MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 5 all’11 marzo 2018

Raffaele Caravaglios (1864-1941)

Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 marzo 2018:

Lunedì 5 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Tina Soldi (spinetta)

Programma

D. Gallo: Sonata n. 1 in sol maggiore per due violini e basso, attribuita a Giovanni Battista Pergolesi

N. Fiorenza: Concerto a due violini e basso in re minore

M. Mascitti
Sonata IX in do maggiore per due violini e basso
Sonata VIII in la minore per due violini e basso

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 7 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Carolina Danise

Programma

J. S. Bach: Preludio e fuga BWV 889 in la minore

R. Schumann: Carnevale di Vienna, op. 26

F. J. Haydn: Sonata in si minore, n. 47 Hob XVI:32

F. Chopin: Scherzo n. 1, op. 20 in mi minore

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 8 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del soprano Leona Pelešková, del mezzosoprano Mirouslava Yordanova, accompagnate al pianoforte da Julian Smith

In programma musiche di Garcia, Pauline Viardot, Gounod, Delibes, Saint-Saëns, Arditi

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Giovedì 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica 2017-2018 concerto dal titolo “Romanze d’amore, sogni e visioni con la partecipazione di Cinzia Forte (soprano), Gabriele Pieranunzi (violino), Silvia Chiesa (violoncello) e Maurizio Baglini (pianoforte)

Programma

R. Schumann
Intermezzo dalla Sonata F.A.E. per violino e pianoforte
Sonata n.1 in la minore per violino e pianoforte, op. 105

L. van Beethoven: Trio n. 5 in re maggiore, Op. 70 n.1 “I fantasmi”

D. Shostakovich: Sette romanze per soprano, pianoforte, violino e violoncello, op. 127 su testi di Alexander Blok

Costo del biglietto

Intero
da 50 a 30 Euro
Palco Reale: 150 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 45 a 27 Euro
Palco Reale: 135 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 43 a 26 Euro
Palco Reale: 128 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________

Giovedì 8 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Gaspard, formato da Jonian Ilias Kadesha (violino), Vashti Hunter (violoncello) e Nicholas Rimmer (pianoforte)

Programma

G. Fauré: Trio in re minore, op.120

A. Casella: Sonata a tre per pianoforte, violino e violoncello, op.62

G. Enescu: Serenade Lointaine

M. Ravel: Trio in la minore

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Giovedì 8 marzo, alle ore 21.00, presso Il tempo del vino e delle rose (piazza Dante 44-45), concerto-spettacolo “Napoli è femmina”, con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti) e le attrici Maria Cuccurullo e Maria Luisa Ambrosino

In programma testi musicali, poetici e teatrali della tradizione classica napoletana
________________________________________________________

Venerdì 9 marzo, alle ore 18.00, presso il Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), la rassegna “I venerdì musicali” propone I Solisti del Teatro di San Carlo

In programma musiche di Beethoven e Brahms

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 9 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Britannica – Christ Church (v. San Pasquale a Chiaia, 15/B), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto in favore dell’Associazione Nazionale Atassia Telangiectasia, dal titolo “Una nota per l’AT”, con la partecipazione del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, Claudia Fiorillo (voce bianca) e Domenico Luciano (sassofono)

Programma

H. Purcell: Hear my prayer, O Lord (a 8 v.)

J. S. Bach: dal Mottetto BWV 227 “Jesu, meine Freude”
Jesu, meine Freude
Unter deinem Schirmen
Weg mit allen Schätzen
Weicht, ihr Trauergeister

A. Lotti: Crucifixus (a 6 voci)

G. Allegri: “Miserere” per tenore, quartetto vocale e coro a 5 voci
Claudia Fiorillo (voce bianca)

A. Lotti: Crucifixus (a 8 voci)

A. Scarlatti: Ad Te Domine levavi animam meam

C. De Morales: Improvvisazioni di un Sax sul mottetto “Parce mihi, Domine…”
Domenico Luciano, sassofono

G. Panariello: “Tre mottetti per l’Uomo” (prima esecuzione assoluta)
Et incarnatus est
Crucifixus
O vos omnes

G. D. Bárdos: Eli, Eli

F. Biebl: Ave Maria (a 7 voci)

O. Gjeilo: Northern lights

A. Pärt: Da pacem Domine

Ingresso ad offerta libera per l’Associazione Nazionale Atassia Telangiectasia
________________________________________________________

Sabato 10 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo formato da Gianluca Campi (fisarmonica) e Claudio Cozzani (pianoforte).

In programma musiche di Rameau, Bizet, de Falla

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Sabato 10 marzo, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “Lu Tiempo Antico”, con la partecipazione del Dea Ensemble formato da Fabio Fiorillo, Angelo Nocerino, Lello Russo, Clelia Liguori (voci), Antonio Zuozo e Franco Porzio (chitarre).

Costo del biglietto: 15 Euro

Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it

________________________________________________________

Pubblicità

4 marzo, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Donne in musica, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Drink, Bellezza e…SOLATIA con Patrizia Lopez

imageDomenica 19 aprile ore 11,00 sarà l’occasione per visitare la Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, riaperta grazie all’impegno dei volontari di Legambiente.
Anche un’occasione per ascoltare antiche canzoni napoletane interpretate da Patrizia Lopez, cantautrice-chitarrista e scrittrice californiana, approdata a Napoli più di trent’anni fa per dare un concerto, incantata da Parthenope, decise di rimanervi per offrire il suo contributo alla città.
Una domenica con Legambiente/Neapolis 2000 dedicata alla bellezza e alla convivialità con un aperitivo partenopeo
Il recupero dei beni culturali – spiegano i volontari – e la vivibilita’ urbana nelle piccole e grandi citta’, devono necessariamente fare i conti con la socialita’ urbana e, queste occasioni sono un ottimo strumento per l’aggregazione dei cittadini e per la riscoperta degli spazi da recuperare e valorizzare.
Per i partecipanti è previsto un contributo associativo di 7,00 € che sarà devoluto al restauro della Chiesa.

____________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. SOLO ONLINE! Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

18 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Chitarristi, Concerti, Cultura, Donne in musica, Folk music, Italia, Music, Musica, Napoli, Regioni | , , , | Lascia un commento

Mercoledì 15 aprile 2015, presentazione “sui generis” del libro “Colouring Book” della cantautrice Patrizia Lopez

Mercoledì 15 aprile 2015 ore 17,30
presso la sala “F. De Martino” della 5a Municipalità
Via Morghen, 84 (vomero) – Napoli

siete invitati a una presentazione “sui generis” del libro di Patrizia Lopez

“Colouring Book”

un racconto “on the road” di una figlia dei fiori in giro per il mondo.

copj170.aspColouring book è il titolo di questo delizioso ed intimo “romanzo a tappe” di Patrizia Lopez, edito da Homo Scrivens che oltre ad essere un piccolo affresco di un viaggiosoprattutto interiore, è anche evocativo di una età dell’innocenza, termine che in modo sintomatico definisce e caratterizza un’epoca magica, quella dei “figli dei fiori”degli anni sessanta/settanta, di cui la nostra autrice era e forse ancora è, diretta espressione e testimonianza. Questo titolo nasce anche da una semplice realtà: la “squattrinata” protagonista del suo itinerante viaggio, non potendo permettersi il lusso di una macchina fotografica, inizia un po’ per necessità e un po’ per ispirazione a disegnare e i suoi disegni corredano questa coinvolgente storia per essere colorati con fantasia ed emotiva condivisione dai lettori.

In modo molto personale attraverso una narrazione in prima persona, l’autrice intreccia la sua personale avventura on the road in giro per l’Europa, compiuta in autostop come tanti giovani americani alla fine degli anni sessanta, con le tante storie che altre viaggiatrici solitarie conosciute in quegli anni le hanno raccontato.

lopez

Cantautrice-chitarrista e scrittrice californiana, approda a Napoli più di trent’anni fa per dare un concerto, si innamora della città e decide di rimanervi. Incide un disco per la RCA e fa tournée con Edoardo Bennato dove, da sola sul palco, aprirà tanti mega-concerti negli stadi. Col tempo diventerà una raffinata e straordinaria interprete della canzone napoletana, che cantarà per il cinema invitata da John Turturro e da Antonio Capuano.   I giornali scrivono di lei: “In quest’epoca di paradossi, potremo un giorno renderci conto che uno dei più credibili interpreti della tradizione napoletana viene dalla California … e avrebbe tutti i numeri per diventare una star, tanto è schietto e originale il suo approccio alla canzone classica napoletana, appassionato, lirico e moderno ”.  Incide un CD, “Solatia”, dove canta, suona e arrangia le canzoni napoletane con uno stile che profuma di lontane coste californiane.

Acquista online: Colouring book

Scarica la recensione de Il Mattino:Recensione Colouring book-Il Mattino

______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. SOLO ONLINE! Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

8 aprile, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Cantanti, Canto, Chitarristi, Cultura, Donne in musica, Folk music, Letteratura, Libri, Music, Musica, Napoli | , , , , | Lascia un commento

Sabato 20 settembre 2014 Susanna Canessa e Monica Doglione propongono “Duets” al VII Festival della letteratura di Narni

Duets
Sabato 20 settembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Domenico a Narni, Susanna Canessa e Monica Doglione, ospiti della manifestazione per il quarto anno consecutivo, terranno un concerto dal titolo “Duets”, Joan Baez, altre donne e altre storie…, nell’ambito del Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia- arte al femminile “Alchimie e linguaggi di donne”, ideato da Esther Basile, giunto alla settima edizione.
Il concerto sarà preceduto da letture di Anna Maria Ackermann (M. Duras), Lucia Stefanelli e Arnolfo Petri, accompagnamento musicale di Nicola Rando “Caika suite” da “Il Gabbiano di A. Čechov, Riccardo De Luca e Annalisa Renzulli

Ingresso libero

Le “altre storie” di questa ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Quest’anno, in occasione del trentennale della morte di Eduardo De Filippo il programma sarà maggiormente dedicato alla canzone napoletana, incluso il brano “Tu ca nun crire”, poesia della sorella Titina De Filippo (l’anno scorso è stato il cinquantenario) musicata da Brunello Canessa.
Non manca poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, un piccolo tributo al Trio Lescano, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.

Per contatti e prenotazioni:
dott.ssa Esther Basile
Mobile: 3407286605
E-Mail: ester.basile@libero.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

16 settembre, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Canto, Concerti, Donne in musica, Folk music, Letteratura, Monica Doglione, Musica, Susanna Canessa | , , , | Lascia un commento

n. 9 Donne in musica:GRAZYNA BACEWICZ

Grazyna Bacewicz di Marco del Vaglio

Grazyna Bacewicz (1909-1969), nacque a Lodz in una famiglia di grandi tradizioni artistiche.
Infatti, i fratelli maggiori Witold e Kiejstut erano entrambi musicisti, mentre la sorella minore, Wanda, sarebbe diventata scrittrice e poetessa.
Fu il padre, professore di musica lituano che gli trasmise le prime nozioni di violino, pianoforte e teoria musicale, quando Grazyna aveva appena 5 anni.
La Bacewicz iniziò la carriera concertistica all’età di 7 anni, a 13 compose il suo primo brano e a 19 si iscrisse al Conservatorio di Varsavia, studiando con Sikorski (composizione), Jarzebski (violino) e Turczynski (pianoforte).
Contemporaneamente frequentava la facoltà di Filosofia dell’ Università della capitale polacca e scriveva anche apprezzate novelle.
Dopo essersi laureata brillantemente in violino e composizione nel 1932, proseguì i suoi studi a Parigi con Nadia Boulanger e André Touret.
Nel 1936 sposò lo scienziato Andrzej Biernacki e la coppia ebbe nel 1942 la loro unica figlia, Alina, affermatasi come pittrice.
Sempre nel 1936, la Bacewicz fu chiamata da Grzegorz Fitelberg, direttore dell’ Orchestra della Radio Polacca, per ricoprire il ruolo di primo violino, posizione mantenuta fino a metà degli anni ‘50, a parte un’interruzione causata dagli eventi bellici.
In un primo tempo l’artista polacca alternò l’attività di solista con quella di compositrice, con un successo testimoniato da premi conseguiti in patria e all’estero.
Gli ultimi tre lustri furono invece dedicati soprattutto alla composizione e, talora, alla partecipazione a prestigiose competizioni internazionali in qualità di giurata.
La sua produzione, comprendente sinfonie, concerti per strumento solista e orchestra, musica da camera, balletti e musica vocale, supera i duecento brani.
Molti critici sono soliti dividerla in tre periodi ben identificati corrispondenti ad altrettanti stili, ma ciò appare riduttivo in quanto lo stile della Bacewicz era caratterizzato da incessanti cambiamenti.
Basti pensare che, partendo dalla musica del connazionale Szymanowski, approdò, dopo un periodo bartokiano, ad un personale sperimentalismo.
Va sottolineato, inoltre, che molti pezzi degli anni ‘50 rientravano in un tipo di musica avversata dal regime stalinista, ma ciò non preoccupò mai la musicista, dotata di una personalità molto decisa.
In definitiva Grazyna Bacewicz può essere considerata una figura di primo piano della musica polacca del Novecento ed un punto di riferimento per le generazioni successive, nonostante uno stile difficilmente riproducibile.

Marco del Vaglio

Per leggere gli altri articoli della Rubrica clicca qui

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

23 Maggio, 2011 Posted by | Arte, Compositori, Donne in musica, Giornalismo, Giornalisti, Marco Del Vaglio, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: