MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 27 settembre al 3 ottobre 2021

Vincenzo Bellini (1801-1835)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 settembre al 3 ottobre 2021:

Martedì 28 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

Programma

G. Da Nola: Sa che te dic’amor

G. De Antiquis: Tutto lo mal che va facendo amore

Quinta Estampie (anonimo)

Pavana del Re (anonimo)

O. Di Lasso:
Fulgebunt Justi
Oculus non vidit

V. Galilei: Gagliarda

Saltarello (anonimo sec XVII)

Gregoriano: Adoro te Devote

Troppo perde ‘l tempo (dal Laudario di Cortona)

Enrico VIII: Pastime

Alte Clamat Epicurus (dal Codex Buranus)

A. Kircher: Antidotum Tarantulae

A. Falconieri: O Vezzosetta

Saltarello (anonimo sec. XII)

La Violetta (anonimo)

Per partecipare all’evento è necessario prenotare scrivendo a cersim.musica@gmail .com o contattare i numeri 3661501850 / 3891503514

______________________________________________________________

Martedì 28 settembre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto “D’Amore e di Morte” – Arie, madrigali e lamenti del ‘600 con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Franco Pavan (tiorba).

Programma

C. Monteverdi: Ecco di dolci raggi il sole armato

F. Vitali: O felice quel giorno

G. Miniscalchi: Sospiro sì, ma pur?

L. Vitto: Lamento della Prencipessa di Tunisi

G. A. Pfender: Battaglia

G. Miniscalchi: Battaglia

D. Obizzi: S’io fossi un giorno ardito

C. Monteverdi: Lettera amorosa

J. H. Kapsperger: Romanesca

G. Caccini
Vedrò il mio Sol
Torna, deh torna

Prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 08134255603

______________________________________________________________

Mercoledì 29 settembre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Leonardo Colafelice

In programma musiche di Musiche di Prokofiev, Rachmaninov, Stravinsky

Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid

Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)

Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Giovedì 30 settembre, alle ore 19.30, nel Duomo di Napoli, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da José Luis Basso

Programma

Gaetano Manna: Cantata per San Gennaro per soli, coro e orchestra

Personaggi ed interpreti

Speranza: Maria Grazia Schiavo
Fede: Lucia Cirillo
Amor Divino: Federico Fiorio
Genio Celeste: Diego Godoy

Solisti del coro: Giuseppina Acierno, Valeria Attianese, Silvia Cialli, Annamaria Napolitano

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

______________________________________________________________

Venerdì 1 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble Hortensia Virtuosa, diretto da Giovanni Rota (violino concertante)

In programma musiche di de Visée, Guido, Bononcini, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 1 Euro

L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.

______________________________________________________________

Venerdì 1 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto del duo formato da Pino De Vittorio (voce) e Francesco Caramiello (pianoforte)

Programma

J. Cage: The wonderful widow of eighteen springs
P. Goemans: Aan de Amsterdamse gratchen
A. Piazzolla: Niebla Porteña

R. Hahn (1874 – 1947):
Quand je fus pris au pavillon
Le Rossignol des Lilas

B. Mayerl: Look Lively, per pianoforte
F. Poulenc: Hôtel
C. Borel-Clerc: Fais-moi valser
C. Dumont: Les mots d’amour
C. Trenet/W. Eiger/A. Weissenberg: En avril à Paris, per pianoforte

C. Trenet
Je chante
Douce France

A. Lloyd-Webber: You must love me (da “Evita”)
S. Sondheim: Send in the clowns
R. Rodgers: It might as well be spring

Prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 08134255603

______________________________________________________________

Sabato 2 ottobre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Giovanni Paladino, 39), per la chiusura della III edizione del Festival Unimusic, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi

In programma musiche di Emilia Gubitosi, Louise Farrenc, Silvia Colasanti ed altre compositrici

Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8721669&tcode=vt0006285

Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.

______________________________________________________________

Sabato 2 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), per la rassegna “Sabato in Musica”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Genny Basso

Programma

W. A. Mozart: Ouverture da “L’impresario teatrale”

L. v. Beethoven: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (per gruppi da 5 persone): 12 Euro

Per assistere allo spettacolo è necessario essere muniti di Green Pass.

Per info e prenotazioni :
0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì)
info@teatrobolivar.com

______________________________________________________________

Domenica 3 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Dario Zanconi

In programma musiche di Albéniz, Ravel, Stravinsky

I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid

Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)

Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Domenica 3 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Maurizio Maffezzoli

In programma musiche di Walther, Dumage, Bellinzani, Quirici, de Araujo, Chapelet, Rojero

Costo del biglietto: 1 Euro

L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.

______________________________________________________________

Domenica 3 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Angelo Castaldo

Programma

G. Frescobaldi: Bergamasca, dai “Fiori musicali”

S. Scheidt: Bergamasca SSWV 560

A. Mayone: Ricercare per organo, dal Secondo Libro di diversi Capricci per sonare

J. J. Froberger: Ricercare

G. B. Platti: Larghetto e Polonaise

G. F. Haendel: Prelude e Allegro, HWV 576

E. Kolz: Partita

M. E. Bossi: Thème et Variations op. 115

H. Genzmer: Zweite Sonata

Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza

______________________________________________________________

Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre, varie sedi – Spinacorona 2021 

Link: http://www.spinacorona.it/it/

Attualmente sono ancora prenotabili soltanto i seguenti concerti: 

Giovedì 30 settembre, alle ore 12.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), prologo della rassegna con il concerto di Raffaella Cardaropoli (violoncello)

Programma

J. S. Bach: dalla Suite n.3 in do maggiore BWV 1009
Preludio
Sarabande
Bourrées I & II
Gigue

K. Penderecki: Per Slava per violoncello solo

J. S. Bach: dalla Suite n. 4 in mi bemolle maggior BWV 1010
Sarabande
Gigue

G. Cassadó: Suite per violoncello solo

Prenotazione al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-prologo-spinacorona-175542220507

Venerdì 1 ottobre, alle ore 15.30, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Bracone (pianoforte)

Programma

F. Schubert: Sonata in la minore per viola e pianoforte D821 “Arpeggione”

P. Hindemith: Kleine Sonate per viola d’amore e pianoforte op. 25 n. 2

S. Braconi: Fantasia in 2 movimenti per viola e pianoforte

Prenotazione al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spinacorona-simonide-braconi-e-monaldo-braconi-176198142387

Sabato 2 ottobre, alle ore 10.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del pianista Vito Reibaldi

Programma

E. Wild: Seven Virtuoso Etudes based on Gershwin’s Songs
Liza
Somebody loves me
The Man I love
Embraceable You
Lady be good
Fascinating Rhythm
I got rhythm

N. Kapustin
Andante op.58

dai 24 Preludi op. 53
Prelude IV
Prelude XI
Prelude XII
Prelude XIII
Prelude XVII
Prelude XIX
Prelude XXIII
Prelude XXIV

Prenotazione al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spinacorona-vito-reibaldi-176235433927

Domenica 3 ottobre, alle ore 11.30, al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9), concerto con la partecipazione di Sonia Bergamasco (voce recitante), di Monica Leone e Michele Campanella (pianoforti) e dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo

Programma

F. Liszt: Dante – Symphonie 

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia
Inferno: Canti I, III e V
Purgatorio: Canto II
Paradiso: Canto XXXIII

Prenotazione al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spinacorona-liszt-sinfonia-dante-176242304477

L’accesso agli eventi in programma è consentito previa esibizione del Green pass.

Pubblicità

26 settembre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 marzo 2019

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)

Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 marzo 2019:

Martedì 19 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche venerdì 22 marzo, alle ore 20.00 (Turno M Opera e Danza), sabato 23 marzo, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 24 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “Les contes d’Hoffmann”, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier

Direttore: Pinchas Steinberg
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jean-Louis Grinda
Scene e luci: Laurent Castaingt
Costumi: David Belugou

Personaggi ed interpreti

Olympia, una bambola automa: Maria Grazia Schiavo (19, 22 e 24 marzo) / Daniela Cappiello (23 marzo)

Antonia, una cantante, Nino Machaidze (19, 22 e 24 marzo) / Federica Vitali (23 marzo)

Giulietta, una cortigiana, Josè Maria Lo Monaco (19, 22 e 24 marzo) / Michela Antenucci (23 marzo)

Stella, una cantante: Michela Antenucci

Hoffmann, poeta, John Osborn (19, 22 e 24 marzo) / Eric Fennell (23 marzo)

Lindorf, consigliere municipale / Coppélius, inventore/ Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone, Alex Esposito (19, 22 e 24 marzo) / Fabrizio Beggi (23 marzo)

Nicklausse, amico di Hoffmann / La Muse Annalisa Stroppa (19, 22 e 24 marzo) / Laura Verrecchia (23 marzo)

Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel / Pittichinaccio, spasimante di Giulietta: Orlando Polidoro

Crespel, liutaio e padre di Antonia: Roberto Abbondanza

Spalanzani, inventore: Enrico Cossutta

Hermann / Schlémil: Fabio Zagarella

Nathanaël, studente: Pasquale Scircoli

Luther: Italo Proferisce (19 e 23 marzo) / Enrico Di Geronimo (22 e 24 marzo)

La mère d’Antonia: Federica Giansanti

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone

Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Un tuo sguardo è il mio diletto”, con la partecipazione delle cantanti Li Yuan Long, Valeria Feola, Margherita Rispoli e Clarissa Piazzolla, accompagnate al pianoforte da Simone Matarazzo

Programma

G. Fauré
Sérénade Toscane
Prison

F. Poulenc: Les chemins de l’amour

G. Bizet: J’aime l’amour

R. Schumann: Die Lotosblume

E. Satie
La diva de L’Empire
Je te veux

A. Vivaldi: Sento in seno

J. Brahms: Gestille Sehnsucht

L. Arditi: Il bacio

G. Donizetti: La zingara

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 20 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Michele Neri

Programma

J. S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825

J. Brahms: Sonata n. 1 in do maggiore op. 1

S. Prokofiev: Sonata n. 3 in la minore op. 28

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Mercoledì 20 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (v. Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi RYCO, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Francesca Salvemini (flauto) e Luigi Puddu (chitarra)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Hae-Sun Kang (violino) e Ciro Longobardi (pianoforte)

Programma

L. Janáček: Sonata per violino e pianoforte

K. Szymanowski: Mythes per violino e pianoforte

O. Messiaen: Thème et variations per violino e pianoforte

C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 21 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e delle “Voci del 48”, diretti da Salvatore Murru e dell’ Ensemble “InCanto di Partenope”, formato da Lia Scognamiglio (soprano), Davide Troìa (alto e direttore), Leopoldo Punziano (tenore), Nicola Ciancio (basso), Andrea Beatriz Lizarraga, Alessia Pazzaglia (violini), Anna Camporini (violoncello), Liliana Parisi (organo)

Programma

Rocco Greco: Sinfonia terza per violoncello e clavicembalo

Gaetano Greco: Salve Regina (1681), per soprano, contralto, tenore, basso, basso continuo (violoncello, organo)

Rocco Greco: Sinfonia seconda per violoncello e clavicembalo

Gaetano Greco: Litanie della Beata Vergine Maria (1729) per soprano, contralto, tenore, basso, violino I, violino II, violoncello, organo.

Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), l’Associazione Musica Libera organizza un convegno sulle Arie di Scuola napoletana fra XVII e XVIII secolo.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra a Pizzico San Pietro a Majella e dell’Estudiantina Bergamasca.

In programma brani per mandolini e chitarre

Ingresso libero
_____________________________________________________________

Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Universi a confronto” con la partecipazione dell’Orchestra dell’Unione Musicisti, diretta da Cristina Greco, Salvatore Lombardo e Anna Mechsheryakova (violini) e Chiara Giordano (pianoforte)

In programma musiche di Bach e Mozart

Costo del biglietto: 15 Euro
_____________________________________________________________

Venerdì 22 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (via Portamedina), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino

Programma

G. Animuccia: Benedetto sia lo giorno

G. B. Pergolesi: Fac, ut ardeat, dallo Stabat Mater

J. S. Bach: Lodate Dio

G. P. da Palestrina: O Bone Jesu

F. Soto de Langa: Nell’apparir del sempiterno sole, dal Tempio armonico della Beatissima Vergine

V. Roccia: Hor eccoti il mio core

G. F. Haendel: Cantate Domino, dall’oratorio in tre atti Judas Maccabeus

C. Saint-Saëns: Gloria, dall’Oratorio di Natale

J. S. Bach: O capo insanguinato, dalla Passione secondo Matteo (traduzione S. Zanon)

C. Saint-Saëns: Quare – Gloria Patri, dall’Oratorio di Natale

G. P. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis

G. B. Pergolesi: Amen, dallo Stabat Mater

Ingresso libero
_____________________________________________________________

Venerdì 22 marzo, alle ore 19.30, presso la Casina Pompeiana in Villa Comunale (Riviera di Chiaia), dopo la presentazione del volume di poesie “E’ solo parte di me” di Gloria Vocaturo, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

In programma villanelle di G. Da Nola , arie di Martin Codax ed altri classici della polifonia vocale.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 23 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Amendola

Programma

S. Rachmaninov
10 preludi op. 23
Étude tableau op. 39 n. 5
Sonata n. 2 in si bemolle minore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 23 marzo, alle ore 17.30, con replica domenica 24 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), l’Associazione Musica Libera propone il concerto “Scarlatti e dintorni” a cura del Maestro Filomena Scala

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Sabato 23 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (v. Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il Trio Kubrick (pianoforte, violino e violoncello)

In programma musiche di Haydn e Beethoven

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 23 marzo, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto), concerto dal titolo “The times they are A-Chancing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)

In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan

Allo spettacolo seguirà una cena.

Posti limitati
E’ obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 oppure al seguente link:
https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/

______________________________________________________________

Sabato 23 marzo, alle ore 21.00, presso il Club 55 (via Toledo, 55), concerto del chitarrista Sergio Naddei dal titolo “Il Brasile nella chitarra”

In programma un percorso che va dallo Choro di inizio Novecento di Pernambuco ed Ernesto Nazaret fino alle armonie contemporanee di Roland Dyens

Contributo di partecipazione e associativo: 10 Euro

Prenotazione nominale obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Per informazioni telefonare al numero: 081 552 3977

______________________________________________________________

Domenica 24 marzo, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto dal titolo “Liebeslab” – aperitivo musicale in compagnia di Brahms, curato da Daniela del Monaco, con la partecipazione degli allievi delle classi di canto del Conservatorio di San Pietro a Majella e dei pianisti Piero Borrelli e Andrea Russo.
Concertazione e direzione: Antonio Berardo

Programma

J. Brahms
Intermezzo op.118 n.2 in la maggiore (pianista Andrea Russo)

Liebesliederwalzer op.52 (pianisti Piero Borrelli e Andrea Russo, allievi delle classi di canto del Conservatorio)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 24 marzo, alle ore 19.00, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), Area Arte Associazione, nell’ambito di “Suoni in Basilica”, propone l’anteprima di Convivio Armonico 2019, in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, con il concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Giovanni Rota (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo).

In programma musiche di Barbella, De Filippis, Vivaldi, Händel

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

17 marzo, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 31 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

Ugo Ràpalo (1914-2003)

Questi gli appuntamenti previsti dal 31 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019:

Martedì 1 gennaio, alle ore 18.00, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), Concerto di Capodanno organizzato dall’Associazione Musicale Amici del ‘700 Napoletano, con la partecipazione del soprano Linda Airoldi, del tenore Jin Yuqi e del Musicnaples Ensemble

In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Bellini, Mascagni, Massenet e brani della tradizione napoletana

Costo del biglietto: 20 Euro

Info e prenotazioni:
musicnaples.eu
Tel.: +39 081 456802
Cell.: +39 393 1122355

Prevendita presso biglietteria di San Lorenzo Maggiore
______________________________________________________________

Martedì 1 gennaio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione di Giovanna Famulari (mimo, voce e violoncello)

In programma brani di Paisiello, Bach, Morricone, Bizet, Carosone, Strauss, Dvořák

Biglietto con posto numerato: 22 Euro

Prevendita:
On line sul sito www.azzurroservice.net

Punti Vendita Ticket On Line (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php)

Vendita: al botteghino del Teatro Mediterraneo dalle ore 18.00 del 1° gennaio
______________________________________________________________

Venerdì 4 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Maria della Stella (via Stella, 25), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa, dal titolo “Exsultemus et Laetemur”

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 5 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto dell’Epifania del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima

Programma

Karl Jenkins: Lullay

Javier Busto: O Magnum Mysterium

Ola Gjeilo: Ave Generosa

Henryk Górecki: Totus tuus

Javier Busto: Ave Maria

Karl Jenkins: Cantate Domino

Ola Gjeilo: Northern-lights

Philip Stopford: If ye love me

Karl Jenkins
Ave Maria
Exsultate Jubilate

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 6 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

Programma

Missa De Angelis Puer natus est

Christe Redentor (gregoriano)

Codice di Montserrat: Cuncti Simus Concanentes

G. De Machaut: Chanson balladée

Cantigas de Santa Maria
Tantos vai Santa Maria
Rosa das Rosas

A. Kircher: Tarantella Ipodorica

Codex Buranus
Nomen a Solemnibus
Procurans Odium

Anonimo del Medioevo: Saltarello

Codice di Montserrat: Splendens Ceptigera

Cantigas de Santa Maria: Quen a omagen

Ingresso libero
______________________________________________________________

30 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 marzo 2018

Raffaele Caravaglios (1864-1941)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 marzo 2018:

Lunedì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della violoncellista Rebeca Ferri

Programma

D. Gabrielli: Ricercar n. 7 a violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore a violoncello solo BWV 1007

G. de Ruvo
Romanella e Capona in la minore
Tarantella in re minore
Ciaccona in do maggiore a violoncello solo

F. P. Supriani
Toccata n. 3 in si bemolle maggiore a violoncello solo
Toccata n. 7 in fa maggiore a violoncello solo

J. M. C. Dall’Abaco (1710 -1805): Capriccio in do minore per violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore a violoncello solo BWV 1008

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto dal titolo “From Mozart to Piazzolla” con la partecipazione del KaleiDuo, formato da Yuri (Tito) Ciccarese al flauto e Gianni Fassetta alla fisarmonica

In programma musiche di Caccini, Scarlatti, Mozart, Debussy, Verdi, Monti, Piazzolla

Costo del biglietto
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare

________________________________________________________

Martedì 20 marzo, alle ore 17.30, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino), per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, presentazione del volume “La lingua dell’opera lirica” di Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni (Il Mulino, Bologna, 2017)

Intervengono: Massimo Lo Iacono, Pietro Maturi e Ilaria Bonomi.

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 20 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, ultima replica dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.

Direttore: Maurizio Agostini
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca

Personaggi ed interpreti

Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini
Aronne: Krystian Adam
Amenofi: Lucia Cirillo

Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), concerto del duo formato da Sergio Caggiano (viola) e Giuseppina Gallozzi (pianoforte).

Programma

G. Fauré: Après un rêve

H. Sitt: Romanza

C. Debussy: Bruyères per pianoforte

M. Glinka: Sonata in re minore (Allegro moderato)

J. S. Bach: Loure

Mozart: Rondo in re maggiore per pianoforte

J. S. Bach: Suite n. 1 per viola

R. Schumann: Adagio e allegro op.70

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 19.00, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini

Programma

W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K. 626

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, Area Arte Associazione, nell’ambito di Convivio Armonico propone il concerto “T’aggio voluto bene” – Voci e suoni della Napoli Barocca, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Falconiero, Matteis, Angrisani, Cecere, Sabino, Porsile, Latilla, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), concerto per il 25° della  con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Daniele Giulio Moles e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo

In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Schubert, Beethoven, Ravel

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

È possibile prenotarsi dal sito del Comune di Napoli (link completo: http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index21marzo.php)

Gli iscritti alla lista di prenotazione avranno accesso a posti Non Numerati, presentandosi al Teatro Mediterraneo a partire dalle ore 19.15 ed entro le ore 20.00 (mezz’ora prima dell’inizio del concerto).

Gli ingressi senza prenotazione saranno possibili dalle ore 20.00 fino ad esaurimento dei restanti posti disponibili.
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Carmen”

In programma musiche di Bizet

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 22 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), e di Guglielmo Pellarin (corno)

Programma

J. Brahms
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore op. 8
Trio per pianoforte, violino e corno in mi bemolle maggiore op. 40

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni

Programma

N. Bruhns: Preludio e Fuga in mi minore

J. S. Bach:
Herr Christ, der ein’ge Gottes Sohn BWV 601
Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Preludio e fuga in do minore BWV 549

F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in sol maggiore, op. 37

C. Franck: Pastorale op. 19

J. C. Heinrich Rinck: Preludio 20 in sol minore

E. Bottigliero
Preludio (Festivo)
Offertorio
Sortita

Ch.-M. Widor: Toccata (dalla Sinfonia n. 5 op. 42, n.1)

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 20.00, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, in collaborazione con i Figlioli di Santa Maria di Loreto e con la partecipazione del soprano Sabrina Santoro

In programma musiche di Allegri, Bach, Bárdos, Biebl, Gjeilo, Lotti, Panariello, Pärt, Purcell, Scarlatti, Stanford

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, in piazza Plebiscito, inaugurazione della rassegna Piano City Napoli 2018 con 21 pianoforti in concerto, diretti dal maestro Mariano Patti

Pianisti: Dora Dorti, Fausto Trucillo, Carla Orbinati, Gennaro Musella, Tania Malatesta, Mimmo Napolitano, Massimo Russo, Nicola Ormando, Angelo Gala, Antonio Smaldone, Francesco Marziani, Massimo Spinosa, Patrizio Marrone, Alfredo Giordano Orsini, Lorenzo Corrado, Carlo Mormile, Shana Perrella, Marco Palumbo, Simona Monastero, Carol Gasparri, Jole Barbarini.

Programma

D. Shostakovich: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo

S. Rachmaninov: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo

P.I. Ciaikovskij: Valzer dei fiori – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo

A. Piazzolla: Libertango – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo

L. V. Beethoven: Chiaro di Luna.
Elaborazione per 21 pianoforti: Andrea Laudante

J. S. Bach: Toccata e Fuga in re minore.
Elaborazione per 21 pianoforti: Alfredo Giordano Orsini

M. Ravel: Bolero.
Elaborazione per 21 pianoforti: Lorenzo Corrado.

Ingresso libero

La rassegna proseguirà sabato 24 e domenica 25 marzo secondo il programma scaricabile al seguente link:
https://js.pianocitynapoli2018.it/wp-content/uploads/2018/03/programma-pianocity-2018.pdf
______________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Andión Fernández (soprano) e Alberto Urroz (pianoforte)

In programma musiche di D. Scarlatti, Haydn, Schubert, Liszt, R. Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), concerto del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima

Programma

J. de van Berchem: O Jesu Christe

T. L. de Victoria:
Amicus Meus
Sepulto Domino

G. Pierluigi da Palestrina
Super Flumina Babilonis
Sicut Cervus/ Sitivit Anima Mea
O Bone Jesu
O Domine Jesu Christe

G. B. Pergolesi: Vexilla Regis

R. Dubra: O Cruz Ave

O. Gjeilo: Ubi Caritas

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa S. Maria di Caravaggio (piazza Dante, 94), concerto del Coro Polifonico Hippokrim dell’Università Orientale, diretto dal maestro Keith Goodman e accompagnato al pianoforte dal maestro Fabio Espasiano

Programma

Via Crucis in poesia napoletana su parole di Rosetta Fidora Ruiz e musica di don Bernardino D’Aversa

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 25 marzo, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), in collaborazione con l’Associazione Culturale Noi Per Napoli, concerto di Pasqua dell’orchestra “San Giovanni” e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione di Olga De Maio (soprano), Luca Lupoli (tenore) e Donato Inglese (corno)
Interventi storici del giornalista Giuseppe Giorgio

Programma

F. J. Haydn: Ave Maria

G. F. Haendel: The Glory of the Lord

W. A. Mozart: Veni Sancte Spiritus K 41

G. Caccini: Ave Maria

G. F. Haendel: O mio Signor

G. B. Pergolesi: Salve Regina

G. Rossini: Domine Deus

C. Franck: Panis Angelicus

W. A. Mozart: Concerto per Corno ed orchestra n.1 K 412

Mascagni: Ave Maria

Il concerto sarà preceduto, alle 17.30 ad una visita guidata del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi e della cinquecentesca Sala del Vasari (due turni 17.30/18-18/18.30)

Contributo associativo (visita guidata più concerto): 13 Euro
Iscritti ed associati: 12 Euro

Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Noi per Napoli
3394545044/327 7589936
noipernapoliart@gmail.com
www.noipernapoli.it

________________________________________________________

Domenica 25 marzo, alle ore 20.00, nella Chiesa Monumentale della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), il Centro di musica da camera Cersim propone il concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

In programma musica antica sacra e profana

Ingresso libero
________________________________________________________

18 marzo, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 novembre 2017

Vincenzo Romaniello (1858-1932)

Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 novembre 2017:

Martedì 7 novembre, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dal titolo “Le stelle del domani” con la partecipazione del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Antonio Gomena (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven, Schumann, de Sarasate, Ravel

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria al seguente indirizzo di posta elettronica: exallievisanpietroamajella@gmail.it
________________________________________________________

Martedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), con replica mercoledì 8 novembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento de “Il ratto dal serraglio”, singspiel in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart, da un libretto di Christoph Friedrich Bretzner, adattato e ampliato da Johann Gottlieb Stephanie

Direttore: Hansjörg Albrecht
Regia: Giorgio Strehler ripresa da Mattia Testi
Scene e Costumi: Luciano Damiani
Scene riprese da Carla Ceravolo
Costumi ripresi da Sybille Ulsamer
Luci: Marco Filibeck

Personaggi ed interpreti
Konstanze: Maria Grazia Schiavo (7 novembre) / Elena Gorshunova (8 novembre)
Belmonte: Steve Davislim
Blonde, Regula Mühlemann (7 novembre) / Daniela Cappiello (8 novembre)
Pedrillo: Mert Süngü
Osmin: Bjarni Thor Kristinsson (7 novemvre) / Laurence Meikle (8 novembre)
Selim: Karl-Heinz Macek
Servo Muto: Marco Merlini

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 8 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Helios Duo formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)

Programma

P. Iturralde: Pequeña Czarda

R. Muczynski: Sonata op. 29

S. Rachmaninov: Vocalise

J. Demersseman: Fantasie

G. De Rosa: Blue Moon

A. Piazzolla: Oblivion

P. Iturralde: Suite Hellénique

R. Molinelli: Tango Club (da “Four pictures from New York”)

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Mercoledì 8 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Trio “La belle époque” formato da Marika Lombardi (oboe), Laura Minguzzi (flauto), Franco Venturini (pianoforte)

Programma

Hedwige Chrétien: Serenade sous bois per flauto, oboe e pianoforte

P. Gaubert
Tarentelle per flauto, oboe e piano
Troisième Sonate per flauto e piano

J.- B. Weckerlin: Pastorale per flauto, oboe e piano

C. Saint-Saëns: Sonate op. 166 pour oboe e piano

J. Demersseman: Gran Duo Brillante su Guglielmo Tell di G. Rossini per flauto, oboe e pianoforte

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 9 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Circolo Artistico Ensemble, con la partecipazione dei pianisti Dario Candela e Pasquale Iannone e di Peppe Barra (voce recitante), diretti da Mariano Patti

Programma

F. Poulenc: L’ Historie de Babar, le petit éléphant

C. Saint-Saëns: Le Carnaval des animaux

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 10 novembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il balletto dal teatro al salotto: trascrizioni e parafrasi per pianoforte” con la partecipazione dei pianisti Sara Amoresano, Teresa Desiderio e Alessandro Schiano Moriello

Programma

Pianista: Alessandro Schiano Moriello

Wenzel Robert Graf von Gallenberg: Otto mesi in due ore: Scena di Pantomima

Giuseppe Giaquinto: II marcia da “Parione in Persia”

Wenzel Robert Graf von Gallenberg: Introduzione da “Macbeth”

Giuseppe Giaquinto: Scena delle streghe, da “Parione in Persia”

Pianista Sara Amoresano

Wenzel Robert Graf von Gallenberg: dall’opera “Macbeth”
n.2: Adagio
n.3: Allegretto grazioso
n.4: Andante sostenuto
n.5: Marcia
n.6: Andante con moto
n.17: Allegro maestoso

Pianista: Teresa Desiderio

Giuseppe Giaquinto:
Le astuzie amorose
Polka-polka mazurka

Luigi Biscardi: Nel ballo la zingara – divertimento brillante

G. Giaquinto
Quintiglia ricavata dai motivi del ballo Tikke tak:
Preludio
Uscita degli studenti
Barcarola
Polka
Scena del giuoco

G. Giaquinto
Polka de’ studenti nel ballo Tikke – tak
Galop nel ballo Tikke- tak

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro

________________________________________________________

Venerdì 10 novembre, alle ore 20.30, presso Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), nell’ambito della rassegna “Live in Villa di Donato”, Riccardo Canessa presenta un appuntamento con “The opera Talk Show” dal titolo “Cavalleria Rusticana & Pagliacci. Ovvero il non verismo della lirica”.

Costo del biglietto
Posto unico spettacolo + cena: 25 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
(indicare nella mail di prenotazione cognome, numero di persone e numero di telefono)
.
________________________________________________________

Sabato 11 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro di Voci bianche dei Cimarosini del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi del Prete

Programma

B. Chilcott: A little jazz Mass

G. Bizet: Carmen-Fantasia

G. Puccini: Nessun dorma (da “Turandot”)

F. P. Tosti/S. Di Giacomo: Marechiare

Anonimo / R. Sacco: Te voglio bene assaje

E. De Leva / S. Di Giacomo: ‘E spingule frangese

L. Denza / P. Turco: Funiculì, funiculà

R. Smallwood: I love the Lord

H. Mancini / J. Mercer: Moon river

H. Arlen / E .Y. Harburg: Over the rainbow

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Sabato 11 novembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49) concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programma la Messa gregoriana in Nativitate Domini ed altri brani di musica antica

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 12 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 12 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il “Maggio del Pianoforte”, concerto del pianista Giulio Potenza

Programma

L. Janáček: Sonata in mi bemolle minore Z ulice 1.X.1905 (Dalla strada)

N. Medtner: Sonata in la minore, op. 38 n.1 “Reminiscenza”

R. Schumann: Carnaval, op. 9

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 12 novembre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), nell’ambito della rassegna “Dissonanzen 2017”, concerto dal titolo “Bartleby” con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante e adattamento testo) e Francesco D’Errico (pianoforte)

In programma musiche di Francesco D’Errico eseguite su testi di Herman Melville

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Domenica 12 novembre, alle ore 19.00, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto de “I Fiati di Parma”, diretti da Claudio Paradisi

Programma

G. Donizetti: Sinfonia per fiati

T. Mabellini: Sinfonia per fiati

J. Raff: Sinfonietta op. 188

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali): 7 Euro

________________________________________________________

Domenica 12 novembre, alle ore 19.00, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante 44/45), il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto) proporrà il progetto “NapoliAlterEgo”, come evento conclusivo della visita guidata al centro storico, organizzata da “Le Capere Tour”

In programma brani tratti dall’antica tradizione napoletana

Contributo tour
Intero: 18 euro (comprensivo di visita guidata con guida abilitata della Regione Campania, spettacolo e aperitivo).
Ridotto (da 13 a 18 anni): 13 euro
Gratis fino a 12 anni

Prenotazione obbligatoria
mail: lecaperenapoli@gmail.com
Cell. 328 9705049 / 3274910331 (orario 9.00-19.00)

________________________________________________________

5 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 ottobre 2017

Antonio Braga (1929 – 2009)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 ottobre 2017:

Mercoledì 4 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Totaro e Lidia De Migno

Programma

I parte – Davide Totaro

F. Schubert: Sonata op. post. 120 in la maggiore

F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op. 27 n. 1

II parte – Lidia De Migno

L. van Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
F. Liszt: Un sospiro
L. De Migno: Romanza in mi minore

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Mercoledì 4 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, omaggio a Maurice Béjart nel decennale della scomparsa, con il ricordo dell’étoile Luciana Savignano e la partecipazione straordinaria dell’attore Corrado Oddi.
Proiezioni e commenti di Mara Fusco.

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione dell’Ottobre organistico francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pietro Mascellino

Programma

J. S. Bach
Preludio e fuga in do maggiore BWV 531
Preludio al corale “Von Gott will ich nicht lassen” (Da Dio non voglio distaccarmi) BWV 658

O. Messiaen: Le Banquet Céleste

C. Franck: Preludio, fuga e variazione in si minore, op. 18

F. Liszt: Preludio e Fuga (sopra B-A-C-H)

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 ottobre, alle ore 20.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, Riccardo, Brunello e Susanna Canessa propongono “Tre In Uno 2018” , con la partecipazione di Francesco De Laurentiis, evento destinato alla raccolta fondi per la Chiesa di Gesù e Maria, a cura dell’Associazione “Euforika” di Napoli

Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo a tema offerto dall’antico Tarallificio Poppella)

Prenotazione obbligatoria
(messaggio SMS o WhatsApp ai numeri +39 375 508 1283 e + 39 335 625 3349)

________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Silvia D’Errico, del tenore Valerio Ilardo, del basso Marino Orta, del tenore Raffaele Risi e del soprano Elena Rosaria Rullino, accompagnati al pianoforte da Carlo Feola

Programma

G. B. Pergolesi: “Lo conosco a quegli occhietti”, da “La serva padrona”

C. W. Gluck: “Spiagge amate”

G. Fauré: “Lydia”

J. Strauss: “Mein Herr Marquis”

G. Pennino: “Pecchè? ”

G. B. Pergolesi:
“Per te io ho nel core”
“Contento tu sarai”
(da “La serva padrona”)

A. Scarlatti: “All’acquisto di gloria”

G. Sarti: “Lungi dal caro bene”

B. Galuppi: “Se voi m’amate”, da “Il filosofo di campagna”

G. Verdi: “Saper vorreste”, da “Un ballo in maschera”

W. A. Mozart: “Porgi amor” da “Le nozze di Figaro”

G. Puccini “Vissi d’arte”, da “Tosca”

F. P. Tosti
L’ultima canzone
‘A vucchella

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), per la Stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto degli allievi della Masterclass tenuta dal M° Pier Carmine Garzillo e dal M° Gianluca Blasio.

Info: +39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it

________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 8 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento del melodramma in un prologo e tre atti “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma omonimo di Antonio García Gutiérrez, con aggiunte e revisioni di Arrigo Boito

Direttore: Stefano Ranzani
Regia, scene e costumi: Sylvano Bussotti, ripresi da Paolo Vettori

Personaggi ed interpreti
Simon Boccanegra: Ambrogio Maestri (7 ottobre) / Amartuvshin Enkhbat (8 ottobre)
Jacopo Fiesco: John Relyea (7 ottobre) / Giorgio Giuseppini (8 ottobre)
Amelia: Myrtò Papatanasiu (7 ottobre) / Davinia Rodriguez (8 ottobre)
Gabriele Adorno: Saimir Pirgu (7 ottobre) / Leonardo Caimi (8 ottobre)
Paolo Albiani: Gianfranco Montresor (7 ottobre) / Gezim Myshketa (8 ottobre)
Il capitano dei balestrieri: Antonello Ceron
L’ancella di Amelia: Milena Josipovic

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A

Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Turno F

Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Sabato 7 ottobre, alle ore 21.00, con replica domenica 8 ottobre, alle ore 18.30, all’Arca’s Teatro (via Veterinaria, 63) concerto-spettacolo dal titolo “ ‘A cchiù bella, viaggio nel cuore di Napoli” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Maria Aiello (flauto traverso), che accompagnerà le performance teatrali dell’attore e regista Mario Pirera con la partecipazione di Gabriela Cerino in voce e gli allievi del laboratorio/teatro gli Oscenici, diretto da Alessandra Vitulli e Loredana De Maio.

Ingresso: 10 euro
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali n. 213) l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Meridonare, presenta il Progetto di Crowdfunding “Classical Naples” volto a restituire la centralità di Napoli nel mondo musicale, celebrando i Maestri della Scuola Napoletana attraverso una grande competizione pianistica internazionale

Ingresso libero

E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
online www.associazionemousike.com
Tel.: +393402399453

________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con il Maggio del Pianoforte, concerto del pianista Beniamino Iozzelli

Programma

F. J. Haydn: Sonata in do maggiore, Hob. XVI:50

A. Skrjabin: Sonata n. 4 in fa diesis maggiore, op. 30

F. Chopin: Studi op. 10, nn. 8, 9, 10, 11, 12

R. Schumann: Études symphoniques, op. 13

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per l’appuntamento inaugurale della rassegna Scarlatti Contemporanea, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble di contrabbassisti Ludus Gravis, formato da Daniele Roccato (solista e concertatore), Stefano Battaglia, Paolo Di Gironimo, Simone Masina, Andrea Passini, Giacomo Piermatti, Francesco Platoni, Alessandro Schillaci

Programma

S. Gubaidulina
Due Studi per contrabbasso solo
Quaternion (versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato in prima esecuzione assoluta)

F. Perocco: Dai canti immaginari per otto contrabbassi
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli

F. Cifariello Ciardi: Cupio dissolvi per otto contrabbassi e voci registrate
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli

S. Gubaidulina: Mirage: The Dancing Sun per otto contrabbassi
(versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato)

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Ferdinando (piazza Trieste e Trento, 5), in occasione del quarto centenario dalla pubblicazione dell’Atalanta Fugiens di Michael Maier, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione dell’attore Paolo Cresta (voce recitante)

In programma brani tratti dall’Atalanta Fugiens di Michael Maier

Ingresso libero
________________________________________________________

1 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Chiesa Luterana, Compositori, Concerti, Danza, Giuseppe Verdi, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 giugno 2017

Michele Andrea Agniello Costa (1808-1884)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 giugno 2017:

Lunedì 19 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto in ricordo di Flora Gallo con la partecipazione del duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Paola Volpe (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in si bemolle KV 454 n. 40

Fanny Mendelssohn: Adagio in mi maggiore per violino e pianoforte

Teresa Procaccini: Fantasia

Clara Wieck Schumann: Romanze

Lili Boulanger: Notturno

C.-A. de Bériot: Fantasia da balletto

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Lunedì 19 giugno, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto del Quartetto del San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Patrizio Serino (violoncello) con la partecipazione del mezzosoprano Marina Comparato, della flautista Silvia Bellio e del pianista Gianni Gambardella

Programma

M. Ravel
Histoires naturelles, cinque melodie su testo di J. Renard per voce e pianoforte
Chansons madécasses, tre melodie su testi di E.-D. de Parny per voce, flauto, pianoforte e violoncello
Quartetto per archi in fa maggiore

Costo del biglietto

Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Martedì 20 giugno, alle ore 17.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), a chiusura della giornata di studio “Intorno ai Musici di Caravaggio”, concerto del Madrigalistic Ensemble, formato da Rosa Andreone e Lia Scognamiglio (soprani), Davide Troìa (alto e direttore), Rosario Cantone e Leopoldo Punziano (tenori), Sergio Petrarca (basso) con la partecipazione di Matteo Pigato (sopranista), Diego Leverić (liuto), Giuseppe Guida (violino barocco), Maurizio Rea (cornetto)

In programma madrigali e mottetti “dipinti” da Caravaggio e appartenenti alla produzione di Kapsberger, Arcadelt, Layolle, Berchem, Baulduin, Tracetti

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 20 giugno, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 21 giugno, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera “Manon Lescaut”, dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica

Direttore: Daniel Oren
Regia: Davide Livermore
Scene: Gioforma e Davide Livermore
Costumi: Giusi Giustino
Video Design: D-wok
Assistente alla regia: Alessandra Premoli
Scenografi collaboratori: Giò Forma Studio Associato
Assistente ai Costumi: Concetta Nappi

Personaggi ed interpreti

Manon Lescaut: Ainhoa Arteta (20 giugno) / Maria José Siri (21 giugno)
Renato Des Grieux: Roberto Aronica / Murat Karahan
Lescaut: Alessandro Luongo
Geronte Ravoir: Carlo Striuli
Edmondo: Francesco Marsiglia / David Ferri Durà
Un Musico: Monica Bacelli / Miriam Artiaco
Il maestro di ballo: Cristiano Olivieri
Un sergente degli arcieri: Angelo Nardinocchi
Il comandante di marina: Costantino Finucci

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro

Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro

Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Mercoledì 21 giugno, dalle ore 19.00, presso i gradini e la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della Festa Europea della Musica 2017, in occasione dell’inaugurazione del progetto di rigenerazione urbana dello slargo e delle scale di Santa Caterina da Siena, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e del Coro del 48° Circolo di Napoli, diretti da Salvatore Murru

Programma

Dmitrij Kabalevsky: “Good Night”

G. Panariello:
“La volpe e l’uva”
“La cicala e la formica”
“C’era una volta”
“Non è la forza”
(da “Al lupo, al lupo!”)

B. Coulais
“Vois sur ton chemin”
“Caresse sur l’Océan”
(da “Les Choristes”)

Tradizionale: “Compère Guilleri”.

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 giugno, alle ore 19.00, al Maschio Angioino, in occasione della Festa Europea della Musica 2017, il Centro Iniziative Didattico Musicali NaturalMenteMusica propone un concerto di giovani e giovanissimi interpreti

In programma musiche di Schumann, Mozart, Cimarosa, Chopin, Liszt, Tárrega, Granados

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 giugno, alle ore 20.30, presso il Convento di San Domenico Maggiore (via S. Domenico Maggiore, 18), in occasione della Festa Europea della Musica, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

Programma

G. Domenico da Nola:
Sa che te dic’Amor
St’amaro core

Enrico VIII: Pastime with Good Company (The Kynges Ballade) –

Estampie (strumentale)

O. di Lasso:
Sto core mio
Saccio ‘na cosa

G. Pierluigi da Palestrina: Da così dotta man

Saltarello (strumentale)

B. Donato: No pulice

O. di Lasso: La cortesia

G. de Machaut: Chanson Balladée (strumentale)

L’homme armé (strumentale)

O. di Lasso: Ad altre le voi dare

F. Azzaiolo: Sentomi la formicula

P. Attaignant: Tourdion

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Flauto Mito Antico, Sogno Futuro” con la partecipazione di Giovanni Trovalusci (flauto) e Giuseppe Silvi (regia del suono)

Programma

Anonimo: Piccoli brani barocchi a imitazione del canto degli uccelli per traversiere

K. Saariaho: Laconisme de l’Aile per flauto e elettronica

J.-M. Hotteterre “Le Romain”: Ecos per flauto traversiere ed elettronica

Vittorio Montalti: Labyrinthes per flauto basso ed elettronica

Giuseppe Silvi: Preludio al soffio per flauto ed elettronica

Giacinto Scelsi: Mantram – canto anonimo per strumento basso (versione per flauto solo di Gianni Trovalusci)

Claude Debussy: Syrinx per flauto

Silvia Lanzalone: Eleghos per flauto aumentato ed elaborazione elettronica

Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Archeologico Nazionale)
________________________________________________________

Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Pasquale a Chiaia (piazza S. Pasquale, 12), per la rassegna estiva “I concerti di San Pasquale a Chiaia”, concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati

In programma musiche di Mancini, Kern, Morricone, Bernstein, Gershwin

Seguirà un rinfresco nel chiostro preparato dagli chef del Ristoro.

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (I violino), Sergio Martinoli (II violino), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri (violoncello)

In programma musiche di Beethoven e Verdi

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro

________________________________________________________

Domenica 25 giugno, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello – Duetti alla Napolitana”, recital del duo formato da Renata Cataldi (traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco)

In programma musiche di Matteis, Caresana, Guerini, Vinci, Cecere, Quantz, Hasse

Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________

Domenica 25 giugno, alle ore 18.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)

Programma

J. Brahms:
Quintetto per archi n. 1 in fa maggiore, op. 88
Sestetto n. 2 in sol maggiore per archi, op. 36

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 25 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il concerto inaugurale della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo

In programma musica operistica

Contributo: 4 Euro (comprensivo di concerto, tour serale del Museo e degustazione di vini offerti da Vitignoitalia)

Prenotazione obbligatoria:
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453

________________________________________________________

18 giugno, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 - 1859)

Luigi Ricci (1805 – 1859)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 gennaio 2017:

Lunedì 2 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela

Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________

Martedì 3 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Quanno nascette Ninno ed altre storie”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso).

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 4 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Sergio Orabona

Programma

J. S. Bach
Fantasia in sol minore BWV 542
Wenn wir in höchsten Nöthen sein BWV 641
Fuga in solo minore BWV 542

N. Lemmens: Fanfare

V. Petrali: Marcia per dopo la Messa

A. Guilmant: Sonata n. 1 in re minore op. 42

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), XIII edizione di “Racconti e Musiche per i giorni di Natale” a cura di Gianni Lamagna

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto del Quintessenza Brass Ensemble

Programma non pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni

Programma

Missa in Nativitate Domini (gregoriano)

Llibre Vermell de Montserrat: Cuncti simus concanentes

G. de Machaut: Chanson balladée

Cantigas de Santa Maria
Tantos vai Santa Maria
Rosa das Rosas

Anonimo del Medioevo: Alle Psallite

Codex Buranus: Procurans Odium

Anonimo del Medioevo: Saltarello

Llibre Vermell de Montserrat: Splendens Ceptigera

Cantigas de Santa Maria: Quen a Omagen

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 18.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), seconda edizione della rassegna “Di nota in Coro”, con la partecipazione del Coro Bellarus Spadcina, diretto da Rosa Montano, del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa, del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di “Gaudete Angeli-Musica nel Corpo di Napoli”, concerto dal titolo Fantasia Napoletana, con la partecipazione di Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Artan Tauzi (violoncello)

In programma musiche della tradizione classica napoletana

Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M Sinfonica), con replica domenica 8 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo, diretta da Daniel Oren, con la partecipazione del violoncellista Enrico Dindo

Programma

A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104

J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra, op. 73

Costo del biglietto

Tariffa VI (Concerti sinfonici Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Tariffa XIX Programmi di Membership
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 8 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 8 gennaio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, replica del Concerto di Capodanno dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.

In programma musiche di Johann e Josef Strauss, Mercadante, Verdi, Rota

Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

1 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Platania (1828-1907)

Pietro Platania (1828 – 1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017:

Lunedì 26 dicembre, alle ore 19.00, con replica martedì 27 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto di Natale “La Cantata dei Pastori”, a cura di Carlo Faiello con Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Massimo Masiello & Piccola Orchestra Domus Ars, formata da Arcangelo Caso (violoncello), Lello Ferraro (voce – tammorra), Martina Mollo (fisarmonica – pianoforte), Edo Puccini (chitarra) e Arturo Sica (violino)

Musiche di Carlo Faiello, Roberto De Simone e canti della tradizione
Scene e Costumi: Bruno De Luca

Costo del biglietto: 13 Euro

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

________________________________________________________

Martedì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Musica Minima, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)

In programma musiche di Benaut, Mascitti, Corrette, Fauré, Franck

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.00, all’Ex OPG Occupato – Je so’ pazzo (via Matteo Renato Imbriani, 218), Concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito

Programma

J. S. Bach: Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068

G. Giordani: Caro mio ben

G. F. Haendel: Ombra mai fu

G. Carissimi: Vittoria, mio core

E. Morricone: brani da film

N. Rota: temi da colonne sonore

C. Gardel: Por una cabeza

J. M. Rodríguez: La cumparsita

Brani della tradizione natalizia di vari autori

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.15, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli (basso continuo)

In programma musiche di Durante, Caresana, Panariello

Costo del biglietto: 8 Euro

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

________________________________________________________

Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.30, presso l’Oratorio dei Nobili del Liceo Genovesi (piazza del Gesù Nuovo, 1), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa

In programma brani di Mozart, Tosti, Mancini, Morricone, Gershwin, Beatles

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 28 dicembre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena a Natale”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (flauto), Marco Gesualdi (chitarra), Giacomo Pedicini (basso) e gli “Zampognari di Luzzano”

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 28 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (salita Vetriera a Chiaia 12 – Napoli), concerto dal titolo “Neapolitan Shakespeare”, 17 sonetti musicati e tradotti in napoletano, da un progetto di Gianni Lamagna, arrangiati da Paolo Raffone, con la partecipazione di con la partecipazione di Gennaro Cappabianca (violino), Arcangelo Michele Caso (violoncello), Giosi Cincotti (pianoforte), Alessandro De Carolis (flauti), Michele De Martino (mandolino), Vincenzo Lamagna (contrabbasso), Luigi Pettrone (clarinetto), Paolo Propoli (chitarre), Cira Romano (Arpa) e del coro Mamme di Sisina.

Info
Tel: 081 4104486
Email: info@suoniescene.it

________________________________________________________

Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, galà lirico del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)

In programma arie d’opera

Contributo: 12 Euro (comprensivo di concerto, visita libera al Museo ed alla Mostra di Abiti di scena storici)
Prenotazione obbligatoria
+39 3402399453
www.associazionemousike.com

________________________________________________________

Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico (violino di concerto), con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)

In programma musiche di Giordano, Perez, Veneziano, Papa, Sabatino

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 29 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Nicola alla Carità (via Toledo, 376), concerto del Coro Santa Cecilia di Torre del Greco e dei Pueri Cantores di Montemurro, diretti da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti

In programma un oratorio di Anerio e canti della tradizione Natalizia

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 30 dicembre, alle ore 18.30, con repliche alle ore 19.30 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), “Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi” e “Le Sette Opere di Misericordia”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni
081 5571365
info@museodiocesanonapoli.it

________________________________________________________

Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico, formato da Adriano Meggetto (traversiere), Pierluigi Mencattini e Mauro Navarri (violini), Galileo Di Ilio (violoncello), Stefania Di Giuseppe (organo)

In programma musiche di Corrette e de Lalande

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto degli allievi della Masterclass di Chitarra classica di Edoardo Catemario.

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdi 30 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la chiusura della rassegna natalizia organizzata da Legambiente, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal M° Ferdinando de Martino

In programma la Missa in Nativitate Domini (canto gregoriano)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 1 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Concerto di Capodanno con la partecipazione dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.

In programma musiche di Johann Strauss, Saverio Mercadante, Giuseppe Verdi e Nino Rota

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Domenica 1 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela

Costo del biglietto: 15 Euro

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

________________________________________________________

Domenica 1 gennaio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare (viale Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, con la partecipazione del violinista Gennaro Cardaropoli

In programma musiche di autori vari

Biglietto
Intero con posto numerato: 22 Euro (più prevendita)
Ridotto Ami Scarlatti: 15 Euro (acquistabile on line inserendo il proprio codice, oppure al botteghino il giorno del concerto)

Prevendita on line: sul sito http://www.azzurroservice.net e presso le prevendite abituali
Vendita al botteghino: Teatro Mediterraneo, l’1 gennaio dalle ore 18.00

Info:
081.410175
info@nuovaorchestrascarlatti.it

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

25 dicembre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 marzo 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Carmine Pagliuca

Carmine Pagliuca

Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 marzo 2016:

Lunedì 14 marzo, alle ore 18.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera a Chiaia, 12), per l’inaugurazione della rassegna “Music Colours”, concerto del duo formato da Francesco D’Orazio (violino) e Giampaolo Nuti (pianoforte).

In programma musiche di Beethoven, Ravel, Busoni

Info e prenotazioni: 081 4104486
_________________________________________________________

Lunedì 14 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / P – Turno M Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, recital del mezzosoprano Daniela Barcellona, accompagnata al pianoforte da Alessandro Vitielllo

Programma

Gioachino Rossini:
La regata veneziana
O patria…Di tanti palpiti
(da “Tancredi”)
Cruda sorte (da “L’italiana in Algeri”)
Mura felici…O quante lagrime (da “La donna del lago”)

Francesco Paolo Tosti: Quattro canzoni d’Amaranta

A. Thomas: Connais-tu le pays (da “Mignon”)

G. Donizetti: O mon Fernand (da “La Favorite”)

Costo del biglietto

Palco Reale: 200 Euro
Intero: da 35 a 20 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Martedì 15 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche mercoledì 16 marzo, alle ore 20.00 (fuori abbonamento), giovedì 17 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 18 marzo, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 19 marzo, alle ore 19.00 (fuori abbonamento) e domenica 20 marzo, alle ore 17.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento di “Falstaff”, commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito

Direttore: Pinchas Steinberg
Regia: Luca Ronconi (ripresa da Marina Bianchi)
Scene: Tiziano Santi
Assistente alle scene: Alessia Colosso
Costumi: Maurizio Millenotti
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Luci: A. J. Weissbard
Assistente alle luci: Pamela Cantatore

Personaggi ed interpreti

Sir John Falstaff: Roberto de Candia (15, 17 e 20 Marzo) / Elia Fabbian (16, 18 e 19 marzo)
Ford: Fabian Veloz (15, 17 e 20 Marzo) / Stefano Antonucci (16, 18 e 19 Marzo)
Fenton: Antonio Poli (15, 17 e 20 Marzo) / Leonardo Cortellazzi (16, 18 e 19 marzo)
Dott. Cajus: Cristiano Olivieri
Mrs Alice Ford: Ainhoa Arteta (15, 17 e 20 Marzo) / Eva Mei (16, 18 e 19 marzo)
Nannetta: Rosa Feola
Mrs Quickly: Enkelejda Shkoza (15, 17 e 20 Marzo) / Barbara Di Castri
Mrs Meg Page: Marina Comparato (15, 17 e 20 Marzo) / Annunziata Vestri (16, 18 e 19 marzo)
Bardolfo: Bruno Lazzaretti (15, 17 e 20 Marzo) / Gianluca Sorrentino (16, 18 e 19 marzo)
Pistola: Gabriele Sagona

Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari e con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 16 marzo, alle ore 20.30, presso Il Clubino (via L. Giordano, 73), presentazione del libro di Francesco Canessa “Ridi Pagliaccio” Vita morte e miracoli di Enrico Caruso (Edizioni “La Conchiglia”)

A seguire spaghettata

Contributo: 5 Euro
_________________________________________________________

Mercoledì 16 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble In Canto, diretto da Fabio Maestri con la partecipazione del soprano Alda Caiello

Programma

A. Schönberg:
Brett-Lieder
Die eiserne Brigade
Ode a Napoleone op. 41

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 17 marzo, alle ore 19.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), aperitivo-concerto con la partecipazione di Mihai Sirbu (corno), Giuseppe Carannante (clarinetto) e Aurora Sequino (pianoforte).

In programma musiche di Carannante, Sobeck, Reinecke.

Per prenotare si prega di inviare un’e-mail a
aldodevero1960@gmail.com o chiamare al 349-5331581 specificando il numero di prenotazioni, i nominativi e i recapiti cellulari
.
_________________________________________________________

Giovedì 17 marzo, alle ore 20.00, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), con replica sabato 19 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, dal titolo “Stava à pié della croce” – Musiche per la Passione

Programma

A. Lotti: Miserere (incipit)

Anonimo: Stava à pié della croce (lauda)

G. Salvatore
Stabat Mater (incipit)
Peccantem me quotidie

G. Fenton: Veni Sancte Spiritus

F. Picka: Crucem tuam

G. Panariello: Pater noster

R. Dubra: Ave Maria

D. D. Melgás: Salve Regina

A. Scarlatti: Exsurge Domine

N. Jommelli: Qual giglio candido (dall’Agonia di Cristo)

N. Sala: Sepulto Domino

H. de Lange: Quando corpus

A. Nola: Resurrexit

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, presentazione del cd del pianista Dario Candela, dedicato alle Sonate di Cimarosa a cura di Sandro Cappelletto e Dinko Fabris.

A seguire concerto del maestro Livio De Luca
In programma musiche per pianoforte di Paisiello, Durante, Cotumacci

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 18 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Giuseppe Andaloro

Programma da definire

Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per gli studenti

_________________________________________________________

Venerdì 18 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

L. – N. Clérambault:
Suite du deuxième ton
Plein jeu
Duo
Trio
Basse de Cromorne
Flûtes
Récit de Nazard
Caprice

(dal Premier Livre d’Orgue, 1710)

J. G. Walther: Partite diverse sopra “Jesu, meine Freude”

J. S. Bach
Preludio al corale: “O Mensch, bewein’ dein’ Sünde gross” BWV 622
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542

Mauro Castaldo: Preludio e fuga in do minore

Ingresso libero
_______________________________________________________

Venerdì 18 marzo, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore), concerto di Pasqua organizzato da “La Casa del Mandolino” dal titolo “Preghiera – Il sacro e la Passione nella musica a plettro” con l’Orchestra della Casa del Mandolino, diretta da Tobías González e la partecipazione di Mauro Squillante (solista)

In programma musiche di Munier, Becucci, Sartori, Calace, Pettine, González

Ingresso euro 10
_______________________________________________________

Venerdì 18 marzo, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), Miserere – Cantare le Passioni, Liturgia Popolare della Settimana Santa a cura di Carlo Faiello con la partecipazione della Scuola Musicale R. Goitre, del Kiepò Ensemble Cilentano, della Confraternita di Ortodonico e di Antonella Morea

Info:
081.3425603
infoeventi@domusars.it

_______________________________________________________

Sabato 19 marzo, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna Arti in Movimento, concerto dell’Ensemble vocale Florilegium Vocis e dell’Ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi, diretti da Sabino Manzo

Programma

Michel’Angelo Grancini: Il giardino spirituale de’ varii fiori musicali

Missa Brevis a quattro voci concertata

Salmi a quattro voci concertati
Domine ad adiuvandum
Dixit Dominus
Beatus vir
Laudate Dominum

Magnificat a quattro voci concertato

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, nell’ambito del ciclo “Parliamo di musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con Dinko Fabris dal titolo “Gaetano Veneziano, chi era costui?”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 20 marzo, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la stagione invernale-primaverile 2016 dell’Associazione Musica Libera, concerto del soprano Virginia Cimino, del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dell’ Ensemble Strumentale dell’associazione Musica Libera

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater

Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________

Domenica 20 marzo, alle ore 11.30, presso la chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico Sant’Aniello a Caponapoli), concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

In programmi musica sacra e profana dal Medioevo al Rinascimento

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

13 marzo, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: