimento de LA DIRINDINA di Domenico Scarlatti per le celebrazioni napoletane dell’anniversario scarlattiano), non poteva rinunciare a dare inizio alle celebrazioni Pergolesiane con la proposta della sua opera  più conosciuta, assieme allo Stabat Mater, l’intermezzo “La Serva Padrona”, in scena  dal 13 al 14 febbraio.

La Serpina sarà una frizzante Minni Diodati e Uberto sarà interpretato da Giusto D’Auria, con l’apporto dell’indolente e petulante Vespone di Raffaele Raffio La frizzante regia sarà curata da Rosa Montano. A cura dell’ensemble “Le Musiche da Camera” la parte strumentale.

Un avvenimento da non perdere.

—————————————————————————-
AREA ARTE – Ensemble Le Musiche da Camera

Egidio Mastrominico, violino di concerto
Raffaele Tiseo, Vincenzo Bianco, Gianluca Pirro/violini
Fernando Ciaramella, viola
Leonardo Massa, violoncello/ Ottavio Gaudiano, contrabasso
Debora Capitanio, clavicembalo
________________________________________________________________

PROSSIMO APPUNTAMENTO
.
23 marzo

AULODIE
Musiche e letture tra terra e cielo
Renata CATALDI, flauto
Luigi IACUZIO, voce recitante
Testi da SABA, PENNA, CAMPANA, RIMBAUD, GRAZIA DELEDDA
Musiche di Telemann, Bach, Debussy, Jolivet,Honneger

Da sempre la musica per flauto è legata alla rappresentazione di un immaginario magico. Il concerto parte da questo presupposto per sconfinare in un mondo fantastico che si nutre delle metafore letterarie di poeti come Leopardi, Rimbaud, Campana, Saba, Penna, Grazia Deledda.
Il programma  pone musica e letteratura in un comune universo poetico che si interroga sul mondo naturale e le sue forze creatrici, ma anche su che cosa è l’arte e sul significato della musica.

Area Arte
Associazione Culturale Mediterranea
Centro di ricerca sul ‘700 Napoletano
Ensemble Le Musiche da Camera
Via S.Pasquale a Chiaia, 49  Napoli
081/405000 – 081426161/ 0815404757 – 347 2430342
http://www.lemusichedacamera.it

Associazione  iscritta nel Registro Regionale Operatori dello Spettacolo L.R.6/2007

LE ATTIVITA’ DI AREA ARTE E LE MUSICHE DA CAMERA SONO
DEDICATE ALLA MEMORIA DEL MUSICISTA E POETA
FRANCO NICO

sul sito www.lemusichedacamera.it e su www.teatrosancarluccio.com la programmazione completa ed altre informazioni

Via S.Pasquale a Chiaia, 49  Napoli
081/405000 – 081426161

13 febbraio, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro "Sancarluccio" | , , , | Lascia un commento

Lucia Oreto ricorda il Trio Sancarlino alla Libreria Treves

Lucia Oreto ricorda il Trio Sancarlino

alla Libreria Treves

Piazza del Plebiscito

Lunedì 15 Febbraio 2010, ore 18

Lunedì 15 Febbraio 2010, alle ore 18, alla Libreria Treves (Piazza del Plebiscito – Napoli), sarà presentato il libro “Il Trio Sancarlino”, scritto da Lucia Oreto, pubblicato dall’Istituto Grafico Editoriale Italiano di Rodolfo Rubino.

L’incontro con l’artista Lucia Oreto sarà moderato e curato da Maurizio Vitiello; relatori: Pino Cotarelli e Rosario Ruggiero.

Scheda sul libro “Il Trio Sancarlino”,

pubblicato dall’Istituto Grafico Editoriale Italiano,

a cura di Maurizio Vitiello.

A Napoli ci sono stati, ci sono e ci saranno sempre piccoli gruppi di teatranti.

E’ da tempo che l’editore-poeta Rodolfo Rubino organizza e pubblica i ricordi di poeti e di artisti napoletani.

La sua casa editrice, l’Istituto Grafico Editoriale Italiano, riesce a proporre indiscutibili novità e rarità.

Il libro di Lucia Oreto ricorda i momenti teatrali ed umani de “Il Trio Sancarlino”, in cui anche lei è stata protagonista, come Colombina, con Pasquale Esposito, ultimo Don Anselmo Tartaglia, ed Antonio Sigillo, ultimo Pulcinella.

Fondamentalmente, a questi suoi due carissimi maestri della commedia dell’arte è dedicato questo libro.

Lucia Oreto li ricorda e li ringrazia per averle trasmesso passione, amore e dedizione all’arte.

Il libro che si apre con una prefazione di Giulio Mendozza, presenta articoli da ritagli di giornali, foto, locandine, aneddoti, note, un’intervista di Marilena Pitta a Lucia Oreto, una silloge di poesie e altro, e tutto questo diventa memoria, che non dovrebbe più subire oblio.

Lucia Oreto ha conosciuto tanti personaggi del mondo teatrale e della canzone napoletana, da Nino Taranto a Pupella Maggio, da Rosalia Maggio a Nunzio Gallo, da Renato De Falco a Salvatore Tolino, solo per fare qualche nome …

Lucia Oreto, in conclusione, scrive “Ci vorrebbero pagine intere per annotare aneddoti sul Trio Sancarlino. Una cosa è certa. E’ che mi mancano moltissimo, Pasquale Esposito, con la sua verve, l’ironia, il senso dell’humour in tutte le situazioni; Antonio Sigillo, con la sua pacatezza, la sua dolcezza, i suoi racconti sul teatro ed i suoi utili insegnamenti. Due personalità opposte. Ma l’una all’altra complementare, che sulle scene creavano un afflato unico da artisti veraci. Spero, con questo mio contributo, modesto, ma sentito, di riuscire a tramandare il teatro del popolo, teatro delle maschere napoletane: Pulcinella, Colombina e Don Anselmo Tartaglia.”

La garbata e brava Lucia Oreto non ha dimenticato gli amici ed i suoi passi sulla scena, che ancora continuano in serate ed in omaggi; anche quest’anno ha partecipato con entusiasmo a serate culturali e di intrattenimento musicale riscuotendo calorosi applausi.

o delle maschere napoletane: Pulcinella, Colombina e Don Anselmo Tartaglia.”

La garbata e brava Lucia Oreto non ha dimenticato gli amici ed i suoi passi sulla scena, che ancora continuano in serate ed in omaggi; anche quest’anno ha partecipato con entusiasmo a serate culturali e di intrattenimento musicale riscuotendo calorosi applausi.

13 febbraio, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cultura, Italia, Letteratura, Libri, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

Musica e poesia Al Blu di Prussia

Giuseppe Mannajuolo
invita
sabato 13 febbraio ore 18,30

Al Blu di Prussia

Via Gaetano Filangieri, 42
Napoli

…tra musica e poesia…tutto al femminile!

Susanna Canessa in concerto con il suo album NEFELI
Rossella Tempesta con il suo ultimo libro di poesie L’IMPAZIENTE

con

Monica Doglione, vocalist   Annie Pempinello, voce recitante

e con la partecipazione di
Roberta Astuti e Claudia Natale
introduce
Imma Pempinello

Ingresso libero

Nefeli è’ un viaggio attraverso la musica classica e la musica folk. Ho unito il mio essere violoncellista alla passione di folksinger in brani (tutte cover) che raccontano semplici storie d’amore come North, Fenesta vascia, Luna rossa, Non potho reposare; storie di violenza sulle donne come Caleb Mayer; El preso numero nueve amori passionali come , appartenente alla tradizione popolare messicana; storie mitologiche come Il Tango di Nefeli; Llego con tres heridas, canzone contro la guerra augurandomi che questa possa finire e trasformarsi in Un mondo d’amore, con un inno alla libertà  Donna Donna ed alla vita Gracias a la vida (clicca sul titolo per ascoltare l’anteprima).
Per maggiori info sul Cd “Nefeli” clicca qui

L’impaziente: “Una voce che è prima di tutto impaziente di cantare la vita, in tutte le sue sfaccettature, nelle sue maree e nei suoi inabissamenti, cambiando necessariamente di volta in volta tonalità, altezza, ritmi del suo movimento. Quella di Rossella Tempesta è una poesia pregna di odori, colori, profumi e sfumature, del paesaggio e dell’anima, o meglio delle anime della poetessa, dell’umano e di ciò che dell’Oltre è dato intravedere” (dalla prefazione di Chiara De Luca)
Per maggiori Info su “L’impaziente” clicca qui

Al Blu di Prussia
Via Gaetano Filangieri, 42 – Napoli
Tel. 081/409446
info@albludiprussia.com
www.albludiprussia.com

11 febbraio, 2010 Posted by | Agenda Eventi, al Blu di Prussia, Annie Pempinello, Art, Arte, Attori e attrici, Campania, Concerti, Cultura, Italia, Letteratura, Libri, Music, Musica, Napoli, Poesia, Regioni, Susanna Canessa | , , , | Lascia un commento

Al Penguin café Susanna Canessa in concerto con il suo album NEFELI

Sabato, 6 febbraio 2010 – ore 21,00

presso

Penguin café

Penguin Café
il raffinato book /wine bar di Napoli
via Santa Lucia, 88
è necessario prenotare chiamando dopo le 19,30 al numero: 081- 764 6815
oppure tramite mail: info@penguincafe.it

Susanna Canessa in concerto

con il suo nuovo album

NEFELI

musica folk….e un pò di classica!

con la partecipazione di tutti gli artisti che hanno collaborato al Cd:
Monica Doglione, voce
Brunello Canessa, voce, chitarra e basso
Francesco De Laurentiis, violino
Dario Mennella, percussioni
Gabriele Saurio, percussioni
e con la partecipazione di Bruna Paone e Gianni Gallo

Ospite: Rossella Tempesta con il suo ultimo libro di poesie

L’IMPAZIENTE


Nefeli è un viaggio attraverso la musica classica e la musica folk. Ho unito il mio essere violoncellista alla passione di folksinger in brani (tutte cover) che raccontano semplici storie d’amore come North, Fenesta vascia, Luna rossa, Non potho reposare; storie di violenza sulle donne come Caleb Mayer; amori passionali come El preso numero nueve, appartenente alla tradizione popolare messicana; storie mitologiche come Il tango di Nefeli; Llegò con tres heridas, canzone contro la guerra augurandomi che questa possa finire e trasformarsi in Un mondo d’amore, con un inno alla libertà  Donna Donna ed alla vita Gracias a la vida.

“La nascita di un nuovo libro è un’emozione importante, la sensazione del compimento di un’opera, di poco o molto valore, ma mia, forgiata da pensiero anima ed impegno. Lo dedico a tutti i compagni di questa irrinunciabile avventura del fare che è la Poesia ed al grande artista Tommaso Ottieri che con la sua, di opera, ha reso indimenticabile la copertina de L’Impaziente, la notturna piazza San Luigi a Napoli.”

Prossimo concerto:
13/2/10 – Blu di Prussia (Live solo al femminile)– Napoli (ore 18,30) ospite: Rossella Tempesta con il suo libro “L’impaziente”

Per maggiori Info e per ascoltare le anteprime del Cd Nefeli clicca qui

1 febbraio, 2010 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Attori e attrici, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Gianni Gallo, Italia, Letteratura, Libri, Musica, Napoli, Penguin café, Poesia, Pubs, Regioni, Susanna Canessa | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: