Concerti a Napoli dal 29 ottobre al 4 novembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 ottobre al 4 novembre 2018:
Martedì 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Shlomo Mintz (violino) e Sander Sittig (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore per violino e pianoforte K 454
E. Chausson: Poème op.25
J. Brahms: Sonata n.3 in re minore per violino e pianoforte, op.108
P. de Sarasate
Capriccio basco
Carmen Fantasy op.25
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del violoncellista Severo Aurilio (I parte) e del violinista Vincenzo Aurilio (II parte), accompagnati al pianoforte da Amedeo Francesco Aurilio
Programma
I parte
R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Fantasiestücke, op. 73
S. Tsintsadze: 5 Pezzi su temi popolari
II parte
S. Prokofiev: Sonata op. 94 bis in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per la Stagione dell’ Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, conferenza-concerto dal titolo “Salon Cottrau” a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Antonio Siano (voce e chitarra), Alessandra Castellano (flauto), Francesco Pareti (pianoforte)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Andrea Montefoschi (flauto), Gianfranco Borrelli (viola) e Lucia Bova (arpa)
Programma
A. Jolivet
Trio per flauto, fagotto (viola) ed arpa
L’Étoile
Les Mages
La Vierge et l’Enfant
Entrée et danse des Bergers
(da “Pastorale de Noël”)
A. Bax: Elegiac trio per flauto, viola ed arpa
C. Chávez: Trio per flauto, viola ed arpa (trascr. da Debussy e de Falla)
G. F. Ghedini: Concertato per flauto, viola e arpa
C. Debussy: Deuxième sonata per flauto, viola e arpa
F. Mendelssohn- Bartholdy: Romanze senza parole
G. Rossini: La Danza
G. Bizet: Intermezzo Habanera da “Carmen”
C. Debussy: La fille aux cheveux de lin
J.-B. Singelée: Premier quator op. 53
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 10), nell’ambito dell’inaugurazione della rassegna “La Classica Domenica”, concerto del duo formato da Uto Ughi (violino) e Andrea Bacchetti (pianoforte)
In programma “Note d’ Europa”: Viaggio tra le più belle pagine del repertorio violinistico
Costo del biglietto
I settore: 35 Euro
II settore: 30 Euro
III settore: 25 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 1 novembre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente del Mistero”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Venerdì 2 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “L’Amore e la Passione” con la partecipazione del duo formato da Silvia Cialli (mezzosoprano) e Mirella Vinciguerra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Mahler, Fauré, Debussy, Granados, de Falla
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 11.30, con replica alle ore 16.00, nella chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1) e domenica 4 novembre, alle ore 11.00 ed alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), l’Associazione Oltrecultura, l’Associazione Ad Alta Voce ed il Cersim propongono, con la partecipazione degli allievi del Laboratorio Opera ‘700 e del Concentus Giuseppe Sigismondo, diretti dal maestro Dario Ascoli, l’allestimento della versione parigina de “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi
Info e prenotazioni: 334 29 32 797 (anche Whatsapp)
Contributo: 10 Euro per le attività di ripristino delle due chiese.
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretto da Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Francesco Apostolico e Federica Basile (violini), Gerardo Del Gaudio e Manuel Molinario (oboi)
Programma
A. Corelli: Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7
A. Scarlatti Concerto Grosso in fa minore n. 1
A. Vivaldi
Concerto per due oboi e archi in re minore RV 535
Sinfonia in sol maggiore RV 149
Concerto per due violini e archi in la minore
F. Durante: Concerto n. 8 in la maggiore “La pazzia”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Omaggio a Pilati”, con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, Rosamaria Cirillo (soprano), Valeria Rea (chitarra), Giuseppe Carotenuto (violino), Dario Candela (pianoforte)
Intervengono: Stefano Valanzuolo ed Enzo Viccaro
In programma musiche di Mario Pilati
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio 5, Napoli) concerto dell’Euphoria Gospel Choir e del Coro di Santa Caterina a Chiaia, con Livio De Luca organista e pianista.
Programma
Pérotin: “Verbum Caro”
P. da Palestrina: “Jesu rex Admirabilis”
M. Garau: “O Magnum Mysterium”
C. Gounod: Kyrie” dalla Missa brevis in do maggiore
L. Perosi: “Kyrie” dalla Missa “Te deum laudamus”
Tradizione medievale europea / J. S. Bach: Puer natus in Betlehem
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quinto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Emanuele Vito De Caria
Programma
F. Chopin: 12 Studi op. 25
J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore, op. 35 su un tema di Paganini (sul Capriccio n. 24)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2017-2018 (Fuori abbonamento), esecuzione in forma di concerto del dramma per musica in tre atti “Siroe, re di Persia” di Leonardo Vinci su libretto di Metastasio
Personaggi ed interpreti
Cosroe: Carlo Allemano
Siroe: Cristina Alunno
Medarse: Leslie Visco
Emira: Roberta Invernizzi
Laodice: Daniela Salvo
Arasse: Luca Cervoni
Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Antonio Florio
Costo del biglietto
Intero
Poltrona: 40 Euro
Poltrona II settore: 30 Euro
Palchi e balconata: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Poltrona: 36 Euro
Poltrona II settore: 27 Euro
Palchi e balconata: 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Poltrona: 34 Euro
Poltrona II settore: 26 Euro
Palchi e balconata: 21 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
28 ottobre, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Associazione Musica Libera, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, centro culturale Domus Ars, chiesa della Graziella, Chiesa di San Potito, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, La Classica Domenica, Museo del tessile e dell’abbigliamento “Elena Aldobrandini”, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Rari della Biblioteca Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, Teatro Salvo D’Acquisto, Teatro Sannazaro | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 7 al 13 maggio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 7 al 13 maggio:
Lunedì 7 maggio, alle ore 17.30, presso la Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2018, concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino, con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
In programma musiche di Bach, Pergolesi, Vivaldi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto del duo formato da Angelo Greco (clarinetto) e Maurizio Tessitore (pianoforte) con la partecipazione starordinaria di Armando Puggioni (clarinetto)
In programma musiche di Mendelssohn, Debussy, Poulenc, Mangani
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Lunedì 7 maggio, alle ore 18.30, presso il Real Albergo dei Poveri (ingresso Via Tanucci, 9), “Madonna fate luce”, oratorio breve per la città di Napoli con la partecipazione di Antonino Anastasia (percussioni a cornice), Mariella La Rosa (voce e chitarra), Enzo Minuto (percussioni), Caterina Molfino (voce), Massimo Petti (flauti), Corrado Velonà (voce e chitarra), Andrea de Goyzueta (voce narrante)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 8 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, “Aria d’America”, viaggio musicale tra Napoli e Nuovo Mondo di e con Filippo Sica e con un intervento iniziale del pianista Andrea Riccio
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 13.30, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sapor…di Paradiso”, con la partecipazione delle cantanti Genoveffa Volpicelli, Anna Napoli, Giada Campione, Diletta Maria Novella Di Rauso, accompagnate al pianoforte da Gianluca Buonocore
In programma musiche di Tosti, Donizetti, Alabiev, Bizet, Verdi, Puccini, Bernstein, Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Anna Rizzo
In programma musiche di Haydn, Liszt, Debussy
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi” a cura di Girolamo De Simone, concerto di chitarristi e pianisti emergenti, proposti da Enzo Amato e Paola Troncone, con un intervento di Maria Porta e Armando Aragione
In programma musiche di Amato, Gilardino, Carlo Mormile, Enrico Mormile e Girolamo De Simone
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto della Camerata della Royal Concertgebow Orchestra, formata da Annebeth Webb e Joanna Westers (violini) e Nicolas van Poucke (pianoforte)
In programma musiche di Schumann, Franck, de Sarasate
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 18.00, presso la Galleria Toledo (via Concezione a Montecalvario, 34), per la rassegna “Musica Millemondi”, a cura di Girolamo De Simone, “La chitarra nel cuore, con la partecipazione di Carlo Vignaturo e Piero Viti
In programma musiche di Abbene, Paliotti, Petrosino, Marrone
Il concerto sarà preceduto dall’ascolto dei “Nastri ritrovati” di Luciano Cilio (bobina originale di Eugenio Fels)
In contemporanea verrà allestita la mostra di Fabio Donato “Omaggio a Luciano Cilio”, per i 35 anni della scomparsa
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 19.00, presso l’Archivio Storico del Banco di Napoli (via Tribunali, 214), per la rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto dal titolo “Impressionismo e Nazionalismo nella Musica Spagnola” con la partecipazione di Francesca De Filippis (chitarra) e del duo chitarristico formato da Andrea Farias e Vincenzo Baratta
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Roberto Plano
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore, op. 7
Sonata n. 5 in do minore, op. 10 n. 1
Sonata n. 6 in fa maggiore, op. 10 n. 2
Sonata n. 7 in re maggiore, op. 10 n. 3
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Fuori abbonamento) e domenica 13 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera “Il cappello di paglia di Firenze”, farsa musicale in quattro atti e sei quadri di Nino Rota, su libretto di Nino Rota e Ernesta Rinaldi, dalla commedia di Eugène Labiche e Marc Michel “Un chapeau de paille d’Italie”
Direttore: Valerio Galli
Regia: Elena Barbalich
Scene e Costumi: Tommaso Lagattolla
Luci: Marco Giusti
Personaggi ed interpreti
Fadinard: Pietro Adaini /Filippo Adami (11, 12 maggio ore 21)
Nonancourt: Gianluca Buratto/Domenico Colaianni (12 maggio ore 21)
La baronessa di Champigny: Anna Malavasi/Eufemia Tufano (11, 12 maggio ore 21)
Elena: Zuzana Marková/Mina Yamazaki (11, 12 maggio ore 21)
Beaupertuis: Bruno De Simone/Matteo D’Apolito (11, 12 maggio ore 21)
Anaide: Anna Maria Sarra/Fulvia Mastrobuono (12 maggio ore 21)
Emilio: Dario Giorgelè
Lo zio Vézinet: Marco Miglietta
Una modista: Daniela Mazzucato
Felice: Roberto Covatta
Achille di Rosalba: Massimiliano Chiarolla
Allestimento della Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A: giovedì 10 maggio
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno C/D: venerdì 11 maggio
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno B – Turno F – Fuori abbonamento: sabato 12 e domenica 13 maggio
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital di Maria Luisa Bigai (voce recitante) e Salvatore Biancardi
In programma due melologhi di Richard Strauss e Liszt, rispettivamente su testi di Tennyson e Lenau
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 11 maggio, alle ore 18.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, “Rendez-vous des Artes In-Visible”, performance di musica e pittura estemporanea con la partecipazione della pianista Valentina Ambrosanio e della pittrice Claudia Fuina.
In programma brani di Chopin, Ravel, Rota, Nyman, Tiersen, Sakamoto, Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 13.00, presso il Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Se amor t’invita”, con la partecipazione delle cantanti Priscilla Sammartino, Irene Anania, Marta De Marino, Giulia Moscato, Giuseppina Bruno, accompagnate al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Donizetti, Rossini, Verdi, Rubinstein
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angionio, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti” 2018, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Antonio Amato (violoncello) e Gaetano Santucci (pianoforte)
Programma
A. Vivaldi: Sonata in la minore RV 43
A. Schnittke: Pastorale e minuetto dalla Suite in Old Style per violino e pianoforte
E. Elgar: Salut d’amour
G. Braga: Serenata dell’Angelo
F. Mendelssohn: Romanza senza parole
A. Dvořák: Song my mother thought me
P. I. Ciaikovskij: Valse sentimentale
J. Sibelius: Was it a dream? op. 37 n. 4
J. Gade: Tango della gelosia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 17.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la rassegna “Non solo duo”, concerto illustrato dal maestro Valeria Ferrara con la partecipazione dei pianisti M. Dumontet, R. Iavicoli, L. Stanziola, Eleonora Solima, Francesca Elettra Bobbio, Vincenzo Marra, Florinda Prota e del sassofonista Antonio Barzaghi
Programma
I parte: brani per pianoforte a sei o a quattro mani
E. Grieg: Nell’antro del Re della montagna
P. I Ciaikovskij: Danza della fata confetto
L. Streabbog: Little Fairy Dance
A. Dvořák: Danza Slava op. 46, n. 8
M. Moszkowski: Danze spagnole op. 12, n. 1 e n. 2
J. Brahms: Danze Ungheresi, n. 1 e n. 5
F. Chopin: Valzer op. 54 n. 1
II parte: brani per sassofono e pianoforte
E. Bozza: Aria
A. Piazzolla
Ave Maria
Libertango
J. Naulais: Petite Suite Latine
L. Bernstein: “Maria”, da “West Side Story”
J. Matitia: Devil’s rag
E. Nazareth: Apanhei-te cavaquinho
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (bambini 13-16 anni): 5 Euro
Gratuito (bambini fino a 12 anni)
Prenotazione obbligatoria al 3317698474
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 19.00, nel refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del pianista Angelo Gala
Programma
L. v. Beethoven: Variazioni su un tema originale WoO 77
R. Schumann
Variazioni Abegg n. 1
Sonata n. 2, op. 22
F. Liszt: Rapsodia spagnola
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 12 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto di Nicola Ormando
Programma
J. S. Bach: 15 invenzioni a 3 voci (Sinfonie) BWV 787-801
F. Chopin
Scherzo n. 2 in si bemolle minore, op. 31
Improvviso in la bemolle maggiore, op. 29
Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore, op. 61
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.00, nella Chiesa di S. Gennaro all’Olmo (Via S. Biagio dei Librai), concerto organizzato dall’Associazione Corale Giubileo, con la partecipazione di Filomena Scala (soprano), Massimiliano Sebastiano (tenore), Lea Vigilante (violino), Lisa Gambacciani (flauto), Keith Goodman (pianoforte).
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 7 Euro
per info:
scalafilomena71@gmail.com
+39 392 627 8988
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Valeria Attianese (soprano) e Vincenzo Caruso (pianoforte)
In programma musiche di Schumann, Piazzolla, Verdi, Puccini
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Leone Monaco
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”
C. Debussy
Prelude X Première Livre
La cathédrale engloutie
M. Musorgskij: Quadri da un’esposizione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 11.30, al Teatro Bellini, per la rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium
Programma
A. Vivaldi: Le quattro stagioni
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – “Musica a pranzo”, concerto del pianista Mario Spina
Programma
F. Chopin: Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore
Richard Wagner – Franz Liszt: Isoldes Liebestod aus Tristan und Isolde S. 447
Claude Debussy – Leonard Borwick: Prélude à l’après-midi d’un faune
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1-7), concerto del soprano Marilena Ruta e del contralto Elena Traversi, accompagnate dal Concentus Sigismondo, formato da Giuseppe Grieco, Alberto Costagliola, Marco Nocera, Julia Rota (violini), Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), Valerio Piscopo (contrabbasso) e Angela Picco (organo).
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Contributo: 10 Euro per i lavori di restauro della chiesa
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Squilli celesti” con la partecipazione dell’Ensemble “Musica Minima”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Carmela Cardone (arpa) e Mauro Castaldo (organo)
In programma musiche di Caccini, Monteverdi, Purcell, Vivaldi, Mancini, Viviani, Marcello, Haendel, Corrette.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 13 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino, 10), nell’ambito dei “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, azione/concerto “Caravaggio e i Caravaggeschi”, con la partecipazione di Gaetano Coccia, Francesco Ottavio De Santis, Antonella Parrella di Teatri 35, del soprano Naomi Rivieccio e dei solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma Tableaux vivants, da Caravaggio, Preti, Gentileschi, Reni, Rubens, Ribera, su musiche “live” di Durante, Pergolesi, Corelli, Purcell, Molter, Händel
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
6 Maggio, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Biblioteca Nazionale, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Bellini, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Archivio storico del Banco di Napoli, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Corale Giubileo, Associazione Golfo Mistico, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, chiesa dei SS Marcellino e Festo, chiesa di S. Gennaro all’Olmo, Chiesa di San Potito, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti di Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerti in Floridiana, Diciassette e Trenta Classica, Galleria Toledo, Palazzo Zevallos Stigliano, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala Chopin, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia del Maschio Angioino, Sala Rari – Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 26 marzo all’1 aprile 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 26 marzo all’1 aprile 2018:
Lunedì 26 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Eligio (v. S. Eligio, 4), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della Corale Giubileo e dell’Ensemble strumentale dell’associazione Musica Libera, diretti dal maestro Lucio De Feo
Programma
F. Durante: Litanie in sol minore
G. B. Pergolesi: Stabat Mater (versione per coro e strumenti del Maestro Lucio De Feo)
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 26 marzo, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto del pianista Grigorij Sokolov
Programma
F. J. Haydn:
Sonata (Divertimento) n.32 in sol minore, Op. 53 n.4, Hob.XVI:44
Sonata (Divertimento) n.47 in si minore, Op. 14 n.6, Hob.XVI:32
Sonata n.49 in do diesis minore, Op. 30 n.2, Hob.XVI:36
F. Schubert: Quattro improvvisi per pianoforte, Op. posth. 142, D.935
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 28 marzo, alle ore 13.30, a (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Enzo Esposito (voce), Antonio Mattiello (chitarra) e Daniele Galasso (mandolino)
In programma classici della canzone napoletana
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 28 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Maddalena Piccirillo
Programma
W. A. Mozart
“Marcia funebre del Signor Maestro Contrappunto” in do minore per pianoforte, K 453 a
Sonata K 332 in fa Maggiore
F. Schubert: Sei Momenti musicali
L. v. Beethoven: Variazioni sul tema “God save the King”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 28 marzo, alle ore 20.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Passio – Concerti per Pasqua nel cuore di Napoli”, il “Miserere in dialetto napoletano” con la partecipazione dell’Orchestra da Camera Lodovico Roncalli, dell’Ensemble vocale de’ Musici Napoletani e dei soisti Anna Corvino (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Francesco Malapena (tenore), Antonio De Lisio (basso), diretti da Domenico Sodano
In programma musiche di Speranza e Capotorti
Info e prenotazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
domusars.it
________________________________________________________
Mercoledì 28 marzo, alle ore 20.30, nell, Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), inaugurazione della rassegna “Concerti di Primavera”, con “L’Orchestra dei ragazzi” di Avezzano, diretta da Massimiliano De Foglio, e Corrado Oddi (voce narrante)
Programma
L. Bernstein: America
Francesco Massimi: “Gli occhiali magici”, su testo di Daniele Evaristo
Il maccheronico italiano
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 29 marzo, alle ore 20.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Passio – Concerti per Pasqua nel cuore di Napoli”, “Emozione Classica” con la partecipazione del Quartetto Florestano e Pierluigi Borrelli (pianoforte)
In programma musiche di Paisiello, Mozart, Schumann
Info e prenotazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
domusars.it
________________________________________________________
Giovedì 29 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del trio chitarristico formato da Aniello Desiderio, Zoran Dukic, Costas Cotsiolis
Programma
L. Brouwer
Hika
La Risa de los Griots
An Idea
I. Albéniz: Mallorca
P. Bellinati: Jongo
I. Albéniz: Córdoba
A. Piazzolla: Lo que vendrá
M. de Falla: Danza del Molinero
M. Tadić: Cancion y Danza Balcanica
C. Domeniconi: Circus Music
M. de Falla: La Vida Breve
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Giovedì 29 marzo, alle ore 19.30, con replica venerdì 30 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1-7), l’Associazione “Ad alta voce” propone il concerto di Pasqua del “Concentus Vocale e Strumentale Giuseppe Sigismondo”, diretto dal maestro Dario Ascoli, con la partecipazione del soprano Marilena Ruta, del mezzosoprano Antonia Salzano e del tenore Alessandro Caro
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
F. Durante: Beatus vir
Contributo: 10 Euro per i lavori di restauro della chiesa
________________________________________________________
Venerdì 30 marzo, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M concerti), con replica sabato 31 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini (prima parte) e Yuri Simonov, con la partecipazione di Enzo Avitabile (voce narrante) ed Esther Yoo (violino)
Programma
Prima parte
Enzo Avitabile: Tamburo a niro per voce recitante e orchestra (in occasione del Decennale della strage di Castelvolturno)
Seconda parte
Musiche di Haydn e Mozart
Costo del biglietto
Venerdì 30 marzo (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Sabato 31 marzo (tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Venerdì 30 marzo, alle ore 20.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Passio – Concerti per Pasqua nel cuore di Napoli”, Miserere – Cantare La Passione, Liturgia Popolare della Settimana Santa di Carlo Faiello con Antonella Morea, Emanuela Loffredo, il Quartetto Santa Chiara, formato da Peppe Carannante, Pasquale Nocerino, Marco Pescosolido e Maurizio Pica
Coro e Voci a cura del M° Antonia Palazzo
Con la partecipazione di Isa Danieli nel ruolo di Maria
Elaborazioni musicali: Maurizio Pica
Musiche: Carlo Faiello
Scene Bruno De Luca
Info e prenotazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
domusars.it
________________________________________________________
Sabato 31 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Carmen Bianco ed Evelina Bruno (soprani), Katia Cerullo e Maria del Carmen Aldequa Mouguel (contralti), Lorena Oliva (pianoforte)
Programma
G. B. Pergolesi: Stabat Mater
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 31 marzo, alle ore 20.00, presso la Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Passio – Concerti per Pasqua nel cuore di Napoli”, Stabat Mater con la partecipazione dei Solisti dell’Orchestra da Camera Irpina, del soprano Miriam Artiaco e del mezzosoprano Gabriella Colecchia
In programma musiche di Pergolesi
Info e prenotazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
domusars.it
________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
25 marzo, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione “Ad alta voce”, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, “Passio – Concerti per Pasqua nel cuore di Napoli”, centro culturale Domus Ars, chiesa di S. Eligio, Chiesa di San Potito, Concentus Vocale e Strumentale Giuseppe Sigismondo, Concerti di Primavera, E’ aperto a tutti quanti, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Sala Chopin, Teatro Sannazaro | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018:
Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto di Natale dei “Cantori di Posillipo”, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Clarissa Costanzo
Programma
B. Chilcott: A Little Jazz Mass
Anonimo: Adeste Fideles
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Fermarono i cieli
A. Adam: Cantique de Noël
G. Caccini: Ave Maria
F. X. Gruber: Stille Nacht
Anonimo: What Child is this
G. Bizet: Agnus Dei
G. F. Haendel: Hallelujah
R. Cimmaruta: Ave Maria
P. Doddridge: Oh happy days
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, con repliche martedì 26 dicembre, alle ore 20.00, mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00 e venerdì 29 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), “La Cantata dei Pastori”, Concerto di Natale proposto dall’Associazione “Il Canto di Virgilio”, a cura di Carlo Faiello, con la partecipazione di Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Pietro Quirino e del Quartetto Santa Chiara Orchestra, formato da Arcangelo Caso (violoncello), Martina Mollo (fisarmonica), Marcello Vitale (chitarra) e Mimmo Maglionico (strumenti a fiato).
Arrangiamenti e direzione musicale: Carlo Faiello
Scene e costumi: Bruno De Luca
In programma musiche di Roberto De Simone, Carlo Faiello e della tradizione natalizia
Info:
081.3425603 – 338.8615640
direzione@domusars.it
________________________________________________________
Mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto dal maestro Carmine Matino, a favore dell’Associazione L’Arte per Amore
In programma musiche di: Beethoven, Wade, Haendel, Bach, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Adam, Fauré, Lennon-Ono, Leontovych
Contributo: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto alle ore 18.30 da una visita guidata alla Chiesa a cura dell’Associazione L’Arte per Amore
Info:
associazionecorolunanova@gmail.com
facebook: corolunanova
335 6227167
349 1591582
www.corolunanova.it
________________________________________________________
Giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00, presso il Centro Agape (via Calvanico, 13 – Rione Alto), cena-spettacolo con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)
In programma NapoliAlterEgo, panoramica sulla canzone classica napoletana
Per info e prenotazioni:
+39 338 432 7208
________________________________________________________
Giovedì 28 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Vico S. Aniello a Caponapoli, 9), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Angela Rosa Fico
In programma musiche di Grieg, Tosti, Adam, Mascagni, Strauss.
Contributo d’ingresso: 5 euro
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza per acquisto di ecografi e incubatrici per gli ospedali napoletani
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 12.00, con repliche sabato 30 dicembre 2017, alle ore 12.00, mercoledì 3 gennaio 2018, alle ore 19.00 e giovedì 4 gennaio 2018, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 5), concerto del Concentus Sigismondo, diretto da Dario Ascoli e formato da Marilena Ruta e Francesca Pia Vitale (soprani), Hera Guglielmo, Mariapaola Meo e Antonia Salzano (mezzosoprani), Alessandro Caro e Paride Cataldo (tenori), Elena Traversi (contralto), Giuseppe Grieco, Fernando Marozzi, Ascanio Trevisano e Alberto Costagliola (violino) Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano, Giuliano Colace (violoncelli), Giancarlo Cascino e Cristiano Pennone (contrabbassi), Angela Picco (continuo, cembalo e organo Positivo);
Maestro collaboratore: Concetta Varricchio
Programma
Alessandro Scarlatti:
Concerto grosso n.3 in Fa maggiore
Cantata pastorale “O di Betlemme altera povertà”
Toccata n.8 in re minore
Anonimo di Santa Maria di Loreto, da Orazio dell’Arpa: “Ninna nanna al Bambino Giesù”.
Francesco Durante
Toccata in do minore
Beatus Vir in do minore
Ave Maria in re minore
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno
Biglietto di ingresso: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Coro della Pietrasanta e dei Solisti dell’Orchestra da camera dell’Irpinia, con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli al basso continuo, diretti da Rosario Peluso
Programma
E. Ešenvalds: Stars
V. Miskinis: Cantate Domino
G. Panariello: Videntes Stellam
F. Anerio: Alleluia
B. Britten: due brani da “A Ceremony of Carols”, op. 28
F. Durante
Magnificat
Messa in Pastorale
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Francesco di Paola (piazza Municipio), per la chiusura dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, si terrà il concerto dal titolo “In Nativitate Domini” con l’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
Pastorale a due violini e basso continuo da un manoscritto anonimo*
G. Manna: Veni Sponsa Christi a due voci con strumenti*
(Prima esecuzione moderna)
In Nativitate Domini* Lectio prima Secondo Notturno a voce sola di soprano con Violini – 1743
In Nativitate Domini* Lectio seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini – 1743
Pasquale De Filippis §: Concerto per flauto traverso, violini e basso in do maggiore
Nicola Sabatino*: Te Deum a due voci con strumenti
* Trascrizioni a cura di Egidio Mastrominico
§ Trascrizioni a cura di Renata Cataldi
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza Carmine, 2), in occasione del 25° anniversario dalla fondazione, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Maurizio Rea, con la partecipazione di Sabrina Santoro e Elena Sourbutts (soprani), Marina Esposito e Tiziana Fabbricatti (contralti), Alessandro Caro (tenore) e Roberto Gaudino (basso)
Programma
A. Jorio:
Ego sum panis vivus
Spirito Sancto
G. Vitale: Laudate et benedicete
P. Gallo: dalla Messa in sol maggiore
Quoniam
Cum Sancto Spiritu
A. Cusano: Ave Maria
P. Gallo: dalla Messa de’ Morti
Quantus tremor
Judex ergo
Quaerens me
D. De Risi: Adoro Te devote
P. Gallo: dalla Messa de’ Morti
Confutatis
Lacrimosa
dal Dixit Dominus: Juravit Dominus
G. Longobardi: Ave Maria
G. Panariello
Hodie Christus natus est
O magnum mysterium
M. Palumbo: Quanno nascette ninno – Amen (rielaborazione da S. Alfonso Maria de’ Liguori e dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
P. Gallo: dalla Messa Pastorale
Domine Deus
Cum Sancto Spiritu
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 16.30, nella Basilica della Santissima Annunziata Maggiore (Via Annunziata, 34), per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, concerto dell’Ensemble Amoroso, formato da Maria Chiara Chizzoni (soprano), Barbara Ferrara (oboe e oboe d’amore barocco), Gioacchino De Padova (viola da gamba) e Andrea Coen (clavicembalo)
Programma
G. F. Händel: Mi palpita il cor, cantata per soprano, oboe e basso continuo
J. S. Bach: Floesst mein Heiland per soprano, soprano in echo e basso continuo (dall’Oratorio di Natale)
G. F. Händel
Sonata in sol minore HWV 580
Passacaglia in sol minore dalla VII Suite HWV 432
J. S. Bach
Quia Respexit per soprano, oboe d’amore e basso continuo
Meinem Hirten bin Ich Treu per soprano, oboe d’amore e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, a conclusione della masterclass di alto perfezionamento dedicata alla chitarra classica, Edoardo Catemario presenta i suoi allievi per condividere autori e brani che hanno affrontato in questi ultimi giorni dell’anno.
Esecutori e programma
Lisa Pietrini: “Suite in Re” di Robert de Visée
Andrea D’Alterio: “2 studi” di Julio Salvador Sagreras
Cristiana Paglietta: “Studio n° 13 op. 50” di Mauro Giuliani e “Studio n° 5” di Sor/Segovia
Alessia Di Maso: “Retrato brasileiro” e “Valsa sem nome” di Baden Powell, “Tempo de Criança” e “Se ela perguntar” di Dilermando Reis e “Sons de carilloes” di João de Pernambuco.
Vito Palazzo: “Studio n° 1” di Heitor Villa-Lobos e “Capricho arabe” di Francisco Tárrega
Daniele Aiello: “Granada” e “Asturias”, dalla “Suite española” di Isaac Albéniz
Carmine Puca: “Suite BWV 996” di J. S. Bach
Manuela Tipoldi: “Fantasia” di Sylvius Leopold Weiss
Fabio Corsi: “Grande Sonata” di Niccolò Paganini
Biglietto unico: 3 Euro
Biglietti disponibili sul circuito online azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto.
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa), l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, propone “Music Bubble Show” spettacolo interattivo caratterizzato dalla fusione della Musica Lirica con Luci e Bolle di Sapone, adatto a tutte le età.
Contributo Organizzativo (comprensivo di degustazione offerta da “Vesuvio DOP Consorzio Tutela Vini”)
Intero: 10 Euro
Da 6 ai 13 anni : 8 Euro
Da 0 a 5 anni: Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria:
online www.associazionemousike.com
Telefonica: +393402399453
________________________________________________________
Lunedì 1 gennaio, alle ore 12.00, presso la Cassa Armonica della Villa Comunale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, Concerto di Capodanno dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Programma
A. Corelli: Concerto per la notte di Natale
G. Gershwin: Lullaby
N. Leyden: Serenata per archi
F. Manfredini: Pastorale di Natale
J. Strauss
Rose del sud
Du und du
Ingresso libero
Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com
________________________________________________________
Lunedì 1 gennaio, alle ore 18.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), Concerto di Capodanno dell’Ensemble Amici del Settecento Napoletano
In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Calace, Bellini, Verdi, Mascagni, Massenet, Joplin e melodie della tradizione napoletana
Contributo: 20 Euro
Info e prenotazioni
3931122355
3349297439
Prevendita biglietti:
Chiostro di san Lorenzo
Prenotazioni on line: www.musicnaples.eu
________________________________________________________
Lunedì 1 gennaio, alle ore 19.30, nel Teatro Mediterraneo (viale J. F. Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano) e Stefano Sorrentino
In programma pagine vocali e sinfoniche di Rossini, Gounod, J. Strauss, Offenbach, F. Suppé ed altri
Costo del biglietto: 22.00 euro (più diritti di prevendita)
Biglietti in vendita on line su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita abituali (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php).
________________________________________________________
Giovedì 4 gennaio, alle ore 17.30, nel Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, “Invenzioni a tre voci” con Marina Bruno (voce), Daniele Sepe (sax) ed Enzo Pietropaoli (contrabbasso)
Programma
Anonimo: Madonna dell’Arco
W. A. Mozart: Ave verum corpus
B. Britten: A new year carol
Anonimo: ‘O diavule s’arrecrea
Anonimo: Madonna de sa cabana
G. Fauré: Pie Jesu
Anonimo: Deus ti salvet
J. Kakhidze: The Moon over Mtatsminda
Ariel Ramírez: Gloria
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com
________________________________________________________
Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), chiusura della XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano con il concerto del duo formato da Eleonora Amato (violino) e Enzo Amato (chitarra)
In programma musiche di Cimarosa, Porpora, Paganini, Carulli, Stravinskij
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Municipio del Vomero (v. Morghen, 84), gli amici della Città della Scienza, in collaborazione con il Centro Iniziative Didattiche Musicali NaturalMenteMusica, propongono il concerto dell’Ensemble Amati (direzione musicale Angela Amato), diretto da Francesco Nocerino
In programma musiche di Bach, Domenico Scarlatti, Vivaldi, Telemann, Mozart, Haydn, Gershwin
Ingresso libero
________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
24 dicembre, 2017 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni | Associazione il Canto di Virgilio, Associazione Mousikè, Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, “Le passioni di Carlo”, Basilica del Carmine Maggiore, Basilica di San Francesco di Paola, Cantori di Posillipo, Centro Agape, centro culturale Domus Ars, Centro Iniziative Didattiche Musicali NaturalmenteMusica, Chiesa dell’Ascensione a Chiaia, Chiesa di San Potito, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Concentus Sigismondo, Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerto di Capodanno dell’Ensemble Amici del Settecento Napoletano, Concerto di Natale al Duomo, Coro Mysterium Vocis, Coro Polifonico “Luna Nova”, Ensemble Amati, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Municipio del Vomero, Museo Diocesano, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Tableaux vivants, Teatro Mediterraneo, Trio Esperidi | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
febbraio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 -
Articoli, annunci e recensioni
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
Archivi
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo