
Raffaele Caravaglios (1864-1941)
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 marzo all’1 aprile 2018:
Lunedì 26 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Eligio (v. S. Eligio, 4), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della Corale Giubileo e dell’Ensemble strumentale dell’associazione Musica Libera, diretti dal maestro Lucio De Feo
Programma
F. Durante: Litanie in sol minore
G. B. Pergolesi: Stabat Mater (versione per coro e strumenti del Maestro Lucio De Feo)
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 26 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto del pianista Grigorij Sokolov
Programma
F. J. Haydn:
Sonata (Divertimento) n.32 in sol minore, Op. 53 n.4, Hob.XVI:44
Sonata (Divertimento) n.47 in si minore, Op. 14 n.6, Hob.XVI:32
Sonata n.49 in do diesis minore, Op. 30 n.2, Hob.XVI:36
F. Schubert: Quattro improvvisi per pianoforte, Op. posth. 142, D.935
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 28 marzo, alle ore 13.30, a (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Enzo Esposito (voce), Antonio Mattiello (chitarra) e Daniele Galasso (mandolino)
In programma classici della canzone napoletana
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Maddalena Piccirillo
Programma
W. A. Mozart
“Marcia funebre del Signor Maestro Contrappunto” in do minore per pianoforte, K 453 a
Sonata K 332 in fa Maggiore
F. Schubert: Sei Momenti musicali
L. v. Beethoven: Variazioni sul tema “God save the King”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 28 marzo, alle ore 20.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Passio – Concerti per Pasqua nel cuore di Napoli”, il “Miserere in dialetto napoletano” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Lodovico Roncalli, dell’Ensemble vocale de’ Musici Napoletani e dei soisti Anna Corvino (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Francesco Malapena (tenore), Antonio De Lisio (basso), diretti da Domenico Sodano
In programma musiche di Speranza e Capotorti
Info e prenotazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
domusars.it
________________________________________________________
Mercoledì 28 marzo, alle ore 20.30, nell, Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), inaugurazione della rassegna “Concerti di Primavera”, con “L’Orchestra dei ragazzi” di Avezzano, diretta da Massimiliano De Foglio, e Corrado Oddi (voce narrante)
Programma
L. Bernstein: America
Francesco Massimi: “Gli occhiali magici”, su testo di Daniele Evaristo
Il maccheronico italiano
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 29 marzo, alle ore 20.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Passio – Concerti per Pasqua nel cuore di Napoli”, “Emozione Classica” con la partecipazione del Quartetto Florestano e Pierluigi Borrelli (pianoforte)
In programma musiche di Paisiello, Mozart, Schumann
Info e prenotazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
domusars.it
________________________________________________________
Giovedì 29 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del trio chitarristico formato da Aniello Desiderio, Zoran Dukic, Costas Cotsiolis
Programma
L. Brouwer
Hika
La Risa de los Griots
An Idea
I. Albéniz: Mallorca
P. Bellinati: Jongo
I. Albéniz: Córdoba
A. Piazzolla: Lo que vendrá
M. de Falla: Danza del Molinero
M. Tadić: Cancion y Danza Balcanica
C. Domeniconi: Circus Music
M. de Falla: La Vida Breve
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 29 marzo, alle ore 19.30, con replica venerdì 30 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1-7), l’Associazione “Ad alta voce” propone il concerto di Pasqua del “Concentus Vocale e Strumentale Giuseppe Sigismondo”, diretto dal maestro Dario Ascoli, con la partecipazione del soprano Marilena Ruta, del mezzosoprano Antonia Salzano e del tenore Alessandro Caro
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
F. Durante: Beatus vir
Contributo: 10 Euro per i lavori di restauro della chiesa
________________________________________________________
Venerdì 30 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M concerti), con replica sabato 31 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini (prima parte) e Yuri Simonov, con la partecipazione di Enzo Avitabile (voce narrante) ed Esther Yoo (violino)
Programma
Prima parte
Enzo Avitabile: Tamburo a niro per voce recitante e orchestra (in occasione del Decennale della strage di Castelvolturno)
Seconda parte
Musiche di Haydn e Mozart
Costo del biglietto
Venerdì 30 marzo (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Sabato 31 marzo (tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Venerdì 30 marzo, alle ore 20.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Passio – Concerti per Pasqua nel cuore di Napoli”, Miserere – Cantare La Passione, Liturgia Popolare della Settimana Santa di Carlo Faiello con Antonella Morea, Emanuela Loffredo, il Quartetto Santa Chiara, formato da Peppe Carannante, Pasquale Nocerino, Marco Pescosolido e Maurizio Pica
Coro e Voci a cura del M° Antonia Palazzo
Con la partecipazione di Isa Danieli nel ruolo di Maria
Elaborazioni musicali: Maurizio Pica
Musiche: Carlo Faiello
Scene Bruno De Luca
Info e prenotazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
domusars.it
________________________________________________________
Sabato 31 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Carmen Bianco ed Evelina Bruno (soprani), Katia Cerullo e Maria del Carmen Aldequa Mouguel (contralti), Lorena Oliva (pianoforte)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 31 marzo, alle ore 20.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Passio – Concerti per Pasqua nel cuore di Napoli”, Stabat Mater con la partecipazione dei Solisti dell’Orchestra da Camera Irpina, del soprano Miriam Artiaco e del mezzosoprano Gabriella Colecchia
In programma musiche di Pergolesi
Info e prenotazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
domusars.it
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
25 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione “Ad alta voce”, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, “Passio – Concerti per Pasqua nel cuore di Napoli”, centro culturale Domus Ars, chiesa di S. Eligio, Chiesa di San Potito, Concentus Vocale e Strumentale Giuseppe Sigismondo, Concerti di Primavera, E’ aperto a tutti quanti, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala Chopin, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Mercoledì 21 marzo, alle ore 21, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64 – Napoli), nuovo appuntamento con la III edizione di “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica attraverso l’analisi musicale e scenica di arie, recitativi e aneddoti legati ad alcuni capolavori della lirica, curato dal regista Riccardo Canessa.
La serata sarà rivolta alla “Carmen” di Georges Bizet, con la partecipazione dei cantanti Gabriella Colecchia, Achille Del Giudice, Carmen Bianco e Luciano Materazzo, accompagnati al pianoforte dal maestro Maurizio Iaccarino.
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
Under 26: 1 biglietto omaggio per ogni biglietto acquistato
Teatro Diana
Ufficio: 0815560107 (10.00/13.30 – 17.00/20.00)
Fax: 0815560151
Web: www.teatrodiana.it
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
20 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana | Achille Del Giudice, Carmen Bianco, Carmen di Bizet, Gabriella Colecchia, Georges Bizet, Luciano Materazzo, Maurizio Iaccarino, Opera Talk Show |
Lascia un commento

Raffaele Caravaglios (1864-1941)
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 marzo 2018:
Lunedì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della violoncellista Rebeca Ferri
Programma
D. Gabrielli: Ricercar n. 7 a violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore a violoncello solo BWV 1007
G. de Ruvo
Romanella e Capona in la minore
Tarantella in re minore
Ciaccona in do maggiore a violoncello solo
F. P. Supriani
Toccata n. 3 in si bemolle maggiore a violoncello solo
Toccata n. 7 in fa maggiore a violoncello solo
J. M. C. Dall’Abaco (1710 -1805): Capriccio in do minore per violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore a violoncello solo BWV 1008
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto dal titolo “From Mozart to Piazzolla” con la partecipazione del KaleiDuo, formato da Yuri (Tito) Ciccarese al flauto e Gianni Fassetta alla fisarmonica
In programma musiche di Caccini, Scarlatti, Mozart, Debussy, Verdi, Monti, Piazzolla
Costo del biglietto
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare
________________________________________________________
Martedì 20 marzo, alle ore 17.30, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino), per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, presentazione del volume “La lingua dell’opera lirica” di Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni (Il Mulino, Bologna, 2017)
Intervengono: Massimo Lo Iacono, Pietro Maturi e Ilaria Bonomi.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, ultima replica dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.
Direttore: Maurizio Agostini
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca
Personaggi ed interpreti
Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini
Aronne: Krystian Adam
Amenofi: Lucia Cirillo
Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), concerto del duo formato da Sergio Caggiano (viola) e Giuseppina Gallozzi (pianoforte).
Programma
G. Fauré: Après un rêve
H. Sitt: Romanza
C. Debussy: Bruyères per pianoforte
M. Glinka: Sonata in re minore (Allegro moderato)
J. S. Bach: Loure
Mozart: Rondo in re maggiore per pianoforte
J. S. Bach: Suite n. 1 per viola
R. Schumann: Adagio e allegro op.70
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 19.00, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini
Programma
W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K. 626
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, Area Arte Associazione, nell’ambito di Convivio Armonico propone il concerto “T’aggio voluto bene” – Voci e suoni della Napoli Barocca, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Falconiero, Matteis, Angrisani, Cecere, Sabino, Porsile, Latilla, Barbella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), concerto per il 25° della con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Daniele Giulio Moles e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Schubert, Beethoven, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
È possibile prenotarsi dal sito del Comune di Napoli (link completo: http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index21marzo.php)
Gli iscritti alla lista di prenotazione avranno accesso a posti Non Numerati, presentandosi al Teatro Mediterraneo a partire dalle ore 19.15 ed entro le ore 20.00 (mezz’ora prima dell’inizio del concerto).
Gli ingressi senza prenotazione saranno possibili dalle ore 20.00 fino ad esaurimento dei restanti posti disponibili.
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Carmen”
In programma musiche di Bizet
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 22 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), e di Guglielmo Pellarin (corno)
Programma
J. Brahms
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore op. 8
Trio per pianoforte, violino e corno in mi bemolle maggiore op. 40
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
N. Bruhns: Preludio e Fuga in mi minore
J. S. Bach:
Herr Christ, der ein’ge Gottes Sohn BWV 601
Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Preludio e fuga in do minore BWV 549
F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in sol maggiore, op. 37
C. Franck: Pastorale op. 19
J. C. Heinrich Rinck: Preludio 20 in sol minore
E. Bottigliero
Preludio (Festivo)
Offertorio
Sortita
Ch.-M. Widor: Toccata (dalla Sinfonia n. 5 op. 42, n.1)
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 20.00, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, in collaborazione con i Figlioli di Santa Maria di Loreto e con la partecipazione del soprano Sabrina Santoro
In programma musiche di Allegri, Bach, Bárdos, Biebl, Gjeilo, Lotti, Panariello, Pärt, Purcell, Scarlatti, Stanford
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, in piazza Plebiscito, inaugurazione della rassegna Piano City Napoli 2018 con 21 pianoforti in concerto, diretti dal maestro Mariano Patti
Pianisti: Dora Dorti, Fausto Trucillo, Carla Orbinati, Gennaro Musella, Tania Malatesta, Mimmo Napolitano, Massimo Russo, Nicola Ormando, Angelo Gala, Antonio Smaldone, Francesco Marziani, Massimo Spinosa, Patrizio Marrone, Alfredo Giordano Orsini, Lorenzo Corrado, Carlo Mormile, Shana Perrella, Marco Palumbo, Simona Monastero, Carol Gasparri, Jole Barbarini.
Programma
D. Shostakovich: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo
S. Rachmaninov: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo
P.I. Ciaikovskij: Valzer dei fiori – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo
A. Piazzolla: Libertango – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo
L. V. Beethoven: Chiaro di Luna.
Elaborazione per 21 pianoforti: Andrea Laudante
J. S. Bach: Toccata e Fuga in re minore.
Elaborazione per 21 pianoforti: Alfredo Giordano Orsini
M. Ravel: Bolero.
Elaborazione per 21 pianoforti: Lorenzo Corrado.
Ingresso libero
Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Andión Fernández (soprano) e Alberto Urroz (pianoforte)
In programma musiche di D. Scarlatti, Haydn, Schubert, Liszt, R. Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), concerto del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima
Programma
J. de van Berchem: O Jesu Christe
T. L. de Victoria:
Amicus Meus
Sepulto Domino
G. Pierluigi da Palestrina
Super Flumina Babilonis
Sicut Cervus/ Sitivit Anima Mea
O Bone Jesu
O Domine Jesu Christe
G. B. Pergolesi: Vexilla Regis
R. Dubra: O Cruz Ave
O. Gjeilo: Ubi Caritas
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 24 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa S. Maria di Caravaggio (piazza Dante, 94), concerto del Coro Polifonico Hippokrim dell’Università Orientale, diretto dal maestro Keith Goodman e accompagnato al pianoforte dal maestro Fabio Espasiano
Programma
Via Crucis in poesia napoletana su parole di Rosetta Fidora Ruiz e musica di don Bernardino D’Aversa
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 25 marzo, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), in collaborazione con l’Associazione Culturale Noi Per Napoli, concerto di Pasqua dell’orchestra “San Giovanni” e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione di Olga De Maio (soprano), Luca Lupoli (tenore) e Donato Inglese (corno)
Interventi storici del giornalista Giuseppe Giorgio
Programma
F. J. Haydn: Ave Maria
G. F. Haendel: The Glory of the Lord
W. A. Mozart: Veni Sancte Spiritus K 41
G. Caccini: Ave Maria
G. F. Haendel: O mio Signor
G. B. Pergolesi: Salve Regina
G. Rossini: Domine Deus
C. Franck: Panis Angelicus
W. A. Mozart: Concerto per Corno ed orchestra n.1 K 412
Mascagni: Ave Maria
Il concerto sarà preceduto, alle 17.30 ad una visita guidata del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi e della cinquecentesca Sala del Vasari (due turni 17.30/18-18/18.30)
Contributo associativo (visita guidata più concerto): 13 Euro
Iscritti ed associati: 12 Euro
Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Noi per Napoli
3394545044/327 7589936
noipernapoliart@gmail.com
www.noipernapoli.it
________________________________________________________
Domenica 25 marzo, alle ore 20.00, nella Chiesa Monumentale della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), il Centro di musica da camera Cersim propone il concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma musica antica sacra e profana
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Mozart Italia di Napoli, Associazione Trabaci, “Parliamo di musica”, Basilica Santuario del Carmine Maggiore, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa Monumentale della Graziella, chiesa S. Maria di Caravaggio, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, colonnato di Piazza Plebiscito, Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Convivio Armonico di Area Arte, Coro Axia, Coro Exsultate Deo, Coro Polifonico Hippokrim, Coro Vocalia, Ensemble Comtessa de Dia, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Museo Diocesano, Museum Shop & Bar, Nuova Orchestra Scarlatti, Opera Talk Show, Orchestra San Giovanni, Piano City Napoli 2018, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento

Courtesy Kromia e l’Artista
Kromìa è lieta di presentare venerdì 23 marzo, alle ore 19.00, negli spazi siti in via Diodato Lioy, 11 (adiacenze piazza Monteoliveto – Napoli) Paradiso Doppioesposto, personale dell’artista e fotografo Majid Modir (Iran, 1961).
In mostra, opere dalla recente produzione dell’autore.
Sperimentando attraverso la sovrapposizione di fotografie diverse le possibilità del medium, l’autore ottiene immagini visionarie e ammalianti, che con libere assonanze e risonanze spalancano nuove possibilità di significato su volti, luoghi e oggetti catturati.
Direzione Artistica: Donatella Saccani
A cura di: Diana Gianquitto
Paradiso Doppioesposto
Una collezione di fotografia artistica
di Majid Modir, 2016
“La mia prima esperienza fotografica fu apparentemente un fiasco quando scoprimmo che la camera instamatic regalatami per il compleanno era difettosa, il rullino non scorreva e così tutte le 12 foto che avevo scattato rimasero attaccate l’una all’altra! Avevo 12 anni e già in quel periodo, nonostante il dissenso di tutti, trovai che quelle foto scadenti, strane e scure avessero senza dubbio qualcosa di interessante da offrire. Gli esperimenti che derivarono da quell’esperienza involontaria di sovrapposizione sono continuati fino ad oggi e ancora oggi sono affascinato dal segreto immanente che queste immagini nascondono, componendosi di vari strati di informazioni dando vita ad una composizione straordinariamente complessa. Negli anni la tecnologia legata alla sovrapposizione di immagini è stata sviluppata e quel senso di enigmatico persiste.”
“Il mio lungo percorso fotografico ha dato vita a due mostre dallo stesso titolo in cui sono state esposte opere diverse che fanno parte di questa collezione. Nessuna di queste immagini è stata manipolata o tagliata e incollata per essere poi ricomposta, ognuna altresì prende vita da due o tre fotografie sovrapposte con cura l’una all’altra. L’idea dietro queste immagini è la ricerca del Paradiso promesso, quella ‘bellezza’ che credo non sia necessariamente lontana da noi o addirittura in un’altra vita, ma semplicemente esiste qui e ora, fuori dalla nostra finestra o dietro l’angolo. Credo che abbiamo solo bisogno di rimanere in ascolto e respirare, chiudere i nostri occhi e dare forma a ‘strati di impressioni’ dentro di noi.”
Over-Reality
di Diana Gianquitto, 2018
Luce e aria. Respirarle profondamente, per farle scendere dagli occhi nei polmoni.
Questo, ciò che sente il corpo innanzi alle libere visioni doppie di Majid Modir.
Liberazione: dall’obbligo di dover assegnare necessariamente a un contesto situazionale quel complesso di segni da noi chiamato immagine, verso il concedere fiducia e valore alle proprie sensazioni allargate.
Qualcosa che va oltre il senso del surreale di André Breton, come realtà superiore in cui conciliare veglia e sogno, e anche oltre il significato contemporaneo di augmented reality, dimensione virtuale che partecipa e del mondo naturale, dal quale scaturisce, e di quello digitale, nel quale avverare eventi ed esperienze oltre i limiti corporei umani.
L’arte di Modir è over-reality: una realtà al di sopra dell’altra, due immagini entrambe reali che però sono sovrapposte dando vita a una terza visione.
In sintesi d’incanto e autonomia, accostando con libertà logica ambiti e contesti apparentemente lontani, ma che per qualche assonanza intima o formale rivelano un sotterranea malia e complicità rivelatrice.
Tuttavia, non si tratta solo dell’automatismo psichico bretoniano o dell’accostamento inconsueto di Lautréamont in un contesto estraneo a entrambi gli elementi – «bello come l’incontro casuale di una macchina da cucire e di un ombrello su un tavolo operatorio» – ampiamente ripreso da Max Ernst, né di deformazione espressionistica e irreale, tutte modalità surrealistiche di svincolamento dell’inconscio.
L’over-realtà di Modir è figlia della pelle prensile e tecnologica della fotografia, capace di registrare due volte il mondo in uno stesso spazio – la porzione di pellicola che per un involontario errore rimaneva esposta alla scrittura della luce nella prima camera instamatic dell’artista.
In maquette e trasposizione artistica, quello spazio comune di pellicola, che spalancava enigmi, è divenuto oggi unico spazio di visione in cui esprimere con doppia immagine e duplice profondità il mondo, sulla pelle prensile stavolta delle proprie percezioni allargate.
Non nell’onirico, o nel surreale, ma nella contemplazione. Una dimensione di registrazione percettiva espansa per cogliere meglio – paradossalmente proprio dalla proiezione di un’immagine apparentemente incongruente sull’altra – quella verità latente di un luogo, un viso o un oggetto che solo la liberazione emotiva ed empatica di associazioni e risonanze può svelare.
A opera di un olos corpo-anima, liberatosi finalmente, come nelle parole dell’autore, nel «rimanere in ascolto e respirare, chiudere i nostri occhi e dare forma a ‘strati di impressioni’ dentro di noi».
Una terza superiore visione da due immagini, dal terzo occhio dell’arte.
Spazio Kromìa
via Diodato Lioy, 11 (adiacenze piazza Monteoliveto – Napoli)
Orari di apertura (verificare via telefono):
lun/merc/ven 10.30-13.30 e 16.30-19.30
mar/giov/sab 10.30-13.30
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
17 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Fotografia, Italia, Napoli | Diana Gianquitto, Donatella Saccani, Majid Modir, Spazio Kromìa |
Lascia un commento

Sabato 17 marzo 2018, alle ore 20.30, Susanna Canessa e Monica Doglione, con Luca Guida, tornano a grande richiesta presso “Il Salottino – Associazione Le ali del Silenzio” (via Risorgimento, 95 – Napoli) con il loro spettacolo DUETS_CONTAMINAZIONI
“Contaminare” è ricercare similitudini nella melodia ed armonia e fondere in un unico brano canzoni apparentemente diverse tra loro.
Così come passare da uno stile ad un altro, dal folk al jazz, dal classico al moderno, sempre all’interno di una stessa esecuzione…
E non solo, ma anche intrecciare famosissime cover italiane con le versioni originali meno conosciute.
Questa è la nuova ricerca di Susanna Canessa e Monica Doglione fatta attraverso la selezione di alcuni brani del vasto repertorio DUETS, che va dal folk americano al Trio Lescano, passando per i classici napoletani ed italiani e che ha permesso così di creare degli arrangiamenti unici.
Nella musica è molto importante sperimentare e… osare!
Malafemmena, Maruzzella, Uocchie c’arraggiunate, Canzone Appassiunata, Libertango, Il Pinguino innamorato, Donna Donna, e tante altre, come non le avete mai sentite finora!
Susanna Canessa, voce e chitarra
Monica Doglione, voce
Luca Guida, percussioni
Dopo il concerto il consueto brindisi con stuzzichini e dolcetti offerto dall’Associazione.
Contributo 10 € (8 € solo i soci)
Posti limitati – è gradita la prenotazione telefonando al numero: 333 9281486
Pagina Facebook: Il Salottino – Associazione Le ali del silenzio
(Sulla pagina trovi la cartina per raggiungere la Sede)
Vai all’evento Facebook: clicca qui
Dalla nostra Pagina Facebook:
Duets Susanna Canessa e Monica Doglione (clicca e diventa fan!)
Guarda il Video…un piccolo assaggio 😉
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Canto, Country music, Folk music, Italia, Monica Doglione, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | “Il Salottino” – Associazione Le ali del silenzio, DUETS_CONTAMINAZIONI, Luca Guida |
Lascia un commento

Che fine hanno fatto quelle spensierate serate di inizio primavera, quando con un leggero pullover sulle spalle ci gustavamo un buon cocktail perdendoci nelle chiacchiere fra amici, mentre in sottofondo qualcuno intonava una vecchia canzone conosciuta da tutti?
Con “Provaci ancora…Sam” Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), Sabato 17 marzo, alle ore 21.00, reinterpreta il Piano Bar in chiave contemporanea.
Partendo dall’immagine romantica e un po’ nostalgica di Sam seduto al suo pianoforte nel film Casablanca, a cui una immortale Ingrid Bergman chiede “Suonala ancora, Sam” (As time goes by) proponiamo una mini-rassegna dedicata a questo particolarissimo genere che solo i grandi pianisti potevano permettersi di interpretare e di cui nel tempo si è perso il gusto con l’avvento delle tastiere elettroniche.
Il pianoforte al centro della scena, quindi, con il caratteristico repertorio apolide della bella musica proveniente da tutto il mondo.
Si parte con il duo composto da Giancarlo Bobbio al piano e Lorenzo Federici alla tromba, per una serata vissuta in tutta semplicità ma nel rispetto delle tradizioni della casa che esigono sempre per gli ospiti la migliore accoglienza.
Un tavolino sarà a voi riservato, gusterete manicaretti preparati con cura per voi, berrete un buon bicchiere di vino e, fra una chiacchiera e l’altra con gli amici di sempre, potrete ascoltare dell’ottima musica.
Menù tipo**
Buffet di rustici/stuzzichini
Pausa musicale per i “Primi” di stagione
Graffettine fritte
**sempre con un piatto vegetariano e/o senza glutine
Starà a voi dirci se vi piacerà!
La formula è indicata anche per serate private.
Menù del 17 marzo – Spring Time!
Fantasia di uova
Tocchetti di Pasqua
Cacio e salame
Ricotta sorrentina al pepe e zeste di limone
Nella pausa della musica:
“Risi e Bisi” Riso e piselli
Lasagna di Zucca Primaverile
e per finire le graffettine calde!
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Venerdì 11 maggio 2018 – “Jazzy. Le Frank live”.
Il ricavato sarà devoluto a favore della comunità di Padre Amos (Tanzania)
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Giancarlo Bobbio, Live in Villa di Donato, Lorenzo Federici, Villa di Donato - Napoli |
Lascia un commento

Raffaele Caravaglios (1864-1941)
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 marzo 2018:
Giovedì 15 marzo, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 17 marzo, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 18 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.
Direttore: Stefano Montanari
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca
Personaggi ed interpreti
Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice / Arianna Vendittelli (17 marzo)
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio / Karen Gardeazabal (17 marzo)
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini / Goran Juric (17 marzo)
Aronne: Marco Ciaponi (15 marzo, 18 marzo) / Krystian Adam (17 marzo)
Amenofi: Lucia Cirillo
Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno B e Turno F
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Giovedì 15 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Maria Grazia Schiavo (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Programma
M. Ravel
Vocalise-étude en forme de habanera
Trois poèmes de Stéphane Mallarmé
(Soupir
Placet futile
Surgi de la croupe et du bond)
F. Poulenc: da Fiançailles pour rire – six mélodies sur des poèmes de Louise de Vilmorin
La Dame d’Andrè
Dans l’Herbe
Il vole
Violon
Fleurs
J. Massenet: “Je march sur tous les chemins…Oui, dans le bois et dans la plaine”, da “Manon”
C. Debussy
L’âme évaporée, da Deux Romances
Le Balcon, da Cinq Poèmes de Baudelaire
M. de Falla: Trois mélodies
(Les Colombes
Séguidille
Chinoiserie)
G. Bizet: Tarantelle
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Bach e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione del contrabbassista Ermanno Calzolari
Programma
G. Rossini: Sonata a quattro n. 6 in do maggiore per 2 violini, violoncello e contrabbasso
G. Donizetti: Quartetto n. 17 in re maggiore
L. van Beethoven: Quartetto n. 4 in do minore op. 18
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 18.00, presso il Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone il concerto de “I Solisti del Teatro di San Carlo”
In programma musiche del repertorio classico napoletano
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “Un dia de Fiesta” con la partecipazione del SatorDuo, formato da Paolo Castellani (violino) e Francesco Di Giandomenico (chitarra).
In programma musiche del repertorio tradizionale sudamericano
Prenotazione obbligatoria
Inviare messaggio a: associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 12 euro
Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com
Sono attive tutte le convenzioni associative
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del flautista Giuseppe Nova
Programma
W. A. Mozart: Andante in do maggiore K 315 per flauto e orchestra
F. Devienne: Concerto per flauto e orchestra n.7 in mi minore
F. Schubert: Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore D. 485
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Musica Libera, centro culturale Domus Ars, Diana Diciassette e Trenta classica, Museo Diocesano, Palazzo dello Spagnolo, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di San Carlo – stagione sinfonica, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Venerdì 9 marzo 2018, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, si terrà il concerto dal titolo “Mondofaber: Ballata per un poeta”, spettacolo di Teatro-canzone dedicato a Fabrizio De André, scritto, diretto e interpretato da Giacomo Casaula.
“Se ti tagliassero a pezzetti il vento li raccoglierebbe, il regno dei ragni cucirebbe la pelle e la luna tesserebbe i capelli e il viso, e il polline di Dio, di Dio il sorriso…”.
L’esperienza onirica della vita attraverso il sogno.
La libertà, l’amore, l’eguaglianza, la femminilità, la fratellanza, la solidarietà, la condivisione, la poesia, l’arte, la lotta per i diritti, la sofferenza, il dolore, la vita e la morte.
Nessuno come Fabrizio De André ci catapulta in una dimensione immaginifica, in una ricerca onirica di questi valori permeanti la vita di ciascuno di noi.
I testi e le musiche ci accompagneranno in quel viaggio da tutti desiderato verso la ricerca più viva e concreta dell’UTOPIA.
Non è un ossimoro, è solo il potere dei sogni!
Il raffinato percorso musicale e l’approfondito espediente testuale ci faranno da nocchieri, per un tentativo di visione comparata di quei valori che hanno caratterizzato il teatro e la musica nel corso dei secoli: MondoFaber, il quinto evangelo.
Allo spettacolo segue la consueta cena “a tema” che, dedicata in questa occasione a Fabrizio De Andrè, unisce la tradizione culinaria genovese a quella tipica della Sardegna.
Alla ligure Focaccia di Recco gli chef della casa Gianluca e Tina Maggio uniscono gli gnocchetti sardi al ragù di salsiccia gratinati con la raspadura, piatto tipico della Gallura.
Concludono in dolcezza la serata le immancabili zeppoline calde.
Mondofaber: Ballata per un poeta
scritto, diretto e interpretato da Giacomo Casaula
con Davide Trezza: chitarra
Ermanno Ferrara: sax
Ernesto Tortorella: tastiere
Luca Masi: basso
Vincenzo Gigantino: batteria.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
5 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni | Davide Trezza, Ermanno Ferrara, Ernesto Tortorella, Fabrizio De Andrè, Giacomo Casaula, Live in Villa di Donato 2017-2018, Luca Masi, Mondofaber, Vincenzo Gigantino |
Lascia un commento

Raffaele Caravaglios (1864-1941)
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 marzo 2018:
Lunedì 5 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Tina Soldi (spinetta)
Programma
D. Gallo: Sonata n. 1 in sol maggiore per due violini e basso, attribuita a Giovanni Battista Pergolesi
N. Fiorenza: Concerto a due violini e basso in re minore
M. Mascitti
Sonata IX in do maggiore per due violini e basso
Sonata VIII in la minore per due violini e basso
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 7 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Carolina Danise
Programma
J. S. Bach: Preludio e fuga BWV 889 in la minore
R. Schumann: Carnevale di Vienna, op. 26
F. J. Haydn: Sonata in si minore, n. 47 Hob XVI:32
F. Chopin: Scherzo n. 1, op. 20 in mi minore
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 8 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del soprano Leona Pelešková, del mezzosoprano Mirouslava Yordanova, accompagnate al pianoforte da Julian Smith
In programma musiche di Garcia, Pauline Viardot, Gounod, Delibes, Saint-Saëns, Arditi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto dal titolo “Romanze d’amore, sogni e visioni con la partecipazione di Cinzia Forte (soprano), Gabriele Pieranunzi (violino), Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte)
Programma
R. Schumann
Intermezzo dalla Sonata F.A.E. per violino e pianoforte
Sonata n.1 in la minore per violino e pianoforte, op. 105
L. van Beethoven: Trio n. 5 in re maggiore, Op. 70 n.1 “I fantasmi”
D. Shostakovich: Sette romanze per soprano, pianoforte, violino e violoncello, op. 127 su testi di Alexander Blok
Costo del biglietto
Intero
da 50 a 30 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 45 a 27 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 43 a 26 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Giovedì 8 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Gaspard, formato da Jonian Ilias Kadesha (violino), Vashti Hunter (violoncello) e Nicholas Rimmer (pianoforte)
Programma
G. Fauré: Trio in re minore, op.120
A. Casella: Sonata a tre per pianoforte, violino e violoncello, op.62
G. Enescu: Serenade Lointaine
M. Ravel: Trio in la minore
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 8 marzo, alle ore 21.00, presso Il tempo del vino e delle rose (piazza Dante 44-45), concerto-spettacolo “Napoli è femmina”, con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti) e le attrici Maria Cuccurullo e Maria Luisa Ambrosino
In programma testi musicali, poetici e teatrali della tradizione classica napoletana
________________________________________________________
Venerdì 9 marzo, alle ore 18.00, presso il Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone I Solisti del Teatro di San Carlo
In programma musiche di Beethoven e Brahms
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 9 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Britannica – Christ Church (v. San Pasquale a Chiaia, 15/B), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto in favore dell’Associazione Nazionale Atassia Telangiectasia, dal titolo “Una nota per l’AT”, con la partecipazione del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, Claudia Fiorillo (voce bianca) e Domenico Luciano (sassofono)
Programma
H. Purcell: Hear my prayer, O Lord (a 8 v.)
J. S. Bach: dal Mottetto BWV 227 “Jesu, meine Freude”
Jesu, meine Freude
Unter deinem Schirmen
Weg mit allen Schätzen
Weicht, ihr Trauergeister
A. Lotti: Crucifixus (a 6 voci)
G. Allegri: “Miserere” per tenore, quartetto vocale e coro a 5 voci
Claudia Fiorillo (voce bianca)
A. Lotti: Crucifixus (a 8 voci)
A. Scarlatti: Ad Te Domine levavi animam meam
C. De Morales: Improvvisazioni di un Sax sul mottetto “Parce mihi, Domine…”
Domenico Luciano, sassofono
G. Panariello: “Tre mottetti per l’Uomo” (prima esecuzione assoluta)
Et incarnatus est
Crucifixus
O vos omnes
G. D. Bárdos: Eli, Eli
F. Biebl: Ave Maria (a 7 voci)
O. Gjeilo: Northern lights
A. Pärt: Da pacem Domine
Ingresso ad offerta libera per l’Associazione Nazionale Atassia Telangiectasia
________________________________________________________
Sabato 10 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Gianluca Campi (fisarmonica) e Claudio Cozzani (pianoforte).
In programma musiche di Rameau, Bizet, de Falla
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 marzo, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “Lu Tiempo Antico”, con la partecipazione del Dea Ensemble formato da Fabio Fiorillo, Angelo Nocerino, Lello Russo, Clelia Liguori (voci), Antonio Zuozo e Franco Porzio (chitarre).
Costo del biglietto: 15 Euro
Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
4 marzo, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Donne in musica, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Festival Barocco Napoletano, Associazione Musicale Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Le Armonie di Partenope”, “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” – stagione 2013 – 2014, centro culturale Domus Ars, Chiesa Britannica – Christ Church, Diana Diciassette e Trenta classica, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Sala del Toro Farnese, Teatro di San Carlo – stagione sinfonica, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro, Trio Esperidi |
Lascia un commento