Concerti a Napoli dal 9 al 15 aprile 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 aprile 2018:
Mercoledì 11 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del New Ensemble Toscanini, formato da Federica Pagliuca (soprano), Caterina D’Amore (flauto) e Antonella de Vinco (pianoforte)
Ospite della serata la cantante jazz Emilia Zamuner che eseguirà alcuni brani del suo repertorio.
In programma musiche di Bernstein, Gershwin, Galliano, Piazzolla, Tosti, Donizetti, Costa-Di Giacomo e Rossini
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 11 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone il duo formato da Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)
Programma
G. Gershwin: The man I love
A. C. Jobim: How insensitive
Bruno Persico: Suoni esposti
Heyman-Sour-Eyton-Green: Body & Soul
Bruno Persico (arr.): Biancaneve
Luca Signorini: Ciaccona
Paul Young (1956): When I fall in love
Nat King Kole (1919 – 1965): Namely you
Luca Signorini: Sara’s Band
Paul Young (1956): Stella by Starlight
George Gershwin (1898 – 1937): Summertime
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 11 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “La vedova allegra”
In programma musiche di Lehár
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Diana): 10 Euro
Ridotto under 26: (due biglietti al prezzo di uno)
________________________________________________________
Giovedì 12 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Indaco, formato da Eleonora Matsuno e Jamiang Santi (violini), Francesca Turcato (viola) e Cosimo Carovani (violoncello)
Programma
C. Debussy: Quartetto in sol minore, op. 10
A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore, op. 96 “Americano”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Rosaria Armenante, Maria Cenname, Chiara La Porta e Liu Junfei, accompagnati al pianoforte da Angela Caso
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Trio Pragma, formato da Alessia Avagliano (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore, op. 70 n. 1 “Gli spettri”
S. Rachmaninov: Trio élégiaque n. 1 in sol minore
D. Shostakovich: Trio per pianoforte n. 1 in do minore, op. 8
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 20.30 presso il Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare di Napoli, lo spettacolo di beneficenza “Le Radici dell’amore” con Pino De Maio e Giovanni Cimmino e Roberto Ciccarelli. con l’accompagnamento musicale dei Maestri Peppe di Colandrea, Arcangelo Michele Caso, Agostino Mas, Enzo Grimaldi.
Presenteranno la serata Gigi Porcelli e Serena Amabile.
Interverranno sul palco: Susanna Canessa, Monica Doglione, Luca Guida, Ciro Panico e Clemente Massaro.
L’evento è patrocinato dal Comitato Regionale Campania per l’Unicef Onlus.
________________________________________________________
Venerdì 13 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito del convegno “Goldoni «avant la lettre»: le forme della commedia fra pratiche attoriali e drammaturgia (1650-1750), la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini propone il concerto “Amori sospirati e amori disperati in commedia”, con la partecipazione di Giuseppina Bridelli (mezzosoprano) e dell’Ensemble Galanterie a plettri, diretto da Mauro Squillante (mandolino), formato da Annarita Addessi, Andrea Bellucci, Davor Krkljus, Elena Parasacco, Pietro Marchese (mandolini), Leonardo Massa (violoncello) e Raffaele Renna (clavicembalo)
In programma arie da La Locandiera di Pietro Auletta e La Finta Vedova di Nicolò Conforto
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali).
________________________________________________________
Sabato 14 aprile, alle ore 17.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3 bis), per la rassegna “Nonsoloduo”, concerto illustrato dal maestro Valeria Ferrara, con la partecipazione di Marta Marchetti, Federica Buchy, Edoardo Montone, Andrea Brandi, Alessandro Toscano (pianoforti) e Giovanni Borrelli (violino)
Programma
W. A. Mozart
Sonata K 19d in do maggiore per due pianoforti
Ouverture “Il Re Pastore” K 208 per due pianoforti
Sinfonia n. 40 K. 550 per due pianoforti
Sonata in do maggiore K. 521 per due pianoforti
Fantasia sulla Marcia Turca per tre pianoforti
Sonata per violino e pianoforte n. 18 in sol maggiore K. 301
Sonata per violino e pianoforte n. 19 in mi bemolle maggiore K. 302
Sonata per violino e pianoforte n. 21 in mi minore, K. 304
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (bambini 13-16 anni): 5 Euro
Gratuito (bambini fino a 12 anni)
Info e prenotazioni: 331 7698474
________________________________________________________
Sabato 14 aprile, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “La comicità in frac”, con l’ensemble “Il Cinquetto”, formato da Giuseppe Carotenuto, Salvatore Lombardo, Nicola Marino e Angelo Casoria (violini) e Giovanni Stocco, contrabbasso
Costo del biglietto: 15 Euro
Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it
________________________________________________________
Domenica 15 aprile, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via s. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Novissimo, diretto da Demetrio Moricca con la partecipazione di Renzo Schina (contrabbasso)
Programma
G. Bottesini: Concerto n. 2 in si minore per contrabbasso e orchestra
C. Abbate: Tango
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia in si minore per archi n. 10
G. Puccini: Minuetto n. 1
L. De Feo: Piccole fughe in avanti
Prezzo del biglietto: 12 Euro
Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com
________________________________________________________
Domenica 15 aprile, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in quattro atti e nove quadri “Lady Macbeth del distretto di Mcensk op. 29” di Dmitrij Shostakovich su libretto dell’autore e di Alexander Prejs, dall’omonimo racconto di Nikolaj Leskov
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Martin Kusej
Scene: Martin Zehetgruber
Costumi: Heide Kastler
Luci: Reinhard Traub, riprese da Marco Giusti
Personaggi e interpreti
Boris Izmajlov: Dmitry Ulianov
Zinovi Izmajlov: Ludovit Ludha
Katerina Izmajlova: Natalia Kreslina
Sergej: Ladislav Elgr
Aksinja / Una prigioniera: Carole Wilson
Sonjetka: Julia Gertseva
Un vecchio prigioniero: Vladimir Vaneev
Il contadino sciatto: Yevgeny Akimov
L’insegnante / L’ospite ubriaco / Il cocchiere: Vassily Efimov
Un fattore / Un poliziotto: Vladimir Sazdovski
Pope / La sentinella: Goran Juric
Il portinaio: Laurence Meikle
Un mugnaio: Donato Di Gioia
L’ispettore di polizia / Un ufficiale sergente: Alexander Teliga
Primo caposquadra: Alessandro Lualdi
Secondo caposquadra: Mario Todisco
Terzo caposquadra: Giuseppe Valentino
Allestimento del National Opera Ballet Amsterdam
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione dell’Ensemble del Coro del Teatro Mariinsky
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
*****************************************
Iscriviti al blog MusicArTeatro
Seguici su:
MusicArTeatro
Concerti a Napoli dal 5 all’11 febbraio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 febbraio 2018:
Martedì 6 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 7 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C/D), giovedì 8 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), venerdì 9 febbraio, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Balletto), sabato 10 febbraio, alle ore 17.00 ed alle ore 21.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 11 febbraio, alle ore 17 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2007-2008, allestimento del musical “My Fair Lady”, di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe
Direttore: Donato Renzetti (Maurizio Agostini 9 febbraio, ore 17.00 e 10 febbraio, ore 17.00)
Regia: Paul Curran
Scene: Gary Mc Cann
Costumi: Giusi Giustino
Coreografie: Kyle Lang
Personaggi ed Interpreti
Henry Higgins: Robert Hands
Eliza Doolittle: Nancy Sullivan
Colonnello Pickering: John Conroy
Alfred P. Doolittle: Martyn Ellis
Freddy Eynsford-Hill: Dominic Tighe
Mrs. Higgins: Julie Legrand
Mrs. Eynsford-Hill: Gillian Bevan
Mrs. Pearce: Rachel Izen
Jamie: Harry Morrison
Harry: Lee Ormsby
Ensemble: Jenna Boyd, Helen Colby, Lauren Ingram, Olivia Holland-Rose, Matt Harrop, Liam Wrate, Nicholas Duncan, Michael Cotton
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero
da 150 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 135 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 128 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Altri Turni
Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Martedì 6 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Gabriella Colecchia (mezzosoprano) e Dario Candela (pianoforte) dal titolo “Promenade Napolitaine”
Programma
G. Fauré:
Le papillon et la fleur
Automne
Mai
Chanson du pecheur
Au bord de l’eau
Après un rêve
C. Debussy: Première Arabesque (pianoforte)
F. Alfano: Sonnet
F. Poulenc
Air Romantic
Violon
Voyage à Paris
Toréador
Hôtel
Les chemins de l’amour
M. Pilati
Tre Bagatelle per pianoforte
’O vico
Divuzzione
Tammurriata
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 7 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Valeria Lonardo
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore K 282
L. van Beethoven: Sonata n. 8, op. 13 “Patetica”
F. Schubert: Improvviso op 90, n. 4 D 899
F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
F. Liszt: Liebestraum n. 3
F. Mompou: Canción y danza n. 6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), conferenza-concerto su La donna conquista la scena: arte, musica, spettacolo a cura di Fausto Minervini (Dottore di ricerca Université de Paris-Sorbonne e Università degli Studi di Napoli Federico II), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), e Paologiovanni Maione, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli.
Alla conferenza seguirà un momento musicale in collaborazione con il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Programma
C. Gounod: Venise, da “6 Mélodies”,
Eleanor Sourbutts, soprano
H. Duparc: La vie antérieure
Chiara Polese, soprano
C. Debussy: Pantomime, da “Quatre chansons de jeunesse”
Sabrina Sanza, soprano
G. Fauré: Clair de lune
Chiara Polese, soprano
E. Satie
Les fleurs, da “Trois autres mélodies”
Eleanor Sourbutts, soprano
La diva de l’Empire
Roberta Paola Diaspro, soprano
F. Poulenc
Fleurs, da “Fiançailles pour rire”
Eleonora Brescia, mezzosoprano
Air vif, da “Airs chantés”
Cristina Somma, soprano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del violoncellista Giovanni Gnocchi
In programma musiche di Kurtág, Gabrielli, Kodály
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Sitkovetsky, formato da Alexander Sitkovetsky (violino), Isang Enders (violoncello) e Wu Qian (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio in mi bemolle maggiore op. 70, n. 2
F. J. Haydn: Trio in sol maggiore Hob.XV:25 “Gipsy”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio in re minore, op. 49
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 9 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), per l’inaugurazione della rassegna “I venerdì musicali”, concerto dei Solisti del Teatro di San Carlo, diretti da Pasquale Menchise, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Fabrizio Falasca (violino) e Sivano Maria Fusco (violoncello)
In programma musiche di Paisiello, Pergolesi, Cimarosa, Porpora
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Abbonamento all’intera stagione (7 concerti): 35 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital “Musica intorno al mondo” del duo formato da Alessandro Crosta (flauto) e Nadia Testa (pianoforte)
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “Omaggio a Pino Daniele” con la partecipazione dell’Emilia Zamuner Quartet, formato da Emilia Zamuner (voce ), Paolo Zamuner (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso) e Michele Sperandio (batteria),
Costo del biglietto: 12 Euro
Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
W. A. Mozart:
Adagio e fuga per archi K 546
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K 467
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito della mostra “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, concerto dal titolo “Allée – Retour”, con la partecipazione del duo formato da Isa Ercolano (soprano) e Antonio Maione (pianoforte)
In programma musiche di Tosti, Denza, Satie, Saint-Saëns
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Duo Synthesis formato da Andrea Caputo (clarinetto) e Lorenzo Pascucci (pianoforte)
In programma musiche di Saint-Saëns, Debussy, Brahms, Arnold
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Violoncello” con Giovanni Gnocchi e i partecipanti al suo master, accompagnati al pianoforte dal maestro Gaetano Santucci
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), la rassegna di musica da camera curata dal maestro Antonello Cannavale propone il pianista Angelo Gala
In programma musiche di Schumann, Brahms, Liszt
Ingresso libero
________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 22 al 28 gennaio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 gennaio 2018:
Giovedì 25 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del soprano Roberta Invernizzi, accompagnata da Franco Pavan (liuto e tiorba) e Ugo Di Giovanni (liuto e arciliuto)
Programma
Robert Johnson (ca. 1583 – 1634):
Full fathom five
Where the bee sucks
Have you seen the bright lily grow?
Anonimo: Kemp’s Jig
Robert Johnson
Hark, hark! The lark
Dear do not your fair beauty wrong
Thomas Robinson (ca. 1560 – 1610): A Fancy for two lutes
Anonimo: La Rosignoll
Anonimo/Shakespeare: Oh mistress mine
John Dowland (1563 –1626): Tarleton’s Resurrection
Henry Purcell (1659 –1695)
Strike the Viol, touch the Lute
Music for a while
Fairest Isle
Now that the sun hath veil’d his light
Giulio Caccini (ca.1545 – 1638)
Dolcissimo sospiro
Torna, Deh torna
Dalla porta d’oriente
Girolamo Kapsberger (ca.1580 – 1651): Passacaglia
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Ecco di dolci raggi
Disprezzata Regina, da “L’incoronazione di Poppea”
Tarquinio Merula (1594/5 – 1665): Folle è ben che si credi
Girolamo Kapsberger (ca.1580 – 1651): Arpeggiata
Claudio Monteverdi (1567 – 1643)
Sì dolce il tormento
Quel sguardo sdegnosetto
Voglio di vita uscir
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 26 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera di Santa Sofia
Programma
A. Vivaldi:
Concerto n. 1 in mi maggiore, “La primavera”, RV 269
Concerto n. 2 in sol minore, “L’estate”, RV 315
Concerto n. 3 in fa maggiore, “L’autunno”, RV 293
Concerto n. 4 in fa minore, “L’inverno”, RV 297
(“Le quattro stagioni”, da “Il Cimento dell’armonia e dell’inventione”, op. 8)
Costo del biglietto: 12 Euro
Costo dell’abbonamento a 11 concerti
Poltronissima: 60 Euro
Poltroncina: 50 Euro
Poltronissima Ridotta: 50 Euro (abbonati del Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno)
________________________________________________________
Venerdì 26 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della XII edizione della edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Olga Laudonia
Programma
A. Valente: La romanesca con cinque mutanze
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in do minore op. 65 n.2
C. Franck: Fantasia in do maggiore op.16
S. Barber: Adagio per archi
G. Tebaldini: Allegro sostenuto dalla Sonata per organo op.26 sul corale “Herzliebster Jesu”
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 26 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S), con replica sabato 27 gennaio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, con la partecipazione di Salvatore Accardo (violino)
Programma
Z. Kodály: Danze di Galánta
B. Bartók: Concerto per violino e orchestra n. 2, BB 117, SZ 112
L. van Beethoven: Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore, op. 60
Costo del biglietto
Intero
da 60 a 30 Euro
Palco Reale: 180 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 54 a 27 Euro
Palco Reale: 162 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 51 a 26 Euro
Palco Reale: 153 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________
Sabato 27 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 22.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone “Mozart Napoli 2 Days”, maratona no stop di musica classica
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 27 gennaio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Maurizio Morganti (clarinetto) e Alessandro Gagliardi (pianoforte)
In programma musiche di Brahms e Mendelssohn
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 27 gennaio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), inaugurazione della rassegna “Le Armonie di Partenope” con lo spettacolo “Antichi viaggiatori” del gruppo MEDITAMBURI, formato da Emidio Ausiello (percussioni), Gabriele Borrelli (percussioni), Michele Maione (percussioni e sequenze), Paolo Cimmino (voce e percussioni), Ashai Lombardo (coreografie).
Costo del biglietto: 12 Euro
Abbonamento all’intera stagione di 6 concerti: 65 Euro
Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it
________________________________________________________
Domenica 28 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 14.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone “Mozart Napoli 2 Days”, maratona no stop di musica
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 28 gennaio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 28 gennaio, dalle ore 16.00 alle ore 20.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), l’Associazione Mozart Italia di Napoli propone “Mozart Napoli 2 Days”, maratona no stop di musica
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 28 gennaio, alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Entre Italia y España” con la partecipazione dell’ensemble “I Bassifondi” formato da Simone Vallerotonda (tiorba, chitarra e direzione), Stefano Todarello (colascione e chitarra), Gabriele Miracle (percussioni)
Programma
G. P. Foscarini
Gagliarda francese
Passacaglio per la O
Aria di Firenze
H. Kapsberger:
Toccata II
Sfessania
Passacaglia
G. Sanz: Jacaras
F. Corbetta: Folias
A. Piccinini: Partite sopra l’aria francese
A. M. Bartolotti: Passacaglia per la D
A. Carbonchi / S. de Murcia: Mariona
S. de Murcia: Cumbées
G. Sanz: Canarios
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di visita alla mostra, alle ore 19.00, “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”)
________________________________________________________