Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 6 al 12 settembre 2021:
Martedì 7 settembre, alle ore 20.30, nel Chiostro dei Procuratori della Certosa di San Martino, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, nell’ambito della presentazione del progetto “Mille anni di Napoli – Arte Musica Cultura”
In programma musiche di Scarlatti, Durante, Pergolesi, Cimarosa
Costo del biglietto (entrata al Museo) Intero: 6 Euro Ridotto: 2 Euro
Giovedì 9 settembre, alle ore 19.30, sulla Terrazza di Palazzo Tufarelli (v. Benedetto Croce, 23), per la rassegna Convivio Armonico Open Air di Area Arte Associazione, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Giuseppe Copia (chitarra barocca e tiorba) e Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Matteis, Falconiero, Porsile, Mascitti, Feo, Barbella, Latilla
Ingresso libero
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore La disponibilità dei posti è limitata a 25 persone ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Venerdì 10 settembre, alle ore 18.30, presso il Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio, 36), nell’ambito della rassegna Suggestioni all’imbrunire, “Nauaghia Naufragium” di Rosario Diana, poema drammaturgico per due attori e un percussionista con Andrea Renzi, Imma Villa e il percussionista Lucio Miele.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni Il Canto di Virgilio Tel.: 0813425603 – direzione@domusars.it
Venerdì 10 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), inaugurazione della III edizione del Festival UniMusic con il concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo, Federica Di Vaio e Giuseppe Galiano.
In programma musiche di Charpentier, Sibelius, Šostakovič, Loewe, Elgar, Verdi, Persico, Mendelssohn
Venerdì 10 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la Stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del Moderno Ensemble del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Sabato 11 settembre, alle ore 18.30, presso il Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio, 36), nell’ambito della rassegna Suggestioni all’imbrunire, “Petite Offrande Musicale” con la partecipazione dei Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti.
In programma musiche di Mozart, Farkas, Rossini, Rota, Ibert
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni Il Canto di Virgilio Tel.: 0813425603 – direzione@domusars.it
Sabato 11 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto dell’Incoerente Duo, formato da Alessandro Tampieri (violino) e Giorgio Dellarole (fisarmonica)
Domenica 12 settembre, alle ore 11.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa!”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli con la partecipazione del soprano Ester Facchini.
In programma musiche di de Macque, Gesualdo da Venosa, Trabaci, Falconieri
Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo) Intero: 6 Euro Ridotto: 2 Euro
Domenica 12 settembre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo (Turno P Bianco), per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marco Armiliato
Programma
F. Schubert: Ouverture in re maggiore “im italienischen Stile”, D. 590 Ouverture in do maggiore “im italienischen Stile”, op. 170, D. 591
S. Rachmaninov: Sinfonia n. 2 in mi minore, op. 27
Costo del biglietto
Intero Palco Reale: 180 Euro Poltronissima Oro: 60 Euro Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone Palco Reale: 162 Euro Poltronissima Oro: 54 Euro Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone Palco Reale: 153 Euro Poltronissima Oro: 51 Euro Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 Poltrona ultime file: 20 Euro Palchi laterali: 15 Euro
Domenica 12 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival UniMusic, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con Luigi De Filippi (primo violino concertante) e Filippo Morace (basso).
In programma musiche di Paisiello, A. Scarlatti, Cimarosa, Traetta, Mercadante, Donizetti
Domenica 12 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la Stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del chitarrista Piero Viti.
Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, con replica alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Eos.
Programma
W. A. Mozart: Quartetto in sol maggiore K 387
F. Schubert: Quartetto in re minore D810 “La Morte e la Fanciulla”
Costo del biglietto Intero: 12.10 Euro (comprensivo diritti di prevendita) Ridotto under 30: 6.60 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Martedì 6 luglio, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10), concerto del soprano Valentina Varriale, accompagnata al pianoforte da Antonello Maio.
Programma
Anonimo: Canto delle lavandaie del Vomero
Federico Ricci: Grida de’ venditori di Napoli
Teodoro Cottrau: Lo zoccolaro
Guglielmo Cottrau Fenesta cu’ ‘sta nova gelosia La marenarella La fattura Fenesta vascia L’estrazione Nuova tarantella
Anonimo: Antica ninna nanna partenopea
Saverio Mercadante: La sposa de lo marenaro
Mario Costa: Catarì, scètate
Gaetano Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa
Luigi Denza Occhi di fata Lu suonno
Mario Pilati: Echi di Napoli, Otto canzoni su vecchi testi popolari
Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, a Piazza del Plebiscito, per la stagione del Teatro San Carlo, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha (maestro del coro José Luis Basso), con la partecipazione del mezzosoprano Ekaterina Semenchuck
Programma
A. Kachaturian: Suite n. 2 da “Spartacus”
S. Prokofiev: Aleksandr Nevskij, cantata per mezzosoprano, coro e orchestra dalla musica per il film di Ejzenstejn op. 78
Costo del biglietto
Intero da A1 ad A6: 45 Euro da B1 a B8: 35 Euro da C2 a C7: 30 Euro da C1 a C8 e da D2 a D7: 25 Euro D1 e D8: 20 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone da A1 ad A6: 38 Euro da B1 a B8: 30 Euro da C2 a C7: 26 Euro da C1 a C8 e da D2 a D7: 21 Euro D1 e D8: 17 Euro
OOSS / Abbonati Stagione 20-21 da A1 ad A6: 34 Euro da B1 a B8: 26 Euro da C2 a C7: 23 Euro da C1 a C8 e da D2 a D7: 19 Euro D1 e D8: 15 Euro
Giovani under 30 da B1 a B8: 25 Euro da C2 a C7: 20 Euro da C1 a C8 e da D2 a D7: 15 Euro
Mercoledì 7 luglio, alle ore 21.00, presso il Teatro dei Piccoli – Open Air (via Antoniotto Usodimare, 200), primo appuntamento con la rassegna di Dissonanzen “Il cinema suona!” con la partecipazione di Marco Sannini (tromba), Carlo Lomanto (voce ed elettronica), Ciro Longobardi (tastiera midi ed elettronica) e Tommaso Rossi (flauti)
Programma
Proiezione del film Le avventure del principe Achmed di Lotte Reiniger (Germania, 1926) con il commento musicale scritto da Marco Sannini
Costo del biglietto: 10 Euro Prevendite Azzurro Service
Giovedì 8 luglio, alle ore 17.00, presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino per “I Pomeriggi in Concerto d’Estate 2021”, organizzati dall’Associazione Napolinova, “Omaggio al clarinetto”, con la partecipazione degli allievi del Master del M° Giampietro Giumento
Ingresso gratuito a prenotazione obbligatoria (massimo 30 posti)
Per prenotare inviare una mail entro le ore 13 del giorno del concerto a: info@associazionenapolinova.it o contattare il 347.8430019
Giovedì 8 luglio, alle ore 18.00, presso la Sala Euterpe – Accademia Bellini (v. Santa Teresa degli Scalzi, 134), “I Concerti dell’Accademia Flautistica Napoletana” propongono il concerto di Carlo De Matola, Domenico Di Gioia, Annalisa Freda (flauti) e Keith Goodman (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Doppler, Kuhlau, Mercadante, Boehm
Contributo d’ingresso: 5 Euro
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti alla seguente mail: domenicodig84@gmail.com
Giovedì 8 luglio, alle ore 19.00, presso il Giardino delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, con replica Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Giovanni a Mare (v. San Giovanni a Mare, 9), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto dal Maestro Rosario Peluso dal titolo “la Memoria si fa Canto”
In programma musiche “a cappella” di Brahms, Ghedini, Rossini, Magistrali, Da Rold, Molfino
Costo del biglietto Giovedì 8 luglio: 2 Euro (ingresso serale al MANN)
Giovedì 8 luglio, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, “Sine Diez” di Stefano Valanzuolo con la partecipazione di Paolo Cresta (voce recitante), Nino Conte (fisarmonica) ed Enrico Valanzuolo (tromba)
In programma musiche di Piazzolla, Sixto, Bueno, Valanzuolo
Costo del biglietto: 10 Euro Acquisti presso rivendite autorizzate
Venerdì 9 luglio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì musicali del San Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Movie Fantasy” con la partecipazione di Carlo Mormile (pianoforte), Francesco Salime (sax soprano), Mario Dell’Angelo (violino) ed Enrico Mormile (voce)
In programma elaborazioni musicali a cura di Carlo Mormile
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti nel rispetto della normativa anti-Covid19 con prenotazione obbligatoria che può essere effettuata recandosi presso la portineria del Conservatorio, oppure, telefonando allo 081.5449255.
Venerdì 9 luglio, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Anastasia Frolova
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 7 in mi bemolle maggiore Sonata op. 54 in fa maggiore Sonata op. 110 in la bemolle maggiore
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Venerdì 9 luglio, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti Alessandro Amendola e Alessandro Volpe
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 106 in si bemolle maggiore (Alessandro Amendola)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Sabato 10 luglio, alle ore 19.00, nel Cortile delle Statue dell’Università Federico II (v. Paladino, 39), per “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Alfonso Todisco con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto)
Programma
W. A. Mozart: Concerto in la maggiore per clarinetto e orchestra K 622
L. Van Beethoven: Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Sabato 10 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte propone il concerto “Ah mio cor” con la partecipazione dell’Ensemble Le Armoniche Stravaganze formato da Lucia Conte (soprano) e Francesco Scarcella (clavicembalo)
In programma musiche di Monteverdi, Purcell, A. Scarlatti, Cavalli, Strozzi, Haendel, Vivaldi
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Sabato 10 luglio, alle ore 19.30, presso la sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto) Napoli, Ri-Torno alla musica live! di Susanna Canessa con Monica Doglione (voce) e Luca Guida (voce e percussioni)
In programma un repertorio molto vario, che abbraccia la canzone napoletana, il folk americano di Joan Baez e Bob Dylan, The Beatles, la canzone italiana, il Trio Lescano e il Quartetto Cetra
Seguirà la consueta e deliziosa cena preparata dalla Presidente dell’Associazione Rosaria Vaccaro.
Evento all’aperto e in totale sicurezza.
Posti limitati nel rispetto delle misure anti covid.
Domenica 11 luglio, alle ore 19.15, nella Sacrestia papale della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), la XX edizione di Convivio Armonico di Area Arte concerto “In amor…furie e tempeste” con la partecipazione dell’ Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, del soprano Francesco Divito, del mezzosoprano Rosa Montano e della flautista Renata Cataldi
In programma musiche di Giordano, Vinci, Haendel, R. Broschi, Mascitti, Barbella, Porpora
Costo del biglietto: 1 Euro
Numero dei posti limitato Prenotazione obbligatoria a associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso, cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 23 al 29 dicembre 2019:
Lunedì 23 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, inaugurazione della IV edizione del Festival Barocco Napoletano con il concerto dal titolo “Le scoperte archeologiche e le opere dedicate alla Scuola Musicale Napoletana) con la partecipazione del soprano Erin Wakeman e dell’Ensemble Barocco Accademia Reale (violino di concerto Giovanni Borrelli)
Programma
G. Pacini: Aria di Ottavia “Se questa man concedi” da “L’Ultimo giorno di Pompei”
A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà ” per soprano, archi e basso continuo
A. Corelli: Concerto grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”
G. F. Haendel: dal Messiah HWV 56 Ouverture Rejoice greatly, o daughter of Zion (aria) He shall feed His flock (aria)
G. F. Haendel: da Samson HWV 57 Ouverture Let the bright Seraphim (aria)
Lunedì 23 dicembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del Trio Enea, formato da Nicola Possenti (pianoforte), Alice Notarangelo (violino) e Leonardo Petracci (violoncello)
Programma
Johannes Brahms: Trio op. 8 in si minore
Claude Debussy: Trio in sol maggiore
Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Mercoledì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto dei Cantori di Posillipo
Giovedì 26 dicembre, alle ore 20.30, con repliche venerdì 27 dicembre, alle ore 20.30, sabato 28 dicembre, alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento di Carlo Faiello de “La cantata dei pastori” di Andrea Perrucci in forma di concerto con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marianita Carfora, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Armando Arangione, dell’Ensemble Santa Chiara Orchestra composta da: Gerardo Buonocore (fisarmonica), Sasà Brancaccio (contrabbasso), Gianluca Mercurio (percussioni), Pasquale Nocerino (violino) e Edo Puccini (chitarra).
Scene e costumi a cura di Bruno De Luca.
Arrangiamenti e direzione musicale di Carlo Faiello.
In programma musiche di Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Roberto De Simone, Carlo Faiello
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 13 Euro (giovani fino a 26 anni, over 60 e gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone)
______________________________________________________________
Sabato 28 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Zhang Ben Xi (baritono), Raffaele Risi (tenore), Wang Rongyng (soprano), Yang Songru (tenore), Jian Xi Yan (soprano), Suo Xuyang (basso), accompagnati da Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
G. B. Pergolesi
“Aspettare e non venire”, da “La serva padrona” Me voglio fa’ ‘na casa
F. P. Tosti: Sogno
G. B. Pergolesi: “Stizzoso, mio stizzoso”, da “La serva padrona”
C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor”, da “Paride ed Elena”
G. Paisiello: “Saper bramate”, da “Il barbiere di Siviglia”
G. B. Pergolesi: “Lo conosco, ha quegli occhietti”, duetto da “La serva padrona”
G. Paisiello: “Giusto ciel”, da “Il barbiere di Siviglia”
F. Alfano: “Piangi, sì piangi”, da “Resurrezione”
G. Paisiello: “Cara, sei tu il mio bene”, duetto da “Il barbiere di Siviglia”
G. Verdi: “Eri tu che macchiavi”, da “Un ballo in maschera”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “In Nativitate Domini – Musica per il Santo Natale nella Napoli del ‘700” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca e dei solisti Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)
Programma
C. Giordano: Duetto dal Mottetto in Pastorale a due voci ed archi “Sperno gregem quaero Natum”
Anonimo Napoletano: Pastorale II a due violini e basso continuo
G. Manna: In Nativitate Domini Lectio Prima Secondo Notturno a voce vola di soprano con violini Lectio Seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini
A. Servillo: Concerto per flauto traverso, violini e basso
Sabato 28 dicembre, alle ore 19.00, con repliche sabato 28 dicembre alle ore 20.30 e domenica 29 dicembre, alle ore 19.00 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), l’Associazione “Maggio della Musica” propone il concerto del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Sonata K.331
Fryderyk Chopin Valzer op. 34 n. 2
Valzer op. 64 n. 2
Valzer op. 64 n. 1
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op 48 n. 1
Notturno op. postuma
Mario Castelnuovo-Tedesco: Piedigrotta 1924
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, presso il Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), nell’ambito di “Natale a Napoli”, Nomea srl presenta “Fontanelle Experience”, performance di violino, danza e Live Painting
Domenica 29 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito di un Progetto speciale prodotto dall’Associazione Talenti Vulcanici, concerto dal titolo “Sei raggi di Luna”, con la partecipazione dei chitarristi Giacomo Carletti e Giulio Tavaniello
In programma musiche di Iradier, Chueca, Francisco Tárrega, Chapí, Llobet, Sor, Myers
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti disponibili
______________________________________________________________
Domenica 29 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Maria di Costantinopoli (v. S. Maria di Costantinopoli, 126), concerto dal titolo “Canto d’Inverno” del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso.
In programma brani “a cappella” di Mendelssohn, Brahms, Rossini e del repertorio novecentesco
Domenica 29 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Maria della Colonna (v. Tribunali. 282), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino, con le voci recitanti di Andrea Manferlotti e G. Fusco
Programma
La Cantata dei Pastori di Andrea Perrucci in versione oratoriale con brani tradizionali e musiche originali
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 marzo 2019:
Martedì 19 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche venerdì 22 marzo, alle ore 20.00 (Turno M Opera e Danza), sabato 23 marzo, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 24 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “Les contes d’Hoffmann”, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier
Direttore: Pinchas Steinberg
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jean-Louis Grinda
Scene e luci: Laurent Castaingt
Costumi: David Belugou
Personaggi ed interpreti
Olympia, una bambola automa: Maria Grazia Schiavo (19, 22 e 24 marzo) / Daniela Cappiello (23 marzo)
Antonia, una cantante, Nino Machaidze (19, 22 e 24 marzo) / Federica Vitali (23 marzo)
Giulietta, una cortigiana, Josè Maria Lo Monaco (19, 22 e 24 marzo) / Michela Antenucci (23 marzo)
Stella, una cantante: Michela Antenucci
Hoffmann, poeta, John Osborn (19, 22 e 24 marzo) / Eric Fennell (23 marzo)
Lindorf, consigliere municipale / Coppélius, inventore/ Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone, Alex Esposito (19, 22 e 24 marzo) / Fabrizio Beggi (23 marzo)
Nicklausse, amico di Hoffmann / La Muse Annalisa Stroppa (19, 22 e 24 marzo) / Laura Verrecchia (23 marzo)
Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel / Pittichinaccio, spasimante di Giulietta: Orlando Polidoro
Crespel, liutaio e padre di Antonia: Roberto Abbondanza
Spalanzani, inventore: Enrico Cossutta
Hermann / Schlémil: Fabio Zagarella
Nathanaël, studente: Pasquale Scircoli
Luther: Italo Proferisce (19 e 23 marzo) / Enrico Di Geronimo (22 e 24 marzo)
La mère d’Antonia: Federica Giansanti
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Un tuo sguardo è il mio diletto”, con la partecipazione delle cantanti Li Yuan Long, Valeria Feola, Margherita Rispoli e Clarissa Piazzolla, accompagnate al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
G. Fauré Sérénade Toscane
Prison
F. Poulenc: Les chemins de l’amour
G. Bizet: J’aime l’amour
R. Schumann: Die Lotosblume
E. Satie La diva de L’Empire
Je te veux
A. Vivaldi: Sento in seno
J. Brahms: Gestille Sehnsucht
L. Arditi: Il bacio
G. Donizetti: La zingara
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Michele Neri
Programma
J. S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825
J. Brahms: Sonata n. 1 in do maggiore op. 1
S. Prokofiev: Sonata n. 3 in la minore op. 28
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (v. Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi RYCO, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Francesca Salvemini (flauto) e Luigi Puddu (chitarra)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Hae-Sun Kang (violino) e Ciro Longobardi (pianoforte)
Programma
L. Janáček: Sonata per violino e pianoforte
K. Szymanowski: Mythes per violino e pianoforte
O. Messiaen: Thème et variations per violino e pianoforte
C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e delle “Voci del 48”, diretti da Salvatore Murru e dell’ Ensemble “InCanto di Partenope”, formato da Lia Scognamiglio (soprano), Davide Troìa (alto e direttore), Leopoldo Punziano (tenore), Nicola Ciancio (basso), Andrea Beatriz Lizarraga, Alessia Pazzaglia (violini), Anna Camporini (violoncello), Liliana Parisi (organo)
Programma
Rocco Greco: Sinfonia terza per violoncello e clavicembalo
Gaetano Greco: Salve Regina (1681), per soprano, contralto, tenore, basso, basso continuo (violoncello, organo)
Rocco Greco: Sinfonia seconda per violoncello e clavicembalo
Gaetano Greco: Litanie della Beata Vergine Maria (1729) per soprano, contralto, tenore, basso, violino I, violino II, violoncello, organo.
Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), l’Associazione Musica Libera organizza un convegno sulle Arie di Scuola napoletana fra XVII e XVIII secolo.
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra a Pizzico San Pietro a Majella e dell’Estudiantina Bergamasca.
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Universi a confronto” con la partecipazione dell’Orchestra dell’Unione Musicisti, diretta da Cristina Greco, Salvatore Lombardo e Anna Mechsheryakova (violini) e Chiara Giordano (pianoforte)
In programma musiche di Bach e Mozart
Costo del biglietto: 15 Euro
_____________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (via Portamedina), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino
Programma
G. Animuccia: Benedetto sia lo giorno
G. B. Pergolesi: Fac, ut ardeat, dallo Stabat Mater
J. S. Bach: Lodate Dio
G. P. da Palestrina: O Bone Jesu
F. Soto de Langa: Nell’apparir del sempiterno sole, dal Tempio armonico della Beatissima Vergine
V. Roccia: Hor eccoti il mio core
G. F. Haendel: Cantate Domino, dall’oratorio in tre atti Judas Maccabeus
C. Saint-Saëns: Gloria, dall’Oratorio di Natale
J. S. Bach: O capo insanguinato, dalla Passione secondo Matteo (traduzione S. Zanon)
C. Saint-Saëns: Quare – Gloria Patri, dall’Oratorio di Natale
Venerdì 22 marzo, alle ore 19.30, presso la Casina Pompeiana in Villa Comunale (Riviera di Chiaia), dopo la presentazione del volume di poesie “E’ solo parte di me” di Gloria Vocaturo, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma villanelle di G. Da Nola , arie di Martin Codax ed altri classici della polifonia vocale.
Sabato 23 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Amendola
Programma
S. Rachmaninov 10 preludi op. 23
Étude tableau op. 39 n. 5
Sonata n. 2 in si bemolle minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 17.30, con replica domenica 24 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), l’Associazione Musica Libera propone il concerto “Scarlatti e dintorni” a cura del Maestro Filomena Scala
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (v. Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il Trio Kubrick (pianoforte, violino e violoncello)
In programma musiche di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto), concerto dal titolo “The times they are A-Chancing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Allo spettacolo seguirà una cena.
Posti limitati
E’ obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 oppure al seguente link: https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 21.00, presso il Club 55 (via Toledo, 55), concerto del chitarrista Sergio Naddei dal titolo “Il Brasile nella chitarra”
In programma un percorso che va dallo Choro di inizio Novecento di Pernambuco ed Ernesto Nazaret fino alle armonie contemporanee di Roland Dyens
Contributo di partecipazione e associativo: 10 Euro
Prenotazione nominale obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Per informazioni telefonare al numero: 081 552 3977
______________________________________________________________
Domenica 24 marzo, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto dal titolo “Liebeslab” – aperitivo musicale in compagnia di Brahms, curato da Daniela del Monaco, con la partecipazione degli allievi delle classi di canto del Conservatorio di San Pietro a Majella e dei pianisti Piero Borrelli e Andrea Russo.
Concertazione e direzione: Antonio Berardo
Programma
J. Brahms Intermezzo op.118 n.2 in la maggiore (pianista Andrea Russo)
Liebesliederwalzer op.52 (pianisti Piero Borrelli e Andrea Russo, allievi delle classi di canto del Conservatorio)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 24 marzo, alle ore 19.00, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), Area Arte Associazione, nell’ambito di “Suoni in Basilica”, propone l’anteprima di Convivio Armonico 2019, in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, con il concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Giovanni Rota (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Barbella, De Filippis, Vivaldi, Händel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 maggio al 3 giugno 2018:
Martedì 29 maggio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 30 maggio, alle ore 20.00, giovedì 31 maggio, alle ore 18.00, venerdì 1 giugno, alle ore 16.00 e alle ore 20.00 e domenica 3 giugno, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni
Costo del biglietto
Martedì 29 maggio, mercoledì 30 maggio 2018, giovedì 31 maggio e venerdì 1 giugno (tariffa giorni feriali)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Domenica 3 giugno (tariffa weekend)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Rossini che passione!” con la partecipazione delle cantanti Valeria Feola, Marta De Marino, Giulia Moscato e Margherita Rispoli, accompagnate al pianoforte da Francesco Saggiomo
In programma musiche di Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 30 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne (Piazza Cavour, 124), concerto Mariano della Corale Giubileo e del Coro dei Giubilarini, diretti da Filomena Scala, Don Florian Braun (Canto Gregoriano) e Lucio De Feo (Rosa Mistica)
In programma musiche di Durante, Fauré, Perosi, Arcadelt, Hamilton, Carissimi
Mercoledì 30 maggio, alle ore 19.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), nell’ambito del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, il Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa, e il violinista Federico Guglielmo propongono “Le Quattro Stagioni di Vivaldi”
Programma
Antonio Vivaldi Sinfonia in sol maggiore RV 739
Concerto per 2 violini e archi in la maggiore RV 519 (da “L’estro armonico”)
Concerto per archi in re maggiore RV 121
“Le Quattro Stagioni”, da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” op. 8 n. 1-4
Mercoledì 30 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), nell’ambito di “Sicut Dictum Est – Aspettando Sicut Sagittae” presentazione del volume “Le Memorie dell’Abate Bonifacio Pecorone della Città di Saponara Cantore della Real Cappella di Napoli”, a cura di Dinko Fabris, (Irsina, Giuseppe Barile Editore, 2017) con la partecipazione di Raffaele Nigro, Paologiovanni Maione, Lorenzo Mattei
Seguirà un concerto di cantate napoletane del Sei e Settecento eseguite dal duo formato da Valeria La Grotta (soprano) e Carlo M. Barile (clavicembalo)
Giovedì 31 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito, 1), nell’ambito della stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, il ciclo “L’incontro con le grandi famiglie della Musica” ospita Adua Veroni, prima moglie di Luciano Pavarotti.
Alla manifestazione interverranno Francesco Mercurio, Vincenzo De Gregorio, Paola De Simone e Paologiovanni Maione.
Seguirà un recital lirico con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte) che eseguiranno musiche Rossini, Verdi, Delibes, Puccini
Giovedì 31 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Pietro De Maria
Programma
L. v. Beethoven Sonata in sol maggiore op. 31 n.1
Sonata in re minore op. 31 n.2 (“La tempesta”) Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n.3 (“La Caccia”)
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 31 maggio, dalle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, giornata inaugurale della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 20.00: Pitture Pompeiane – Sala della cosiddetta Saffo
Concerto del violoncellista Ramon Jaffé dal titolo “Cello A La Flamenca!”
Programma
D. Gabrielli: Ricercar n.7 in re minore
G. P. Telemann: Fantasia in re maggiore
G. Cassadó: Suite
M. Marais: Couplets sur “Les folies d’Espagne”
D. Jaffé: Sonata n. 1 “Le passioni”
R. Jaffé: Duerme bien, querido amigo, fantasia flamenca
ore 21.30: Cortile delle Fontane
Opening Party – Dirty Cello con la partecipazione di Rebecca Roudman (violoncello e voce) e Jason Eckl (chitarra)
Costo del biglietto (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Abbonamento per tutti i concerti serali dal 31 maggio al 3 giugno: 40 Euro
(l’abbonamento dà diritto all’acquisto di un biglietto ridotto al Museo per ogni giorno del festival).
Venerdì 1 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, seconda giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: Sale del Mann
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 14.00 – 18.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 16.00 – 18.00: Sale e spazi del MANN
Fil Rouge: Brani di un’ esposizione con la partecipazione del violoncellista Luca Signorini
ore 20.00: Salone della Meridiana
Progetto Bach , Parte I con la partecipazione di Enrico Dindo (violoncello) e Eric Siblin (musicista e scrittore)
Programma
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750) Suite n. 1 in sol Maggiore, BWV 1007
Suite n. 3 in do Maggiore, BWV 1009
Suite n. 5 in do minore, BWV 1011
Introduzioni curate da Eric Siblin, tratte dal suo libro “Le Suites per Violoncello”
ore 21.30: Cortile delle Fontane
Concerto della violoncellista Maya Beiser dal titolo “One Cello, Many Voices”
Programma
H. von Bingen: O Virtus Sapientiae (arr. Maya Beiser)
J. S. Bach: Air on G (arr. Maya Beiser), with a film by M. Beiser
O. Golijov: Mariel
S. Reich: Cello Counterpoint, with a film by Bill Morrison
M. Harrison: Just Ancient Loops, with a film by Bill Morrison
Led Zeppelin: Kashmir
Costo del biglietto (ore 10.00 -18.00)
Intero: 12 Euro
Ridotto under 25: 6 Euro
Gratis under 18
Costo del biglietto eventi serali (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Venerdì 1 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Trio Agostini-Mc Guire, formato da Angelo Agostini e Jeffrey McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)
In programma musiche di Telemann, Reger, Bernstein, Schuller, Agostini, Wratny
Venerdì 1 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Corso Vittorio Emanuele, 242), serata finale del Premio Thalberg
Venerdì 1 giugno, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, secondo appuntamento della “Rassegna Storica della Canzone Napoletana”, con la partecipazione della Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, formata da Valentina Fusaro(voce), Pietro Rossi (chitarra), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Maria Liccardi (corno), Lucio De Feo (percussioni)
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, terza giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: varie sale
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 11.45: Pitture Pompeiane – Sala della cosiddetta Saffo
“Jazz On Cello” con il violoncellista Stephan Braun
ore 12.00 – 17.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 16.00: Sala Conferenze
L’anima del Violoncello – Come nasce lo strumento, incontro con il liutaio Gaetano Pucino
ore 17.45: Cortile delle Fontane
Improvvisa Mente, concerto di Ernst Reijseger (violoncello e violoncello elettrico)
ore 20.00: Sala del Toro Farnese
Progetto Bach, parte II con la partecipazione di Enrico Dindo (violoncello) e Eric Siblin (musicista e scrittore)
Programma
Johann Sebastian Bach Suite n. 2 in re minore, BWV 1008
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore, BWV 1010
Suite n. 6 in re maggiore, BWV 1012
Introduzioni curate da Eric Siblin, tratte dal suo libro “Le Suites per Violoncello”
ore 21.30: Salone della Meridiana
Signs, Spettacolo barocco per violoncello e danza, con la partecipazione di Adriano M. Fazio (violoncellista), Damiano Bigi (ballerino)
Messa in scena di Alberto Cavallotti
Produzione: Teatro Massimo di Palermo, Fondazione
Programma
J. S. Bach: Estratti dalle Suite nn. 1, 2 e 3 per violoncello solo
G. M. Dall’Abaco: Capriccio in do minore
G. Kurtág: Nepdalfele (da “Signs, Games and Messages”)
O. Sciortino: Quasi una sarabanda (2018)*
*prima esecuzione a Napoli
Costo del biglietto (ore 10.00 -18.00)
Intero: 12 Euro
Ridotto under 25: 6 Euro
Gratis under 18
Costo del biglietto eventi serali (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Sabato 2 giugno, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Francesca Bandiera
Programma
R. Schumann: Arabeske op. 18
L. van. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 12 in la bemolle maggiore, op. 26
A. Skrjabin: Cinque preludi op. 16
R. Schumann: Fantasiestücke op. 12
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Unicità rossiniana e l’amorevole intelletto” con la partecipazione dei cantanti Mariarosaria Catalano, Clarissa Piazzolla, Nicola Straniero, Valeria Feola, Teresa Ranieri, Margherita Rispoli, Li Junting, accompagnate al pianoforte da Zhang Yue
In programma musiche di Rossini, Saint-Saëns, Bizet
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 2 giugno, alle ore 19.30, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, quarta ed ultima giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”
ore 10.00 – 18.00: varie sale
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria
ore 10.30 – 13.00: varie sale e spazi del museo
“Cello Parade: Il MANN che Suona !”
Violoncellisti e compositori, progetto a cura di Gianluca Giganti
ore 12.00 – 17.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”
ore 17.15: Sala Conferenze
“L’altro Bach”, Conferenza sonora di Eric Siblin autore del libro “Le Suites per violoncello” (Feltrinelli, 2011)
ore 20.00: Sala del Toro Farnese
concerto dal titolo “Napoli Capitale”, con la partecipazione di Christophe Coin (violoncello e viola da gamba) ed Enrico Baiano (clavicembalo),
In programma musiche di Lanzetti, Supriani, Scarlatti, Pergolesi, Pericoli
ore 21.30: Salone della Meridiana
concerto dal titolo “Cellebration” con la partecipazione del violoncellista Giovanni Sollima & Orchestra Notturna Clandestina, diretti da Enrico Melozzi e dei violoncellisti Ernst Reijseger e Maya Beiser
Programma
F. J. Haydn: Concerto n. 1 in do Maggiore per violoncello e orchestra, Hob. VIIb:1
G. Sollima Igiul da “L. B. Files”
Aria da “Aquilarco”
E. Melozzi: Marcia di Kalibani dal film “Il viaggio di Kalibani”
A. Vivaldi: “Gelido in ogni vena” dal dramma per musica “Farnace”, RV 711
G. Rossini: “Una voce poco fa” da “Il barbiere di Siviglia”
G. Sollima: Syrtaki Ko
E. Melozzi: The Sound of the Falling Walls
The Nirvana: Smells Like Teen Spirit
Costo del biglietto
ore 10.00 -18.00: entrata gratuita (prima domenica del mese)
Costo del biglietto eventi serali
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro
Domenica 3 giugno, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna Armonie barocche in Villa Floridiana, concerto del duo formato da Clementina Regina (soprano) e Simonetta Tancredi (pianoforte)
Programma
G. F. Haendel: “Se pietà di me non senti”, aria di Cleopatra da “Giulio Cesare”
F. J. Haydn:
“Auf starkem fittige”, dall’oratorio “La Creazione” Sonata per cembalo in do maggiore
G. B. Pergolesi:
“Chi disse ca la femmena”, canzone di Vanella da “Lo frate ‘nnammorato.
“A Serpina penserete”, aria di Serpina da “La serva padrona”
D. Cimarosa: Sonate per cembalo
W. A. Mozart:
“Al chiaror di que’ bei rai”
“L’ombra de’ rami tuoi”
(arie di Venere da “Ascanio in Alba”)
Ingresso gratuito (prima domenica del mese)
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto dei clarinettisti Anna Lucia Ianniello, Francesco Filisdeo, Francesco Buono jr., Sabrina Uccello, Giulia Barbella, Marco Cocule
Programma
C. Grundman: Caprice for Clarinets
W. A. Mozart: Alla Turca
P. Mascagni: “Cavalleria rusticana”, Intermezzo
G. Verdi: “La Traviata”, Preludio
G. Rossini: “L’italiana in Algeri”, Sinfonia
K. Weill: “Die Dreigroschenoper”, selezione
S. Joplin: The Entertainer
Josef e Johann Strauss jr.: Pizzicato Polka
J. Brahms: Danza ungherese
E. Morrcone: Nuovo cinema Paradiso
N. Piovani: La vita è bella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, terzo ed ultimo appuntamento della “Rassegna Storica della Canzone Napoletana”, con la partecipazione della Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, formata da Valentina Fusaro(voce), Pietro Rossi (chitarra), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Maria Liccardi (corno), Lucio De Feo (percussioni)
Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________
Domenica 3 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Il maestro dei virtuosi” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giovanni Rota (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 aprile al 6 maggio:
Lunedì 30 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 22.00, al Conservatorio di San Pietro a Majella, per la Giornata Internazionale del Jazz “Jazz Happening Performance”
Lunedì 30 aprile, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Sonate a Festa” con la partecipazione della clavicembalista Giovanna Tricarico
In programma musiche di Frescobaldi, Valente, Couperin, Storace, Jacquet De La Guerre, Byrd, Sweelinck, Bach
Martedì 1 maggio, alle ore 19.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa), l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, propone “Tosti & Puccini: Viaggio di un’amicizia musicale”, con performance che racconteranno l’amicizia tra i due grandi compositori italiani dell’ottocento.
Sarà inoltre possibile visitare una mostra dedicata al modellismo ferroviario ed accedere alla gustosa Area Street Food nei pressi dell’elegante pensilina ottocentesca.
Contributo: 10 Euro (comprensivo di visita libera al Museo, Performance Musicale e Mostra)
Martedì 1 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Voci e suoni della Napoli Barocca” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Caresana, Falconiero, Mancini, Latilla, Cecere, Angrisani, Haendel, Quantz, Mascitti
Mercoledì 2 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chi ben comincia è a metà dell’Opera”, con la partecipazione dei cantanti Rosaria Armenante, Chiara La Porta e Liu Junfei, accompagnati al pianoforte da Roberta Masullo
In programma musiche di Saint-Saëns, Rossini, Cilea, Mascagni, Mozart, Verdi, Denza, Di Capua
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 2 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “In nomine patris – Concerto celebrativo di Alessandro Scarlatti nel 358° anniversario della nascita”, con la partecipazione dell’Abchordis Ensemble, diretto al cembalo da Andrea Buccarella
Programma
A. Scarlatti: Antifona Cantantibus organis per soprano, oboe, archi e continuo, dal “Vespero di Santa Cecilia”
D. Scarlatti: Salve Regina per mezzosoprano, archi e continuo
A. Scarlatti Sonata Settima per flauto, violini e continuo, dai “24 Concerti di flauto, violini, violetta e basso di diversi autori”
“Figli, cessin le gare”, per tenore, violini, violoncello obbligato e continuo, dall’oratorio “Caino ovvero il primo omicidio”
Sinfonia Quarta per flauto, oboe, archi e continuo, dalle “12 Sinfonie di Concerto Grosso”
Diligam te Domine, per soprano, contralto, tenore, violini e continuo, dai “Concerti sacri op.2”
Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________
Giovedì 3 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Benedetto Lupo
Programma
L. v. Beethoven Sonata op. 2, n. 1 in fa minore
Sonata op. 2, n. 2 in la maggiore
Sonata op. 2, n. 3 in do maggiore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, dalle ore 12.00 alle ore 13.30, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Orto Piano Festival”, con la partecipazione dei pianisti Francesco Borriello, Maria Sensale, Gianluca Blasio e Valeria Lonardo
Venerdì 4 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Orto Piano Festival”, con la partecipazione dei pianisti Maria Rosaria Rossi, Gianluca Pagano, Valerio Rosiello, Giuseppe Galiano e Mario Merola
Venerdì 4 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato dai chitarristi Cosimo Antitomaso e Gianluca D’Alessandro
In programma musiche di Albéniz, Piazzolla, de Falla
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’ensemble di Fiati “San Pietro a Majella”, diretto da Eugenio Ottieri con la partecipazione di Salvatore Biancardi (pianoforte) e Adria Mortari (voce), dal titolo Kurt Weill “Jazz Song da Berlino a Broadway”
Venerdì 4 maggio, alle ore 19.00, presso il Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), per l’inaugurazione della rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto per chitarra e voce recitante con la partecipazione di Luigi Millunzi (chitarra), Alessio Pino e Antonio Piccirillo (voci recitanti)
A seguire la presentazione del progetto discografico Mood Swing di Francesco Scelzo
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Giovanni a Carbonara (via Carbonara, 4), nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto del Coro Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
Sabato 5 maggio, alle ore 11.00, presso Palazzo Venezia Napoli (via Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea propone “Mattinata all’Opera”, concerto lirico con i partecipanti di OperaLab.
Ad accogliere gli ospiti un aperitivo di benvenuto, dopo il concerto la giornata si concluderà con la visita guidata agli altri suggestivi ambienti del Palazzo.
Contributo organizzativo: 5 Euro (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Info e prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello” concerto dal titolo “Il jazz attraverso sonorità inconsuete”, con la partecipazione del Quartetto Acustico di Giulio Martino, formato da Giulio Martino (sassofono), R. Zaccagnino (fisarmonica), A. Cerda (basso tuba), L. De Lorenzo (batteria)
Sabato 5 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, Giuseppina Bruno, Priscilla Sammartino, Maria Rosaria Catalano, Clarissa Piazzolla, Li Yuan Long, Teresa Ranieri, accompagnate al pianoforte da Simone Matarazzo
In programma musiche dei film di Disney
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del soprano Immacolata Iovine (soprano) e del tenore Orazio Taglialatela Scafati, accompagnati al pianoforte da Lucia Pascarella
Programma
G. Bizet: La fleur que tu m’avais jetée (da “Carmen”)
V. Bellini: Casta diva (da “Norma”)
G. Puccini Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla (duetto)
(da “La Bohème”)
E. A. Mario: Santa Lucia luntana
Cordiferro-Cardillo: Core ’ngrato
Bovio-Tagliaferri-Valente: Passione
Murolo-Tagliaferri: Piscatore ’e Pusilleco
Nicolardi-De Curtis: Voce ’e notte
D’Annibale-Bovio: ’O paese d’ ’o sole
E. De Curtis-G. De Curtis: Torna a Surriento (duetto)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Passeggiata Neapolitana” con la partecipazione di M. Palumbo e N. Palena (pianoforti), V. Manditto (violino), G. Mandaglio (fagotto) e F. Tricarico (voce recitante)
Sabato 5 maggio, alle ore 19.00, nel Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Luca Liberale (clarinetto) Lemuel D’Anzi (pianoforte)
Programma
D. Scarlatti Sonata K. 380 in mi maggiore
Sonata K. 27 in si minore
F. Chopin: Scherzo n. 1 op. 20 in si minore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses, op. 54
S, Rachmaninov: Momenti musicali op. 16, nn. 1, 2, 4
B. Kovács Hommage a Bach
Hommage a de Falla
Hommage a R. Strauss
A. Piazzolla: Tango n. 3
N. Ortolano: Oriental studio
G. Trincanti: Clarinettologia
F. Poulenc: Sonata per clarinetto e pianoforte
Contributo: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto inaugurale della XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova dal titolo “Omaggio a Castelnuovo-Tedesco nel cinquantesimo della scomparsa” con il recital di Giuseppe Maiorca
Programma
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397
L. van Beethoven: Sonata op 31 n. 2 “Tempesta”
M. Castelnuovo-Tedesco
“Le danze del Re David” Piedigrotta 1924
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della tavola balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), “Terra Mia” di Susanna Canessa, viaggio nella canzone napoletana, con i quadri di Patrizia Balzerano
Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni)
Esposizione e proiezione delle opere di Patrizia Balzerano
A seguire la cena dei Cavalieri
Info e prenotazioni: 34780755002
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del duo Vibrapiano, formato da Laura Francesca Mastrominico (percussioni) e Fabio Espasiano (pianoforte)
Domenica 6 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del pianista Giorgio Agazzi
In programma musiche di Bach, Beethoven, Brahms, Chopin
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Francesco Navelli
Programma
D. Scarlatti: Sonata in re minore K. 9
L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3
F. Chopin Notturno op. 55 n.1
Scherzo op. 20 n. 1
Notturno op. 27 n.2
Scherzo op. 39 n. 3
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del Coro Polifonico “Federico II”, diretto dal maestro Antonio Spagnolo
Domenica 6 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, recital del pianista Renato Fucci
Domenica 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “In-Canto di Primavera”,,,il Classico Napoletano con Ilva Primavera (voce), N. Radice e V. Papale (danza), R. Marzano (pianoforte e fisarmonica), F. Gargia (attore)
Domenica 6 maggio, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)
In programma musiche del repertorio internazionale
Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di aperibirra)
Domenica 6 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Gian Andrea Guerra (violino barocco) e Stefano Molardi (organo)
Programma
G. A. Bertoli: Ciaccona per violino e basso continuo
D. Castello: Sonata seconda per violino e basso continuo
F. Couperin dalla Messe pour les Paroisses (organo solo) Tierce en taille
Offertoire sur les grands jeux
J. Banister: A Division upon a Ground per violino e basso continuo
J. S. Bach: Concerto in re minore, da Vivaldi BWV 596
A. Corelli: Follia per violino e basso continuo
M. Mascitti Sonata n. 2 op. 8 per violino e basso continuo
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 aprile 2018:
Lunedì 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Sabrina Santoro (soprano), Marina Esposito (mezzosoprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso) e Tina Soldi (spinetta)
Programma
G. F. Haendel Ouverture
“Va Tacito e nascosto”, aria di Cesare
(da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17)
L. Leo: “Ombra cara”, aria di Emilia (da “Catone in Utica”)
G. F. Haendel Sinfonia III atto
“Caro/Cara tu mi accendi il core”, duetto di Clotilde e Adolfo
(da “Faramondo” HWV 39)
R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario (da “Idaspe”)
N. Porpora: “Che quel cor”, aria di Tamiri (dalla “Semiramide riconosciuta”
G. F. Haendel Sinfonia atto I
“Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena
“Furie terribili! Circondatemi”, aria di Armida
“Scherzano sul tuo volto, duetto di Almirena e Rinaldo
(da “Rinaldo” HWV 7)
Lunedì 23 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Clarinetto” con i partecipanti al Master del Maestro Giampietro Giumento, accompagnati al pianoforte da Gaetano Santucci
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Martedì 24 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “Bach 333”, conversazione musicale e concerto dell’orchestra da Camera dei Conservatori di Napoli e Avellino, diretta da Giuseppe Camerlingo e formata da Giuseppe Guida, Marco Nocera e Michele Roggia (violini), Nicola Giordano, Nikolas Altieri e Giulia Romano (viole), Francesca Montella, Gabriele Melone e Teresa Vallese (violoncelli), Vicente Bono Plancha (contrabbasso) ed Elisabetta Furio (basso continuo)
Programma
J. S. Bach: Concerto brandeburghese n.3 in sol maggiore BWV 1048
Mercoledì 25 aprile, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Rossella Parisi, Alice Agostino, Alessandro Di Domenico, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
In programma musiche di Verdi, Donizetti, Mozart, Arditi Lehár
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 25 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone il recital del pianista Antonio Riccio
Programma
S. Prokofiev: Sonata n. 3 in la minore, op. 28
F. Liszt: Legend de St. François de Paule marchant sur les flots
F. Chopin: Scherzo n. 3 in do diesis minore, op. 39
C. Debussy: L’isle joyeuse
A. Skrjabin: Étude op. 42 in do diesis minore n. 5
Giovedì 26 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato da Erica Piccotti (violoncello) e Roberto Arosio (pianoforte)
In programma musiche di Brahms e Debussy
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 28 aprile, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione della settima edizione dei “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, con il duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Massimiliano Negri (pianoforte)
Programma
T. A. Vitali: Ciaccona
W. A. Mozart: Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K 304
Pugnani-Kreisler: Preludio e allegro
Gluck-Kreisler: Melodia
C. de Bériot: Fantasia da Balletto
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Sabato 28 aprile, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Quirino Farabella e Alessandro Amendola
Programma
I parte – Quirino Farabella
S. Rachmaninov: Momenti Musicali n. 1 e n. 4 (da Sei Momenti musicali, op. 16)
I. Stravinskij: Tre movimenti da Petrushka
II parte – Alessandro Amendola
F. Liszt Studio n. 3 in fa maggiore “Paysage” Studio n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir”
(dai “Dodici Studi di esecuzione trascendentale”)
S. Prokofiev: Sonata n. 2 in re minore, op. 14
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 28 aprile, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale della rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata da Area Arte Associazione, con la partecipazione del duo formato dai violinisti Giovanni Rota ed Egidio Mastrominico
Sabato 28 aprile, ore 20.30 (Turno S / Turno M Concerti), con replica domenica 29 aprile, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Henrik Nánási, con la partecipazione del violinista Sergej Krylov
Programma
P. I. Ciaikovskij: Concerto in re maggiore op 35 per violino e orchestra
H. Berlioz: Symphonie Fantastique, op. 14
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 marzo 2018:
Lunedì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della violoncellista Rebeca Ferri
Programma
D. Gabrielli: Ricercar n. 7 a violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore a violoncello solo BWV 1007
G. de Ruvo Romanella e Capona in la minore
Tarantella in re minore
Ciaccona in do maggiore a violoncello solo
F. P. Supriani Toccata n. 3 in si bemolle maggiore a violoncello solo
Toccata n. 7 in fa maggiore a violoncello solo
J. M. C. Dall’Abaco (1710 -1805): Capriccio in do minore per violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore a violoncello solo BWV 1008
Lunedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto dal titolo “From Mozart to Piazzolla” con la partecipazione del KaleiDuo, formato da Yuri (Tito) Ciccarese al flauto e Gianni Fassetta alla fisarmonica
In programma musiche di Caccini, Scarlatti, Mozart, Debussy, Verdi, Monti, Piazzolla
Costo del biglietto
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare
________________________________________________________
Martedì 20 marzo, alle ore 17.30, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino), per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, presentazione del volume “La lingua dell’opera lirica” di Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni (Il Mulino, Bologna, 2017)
Intervengono: Massimo Lo Iacono, Pietro Maturi e Ilaria Bonomi.
Martedì 20 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, ultima replica dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.
Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini
Aronne: Krystian Adam
Amenofi: Lucia Cirillo
Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), concerto del duo formato da Sergio Caggiano (viola) e Giuseppina Gallozzi (pianoforte).
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, Area Arte Associazione, nell’ambito di Convivio Armonico propone il concerto “T’aggio voluto bene” – Voci e suoni della Napoli Barocca, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Falconiero, Matteis, Angrisani, Cecere, Sabino, Porsile, Latilla, Barbella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), concerto per il 25° della con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Daniele Giulio Moles e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Schubert, Beethoven, Ravel
Gli iscritti alla lista di prenotazione avranno accesso a posti Non Numerati, presentandosi al Teatro Mediterraneo a partire dalle ore 19.15 ed entro le ore 20.00 (mezz’ora prima dell’inizio del concerto).
Gli ingressi senza prenotazione saranno possibili dalle ore 20.00 fino ad esaurimento dei restanti posti disponibili.
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Carmen”
In programma musiche di Bizet
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 22 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), e di Guglielmo Pellarin (corno)
Programma
J. Brahms Trio per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore op. 8
Trio per pianoforte, violino e corno in mi bemolle maggiore op. 40
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
N. Bruhns: Preludio e Fuga in mi minore
J. S. Bach: Herr Christ, der ein’ge Gottes Sohn BWV 601
Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Preludio e fuga in do minore BWV 549
F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in sol maggiore, op. 37
C. Franck: Pastorale op. 19
J. C. Heinrich Rinck: Preludio 20 in sol minore
E. Bottigliero Preludio (Festivo) Offertorio
Sortita
Ch.-M. Widor: Toccata (dalla Sinfonia n. 5 op. 42, n.1)
Venerdì 23 marzo, alle ore 20.00, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, in collaborazione con i Figlioli di Santa Maria di Loreto e con la partecipazione del soprano Sabrina Santoro
In programma musiche di Allegri, Bach, Bárdos, Biebl, Gjeilo, Lotti, Panariello, Pärt, Purcell, Scarlatti, Stanford
Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, in piazza Plebiscito, inaugurazione della rassegna Piano City Napoli 2018 con 21 pianoforti in concerto, diretti dal maestro Mariano Patti
Pianisti: Dora Dorti, Fausto Trucillo, Carla Orbinati, Gennaro Musella, Tania Malatesta, Mimmo Napolitano, Massimo Russo, Nicola Ormando, Angelo Gala, Antonio Smaldone, Francesco Marziani, Massimo Spinosa, Patrizio Marrone, Alfredo Giordano Orsini, Lorenzo Corrado, Carlo Mormile, Shana Perrella, Marco Palumbo, Simona Monastero, Carol Gasparri, Jole Barbarini.
Programma
D. Shostakovich: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo
S. Rachmaninov: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo
P.I. Ciaikovskij: Valzer dei fiori – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo
A. Piazzolla: Libertango – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo
L. V. Beethoven: Chiaro di Luna.
Elaborazione per 21 pianoforti: Andrea Laudante
J. S. Bach: Toccata e Fuga in re minore.
Elaborazione per 21 pianoforti: Alfredo Giordano Orsini
M. Ravel: Bolero.
Elaborazione per 21 pianoforti: Lorenzo Corrado.
Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Andión Fernández (soprano) e Alberto Urroz (pianoforte)
In programma musiche di D. Scarlatti, Haydn, Schubert, Liszt, R. Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), concerto del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima
Programma
J. de van Berchem: O Jesu Christe
T. L. de Victoria: Amicus Meus
Sepulto Domino
G. Pierluigi da Palestrina Super Flumina Babilonis
Sicut Cervus/ Sitivit Anima Mea
O Bone Jesu
O Domine Jesu Christe
Sabato 24 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa S. Maria di Caravaggio (piazza Dante, 94), concerto del Coro Polifonico Hippokrim dell’Università Orientale, diretto dal maestro Keith Goodman e accompagnato al pianoforte dal maestro Fabio Espasiano
Programma
Via Crucis in poesia napoletana su parole di Rosetta Fidora Ruiz e musica di don Bernardino D’Aversa
Domenica 25 marzo, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), in collaborazione con l’Associazione Culturale Noi Per Napoli, concerto di Pasqua dell’orchestra “San Giovanni” e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione di Olga De Maio (soprano), Luca Lupoli (tenore) e Donato Inglese (corno)
Interventi storici del giornalista Giuseppe Giorgio
Programma
F. J. Haydn: Ave Maria
G. F. Haendel: The Glory of the Lord
W. A. Mozart: Veni Sancte Spiritus K 41
G. Caccini: Ave Maria
G. F. Haendel: O mio Signor
G. B. Pergolesi: Salve Regina
G. Rossini: Domine Deus
C. Franck: Panis Angelicus
W. A. Mozart: Concerto per Corno ed orchestra n.1 K 412
Mascagni: Ave Maria
Il concerto sarà preceduto, alle 17.30 ad una visita guidata del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi e della cinquecentesca Sala del Vasari (due turni 17.30/18-18/18.30)
Contributo associativo (visita guidata più concerto): 13 Euro
Iscritti ed associati: 12 Euro
Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Noi per Napoli
3394545044/327 7589936 noipernapoliart@gmail.com www.noipernapoli.it
________________________________________________________
Domenica 25 marzo, alle ore 20.00, nella Chiesa Monumentale della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), il Centro di musica da camera Cersim propone il concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018:
Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto di Natale dei “Cantori di Posillipo”, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Clarissa Costanzo
Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, con repliche martedì 26 dicembre, alle ore 20.00, mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00 e venerdì 29 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), “La Cantata dei Pastori”, Concerto di Natale proposto dall’Associazione “Il Canto di Virgilio”, a cura di Carlo Faiello, con la partecipazione di Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Pietro Quirino e del Quartetto Santa Chiara Orchestra, formato da Arcangelo Caso (violoncello), Martina Mollo (fisarmonica), Marcello Vitale (chitarra) e Mimmo Maglionico (strumenti a fiato).
Arrangiamenti e direzione musicale: Carlo Faiello
Scene e costumi: Bruno De Luca
In programma musiche di Roberto De Simone, Carlo Faiello e della tradizione natalizia
Mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto dal maestro Carmine Matino, a favore dell’Associazione L’Arte per Amore
In programma musiche di: Beethoven, Wade, Haendel, Bach, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Adam, Fauré, Lennon-Ono, Leontovych
Contributo: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto alle ore 18.30 da una visita guidata alla Chiesa a cura dell’Associazione L’Arte per Amore
Giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00, presso il Centro Agape (via Calvanico, 13 – Rione Alto), cena-spettacolo con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)
In programma NapoliAlterEgo, panoramica sulla canzone classica napoletana
Per info e prenotazioni:
+39 338 432 7208
________________________________________________________
Giovedì 28 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Vico S. Aniello a Caponapoli, 9), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Angela Rosa Fico
In programma musiche di Grieg, Tosti, Adam, Mascagni, Strauss.
Contributo d’ingresso: 5 euro
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza per acquisto di ecografi e incubatrici per gli ospedali napoletani
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 12.00, con repliche sabato 30 dicembre 2017, alle ore 12.00, mercoledì 3 gennaio 2018, alle ore 19.00 e giovedì 4 gennaio 2018, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 5), concerto del Concentus Sigismondo, diretto da Dario Ascoli e formato da Marilena Ruta e Francesca Pia Vitale (soprani), Hera Guglielmo, Mariapaola Meo e Antonia Salzano (mezzosoprani), Alessandro Caro e Paride Cataldo (tenori), Elena Traversi (contralto), Giuseppe Grieco, Fernando Marozzi, Ascanio Trevisano e Alberto Costagliola (violino) Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano, Giuliano Colace (violoncelli), Giancarlo Cascino e Cristiano Pennone (contrabbassi), Angela Picco (continuo, cembalo e organo Positivo);
Maestro collaboratore: Concetta Varricchio
Programma
Alessandro Scarlatti: Concerto grosso n.3 in Fa maggiore
Cantata pastorale “O di Betlemme altera povertà”
Toccata n.8 in re minore
Anonimo di Santa Maria di Loreto, da Orazio dell’Arpa: “Ninna nanna al Bambino Giesù”.
Francesco Durante Toccata in do minore
Beatus Vir in do minore
Ave Maria in re minore
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno
Biglietto di ingresso: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Coro della Pietrasanta e dei Solisti dell’Orchestra da camera dell’Irpinia, con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli al basso continuo, diretti da Rosario Peluso
Programma
E. Ešenvalds: Stars
V. Miskinis: Cantate Domino
G. Panariello: Videntes Stellam
F. Anerio: Alleluia
B. Britten: due brani da “A Ceremony of Carols”, op. 28
Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Francesco di Paola (piazza Municipio), per la chiusura dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, si terrà il concerto dal titolo “In Nativitate Domini” con l’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
Pastorale a due violini e basso continuo da un manoscritto anonimo*
G. Manna: Veni Sponsa Christi a due voci con strumenti*
(Prima esecuzione moderna)
In Nativitate Domini* Lectio prima Secondo Notturno a voce sola di soprano con Violini – 1743
In Nativitate Domini* Lectio seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini – 1743
Pasquale De Filippis §: Concerto per flauto traverso, violini e basso in do maggiore
Nicola Sabatino*: Te Deum a due voci con strumenti
* Trascrizioni a cura di Egidio Mastrominico
§ Trascrizioni a cura di Renata Cataldi
Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza Carmine, 2), in occasione del 25° anniversario dalla fondazione, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Maurizio Rea, con la partecipazione di Sabrina Santoro e Elena Sourbutts (soprani), Marina Esposito e Tiziana Fabbricatti (contralti), Alessandro Caro (tenore) e Roberto Gaudino (basso)
Programma
A. Jorio: Ego sum panis vivus
Spirito Sancto
G. Vitale: Laudate et benedicete
P. Gallo: dalla Messa in sol maggiore Quoniam
Cum Sancto Spiritu
A. Cusano: Ave Maria
P. Gallo: dalla Messa de’ Morti Quantus tremor
Judex ergo
Quaerens me
D. De Risi: Adoro Te devote
P. Gallo: dalla Messa de’ Morti Confutatis
Lacrimosa
dal Dixit Dominus: Juravit Dominus
G. Longobardi: Ave Maria
G. Panariello Hodie Christus natus est
O magnum mysterium
M. Palumbo: Quanno nascette ninno – Amen (rielaborazione da S. Alfonso Maria de’ Liguori e dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
P. Gallo: dalla Messa Pastorale Domine Deus
Cum Sancto Spiritu
Sabato 30 dicembre, alle ore 16.30, nella Basilica della Santissima Annunziata Maggiore (Via Annunziata, 34), per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, concerto dell’Ensemble Amoroso, formato da Maria Chiara Chizzoni (soprano), Barbara Ferrara (oboe e oboe d’amore barocco), Gioacchino De Padova (viola da gamba) e Andrea Coen (clavicembalo)
Programma
G. F. Händel: Mi palpita il cor, cantata per soprano, oboe e basso continuo
J. S. Bach: Floesst mein Heiland per soprano, soprano in echo e basso continuo (dall’Oratorio di Natale)
G. F. Händel Sonata in sol minore HWV 580
Passacaglia in sol minore dalla VII Suite HWV 432
J. S. Bach Quia Respexit per soprano, oboe d’amore e basso continuo
Meinem Hirten bin Ich Treu per soprano, oboe d’amore e basso continuo
Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, a conclusione della masterclass di alto perfezionamento dedicata alla chitarra classica, Edoardo Catemario presenta i suoi allievi per condividere autori e brani che hanno affrontato in questi ultimi giorni dell’anno.
Esecutori e programma
Lisa Pietrini: “Suite in Re” di Robert de Visée
Andrea D’Alterio: “2 studi” di Julio Salvador Sagreras
Cristiana Paglietta: “Studio n° 13 op. 50” di Mauro Giuliani e “Studio n° 5” di Sor/Segovia
Alessia Di Maso: “Retrato brasileiro” e “Valsa sem nome” di Baden Powell, “Tempo de Criança” e “Se ela perguntar” di Dilermando Reis e “Sons de carilloes” di João de Pernambuco.
Vito Palazzo: “Studio n° 1” di Heitor Villa-Lobos e “Capricho arabe” di Francisco Tárrega
Daniele Aiello: “Granada” e “Asturias”, dalla “Suite española” di Isaac Albéniz
Carmine Puca: “Suite BWV 996” di J. S. Bach
Manuela Tipoldi: “Fantasia” di Sylvius Leopold Weiss
Fabio Corsi: “Grande Sonata” di Niccolò Paganini
Biglietto unico: 3 Euro
Biglietti disponibili sul circuito online azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto.
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa), l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, propone “Music Bubble Show” spettacolo interattivo caratterizzato dalla fusione della Musica Lirica con Luci e Bolle di Sapone, adatto a tutte le età.
Contributo Organizzativo (comprensivo di degustazione offerta da “Vesuvio DOP Consorzio Tutela Vini”)
Intero: 10 Euro
Da 6 ai 13 anni : 8 Euro
Da 0 a 5 anni: Ingresso gratuito.
Lunedì 1 gennaio, alle ore 12.00, presso la Cassa Armonica della Villa Comunale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, Concerto di Capodanno dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Lunedì 1 gennaio, alle ore 18.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), Concerto di Capodanno dell’Ensemble Amici del Settecento Napoletano
In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Calace, Bellini, Verdi, Mascagni, Massenet, Joplin e melodie della tradizione napoletana
Contributo: 20 Euro
Info e prenotazioni
3931122355
3349297439
Prevendita biglietti:
Chiostro di san Lorenzo
Prenotazioni on line: www.musicnaples.eu
________________________________________________________
Lunedì 1 gennaio, alle ore 19.30, nel Teatro Mediterraneo (viale J. F. Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano) e Stefano Sorrentino
In programma pagine vocali e sinfoniche di Rossini, Gounod, J. Strauss, Offenbach, F. Suppé ed altri
Costo del biglietto: 22.00 euro (più diritti di prevendita)
Giovedì 4 gennaio, alle ore 17.30, nel Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, “Invenzioni a tre voci” con Marina Bruno (voce), Daniele Sepe (sax) ed Enzo Pietropaoli (contrabbasso)
Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), chiusura della XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano con il concerto del duo formato da Eleonora Amato (violino) e Enzo Amato (chitarra)
In programma musiche di Cimarosa, Porpora, Paganini, Carulli, Stravinskij
Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Municipio del Vomero (v. Morghen, 84), gli amici della Città della Scienza, in collaborazione con il Centro Iniziative Didattiche Musicali NaturalMenteMusica, propongono il concerto dell’Ensemble Amati (direzione musicale Angela Amato), diretto da Francesco Nocerino
In programma musiche di Bach, Domenico Scarlatti, Vivaldi, Telemann, Mozart, Haydn, Gershwin
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 novembre al 3 dicembre 2017:
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Renzo Schina (contrabbasso), vincitore del Premio San Teodoro e Maria Luisa Abbattista (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XIX edizione del Concorso letterario con la partecipazione di Corrado Oddi (voce narrante) e Gabriele Pezone (pianoforte)
Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (prima serata)
In programma musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 5 Euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Giovedì 30 novembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro con il regista partenopeo Lamberto Lambertini
Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________
Giovedì 30 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Leonardo Colafelice
Programma
L. van Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les adieux”
P. I. Ciaikovskij / M. Pletnëv: Lo Schiaccianoci, Suite
C. Debussy: Suite bergamasque
I. Stravinskij: Trois mouvements de Pétruska
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), concerto in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Vincenzo Leurini (tromba), Roberta Schmid e Mauro Castaldo (organi).
Programma
I parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
P. Ayres: Toccata per organo (dalla Suite for Eric)
J. S. Bach: Agnus Dei per voce e organo (dalla Messa in si minore BWV 232)
Toccata e fuga in re minore BWV 565 Komm in mein Herzenshaus, corale per voce e organo dalla Cantata BWV 80 Ein feste Burg ist unser Gott (“Una fortezza sicura è il nostro Dio”)
P. Ayres: Fantasia on Mission Impossible (organo solo)
Letture da Baudelaire, Leopardi, Malloch, Tagore
II parte
Rosa Montano, mezzosoprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo
L. Boëllmann: Toccata per organo (dalla Suite Gothique op. 25)
(organo solo)
J. Alain: “Ave Maria sur une vocalise dorienne” per voce e organo
A. Marcello: Adagio dal Concerto in re minore per tromba e organo
Ch. Gounod: “O Salutaris” per voce ed organo
J. Stanley: Voluntary X per organo
F.P. Tosti: “Ave Maria” per voce e organo
Ingresso con contributo a piacere
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo), componenti dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”
In programma musiche di Matteis, Pergolesi, Mascitti, Barbella, Paisiello
Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________
Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.00, al Club 55 (via Toledo, 55), nell’ambito della stagione IAAM, concerto della violoncellista Eliana Razzino Yang e del pianista Mario Buonafede
Programma
J. S. Bach: Suite per violoncello solo in do minore n. 5 BWV 1011
L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5, n. 2
A. Dvořák: Allegro dal Concerto per violoncello in si minore, op. 104
Ingresso libero previa prenotazione al 345 4317836
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara, formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano), Pierluigi Mencattini (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco), Maurizio Maffezzoli (cembalo)
In programma musiche di Fornaci, Storace, Strozzi, Cotumacci, Mascitti
Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia (via S. Caterina, 76), nell’ambito di Classical Naples, concerto del Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia, diretto da Marco Scialò e accompagnato all’organo da Livio De Luca, con la partecipazione del soprano Romina Casucci
In programma musiche di Arcadelt, Desprez e Palestrina ed una selezione di brani sacri di Verdi, Mascagni, Gomez e Piazzolla.
Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), cena-concerto con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)
In programma NapoliAlterEgo, racconto recitato e musicato di una piccola storia d’amore inventata inserita nella grande storia della città partenopea
Per info e prenotazioni (i posti sono limitati): 328 1019922
________________________________________________________
Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), ultimo appuntamento con la rassegna “Dissonanzen 2017”, dal titolo “Let’s rock”, con la partecipazione di Daniele Colombo (violino e viola)
Programma
A. Piazzolla: Tango – Études
I. Fine: Rock etudes for viola
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e con la Fondazione Ezio De Felice, il concerto del Quartetto Guadagnini
Programma
F. J. Haydn: Quartetto in do maggiore op.76 n.3 “Imperatore”
H. Wolf: Serenata italiana in sol maggiore
A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore op. 96 “Americano”
Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti
Dato il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento degli stessi.
La prenotazione si può effettuare via mail all’indirizzo info@associazionescarlatti.it o telefonicamente al numero 081 406011
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la stagione “La Classica Domenica” “Un sorso di… Elisir D’amore”, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti (estratto in forma semiscenica)
Personaggi e interpreti
Adina: Clementina Regina
Nemorino: Stefano Sorrentino
Belcore: Francesco Auriemma
Dulcamara: Luca De Lorenzo
Giannetta: Francesca Di Sauro
Narratore: Emma Innacoli
Orchestra Corallium
Direttore: Luigi Grima
Regia: Maria Luisa Bigai
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 3 dicembre, alle ore 19.15, presso la Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, organizzata dall’Associazione Culturale La Rotonda Onlus, concerto del duo formato da Antonello Molteni (violino barocco) e Luigi Ricco (organo)
Programma
J. S. Bach In dir ist Freude BWV 615
In dulci jubilo BWV 608
J. Zwart: Toccata Psalm 146 “Lodate il Signore con canti di gioia”
H.I.F. von Biber: Sonata I, dalle Sonate del Rosario “L’annunciazione”
P. A. Yon: Toccatina per flauto da “L’organo primitivo”
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397
H. I. F. von Biber: Sonata XVI, dalle Sonate del Rosario “L’angelo custode”, passacaglia per violino solo
L. J. A. Lefébure-Wély: “Pifferari”, Sortie in si bemolle maggiore
A. Ragazzi: Sonata XII “Pastorale” in sol maggiore, dalle 12 Sonate a quattro, op.1 (trascrizione per violino e organo di L. Ricco)
Domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (seconda serata)
Musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 5 Euro
Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.