MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Sabato 30 aprile concerto di Susanna e Brunello Canessa e Monica Doglione al restaQmme dal titolo CONTAMINATIONS!

Locandina contaminations
Sabato 30 aprile 2016, alle ore 21.00, al restaQmme, l’elegante club di Santa Lucia (via Lucilio, 11 – Napoli), concerto di Susanna Canessa, Brunello Canessa e Monica Doglione in un repertorio pieno di…CONTAMINATIONS!

A volte le musiche s’incontrano, generi diversi accomunati da una melodia simile si fondono come in un gioco di parole.

Cambiare stile a un brano Classico, folk, pop e mescolare quegl’ingredienti certi di un brano radicato nel suo genere…
Tutto questo è CONTAMINATIONS!
…ed è quello che hanno osato fare tre artisti, Brunello e Susanna Canessa (chitarra e voce) e Monica Doglione (voce), che hanno lavorato tante volte insieme ma mai in questa inedita formazione di trio.

Prenotazione obbligatoria

restaQmme
Via Lucilio, 11 (quartiere Santa Lucia)
80132 Napoli

Info e prenotazioni:
restaQmme@gmail.com
340.8152503

Possibilità di cenare prima alle 21.00 poi il concerto oppure direttamente alle 22.30

Clicca sull’evento Facebook
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

Pubblicità

28 aprile, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Country music, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | Lascia un commento

Da martedì 3 a domenica 8 maggio “Gli innamorati” di Goldoni con la regia di Andrée Ruth Shammah chiude la stagione del Teatro Mercadante

Gli Innamorati al Teatro Mercadante
Lo spettacolo Gli innamorati di Carlo Goldoni con drammaturgia di Vitaliano Trevisan e la regia di Andrée Ruth Shammah – in scena al Mercadante da martedì 3 a domenica 8 maggio – chiude il cartellone 2015/2016 del teatro di Piazza Municipio.
Uno spettacolo salutato da unanimi consensi di critica e di pubblico col quale la regista milanese ritorna al teatro di Goldoni dopo La locandiera e Sior Todero Brontolon.

Con Marina Rocco nei panni di Eugenia e Matteo De Blasio in quelli di Fulgenzio, recitano Roberto Laureri, Elena Lietti, Alberto Mancioppi, Silvia Giulia Mendola, Umberto Petranca, Andrea Soffiantini.
Le scene e i costumi sono di Gian Maurizio Fercioni, le luci di Gigi Saccomandi e le musiche di Michele Tadini.

Gli innamorati – produzione del Teatro Franco Parenti di Milano – è uno spettacolo specchio di un oggi fortemente nevrotico in cui cinismo e romanticismo si mischiano e si intrecciano.
Una lettura penetrante che mette in luce i semitoni di una commedia che possiede il fascino leggero delle piccole cose della vita.
Due giovani innamorati incapaci di confrontarsi con il loro sentire – immaturi – si dilaniano, attraversati da lampi di furore, impantanati in ridicoli trasporti, smarriti in fulminei momenti di tenerezza.
La poesia dei sentimenti acerbi esplorata da Goldoni ben si evidenzia nella lettura registica elegante, giocosa e profonda di Andrée Ruth Shammah.
Una sottile sinfonia di impulsi e di emozioni cui danno vita Marina Rocca e Matteo De Blasio nei ruoli della coppia di innamorati Eugenia e Fulgenzio, insieme a tutta la compagnia di interpreti.
Sul palcoscenico, nell’arco di un’ora e quarantacinque minuti, tra leggerezza e ironia, lo spettatore assiste al vorticoso gioco dell’amore messo in campo dai due giovani protagonisti della celebre commedia che Goldoni scrisse nel 1759 a Bologna, di ritorno a Venezia da un viaggio a Roma.

Andrée Ruth Shammah è una delle figure di spicco del teatro italiano.
La sua storia artistica inizia al Piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strehler e Paolo Grassi.
Dal 1989 dirige a Milano il Teatro Franco Parenti, ex Salone Pier Lombardo, fondato nel 1973 insieme a Franco Parenti, Giovanni Testori, Dante Isella, Gian Maurizio Fercioni.

Orario rappresentazioni
3 e 6 maggio: ore 21.00;
4 e 5 maggio: ore 17.00;
7 maggio: ore 19.00;
8 maggio: ore 18.00

Info:
tel.: 0815524214
www.teatrostabilenapoli.it

Biglietteria
tel. 0815513396
biglietteria@teatrostabilenapoli.it

Ufficio stampa
Valeria Prestisimone
mob.: +39 339.2082696
e-mail: v.prestisimone@teatrostabilenapoli.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

26 aprile, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro, Teatro Mercadante | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 6 maggio inaugurazione al PAN della mostra di Enza Monetti “Swinging”

Stampa
Venerdì 6 maggio, alle ore 17.30, presso il PAN (Palazzo delle Arti Napoli – via dei Mille, 60), inaugurazione della mostra di Enza Monetti dal titolo “Swinging”, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli.

Il potere unico e assoluto della vita, la transitorietà umana come stimolo e accensione per dar valore all’oggi, il vuoto inteso non come svuotamento ma come spazio pregno di possibilità e futuro, l’integrazione di una tecnologia in armonia e non contrapposizione con uomo e natura, l’invito ad abbracciare e abbracciarsi in resilienza, positività, solidarietà: Swinging, la nuova personale in agile e fecondo connubio tra arte e design di Enza Monetti, costruisce spazi energetici e puri, come cappelle e navate di una chiesa celebrante la Vita, simboleggiata nel segno interculturale forte e ancestrale dell’albero, caro all’artista – ante litteram rispetto a Expo 2015 – da più di un quinquennio.
Il percorso espositivo accoglie il fruitore quasi con una pala o croce d’altare, imponente e candido pannello sostenente la forma specchiante di un albero dalle lesioni ricomposte in unità, asimmetrico ma euritmico e in equilibrio di pesi ottici e fisici.
Ritrovarsi in esso riflessi invita al coinvolgimento, scoprire alla sua base la “radice” di oscillanti alberi in ceramica abbracciati – forgiati in pezzo unico in una fornace di Vietri connessa alla storia familiare dell’artista – risveglia la coscienza solidale, mentre la memoria del fuoco da cui la stessa ceramica proviene riscalda in neopoveristico contrasto il freddo, non di distacco ma di purezza, degli specchi.
Ai lati, la vitale tensione tra materiali continua con l’accostamento di legno e plastica in neoconcettuali pannelli, associanti il segno visivo dell’immagine arborea a parole evocanti il suo significato simbolico.
Poco lontano, sulla “navata” veglia, seme e origine del tutto, il primo originale disegno col motivo dell’albero realizzato dall’artista anni fa.
Procedendo, alle pareti altri alberi dimezzati in pvc avvolgono e come strutturante scheletro danno forza, accompagnando la visione centrale di un vero e proprio esercito/foresta di alberelli oscillanti.
In paulownia, essenza arborea asiatica di incredibile malleabilità, espongono la loro transitorietà e vulnerabilità nell’oscillazione e nelle ferite ricoperte di garze, riaffermando tuttavia la propria resilienza e orgogliosa presenza, come guerrieri di terracotta cinesi.
Foglie di quercia ricavate da un autentico stampo antico – e dunque pregne di un’energia pluriennale – sono altri militi in supporto alla conquista della vita, corroborati da quattro teche-tabernacoli con forme arboree ricavate da carta adesivizzata, richiamanti la memoria storica e dunque forza primigenia del materiale, mentre alberelli in plexiglas dagli ipnotici riflessi e pannelli specchianti nei colori del cielo, mare e boschi convogliano le energie naturali negli spazi museali, gli uni e gli altri fragili eppur potenti talismani di luce trasformanti la vulnerabilità in poesia e ogni vissuto travagliato in forte fusto identitario, come evocato dalla trasfigurazione arborea dell’autoritratto fotografico dell’autrice.
Così connesso alla linfa universale, il visitatore/pellegrino è dunque pronto e depurato per accedere all’esperienza personale, propria e altrui, del potere della vita. Quasi cappella di mistico raccoglimento, la sala video lo immerge infatti nella percezione 3D di un albero, mentre sei lightbox – in ascesa su una scala reale ed esistenziale – fondono l’albero-simbolo con flash del vissuto dell’artista: una foto matrimoniale dei genitori, tre vedute naturali care all’autrice e il decoro di due antichi piatti dalla casa natale, uno dei quali da lei rotto da bambina e poi ricomposto.
Infine, a viatico di ogni suo ingresso o uscita nella e dalla “chiesa della Vita” dell’artista, il fruitore è accompagnato da una lastra in plexiglas tramutante in luce pura l’incisione di un sofferto e commuovente inno alla scelta di vivere – nonostante tutto! – del social guru Vittorio Carità, ulteriore esempio dell’uso del medium tecnologico come connettore di energie e, con parole dell’artista stessa, dell’ecologia dell’anima di Enza Monetti.

Ufficio stampa
Diana Gianquitto
dianagianquitto@alice.it

Orari e Info

PAN | Palazzo delle Arti Napoli
Via dei Mille 60, Napoli
lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato 9.30-19.30;
domenica 9.30-14.30;
martedì chiuso

Ingresso libero
+ 39 081 795 8604
pan@comune.napoli.it

_________________________________________________________

Enza Monetti

Artista e designer, nata a Napoli, Enza Monetti indaga i binari paralleli dell’arte e della valorizzazione della vita, integrando materiali naturali e linguaggi tecnologici in quell’ambiente in cui tutto è ancora possibile.

2015 – Art Hotel Gran Paradiso, Sorrento
2014 – A basso tasso alcolico – Wineandthecity, Napoli
2010 – Fake, Castel dell’Ovo, Napoli
2007 – In the wind – clear energy – Consorzio Universitario del Cilento
2002 – Mater Insula – ex chiesa S. Giacomo Apostolo, Procida

«I numeri, come il cielo, non hanno mai fine»
(Enza Monetti)

Catalogo
Edizioni Savarese.
Testo critico in catalogo di Adriana Rispoli.

Sponsor
Via Manzoni 82, Art Hotel Gran Paradiso, Io Printo, Mario Miele, Fiorillo Arte, Enzo Santoriello, De Capua, Cantine Olivella, Gay Odin, Sirica, Ferdinando Polverino de Laureto Art, Istituto Isabella d’Este Caracciolo.

Calendario eventi

Nello spirito di rendersi connettore di energie e inno alla multiforme espressività della Vita, la mostra Swinging di Enza Monetti promuove e ospita nei suoi spazi i seguenti eventi:

Lunedì 9 maggio, h 17.30
“Le Parole della Danza” di Aldo Masella – Edizioni Teatro Totale

Giovedì 12 maggio, h 17.00
Yoga con il maestro Paolo Colussi (per partecipare, portare un tappetino) – YogArt

Venerdì 13 maggio, h 17.30
“Facimmoce ‘a croce” di Umberto Franzese – Cuzzolin Editore

Lunedì 16 maggio, h 17.30
“Tessuti d’Arte del ‘900” con Tullia Gargiulo Passerini e Silvana Musella Guida

Mercoledì 18 maggio, h 17.30
“Sotto un contorto ulivo saraceno” di Aurora Cacopardo – Edizioni Iuppiter

Giovedì 19 maggio, h 17.30
Collana di Napoletanistica a cura di Umberto Franzese – Edizioni Savarese

Venerdì 20 maggio, h 17.30
“questanapoli” periodico stracittadino con Ermanno Corsi
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

26 aprile, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Arte contemporanea, Campania, Italia, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 28 aprile e lunedì 2 maggio l’Associazione Alessandro Scarlatti dedica due appuntamenti in occasione del 356° anniversario della nascita di Alessandro Scarlatti

Logo Associazione Alessandro Scarlatti 2015-2016
L’ anniversario della nascita di Alessandro Scarlatti – quest’anno il 356° – è diventato un appuntamento fisso per la Associazione Alessandro Scarlatti, soprattutto per far conoscere la sua musica e rendere giustizia ad uno dei compositori barocchi più celebrati ma meno eseguiti e conosciuti, vittima probabilmente della maggiore fama del brillante figlio Domenico.

Quest’anno i festeggiamenti prevedono due appuntamenti.

Giovedì 28 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dell’attività di divulgazione dedicata alla presentazione di importanti pubblicazioni di argomento musicale intitolata “Parliamo di Musica – I Libri”, verrà presentata la nuova edizione, edita da LIM, del volume “Alessandro e Domenico Scarlatti. Due vite in una” del compianto Prof. Roberto Pagano.
Interverranno quali relatori Dinko Fabris e Agostino Ziino.
Seguirà un concerto di musiche scarlattiane eseguite al clavicembalo da Enrico Baiano.
L’incontro è realizzato in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella nell’ambito della convenzione che lega le due importanti istituzioni napoletane.

Lunedì 2 maggio, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (via Portamedina alla Pignasecca, 41), alle ore 19.00 si terrà il concerto “356 candeline per Alessandro Scarlatti”, il consueto concerto celebrativo nell’anniversario della nascita del compositore eponimo della Associazione.
Protagonista sarà l’Ensemble Barocco di Napoli, direttore e solista Tommaso Rossi.
Il concerto è realizzato in collaborazione con la Augustissima Arciconfraternita della SS. Trinità dei Pellegrini e Convalescenti.

Entrambi gli appuntamento sono ad ingresso gratuito.

Per informazioni
www.associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

356 candeline per Alessandro Scarlatti – note di Tommaso Rossi
È certamente famosa, e più volte citata, la testimonianza – consegnata alla storia attraverso la biografia del grande flautista Johann Joachim Quantz – secondo la quale il grande Alessandro Scarlatti non avrebbe avuto una grande predilezione per gli strumenti a fiato, ritenuti imperfetti dal punto di vista dell’intonazione. «Figlio mio, tu sai che odio gli strumenti a fiato, non sono mai intonati», avrebbe detto Scarlatti, rivolgendosi all’allievo Johann Adolph Hasse, il quale, residente a Napoli da qualche anno, aveva chiesto al maestro di ricevere proprio l’amico Quantz, in visita nella città partenopea, nel 1725.
Quale sia la verità, mai sapremo.
Certo, se da un lato è presumibile ipotizzare da parte del grande flautista tedesco un atteggiamento prevenuto nei confronti della scuola di strumenti a fiato italiana, che emerge peraltro anche in altre dichiarazioni, dall’altro lato non possiamo non chiederci come sia stato possibile che il grande Alessandro Scarlatti avesse davvero queste opinioni a fronte di una presenza massiccia dei fiati, e del flauto in particolare, in tutta la sua produzione, sia strumentale, che vocale (nello specifico cantate e serenate).
Volendo tralasciare i brani specificamente dedicati al flauto in funzione solistica, oltre una ventina, basterà ricordare le numerose Cantate in cui il flauto (o due flauti) giocano un ruolo solistico importante, e soprattutto le Serenate, opere a carattere encomiastico, allegorico o comunque pensate per occasioni celebrative, dove spesso la batteria degli strumenti a fiato appare nutrita e con ruoli di grande rilievo.
Il pubblico dell’Associazione “Alessandro Scarlatti” ha ormai da qualche anno, in coincidenza con la celebrazione del suo eponimo, imparato ad apprezzare questo repertorio, che ha fornito materia per molti dei “compleanni” festeggiati dal 2010 a oggi.
Il programma di questa sera è dedicato a un campione della produzione strumentale del compositore nativo di Palermo.
I tre concerti per flauto appartengono alla serie di 7 concerti scarlattiani presenti nel manoscritto contenente “24 Concerti di flauto, violini, violetta e basso di diversi autori” conservati nella biblioteca del Conservatorio “San Pietro a Majella”, dalla cui raccolta sono stati già eseguiti, in tre diversi “compleanni” uno dei due concerti in la minore, nel 2010, quello in re maggiore, nel 2012, e quello in sol minore, nel 2015. Formalmente i tre concerti presentati questa sera hanno come tratto comune la presenza di un secondo movimento fugato, di grande perizia compositiva, in una scrittura che non indulge al virtuosismo tecnico per il solista, tratteggiando così uno stile ibrido, ai confini tra il concerto e la sonata.
Questa scrittura è tipica dello stile napoletano dell’epoca, differenziandosi in questo dai tratti del concerto veneziano, e vivaldiano in particolare.
In questo senso anche i due concerti per archi (vere e proprie sonate a 4 parti, realizzabili sia a parte reali – come questa sera – che in forma di concerto grosso) confermano questa caratteristica dello stile strumentale scarlattiano.
Pubblicati a Londra postumi, nel 1740, essi sono la testimonianza del successo inglese del compositore, amplificato anche grazie all’opera del fratello Francesco, che nel 1719 si recò a Londra, invitato, secondo alcuni, da Georg Friedrich Händel e da Francesco Geminiani.
A Londra è conservato anche il manoscritto delle 12 Sinfonie di Concerto Grosso, composte nel 1715, e con ogni probabilità portate a conoscenza del pubblico inglese proprio da Francesco.
Non possiamo ridurre le qualità musicali dei concerti scarlattiani solo alla perizia contrappuntistica.
In essi è presente una varietà straordinaria di atteggiamenti, riscontrabili sia nel carattere ora fiero ora malinconico e commosso dei movimenti lenti, che nella ricerca di una struttura formale complessiva sempre diversa.
Scarlatti varia spesso il numero complessivo dei movimenti, ora tre, ora quattro, ora anche cinque, con la presenza, non esplicitamente dichiarata, anche di forme di danza, quali ad esempio la sarabanda veloce e il canario (rispettivamente primo e ultimo movimento del concerto in la minore) o la giga posta a chiusura del concerto in fa maggiore per archi.
Da questo punto di vista il compositore sembra percorrere quasi una sorta di sperimentazione attorno alle forme strumentali, vissute forse, a differenza del melodramma e della cantata, come genere più aperto a nuove codificazioni.
_________________________________________________________

Programma

Giovedì 28 aprile 2016, ore 17.30 – Conservatorio di San Pietro a Majella – Sala Martucci
Parliamo di Musica: I Libri
“Alessandro e Domenico Scarlatti: due vite in una” di Roberto Pagano
con Dinko Fabris e Agostino Ziino

Enrico Baiano, clavicembalo

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725): Toccata per G Sol Re

Domenico Scarlatti (1685 – 1757)
Sonata F 46 (K 85) in fa maggiore
Sonata F 552 (K 41) in re minore

Francesco Durante (1684 – 1755):
Studio Primo
Divertimento Primo

Gaetano Greco (1657 – 1728): Partite sopra il Ballo di Mantova

Domenico Scarlatti
Sonata F 372 (K 426) in sol minore
Sonata F 208 (K 260) in sol maggiore

Enrico Baiano
Enrico BaianoE’ oggi considerato uno dei più completi ed interessanti interpreti sulla scena della musica antica.
Nel suo approccio interpretativo si combinano sapientemente rigore storico-stilistico, libertà espressiva e grande virtuosismo.
Nato a Napoli nel 1960, dopo essersi brillantemente diplomato in Pianoforte e Composizione presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli si è specializzato in clavicembalo, clavicordo e fortepiano con Emilia Fadini presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano.
Ha registrato otto CD per l’etichetta “Symphonìa”, ora in corso di ripubblicazione per le etichette Pan Classic e Glossa, tutti accolti entusiasticamente dalla critica e più volte premiati; un altro CD dedicato alle Sonate di Scarlatti, recentemente pubblicato dall’etichetta Stradivarius, ha vinto il Premio Speciale della Critica Classica di “Musica & Dischi” come miglior album 2013 nella sezione “classica strumentale italiana”.
Ha preso parte a diverse trasmissioni televisive e radiofoniche italiane ed estere e a due film-documentario del regista Francesco Leprino: “Sul nome B.A.C.H.” e “Un gioco ardito” (su Domenico Scarlatti).
Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Metodo per clavicembalo, edito da Ut Orpheus e tradotto in cinque lingue; Le Sonate di Domenico Scarlatti (in collaborazione con Marco Moiraghi), edito da LIM – Libreria Musicale Italiana; Il discorso musicale, in La narrazione al plurale (a cura di S. Messina), edito da Gaia.
Enrico Baiano tiene regolarmente corsi per la Fondazione Italiana per la Musica Antica (corsi internazionali di Urbino), per l’associazione L’Architasto di Roma e per la società di musica antica Origo et Practica di Tokyo.
E’ docente di clavicembalo, clavicordo e fortepiano presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.

Lunedì 2 maggio 2016, ore 19.00 – Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini
356 Candeline per Alessandro Scarlatti

Ensemble Barocco di Napoli
Tommaso Rossi, direttore e flauto dolce
Raffaele Tiseo e Marco Piantoni, violini
Rosario Di Meglio, viola
Manuela Albano, violoncello
Patrizia Varone, clavicembalo

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)
Concerto XXIII in do maggiore per flauto, due violini e basso continuo
Concerto per archi n. 3 in fa maggiore
Concerto XII in do minore per flauto, due violini e basso continuo
Concerto per archi n. 2 in do minore
Concerto XXI in la minore per flauto, due violini e basso continuo

Ensemble Barocco di Napoli

Foto Pietro Previti

Foto Pietro Previti

L’Ensemble Barocco di Napoli è stato costituito su iniziativa di Tommaso Rossi, Raffaele Di Donna e Marco Vitali e ha esordito il 2 maggio del 2010 in occasione del 350° anniversario della nascita di Alessandro Scarlatti.
Il gruppo è costituito da musicisti da anni attivi nelle più importanti compagini di musica antica italiane.
Nel corso del 2013 il gruppo si è esibito al Festival Cusiano di Musica Antica, nella stagione estiva del teatro dell’Opera Giocosa di Savona e nell’ambito del Festival Leonardo Leo.
Con l’etichetta Stradivarius ha pubblicato due cd: uno dedicato alle Cantate e Sonate con flauto di Alessandro Scarlatti con la soprano Valentina Varriale, l’altro dedicato alle sonate per flauto di Leonardo Leo.
Nello scorso gennaio l’Ensemble ha suonato nella stagione in abbonamento dell’ “Associazione Scarlatti” con la soprano Maria Grazia Schiavo.
L’Ensemble ha organizzato a Pertosa il corso di musica antica “Musiche da ricordare” in collaborazione con la Fondazione MidA.
Nel 2016 l’Ensemble si è esibito per il Festival “Echi Lontani” di Cagliari e per il festival “Magie Barocche” della Val di Noto.

Tommaso Rossi

Tommaso Rossi

Tommaso Rossi

Si è diplomato in flauto traverso presso il Conservatorio di Napoli, perfezionandosi in seguito con Mario Ancillotti presso la Scuola di musica di Fiesole, dove ha conseguito il diploma finale con il massimo dei voti.
Ha conseguito il diploma di flauto dolce con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida di Paolo Capirci presso il Conservatorio di Latina.
Ha partecipato stabilmente all’attività concertistica e discografica de I Turchini di Antonio Florio (oggi Cappella Neapolitana) con cui ha inciso per OPUS 111, Naïve, Eloquentia, Dynamic, Glossa e ha suonato in qualità di solista in numerosi Festival Internazionali.
Nel 2010 ha co-fondato l’Ensemble Barocco di Napoli con cui ha registrato un cd con sonate e cantate di Alessandro Scarlatti per voce di soprano e flauto e la prima registrazione moderna delle sonate per flauto e basso continuo di Leonardo Leo per l’etichetta Stradivarius.
Ha registrato con l’Ensemble Dolce e Tempesta i concerti di Nicola Fiorenza per flauto dolce e sempre per l’etichetta Stradivarius le 12 Fantasie a flauto solo di Georg Philipp Telemann.
Si dedica come interprete e organizzatore da anni anche al repertorio contemporaneo. È uno dei soci fondatori e presidente dell’Associazione Dissonanzen di Napoli.
Con L’Ensemble Dissonanzen ha suonato presso importanti istituzioni musicali italiane ed internazionali quali Ravello Festival, Festival Time Zones, Traiettorie di Parma, Ravenna Festival, Amici della Musica di Modena, Associazione Scarlatti di Napoli, GOG di Genova, Guggenheim Museum di New York, Festival del Cinema italiano di Annecy, Festival di Salisburgo. Con l’Ensemble Dissonanzen ha inciso per Niccolò, la Mode Records, Die Schachtel.
È docente di flauto dolce presso il Conservatorio di Musica di Cosenza dove è curatore scientifico del progetto internazionale di formazione “La Follia”.
Compositori quali Alessandro Solbiati, Carlo Boccadoro, Patrizio Marrone, Vincenzo Gualtieri, Claudio Lugo, Claudio Rastelli, Paolo Marchettini hanno scritto composizioni esplicitamente a lui dedicate, mentre nel 2016 vedrà la luce il progetto “Metamorfosi” pensato con la compositrice Alessandra Bellino, in cui si confrontano musica antica e contemporanea.
Laureato con lode in storia della musica presso l’Università “Federico II” di Napoli, suoi contributi sono apparsi sulle riviste SuonoSud, Meridione e l’Acropoli.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

26 aprile, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Libri, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 28 aprile terzo appuntamento di “Letture in Musica… con The” organizzata al Gran Caffè la Caffettiera dall’Associazione Maggio della Musica

Logo Associazione Maggio della Musica 2010
L’amore tra Partenope e Cimone, le sciantose dei Bagni Eldorado e il comandante Achille Lauro: sono i temi di “Gente di Mare”, terzo appuntamento del ciclo “Letture in Musica con… the” promosso dal Maggio della Musica con il Gran Caffè la Caffettiera.

Giovedì 28 aprile, alle ore 18, a Napoli, nel dehors del locale di Piazza dei Martiri, l’attore Massimo Andrei leggerà brani tra il serio e il faceto di Matilde Serao, Benedetto Croce, Enzo Moscato e Angela Matassa.

Il chitarrista Gianni Dell’Aversana e Agostino Oliviero al violino eseguiranno musiche di De Simone, Tosti e Murolo.

Obbligatoria la prenotazione

Per informazioni:
tel. 081 5604700
maggiodellamusica@libero.it
maggiodellamusica.it

Ufficio Stampa
Paolo Popoli
cell.: 329.6197910
paolopopoli@gmail.com

______________________________________________________

Letture in Musica… con the
La Napoli di un tempo tra racconti, cronache e musiche dell’epoca
Produzione: Maggio della Musica
In collaborazione con: Gran Caffè la Caffettiera
A cura di: Massimo Andrei
Gran Caffè la Caffettiera, dehors

Giovedì 28 aprile 2016, ore 18
Gente di Mare

La Sirena Partenope, tra le sorelle ammaliatrici, fu l’unica ad essere riamata da Cimone e così nacque Napoli…
Ai bagni Eldorado, in fondo al Borgo Marinari, ci andavano sciantose celeberrime e non tutto si sa di Achille Lauro, uomo di mare.

Letture da: M. Serao, B. Croce, E. Moscato, A. Matassa
Musiche di: R. De Simone, F. P. Tosti, E. Murolo
Massimo Andrei, voce recitante
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

25 aprile, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni culturali, Campania, Italia, Letteratura, Maggio della Musica, Musica, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 25 aprile all’1 maggio 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Antonio Savasta

Antonio Savasta

Questi gli appuntamenti previsti dal 25 aprile all’1 maggio 2016:

Lunedì 25 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), primo appuntamento con la rassegna “A Coro Aperto” con la lezione-concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Come funziona la musica corale. La musica sacra colta contemporanea”

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa

Ingresso libero
_________________________________________________________

Lunedì 25 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Rosa Montano (mezzosoprano) e Mauro Castaldo (pianoforte)

Programma

G. Martucci: La Canzone dei Ricordi

F. P. Tosti
Vorrei morire!
Ave Maria
Malia
Ridonami la calma

F. P. Tosti – S. Di Giacomo: Marechiaro

F. P. Tosti – G. D’Annunzio: ‘A vucchella

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Mercoledì 27 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto dei soprani Teresa Ranieri e Margherita Rispoli e del controtenore Pasquale Auricchio, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo

Programma

W. A. Mozart:
“Che soave zeffiretto”
“Dove sono i bei momenti”
(da “Le Nozze di Figaro”)

G. F. Händel: “Cara sposa” da “Rinaldo”

G. Donizetti: “Quel guardo il cavaliere” da “Don Pasquale”

G. Verdi: “Non so le tetre immagini” da “Il Corsaro”

H. Purcell: “When i’m laid in earth” da “Dido and Aeneas”

G. Rossini: “Una voce poco fa” da “Il Barbiere di Siviglia”

G. Capurro – E. Di Capua – A. Mazzucchi: ‘O sole mio

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 27 aprile, alle ore 18.30, al Teatro di San Carlo, happening dal titolo “Simona Marchini racconta Fedora”.
L’incontro sarà preceduto da una presentazione a cura di Antonella Rizzo e da un intervento musicale a cura dei ragazzi coinvolti nel progetto Alternanza Scuola Lavoro.

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Under 30 e studenti: 5 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 27 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del duo formato da Emanuela Graziosi (pianoforte) e Paolo Andriotti (violoncello)

Programma

F. Schubert: Sonata in la minore per violoncello e pianoforte D 821 “Arpeggione”

S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte op.19

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 28 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Parliamo di musica: i libri”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, presentazione del libro di Roberto Pagano “Alessandro e Domenico Scarlatti: due vite in una” con la partecipazione di Dinko Fabris, Agostino Ziino e del clavicembalista Enrico Baiano

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 28 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd di Patrizio Marrone “Conversazione con le cose senza nome”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 28 aprile, alle ore 20.30 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto del duo formato da Maxim Vengerov (violino) e Roustem Saitkoulov (pianoforte)

Programma

L. van Beethoven: Sonata n. 7 in do minore per violino e pianoforte, op. 30 n. 2

D. Šostakovič: Sonata per violino e pianoforte, op. 134

M. Ravel: Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte

E. Ysaÿe: Sonata n. 6 in mi maggiore per violino solo, op. 27

H. W. Ernst:
Ètude n. 6 per violino solo
Introduzione, tema e variazioni sopra il canto popolare irlandese “The Last Rose of Summer”

N. Paganini: I Palpiti op. 13 (arrangiamento di Fritz Kreisler per violino e pianoforte)

Costo del biglietto

Palco Reale: 200 Euro
Intero altri posti: da 40 a 25 Euro
Ridotto altri posti: da 35 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 29 aprile, alle ore 17.00, presso la Basilica di Santa Maria della Sanità (piazza Sanità), presentazione del volume Quando la musica cambia la vita: conoscere e interagire con “El Sistema” Abreu.
All’incontro interverranno Francesco Di Lernia, Direttore del Conservatorio di musica “Umberto Giordano” di Foggia, Paolo Acunzo, Direttore dell’Orchestra Sanitansamble, Antonio Caroccia, docente presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Augusta Dall’Arche docente presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, Antonio Roberto Lucidi, Presidente di Sanitansamble e Paolo Sullo maestro preparatore delle viole di Sanitansamble.

La presentazione sarà seguita da un breve concerto che segnerà l’esordio dell’Orchestra Junior Sanitansamble.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 29 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Marco Pasini

In programma musiche di Liszt e Musorgskij

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 29 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto del soprano Daniela Esposito, accompagnata dalla pianista Maura Salierno, intitolato “Dall’Aria alla Canzone”

In programma musiche di A. Scarlatti, Mozart, Donizetti, Mercadante, Bizet, Tosti

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 29 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni

Programma

D. Buxtehude: Ciacona in mi minore BuxWV 160

J. S. Bach
Preludio al corale: “Wir glauben all’an einen Gott, Schöpfer” BWV 680
Preludio al corale: “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
Toccata e fuga in re minore BWV 565

P. Morandi: Concerto Quarto (Ouverture ad uso d’orchestra)

V. Petrali: 4 Versetti per il Gloria in re maggiore

M. Castaldo: Toccata

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 29 aprile, alle ore 21.00, al Riot Studio (Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39), per la III edizione di Dissonanzen al Riot Studio, concerto dal titolo “Recordari”, con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce e flauto traverso) e Ciro Longobardi (pianoforte)

Programma

G. Scelsi: Krishna e Rada

J. S. Bach: Sonata in si minore BWV 1030

A. Bellino: Amarilli mia bella variazione-invenzione per flauto in do e pianoforte sul tema omonimo di G. Caccini dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck (2014, prima esecuzione assoluta)

J. Van Eyck: Amarilli mia bella

C. Boccadoro: Il vento nelle grondaie (2016, prima esecuzione assoluta)

C. Debussy: Hommage à Rameau

J. Van Eyck: Bravade

Alessandra Bellino: Bravade variazione-invenzione per flauto in do amplificato e riverberato sull’omonimo tema dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck (2016, prima esecuzione assoluta)

F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte

Ingresso riservato ai soci
Contributo concerto 10 euro

_________________________________________________________

Sabato 30 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del duo formato da Giuseppina Munno (flauto) e Marianna De Feo (clarinetto)

Programma

K. Kummer: Duo per flauto e clarinetto op. 46

G. F. Fuchs: Duo per flauto e clarinetto op. 19

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 30 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Parsifal (via della Croce Rossa, 25 – traversa di Via Crispi), concerto del Trio Pragma formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)

Programma

L. van Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore op. 70, n. 1 “degli Spettri”

J. Brahms: Trio in si maggiore per violino, violoncello e pianoforte op.8, n.1

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 30 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.

In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Sabato 30 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto finale della masterclass “Compositori della Napoli Barocca”.
Solisti, coro e orchestra diretti da Romain Maistier con la partecipazione di Stefano Demicheli (clavicembalo), Monika Toth (violino), Mauro Squillante (mandolino)

Programma

Pasquale Cafaro: Responsorio delle Tenebre (prima esecuzione) e brani di altri autori barocchi Napoletani

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 30 aprile, alle ore 21, al restaQmme (Via Lucilio, 11 – Santa Lucia), concerto di Susanna e Brunello Canessa, con Monica Doglione dal titolo “Contaminations”

Prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri:
Tel.: 0811959.5949
Cell.: 340.8152503

_________________________________________________________

Sabato 30 aprile, alle ore 21.30, presso l’Asilo (vico Giuseppe Maffei, 4), concerto del Ninehundred Ensemble di Roma, diretto da Simone Veccia e formato da Alessandro Avallone (flauto), Ermanno Veglianti (clarinetto), Daniele Di Pentima (percussioni), Francesco Internullo (pianoforte), Francesca Nigro (violino), Luca Andretti (violoncello)

Programma

B. Bartók: Petite suite*

Bill Evans: Waltz for Debby*

Frank Zappa: Music for Low Budget Orchestra*

M. Pittino: Over the Forsaken Landscape

Carla Rebora: Parlami di sogni

Carla Magnan: Interferenze

(*trascrizioni di Simone Veccia)

Ingresso libero con contributo a piacere
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

23 aprile, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 24 aprile il Caffé Letterario di Pescara ospita Letture d’Arte e di Musica

Locandina Letture d'Arte e di Musica
Domenica 24 aprile 2016, dalle 18 alle 21, il Caffé Letterario di Pescara ospita Letture d’Arte e di Musica, il fortino letterario a cura di Daniela Pietranico e Fabio Ciminiera organizzato nell’ambito di Save The Beauty – Inchiostro di Puglia 2016.
L’incontro è disegnato come un mosaico di esperienze artistiche legate alla vita lavorativa e quotidiana degli operatori culturali ed è ad ingresso libero.

Suoni, arte e parole; esperienze artistiche da raccontare ed ascoltare.
Gli ospiti coinvolti proveranno “a salvare la bellezza” leggendo i passi dei libri più rappresentativi del loro pensiero, del loro ingegno o della loro visione estetica.
Tra i lettori d’eccezione ci saranno Lucia Zappacosta (direttrice Alviani ArtSpace), Albano Paolinelli (artista), Annamaria Talone (regista e coordinatrice Spazio Matta), Marco Di Battista (musicista, compositore), Gino Sabatini Odoardi (artista), Iulia Ghita (artista), Sofia Ricciardi (artista), Maria Elena Comperti (scrittrice), mentre i protagonisti dei momenti musicali saranno Alessandro Nosenzo (cantautore e musicista), Osvaldo Bianchi (cantautore e musicista), Simone Cioni (chitarrista e studente del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara).
Gli interventi, quindi, daranno voce a tutte le arti e si combinano in una scaletta libera e informale.
Inoltre, Sofia Ricciardi – che insieme a Iulia Ghita inaugurerà una mostra nel prossimo mese di maggio con il progetto Étranger in via Raffaello a Pescara – esporrà per l’occasione alcuni lavori su carta.

Parlare di cose belle fa stare bene: questo è l’obiettivo di Letture d’Arte e di Musica.
Il tema che Save The Beauty vuole mettere in evidenza è quello della Bellezza da salvare in Italia e, in particolare, quest’anno è legato all’hashtag #ConLaCulturaSiMangia: un invito ad una seria riflessione che coinvolge in prima persona gli artisti e gli operatori culturali dei vari settori, senza rinunciare, però, a un tono spigliato e leggero, senza entrare nel vortice delle solite lamentazioni.

Save The Beauty – Inchiostro di Puglia 2016 riprende il format dell’evento Save The Beauty – Taranto chiama Italia > Italia risponde del 21 marzo 2013, ideato da RossoContemporaneo e promosso in collaborazione con operatori culturali da tutta Italia.
Una iniziativa che ha creato le premesse per una rete nazionale di relazioni attorno ai concetti di Bellezza e Cultura, letti come imprescindibili valori di ricchezza ed accrescimento personali, ma anche di un nuovo modo di intendere la produttività nazionale.

Link di riferimento:
pagina facebook evento nazionale: https://t.co/9iFaUO4Bi9
sito web Inchiostro di Puglia: http://inchiostrodipuglia.weebly.com/notte-idp-2016.html

Contatti

Daniela Pietranico
e-mail: danielapietranico.info@gmail.com
Fabio Ciminiera

e-mail: fabiociminiera@jazzconvention.net
mob: +39.347.4098632
skype: fabio.ciminiera

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

23 aprile, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Letteratura, Musica | , , , , | Lascia un commento

Venerdì 22 aprile i “Concerti di Primavera” del Conservatorio di Avellino aprono con “Oh Freedom!”, concerto folk contro la guerra e le discriminazioni

Locandina Concerti di Primavera Conservatorio di AvellinoVenerdì 22 aprile 2016, alle ore 17.30 ed alle ore 19.00, nell’Aula 41, si apre la Rassegna “Concerti di Primavera” del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino con il concerto folk Oh Freedom!, dal Progetto “La Composizione incontra le altre musiche” dei Maestri Susanna Canessa e Giacomo Vitale, con la partecipazione di Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni), Giuseppe Grimaldi (basso), Domenico Coppola (corno inglese) e del Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino: Adrian Ammirati, Raffaella Bellezza, Eleonora Brescia, Serena D’Ambrosio, Filomena De Rosa, Hera Guglielmo, Federica Lombardi, Sabina Onza, Jessica Penon, Angela Sanseverino, Domenico Tammaro.
All’interno brani inediti di Mario Sasso, Walter Pacelli, Luigi Bellino, Luca De Prisco

Ingresso libero

US civil rights leader Martin Luther King,Jr. (3rd“E quando lasciamo risuonare la libertà, quando le permettiamo di risuonare da ogni villaggio e da ogni borgo, da ogni stato e da ogni città, acceleriamo anche quel giorno in cui tutti i figli di Dio, neri e bianchi, ebrei e gentili, cattolici e protestanti, sapranno unire le mani e cantare con le parole del vecchio spiritual: “Liberi finalmente, liberi finalmente; grazie Dio Onnipotente, siamo liberi finalmente”.
Martin Luther King – Washington, 28 Agosto 1963

 

Il progetto “La composizione incontra altre musiche” dei Maestri Susanna Canessa e Giacomo Vitale, iniziato già nel 2013/14, ha avuto come tema la Libertà.
La Libertà di pensiero, la Libertà di espressione, la Libertà dei popoli, l’eguaglianza tra le razze.
Ecco perché si è scelto come titolo per il concerto finale, “Oh Freedom!”, una canzone di libertà degli afroamericani, scritta dopo la Guerra di secessione americana del 1861, forse una delle più significative, insieme alla più celebre Amazing Grace, che simboleggia la lotta per i diritti civili.
Canzoni contro la guerra, contro le discriminazioni, per la Libertà, faranno parte del programma del concerto.
Vanno doverosamente citati i nuovi inediti con i rispettivi compositori: “Su un soldo d’argento” di Luigi Bellino su testo di Alfonso Nannariello, “In bilico” di Walter Pacelli e “L’Europa” di Mario Sasso, nonché gli inediti eseguiti lo scorso anno: “I saw the vision of armies” di Mario Sasso e “Danza delle anime vaganti” di Luca De Prisco, già incisi presso lo studio di registrazione del Conservatorio di Avellino.
I compositori hanno lavorato sotto la guida del loro docente M° Giacomo Vitale e gli arrangiamenti sono del M° Susanna Canessa, che ha preparato per l’esecuzione gli allievi strumentisti e coristi.
Si ringraziano Monica Doglione e Luca Guida per la loro preziosa collaborazione esterna.

Attenzione! Il finale lo farete con noi!

Partecipa all’evento su Facebook

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

18 aprile, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Art, Avellino, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Monica Doglione, Music, Musica, Rassegne, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 aprile 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Antonio Savasta

Antonio Savasta

Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 aprile 2016:

Lunedì 18 aprile, alle ore 16.30, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), tavola rotonda di presentazione della nuova pubblicazione “Fiori Musicali: Messa delli Apostoli” di Girolamo Frescobaldi a cura di Anna Maria Robilotta e Gilberto Scordari (edizioni AREMU 2016) con la partecipazione del M° Enrico Renna (docente di Composizione presso il Conservatorio di Napoli) e del M° Renata Maione (docente di Storia della Musica presso il Conservatorio di Napoli)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Lunedì 18 aprile, alle ore 18.30, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto dal titolo “Geografie Musicali del Seicento: Italia e Austria”, con la partecipazione dell’ensemble “De Finibus Terrae”, formato da Luca Alfonso Rizzello (violino barocco) e Gilberto Scordari (organo)

Programma

J. C. Kerll: Toccata in fa maggiore (organo solo)

G. A. Pandolfi Mealli: La Cesta per violino e basso continuo (Libro Terzo, Innsbruck 1660)

G. Frescobaldi: Canzon Quarti Toni dopo il Post Comune per organo (Fiori Musicali, 1635)

A. Uswalt: Sonata n. 4 per violino e basso continuo (Partiturbuch, Gotha 1662)

J. J. Froberger: Fantasia sopra Sol, La, Re per organo

A. Falconieri (ca. 1585-1656): La suave melodia y su corrente per violino e basso continuo (Il Primo Libro, Napoli 1650)

G. M. Trabaci (1575-1647): Consonanze stravaganti per organo

A. Falconieri: La Monarca per violino e basso continuo (Il Primo Libro, Napoli 1650)

G. Frescobaldi: Capriccio sopra la Girolmeta per organo (dai “Fiori Musicali”, 1635)

A. Bertali: Sonata n. 2 per violino e basso continuo (Partiturbuch, Gotha, 1662)

Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________

Mercoledì 20 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Elisabetta Furio

Programma

J. S. Bach: Preludio e fuga BWV 884

M. Clementi: Sonata in sol minore op. 50, n. 3 “Didone abbandonata”

J. S. Bach: Preludio e fuga BWV 876

F. Mendelssohn-Bartholdy: Capriccio op. 33, n.1

B. Mazzotta: Dialoghi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per l’inaugurazione del Mini Festival di Musica da Camera a San Gennaro all’Olmo, concerto dal titolo “La Musica da Camera tra Ottocento e Novecento”, con la partecipazione del Trio Felix, formato da Luca Iovine (clarinetto), Manuela Albano (violoncello) e Dora Cantella (pianoforte) e della oboista Marika Lombardi

Programma

R. Schumann: Tre Romanze per oboe e pianoforte

R. Kahn: Serenata op.73 per oboe, violoncello e pianoforte

G. Fauré: Piano Trio in re minore op. 120

Introducono il concerto due ensemble di musica da camera di allievi del workshop internazionale di Palazzo Maddaloni che eseguiranno brani di Villoldo, Sportato e Ibert

Prove aperte al pubblico dalle ore 17.30

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, conferenza dal titolo “Il primato della coscienza attraverso La storia, la cultura, la musica” con la partecipazione di Giovanna Ferrara, Massimo Lo Iacono e Kirsten Thiele

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il Malinconico e il Sanguigno” con la partecipazione dell’Ensemble Imaginarium, formato da Enrico Onofri (violino solo e direzione musicale), Alessandro Palmeri (violoncello), Simone Vallerotonda (arciliuto), Riccardo Doni (clavicembalo ed organo)

Programma

G. Bassano: Ricercata Seconda

G. B. Fontana: Sonata Seconda per violino e basso continuo

G. Antonio Pandolfi Mealli: Sonata La Cesta per violino e basso continuo

Elisabeth Jacquet de la Guerre: Sonata Prima in re minore per violino e basso continuo

A. Vivaldi:
Sonata RV 12 in re minore per violino e basso continuo
Sonata op. II n.4 in fa maggiore per violino e basso continuo

F. A. Bonporti: Invenzione Quarta op.X in sol minore

F. M. Veracini: Sonata op. II n.5

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30 e over 60, titolari della card Feltrinelli, Artecard e Wine&thecity)

_________________________________________________________

Giovedì 21 aprile, alle ore 18.00, presso Gran Caffè la Caffettiera (piazza dei Martiri), per la rassegna “Letture in Musica…con the”, organizzato dall’Associazione Maggio della Musica, incontro dal titolo “Gente di Musica”, con la partecipazione di Massimo Andrei (voce recitante), Gianni dell’Aversana (chitarra classica), Renata Cataldi (flauto)

Letture da: D’Annunzio, Croce, F. Russo
Musiche di: Rossini, Paisiello, Cimarosa

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni:
tel. 081 5604700
maggiodellamusica@libero.it
maggiodellamusica.it

_________________________________________________________

Venerdì 22 aprile, alle ore 17.30, presso lo Spazio Guida (via Bisignano, 11), presentazione del saggio di Nunzia De Falco “Le Sirene nell’Ulisse di Luigi Dallapiccola” (Guida Editori).
Interverranno Vincenzo De Vivo, direttore artistico di “Opera Ancona Jesi”, Elisabetta Moro, docente di Antropologia culturale presso l’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e Pasquale Scialò, docente di Pedagogia della musica presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno e direttore della collana “Identità sonore”.

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 22 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Jonas Aumiller

Programma

R. Schumann
Carnaval op. 9
Variazioni sul nome ABEGG op. 1

A. Skrjabin: Fantasia in si minore op. 28

F. Liszt: Après une Lecture de Dante. Fantasia quasi Sonata

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdi 22 aprile, alle ore 20.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per il Mini Festival di Musica da Camera a San Gennaro all’Olmo, concerto dal titolo “La Musica da Camera tra Antico e Moderno” con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello), Dora Cantella (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Trio in mi bemolle maggiore K 498 “dei Birilli”

L. Janáček: Estratti da “Su un Sentiero di Rovi” per pianoforte

P. Juon: Trio Miniatures avec piano, clarinetto, violino, violoncello

Introducono il concerto due ensemble di musica da camera di allievi del workshop internazionale di Palazzo Maddaloni che eseguono musiche di Telemann e Rachmaninov

Prove aperte al pubblico dalle ore 17.00

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro

_________________________________________________________

Sabato 23 aprile, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per la stagione 2016 di “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli”, organizzata dalla Associazione PA.VE, dall’Accademia Musicale Europea e dall’Associazione Pianofriends di Milano, concerto dal titolo “Panorami pianistici” con la partecipazione di Emanuele Misuraca (pianoforte)

Programma

L. v. Beethoven: Sonata op.27 n. 2 “Chiaro di Luna”

F. Mendelssohn: Variations Sérieuses op.54

S. Rachmaninov: Momenti Musicali op.16 n. 3 e n. 4

Bach- Busoni: Corale “Nun komm der Heiden Heiland”

A. Skrjabin: Fantasia op. 28

F. Liszt: Scherzo e Marcia

Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 0815528739

_________________________________________________________

Sabato 23 aprile, alle ore 19.00, con replica domenica 24 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani

In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Domenica 24 aprile, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 24 aprile, alle ore 11.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), per il Mini Festival di Musica da Camera a San Gennaro all’Olmo, concerto dal titolo “Barocco e Classicismo”, con la partecipazione dell’ Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli (violino solista) e formato da Vincenzo Bianco (violino), Carmine Matino (viola), Manuela Albano (violoncello) e Antonio di Costanzo (contrabbasso) e della pianista Valeria Ferrara

Programma

J. S. Bach
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in re minore BWV 1052
Concerto per clavicembalo, archi e basso continuo in sol minore BWV 1058

W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore K.271 “Jeunehomme”

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

17 aprile, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Libreria Guida, Libri, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 20 aprile la rassegna del Conservatorio di Avellino “Parole di Musica” ospita la presentazione del libro “I Ballets Russes di Diaghilev tra storia e mito” a cura di Patrizia Veroli e Gianfranco Vinay

Copertina libro Ballets Russes
Mercoledì 20 aprile, alle ore 15.00, il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino presenterà un altro incontro di pregio per il ciclo letterario “Parole di Musica”: quello con I Ballets Russes di Diaghilev tra storia e mito, a cura di Patrizia Veroli e Gianfranco Vinay (Roma, Edizioni dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 2013).
La rassegna, organizzata dal Corso accademico di II livello in “Discipline storico critiche e analitiche della musica” e coordinata dal prof. Antonio Caroccia, presenta le novità editoriali nel mondo musicale e musicologico attraverso incontri con gli autori.
Per Gianvincenzo Cresta, docente del Conservatorio che da anni collabora con istituzioni francesi che promuovono le sue composizioni musicali – ultima in ordine di tempo, il 12 febbraio scorso, la trasmissione in diretta da Radio France della prima esecuzione del suo Hinneni, ad opera dell’Orchestra Filarmonica dell’emittente di Stato- e che colloquierà con i curatori dell’opera, è di fondamentale importanza interfacciarsi con culture e tradizioni musicali diverse dalle nostre per offrire ai nostri allievi un panorama ampio della cultura del nostro tempo.
«Il chilometro zero non paga, non serve la filiera corta, non basta utilizzare le nostre risorse interne, per quanto degne di merito – dichiara il M° Cresta -. E l’operazione che il nostro istituto sta facendo, portando qui ad Avellino personaggi del calibro di Gianfranco Vinay, ha una grande importanza per il futuro di chi si affida alla nostra formazione».
Vinay è, infatti, uno dei più grandi musicologi italiani, che oggi è un riferimento europeo nel settore, di cui è riconosciuto una delle voci più autorevoli.
È italiano ma vive a Parigi dove insegna all’Università.
Alla presentazione parteciperà anche la coreografa, studiosa e saggista di danza, Patrizia Veroli che ha collaborato alla stesura del volume.

L’ingresso, come sempre, è libero.

Riguardo al volume: una manciata di saisons russes a Parigi, tra il 1909 e il 1929, hanno rappresentato una sorta di big bang delle nuove forme di spettacolo del XX secolo, prendendo le distanze dal teatro simbolista a cui il pubblico era assuefatto.
Questo libro è dedicato all’avventura artistica dei Ballets Russes di Serge Diaghilev, pubblicato per celebrare i cent’anni dal debutto del Sacre du printemps, il balletto che più di ogni altro ha segnato la cultura coreografica del Novecento.

Per info:
Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
via Circumvallazione, 156
Ufficio Stampa
Eleonora Davide: (+39) 333.7179479
Gerardo De Fabrizio: (+39) 333.7517491

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

16 aprile, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Danza, Italia, Libri, Musica, Musica classica, Regioni | , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: