Concerti a Napoli dal 31 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 31 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019:
Martedì 1 gennaio, alle ore 18.00, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), Concerto di Capodanno organizzato dall’Associazione Musicale Amici del ‘700 Napoletano, con la partecipazione del soprano Linda Airoldi, del tenore Jin Yuqi e del Musicnaples Ensemble
In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Bellini, Mascagni, Massenet e brani della tradizione napoletana
Costo del biglietto: 20 Euro
Info e prenotazioni:
musicnaples.eu
Tel.: +39 081 456802
Cell.: +39 393 1122355
Prevendita presso biglietteria di San Lorenzo Maggiore
______________________________________________________________
Martedì 1 gennaio, alle ore 19.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione di Giovanna Famulari (mimo, voce e violoncello)
In programma brani di Paisiello, Bach, Morricone, Bizet, Carosone, Strauss, Dvořák
Biglietto con posto numerato: 22 Euro
Prevendita:
On line sul sito www.azzurroservice.net
Punti Vendita Ticket On Line (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php)
Vendita: al botteghino del Teatro Mediterraneo dalle ore 18.00 del 1° gennaio
______________________________________________________________
Venerdì 4 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Maria della Stella (via Stella, 25), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa, dal titolo “Exsultemus et Laetemur”
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 5 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto dell’Epifania del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima
Programma
Karl Jenkins: Lullay
Javier Busto: O Magnum Mysterium
Ola Gjeilo: Ave Generosa
Henryk Górecki: Totus tuus
Javier Busto: Ave Maria
Karl Jenkins: Cantate Domino
Ola Gjeilo: Northern-lights
Philip Stopford: If ye love me
Karl Jenkins
Ave Maria
Exsultate Jubilate
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 6 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
Programma
Missa De Angelis Puer natus est
Christe Redentor (gregoriano)
Codice di Montserrat: Cuncti Simus Concanentes
G. De Machaut: Chanson balladée
Cantigas de Santa Maria
Tantos vai Santa Maria
Rosa das Rosas
A. Kircher: Tarantella Ipodorica
Codex Buranus
Nomen a Solemnibus
Procurans Odium
Anonimo del Medioevo: Saltarello
Codice di Montserrat: Splendens Ceptigera
Cantigas de Santa Maria: Quen a omagen
Ingresso libero
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 19 al 25 dicembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 dicembre 2016:
Lunedì 19 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del “San Pietro a Majella Brass Ensemble & Friends”, diretto da Joel Borrelli-Boudreau
In programma musiche di Susato, Haendel, Gabrieli e Mascagni
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), la IAAM (Italian Association for Arts and Music) propone “Musicascolto: concerto di danze da ascoltare e…” con la partecipazione dell’ensemble IAAM, formato da Concetta Pellegrino (flauto dolce), Ludovica Ambroselli e Chiara De Sio Cesari (violini), Claudia Iorio (viola), Giuliano Colace (violoncello), Alisa Primanova (pianoforte), diretto da Mirella Giordano
In programma musiche di Ciaikovskij, Bartók, Prokofiev, Gardel, Satie
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Lunedì 19 dicembre, alle ore 19.30, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali 2016”, “Omaggio a Mozart” con la partecipazione di Alberto Maria Ruta (violino), Rossella Bertucci (viola), Simona Padula (pianoforte)
Introduce Stefano Valanzuolo
Ingresso gratuito a invito
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, in collaborazione con il Comando Forze Operative Sud, concerto dal titolo “Natale al Fronte”, con l’Orchestra di Fiati del San Pietro a Majella diretta da Paolino Addesso.
In programma musiche di Giuseppe Verdi, Vincenzo Bellini, Gioacchino Rossini ed E. A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta) elaborate per l’organico di fiati.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nel Teatro Nicolini dell’Accademia di Belle Arti (via S. Maria di Costantinopoli, 107), nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, “The jazz night. Jazz music, live painting, art performances”
Programma
ore 19.00: The Caponi Brothers Swing Band in Dreaming of a Caponi Christmas
Omaggio in jazz alla tradizione musicale natalizia americana ed inglese.
Goldie Dee e Dominic: voci
Vincenzo Bernardo: batteria
Aldo Capasso: contrabbasso
Bruno Salicone: pianoforte
ore 20.00: Ada Montellanico Quartet in “Omaggio a Billie Holiday”
Ada Montellanico: voce
Enrico Zanisi: pianoforte
Jacopo Ferrazza: contrabbasso
Ermanno Baron: batteria
ore 21.00: Marco De Gennaro trio feat. Javier Girotto in “Dynamic Session”
Javier Girotto: sax soprano
Marco De Gennaro: pianoforte
Francesco Galatro: contrabbasso
Stefano De Rosa: batteria
Ingresso libero
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 20.00, con replica mercoledì 21 dicembre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo allestimento dell’opera in quattro quadri La Bohéme di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Valerio Galli
Regia: Francesco Saponaro
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Scene e Costumi Lino Fiorito
Light Designer: Pasquale Mari
Personaggi ed interpreti
Mimì: Irina Lungu / Olga Busuioc
Rodolfo: Francesco Demuro / Giordano Lucà
Musetta: Ellie Dehn / Carmen Romeu
Marcello: Artur Rucinski / Bruno Taddia
Schaunard: Giulio Mastrototaro
Colline: Roberto Tagliavini / Alessandro Guerzoni
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara
Produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under30 / Anziani over65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Francesco D’Ovidio, con la partecipazione di Imma Valeria Caputo (soprano) e Michelangelo Massa (violino solista)
A. Scarlatti: Cantata “Pastorale per la Nascita di Nostro Signore”
G. Torelli: Concerto grosso op. 8 n. 6 “Pastorale per il Santissimo Natale”
A. Vivaldi: Concerto per violino e archi “Il riposo per il Santissimo Natale”
A. Corelli: Concerto grosso op. 6 n. 8 “Per la notte di Natale”
P. A. Locatelli: Concerto grosso op. 1 n. 8 “Per la Notte di Natale”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 20 dicembre, alle ore 21.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto di Natale del Cedric Shannon Rives and Brother in Gospel
Costo del biglietto: 12 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dal titolo “Natale in Jazz” con il “San Pietro a Majella Vocal Ensemble & Saxophone Quartet” diretto da Giuppi Paone.
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “I Giorni delle Calende” concerto dal titolo “Chitarra Sirena” con la partecipazione di Enzo Amato (chitarra), Rosario Scotti Di Carlo (percussioni) e Carolina Aterrano (danzatrice)
In programma musiche di Enzo Amato
Costo del biglietto: 10 Euro
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Immacolata al Gesù Vecchio (via G. Paladino 38, Napoli), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo, dal titolo “Verbum caro factum est”
In programma musiche dell’Avvento
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra Scarlatti/Lab Barocco, diretta da Antonio Florio, con la partecipazione di Federica Pagliuca e Olga Cafiero (soprani), Daniela Salvo (mezzosoprano), Leopoldo Punziano (tenore) e Carlo Feola (basso)
Programma
G. Veneziano
Miserere a 4 voci con violini
Fuga per organo
Litanie Beatae Mariae Virginis a 5 voci con 3 violini, viola e basso continuo
F. Provenzale: “In conspectu angelorum” a 2 voci con violini
C. Caresana (1640 – 1709)
da “La Pastorale a 5 con stromenti”
“Hor che lucide e serene” duetto
“Odi, come zeffiretti” aria
Terzetto dei Pastori
da “La Veglia” a 6 voci con violini
Ballo detto “Barrera”
“Dormi o ninno” ninna nonna
da “La Tarantella a 5 con violini”: “Per la Nascita del Verbo” tarantella a 5 voci
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’ “Orchestra e Coro del San Pietro a Majella”, diretti da Giuseppe Mallozzi, con la partecipazione dei solisti Angela Luglio, Angela Schisano e Antonio Landolfi
Programma
Carmine Giordano: Quem vidistis pastores
W. A. Mozart: Ave Verum
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa dell’ Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova
In programma musiche di S. Alfonso de’ Liguori, Saint-Saëns, Willcocks, Haendel-Mason, Adam, Leontovich, Woodward.
Ingresso a offerta libera a favore dell’associazione “I bambini di Manina del Madagascar”.
________________________________________________________
Giovedì 22 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di San Carlo, “Natale in Jazz”, Concerto di Natale in favore dei piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Santobono con la partecipazione della Big Barra Band diretta da Paul Gaspar e del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi e con Roberta Nastri e Sara Aluthdarage (voci soliste) e Pasquale Maddaluno (contrabbasso).
Programma
Claudio Monteverdi: Toccata da Orfeo
It’s the Most Wonderful Time of the Year
My Favorite Things
Medley Natalizio (piano e coro)
– arrangiamento di Luigi Del Prete
Santa Claus is Coming to Town – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band ed il Coro di Voci Bianche
Satin Doll
Don’t Get Around Much Anymore
My Funny Valentine
Things Ain’t What They Used to Be
con la Big Barra Band
W. A. Mozart: Ave Verum in Jazz
Bob Chilcott: A little Jazz Mass
Coro di Voci Bianche e pianoforte
Sara Aluthdarage, voce solista
Contrabbasso, Pasquale Maddaluno
TBA con sezione ritmica a cura di Luigi Di Nunzio
Let it Snow – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band
Roberta Nasti, voce solista
Moon River
I Love the Lord
Have Yourself a Merry Little Christmas
Over the Rainbow
Coro di Voci Bianche e pianoforte
Sara Aluthdarage, voce solista
Contrabbasso: Pasquale Maddaluno
Christmas Song – arrangiamento di Paul Gaspar
Jingle Bells – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band
Have a Holly Jolly Christmas – arrangiamento di Paul Gaspar
con la Big Barra Band ed il Coro di Voci Bianche
Costo del biglietto: da 25 a 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 19.15, nella chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore), concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Ernesto Pagliano (organo)
Programma
J. S. Bach: Praeludium in sol BWV 568 per organo
H. I. F. von Biber: Mystery Sonata I “L’Annunciazione” per violino e organo
D. Zipoli: Pastorale in do per organo
J. S. Bach: Pastorale in fa BWV 590 per organo
H. I. F. von Biber: Passacaglia per violino solo
J. S. Bach: Ciaccona per violino solo
H. I. F. von Biber: Mystery Sonata III “Natività” per violino e organo
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro con la partecipazione di Fiorella Orazzo (voce recitante)
Programma
Anonimo (XIV sec.): Personent hodie
Anonimo (XIV sec.): L’unico figlio
Anonimo (XV sec.): Gaudete Christus nascetur
Hans Leo Hassler: Laetentur coeli
P. Nenna: In Nativitate Domini
Anonimo (XVIII sec.): Nitida stella
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori – P. Gallo
Pastorale di Natale e Amen (dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
(elaborazione di Marco Palumbo)
D. De Risi: Adoro Te devote
R. Di Marino: Beata Viscera Mariae Virginis
G. Longobardi: Ave Maria
László Halmos: Jubilate Deo universa terra
G. Panariello
Videntes stellam
Quem vidistis pastores
Hodie Christus natus est
O Magnum Mysterium
Testi di D.M. Turoldo, F.G. Lorca, L. Somma, H. Heine.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), concerto dal titolo Partenopeincanto “il Gioco del Natale”, con la partecipazione di Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Gennaro Sica (percussioni), Salvatore D’ Esposito (chitarra), Gennaro Cardone (mandolino)
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Eligio Maggiore (via Sant’Eligio), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Daniela Innamorati (mezzosoprano)
Programma
G. Holst: Christmas Day – Choral Fantasy on Old Carols
J. Rutter: Magnificat per mezzosoprano, coro e orchestra
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
________________________________________________________
Domenica 25 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), concerto di Natale “La Cantata dei Pastori”, a cura di Carlo Faiello con Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Massimo Masiello & Piccola Orchestra Domus Ars, formata da Arcangelo Caso (violoncello), Lello Ferraro (voce – tammorra), Martina Mollo (fisarmonica – pianoforte), Edo Puccini (chitarra) e Arturo Sica (violino)
Musiche di Carlo Faiello, Roberto De Simone e canti della tradizione
Scene e Costumi: Bruno De Luca
Costo del biglietto: 13 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 dicembre, alle ore 20.00, al Duomo di Napoli, concerto natalizio dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 27 ottobre al 2 novembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 ottobre al 2 novembre 2014:
Lunedì 27 ottobre, dalle ore 17.00, al Conservatorio di San Pietro a Majella, nella Sala Muti inaugurazione della mostra dal titolo Niccolò Jommelli e Saverio Mattei: La costruzione della “Scuola Musicale di Napoli”, seguita, nella Sala Scarlatti, dalla sessione inaugurale del convegno su Jommelli, con la partecipazione di Francesco Canessa, Gerardo Marotta e Roberto De Simone
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 27 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Serra di Cassano (v. Monte di Dio, 14) inaugurazione del VI Festival di Musica da Camera, con un “Focus su Mario Pilati” in collaborazione con il conservatorio di Cosenza
Programma
M. Pilati
Sonata per flauto e pianoforte
Echi di Napoli, otto canzoni su testi popolari
Quota associativa: 5 Euro
Per informazioni e prenotazioni
081-5585739
081 7642652
334 8200807
_________________________________________________________
Lunedì 27 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa dei santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), nell’ambito dello Scarlatti/Lab Barocco, l’Associazione Alessandro Scarlatti, in occasione del convegno internazionale per i 300 anni dalla nascita di Niccolò Jommelli, in collaborazione con il Conservatorio di Napoli, propone “Elogio del Jommelli – I Salmi musicati da Niccolò Jommelli sulle traduzioni di Saverio Mattei” concerto de “I Turchini di Antonio Florio”, diretti da Antonio Florio, con la partecipazione di Daniela Salvo (mezzosoprano), Valentina Varriale, Minni Diodati, Cristina Grifone e Rosana Orsini Marreco (soprani), Olivia Centurioni (violino di concerto), Enzo Salomone (voce recitante)
Programma
N. Jommelli
Dai Duetti Sacri sopra i Salmi tradotti da Saverio Mattei (manoscritto del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli)
Perché oh Dio
Ma tu sperar non sai
Tu mi vedi, e in questo stato m’abbandoni
solisti: Minni Diodati e Rosana Orsini Marreco, soprani
Miserere a 2 voci sulla traduzione di Saverio Mattei
(manoscritto del conservatorio San Pietro a Majella di Napoli)
Valentina Varriale, Cristina Grifone, Minni Diodati, soprani
Daniela Salvo, mezzosoprano
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Martedì 28 ottobre, dalle ore 9.30 alle ore 19.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, secondo giorno del Convegno su Niccolò Jommelli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 28 ottobre, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), presentazione del concerto inaugurale della stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, incentrato sulla Petite Messe Solennelle di Rossini, con la partecipazione di mons. Vincenzo de Gregorio, Sergio Ragni e Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 28 ottobre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10), per l’inaugurazione della rassegna “Le invisibili ombre di un mito”, concerto del Coro Filarmonico Jubilate Deo e dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretto da Giovan Battista Columbro, con la partecipazione di Patrizia Porzio (contralto), Bernadette Siano (soprano), Marina Zyatkova (soprano), Mariateresa Polese (soprano)
Direttore del Coro: Giuseppe Polese
In programma “Abramo”, oratorio per soli coro e orchestra di Francesco Bianchi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5) per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Fabrizio Soprano
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2
F. Chopin
Notturno n. 1 op. 55
Notturno n. 2
Polacca op. 53 “Eroica”
S. Rachmaninov: Variazioni su un tema di Corelli op. 42
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10), per la rassegna “Le invisibili ombre di un mito”, concerto dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato.
In programma le Sinfonie per orchestra da camera di Giuseppe Gazzaniga
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 ottobre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per l’inaugurazione della stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto da Ciro Visco, con la partecipazione di Masha Carrera (soprano), Gabriella Martellacci (contralto), Anselmo Fabiani (tenore) e Renato Vielmi (basso)
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Giovedì 30 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, in collaborazione con il Master di musica antica del Conservatorio di Napoli, l’Università Sorbonne di Parigi e l’Institut Français de Naples, presentazione del libro “Le Baroque Nomade” (Actes Sud, 2014) del flautista e studioso francese Jean-Christophe Firsch,
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 ottobre, alle ore 11.00, alla Mostra d’Oltremare, convegno Internazionale dal titolo “Le invisibili ombre di un mito: Conoscenza, ruolo fondamentale della Scuola Musicale napoletana nel Classicismo musicale” con la partecipazione di Mario Valente, Marta Columbro, Stelvio Mestrovich, Robert Newman, Agostino Taboga, Giampiero Bernardini, Giovan Battista Columbro, Enzo Amato, Carlo Dumont
Costo del biglietto: 1 Euro (entrata Mostra d’Oltremare)
_________________________________________________________
Venerdì 31 ottobre, alle ore 20.30, alla Mostra d’Oltremare, nell’ambito della rassegna “Le invisibili ombre di un mito”, concerto del Coro Filarmonico Jubilate Deo e dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Giovan Battista Columbro, con la partecipazione di Alessandra Vavasori (contralto), Federica Zanello (soprano), Luigi Strazzullo (tenore), Angelo Manzotti (contralto), Marina Zyatkova (soprano).
Direttore del coro Giuseppe Polese
In programma La Passione di Gesù Christo sulla Croce per soli, coro e orchestra di Andrea Luchesi
Costo del biglietto: 1 Euro (entrata Mostra d’Oltremare)
_________________________________________________________
Venerdì 31 ottobre, alle ore 20.30, al Riot Studio (Palazzo Marigliano – via San Biagio dei Librai 39), inaugurazione di ‘Namusica al Riot Studio con il concerto di Ciro Longobardi (pianoforte), Michele Rabbia (percussioni ed elettronica), e Daniele Roccato (contrabbasso) dal titolo In Nomine (a Giacinto Scelsi)
Ingresso con tesseramento: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Gregorio Armeno (via S. Gregorio Armeno 1), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto de “I Turchini di Antonio Florio”, diretti da Antonio Florio, dal titolo “Intorno a Gesualdo”
In programma brani di Trabaci, Nenna, Sabino, Maione, Stella
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
(dal lunedì al venerdì: 9.00 – 18.00; sabato 9.00 -14.00)
www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Domenica 2 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Donnaregina (Museo Diocesano – Largo Donnaregina), in ricordo del maestro Joseph Grima, concerto del Coro Vocalia e dell’Orchestra Discantus Ensemble diretti da Luigi Grima, con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Candida Guida (contralto), Stefano Sorrentino (tenore), Antonio Braccolino (basso).
Programma
N. Jommelli
Requiem in mi bemolle maggiore per soli, coro ed orchestra
Veni Creator Spiritus per soprano, coro ed orchestra
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di visita al Museo Diocesano di Napoli, a partire dalle ore 18)
Per informazioni e prenotazioni
info@museodioceasanonapoli.it
081 5571365
338 9473127
www.museodiocesanonapoli.it
_________________________________________________________
Domenica 2 novembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Artea Arte Associazione, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, diretto da Egidio Mastrominico, con Renata Cataldi traversiere solista
Programma
M. Mascitti: Concerto a Sei op. 7 n. X in mi minore
N. B. Logroscino: “Concerto a cinque, flauto traverso, violino primo, violino secondo, alto viola col basso” in sol maggiore
A. Santangelo: “Concerto a quattro, traverso solo, violino primo, violino secondo con basso” in re maggiore
M. Mascitti: Concerto a sei op. 7 n. IX in si bemolle maggiore
G. Sellitto: “Concerto a quattro, flauto traverso, violino primo, violino secondo et basso” in sol maggiore
Ingresso libero
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 21 al 27 aprile 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 aprile 2014:
Lunedì 21 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del chitarrista Edoardo Catemario
In programma musiche di Domenico Scarlatti, Sanz
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Martedì 22 aprile, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “New Scarlatti Project” con la partecipazione del trio formato da Bruno Persico (pianoforte), Luca Signorini (violoncello) e Enrico Del Gaudio (batteria)
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Martedì 22 aprile, alle ore 20.30, al Museo Cappella Sansevero (via F. De Sanctis 19/21), nell’ambito della rassegna “Celebrazioni in Musica”, concerto del Coro Vocalia e dell’Ensemble Discantus, diretti da Luigi Grima
In programma L’agonia di Gesù Cristo sulla Croce di Jommelli (revisione Pietro Andrisani)
Ingresso libero tramite inviti ritirabili presso la biglietteria del Museo fino a esaurimento
_________________________________________________________
Martedì 22 aprile, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 24 aprile, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo/Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto dei clarinettisti Francesco Filisdeo e Iolanda Lucci
In programma brani per clarinetto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera 2014”, allestimento de “Le 95 tesi. Una storia di Lutero”, elaborato pensando ai testi di John Osborne, Roland H. Bainton, Luther Blissett con la partecipazione di Raffaele Ausiello, Eduardo Di Pietro, Stefano Ferraro, Alessandro Paschitto, Antonio Piccolo.
Progetto e regia di Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo
Produzione: Teatro In Fabula
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, allestimento di “Morano e Rosicca”, intermezzi comici dall’opera “Siface re di Numidia” di Francesco Feo, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono) e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” formato da Egidio Mastrominico (maestro di concerto), Federico Valerio e Roberto Roggia (violini), Fernando Ciaramella (viola), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Regia storica, scene e costumi: Franz Prestieri, adattamento Rosa Montano
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Giovedì 24 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Archè Piano Duo formato da Walter Mammarella e Fabrizio Prestipino
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Debussy, Schumann, Bizet
Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 24 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per l’inaugurazione della rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto del Teatro alla Scala
In programma musiche di Verdi, Beethoven, Ciaikovskij
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Atom, formato da Eleonora Amato (violino), Sonia Tramonto (violino), Mattia Mennona (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), con la partecipazione di Domenico Sodano (maestro al cembalo).
Programma
N. Jommelli
Sonata III
Sonata IV
Sonata VI
(dalle sonate per due violini e basso continuo)
Ciaccona (revisione per basso continuo e quartetto d’archi)
D. Scarlatti
Sinfonia (dalle Quattro Stagioni)
Sinfonia Parigina in la maggiore
N. Logroscino: Quartetto in re maggiore
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Venerdì 25 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Michele Zanni
Programma
G. Martucci: Sonata in re minore, op. 45 (revisione di Mauro Castaldo)
J. Langlais: Suite Brève
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Immacolata (via F. Nuvolo, 9), concerto dal titolo “C’era una volta il… Trio Lescano” (…e non solo!) con il Voxy Trio, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione e Clelia Liguori (voci), Francesco Canessa jr. (voce), e la partecipazione di Brunello Canessa (basso) e Emiliano Barrella (batteria)
In programma le canzoni del Trio Lescano
Costo del biglietto: 10 Euro
Info e Prenotazioni:
3389420570
3663559514
_________________________________________________________
Sabato 26 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Le Danze alla corte di Re Ferdinando con la partecipazione dell’Ensemble Lusinghieri Accenti formata da Françoise Vidonne (soprano) e Concetta Pellegrino (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Biagio Terracciano (spinetta)
Danze a cura di Dimensione Polifonica
Ideazione e realizzazione: Ileana Parascandolo
Coreografie: Raffaele Lembo con la partecipazione di Guido Pagliano
In programma musiche di Porpora, Haendel, Ziani, Vinci, Pergolesi, Cimarosa, Alessandro Scarlatti
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Sabato 26 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, spettacolo dal titolo “Mozart alla corte di Pulcinella” di Carlo Faiello (prima mondiale), con Giovanni Mauriello, Mario Brancaccio, Patrizia Spinosi, Antonio Faiello, Elisabetta D’acunzo, Matteo Mauriello, Erminia Parisi, Michele Boné (chitarra), Giuseppe Di Colandrea (clarinetto), Marco Di Palo (violoncello e chitarra), Pasquale Nocerino (violino), Gianluca Mercurio (percussioni).
Con la partecipazione di Lorenzo Traverso al Pianoforte nel ruolo del piccolo Mozart.
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Domenica 27 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto dal titolo Bach & Sons con la partecipazione dell’Ensemble Emphasisi formato da Luigi Tufano e Lara Cocca (flauti traversi) e Cecilia Montanaro (clavicembalo)
Programma
J. S. Bach: Triosonata BWV 1039 in sol maggiore
Carl Philipp Emanuel Bach: Württemberg Sonata in la minore Wq. 49/1 per cembalo solo
Wilhelm Friedemann Bach: Sonata in mi minore a due flauti
Johann Christian Bach: Trio in sol maggiore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 27 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, concerto della Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista)
Programma
L. van Beethoven: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 61
J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 35 Euro
Ridotto: da 110 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 24 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’1 al 7 luglio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 luglio:
Giovedì 4 luglio, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (v. Santa Chiara 10c), concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima, con la partecipazione del chitarrista Maurizio Villa
Programma
Carlos Guastavino (1912-2000)
Una pena nuevamente
Bonita rama de sauce
Se equivocò la paloma
Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
Rosa amarela
Balaio
Carlos Gardel (1890-1935)
El dia que me quieras
Astor Piazzolla (1921-1992)
Chiquilin de bachin
Jacinto Chiclana
Ariel Ramírez (1921-2010): Alfonsina y el mar
Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968): Romancero Gitano, op. 152 per coro misto e chitarra, su testi di García Lorca
I Baladilla de los tres rios
(dal Poema del Cante jondo)
II La Guitarra
(dal Poema del Cante jondo)
III Puñal
(dal Poema de la Soleà)
IV Procesión – Paso – Saeta
(dal Poema de la Saeta)
V Memento
(da Vinetas flamencas)
VI Baile
(da Tres ciudades)
VII Crótalo
(da Seis caprichos)
Costo del biglietto:
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro
Info e prevendita:
Domus Ars, Centro di Cultura
via Santa Chiara 10, Napoli
081 3425603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Giovedì 4 luglio, alle ore 21.00, nell’auditorium di Castel S. Elmo, per la rassegna “Maggio della Musica 2013”, concerto della Tribunal Mist Jazz Band dal titolo “America-Napoli…e…ritorno”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 7 luglio, alle ore 17.30, al Museo Archeologico Nazionale, inaugurazione della dodicesima edizione dei “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova con la partecipazione del duo formato da Fabrizio Falasca (violino) e Gianluigi Giglio (chitarra)
In programma musiche di Paganini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
“Dalla villanella al tango” sabato 11 giugno l’ultimo appuntamento con la Primavera Musicale 2011 della Nuova Orchestra Scarlatti al Museo Diocesano
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Sabato 11 giugno, alle ore 19.00, Dalla villanella al tango, ultimo degli otto appuntamenti in programma per la Primavera musicale 2011 della Nuova Orchestra Scarlatti, realizzati nella splendida cornice del Museo Diocesano di Napoli (Largo Donnaregina): un programma ricco di suggestioni ed emozioni diverse, dai madrigalisti a Piazzolla, proposte da un originale ensemble vocale e strumentale, composto dagli Archi della Nuova Orchestra Scarlatti, la viola solista di Marco Traverso, il coro Vocalia, l’arpa di Adriana Cioffi, con la direzione di Luigi Grima.
Si parte con alcune chicche di grandi madrigalisti del ‘500, Orlando di Lasso, Baldassarre Donato, Adriano Willaert, che quando si vogliono divertire lo fanno in napoletano con alcune deliziose villanelle (a ricordarci che nel XVI secolo Napoli è un crocevia europeo tra cultura fiamminga e latina).
Al coro si sostituiscono gli archi, con il canto della viola solista e il profumo viennese della delicata Siciliana di Maria Theresia von Paradis (1759-1824) e del Liebesleid di Fritz Kreisler.
Si aggiunge l’arpa nel Cigno, dal famoso Carnevale degli animali di Camille Saint-Säens, e poi anche il coro per la suggestione della Pavane di Gabriel Fauré.
La prima parte del programma si chiude in crescendo con la travolgente Danza ungherese n. 5 di Johannes Brahms.
Riprenderà la viola coinvolgendo man mano strumenti e voci in una versione particolarmente delicata di Chiquilín de Bachín, commossa invenzione di Astor Piazzolla sui versi del poeta uruguaiano Horacio Ferrer, che canta in un sospeso ritmo di valzer di un piccolo angelo con la faccia sporca che vende rose ai tavoli delle taverne.
Ancora nostalgia argentina con Ariel Ramirez (1921-2010), (autore della celebre Misa criolla), e la sua Alfonsina y el mar, proposta dal coro insieme all’arpa.
Le accattivanti atmosfere della Méditation del francese Jules Massenet e del Salut d’amour dell’inglese Edward Elgar condurranno alla seduzione sottile del Tango di Isaac Albéniz.
Di nuovo voci e strumenti si intrecceranno nel segno di Astor Piazzolla, con Jacinto Chiclana, evocazione a ritmo di milonga di un fantasma poetico, tra “rissa e splendore”, di Jorge Luis Borges, per poi concludere con l’avvolgente Muerte del ángel.
Dopo il concerto il pubblico potrà partecipare gratuitamente a una visita guidata del Museo Diocesano.
Il percorso d’arte del Diocesano si arricchisce, fino al 12 giugno, della magnifica mostra dei busti d’argento del Tesoro di San Gennaro.
Il costo del biglietto per i concerti è di 12 euro.
Vendita al botteghino del Museo Diocesano da un’ora prima del concerto.
Prevendite abituali
Informazioni
Nuova Orchestra Scarlatti
Tel./fax: 081.410175
e-mail: info@nuovaorchestrascarlatti.it
Sito web: www.nuovaorchestrascarlatti.it
Ufficio stampa
Luisa Maradei
cell.: 333.5903471
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui