Concerti a Napoli dal 12 al 18 marzo 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 marzo 2018:
Giovedì 15 marzo, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 17 marzo, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 18 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.
Direttore: Stefano Montanari
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca
Personaggi ed interpreti
Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice / Arianna Vendittelli (17 marzo)
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio / Karen Gardeazabal (17 marzo)
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini / Goran Juric (17 marzo)
Aronne: Marco Ciaponi (15 marzo, 18 marzo) / Krystian Adam (17 marzo)
Amenofi: Lucia Cirillo
Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno B e Turno F
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Giovedì 15 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Maria Grazia Schiavo (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Programma
M. Ravel
Vocalise-étude en forme de habanera
Trois poèmes de Stéphane Mallarmé
(Soupir
Placet futile
Surgi de la croupe et du bond)
F. Poulenc: da Fiançailles pour rire – six mélodies sur des poèmes de Louise de Vilmorin
La Dame d’Andrè
Dans l’Herbe
Il vole
Violon
Fleurs
J. Massenet: “Je march sur tous les chemins…Oui, dans le bois et dans la plaine”, da “Manon”
C. Debussy
L’âme évaporée, da Deux Romances
Le Balcon, da Cinq Poèmes de Baudelaire
M. de Falla: Trois mélodies
(Les Colombes
Séguidille
Chinoiserie)
G. Bizet: Tarantelle
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
In programma musiche di Bach e Mendelssohn
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto del Quartetto d’archi del Teatro di San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione del contrabbassista Ermanno Calzolari
Programma
G. Rossini: Sonata a quattro n. 6 in do maggiore per 2 violini, violoncello e contrabbasso
G. Donizetti: Quartetto n. 17 in re maggiore
L. van Beethoven: Quartetto n. 4 in do minore op. 18
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 18.00, presso il Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone il concerto de “I Solisti del Teatro di San Carlo”
In programma musiche del repertorio classico napoletano
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 16 marzo, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto dal titolo “Un dia de Fiesta” con la partecipazione del SatorDuo, formato da Paolo Castellani (violino) e Francesco Di Giandomenico (chitarra).
In programma musiche del repertorio tradizionale sudamericano
Prenotazione obbligatoria
Inviare messaggio a: associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonare al 349 533 1581.
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Genny Basso
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 12 euro
Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com
Sono attive tutte le convenzioni associative
________________________________________________________
Domenica 18 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Bellini (via Conte di Ruvo, 14), per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli, con la partecipazione del flautista Giuseppe Nova
Programma
W. A. Mozart: Andante in do maggiore K 315 per flauto e orchestra
F. Devienne: Concerto per flauto e orchestra n.7 in mi minore
F. Schubert: Sinfonia n.5 in si bemolle maggiore D. 485
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 17 al 23 aprile 2017
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 aprile 2017:
Martedì 18 aprile, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), concerto della chitarrista Mariam Renno
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
Ridotto coppie: 15 Euro
________________________________________________________
Martedì 18 aprile, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in sol maggiore K.387
Quartetto in re minore K.421
Quartetto in mi bemolle maggiore K.428
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Mercoledì 19 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto del duo formato da Diego Romano (violoncello) e Massimo Spada (pianoforte)
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy
Lied ohne worte, op. 109
Sonata n. 2 in re maggiore, op. 58
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore, op.19
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 19 aprile, alle ore 20.30 (Turno S / P / M-Opera), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonico-cameristica, concerto del pianista Roberto Cominati
In programma musiche di Ravel
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 19 aprile, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola), Giovanni Scaglione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quartetto in re maggiore K. 499 “Hoffmeister”
Quartetto in re maggiore K. 575
Quartetto in si bemolle maggiore K. 589
Quartetto in fa maggiore K. 590
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 20 aprile, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dalla IAAM, “Musica in trio” con la partecipazione di Ludovica Grisolia (violino), Luigi Cerri (flauto) e Dario Salvatore (chitarra)
In programma musiche di autori spagnoli
Contributo: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 20 aprile, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica, concerto del pianista Ruben Micieli
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 12 in fa maggiore, K.332
L. van Beethoven: Sonata n. 2 in la maggiore, op. 2 n. 2
S. Prokof’ev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
Costo del biglietto: 20 euro (prenotazione obbligatoria)
________________________________________________________
Giovedì 20 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito del ciclo “Bach to Naples”, concerto del chitarrista Edoardo Catemario dal titolo “Contemporaneamente Bach”
Programma
J. S. Bach:
Prelude BWV 999
Fugue BWV 1000 (Fuga del signore Bach)
D. Scarlatti: 2 sonate
E. Amato: Lo cunto di Partenope
J. S. Bach: Chaconne BWV 1004
H. W. Henze: Drei Tentos
D. Scarlatti: 2 sonate
J. S. Bach: Praeludium, Allegro und Fugue BWV 998
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto (over 60, under 30 e soci Fai, Artecard e Feltrinelli): 7 euro
________________________________________________________
Venerdì 21 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “Intorno al ‘700 napoletano”, con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia, del violinista Marco Serino e del violoncellista Gianluca Giganti
Programma
N. Porpora: Concerto per violoncello ed orchestra d’archi
G. Sollima: Fecit Neap 17…
N, Fiorenza: Concerto per 4 violini, archi e cembalo
F. Durante: Concerto grosso n. 8 in la maggiore “La Pazzia”
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 21 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Angelo Trancone
Programma
A. Düben: Fantasia in la
D. Buxtehude: Praeludium in la minore BuxWV 153
M. Weckmann: Fantasia in re minore
J.S. Bach:
Dies sind die Heil’gen zehn Gebot’ BWV 678
Preludio e fuga in re maggiore BWV 532
R. Schumann
Studio n.2 (dai 6 Kanonische Etüden op. 56)
Schizzo n.3 (dai 4 Schizzen, op. 58)
A. G. Ritter: Sonata n. 3 in la minore, op. 23
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 22 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dal titolo “Vi racconto …La Bohème”, con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Michelangelo Galeati
In programma brani di Puccini
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 22 aprile, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital della pianista Letizia Michielon
In programma musiche di Beethoven
Costo del biglietto: 10 euro
________________________________________________________
Sabato 22 aprile, alle ore 22.00, presso “Il tempo del vino e delle rose” (piazza Dante, 44), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino)
In programma brani della canzone classica napoletana
Contributo: 15 Euro (comprensivo di consumazione)
________________________________________________________
Domenica 23 aprile, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Lirica 2016-2017, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Renato Palumbo / Maurizio Agostini
Regia: Ferzan Ozpetek
Scene: Dante Ferretti
Costumi: Alessandro Lai
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scenografo collaboratore: Leila Fteita
Assistente ai costumi: Tiziano Musetti
Personaggi ed interpreti
Violetta Valéry: Mariangela Sicilia
Alfredo Germont: Giorgio Berrugi
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli
Annina: Michela Petrino
Giorgio Germont, da definire
Gastone: Enzo Peroni
Il barone Douphol: Paolo Orecchia
Il marchese D’Obigny: Donato di Gioia
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu
Costo del biglietto
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
________________________________________________________
Domenica 23 aprile, alle ore 20.30, presso il Tunnel Borbonico (ingresso di via del Grottone, 4 – lato Piazza Plebiscito), serata conclusiva del Napoli Art Fest
In programma performance di musicisti, scultori e pittori
Costo del biglietto:15 Euro
Prenotazione consigliata al 3403700803 o all’indirizzo email fierarte@gmail.com
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 4 al 10 maggio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 maggio 2015:
Lunedì 4 maggio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Giulio De Padova
Programma
F. Liszt: dai 12 studi trascendentali
n. 7 in mi bemolle maggiore “Eroica”
n. 8 in do minore “Wilde Jagd” (Caccia selvaggia)
n. 9 in la bemolle maggiore “Ricordanza”
n. 10 in fa minore
n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir” (Armonie della sera)
n. 12 in si bemolle minore “Chasse-neige” (tormenta di neve)
S. Rachmaninov: Sei Momenti Musicali op.16
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 5 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 6 maggio, alle ore 20.30 (Fuori Abbonamento); giovedì 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 8 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), sabato 9 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 10 maggio, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, allestimento dell’opera in tre atti “Luisa Miller” di Giuseppe Verdi, su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Daniele Rustioni
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Andrea De Rosa
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Assistente alle scene: Sandra Müller
Assistente ai costumi:Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Il Conte di Walter: István Kovács (5, 7, 9 e 10 maggio) / Dario Russo (6 e 8 maggio)
Rodolfo: Giorgio Berrugi (5, 7 e 9 maggio) / Luciano Ganci (6, 8 e 10 maggio)
Federica: Nino Surguladze (5, 7 e 9 maggio) / Martina Belli (6, 8 e 10 maggio)
Wurm: Marco Spotti (5, 7, 9 e 10 maggio) / Felipe Bou (6 e 8 maggio)
Miller: Vitaliy Bilyy (5, 7 e 9 maggio) / Claudio Sgura (6, 8 e 10 maggio)
Luisa: Elena Mosuc (5, 7 e 9 maggio) / Julianna Di Giacomo (6, 8 e 10 maggio)
Laura: Michela Antenucci
Un contadino: Nino Mennella
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri Turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 6 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Guido Picariello e Francesco Rosato
Programma
R. Schumann: Bilder aus osten, op. 66
S. Rachmaninov: Six morceaux, op. 11
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per l’inaugurazione della rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, organizzata in collaborazione fra Istituto Cervantes e Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Stefano Cardi
Programma
F. M. Torroba
Los Mayos
Oliveras
Albada
H. Villa-Lobos
Prélude n. 5
Chôros n. 1
Étude n. 10
H. W. Henze: Romeo and Juliet
C. Guastavino: Presto (dalla Sonata n. 2)
V.Young: My Foolish Heart
F. Jerry Roll Morton: Spanish Swat
L. Bacalov: Aspectos
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 7 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Maurizio Zanini
In programma musiche di F. Schubert, L. v. Beethoven
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto degli studenti delle diverse Masterclass della “Palestra della Musica”
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, incontro con la scrittrice e giornalista Leonetta Bentivoglio e la musicologa Lidia Bramani, che presenteranno “E Susanna non vien…”, libro edito da Feltrinelli.
Conduce Laura Valente
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del Trio Max Reger, formato da Rocco Roggia (violino), Andrea De Martino (viola) e Raffaele Rigliari (violoncello)
In programma musiche di Haydn, Mozart, Beethoven
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 (Porta Capuana), l’Associazione Miradois, in collaborazione con l’Associazione Napoli InVita, propone il concerto “Ascoltando Pergolesi”, con la partecipazione dei Solisti della Graziella, diretti dal maestro Ferdinando de Martino, del soprano Silvia Tarantino e del contralto Daniela My.
Programma
G. B. Pergolesi
Stabat Mater
Concerto in sol maggiore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19, I Piano), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto del pianista Andrea Riccio e del sassofonista Angelo Fariello, preceduti dal coro dell’Istituto Mater Dei che proporrà brani tratti da “Il flauto magico” di Mozart
Programma
Andrea Riccio, pianoforte
R. Schumann: Papillon op. 2
G. Martucci: Scherzo op. 33
Angelo Fariello, sassofono
J. Demersseman: Fantaisie
C.Debussy: Golliwogg’s Cakewalk (“Il Piccolo Negro”), dalla suite Children’s corner
P. Iturralde: Pequeña Czarda
Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 7 maggio al seguente recapito: 0815528739
Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del tenore Li Chen, accompagnato al pianoforte da Livia Guarino
Programma
F. Paolo Tosti: Malia
F. Alfano: Piangi, si piangi da “Resurrezione”
G. Verdi: Ah! Si ben mio dal “Trovatore”
G. Puccini: Ch’ella mi creda da “La fanciulla del West”
U. Giordano: Amor ti vieta da “Fedora”
G. Verdi: La mia letizia da “I Lombardi alla prima crociata”
Cardillo: Core ‘ngrato
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno). Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo
In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino) Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)
In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo
Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per l’inaugurazione del XIX Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Ji Yeong Mun
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.15, nella chiesa di San Ferdinando (Piazza Trieste e Trento), concerto-performance “Bianco Nero Nero Bianco – I mille volti di Napoli”, testo di Maria Gabriella Mariani
In programma musiche di Liszt e Maria Gabriella Mariani
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (Via Luca Giordano, 73), Susanna Canessa e Monica Doglione presentano Music in the Movies, le più belle folk songs nel Cinema Internazionale, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni)
Il concerto sarà preceduto da una cena buffet
Prenotazione obbligatoria: 081 19534230/328 1019922
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Ludovica Rambelli Teatro, in collaborazione con Altra Definizione, presenta “21 Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.
A partire dalle 11.30, degustazione, nel chiostro della chiesa di Donnaregina Vecchia di un nuovo pregiato vino della casa Mastroberardino “Nero a metà” in quanto il museo è anche fra le sedi di “Wine&Thecity”.
Costo del biglietto
Intero con degustazione: 10 Euro
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Family concerts in Floridiana” – genitori e figli alla scoperta degli strumenti fra musica e arte, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, mattinata dedicata alla tromba con Giuseppe Cascone, prima tromba dell’Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 6 Euro
Due adulti + due bambini: 20 Euro
Info e prenotazioni
Progetto Museo
081-440438 dalle 10 alle 14
www.progettomuseo.com
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per l’inaugurazione della rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto itinerante nei luoghi più suggestivi della storia e dell’arte della Basilica dello Spirito Santo proposto dal Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, accompagnato dall’ensemble di sax del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino (docente: M° Nicola Cassese)
Testi e drammaturgia a cura di Fiorella Orazzo e Marcello Della Gatta
Programma
A. Jorio: Spirito Sancto
A. Scarlatti: Exaltabo te Domine
G. P. da Palestrina: Regina coeli
J. Nin: Le Chant du Veilleur
Angela Luglio – voce
Nicola Cassese – sax alto
D. D. Melgás: Salve Regina
L. Halmos: Jubilate Deo
G. Rossini: O salutaris ostia
J. S. Bach: Trio Sonata n. 2 in do minore BWV 526 (trascrizione di J. M. Londeix)
Nicola Cassese – sax soprano
Maria Manna – sax alto
Paolo Cavaliere – sax baritono
G. Panariello: Pater noster
A. Scarlatti: Exsurge Domine
J. Jimenez: Ave Maria
R. Dubra: Alleluja (da Veni Sancte Spiritus)
Costo del biglietto: 5 Euro (prevendite abituali o su www.etes.it: 6,50 Euro)
Abbonamento a tutta la rassegna: 20 Euro (sia al concerto, sia in prevendita)
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 19.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. Tribunali 316) per l’inaugurazione della XIII edizione del Festival Barocco e… della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Echi di Napoli”
In programma musiche di D. Gallo, G. B. Pergolesi, D. Cimarosa, G. Donizetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 9 al 15 marzo 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 marzo 2015:
Mercoledì 11 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Al Di Meola plays Beatles & more” con la partecipazione di Al Di Meola (chitarra), Mario Parmisano (pianoforte e tastiere), Rhani Krija e Peter Kaszas (percussioni).
In programma musiche dei Beatles
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 12 marzo, alle ore 17.00, al Palazzo delle Arti Napoli (Via dei Mille, 60), nell’ambito delle manifestazioni di “Marzo Donna 2015”, concerto dal titolo “Musica e Poesia al Femminile” con la partecipazione di Maria Gabriella Tinè (voce recitante) e Maria Grazia Ritrovato (pianista-compositrice).
In programma la lettura di poesie di Daniela Vellani e l’esecuzione di musiche per pianoforte di Fanny Mendelssohn, Olga Sirignano e Maria Grazia Ritrovato
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 13 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato da Fabio Furia (bandoneón) e Marcello Melis (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla, Puccini, Brel, Furia
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per la chiusura della rassegna “I Concerti di Federico”, recital del pianista Bruno Canino, con la partecipazione del musicologo Nicola Verzina
Programma
F. Busoni: Toccata
A. Savinio: da Chants de la mi mort
L’Exécution du Général
Danses
A. Casella: Sonatina (in tre tempi)
G. Petrassi: Invenzioni nn. 1, 2 e 3
M. Ravel: Valses nobles & Sentimentales
F. Poulenc: Trois mouvements perpétuels
C. Debussy: Images (I Quaderno)
Reflets dans l’eau
Hommage à Rameau
Mouvement
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Sabato 14 marzo, alle ore 17.00, presso la Reale Fondazione Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), nell’ambito degli “Incontri Musicali 2015”, concerto della Schola Gregoriana Seraphica, diretta da fra’ Gennaro M. Becchimanzi, con la partecipazione dell’organista Gilberto Scordari
Programma
G. Frescobaldi: Messa delli Apostoli (dai Fiori Musicali)
Costo del biglietto: 10 Euro (contributo per il restauro della chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli)
______________________________________
Sabato 14 Marzo, alle ore 18.00, presso il Museo Ascione (Piazzetta Matilde Serao, 19), “Incontro con Maria Gabriella Mariani”- a cura di Rosanna Bonsignore dell’associazione Vis Roboris.
A colloquio con la pianista compositrice scrittrice: il suo modo di intendere e di vivere il connubio tra musica, letteratura e arte.
Al pianoforte Maria Gabriella Mariani, reading di Rosanna Bonsignore su brani tratti dall’ultimo libro “Riflessi” della Mariani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________
Sabato 14 marzo, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del Circolo Artistico Ensemble, formato da Dario Candela (pianoforte), Luca Iovine (clarinetto), Giuseppe Carotenuto (violino), e Manuela Albano (violoncello), con la partecipazione di Sandro Cappelletto (voce recitante)
Programma
O. Messiaen: Quartetto per la fine del Tempo per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 2 all’8 marzo 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 marzo 2015:
Martedì 3 marzo, alle ore 19.00 (Turno C), con replica giovedì 5 marzo, alle ore 18.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2104-2015, allestimento di “Tristano e Isotta”, azione in tre atti di Richard Wagner
Direttore: Zubin Mehta
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lluìs Pasqual ripresa da Caroline Lang
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Personaggi ed interpreti
Tristan: Torsten Kerl (3 marzo) / Endrik Wottrich (5 marzo)
Re Marke di Cornovaglia: Stephen Milling
Isolde: Violeta Urmana (3 marzo) / Jennifer Wilson (5 marzo)
Kurwenal: Jukka Rasilainen
Melot: Alfredo Nigro
Brangäne: Lioba Braun
Timoniere: Italo Proferisce
Un pastore: Marcello Nardis
Voce di un giovane marinaio: Alfredo Nigro
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 5 marzo, alle ore 20.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), nell’ambito dello Scarlatti/Lab Barocco, l’Associazione Alessandro Scarlatti, con i Conservatori di Napoli, Bari, Cosenza e Verona, sotto la direzione artistica del M° Antonio Florio e la collaborazione del musicologo Dinko Fabris, propone “I lieti giorni di Napoli” una serata musicale a Posillipo intorno al 1616, con la partecipazione di Angela Luglio, Maddalena Pappalardo (soprani), Enrico Vicinanza (controtenore), Fabio Anti (tenore), Tommaso Rossi, Domenico Passarelli, Annalisa de Simone (flauti), Paola La Forgia, Antonella Parisi (viole da gamba), Paola Ventrella, Michele Cinquina (tiorbe), Franco Pavan (liuto e direzione d’orchestra)
Programma
Anonimo (sec.XVII): Passagaglio a 4 (strumentale)
F. Lambardi:
“O felice quel giorno” a 3 (Napoli 1616)
“O felice quel giorno” a 3 (versione strumentale)
C. Salzilli:
“Pallidetta bizzarretta” (Napoli 1616)
“Come sì m’accendete” a voce sola (Napoli 1616)
J. H. Kapsberger (1580-1651): Toccata (strumentale)
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “Chi può mirarvi” a voce sola (Napoli 1616)
G. Biffi: “Pascariello napolitano” a 4 (Napoli 1606)
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “Hor che la notte ombrosa” a voce sola con “heco” (Napoli 1617)
Anonimo (Andrea Falconieri?): Passacaglia
(libro di liuto Doni, manoscritto dell’Archivio di Stato di Assisi)
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo: “L’allegra” a voce sola (Napoli 1617)
Anonimo (sec.XVII): Tarantella
G. Biffi: “Donna, non vi credesti” a voce sola villanella del Sign. Gioseffino
Girolamo Melcarne detto Il Montesardo:
“La faceta” a 3 (Napoli 1617)
“Anima dove sei?” dialogo tenore e soprano (Napoli 1617)
“La burlescha” a 3 (Napoli 1617)“Le vaghe ninfe” scherzo di ninfe (Napoli 1617)
G. Biffi:
“Il cane” canzonetta a 3 (Napoli 1606)
“Catarinella” canzonetta a 4 (Napoli 1606)
“Il colascione” canzonetta a 4 (Napoli 1606)
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato da Davide Alogna (violino) e Alessandra Ammara (pianoforte)
In programma musiche di Mozart, Schubert, Respighi, Ravel
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 marzo, alle ore 20.00, con replica sabato 7 marzo, alle ore 20.00 e domenica 8 marzo, alle ore 20.00, nell’Auditorium Salvo D’Acquisto (via R. Morghen, 60 – Vomero), proiezione del film “Il monello” di Charlie Chaplin accompagnato da musiche di José Luis Nieto eseguite al pianoforte dall’autore
Costo del biglietto:
Intero: 12 Euro
Bambini: 3 Euro
Info: 3283639978
_________________________________________________________
Sabato 7 marzo, alle ore 11.00 a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce n. 19, I Piano) nell’ambito della rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, organizzati dall’Accademia Musicale Europea, concerto del pianista Luigi Borzillo
Programma
D. Scarlatti: Sonata in la maggiore L495
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K311
F. Chopin: Studi op. 25 nn. 11, 7, 12
F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 2
S. Prokofiev: Sonata in la minore op. 28, n. 3
Contributo organizzativo: 5 euro (Concerto, visita guidata, aperitivo)
Prenotazione entro venerdì 6 Marzo al seguente numero telefonico:
Tel. 081.552.87.39 (ore 9,30 – 13,30 / 15,30 – 19,00)
_________________________________________________________
Sabato 7 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’ Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da John Axelrod, con la partecipazione del violinista David Garrett
Programma
E. Elgar: Sospiri op. 70
M. Bruch: Concerto n.1 in sol minore per violino e orchestra, op. 26
Antonín Dvořák: Sinfonia n. 9 in mi minore, op. 95 “Dal Nuovo Mondo”
Costo del biglietto
Intero: da 100 a 30 Euro
Ridotto: da 90 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Domenica 8 marzo, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto del Quartetto Martucci, formato da Alba Ovcinnicoff e Francesco Maggio (violini), Sergio Caggiano (viola) e Francesco D’Arcangelo (violoncello), e del pianista Riccardo Fiorentino
Programma
O. Respighi: Quartetto per archi n. 3 in re maggiore
R. Fiorentino: Scherzo brillante per quartetto d’archi e pianoforte
D. Shostakovich: Quintetto per pianoforte e archi in sol minore op. 57
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 8 marzo, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la IV edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, “Nel mezzo del cammin di nostra vita…”, lettura-concerto con la partecipazione di Elena Zegna (voce recitante) e Ubaldo Rosso (flauto).
Programma
Jacob Van Eyck – Der Fluyten Lust-hof
Blind Schap Van Min Vied
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto I: La selva oscura
Jacob Van Eyck – Der Fluyten Lust-hof
Salmo 134
Salmo 101
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto III: Caronte
P. Minetti: Enchantement
S. Kisielewski: Impression capricieuse
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto V: Paolo e Francesca
Jacob Van Eyck – Der Fluyten Lust-hof: Salmo 1
G. Caccini: Amarilli
R. Lupi: Nonephon
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto VI: I golosi – Ciacco
Makoto Moroi: Introduction
Jacob Van Eyck – Der Fluyten Lust-hof: Salmo 10
J. Ibert: Piece
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto XXVI: Ulisse
Jacob Van Eyck – Der Fluyten Lust-hof: Bravade
E. Varèse: Density 21.5
Dante Alighieri
Divina Commedia – Canto XXXIII: Il Conte Ugolino
G. F. Ghedini: Canto della solitudine
Costo del biglietto
10 Euro (solo concerto)
12 Euro (visita guidata al Museo)
12 Euro (concerto con aperitivo)
Info:
www.polomusealenapoli.beniculturali.it
www.golfomistico.it
Prenotazioni:
golfo.mistico@libero.it
sspsae-na.martina@beniculturali.it
Tel. 329 7777975; 081 5788418; 0815781776
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 16 al 22 febbraio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 febbraio 2015:
Mercoledì 18 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito della stagione ufficiale 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Ebène, formato da Pierre Colombet e Gabriel Le Magadure (violini), Adrien Boisseau (viola), Raphaël Merlin (violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Quartetto op. 76 n. 3
H. Dutilleux: Quartetto “Ainsi la nuit”
J. Brahms: Quartetto in la minore, op. 51 n. 2
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 19 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito del “San Carlo per il sociale”, prova generale dell’opera “Tristano e Isotta” di Wagner.
Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli ed al Progetto Alzheimer Café
Costo del biglietto
Platea, palchi I e II fila: 60 Euro
Palchi III, IV fila: 40 Euro
Balconata: 20 Euro
I biglietti per le prove generali si acquistano esclusivamente in biglietteria (lunedì-sabato dalle 10 alle 17.30, domenica dalle 10 alle 14), dal giorno di apertura delle vendite, nella quantità massima di 4 biglietti a persona.
Non si accettano prenotazioni né individuali, né per gruppi.
Si ricorda che la prova è aperta in primo luogo alla vendita ai dipendenti del Teatro: dunque i biglietti messi in vendita al pubblico normale saranno il residuo della vendita ai dipendenti stessi.
_________________________________________________________
Venerdì 20 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del pianista Alessandro Marangoni
In programma musiche di Rossini e Chopin
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 febbraio, alle ore 21.00, presso l’ ex-Asilo Filangieri (vico Maffei, 4), nell’ambito della rassegna “disseminAzioni II”, concerto dal titolo “Mozart e la Chitarra”, con la partecipazione del Cesi-Marciano Ensemble, diretto da Carlo Gentile e formato da Vittorio Termini (baritono), Ciro Gentile, Elia Neri, Ernesto Borruto, Sergio Gentile, Ivan Catino, Giuseppe Bocchino, Simone Giuntoli (chitarre), Dario Mennella (vibrafono), Giovanni Sanarico (violoncello), Marco Spedaliere (fiati) e Valerio Mola (contrabbasso)
In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart
Ingresso libero con contributo a piacere
_________________________________________________________
Domenica 22 febbraio, alle ore 10.30, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Family concerts in Floridiana”, genitori e figli alla scoperta degli strumenti fra musica e arte, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, mattinata dedicata al flauto con Silvia Bellio, primo flauto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo
In programma musiche di: Telemann, Marin Marais, Stamitz, Mercadante, Debussy, Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 6 Euro
Due adulti + due bambini: 20 Euro
Info e prenotazioni
Progetto Museo
081-440438 dalle 10 alle 14
www.progetto museo.com
_________________________________________________________
Domenica 22 febbraio, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnate dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 22 febbraio, alle ore 10.45, presso la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), per la rassegna “Incontri Musicali 2015”, organizzata dall’Associazione “Musica Reservata”, in collaborazione con Legambiente Campania, concerto-seminario dell’Ensemble Musico Spirto formato da Roberta Andalò e Sabrina Santoro (soprani), Manuela Albano (violoncello), Maria Rosaria Marchi (clavicembalo) dal titolo “Amor sacro, Amor profano”
Programma
C. Monteverdi: Pulchra es Sancta Maria
B. Montalbano: O jucundissimum
R. Dering: Duo Seraphim
G. Frescobaldi: Decantabat populus Israel
A. Charpentier
Serve bone
Nativité de la Vierge
G. Carissimi: Alma redemptoris Mater
Anonimo sec. XVI: Gamba Gagliarda
S. D’India: Fresche erbette novelle
B. Storace: Ballo della battaglia
G. Bononcini: Chi d’Amor tra le catene
B. Storace: Balletto
C. Monteverdi: Zefiro torna
Costo del biglietto: 10 Euro (contributo per il restauro della chiesa)
_________________________________________________________
Domenica 22 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), per la rassegna musicale dell’Associazione Musica Libera, concerto del trio formato da Sergio Caggiano (viola), Simone Sorvillo (clarinetto) e Carlo Parreira (pianoforte)
In programma musiche di di Mozart, Schumann, Villa-Lobos, Manco, Ruggiero, Scia
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 22 febbraio, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2104-2015, allestimento di “Tristano e Isotta”, azione in tre atti di Richard Wagner
Direttore: Zubin Mehta
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lluìs Pasqual ripresa da Caroline Lang
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Personaggi ed interpreti
Tristan: Torsten Kerl
Re Marke di Cornovaglia: Stephen Milling
Isolde: Violeta Urmana
Kurwenal: Jukka Rasilainen
Melot: Alfredo Nigro
Brangäne: Lioba Braun
Timoniere: Italo Proferisce
Un pastore: Marcello Nardis
Voce di un giovane marinaio: Alfredo Nigro
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 9 al 15 febbraio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 febbraio 2015:
Venerdì 13 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto dal titolo “Capolavori della Cameristica in casa Mozart”, con la partecipazione di Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola), Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale (pianoforti)
In programma musiche di Mozart
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
Abbonamenti ai 7 concerti della stagione
Poltronissima: 50 Euro
Poltroncina: 40 Euro
Poltronissima Ridotta (valido per abbonati del Teatro Diana e Plazaforum): 40 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per la rassegna “I Concerti di Federico” incontro con la musicologa Rosanna Dalmonte e concerto del pianista Mario Coppola
In programma musiche di Brahms, Schumann, Liszt
Costo del biglietto: 12 Euro
Per gli studenti l’ingresso è gratuito previa prenotazione obbligatoria e si effettua on line attraverso i link:
http://www.eventbrite.it/o/adisu-federico-2-7616665033
http://www.adisufederico2.it/web/
_________________________________________________________
Venerdì 13 febbraio, alle ore 18.00, presso la chiesa di san Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, Paola De Simone e Claudio Toscani presentano il libro “Devozione e Passione: Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca” (Turchini Edizioni 2014) a cura di Luca Della Libera e Paologiovanni Maione
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 febbraio, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina, 38), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Il suono della parola”, incontro con Alessandro Baricco e Michele Dall’Ongaro
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria da effettuare scrivendo a soavesiailvento@concerteria.it entro giovedì 12 febbraio
_________________________________________________________
Sabato 14 febbraio, alle ore 17.30, con replica domenica 15 febbraio, alle ore 17.30, presso la sede dell’Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del duo chitarristico formato da Giuseppe Aversano e Rosario Ascione
In programma musiche di Cimarosa, Durante, Jommelli, Paradisi, Denza, Tosti, Labriola, Donizetti, Lama
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 febbraio, alle ore 18.00, presso la Basilica di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore – angolo via Mezzocannone), l’Accademia Musicale Napoletana propone, in occasione della Festa di san Valentino, un incontro-recital con il pianista Alexander Hintchev
In programma musiche di Ciaikovsky, Chopin, Schumann, Liszt
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti
_________________________________________________________
Sabato 14 febbraio, alle ore 18.00, presso la chiesa di san Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo “Ad occhi aperti”, proiezione del film “Tutte le mattine del mondo” di Alain Corneau
Introduce Eduardo Savarese
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
_________________________________________________________
Sabato 14 febbraio, alle ore 21.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la chiusura del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Un virtuoso alla moda: Nicola Grimaldi detto Nicolini”, con la partecipazione del contralto Teresa Iervolino e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
In programma musiche di Händel, Manzo, Sarro, Porpora, Hasse
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________
Domenica 15 febbraio, alle ore 10.45, presso la chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), per l’inaugurazione della rassegna “Incontri Musicali 2015”, organizzata dall’Associazione “Musica Reservata”, in collaborazione con Legambiente Campania, concerto-seminario dal titolo “Impressioni mandolinistiche” con la partecipazione del Melis Mandolin Quartet, formato da Salvatore Della Vecchia e Carla Senese (mandolini), Marcello Smigliante Gentile (mandola e mandoloncello) e Riccardo Del Prete (chitarra).
Programma
S. Della Vecchia: A life’s pictures
M. de Falla: La vida breve
H. Oswald: Tarantella op. 14, n. 3
D. Sepe: Quattro Girolimoni
F. Gallucci: Napoli-Rio
M. Severino: The branched tree
A. Piazzolla: Oblivion (arr. Della Vecchia)
G. Rossini: Ouverture da “Il barbiere di Siviglia”
Costo del biglietto
Contributo di 10 Euro per il restauro della chiesa
Contributo per l’intera stagione (6 concerti-seminario)
Intero: 50 Euro
Ridotto tesserati Legambiente: 40 Euro
Ridotto studenti: 30 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Martedì 13 maggio “Diciassette & Trenta Classica” chiude con un omaggio a Frank Sinatra
Martedì 13 maggio, alle ore 17.30, presso il Teatro Diana (via Luca Giordano 64 – Napoli), nell’ambito della Stagione concertistica di primavera 2014 dell’Associazione Napoli Capitale Europea della Musica (Ancem) ospitata dalla sala vomerese per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, è in programma il concerto dal titolo “Omaggio a Frank Sinatra” con la Big Band Orkestra diretta dal maestro Umberto Aucone e la voce solista dello showman e cantante Coky Ricciolino.
Lo spettacolo, tutto all’insegna del jazz e dello swing, ripercorre la carriera del crooner statunitense di origini italiane attraverso i suoi grandi classici, da “Moon River” a “The Best of Everything”, e ancora “Come Fly With Me”, “I’ve Got You Under My Skin”, “Fly Me To The Moon”, “September Morn”, “My Way” e “New York New York”, indimenticabili successi che hanno consacrato “the Voice” tra gli artisti più popolari e amati del nostro tempo.
Costo del biglietto: da 10 a 12 euro.
Info teatro Diana
0815567527
diana@teatrodiana.it
Info Ancem
tel: 081.204853
email: ancem-napoli@libero.it
Ufficio Stampa
Paolo Popoli (329.6197910)
_________________________________________________________
Ancem – Stagione concertistica di Primavera 2014
Teatro Diana – “Diciassette&Trenta Classica” 2014
Martedì 13 maggio 2014, ore 17.30
Teatro Diana , via Luca Giordano, 64 – Napoli
Omaggio a Frank Sinatra
Big Band Orkestra
Direttore: Umberto Aucone
Coky Ricciolino, voce solista
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 12 al 18 maggio 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 maggio 2014:
Lunedì 12 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per la chiusura dei “Concerti di Primavera 2014”, serata di premiazione del quattordicesimo “Concorso di Composizione”, con la partecipazione del Coro Femminile della Comunità Luterana, diretto da Carlo Forni e della flautista Martina De Longis.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 13 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per l’inaugurazione della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro dal titolo “Le grandi famiglie del passato” con la partecipazione di Tito Schipa jr., Mauro Giancaspro, monsignor Vincenzo De Gregorio, Paola De Simone e Lorenzo Tozzi.
A seguire concerto di musica lirica del duo formato da Rosario Totaro (tenore) e Francesco Pareti (pianoforte).
Programma
G. Donizetti: Una furtiva lagrima (da “L’elisir d’amore”)
F. von Flotow: M’apparì (da “Marta”)
F. P. Tosti: L’alba separa dalla luce l’ombra (da “Quattro canzoni d’Amaranta”)
P. Labriola: Lo truvatore
F. P. Tosti: ‘A vucchella
M. P. Costa (1858-1933): ‘N campagna (versi di S. Di Giacomo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 13 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la chiusura della sezione organizzata dall’ANCEM della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, “Omaggio a Frank Sinatra” con la BigBand Orkestra diretta da Umberto Aucone, e la partecipazione di Coky Ricciolino (voce solista).
Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Gabriele Troisi.
In programma musiche di Schubert, Kabalevsky, Ravel, Liszt
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 15 maggio, alle ore 20.30, nella Veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Philippe Entremont.
Programma
W. A. Mozart: Sonata in la maggiore K. 331 “Alla turca”
L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata”
F. Chopin
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Ballata n. 2 in fa maggiore, op. 38
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 16 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari (Chiesa di S. Anna de’ Lombardi, piazza Monteoliveto), per la XVIII edizione del Festival Pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Nicola Ormando.
Programma
J. S. Bach: Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903
S. Prokofiev: Sonata in si bemolle maggiore, op. 83
M. Clementi: Sonata in si minore, op. 40 n. 2
F. Liszt: Mefisto Valzer n. 1 S514
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 16 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (piazza San Pasquale), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Gianluca Campanino e Jamel Chabbi (ud).
Programma
Gianluca Campanino (solo ud)
Samai Hijaz
Suq al Amedìe
Paesaggi Mediterranei
Turco Napoletano
Loin
Anonimo: Samai Bayati Qadim per due ud
Riad Al Sunbaty: Longa Farah-Faza per due ud
Ibrahim al Aryan: Samai Bayati per due ud
A. Efendi: Longa Shahnaz per due ud
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 16 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore) per la rassegna “Il Venerdì c’è musica in Basilica!”, concerto dal titolo “Ciak si suona!” con il Classic Movies Quartet.
In programma musiche di Morricone, Rota, Piovani, Bacalov, Williams, Jarre
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 17 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto del fisarmonicista Denis Patkovic.
Programma
J. S. Bach: Goldberg Variations
Jukka Tiensuu: Erz
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (over 60, under 30, Artecard e Feltrinelli Card): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 17 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per l’inaugurazione del Festival Organistico di Capodimonte, concerto del maestro Angelo Castaldo.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 17 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), nell’ambito delle celebrazioni per il trecentesimo anniversario della nascita di Niccolò Jommelli (1714-1774), concerto del Coro Vocalia e del Discantus Ensemble, diretti dal maestro Luigi Grima, con la partecipazione del tenore Guido Ferretti e del basso Piero Vitiello
Programma
Gregoriano: Pange lingua (solista Guido Ferretti)
L. Grima: Dies Irae
J. de Berchem: O Jesu Christe
G. B. Pergolesi: Vexilla Regis
Niccolò Jommelli: Agonia di Gesù Cristo Per soli, coro e strumenti (revisione Pietro Andrisani)
Solisti: Guido Ferretti e Piero Vitiello
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 18 maggio, alle ore 11.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), l’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, propone “La serva padrona”, intermezzo buffo di Giovanni Battista Pergolesi, con la partecipazione di Serena Stabile (Serpina, soprano), Luigi Narducci (Uberto, basso) e Pierangelo Fevola (mimo).
Costo del biglietto (comprensivo di visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 18 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato da Silvano Minella (violino) e Flavia Brunetto (pianoforte).
In programma musiche di Mozart, Schubert, Liszt, Grieg
Costo del biglietto
Intero con visita guidata al Museo dopo il concerto: 13 Euro
Intero senza visita: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 18 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, recital della clavicembalista Enza Caiazzo dal titolo “Les Cyclopes – Omaggio a Jean-Philippe Rameau”.
Programma
J.-P. Rameau: da Pièces de clavecin (1706)
Prèlude
Allemande
Courante
Sarabande I e II
Vénitienne
F. Couperin: Les Barricades Mistérieuses
J.-P. Rameau: da Pièces de clavecin (1724)
Les Rappel des oiseaux
Musette en rondeau
Tambourin Les Soupirs
Les Cyclopes
J. S. Bach: dal Wohltemperirte Clavier vol. I
Preludio e Fuga n.1 in Do maggiore
J.-P. Rameau: da Nouvelles Suites des Pièces de clavecin
Les Sauvages
L’Hènarmonique
L’Egyptienne
G.F. Haendel: Aria con Variazioni (dalla Suite V in Mi maggiore
D. Scarlatti: Sonata K 239 in fa minore
J.-P. Rameau: La Dauphine
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 18 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre), nell’ambito della rassegna “Musica per lo Spirito”, concerto dell’ensemble Musico Spirto, formato da Roberta Andalò e Sabrina Santoro (soprani), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo).
Programma
C. Monteverdi
Salve Regina II
Pulchra es
Sancta Maria
R. Dering: Duo Seraphim
A. Grandi: Jesu, mi dulcissime (per voce sola)
B. Montalbano
Ego dilecto meo
O jucundissimum
Marc-Antoine Charpentier
Nativité de la Vierge
Serve bone
C. Monteverdi: O stellae (per voce sola)
G. Frescobaldi: Decantabat populus Israel
G. Carissimi: Alma Redemptoris Mater
A. Vivaldi
Esurientes implevit (dal Magnificat)
Laudamus te (dal Gloria)
Ingresso libero, con contributo volontario per la conservazione e restauro della Basilica dello Spirito Santo.
_________________________________________________________
Domenica 18 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Chiara, per la rassegna “In…canto Mariano”, musica corale nella liturgia, la Corale Polifonica di S. Giorgio, diretta da Mario Puzio, accompagnerà la funzione liturgica e, dopo la Messa, eseguirà alcuni brani di musica sacra.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui