MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 31 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019

Ugo Ràpalo (1914-2003)

Questi gli appuntamenti previsti dal 31 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019:

Martedì 1 gennaio, alle ore 18.00, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), Concerto di Capodanno organizzato dall’Associazione Musicale Amici del ‘700 Napoletano, con la partecipazione del soprano Linda Airoldi, del tenore Jin Yuqi e del Musicnaples Ensemble

In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Bellini, Mascagni, Massenet e brani della tradizione napoletana

Costo del biglietto: 20 Euro

Info e prenotazioni:
musicnaples.eu
Tel.: +39 081 456802
Cell.: +39 393 1122355

Prevendita presso biglietteria di San Lorenzo Maggiore
______________________________________________________________

Martedì 1 gennaio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione di Giovanna Famulari (mimo, voce e violoncello)

In programma brani di Paisiello, Bach, Morricone, Bizet, Carosone, Strauss, Dvořák

Biglietto con posto numerato: 22 Euro

Prevendita:
On line sul sito www.azzurroservice.net

Punti Vendita Ticket On Line (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php)

Vendita: al botteghino del Teatro Mediterraneo dalle ore 18.00 del 1° gennaio
______________________________________________________________

Venerdì 4 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Maria della Stella (via Stella, 25), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa, dal titolo “Exsultemus et Laetemur”

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 5 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto dell’Epifania del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima

Programma

Karl Jenkins: Lullay

Javier Busto: O Magnum Mysterium

Ola Gjeilo: Ave Generosa

Henryk Górecki: Totus tuus

Javier Busto: Ave Maria

Karl Jenkins: Cantate Domino

Ola Gjeilo: Northern-lights

Philip Stopford: If ye love me

Karl Jenkins
Ave Maria
Exsultate Jubilate

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 6 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino

Programma

Missa De Angelis Puer natus est

Christe Redentor (gregoriano)

Codice di Montserrat: Cuncti Simus Concanentes

G. De Machaut: Chanson balladée

Cantigas de Santa Maria
Tantos vai Santa Maria
Rosa das Rosas

A. Kircher: Tarantella Ipodorica

Codex Buranus
Nomen a Solemnibus
Procurans Odium

Anonimo del Medioevo: Saltarello

Codice di Montserrat: Splendens Ceptigera

Cantigas de Santa Maria: Quen a omagen

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

30 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 24 al 30 dicembre 2018

Donato Lovreglio (1841-1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 dicembre 2018:

Martedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto de “I Cantori di Posillipo”

In programma brani natalizi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 25 dicembre, alle ore 20.30, con repliche mercoledì 26 dicembre, alle ore 18.30, giovedì 27 dicembre, alle ore 20.30, venerdì 28 dicembre, alle ore 20.30, sabato 29 dicembre, alle ore 20.30 e domenica 30 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), Il Canto di Virgilio presenta “La Cantata dei Pastori” in forma di concerto, a cura di Carlo Faiello, con Giovanni Mauriello, Antonella Morea, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Marianita Carfora e la partecipazione della Santa Chiara Orchestra, formata da Vittorio Cataldi (fisarmonica), Fulvio Gombos (contrabbasso), Pasquale Nocerino (violino), Eldo Puccini (chitarra)
Arrangiamenti e direzione musicale: Carlo Faiello

In programma musiche di Roberto De Simone, Fabrizio De André, Carlo Faiello e tradizionali natalizie

Ingresso
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (Giovani fino a 26 anni di età, e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone

infoeventi@domusars.it
0813425603

______________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Severino e Sossio (via Bartolomeo Capasso, 2), il Touring Club Italiano organizza il concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso

In programma musiche “a cappella” di Palestrina, Byrd, Hassler, Rheinberger, Brahms e altri autori, con testi sacri o secolari ispirati al Natale o all’Inverno e due prime esecuzioni di brani del maestro Peluso.

Costo del biglietto: 5 Euro

Il concerto sarà replicato, con ingresso gratuito, sabato 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe san Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone) con la partecipazione anche dell’Ensemble femminile Levis Cantus
______________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne (piazza Cavour, 124), concerto del Coro polifonico “San Biagio” di San Marzano sul Sarno, diretto da Pietro Russo e accompagnato all’organo da Giovanni Picciafoco, dal titolo “La Tenera Luce di una Stella”

Programma

J. Gallus: Resonet in laudibus

L. Perosi: Lodate Maria

Anonimo: Veni, veni Emmanuel (armonizzazione di John Mason Neale)

C. Ph. E. Bach: Re dei Re

S. Alfonso M. de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle

John Francis Wade: Adeste fideles (armonizzazione di Domenico Bartolucci)

Anonimo: Brilla una luce in cielo (armonizzazione di Luciano Migliavacca)

Padre Enrico Buondonno: Notte di mille fascini

J. S. Bach: Splendida stella

Anonimo
Gaudete
Christus est natus

(Tratto dalle “Piae Cantiones” 1582)

M. Praetorius: Corale natalizio

L. Perosi: Gloria (dalla Missa “Te Deum laudamus”)

Anonimo: Noël Noël (armonizzazione di J. Rutter)

F. Gruber: Astro del ciel (armonizzazione di David Willcocks)

V. Miserachs: Iubilate quia hodie natus est

S. Alfonso M. de’ Liguori: Quanno nascette ninno

F. Mendelssohn-Bartholdy: Cantan gli angeli nei cieli (armonizzazione di David Willcocks)

G. F. Händel: Joy to the world (armonizzazione di Marco Frisina)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nel Complesso monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli (via Sant’Aniello a Caponapoli, 9), concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli e del Coro Dimensione Polifonica, diretto da Biagio Terracciano con la partecipazione del soprano Roberta Andalò

Programma

F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore per due violini e basso

C. Giordano: Dormi Benigne Jesu

A. Corelli: Concerto Grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”

A. Scarlatti: Cantata Pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà” per soprano, archi e basso continuo

Anonimo (sec.XV): Gaudete, Christus est natus

H. L. Hassler: Dixit Maria

L. Leo: Magnificat a 4 voci, violini e basso in sol minore

G. F. Haendel: Joy to the world (da “Il Messiah”)

Contributo: 10 euro
(Il ricavato sarà in parte devoluto a Legambiente per il completamento del restauro della Chiesa)

prenotazioni a:
accademiareale@gmail.com
3384062898

______________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Mysterium Vocis, e dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti dal maestro Rosario Totaro, con la partecipazione dei soprani Angela Luglio e Sabrina Santoro, dei contralti Marina Esposito e Tiziana Fabbricatti, dei tenori Alessandro Caro e Mattia Totaro e dei bassi Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni

Programma

W. A. Mozart: Missa Brevis in sol maggiore K. 49

P. Gallo: Messa Pastorale

W. A. Mozart: Te Deum in do maggiore K. 141

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 29 dicembre, alle ore 19.00, presso la Parrocchia Maria SS. del Buon Consiglio (v. Girolamo Santacroce, 19), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, dal titolo “Omnis Mundus Jocundetur”

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 30 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, il maestro Edoardo Catemario presenta gli allievi dell’International Guitar Academy

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

23 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 marzo 2018

Raffaele Caravaglios (1864-1941)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 marzo 2018:

Lunedì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della violoncellista Rebeca Ferri

Programma

D. Gabrielli: Ricercar n. 7 a violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore a violoncello solo BWV 1007

G. de Ruvo
Romanella e Capona in la minore
Tarantella in re minore
Ciaccona in do maggiore a violoncello solo

F. P. Supriani
Toccata n. 3 in si bemolle maggiore a violoncello solo
Toccata n. 7 in fa maggiore a violoncello solo

J. M. C. Dall’Abaco (1710 -1805): Capriccio in do minore per violoncello solo

J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore a violoncello solo BWV 1008

Ingresso libero
________________________________________________________

Lunedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto dal titolo “From Mozart to Piazzolla” con la partecipazione del KaleiDuo, formato da Yuri (Tito) Ciccarese al flauto e Gianni Fassetta alla fisarmonica

In programma musiche di Caccini, Scarlatti, Mozart, Debussy, Verdi, Monti, Piazzolla

Costo del biglietto
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare

________________________________________________________

Martedì 20 marzo, alle ore 17.30, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino), per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, presentazione del volume “La lingua dell’opera lirica” di Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni (Il Mulino, Bologna, 2017)

Intervengono: Massimo Lo Iacono, Pietro Maturi e Ilaria Bonomi.

Ingresso libero
________________________________________________________

Martedì 20 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, ultima replica dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.

Direttore: Maurizio Agostini
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca

Personaggi ed interpreti

Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini
Aronne: Krystian Adam
Amenofi: Lucia Cirillo

Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), concerto del duo formato da Sergio Caggiano (viola) e Giuseppina Gallozzi (pianoforte).

Programma

G. Fauré: Après un rêve

H. Sitt: Romanza

C. Debussy: Bruyères per pianoforte

M. Glinka: Sonata in re minore (Allegro moderato)

J. S. Bach: Loure

Mozart: Rondo in re maggiore per pianoforte

J. S. Bach: Suite n. 1 per viola

R. Schumann: Adagio e allegro op.70

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 19.00, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini

Programma

W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K. 626

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, Area Arte Associazione, nell’ambito di Convivio Armonico propone il concerto “T’aggio voluto bene” – Voci e suoni della Napoli Barocca, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Falconiero, Matteis, Angrisani, Cecere, Sabino, Porsile, Latilla, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), concerto per il 25° della  con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Daniele Giulio Moles e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo

In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Schubert, Beethoven, Ravel

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

È possibile prenotarsi dal sito del Comune di Napoli (link completo: http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index21marzo.php)

Gli iscritti alla lista di prenotazione avranno accesso a posti Non Numerati, presentandosi al Teatro Mediterraneo a partire dalle ore 19.15 ed entro le ore 20.00 (mezz’ora prima dell’inizio del concerto).

Gli ingressi senza prenotazione saranno possibili dalle ore 20.00 fino ad esaurimento dei restanti posti disponibili.
________________________________________________________

Mercoledì 21 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Carmen”

In programma musiche di Bizet

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 22 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), e di Guglielmo Pellarin (corno)

Programma

J. Brahms
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore op. 8
Trio per pianoforte, violino e corno in mi bemolle maggiore op. 40

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni

Programma

N. Bruhns: Preludio e Fuga in mi minore

J. S. Bach:
Herr Christ, der ein’ge Gottes Sohn BWV 601
Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Preludio e fuga in do minore BWV 549

F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in sol maggiore, op. 37

C. Franck: Pastorale op. 19

J. C. Heinrich Rinck: Preludio 20 in sol minore

E. Bottigliero
Preludio (Festivo)
Offertorio
Sortita

Ch.-M. Widor: Toccata (dalla Sinfonia n. 5 op. 42, n.1)

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 20.00, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, in collaborazione con i Figlioli di Santa Maria di Loreto e con la partecipazione del soprano Sabrina Santoro

In programma musiche di Allegri, Bach, Bárdos, Biebl, Gjeilo, Lotti, Panariello, Pärt, Purcell, Scarlatti, Stanford

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, in piazza Plebiscito, inaugurazione della rassegna Piano City Napoli 2018 con 21 pianoforti in concerto, diretti dal maestro Mariano Patti

Pianisti: Dora Dorti, Fausto Trucillo, Carla Orbinati, Gennaro Musella, Tania Malatesta, Mimmo Napolitano, Massimo Russo, Nicola Ormando, Angelo Gala, Antonio Smaldone, Francesco Marziani, Massimo Spinosa, Patrizio Marrone, Alfredo Giordano Orsini, Lorenzo Corrado, Carlo Mormile, Shana Perrella, Marco Palumbo, Simona Monastero, Carol Gasparri, Jole Barbarini.

Programma

D. Shostakovich: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo

S. Rachmaninov: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo

P.I. Ciaikovskij: Valzer dei fiori – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo

A. Piazzolla: Libertango – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo

L. V. Beethoven: Chiaro di Luna.
Elaborazione per 21 pianoforti: Andrea Laudante

J. S. Bach: Toccata e Fuga in re minore.
Elaborazione per 21 pianoforti: Alfredo Giordano Orsini

M. Ravel: Bolero.
Elaborazione per 21 pianoforti: Lorenzo Corrado.

Ingresso libero

La rassegna proseguirà sabato 24 e domenica 25 marzo secondo il programma scaricabile al seguente link:
https://js.pianocitynapoli2018.it/wp-content/uploads/2018/03/programma-pianocity-2018.pdf
______________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Andión Fernández (soprano) e Alberto Urroz (pianoforte)

In programma musiche di D. Scarlatti, Haydn, Schubert, Liszt, R. Strauss

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), concerto del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima

Programma

J. de van Berchem: O Jesu Christe

T. L. de Victoria:
Amicus Meus
Sepulto Domino

G. Pierluigi da Palestrina
Super Flumina Babilonis
Sicut Cervus/ Sitivit Anima Mea
O Bone Jesu
O Domine Jesu Christe

G. B. Pergolesi: Vexilla Regis

R. Dubra: O Cruz Ave

O. Gjeilo: Ubi Caritas

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 24 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa S. Maria di Caravaggio (piazza Dante, 94), concerto del Coro Polifonico Hippokrim dell’Università Orientale, diretto dal maestro Keith Goodman e accompagnato al pianoforte dal maestro Fabio Espasiano

Programma

Via Crucis in poesia napoletana su parole di Rosetta Fidora Ruiz e musica di don Bernardino D’Aversa

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 25 marzo, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), in collaborazione con l’Associazione Culturale Noi Per Napoli, concerto di Pasqua dell’orchestra “San Giovanni” e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione di Olga De Maio (soprano), Luca Lupoli (tenore) e Donato Inglese (corno)
Interventi storici del giornalista Giuseppe Giorgio

Programma

F. J. Haydn: Ave Maria

G. F. Haendel: The Glory of the Lord

W. A. Mozart: Veni Sancte Spiritus K 41

G. Caccini: Ave Maria

G. F. Haendel: O mio Signor

G. B. Pergolesi: Salve Regina

G. Rossini: Domine Deus

C. Franck: Panis Angelicus

W. A. Mozart: Concerto per Corno ed orchestra n.1 K 412

Mascagni: Ave Maria

Il concerto sarà preceduto, alle 17.30 ad una visita guidata del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi e della cinquecentesca Sala del Vasari (due turni 17.30/18-18/18.30)

Contributo associativo (visita guidata più concerto): 13 Euro
Iscritti ed associati: 12 Euro

Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Noi per Napoli
3394545044/327 7589936
noipernapoliart@gmail.com
www.noipernapoli.it

________________________________________________________

Domenica 25 marzo, alle ore 20.00, nella Chiesa Monumentale della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), il Centro di musica da camera Cersim propone il concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

In programma musica antica sacra e profana

Ingresso libero
________________________________________________________

18 marzo, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 - 1859)

Luigi Ricci (1805 – 1859)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 gennaio 2017:

Lunedì 2 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela

Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________

Martedì 3 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Quanno nascette Ninno ed altre storie”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso).

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 4 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Sergio Orabona

Programma

J. S. Bach
Fantasia in sol minore BWV 542
Wenn wir in höchsten Nöthen sein BWV 641
Fuga in solo minore BWV 542

N. Lemmens: Fanfare

V. Petrali: Marcia per dopo la Messa

A. Guilmant: Sonata n. 1 in re minore op. 42

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), XIII edizione di “Racconti e Musiche per i giorni di Natale” a cura di Gianni Lamagna

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto del Quintessenza Brass Ensemble

Programma non pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 6 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione della violinista Annamaria Puggioni

Programma

Missa in Nativitate Domini (gregoriano)

Llibre Vermell de Montserrat: Cuncti simus concanentes

G. de Machaut: Chanson balladée

Cantigas de Santa Maria
Tantos vai Santa Maria
Rosa das Rosas

Anonimo del Medioevo: Alle Psallite

Codex Buranus: Procurans Odium

Anonimo del Medioevo: Saltarello

Llibre Vermell de Montserrat: Splendens Ceptigera

Cantigas de Santa Maria: Quen a Omagen

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 18.00, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), seconda edizione della rassegna “Di nota in Coro”, con la partecipazione del Coro Bellarus Spadcina, diretto da Rosa Montano, del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa, del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di “Gaudete Angeli-Musica nel Corpo di Napoli”, concerto dal titolo Fantasia Napoletana, con la partecipazione di Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Artan Tauzi (violoncello)

In programma musiche della tradizione classica napoletana

Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________

Sabato 7 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S – Turno M Sinfonica), con replica domenica 8 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra Sinfonica del Teatro San Carlo, diretta da Daniel Oren, con la partecipazione del violoncellista Enrico Dindo

Programma

A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104

J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra, op. 73

Costo del biglietto

Tariffa VI (Concerti sinfonici Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro

Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro

Tariffa XVIII Gruppi (oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro

Tariffa XIX Programmi di Membership
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________

Domenica 8 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________

Domenica 8 gennaio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, replica del Concerto di Capodanno dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.

In programma musiche di Johann e Josef Strauss, Mercadante, Verdi, Rota

Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

1 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Platania (1828-1907)

Pietro Platania (1828 – 1907)

Questi gli appuntamenti previsti dal 26 dicembre 2016 all’1 gennaio 2017:

Lunedì 26 dicembre, alle ore 19.00, con replica martedì 27 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto di Natale “La Cantata dei Pastori”, a cura di Carlo Faiello con Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Massimo Masiello & Piccola Orchestra Domus Ars, formata da Arcangelo Caso (violoncello), Lello Ferraro (voce – tammorra), Martina Mollo (fisarmonica – pianoforte), Edo Puccini (chitarra) e Arturo Sica (violino)

Musiche di Carlo Faiello, Roberto De Simone e canti della tradizione
Scene e Costumi: Bruno De Luca

Costo del biglietto: 13 Euro

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

________________________________________________________

Martedì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble Musica Minima, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Vincenzo Leurini (tromba), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo)

In programma musiche di Benaut, Mascitti, Corrette, Fauré, Franck

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.00, all’Ex OPG Occupato – Je so’ pazzo (via Matteo Renato Imbriani, 218), Concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito

Programma

J. S. Bach: Aria dalla Suite n. 3 in re maggiore BWV 1068

G. Giordani: Caro mio ben

G. F. Haendel: Ombra mai fu

G. Carissimi: Vittoria, mio core

E. Morricone: brani da film

N. Rota: temi da colonne sonore

C. Gardel: Por una cabeza

J. M. Rodríguez: La cumparsita

Brani della tradizione natalizia di vari autori

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.15, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli (basso continuo)

In programma musiche di Durante, Caresana, Panariello

Costo del biglietto: 8 Euro

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

________________________________________________________

Mercoledì 28 dicembre, alle ore 19.30, presso l’Oratorio dei Nobili del Liceo Genovesi (piazza del Gesù Nuovo, 1), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa

In programma brani di Mozart, Tosti, Mancini, Morricone, Gershwin, Beatles

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 28 dicembre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena a Natale”, con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (flauto), Marco Gesualdi (chitarra), Giacomo Pedicini (basso) e gli “Zampognari di Luzzano”

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 28 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (salita Vetriera a Chiaia 12 – Napoli), concerto dal titolo “Neapolitan Shakespeare”, 17 sonetti musicati e tradotti in napoletano, da un progetto di Gianni Lamagna, arrangiati da Paolo Raffone, con la partecipazione di con la partecipazione di Gennaro Cappabianca (violino), Arcangelo Michele Caso (violoncello), Giosi Cincotti (pianoforte), Alessandro De Carolis (flauti), Michele De Martino (mandolino), Vincenzo Lamagna (contrabbasso), Luigi Pettrone (clarinetto), Paolo Propoli (chitarre), Cira Romano (Arpa) e del coro Mamme di Sisina.

Info
Tel: 081 4104486
Email: info@suoniescene.it

________________________________________________________

Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, galà lirico del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)

In programma arie d’opera

Contributo: 12 Euro (comprensivo di concerto, visita libera al Museo ed alla Mostra di Abiti di scena storici)
Prenotazione obbligatoria
+39 3402399453
www.associazionemousike.com

________________________________________________________

Giovedì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico (violino di concerto), con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere)

In programma musiche di Giordano, Perez, Veneziano, Papa, Sabatino

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 29 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Nicola alla Carità (via Toledo, 376), concerto del Coro Santa Cecilia di Torre del Greco e dei Pueri Cantores di Montemurro, diretti da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti

In programma un oratorio di Anerio e canti della tradizione Natalizia

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 30 dicembre, alle ore 18.30, con repliche alle ore 19.30 e alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), “Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi” e “Le Sette Opere di Misericordia”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni
081 5571365
info@museodiocesanonapoli.it

________________________________________________________

Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito) per la rassegna “Gaudete Angeli – Natale in Basilica”, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico, formato da Adriano Meggetto (traversiere), Pierluigi Mencattini e Mauro Navarri (violini), Galileo Di Ilio (violoncello), Stefania Di Giuseppe (organo)

In programma musiche di Corrette e de Lalande

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdì 30 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto degli allievi della Masterclass di Chitarra classica di Edoardo Catemario.

Ingresso libero
________________________________________________________

Venerdi 30 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli, 9), per la chiusura della rassegna natalizia organizzata da Legambiente, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto dal M° Ferdinando de Martino

In programma la Missa in Nativitate Domini (canto gregoriano)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 1 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Concerto di Capodanno con la partecipazione dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli.

In programma musiche di Johann Strauss, Saverio Mercadante, Giuseppe Verdi e Nino Rota

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Domenica 1 gennaio, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, allestimento de “Le quattro stagioni” di Vivaldi: “Pulcinella racconta le quattro stagioni”, da un’idea di Marco Traverso con la partecipazione dell’Orchestra dell’Associazione “Amici del ‘700 Napoletano”, di Pasquale Minopoli (Pulcinella) e di Federica Severini (violino solista)
Drammaturgia e Regia: Rossella Santoro
Scenografia: Marco Taglialatela

Costo del biglietto: 15 Euro

Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603

________________________________________________________

Domenica 1 gennaio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare (viale Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, con la partecipazione del violinista Gennaro Cardaropoli

In programma musiche di autori vari

Biglietto
Intero con posto numerato: 22 Euro (più prevendita)
Ridotto Ami Scarlatti: 15 Euro (acquistabile on line inserendo il proprio codice, oppure al botteghino il giorno del concerto)

Prevendita on line: sul sito http://www.azzurroservice.net e presso le prevendite abituali
Vendita al botteghino: Teatro Mediterraneo, l’1 gennaio dalle ore 18.00

Info:
081.410175
info@nuovaorchestrascarlatti.it

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

25 dicembre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 15 al 21 aprile 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Florestano Rossomandi

Florestano Rossomandi

Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 aprile:

Martedì 16 aprile, alle ore 19.00, nella basilica di S. Maria Maggiore detta “della Pietrasanta” (piazzetta Pietrasanta 18), concerto del Fontbonne Academy Select Chorus di Milton, Massachusetts, diretto dal maestro Carol Fortier e accompagnato al pianoforte da Douglas Anderson

Programma

Donald Moore: Agnus Dei Canon

Wolfgang Amadeus Mozart: Alleluia
Arr. Russell Robinson

W.A. Mozart: Ave Verum Corpus

Jay Althouse: Cantate Domino

City Called Heaven
Arr. Josephine Poelinitz

Stephen Schwartz: For Good (da Wicked)
Arr. Mac Huff

For Women Only
Arr. Roger Emerson

Antonio Vivaldi: Gloria in Excelsis Deo
Arr. Sherri Porterfield

Marc Shaiman and Scott Wittman: Good Morning Baltimore Medley
Arr. Mac Huff

Leonard Cohen: Hallelujah
Arr. da Roger Emerson

Ervin Drake, Irvan Grahm, Al Stillman: I Believe/Ave Maria
Arr. Stan Beard e Barry Tucker

Freda Pullen Bagley – Horace Clarence Boyer: It’s My Desire

Greg Gilpen: Jubilate Deo

W. A. Mozart: Laudate Dominum
Arr. Earlene Rentz

Leading Ladies
Arr. Mac Huff

Franz Schubert: Mille Cherubini in Coro
Arr. e traduzione Linda Spevacek

Marcy Pyrtle: Pie Jesu
Arr. Jay Althouse

Carole Bayer Sager, David Foster, Alberto Testa, Tony Renus: The Prayer

Wolfgang Amadeus Mozart: Sing To The Lord
Arr. Douglas E. Wagner

George David Weiss, Bob Thiele: What a Wonderful World
Arr. Mark A. Brymer

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito de “Il San Carlo per il sociale”, prova generale aperta al pubblico de “L’Olandese Volante” di Richard Wagner

Costo dei biglietti: da 20 a 60 Euro

L’incasso sarà devoluto a favore dell’AIRC Campania
_________________________________________________________

Mercoledì 17 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto degli Swunk Infusion, formati da Saverio Giugliano (sax), Antonio Cece (chitarra), Daniele De Santo (basso), Alfonso Donadio (batteria)

Musiche originali degli Swunk Infusion

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 18 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera” recital del trio formato da Patrizio Rocchino (violino), Luca Signorini (violoncello) e Raffaele Maisano (pianoforte)

Programma

S. Rachmaninov: Trio per pianoforte e archi n. 1 in sol minore “Trio élégiaque”

P. I. Čajkovskij: Trio per pianoforte e archi in la minore op. 50

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 18 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Turchini di Antonio Florio” con la partecipazione del violoncellista Giovanni Sollima

Programma

G. De Majo: Concerto per violoncello e archi in fa maggiore

N. Fiorenza: Concerto per violoncello e archi in si bemolle maggiore

L. Leo: Concerto per violoncello e archi in re minore

N. Fiorenza: Concerto in la minore per violino e archi

G. Sollima: “Fecit Neap. 17..” per violoncello, archi e continuo

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Giovedì 18 aprile, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera 12), per la chiusura della rassegna “Jazz & Movie”, concerto del pianista Enrico Pieranunzi dal titolo “Fellini Jazz”

In programma versioni pianistiche delle musiche scritte da Bacalov e Rota per i film di Fellini

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 19 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette&Trenta Classica”, concerto del violinista Alberto Maria Ruta e della violista Rossella Bertucci

In programma musiche di Mozart e Haydn

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 19 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito de “I Venerdì Musicali”, concerto dell’U. S Naval Forces Europe Band /Allied Forces Band Naples

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 19 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Giovanni Picciafoco

Programma

V. de Meglio: Preludio e fuga in do maggiore

J. S. Bach:
Preludio e fuga in si minore BWV 544

Aria “Aus Liebe will mein Heiland sterben”, dalla Passione secondo S. Matteo BWV 244 (trascrizione per organo di G.Picciafoco)

G. Fronzuto: Scherzo (dedicato all’amico organista G. Picciafoco)

D. Fleuret: Sonata n.1 op.10 à Monsieur Ch. M. Widor

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 19 aprile, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 21 aprile, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento de “L’olandese volante” di Richard Wagner

Direttore: Stefan Anton Reck
Regia, Scene e Costumi: Jannis Kokkos
ripresa da: Stephan Groegler e Gianni Marras
Luci: Guido Levi
riprese da: Daniele Naldi
Regia Video: Eric Duranteau
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Produzione Fondazione Comunale di Bologna

Personaggi ed interpreti

L’Olandese: Juha Uusitalo
Daland: Stanislav Shvets
Erik: Will Hartmann
Senta: Elisabete Matos
Mary, la nutrice: Elena Zilio
Steuermann: Enzo Peroni
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Turno A
Intero: da 160 a 60 Euro
Ridotto: da 140 a 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

Altri turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Sabato 20 aprile, alle ore 17.30, nella chiesa di San Severo al Pendino (Via Duomo 286) concerto del Coro Ama (Associazione Musicisti Agraria), diretto da Riccardo Motti e del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa in favore dell’AIRP (Associazione Italiana Rene Policistico)

Ingresso libero con donazione a piacere

Programma

Coro AMA

Sequenza gregoriana: Victimae paschali laudes

A. Veysel: Uzun ince bir yoldayim
(solista: Buket Kilmanaz)

F. Azzaiolo: La manza mia si chiama

L. Marenzio: Le rose frond’e fiori

J. Desprez: El grillo

A. Scandello: Aveva na gallina capelluta

P. Attaignant: Tourdion

J. Bovet: Fanfare du printemps

C. Saint-Saëns: Calme des nuits

Coro Exsultate Deo

T. L. De Victoria: Ave Maria

F. Anerio: Christus factus est
(solista: Lia Scognamiglio)

G. B. Pergolesi: O sacrum convivium

L. Viadana: Exultate justi

A. Pärt: Da pacem Domine

S. Cornet: Parmi di star

A. Willaert: Vecchie letrose

P. Certon: La la la je ne l’ose dire

B. Donato: Chi la gagliarda

Lafarge-Philippe: Les boîtes à musique

B. Douglas: The cloud

_________________________________________________________

Domenica 21 aprile, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, recital della pianista Anna Lisa Bellini e dell’attrice Paola Pitagora

In programma brani di Chopin e liriche di Leopardi

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 21 aprile, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos (via Toledo, 185), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Scherza l’alma formato da Mauro Squillante (mandolini barocchi a 5 e 6 ordini), Davide Rebuffa (mandolini barocchi a 5 e 6 ordini), Leonardo Massa (violoncello barocco), Luca Tarantino (arciliuto, chitarra barocca a 5 ordini), Luca Guglielmi (clavicembalo, organo)

In programma musica mandolinistica della Roma di Corelli

Costo del biglietto: 7 Euro
________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

14 aprile, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 25 febbraio al 3 marzo 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Gian Francesco de Majo

Gian Francesco de Majo

Questi gli appuntamenti previsti dal 25 febbraio al 3 marzo 2013:

Lunedì 25 febbraio, alle ore 18.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), inaugurazione della rassegna “I Lunedì Musicali” con la partecipazione del trio formato da Armand Priftuli (violino), Gaetano Falzarano (clarinetto) e Simona Padula (pianoforte)

In programma musiche di Mozart, Ferrigno e Glinka

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 26 febbraio, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 28 febbraio, alle ore 19.00 (Turno D), venerdì 1 marzo, alle ore 18.00 (Turno B) e domenica 3 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Stagione Operistica 2012-213, Messa da Requiem per coro, voci soliste ed orchestra di Giuseppe Verdi, con la partecipazione del soprano Maria Agresta, del mezzosoprano Luciana D’Intino, del tenore Marcelo Álvarez (sostituito solo l’1 marzo da Szabolcs Brickner) e del basso Vitalij Kowaljow.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo diretti da Nicola Luisotti (maestro del coro: Salvatore Caputo)

Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 28 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), concerto inaugurale della rassegna “Diciassette&Trenta Classica” con il Brahms Trio di Mosca, formato da Natalia Rubinstein (pianoforte), Nikolai Sachenko (violino), Kirill Rodin (violoncello)

Programma

F. Schubert: Trio n. 2 in mi bemolle maggiore op. 100

D. Shostakovich: Trio n. 2 in mi minore op. 67

Costo del biglietto: 10 Euro

Abbonamenti all’intera stagione (8 concerti)
Poltrona: 50 Euro
Poltroncina: 40 Euro
Poltrona (abbonati al Teatro Diana, Teatro delle Palme e Plaza Forum): 40 Euro

_________________________________________________________

Giovedì 28 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Auser Musici, diretto da Carlo Ipata, con la partecipazione di Giuseppina Bridelli e Manuela Ranno (soprani), Alberto Allegrezza e Matteo Mezzaro (tenori).
Regia di Dagny Muller-Hornig

Programma

A. Scarlatti: Gli equivoci nel sembiante, favola pastorale in tre atti

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Sabato 2 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità,6), concerto del duo formato dai pianisti Aldo de Vero e Giuseppe Campisi

Programma

L. van Beethoven: Sonata in re maggiore

W.A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore, K. 358

F. Poulenc: Sonata

G. Gioia: “The Colours” (2010 scritta per e dedicata a Giuseppe Campisi e Aldo de Vero)

G. Rossini: Ouverture da “L’Italiana in Algeri”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 2 marzo, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione Extra 2012-2013, “Favolare, non solo fiaba”, testo e regia di Massimo Andrei, musiche di Giorgio Mellone con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12,50 Euro

_________________________________________________________

Sabato 2 marzo, alle ore 19.00, visita al Museo del Tesoro di San Gennaro (v. Duomo, 149), seguita, alle ore 20.00, da una visita guidata alla Cappella del Tesoro di San Gennaro nel Duomo dove, alle ore 20.30, si terrà un concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa

In programma brani di Bettinelli, Bruckner, Busto, Del Prete, Messiaen, Panariello, Part, Poulenc, Scarlatti

Costo del biglietto: 10 euro comprensivo di visita al Museo e visita guidata alla Cappella
_________________________________________________________

Domenica 3 marzo, alle ore 11.30, all’Auditorium del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato da Armine Varvarian (pianoforte) e Vadim Tchijik (violino)

Programma

P. I. Ciaikovskij: Trois pièces, op. 42 (Souvenir d’un lieu cher)

A. Dvořák: Sonatina in sol maggiore, op. 100

S. Prokofiev:
Cinque melodie, op. 35 bis
Sonata n. 2, op. 94 in re maggiore

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Domenica 3 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Associazione Food, Art and Music, concerto del violinista Carlo Dumont

Programma

Johann Sebastian Bach
Sonata n.2 in la minore BWV 1003
Partita n. 2 in re minore BWV 1004

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 febbraio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 gennaio 2013

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Raffaele Calace

Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 gennaio 2013:

Mercoledì 16 gennaio, alle ore 18.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, nell’ambito degli incontri organizzati dall’Associazione Amici del San Carlo, Massimo Lo Iacono presenta Rusalka, fiaba lirica in tre atti di Antonín Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil, tratto dalla novella Undine di Friedrich De La Motte Fouqué

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 17 gennaio, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli libri e musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), in collaborazione con il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, presentazione della II edizione del ciclo di concerti dedicati alla chitarra e agli strumenti a corda, in collaborazione con l’Associazione Altrecorde, a cura di Stefano Aruta, Federica Castaldo e Massimo Lo Iacono, con interventi musicali del chitarrista Salvatore Morra

In programma musiche di Luis Milán

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 17 gennaio, alle ore 19.00, nell’Auditorium San Marco (via Sacchini, 33 – Pozzuoli), il maestro Gaetano Panariello, Docente di Composizione al Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, terrà una lezione-seminario dal titolo “Intonazione di un testo sacro – La parola/musica-teatro nel testo del Requiem”, analisi del Requiem per soli, coro, vibrafono, organo, pianoforte e percussioni di Gaetano Panariello che sarà eseguito per la giornata della Memoria al Teatro di San Carlo il 27 gennaio 2013

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 17 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, secondo appuntamento con lo ScarlattiLab barocco, dal titolo “Il salotto musicale di Aurora Sanseverino”, con la partecipazione di Minni Diodati, Cristina Grifone, Maddalena Pappalardo (soprani), Candida Guida (contralto), Tommaso Rossi (flauto dolce e traversiere), Paola Ventrella (tiorba), Vincenzo Caterino (violoncello), Francesco Aliberti (cembalo).
Direttore: Antonio Florio

Programma

D. Sarro: “Se pur fosse il cor capace“, cantata per soprano, flauto dolce e basso continuo
Cristina Grifone, soprano

A. Scarlatti: “La Primavera”-cantata a 2 soprani e basso continuo
Maddalena Pappalardo e Minni Diodati, soprani

L. Leo: “Io seguir il nume arciero”, cantata per alto e basso continuo
Candida Guida, contralto

A. M. Bononcini: “Idol mio, bel tesoro”, cantata per soprano, flauto dolce e basso continuo
Maddalena Pappalardo, soprano

A. Scarlatti: “Marc’Antonio e Cleopatra”, cantata per soprano, alto e basso continuo
Cristina Grifone, soprano
Candida Guida, alto

J. A. Hasse: “Quel vago seno”, cantata per soprano, traversiere e basso continuo
Minni Diodati, soprano
Voce recitante: Elisabetta Piccolomini

Testi di Michele Luigi Muzio, Aurora Sanseverino, Michele Scherillo, Fausto Nicolini (a cura di Tommaso Rossi)

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 18 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

N. Jommelli: Overture & Chaconne

J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542

J. B. Cabanilles: Xácara

M. Castaldo: Pastorale

L. Boëllmann: Suite Gothique, op. 25

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 18 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina al Corso (via S. Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Associazione Altrecorde, concerto del chitarrista Stefano Grondona dal titolo “Il suono di Torres”

Programma

D. Scarlatti – Grondona: Sonata in Re m K213

T. Takemitsu: All in twilight (four pieces for guitar)

E. Granados – M. Llobet
Dedicatoria
La Maya de Goya
Danza española n. 5

I. Albéniz – M. Llobet: Oriental

I. Albéniz – A. Segovia: Leyenda

M. De Falla: Homenaje (pour le tombeau de Claude Debussy)

I. Albéniz – F. Tárrega: Cadiz

I. Albéniz – M. Llobet: Torre bermeja

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 19 gennaio, alle ore 19.00, nella Parrocchia di Maria SS. del Buon Rimedio (rione don Guanella – Miano), concerto del Coro Polifonico Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa dal titolo “I sogni son… melodia concerto dedicato alla Scuola ed ai sogni dei bambini”

In programma brani di Bruckner, Busto, De Victoria, Di Lasso, Halmos, Miskinis, Panariello, Poulenc, Todd, Viadana

Ingresso libero
_________________________________________________________

Sabato 19 gennaio, alle ore 20.30 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica, allestimento di Rusalka, fiaba lirica in tre atti di Antonín Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil

Direttore: John Fiore
Regia: Manfred Schweigkofler
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene: Walter Schuetze
Costumi: Mateja Benedetti
Luci: Claudio Schmid
Videoproiezioni: Christoph Grigoletti
Assistente ai costumi: Concetta Nappi

Personaggi e interpreti

Rusalka, Ninfa Ondina: Dina Kuznetsova
Il Principe: Pavel Černoch
La Pricipessa Straniera: Jolana Fogas
Jezibaba, la Strega: Irina Mishura
Vodnik, lo Spirito delle Acque: Richard Paul Fink
Gamekeeper: Andrea Porta
Turnspit: Francesca Russo Ermolli
Il cacciatore: Antonio Di Matteo
Ninfe del Bosco: Valda Wilson, Federica Giansanti, Giuseppina Bridelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto
Intero: da 160 a 60 Euro
Ridotto: da 140 a 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro

_________________________________________________________

Domenica 20 gennaio, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), concerto dal titolo “Metti una sera a Palazzo Venezia con… Mozart”, con la partecipazione del soprano Marina Casucci e del pianista Luciano Ruotolo

Per motivi organizzativi è obbligatorio prenotare entro sabato 19 gennaio
Le prenotazioni saranno prese fino ad esurimento posti

Costo del biglietto: 10 Euro
Visita gratuita per i minori di 18 anni

Info e prenotazioni:
081/6336763-3922863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it

_________________________________________________________

Domenica 20 gennaio, alle ore 19.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Contrabbasso”, concerto del maestro Alberto Bocini

In programma brani di Fryba, Hauta-Aho, Bocini, Bottesini

Ingresso libero
_________________________________________________________

Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

13 gennaio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Campania, Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Teatro San Carlo | , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 24 al 30 dicembre 2012

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Diego Ortiz

Diego Ortiz

Questi i concerti programmati dal 24 al 30 dicembre:

Martedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Napoli, concerto dei “Cantori di Posillipo”, diretti da Gaetano Raiola con la partecipazione del mezzosoprano Agostina Smimmero

In programma canti natalizi

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 25 dicembre, alle ore 21.00, nel Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 76), per la rassegna “Siti Sonanti”, concerto del coro Gospel Nate Brown and One Voice, organizzato dall’Otto Jazz Club

E’ previsto un contributo all’associazione che si può versare direttamente a San Lorenzo la sera prima del concerto

Info:
081 5515108
e-mail: ottojazzclub@hotmail.com

_________________________________________________________

Martedì 25 dicembre, alle ore 21.00, con replica mercoledì 26 dicembre, alle ore 21.00 e giovedì 27 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10), il Centro Culturale Domus Ars presenta “La cantata dei pastori – Concerto di Natale”, con la partecipazione di Giovanni Mauriello, Marina Bruno, Matteo Mauriello ed Elisabetta D’Acunzo
Arrangiamenti e direzione musicale M° Paolo Raffone

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Mercoledì 26 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (via S. Biagio dei Librai, 118), in collaborazione con l’Associazione “di Musica in Musica”, Gianni Lamagna propone “Racconti e musiche per i giorni di Natale”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Giovedì 27 dicembre, alle ore 18.30, nella Basilica di Santa Restituta (all’interno del Duomo), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Pierfrancesco Borrelli

Programma

G. P. Tagliavia: Facta est cum angelo

F. Durante
Kyrie, dalla Messa in Pastorale
Gloria, dalla Messa in re minore

D. Scarlatti: Te Deum Laudamus

G. P. Tagliavia: Magis videntes stellam

C. Caresana: Ave Maria

N. Fago: Laetatus sum

P. A. Gallo
Cum Sancto Spiritu (dalla Messa Pastorale)
Dixit –Gloria
Sicut erat

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 27 dicembre, alle ore 21.00, con replica venerdì 28 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Maria La Nova, XIV edizione del Napoli Gospel Festival con la partecipazione del Tri State Gospel Choir

Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), concerto del Coro Polifonico Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa dal titolo “Hodie Christus Natus Est”

In programma musiche di Busto, Da Viadana, De Victoria, Di Lasso, Miskinis, Panariello, Pärt, Poulenc, Tamulionis, Todd

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 28 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Coro universitario “Joseph Grima”, del Coro Vocalia e del Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Maria Grazia Schiavo (soprano), Francesca Russo Ermolli (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Daniele Zanfardino (tenore), Clemente Antonio Daliotti (baritono), Livio De Luca (organo)

In programma musiche di Saint-Saëns, Fauré, Rutter, Holst

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)

Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929

_________________________________________________________

Sabato 29 dicembre, alle ore 19.00, nell’abside della Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), nell’ambito della rassegna Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastronimico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Mascitti, Sabatino, Logroscino, Manna

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 30 dicembre, alle ore 11.00, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), concerto dell’Ensemble Musicale Giovanile e Coro Giovanile, diretto da Gennaro Vanacore e coordinato da Angela Yael Amato e Roberta Paturzo

In programma musiche natalizie

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 30 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Nicola alla Carità (via Toledo 376), il Quartetto Vocale Esedra, formato da Maria Sirignano (soprano), Daniela Mi (contralto), Roberto Franco (tenore) e Sergio Petrarca (basso), in collaborazione con l’associazione Miradois, presenta “Il grillo del Focolare” di Charles Dickens, concertato e diretto da Ferdinando de Martino con la partecipazione di Gioia Fusco (voce recitante)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte

________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

23 dicembre, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Mysterium vocis, Napoli | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 17 al 23 dicembre 2012

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Diego Ortiz

Diego Ortiz

Questi i concerti programmati dal 17 al 23 dicembre:

Martedì 18 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto-incontro dal titolo “Tutto nasce da Chopin”, con il maestro Orazio Maione e gli allievi della sua master di pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Martedì 18 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), con replica giovedì 20 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa della Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini e Convalescenti (Ospedale dei Pellegrini – via Portamedina 41), concerto del Coro Polifonico Universitario della “Federico II” di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe

In programma musiche di De Victoria, Di Lasso, Da Viadana, Gutteridge, Haendel, Walton, S. Alfonso de’ Liguori, Gruber, Pierpont

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 18 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto del S. Pietro a Majella Brass Ensemble

In programma musiche natalizie arrangiate per fiati

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 18 dicembre, alle ore 20.30, con repliche mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, giovedì 20 dicembre, alle ore 20.30, venerdì 21 dicembre, alle ore 18.00, sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica del Teatro di San Carlo, allestimento dell’Opera buffa in un atto “Il Campanello dello Speziale” di Gaetano Donizetti

Direttore: Bruno Cinquegrani
Regia: Riccardo Canessa
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e costumi: Patrizia Balzerano

Serafina: Rosa Feola
Mamma Rosa: Marilena Laurenza
Enrico: Domenico Colaianni
Don Annibale Pistacchio: Alfonso Antoniozzi
Spiridione: Barry Banks

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro

_________________________________________________________

Mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Cristina Lutsenko

In programma musiche di Chopin e Liszt

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto con la partecipazione di Paola Aurnia (voce), Rolando Costagliola (vibrafono), Raffaele Maisano (pianoforte), Ilario Ruopolo

In programma musiche di Astor Piazzolla

Ingresso libero
_________________________________________________________

Mercoledì 19 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (via S. Rocco a Chiaia, 15 – adiacenze piazza S. Pasquale), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, workshop dell’Ensemble Giovanile della Fondazione Pietà de’ Turchini sotto la direzione del Maestro Stefano Demicheli.

Programma

F. Mancini: Il Zelo Animato (Napoli, 1733)

Ingresso libero

Si invita il pubblico a confermare la presenza allo 081 402395 dalle 10 alle 13 entro il 19 dicembre
_________________________________________________________

Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, cerimonia di consegna del Premio S. Pietro a Majella al maestro Aldo Ciccolini seguita da un concerto dell’Orchestra del Conservatorio

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di S. Restituta (interno del Duomo), in occasione dell’inaugurazione della Mostra Presepiale “Natale a Napoli”, concerto natalizio dell’ensemble “Le Corde della Costa d’Amalfi”

Ingresso libero

Per ulteriori informazioni
http://www.facebook.com/associazionemandolinistica.costieraamalfitana
tel. 333 3018888
email: info@associazioneamaca.com

_________________________________________________________

Giovedì 20 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Micrologus con la partecipazione di Pino De Vittorio, dal titolo “Stella Nova in fra la gente”, laudi della Natività tra Medioevo e musica della tradizione orale

Programma

Laude novella: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Dal ciel venne messo novello: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
La Santa allegrezza: tradizionale napoli, XVII testo bitonto– arr. Roberto De Simone
O divina virgo flore: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91) versione strumentale
Cristo è nato et humanato: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Puer natus est: inno – anonimo, XIV sec. (moe 5.24)
Pastorale: tradizionale- versione strumentale
Gloria ‘n cielo e pace ‘n terra: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Quanno nascette ninno: tradizionale – S. Alfonso Maria de’ Liguori
Stella nuova ‘n fra la gente: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Verbum caro factum est: anonimo (Panciatichi 27)
Ave, donna santissima: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Ninna nanna della rosa: tradizionale siciliano
Dolce Vergine Maria: lauda, XIV sec. (firenze, magliabechiano II)

Costo del biglietto

I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto

_________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, al Teatro Mediterraneo (viale Kennedy, 54), concerto dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman e del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, con la partecipazione del soprano Clelia Montagnaro, del tenore Stefano Sorrentino e dei pianisti Irene Veneziano, Renata Benvegnù, Francesco Libetta

Programma

Mario Jazzetti (1915-1986): “Il profilo della vita e della fede attraverso le note”, poema sinfonico per pianoforte, soli, coro e orchestra (revisione e nuova orchestrazione di K. Goodman)

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Sui palchi delle stelle” a cura di Antonio Florio

In programma musiche della tradizione natalizia napoletana del XVII e XVIII secolo

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, con replica sabato 22 dicembre, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, concerto di Natale del Coro e del Coro di voci bianche, diretti rispettivamente da Salvatore Caputo e Stefania Rinaldi

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro

_________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone

Programma

D. Zipoli: Pastorale in do maggiore Op.1
W. A. Mozart: Jubilate Deo
Lauda del sec. XIV: L’unico figlio
G. Aichinger: Regina Coeli
F. Couperin: In notte placida
L. Perosi: Ave Maria
F. Gruber: Astro del ciel
Canto tradizionale: Adeste fideles
J. Brahms: Ninna nanna
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle
Canto tradizionale XIII sec.: Gloria in Cielo
Canto tradizionale francese XVI sec.: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
S. Alfonso Maria de Liguori: Quanno nascette ninno
Anonimo: Cantano gli angeli
Fra G. Becchimanzi: Gloria cantiamo insieme agli Angeli
B. Marcello: I cieli immensi narrano

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Giovanni a Mare (via S. Giovanni a Mare, 9), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa

In programma brani di Busto, Da Viadana, De Victoria, Di Lasso, Miskinis, Panariello, Part, Poulenc, Tamulionis,Todd

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Attila Vadasz, vincitore del concorso organistico internazionale “Elvira Di Renna” 2012, con la partecipazione di alcuni solisti dell’Ensemble Giovanile della Pietà de’ Turchini.

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60, Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)

_________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Discantus Ensemble diretto da Luigi Grima con la partecipazione del pianista Bruno Canino e del violista Marco Traverso

In programma musiche di J. S. Bach, W. F. Bach, C. P. E. Bach, J. C. F. Bach

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)

Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929

_________________________________________________________

Venerdì 21 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 49), per la serie “La grande tradizione”, concerto di Pina Cipriani

In programma musiche natalizie della tradizione napoletana

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (under 30, over 65, residenti Chiaia, Cral)

_________________________________________________________

Sabato 22 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10), per la rassegna “Music for Christmas”, concerto del Trio Martucci, formato da Raffaele Sorrentino (violoncello), Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)

Programma

F. J. Haydn: Piano Trio in sol maggiore “Gipsy Trio”

S. Rachmaninov: Piano trio n. 1 in sol minore, op. postuma “Trio Elegiaque”

L. v. Beethoven: Piano trio in do minore, op. 1 n. 3

Costo del biglietto: 15 Euro
Ingresso gratuito ai ragazzi al di sotto dei 16 anni

_________________________________________________________

Sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto con la partecipazione di Federica Simonelli (pianoforte), Giuseppe Romito (oboe), Bruno Di Girolamo (clarinetto), Luca Martingano (corno), Mauro Rossi (fagotto)

In programma musiche di Mozart e Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)

Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929

_________________________________________________________

Sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto natalizio del Coro Armonia Cordis, diretto da Giovanni Aprea e accompagnato all’organo da Maurizio Rea

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 23 dicembre, alle ore 11.00, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana (via A. Falcone 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, concerto concerto di Natale in collaborazione con la Scuola Adolphe Ferriere, che vedrà l’esibizione dei giovanissimi allievi seguita dall’esecuzione in forma semiscenica dell’intermezzo buffo Le Devin du village (L’indovino del villaggio) di Jean Jacques Rousseau, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Pasquale Bruno (tenore), Rosario Natale (basso-baritono), accompagnati da Giacomo Serra al pianoforte.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25 e over 65): 8 Euro
Bambini e ragazzi sotto i 15 anni ingresso gratuito

_________________________________________________________

Domenica 23 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (via S. Biagio dei Librai, 118), in collaborazione con l’Associazione “di Musica in Musica”, Gianni Lamagna propone “Racconti e musiche per i giorni di Natale”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________

Domenica 23 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), concerto di Natale in favore dell’Associazione Infanzia dell’ Orchestra Discantus Ensemble, del Coro Universitario “Joseph Grima” e del Coro Vocalia, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Schiavo (soprano), Francesca Russo Ermolli (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Daniele Zanfardino (tenore), Filippo Morace (baritono)

E’ gradita una donazione a INFANZIA di € 25
_________________________________________________________

Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

16 dicembre, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Patrizia Balzerano, Riccardo Canessa, Teatro "Sancarluccio", Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: