Concerti a Napoli dal 24 al 30 maggio 2021 (in streaming e dal vivo)
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 al 30 maggio 2021:
Martedì 25 maggio, ore 18.30, in diretta streaming, quarto appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Angela Romagnoli (Università di Pavia), Teresa M. Gialdroni (Università di Roma “Tor Vergata”), Paolo Sullo (Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni di Livorno), Cesare Corsi (Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli), Alberto Mammarella (Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara)
Presentano:
Mariafederica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini
Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Paologiovanni Maione,Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Link: http://www.turchini.it/live/
______________________________________________________________
Martedì 25 maggio, alle ore 19.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Il Maggio della Musica al Teatro Diana”, concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Mozart, Chopin, Castelnuovo-Tedesco
Costo del biglietto: 10 Euro (11 Euro online)
Vendita biglietti al botteghino oppure on line: www.azzurroservice.net – www.teatrodiana.it
______________________________________________________________
Giovedì 27 maggio, alle ore 18.00, in diretta streaming dal Teatro Diana, concerto organizzato dall’Associazione Bohemia di Napoli con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Gabriela Drašarová (violino) e Luca Nathaniel Scognamiglio (pianoforte)
Programma
Video “Appunti italo – cechi: Josef Mysliveček”
J. Mysliveček:
Sonata in re maggiore per pianoforte con accompagnamento di violino
Sonata in re maggiore per violino e pianoforte
Sonata in fa maggiore n.4 (dal ciclo di sei sonate per pianoforte)
A. Dvořák: V národním tónu (Canti popolari)
Leoš Janáček
Moravská lidová poezie v písních (Poesia popolare morava in canti)
Ej, lásko lásko (Amore, amore)
Lavečka (La panchetta)
Bohuslav Martinů: Písničky na jednu stránku (Canzoni per una pagina)
Per accedere alla visione dello spettacolo è necessario registrarsi alla piattaforma www.ilteatroinrete.it e confermare il proprio indirizzo email.
Una volta effettuata la registrazione sarà possibile visualizzare nel giorno prestabilito lo spettacolo accedendo al proprio profilo e cliccando su GUARDA
______________________________________________________________
Venerdì 28 maggio, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” con la partecipazione dei pianisti Manuel Pone e Marian Herta Dorinel
Programma
F. J. Haydn: Sonata Hob. XVI/52 in Mi bemolle maggiore (pianista: Manuel Pone)
W. A. Mozart: Sonata n. 14 in Do minore K. 457 (pianista: Marian Herta Dorinel)
Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw
_____________________________________________________________
Sabato 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sagrestia del Vasari del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto, 4), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, per “I concerti dell’Accademia”, l’ensemble barocco “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli propone “Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano) e Marina Esposito (mezzosoprano)
Programma
G. F. Haendel: da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture
Aria di Cesare, “Va Tacito e nascosto”
L. Vinci: “Perché tarda è mai la morte”, aria di Arbace da “Artaserse”
G. F. Haendel: da “Faramondo” HWV 39
Ouverture
Sinfonia III atto
R. Broschi: “Se al labbro mio non credi” da “Artaserse”
G. F. Haendel: duetto di Clotilde e Adolfo, “Caro/Cara tu mi accendi il core”, da “Faramondo” HWV 39
J. A. Hasse: Sinfonia da “Artaserse” (atto I)
R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario da “Idaspe”
N. Porpora (1686 – 1768): “Parto ti lascio o cara”, aria da “Germanico in Germania”
L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace da “Artaserse”
G. F. Haendel: “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”
Il concerto sarà preceduto alle 17.30 da una visita guidata
Concerto e visita guidata: 15 Euro
Solo concerto: 10 Euro
Prenotazione obbligatoria
accademiareale@gmail.com
www.accademiareale.it
Mobile.: 338.406.28.98
______________________________________________________________
Sabato 29 maggio, alle ore 18.30, nel Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “I Concerti di Mozart”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione di Emiliana Cannavale (violino) e Anna Bottani (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart
Ouverture da “Il Re pastore” K 208
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219
Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 in do maggiore K 415
Prenotazione obbligatoria alla mail orchestrasangiovanni@gmail.com
Costo del biglietto: 10 euro
Posti limitati
______________________________________________________________
Sabato 29 maggio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha
Programma
C. Ives: The Unanswered Question
A. Webern: “Langsamer Satz” per orchestra d’archi
J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73
Costo del biglietto (al botteghino)
Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 21 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi): https://www.vivaticket.com/it/biglietto/juraj-valcuha/155412
______________________________________________________________
Sabato 29 maggio, alle ore 20, al Trianon Viviani (Piazza Vincenzo Calenda, 9), spettacolo di Nicola Piovani dal titolo “La musica è pericolosa” con Nicola Piovani (pianoforte), accompagnato da Marina Cesari (sax e clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello e chitarra), Ivan Gambini (batteria e percussioni), Marco Loddo (contrabbasso) e Sergio Colicchio (tastiere e fisarmonica).
Prezzi, comprensivi dei diritti di prevendita:
platea e galleria di platea: 25 Euro
posti di palco di primo e secondo ordine: 22 Euro (24.20 Euro online)
posti di palco di terzo ordine: 18 euro (19.80 Euro online)
Informazioni:
tel. 081 2258285 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; sabato, dalle 10 alle 13:30)
email: boxoffice@teatrotrianon.org.
Link online: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8464343&tcode=vt0006268
______________________________________________________________
Domenica 30 maggio, alle ore 18.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Il Maggio della Musica al Teatro Diana”, concerto del minimoEnsemble formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra)
In programma Classici napoletani dell’800 “dalla Restaurazione alla crisi post-unitaria”
Costo del biglietto: 10 Euro (11 Euro online)
Vendita biglietti al botteghino oppure on line: www.azzurroservice.net
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
23 Maggio, 2021 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Rassegne, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | Associazione Bohemia di Napoli, “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella”, “Opera Talk Show”, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Sagrestia del Vasari, Trianon Viviani | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 19 al 25 marzo 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 marzo 2018:
Lunedì 19 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto della violoncellista Rebeca Ferri
Programma
D. Gabrielli: Ricercar n. 7 a violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 1 in sol maggiore a violoncello solo BWV 1007
G. de Ruvo
Romanella e Capona in la minore
Tarantella in re minore
Ciaccona in do maggiore a violoncello solo
F. P. Supriani
Toccata n. 3 in si bemolle maggiore a violoncello solo
Toccata n. 7 in fa maggiore a violoncello solo
J. M. C. Dall’Abaco (1710 -1805): Capriccio in do minore per violoncello solo
J. S. Bach: Suite n. 2 in re minore a violoncello solo BWV 1008
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 19 marzo, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), per la stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto dal titolo “From Mozart to Piazzolla” con la partecipazione del KaleiDuo, formato da Yuri (Tito) Ciccarese al flauto e Gianni Fassetta alla fisarmonica
In programma musiche di Caccini, Scarlatti, Mozart, Debussy, Verdi, Monti, Piazzolla
Costo del biglietto
Adulti: 10 Euro
Minori: 7 Euro
Soci AMI Napoli: 5 Euro
Ingresso gratuito per i Soci del Circolo Ufficiali della Marina Militare
________________________________________________________
Martedì 20 marzo, alle ore 17.30, nel Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria (Maschio Angioino), per il ciclo “Parliamo di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, presentazione del volume “La lingua dell’opera lirica” di Ilaria Bonomi e Edoardo Buroni (Il Mulino, Bologna, 2017)
Intervengono: Massimo Lo Iacono, Pietro Maturi e Ilaria Bonomi.
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 marzo, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, ultima replica dell’opera “Mosè in Egitto” di Gioachino Rossini, su Libretto di Andrea Leone Tottola.
Direttore: Maurizio Agostini
Regia: David Pountney
Scene: Raimund Bauer
Costumi: Marie-Jeanne Lecca
Personaggi ed interpreti
Faraone: Alex Esposito
Amaltea: Christine Rice
Osiride: Enea Scala
Elcìa: Carmela Remigio
Mambre: Alisdair Kent
Mosè: Giorgio Giuseppini
Aronne: Krystian Adam
Amenofi: Lucia Cirillo
Allestimento della Welsh National Opera
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), concerto del duo formato da Sergio Caggiano (viola) e Giuseppina Gallozzi (pianoforte).
Programma
G. Fauré: Après un rêve
H. Sitt: Romanza
C. Debussy: Bruyères per pianoforte
M. Glinka: Sonata in re minore (Allegro moderato)
J. S. Bach: Loure
Mozart: Rondo in re maggiore per pianoforte
J. S. Bach: Suite n. 1 per viola
R. Schumann: Adagio e allegro op.70
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 19.00, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini
Programma
W. A. Mozart: Messa di Requiem in re minore K. 626
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, Area Arte Associazione, nell’ambito di Convivio Armonico propone il concerto “T’aggio voluto bene” – Voci e suoni della Napoli Barocca, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Falconiero, Matteis, Angrisani, Cecere, Sabino, Porsile, Latilla, Barbella
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Katia Ghigi (violino) e Michele Rossetti (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Mediterraneo della Fiera d’Oltremare (viale Kennedy, 54), concerto per il 25° della con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Daniele Giulio Moles e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
In programma musiche di Alessandro Scarlatti, Schubert, Beethoven, Ravel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
È possibile prenotarsi dal sito del Comune di Napoli (link completo: http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index21marzo.php)
Gli iscritti alla lista di prenotazione avranno accesso a posti Non Numerati, presentandosi al Teatro Mediterraneo a partire dalle ore 19.15 ed entro le ore 20.00 (mezz’ora prima dell’inizio del concerto).
Gli ingressi senza prenotazione saranno possibili dalle ore 20.00 fino ad esaurimento dei restanti posti disponibili.
________________________________________________________
Mercoledì 21 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Carmen”
In programma musiche di Bizet
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 22 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio di Parma, formato da Ivan Rabaglia (violino), Enrico Bronzi (violoncello) e Alberto Miodini (pianoforte), e di Guglielmo Pellarin (corno)
Programma
J. Brahms
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si maggiore op. 8
Trio per pianoforte, violino e corno in mi bemolle maggiore op. 40
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
N. Bruhns: Preludio e Fuga in mi minore
J. S. Bach:
Herr Christ, der ein’ge Gottes Sohn BWV 601
Herzlich thut mich verlangen BWV 727
Preludio e fuga in do minore BWV 549
F. Mendelssohn-Bartholdy: Preludio e Fuga in sol maggiore, op. 37
C. Franck: Pastorale op. 19
J. C. Heinrich Rinck: Preludio 20 in sol minore
E. Bottigliero
Preludio (Festivo)
Offertorio
Sortita
Ch.-M. Widor: Toccata (dalla Sinfonia n. 5 op. 42, n.1)
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 20.00, presso la Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, in collaborazione con i Figlioli di Santa Maria di Loreto e con la partecipazione del soprano Sabrina Santoro
In programma musiche di Allegri, Bach, Bárdos, Biebl, Gjeilo, Lotti, Panariello, Pärt, Purcell, Scarlatti, Stanford
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 marzo, alle ore 21.00, in piazza Plebiscito, inaugurazione della rassegna Piano City Napoli 2018 con 21 pianoforti in concerto, diretti dal maestro Mariano Patti
Pianisti: Dora Dorti, Fausto Trucillo, Carla Orbinati, Gennaro Musella, Tania Malatesta, Mimmo Napolitano, Massimo Russo, Nicola Ormando, Angelo Gala, Antonio Smaldone, Francesco Marziani, Massimo Spinosa, Patrizio Marrone, Alfredo Giordano Orsini, Lorenzo Corrado, Carlo Mormile, Shana Perrella, Marco Palumbo, Simona Monastero, Carol Gasparri, Jole Barbarini.
Programma
D. Shostakovich: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo
S. Rachmaninov: Tarantella – pianisti Dora Dorti, Fausto Trucillo
P.I. Ciaikovskij: Valzer dei fiori – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo
A. Piazzolla: Libertango – pianisti Dora Dorti, Gennaro Musella, Carla Orbinati, Fausto Trucillo
L. V. Beethoven: Chiaro di Luna.
Elaborazione per 21 pianoforti: Andrea Laudante
J. S. Bach: Toccata e Fuga in re minore.
Elaborazione per 21 pianoforti: Alfredo Giordano Orsini
M. Ravel: Bolero.
Elaborazione per 21 pianoforti: Lorenzo Corrado.
Ingresso libero
La rassegna proseguirà sabato 24 e domenica 25 marzo secondo il programma scaricabile al seguente link:
https://js.pianocitynapoli2018.it/wp-content/uploads/2018/03/programma-pianocity-2018.pdf
______________________________________________
Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Andión Fernández (soprano) e Alberto Urroz (pianoforte)
In programma musiche di D. Scarlatti, Haydn, Schubert, Liszt, R. Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 24 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Largo Sant’Aniello a Caponapoli), concerto del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima
Programma
J. de van Berchem: O Jesu Christe
T. L. de Victoria:
Amicus Meus
Sepulto Domino
G. Pierluigi da Palestrina
Super Flumina Babilonis
Sicut Cervus/ Sitivit Anima Mea
O Bone Jesu
O Domine Jesu Christe
G. B. Pergolesi: Vexilla Regis
R. Dubra: O Cruz Ave
O. Gjeilo: Ubi Caritas
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 24 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa S. Maria di Caravaggio (piazza Dante, 94), concerto del Coro Polifonico Hippokrim dell’Università Orientale, diretto dal maestro Keith Goodman e accompagnato al pianoforte dal maestro Fabio Espasiano
Programma
Via Crucis in poesia napoletana su parole di Rosetta Fidora Ruiz e musica di don Bernardino D’Aversa
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 25 marzo, alle ore 18.45, nel Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto, 4), in collaborazione con l’Associazione Culturale Noi Per Napoli, concerto di Pasqua dell’orchestra “San Giovanni” e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione di Olga De Maio (soprano), Luca Lupoli (tenore) e Donato Inglese (corno)
Interventi storici del giornalista Giuseppe Giorgio
Programma
F. J. Haydn: Ave Maria
G. F. Haendel: The Glory of the Lord
W. A. Mozart: Veni Sancte Spiritus K 41
G. Caccini: Ave Maria
G. F. Haendel: O mio Signor
G. B. Pergolesi: Salve Regina
G. Rossini: Domine Deus
C. Franck: Panis Angelicus
W. A. Mozart: Concerto per Corno ed orchestra n.1 K 412
Mascagni: Ave Maria
Il concerto sarà preceduto, alle 17.30 ad una visita guidata del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi e della cinquecentesca Sala del Vasari (due turni 17.30/18-18/18.30)
Contributo associativo (visita guidata più concerto): 13 Euro
Iscritti ed associati: 12 Euro
Per info e prenotazioni:
Associazione Culturale Noi per Napoli
3394545044/327 7589936
noipernapoliart@gmail.com
www.noipernapoli.it
________________________________________________________
Domenica 25 marzo, alle ore 20.00, nella Chiesa Monumentale della Graziella (via S. Bartolomeo, 3), il Centro di musica da camera Cersim propone il concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma musica antica sacra e profana
Ingresso libero
________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
18 marzo, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Mozart Italia di Napoli, Associazione Trabaci, “Parliamo di musica”, Basilica Santuario del Carmine Maggiore, Centro di Musica da Camera Cersim, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa Monumentale della Graziella, chiesa S. Maria di Caravaggio, Circolo Canottieri Napoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, colonnato di Piazza Plebiscito, Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi, Convivio Armonico di Area Arte, Coro Axia, Coro Exsultate Deo, Coro Polifonico Hippokrim, Coro Vocalia, Ensemble Comtessa de Dia, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Museo Diocesano, Museum Shop & Bar, Nuova Orchestra Scarlatti, Opera Talk Show, Orchestra San Giovanni, Piano City Napoli 2018, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Salone delle Conferenze della Società Napoletana di Storia Patria, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
Maggio: 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli, annunci e recensioni
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
- Sabato 16 ottobre a Villa di Donato il Brunello Canessa Trio inaugura la rassegna “Blues O’ Clock”
Archivi
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
- Napoli , 15 e 22 febbraio 2020, doppia data per “The Beatles” con i Crazy_Four ed è già SOLD OUT!
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Il Grande Musical "Novecento Napoletano" all'Auditorium "Sant'Alfonso Maria De Liguori" Piazza S. Alfonso Pagani (SA)
- Concerti a Napoli dal 9 al 15 aprile 2012
- Taccuino personale di Francesco Canessa: CENERENTOLA DA SALERNO A TORINO
- MIRACOLO esilarante commedia musicale in scena il 23 e 24 marzo 2013 al Teatro Bolivar di Napoli
- Presentazione del libro "Altri tempi" di Maria Carolina Visconti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo