MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dall’11 al 17 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 novembre 2019:

Mercoledì 13 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della pianista Giada Pellegrino

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”

F. Chopin: Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66

R. Schumann: Carnevale di Vienna op. 26

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 13 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto dell’organista Mauro Castaldo

Programma

C. Franck: Offertoire in do minore

J.-N. Lemmens: Prière Benedicamus Domino

L. Raffy
Offertoire in mi bemolle maggiore
Recueillement in re bemolle maggiore

S. Rousseau: Sortie in re maggiore

H. Chrétien: Prélude Recueillement

L. Boëllmann: Communion in re

A. Guilmant: Scherzo op. 31

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 14 novembre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Mozart

Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Giovedì 14 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia,157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Filippo Gorini

Programma

G. Kurtág: Splinters op. 6d

R. Schumann: Kreisleriana op. 16

L. van Beethoven: Sonata in do minore op. 111

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “L’opera italiana nell’Ottocento”, con la partecipazione del soprano Giulia Sensati e dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani

In programma arie di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 15 novembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes, concerto dell’ensemble L’apothéose, formato da Laura Quesada (flauto traverso),Victor Martíneze Roldán Bernabé (violini), Carla Sanfélix (violoncello) e Asís Márquez (clavicembalo)

Programma

J. de San Juan: Sinfonía del Oratorio a Santa María Magdalena (1715)

A. Scarlatti: Sonata VII per flauto, due violini e basso continuo in re maggiore

J. F. de Iribarren: Tocata de la Cantada “Prosigue, acorde lira”, sobre el op. 5 de Arcangelo Corelli (1740)

G. Facco: Sinfonia per violoncello e basso continuo in sol minore

P. A. Locatelli: Sonata per flauto n. 2 in re maggiore, op. 2

M. d’Alay: Concierto para cuerda en re menor

V. Basset: Obertura a più stromenti en fa mayor, Bas-12

L. Leo: Concerto per flauto in sol maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo Le scritture del presente”, a cura delle Scuole di Composizione di Vincenzo Gualtieri, Maria Pia Sepe e Giacomo Vitale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.

Programma

Alessia Manco: Impulsi, per violino ed elettronica
Lidia De Migno: Come un respiro, studio per pianoforte
Emanuele D’Onofrio: Reflections, studio per pianoforte
Maria Vittoria Agresti: Absentia, per quartetto d’archi
Luigi Gagliardi: Apertis verbis, per quartetto d’archi
Giandomenico Coppola: English Brown Ale, per elaborazioni digitali del suono in tempo differito
Antonio Coiana: Preludio per due violoncelli
Mattia Esposito: Studio per pianoforte e sax contralto
Pier Carmine Garzillo: Etude d’apres Scriabin, studio per pianoforte
Antonio Gomena: Tableaux, studio per pianoforte
Alessia Manco / Fabio Ruggiero: ParaDialogo, per due sistemi di elaborazione digitale del suono in tempo reale
Giusy Famiglietti: Vertigo, per quartetto d’archi
Veaceslav Quadrini Ceaicoschi: Insomnia, per quartetto d’archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Pantaleo Leonfranco Cammarano, con la partecipazione di Gaetano Russo e Luca Cipriano (clarinetti), Daniela Cammarano (violino), Alessandro Deljavan (pianoforte)

In programma musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della TACTUS rivolto alla prima registrazione integrale mondiale dell’opera omnia del corpus sonatistico per mandolino e basso di G.B. Gervasio

Presentazione del cd: Francesco Nocerino e Marco Giacintucci
Interventi musicali a cura di Marco Giacintucci (mandolino storico) e Walter D’Arcangelo (clavicembalo)

In programma musiche di Giovan Battista Gervasio

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dal titolo “1893-1940. La musica tra i due secoli”, con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello

In programma musiche di Brahms, Rachmaninov, Prokofiev

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The female Beatles”, con la partecipazione dei “Crazy_Four”, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena de Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni), con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce)

In programma musiche dei Beatles

Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati

Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto, 17), spettacolo dal titolo “Jamm bell” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).

In programma classici della canzone napoletana

Evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) con prenotazione obbligatoria.
Per la prenotazione chiamare lo 081 1925 6964, inviare un messaggio tramite whatsapp al 338 965 22 88 oppure cliccare sul link acquisto biglietti www.insolitaguida.it

______________________________________________________________

Domenica 17 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dell’ “Enrico Valanzuolo quartet”, formato da Enrico Valanzuolo (tromba), Eunice Petito (pianoforte), Aldo Capasso (contrabbasso), Giuseppe Donato (batteria)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 17 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della Dynamic “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” in prima registrazione mondiale

Presentazione del cd: Marco del Vaglio
Interventi musicali a cura di Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Caputi, Stulichi, Hasse, Bach, Cecere

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

10 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 14 dicembre l’Associazione Le ali del silenzio ospita il concerto del Trio Esperidi


Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso l’Associazione Le ali del silenzio (via Risorgimento, 95 – Napoli), concerto del  Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra a dodici corde).

In programma uno spettacolo musicale e teatrale simpatico e elegante sulle note della canzone classica napoletana.

È previsto un piccolo rinfresco incluso nel contributo associativo di 10 euro.

Info e prenotazioni: 333 9281486
______________________________________________________________

Trio Esperidi
Il Trio Esperidi è un gruppo musicale femminile che nasce circa due anni fa da un iniziale incontro della chitarrista Tiziana Minervini con la cantante Francesca Curti Giardina.
Francesca era seduta sulla panchina della metro collinare di Napoli in attesa del suo treno.
Leggeva spartiti di musica e si mostrava così intenta a farlo da suscitare l’interesse e la curiosità di Tiziana che sulle spalle portava la sua amata chitarra.
Sono state le note musicali a dialogare prima delle parole.
Tiziana, audacemente, ha attaccato bottone con Francesca e da allora è nata un’intesa musicale che si è consolidata nel duo Curti-Minervini.
Il Trio Esperidi nasce prima come duo e poi si espande.
L’intuizione arriva a Tiziana Minervini, che si innamora di un nome e di ciò che significa: “Esperidi”.
Le Esperidi erano figure mitologiche, ninfe che custodivano i giardini dei pomi d’oro di Era.
Si narra che, al tramonto, il Dio Elios amava riposarsi in questo giardino, ammaliato dalle dolci melodie delle tre Esperidi.
Insomma, la mitologia suggeriva che mancava la terza ninfa, la terza artista!
Al di là della mitologia, ciò che appariva certamente necessario era di aggiungere una sonorità intensa, un timbro specifico e di cominciare una fitta sperimentazione musicale.
La storia della ricerca della terza musicista è un po’ travagliata, dal violino al flauto, il Trio Esperidi passa per fasi diverse che però conferiscono sempre linfa nuova al gruppo.
Alla fine, le due pioniere approdano alla chitarrista Angela Lancieri, una musicista compositrice che entra a far parte del Trio Esperidi apportando originalità ed eleganza.
A questo punto, il Trio Esperidi è fatto ed è pronto a suonare per un pubblico disparato: alla voce Francesca Curti Giardina, alla chitarra classica e/o ukulele Tiziana Minervini, alla chitarra e/o acustica con effetti Angela Lancieri.
Le tre artiste provengono da una formazione classica ma amano cimentarsi in generi variegati.
Il Trio è versatile, ha al suo attivo repertori che spaziano dal classico napoletano alla musica italiana passando per la musica internazionale.
Propongono anche musica teatrale, collaborano abitualmente con artisti, poeti e attori.
Si esibiscono in teatri, palazzi antichi, chiese e locali.
Amano mettersi in gioco, vivendo nuove avventure.
Sognano di portare la propria musica nei posti più disparati abbattendo stereotipi e auspicano di incidere, a breve, un proprio disco.

12 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Il Salottino - Associazione Le ali del silenzio, Italia, Musica, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 3 al 9 dicembre 2018

Donato Lovreglio (1841-1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 dicembre 2018:

Martedì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Serenissima una noche”, con la partecipazione dell’Ensemble Villancico, diretto da Peter Pontvik

Programma

Autori anonimi (trascrizioni varie)
Oy nuestra Reyna del cielo
Una tonadilla nueva
Maria todo es Maria
Baile del chimo
Vamos a Belén
Sagales a prisa

J. de Araújo: Si el amor se quedare dormido

J. Hortuño (?): Vamos todos a ver

L. Ruiz de Ribayaz: Xácaras por primer tono

G. Fernández Hidalgo: Salve Regina

Tradizionale Secolo XVIII: Curi muyito

J. de Araújo: Los coflades de la estleya

G. Fernandes: Negrinho tiray vós la

Autori anonimi
Canción de una pastorita al Niño Dios
Canción de un negro al Señor Dios

L. Ruíz de Ribayaz: Gaytas y zarambeques

M. Blasco: La chacona me piden, vaya

Fray Gerónimo Gonzáles: Serenissima una noche

J. Gutiérrez de Padilla: Tambalagumbá

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14

______________________________________________________________

Mercoledì 5 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Christmas Show”, con la partecipazione di Marta Delfino (voce), Ferdinando Molteni (narrazione) Elena Buttiero (pianoforte)

In programma melodie natalizie che accompagnano uno show di immagini di Norman Rockwell

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 6 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Paul Gulda

Programma

J. S. Bach: dal Clavicembalo ben temperato Vol. I° n. I – XII

W. A. Mozart:
Rondò in re maggiore K. 485
Sonata in si bemolle maggiore K. 333

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), chiusura della rassegna “Passione Musica” con il concerto dal titolo “Tre soprani” con la partecipazione di Linda Airoldi, Nunzia Ferrandino e Giulia Sensati, accompagnate dall’Ensemble Unione Musicisti

In programma arie d’opera e canzoni classiche napoletane

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 18.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani

In programma brani tratti dal cd “Pour jouer / Virtuoso Piano Works ”, prodotto in Giappone dalla Da Vinci Classics

Contributo:
Intero: 10 euro
Ragazzi fino a 20 anni: 7 Euro
Famiglie con almeno un ragazzo: 20 Euro

Per informazioni e prenotazioni:
334 3193706
napoli@mozartitalia.org

______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Autunno Barocco di Area Arte Associazione, concerto del maestro Walter D’Arcangelo

Programma

D. Buxtehude:
Praeludium g minor BuxWV 163
In Dulci Jubilo BuxWV 197

J. S. Bach
Sinfonia “Wir danken dir, Gott wir danken dir” BWV 29
Preludio al corale: Liebster Jesu,wir sind hier BWV 731
Fuga sul Magnificat BWV 733

M. Enrico Bossi
Redemption op. 104 n. 5
Ave Maria op. 104 n. 2

F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in do minore op.65 n. 2

O. Deniel: Wer nur den lieben Gott op. 52

Padre Davide da Bergamo: Elevazione in re minore

J. Zwart: Fantasie “Een Vaste Burg is onze God”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 7 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Viaggio da Venezia a Napoli sulle corde di un violoncello” con la partecipazione di Catherine Jones (violoncello) e Stefano Demicheli (clavicembalo)

Programma

B. Marcello: Sonata 1, op 2. in fa maggiore

G. B. Platti: Sonata I in sol minore

A. Caldara: Sonata XVI in sol maggiore

A. Vivaldi: Sonata RV42 in sol minore

P. Supriani: Toccata VIII in sol minore

S. Lanzetti: Sonata

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Sabato 8 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Jian Chao (tenore), Valerio Ilardo (tenore), Wang Lu (soprano), Raffaele Risi (tenore), Xu Yuan (tenore), accompagnati al pianoforte da Livia Guarino

Programma

G. Rossini: Mi lagnerò tacendo

G.Verdi: Non t’accostare all’urna

S. Donaudy: O del mio amato ben

A. Boito: L’altra notte in fondo al mare, da “Mefistofele”

G. Donizetti: Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”

F. M. Torroba: Amor, vida de mi vida

G. Puccini: Che gelida manina, da “La Bohème”

G. Rossini: Ecco, ridente in cielo, da “Il barbiere di Siviglia”

E. Fusco-R. Falvo: Dicitencello vuje

G. B. De Curtis-E. De Curtis: Torna a Surriento

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 8 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Essere Corelli”, con la partecipazione dell’Ensemble Giardino di Delizie, formato da Katarzyna Solecka (violino), Ewa Augustynowicz (violino), Cristina Vidoni (violoncello) e Elisabetta Ferri, clavicembalo

Programma

C. A. Lonati: Sinfonia a 3 in do maggiore

A. Corelli: Triosonata in fa maggiore, op. 3 n. 1

C. Mannelli: Sonata prima “La Foggia”

A. Stradella: Sinfonia a 3 in fa maggiore

L. Colista: Sinfonia a 3 in do maggiore

C. A. Lonati: Sinfonia a 3 in la minore

A. Corelli: Triosonata “Ciaccona”, op. 2 n. 12

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 8 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), l’Associazione Napolinova propone, per la rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, il concerto dal titolo “Aspettando il Natale tra Lirica e tradizione”, con la partecipazione di Elide Facciuto (mezzosoprano) e Carmen Pellegrini (soprano), accompagnate al pianoforte da Giuseppe Galiano

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per l’ottava edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione “Golfo Mistico”, recital del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra)

In programma musiche di Piazzolla, Jobim, Machado, Villoldo, Gardel, Paganini, Puccini, Rossini

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18), incontro con Gabriella Mariani che parlerà del suo ultimo lavoro discografico, del rapporto con la musica, del legame musica – letteratura, il tutto accompagnato dall’esecuzione di brani pianistici

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 12.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il canto di Roma”, con la partecipazione dell’ Ensemble Mare Nostrum, formato da Andrea De Carlo (viola da gamba, calascione e direzione), Simone Vallerotonda (arciliuto e chitarra), Daniel Zapico (tiorba), Massimo Carrano (percussioni), Lucia Adelaide Di Nicola (organo) e Furio Zanasi (baritono), Andrea De Carlo,

Programma

Anonimo (sec. XI): Oh Roma Nobilis

Anonimi (Sec. XV e XVI)
La finta Monachella
Mosca e Mora
Fatevi all’uscio

San Filippo Neri: Vanità di vanità

Anonimo (Sec. XVI): Arsi per voi

G. Cenci: Fuggi, fuggi da questo cielo

Emilio de’ Cavalieri: Il Tempo (da Rappresentatione di anima et di corpo)

S. Landi: Non vuò perdere il cervello

M. Marazzoli: Occhi belli, occhi neri

A. Stradella: E’ sì bella la luce del dì

Anonimo (Roma, XIX Sec.): Alla renella

Anonimo (Roma, XIX Sec.): Casetta de Trastevere

A. Marino: (Roma circa 1901): Nina si voi dormite

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Gala dei vincitori del concorso “Neapolitan Masters Competition”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 9 dicembre, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra a dodici corde)

Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di aperibirra)
______________________________________________________________

2 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Concorsi pianistici, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 15 al 21 ottobre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 ottobre 2018:

Mercoledì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Raffaele La Ragione (mandolino) e Giacomo Ferrari (pianoforte)

Programma

Cecile Chaminade
Serenade Espagnole
Rondeau op.97
Capriccio op.18

Rebecca Clarke
Chinese puzzle
Lullaby
Midsummer moon

Amy Beach: Romance op.23

Clara Schumann: 3 Romances op.22

Eileen Pakenham
Birds over gray water
Dance of the wooden leg

Lili Boulanger
Nocturne
Cortège
D’un matin de Printemps

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior

In programma musiche di Scarlatti, Bizet, Verdi e altri autori.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di inciucio”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione

______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Europa Galante, diretto da Fabio Biondi

Programma

Johann Sebastian Bach:
Suite in do maggiore BWV 1066
Suite in si minore BWV 1067
Suite in re maggiore BWV 1068
Suite in re maggiore BWV 1069

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione dei flautisti Claudia e Ciro Liccardi

In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Pergolesi, Respighi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “La Spagna e il Flamenco” con la partecipazione del Mediterranea Quartet e Andrea Candeli (chitarra)

In programma musiche di de Falla e liriche di García Lorca

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), secondo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

J. S. Bach
Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
Preludio al Corale: “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659

G. Martucci: Sonata in re minore op. 45

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 20 ottobre, alle ore 18.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione di concerti 2018-2019, con la partecipazione di Eleonora Buratto (soprano), Veronica Simeoni (contralto), Antonio Poli (tenore), Riccardo Zanellato (basso), del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha

Programma

G. Verdi: Messa da Requiem per soli, coro e orchestra

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Helios Duo formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)

Programma

P. Creston: Sonata op. 19

A. Piazzolla: Invierno porteño

J. Matitia: Devil’s rag

F. Decruck: Sonata (I-II mov.)

P. Iturralde: Suite Hellénique

A. Piazzolla: Oblivion

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto “Dalla Sibilla alla Vergine, Percorsi polifonici tra mito e devozione”, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, e dei solisti Angela Luglio e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti (contralto), Alessandro Caro (tenore), Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni (bassi)

Programma

Anonimo: O beate Januari

G. Fenton: Veni Sancte Spiritus

J. Gallus: En ego campana

O. di Lasso
Carmina Chromatico
Sibylla Persica
Sibylla Delphica

J. Gallus: Nemo placet

D. D. Melgás: Salve Regina

Anonimo: Stava a pie della croce

N. Jommelli: Qual giglio candido

A. Nola: Resurrexi

G. da Nola
Credo ch’el paradiso al parer mio
Venga quel bel Narciso che nel fonte

G. Vitale: Laudate et benedicete

G. Panariello: Pater noster

J. Gallus: Heroes, pugnate

O. di Lasso
Sibylla Cumana
Sibylla Agrippa

M. Pilati: Divuzzione

F. A. de Almeida: Alleluja

Contributo associativo: 7 Euro
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), concerto del pianista Dario Candela

Programma

W. A. Mozart
Sonata per pianoforte n. 7 in do maggiore K 309
Sonata per pianoforte n. 8 in la minore K 310
Sonata per pianoforte n. 9 in do maggiore K 311

Info e biglietti
Tel.: 081 3425603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 21.00, al Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (v. S. Maria dell’Aiuto, 17), organizzata da Insolitaguida, concerto del Trio Esperidi formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)

In programma “Napoli Alter Ego”, incentrato sulla canzone classica napoletana

Seguirà degustazione

Prenotazione obbligatoria (esclusivamente 45 posti a sedere)
081 1925 6964
338 965 22 88 (whatsapp)
sito web: www.insolitaguida.it.

______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Giulia Grassi

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”

M. Ravel: Une barque sur l’océan (da Miroirs)

F. Chopin
Notturno in do diesis minore op. 27 n.1
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2
Scherzo in si bemolle minore op. 31 n. 2

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Nicola a Nilo (v. S. Biagio dei Librai, 10), la Comunità di S. Egidio presenta “Perfect Day – i CamPet Singers in concerto”

In programma pop songs antiche e moderne di autori vari

Costo contributo non ancora pervenuto
______________________________________________________________

14 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro "Sancarluccio", Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’1 al 7 ottobre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 ottobre 2018:

Mercoledì 3 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Domenico Tammaro voce (I parte), Marina Bruno voce (II parte), Vincenzo Bernardo (rullante e spazzole), Giuseppe Di Capua (pianoforte), con la partecipazione di Gianfranco Campagnoli (tromba e flicorno) dal titolo “Italian Caleidoscope”

In programma musiche di Renato Carosone, Fred Buscaglione, Vinicio Capossela, Paolo Conte (I parte) Mina, Fabio Concato ed Eduardo De Crescenzo (II parte)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 3 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, Tavola rotonda dal titolo “La Terza Via della Musica del Novecento” – Riflessioni su Francesco d’Avalos, con Renato Di Benedetto, Dinko Fabris, Tommaso Rossi, Daniela Tortora, Francesco Vizioli

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 3 ottobre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il primo appuntamento con la rassegna “Scarlatti Contemporanea”, concerto del pianista Francesco Caramiello e del Quartetto Noûs, con la partecipazione del soprano Leslie Visco

Programma

F. d’Avalos
Quintetto per pianoforte e archi
Quintetto per pianoforte e archi con soprano

Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 3 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, recital di Angelo Maria Trovato (harmonium)

Programma

J.–N. Lemmens: Walpurgisnacht

L. J. A. Lefébure-Wély: Naples (La Prière sur le Vésuve)

C.–R. Collin: Sortie

A. Monestel: Contemplación

L. Vierne: Cortège (da 24 Pièces en Style Lyvre)

A. M. Trovato: Siciliana

G. Bizet: Caprice (da “3 Esquisses musicales”)

E. Pessard: Pièce en Ut Majeur

A. Guilmant: Scherzo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 4 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di arte” su Vincenzo Gemito e Luca Giordano

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691

Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________

Giovedì 4 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), concerto inaugurale della terza edizione della rassegna “Sicut Sagittae” dal titolo “Roma 1700: Il Violoncello del Cardinale”, con la partecipazione dell’Accademia Ottoboni, diretta da Marco Ceccato (violoncello solista)

In programma musiche di Boni, Amadei, Costanzi, Haym, Bononcini, Perroni, Lulier

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, giornata di studi internazionali dedicata alle origini del violoncello con il coordinamento scientifico di Dinko Fabris.
Presiede: Vincenzo De Gregorio
Interventi di: Marco Ceccato, Antonio Florio, Nazarena Ottaiano, Matteo Malagoli, Guido Olivieri, Luigi Sisto, Elske Tinbergen, Marc Vanscheeuwijck.

Alle ore 13.00, concerto del duo di Barcellona, formato da Guglielmo Turina (violoncello) ed Eva del Campo (clavicembalo), che eseguirà musiche di Supriani e Facco

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Eugenio Fels

In programma musiche di Franck, Debussy, Fauré, Poulenc, Fels

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Raffaele Morghen, 58), per il concerto di apertura della II edizione di “Passione Musica”, concerto dal titolo “Sono io George Sand” con le pianiste Maria Grazia Ritrovato e Mariella Pandolfi

In programma Preludi, Notturni, Valzer tra classico e jazz

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione)
.

Abbonamento a sette spettacoli: 40 euro (rinnovo: 35 euro).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.

Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), primo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Pietro Mascellino

Programma

J. S. Bach: Sei gergüsset, Jesu gütig BWV 768

A. Diana: Polonese

P. Hindemith: Ruhig bewegt (dalla Sonata II)

T. Dubois: Toccata in sol maggiore

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto del violoncellista Adriano Fazio dal titolo “Thinking Bach”

In programma musiche di Scipriani, Gabrielli, Kurtág, Sciortino, Vitali, Dall’Abaco, Bach

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 5 ottobre, alle ore 21.00, presso il Bibendum (v. S. Maria La Nova, 6), per la rassegna “Stanze alcoliche”, concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti).

In programma canzoni classiche napoletane e italiane

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 6 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei chitarristi Gianluca Cappetta (I parte) e Giovanni Masi (II parte)

Programma

I parte

D. Bogdanovic: Six balkan miniatures

M. Ponce: Thème varié et Finale

F. Martin: Quatre pièces brèves

II parte

A. Barrios: Julia Florida

D. Scarlatti: Sonata K 377

W. Walton: Bagatelle nn. 2, 3 e 5

M. Giuliani: 6 Variations on “I bin a Kohlbauern Bub”2, op. 49

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 6 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), per l’inaugurazione della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto dal titolo “Incontro a Teplitz – Beethoven e Goethe”, con la partecipazione dei pianisti Gianluca Blasio e Pier Carmine Garzillo

Programma

L. v. Beethoven / F. Liszt: “Mignon” su testo di J. W. Goethe

L. van Beethoven:
Sonata in do diesis minore op. 27 no. 2 “Al chiaro di luna”
Sonata in re maggiore op. 28 “Pastorale”
Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”

F. Liszt:
“Gretchen” dalla Sinfonia “Faust” sull’opera omonima di J. W. Goethe
Mephisto Valzer no. 4, S. 216b

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 6 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto del complesso vocale e strumentale “La Sambuca Lyncea”, dal titolo “Napoli tra ‘600 e ‘700: la scuola di Rocco Greco e i primordi del violoncello napoletano”

In programma musiche di Rocco Greco e della sua scuola

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Cinema Hart (v. Francesco Crispi, 33), nell’ambito della rassegna “Scarlatti Contemporanea”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, Sonorizzazione live del film “Vedi Napule e po’ mori!” di Eugenio Perego con I Virtuosi di San Martino

Musiche di Federico Odling

Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________

30 settembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 16 al 22 luglio 2018

Lauro Rossi (1810-1885)

Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 luglio 2018:

Lunedì 16 luglio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “Doppio Sogno”, primo appuntamento con il ciclo integrale delle sonate di Mozart eseguite dal pianista Dario Candela

Programma

W. A. Mozart
Sonata n. 1 in do maggiore K 279
Sonata n. 2 in fa maggiore K 280,
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore K 282
Sonata n. 10 in do maggiore K 330

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro (under 30 e Feltrinelli Card)

Info:
081 425824 / 081 425037
segreteria.galleriatoledo@gmail.com

______________________________________________________________

Martedì 17 luglio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 19 luglio, alle ore 18.00 e sabato 21 luglio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Rigoletto”, melodramma in tre atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Pier Giorgio Morandi
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi e interpreti

Il Duca di Mantova: Saimir Pirgu / Arturo Chacon-Cruz (19 luglio)
Rigoletto: George Petean
Gilda: Patrizia Ciofi / Marina Monzo (19 luglio)
Maddalena: Nino Surguladze
Sparafucile: George Andguladze
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Giovanna Lanza
Il Conte di Monterone: Gianfranco Montresor
Il Conte di Ceprano: Enrico Di Geronimo
Borsa: Cristiano Olivieri
La Contessa di Ceprano: Angela Fagnano
Un usciere di corte: Rosario Natale
Un paggio della Duchessa: Silvana Nardiello

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 18 luglio, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche venerdì 20 luglio, alle ore 20.00 (Turno C/D) e domenica 22 luglio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “San Carlo Opera Festival”, allestimento di “Tosca”, melodramma in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Mario Pontiggia
Scene: Francesco Zito
Costumi: Giusi Giustino

Personaggi e interpreti

Floria Tosca: Ainoha Arteta
Mario Cavaradossi: Brian Jagde
Il barone Scarpia: Roberto Frontali / Samuel Youn (22 luglio)
Cesare Angelotti: Carlo Cigni
Il Sagrestano: Roberto Abbondanza
Spoletta: Nicola Pamio
Sciarrone: Bruno Iacullo
Carceriere: Carmine Durante / Rosario Natale

Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 19 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, nell’ambito della rassegna “Concerti in Terrazza”, recital del pianista Andrea Riccio e del Duo Halios, formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)

Programma

I parte

Andrea Riccio, pianoforte

Franz Liszt: Legend de St. François de Paule marchant sur les flots

Enrique Granados: 2 Danzas Españolas, op. 37

Luciano Cilio – Girolamo De Simone: I nastri ritrovati #11

Sergej Prokofiev: Sonata n. 3, op. 28

Introduce Girolamo De Simone

II parte

Helios Duo

P. Creston: Sonata op.19

S. Rachmaninov: Vocalise

P. Iturralde:
Suite Hellénique
Pequeña Czarda

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, sempre sulla terrazza
______________________________________________________________

Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del trio formato da Mauro Squillante (mandolino), Vincenzo Bianco (violino) e Davor Krkljus (clavicembalo)

Programma

E. Barbella

Duetto IV in re maggiore per mandolino, violino e basso continuo
Sonata lll in re maggiore per violino e basso
Sonata in re maggiore per mandolino e basso
Larghetto e con Gusto dalla Sonata VI per violino e basso
Concerto in re maggiore per mandolino, archi e basso continuo (Adattamento per mandolino, violino e basso a cura di V. Bianco)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 21 luglio, alle ore 18.30, presso Casa Tolentino (Gradini S. Nicola da Tolentino, 12), in collaborazione con l’Associazione Loro di Napoli, concerto dal titolo “Emozioni al Tramonto”, con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)

In programma brani del repertorio leggero italiano ed internazionale, e canzoni classiche napoletane

Contributo: 14 Euro (comprensivo di aperitivo)

Info e prenotazioni: 331 7485815
______________________________________________________________

Domenica 22 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto della NapoliMandolinOrchestra diretta da Mauro Squillante (mandolino) intitolato “Mandolini all’Opera – Rossiniana”

In programma musiche di Rossini, Bellini, Verdi, Calace, Emma

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 22 luglio, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il secondo appuntamento della rassegna “Sinfonie sul Mare”

Programma non ancora pervenuto

Contributo: 8 Euro (comprensivo di performance musicale, tour serale del Museo e degustazione di vino)

Prenotazione obbligatoria
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453

______________________________________________________________

15 luglio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 30 aprile al 6 maggio 2018

Gaetano Donizetti (1797-1848)

Questi gli appuntamenti previsti dal 30 aprile al 6 maggio:

Lunedì 30 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 22.00, al Conservatorio di San Pietro a Majella, per la Giornata Internazionale del Jazz “Jazz Happening Performance”

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 30 aprile, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Sonate a Festa” con la partecipazione della clavicembalista Giovanna Tricarico

In programma musiche di Frescobaldi, Valente, Couperin, Storace, Jacquet De La Guerre, Byrd, Sweelinck, Bach

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 1 maggio, alle ore 19.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa), l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, propone “Tosti & Puccini: Viaggio di un’amicizia musicale”, con performance che racconteranno l’amicizia tra i due grandi compositori italiani dell’ottocento.
Sarà inoltre possibile visitare una mostra dedicata al modellismo ferroviario ed accedere alla gustosa Area Street Food nei pressi dell’elegante pensilina ottocentesca.

Contributo: 10 Euro (comprensivo di visita libera al Museo, Performance Musicale e Mostra)

Info:
www.associazionemousike.com
cell.: 3402399453

________________________________________________________

Martedì 1 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Voci e suoni della Napoli Barocca” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Caresana, Falconiero, Mancini, Latilla, Cecere, Angrisani, Haendel, Quantz, Mascitti

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 2 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chi ben comincia è a metà dell’Opera”, con la partecipazione dei cantanti Rosaria Armenante, Chiara La Porta e Liu Junfei, accompagnati al pianoforte da Roberta Masullo

In programma musiche di Saint-Saëns, Rossini, Cilea, Mascagni, Mozart, Verdi, Denza, Di Capua

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 2 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “In nomine patris – Concerto celebrativo di Alessandro Scarlatti nel 358° anniversario della nascita”, con la partecipazione dell’Abchordis Ensemble, diretto al cembalo da Andrea Buccarella

Programma

A. Scarlatti: Antifona Cantantibus organis per soprano, oboe, archi e continuo, dal “Vespero di Santa Cecilia”

D. Scarlatti: Salve Regina per mezzosoprano, archi e continuo

A. Scarlatti
Sonata Settima per flauto, violini e continuo, dai “24 Concerti di flauto, violini, violetta e basso di diversi autori”

“Figli, cessin le gare”, per tenore, violini, violoncello obbligato e continuo, dall’oratorio “Caino ovvero il primo omicidio”

Sinfonia Quarta per flauto, oboe, archi e continuo, dalle “12 Sinfonie di Concerto Grosso”

Diligam te Domine, per soprano, contralto, tenore, violini e continuo, dai “Concerti sacri op.2”

Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________

Giovedì 3 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Benedetto Lupo

Programma

L. v. Beethoven
Sonata op. 2, n. 1 in fa minore
Sonata op. 2, n. 2 in la maggiore
Sonata op. 2, n. 3 in do maggiore

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, dalle ore 12.00 alle ore 13.30, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Orto Piano Festival”, con la partecipazione dei pianisti Francesco Borriello, Maria Sensale, Gianluca Blasio e Valeria Lonardo

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Orto Piano Festival”, con la partecipazione dei pianisti Maria Rosaria Rossi, Gianluca Pagano, Valerio Rosiello, Giuseppe Galiano e Mario Merola

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato dai chitarristi Cosimo Antitomaso e Gianluca D’Alessandro

In programma musiche di Albéniz, Piazzolla, de Falla

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’ensemble di Fiati “San Pietro a Majella”, diretto da Eugenio Ottieri con la partecipazione di Salvatore Biancardi (pianoforte) e Adria Mortari (voce), dal titolo Kurt Weill “Jazz Song da Berlino a Broadway”

In programma musiche di Weill su testi di Brecht

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, alle ore 19.00, presso il Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), per l’inaugurazione della rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto per chitarra e voce recitante con la partecipazione di Luigi Millunzi (chitarra), Alessio Pino e Antonio Piccirillo (voci recitanti)

A seguire la presentazione del progetto discografico Mood Swing di Francesco Scelzo

Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com

________________________________________________________

Venerdì 4 maggio, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Giovanni a Carbonara (via Carbonara, 4), nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto del Coro Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

In programma musica sacra e profana del Medioevo

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 11.00, presso Palazzo Venezia Napoli (via Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea propone “Mattinata all’Opera”, concerto lirico con i partecipanti di OperaLab.
Ad accogliere gli ospiti un aperitivo di benvenuto, dopo il concerto la giornata si concluderà con la visita guidata agli altri suggestivi ambienti del Palazzo.

Contributo organizzativo: 5 Euro (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)

Info e prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 0815528739
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello” concerto dal titolo “Il jazz attraverso sonorità inconsuete”, con la partecipazione del Quartetto Acustico di Giulio Martino, formato da Giulio Martino (sassofono), R. Zaccagnino (fisarmonica), A. Cerda (basso tuba), L. De Lorenzo (batteria)

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, Giuseppina Bruno, Priscilla Sammartino, Maria Rosaria Catalano, Clarissa Piazzolla, Li Yuan Long, Teresa Ranieri, accompagnate al pianoforte da Simone Matarazzo

In programma musiche dei film di Disney

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del soprano Immacolata Iovine (soprano) e del tenore Orazio Taglialatela Scafati, accompagnati al pianoforte da Lucia Pascarella

Programma

G. Bizet: La fleur que tu m’avais jetée (da “Carmen”)

V. Bellini: Casta diva (da “Norma”)

G. Puccini
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla
(duetto)
(da “La Bohème”)

E. A. Mario: Santa Lucia luntana

Cordiferro-Cardillo: Core ’ngrato

Bovio-Tagliaferri-Valente: Passione

Murolo-Tagliaferri: Piscatore ’e Pusilleco

Nicolardi-De Curtis: Voce ’e notte

D’Annibale-Bovio: ’O paese d’ ’o sole

E. De Curtis-G. De Curtis: Torna a Surriento (duetto)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Passeggiata Neapolitana” con la partecipazione di M. Palumbo e N. Palena (pianoforti), V. Manditto (violino), G. Mandaglio (fagotto) e F. Tricarico (voce recitante)

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 19.00, nel Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Luca Liberale (clarinetto) Lemuel D’Anzi (pianoforte)

Programma

D. Scarlatti
Sonata K. 380 in mi maggiore
Sonata K. 27 in si minore

F. Chopin: Scherzo n. 1 op. 20 in si minore

F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses, op. 54

S, Rachmaninov: Momenti musicali op. 16, nn. 1, 2, 4

B. Kovács
Hommage a Bach
Hommage a de Falla
Hommage a R. Strauss

A. Piazzolla: Tango n. 3

N. Ortolano: Oriental studio

G. Trincanti: Clarinettologia

F. Poulenc: Sonata per clarinetto e pianoforte

Contributo: 5 Euro
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto inaugurale della XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova dal titolo “Omaggio a Castelnuovo-Tedesco nel cinquantesimo della scomparsa” con il recital di Giuseppe Maiorca

Programma

W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397

L. van Beethoven: Sonata op 31 n. 2 “Tempesta”

M. Castelnuovo-Tedesco
“Le danze del Re David”
Piedigrotta 1924

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 5 maggio, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della tavola balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), “Terra Mia” di Susanna Canessa, viaggio nella canzone napoletana, con i quadri di Patrizia Balzerano
Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni)

Esposizione e proiezione delle opere di Patrizia Balzerano

A seguire la cena dei Cavalieri

Info e prenotazioni: 34780755002
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del duo Vibrapiano, formato da Laura Francesca Mastrominico (percussioni) e Fabio Espasiano (pianoforte)

In programma musiche di Laberer e Rachmaninov

Costo del biglietto: 12 Euro

Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com

________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del pianista Giorgio Agazzi

In programma musiche di Bach, Beethoven, Brahms, Chopin

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Francesco Navelli

Programma

D. Scarlatti: Sonata in re minore K. 9

L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3

F. Chopin
Notturno op. 55 n.1
Scherzo op. 20 n. 1
Notturno op. 27 n.2
Scherzo op. 39 n. 3

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del Coro Polifonico “Federico II”, diretto dal maestro Antonio Spagnolo

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, recital del pianista Renato Fucci

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “In-Canto di Primavera”,,,il Classico Napoletano con Ilva Primavera (voce), N. Radice e V. Papale (danza), R. Marzano (pianoforte e fisarmonica), F. Gargia (attore)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 6 maggio, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)

In programma musiche del repertorio internazionale

Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di aperibirra)

Domenica 6 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Gian Andrea Guerra (violino barocco) e Stefano Molardi (organo)

Programma

G. A. Bertoli: Ciaccona per violino e basso continuo

D. Castello: Sonata seconda per violino e basso continuo

F. Couperin dalla Messe pour les Paroisses (organo solo)
Tierce en taille
Offertoire sur les grands jeux

J. Banister: A Division upon a Ground per violino e basso continuo

J. S. Bach: Concerto in re minore, da Vivaldi BWV 596

A. Corelli: Follia per violino e basso continuo

M. Mascitti Sonata n. 2 op. 8 per violino e basso continuo

Ingresso libero
________________________________________________________

29 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Patrizia Balzerano, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 aprile 2018

Gioachino Rossini (1792-1868)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 aprile 2018:

Lunedì 2 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Angela Luglio (soprano), Silvana Nardiello (alto), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (spinetta)

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto, 2 violini, viola e basso

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 4 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Romano Lippi (chitarra), Pasquale Auricchio (controtenore) e del quartetto d’archi formato da Vincenzo Merola, Carmen Senatore, Selene Cantarella, Giuseppe De Leo

Programma

Prima parte (chitarra)

J. Turina: Sonata in re minore op. 61

A. Lauro:
El Marabino
Cueca Chilena

Seconda parte (controtenore e quartetto d’archi)

A. Vivaldi: Stabat Mater

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 4 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone “Un mot à Paganini”, musiche di Rossini e Paganini presentate da Sergio Ragni ed eseguite dal duo formato da Christian Sebastianutto (violino) e Martina Consonni (pianoforte)

Programma

G. Giovacchini: Introduzione e variazioni su un tema di Rossini

N. Paganini: Variazioni sul tema “Dal tuo stellato soglio” dal “Mosè in Egitto” di Rossini

G. Rossini: Un mot à Paganini

F. Liszt: “La regata veneziana” dalle Soirées Musicales di Rossini

N. Paganini: Introduzione e variazioni sul tema “Di tanti palpiti” dal “Tancredi” di Rossini

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 5 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del pianista Nuno Lucas

In programma musiche di Villa-Lobos, Haydn, Liszt, Stravinskij

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 6 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta dal maestro Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Francesco Nicolosi

In programma brani di Beethoven e Liszt-Busoni

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Rossella Parisi, Alice Agostino e Alessandro Di Domenico, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello

In programma musiche di Verdi, Donizetti, Mozart, Arditi, Lehár

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2017-2018, concerto del violinista Michael Barenboim

Programma

Giuseppe Tartini: Sonata per violino in sol minore “Il Trillo del diavolo”

Salvatore Sciarrino: Sei Capricci per violino solo (1 – 6)

Luciano Berio: Sequenza VIII

Niccolò Paganini: Capricci per violino solo, op. 1 nn. 1, 6, 17, 16, 9, 24

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 19.00, nel refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per l’inaugurazione della rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Andrea D’Angelo (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte).

Programma

A. Dvořák: Rondo in sol minore, op. 94

F. Schubert: Sonata in la minore D.821 “Arpeggione Sonata”

L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la minore op. 69

Contributo: 5 Euro
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 20.00, nella Basilica di S.Chiara, nell’ambito della rassegna dei Restauratori dei Chiostri di S, Chiara, con replica domenica 8 aprile, alle ore 20.00, presso la Chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (via Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Coro del Conservatorio di Bologna, diretto dal maestro Roberto Parmeggiani, con la partecipazione di Maria Teresa Becci e Asumi Motoyama (soprani), Lisa Zhao (contralto), Qiang Fu (tenore), Alessandro Branchi e Yuri Guerra (bassi), Daniele Negrini e Fiamma Kamenchtchik (violini), Wu Tianyao (viola), Francesca Coco (violoncello), Paolo Molinari (contrabbasso) e Marco Arlotti (continuo)

Programma

W. A. Mozart: Divertimento in re maggiore

A. Scarlatti: Responsori per la Settimana Santa nn. 12, 21 e 7

F. Durante: Litanie della Beata Vergine

E. d’Astorga: Stabat Mater

Ingresso libero (con offerta a piacere, a Santa Chiara per il restauro del chiostro maiolicato e nella chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini per il progetto In-Cantiamoci)
________________________________________________________

Domenica 8 aprile, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Schiano Moriello.

Programma

Ludwig van Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109

Sigismund Thalberg: Les Soirées de Pausilippe, n. 23

Franz Liszt: Vallée d’Obermann

Sig. Conte W. R. di Gallenberg: “Macbeth” – Introduzione

Giuseppe Giaquinto: Scena delle streghe da “Parione in Persia”

Sergei Rachmaninov: Moments musicaux op. 16 nn. 3, 4 e 5

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 8 aprile, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti).

In programma “NapoliAlterEgo”, viaggio attraverso le melodie più suggestive della canzone napoletana

Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di aperibirra)

Per info e prenotazioni: 339/7902355
________________________________________________________

*****************************************

Iscriviti al blog MusicArTeatro

Seguici su:
if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275
MusicArTeatro

if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275


MusicArTeatro Eventi a Napoli


@Music_Ar_Teatro

1 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 marzo 2018

Raffaele Caravaglios (1864-1941)

Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 marzo 2018:

Lunedì 5 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Tina Soldi (spinetta)

Programma

D. Gallo: Sonata n. 1 in sol maggiore per due violini e basso, attribuita a Giovanni Battista Pergolesi

N. Fiorenza: Concerto a due violini e basso in re minore

M. Mascitti
Sonata IX in do maggiore per due violini e basso
Sonata VIII in la minore per due violini e basso

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 7 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Carolina Danise

Programma

J. S. Bach: Preludio e fuga BWV 889 in la minore

R. Schumann: Carnevale di Vienna, op. 26

F. J. Haydn: Sonata in si minore, n. 47 Hob XVI:32

F. Chopin: Scherzo n. 1, op. 20 in mi minore

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 8 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del soprano Leona Pelešková, del mezzosoprano Mirouslava Yordanova, accompagnate al pianoforte da Julian Smith

In programma musiche di Garcia, Pauline Viardot, Gounod, Delibes, Saint-Saëns, Arditi

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto dal titolo “Romanze d’amore, sogni e visioni con la partecipazione di Cinzia Forte (soprano), Gabriele Pieranunzi (violino), Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte)

Programma

R. Schumann
Intermezzo dalla Sonata F.A.E. per violino e pianoforte
Sonata n.1 in la minore per violino e pianoforte, op. 105

L. van Beethoven: Trio n. 5 in re maggiore, Op. 70 n.1 “I fantasmi”

D. Shostakovich: Sette romanze per soprano, pianoforte, violino e violoncello, op. 127 su testi di Alexander Blok

Costo del biglietto

Intero
da 50 a 30 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 45 a 27 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 43 a 26 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________

Giovedì 8 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Gaspard, formato da Jonian Ilias Kadesha (violino), Vashti Hunter (violoncello) e Nicholas Rimmer (pianoforte)

Programma

G. Fauré: Trio in re minore, op.120

A. Casella: Sonata a tre per pianoforte, violino e violoncello, op.62

G. Enescu: Serenade Lointaine

M. Ravel: Trio in la minore

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Giovedì 8 marzo, alle ore 21.00, presso Il tempo del vino e delle rose (piazza Dante 44-45), concerto-spettacolo “Napoli è femmina”, con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti) e le attrici Maria Cuccurullo e Maria Luisa Ambrosino

In programma testi musicali, poetici e teatrali della tradizione classica napoletana
________________________________________________________

Venerdì 9 marzo, alle ore 18.00, presso il Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone I Solisti del Teatro di San Carlo

In programma musiche di Beethoven e Brahms

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 9 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Britannica – Christ Church (v. San Pasquale a Chiaia, 15/B), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto in favore dell’Associazione Nazionale Atassia Telangiectasia, dal titolo “Una nota per l’AT”, con la partecipazione del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, Claudia Fiorillo (voce bianca) e Domenico Luciano (sassofono)

Programma

H. Purcell: Hear my prayer, O Lord (a 8 v.)

J. S. Bach: dal Mottetto BWV 227 “Jesu, meine Freude”
Jesu, meine Freude
Unter deinem Schirmen
Weg mit allen Schätzen
Weicht, ihr Trauergeister

A. Lotti: Crucifixus (a 6 voci)

G. Allegri: “Miserere” per tenore, quartetto vocale e coro a 5 voci
Claudia Fiorillo (voce bianca)

A. Lotti: Crucifixus (a 8 voci)

A. Scarlatti: Ad Te Domine levavi animam meam

C. De Morales: Improvvisazioni di un Sax sul mottetto “Parce mihi, Domine…”
Domenico Luciano, sassofono

G. Panariello: “Tre mottetti per l’Uomo” (prima esecuzione assoluta)
Et incarnatus est
Crucifixus
O vos omnes

G. D. Bárdos: Eli, Eli

F. Biebl: Ave Maria (a 7 voci)

O. Gjeilo: Northern lights

A. Pärt: Da pacem Domine

Ingresso ad offerta libera per l’Associazione Nazionale Atassia Telangiectasia
________________________________________________________

Sabato 10 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Gianluca Campi (fisarmonica) e Claudio Cozzani (pianoforte).

In programma musiche di Rameau, Bizet, de Falla

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 10 marzo, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “Lu Tiempo Antico”, con la partecipazione del Dea Ensemble formato da Fabio Fiorillo, Angelo Nocerino, Lello Russo, Clelia Liguori (voci), Antonio Zuozo e Franco Porzio (chitarre).

Costo del biglietto: 15 Euro

Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it

________________________________________________________

4 marzo, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Donne in musica, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 15 al 21 gennaio 2018

Wenzel Robert von Gallenberg (1783-1839)

Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 gennaio 2018:

Martedì 16 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento de “La Bohème”, opera in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Stefano Ranzani
Regia: Mario Pontiggia
Scene e Costumi: Francesco Zito
Luci: Bruno Ciulli

Personaggi e interpreti

Mimì: Elena Mosuc
Rodolfo: Jean-François Borras
Musetta: Francesca
Marcello: Mario Cassi
Schaunard: Leon Kim
Colline: Fabrizio Beggi
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara
Parpignol: Stefano Pisani

Allestimento del Teatro Massimo di Palermo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 117 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 111 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 17 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per l’inaugurazione della rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, concerto del duo formato da Francesca Furelli (mezzosoprano) e Amedeo Virgulto (pianoforte)

Programma

F. Chopin: brani tratti dalle “Canzoni Polacche”, op.74

M. de Falla: Sei canzoni popolari spagnole

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 17 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), primo appuntamento con la terza edizione di “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica attraverso l’analisi musicale e scenico di arie, recitativi e aneddoti legati a capolavori della lirica curato dal regista Riccardo Canessa.
Il primo appuntamento è con “Tosca”, opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Costo singolo biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

Costo abbonamento ai 5 appuntamenti della rassegna
Intero: 50 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 40 Euro

________________________________________________________

Giovedì 18 gennaio, alle ore 19.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per l’inaugurazione de “I Giovedì Musicali”, concerto del Virginia Sorrentino Quartet, formato da Virginia Sorrentino (voce), Michele di Martino (pianoforte), Marco de Tilla (contrabbasso), Massimo del Pezzo (batteria)

In programma brani del repertorio jazz

Contributo partecipativo
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Gratis under 15

Abbonamento ai 10 concerti della stagione: 60 Euro
________________________________________________________

Giovedì 18 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Steven Isserlis (violoncello) e Olli Mustonen (pianoforte)

Programma

D. Šostakovič: Sonata in re minore op. 40

D. Kabalevsky: Sonata in si bemolle maggiore op. 71

S. Prokofiev: Ballade in do minore op. 15

O. Mustonen: Sonata per violoncello e pianoforte

R. Schumann: 5 Stücke im Volkston op. 102

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 19 gennaio, alle ore 20.15, presso il Palazzo dello Spagnolo (via Vergini, 19), concerto del duo formato dai fratelli Charles (liuto giapponese) e Trìona Marshall (arpa irlandese)

In programma musiche di Haendel, Mozart e brani irlandesi e giapponesi

Contributo: 20 Euro

La prenotazione è obbligatoria e si può effettuare telefonando al 349 533 1581
o spedendo una mail a: associazionekeylargo@gmail.com

________________________________________________________

Sabato 20 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Piazzetta Arenella, 4), “Splendete Stelle”, concerto per il nuovo Anno 2018 della Corale Giubileo, con la partecipazione di Lucio Cecchini e Massimiliano Sebastiano (tenori), Pietro Rossi (chitarra), Luca Guida (percussioni), Mimmo Napolitano (pianoforte) e del coro dei Giubilarini, accompagnati da Maddalena Paolicelli (primo flauto), Marianna Panariello (secondo flauto), Giuseppe di Crescenzo
(clarinetto), Roberta Panariello (pianoforte).
Direttore: Filomena Scala

In programma musiche di Ešenvalds, Gjeilo, Lauridsen, Leontovich, Martini, brani solistici tratti da “La cantata dei pastori” e spiritual

Ingresso a contributo libero

per info:
www.coralegiubileo.it
info@coralegiubileo.it
+39 392 627 8988

________________________________________________________

Sabato 20 gennaio, alle ore 20.15, nella chiesa di San Gennaro al Vomero (via Gian Lorenzo Bernini, 55), nell’ambito del progetto di solidarietà in favore dei senzatetto abitiAMO, concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Maria Aiello (flauto traverso).

In programma brani della canzone napoletana e di musica classica

Contributo: 10 euro (comprensivo di buffet)

Per info e prenotazioni:
+39 347 821 7788

________________________________________________________

Sabato 20 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 21 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha, con la partecipazione di Gábor Bretz (basso) e Violeta Urmana (soprano)

Programma

B. Bartók: Il castello del Principe Barbablù op.11
(opera in un atto allestita in forma di concerto, su libretto di Béla Balázs, da una fiaba di Charles Perrault).
Personaggi e interpreti
Barbablù: Gábor Bretz (basso)
Judith: Violeta Urmana (soprano)

A. Dvořák: Sinfonia n. 8 in sol maggiore, op. 88

Costo del biglietto

Intero
da 75 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 68 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 64 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

14 gennaio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: