MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

“Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini

Giovedì 2 marzo ore 19
Villa di Donato

Soirée Rossini
(musica e parole)

Per la presentazione del libro

“Peccati di vecchiaia”
di Francesco Canessa (Guida Editori)

Presenta: Patrizia de Mennato
Partecipano: Carlo Lepore (basso); Maurizio Iaccarino (pianoforte)

con:
Riccardo, Brunello e Susanna Canessa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti esclusivamente attraverso prenotazione scrivendo a prenotazioni@villadidonato.it

Strizzando l’occhio ai Péchés de Vieillesse di Gioachino Rossini, Francesco Canessa raccoglie in questo libro i propri “peccati di vecchiaia” pagine sparse in tempo di pandemia, raccontando di personaggi incontrati, evocati, sognati, da Ingrid Bergman a Ferdinando I° di Borbone, da Niccolò Carosio a Wagner sul tram a Napoli, da Vittorio Viviani all’inseguimento del tenore Corelli piombato con in pugno la spada di scena nel corridoio dei palchi del San Carlo, al portiere divenuto modello del Don Raffaele nell’eduardiano Questi fantasmi. E ancora considerazioni sulla overdose di Traviate sui palcoscenici dei Teatri vuoti per Covid ed altri spunti di critica. In appendice un testo in forma teatrale che racconta la nascita di Napoli Milionaria il capolavoro di De Filippo che dette origine alla stagione del neorealismo in Italia. Scritti accumunati dall’ironico linguaggio e dallo spirito polemico, filtrato dalla saggezza e dal distacco della raggiunta maturità.

Evento Facebook: clicca qui

Pubblicità

2 marzo, 2023 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Cultura, Francesco Canessa, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Music, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Musica Lirica, Napoli, Opera, Pianisti, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa | , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 ottobre 2021:

Martedì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, ultima replica de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Emma Dante
Scene: Carmine Maringola
Costumi: Vanessa Sannino
Luci: Cristian Zucaro

Personaggi ed interpreti

Mimì: Selene Zanetti
Musetta: Benedetta Torre
Rodolfo: Stephen Costello
Marcello: Andrzej Filończyk
Schaunard: Pietro Di Bianco
Colline: Alessandro Spina
Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone
Parpignol: Daniele Lettieri
Venditore ambulante: Mario Thomas
Sergente dei doganieri: Sergio Valentino
Doganiere: Giacomo Mercaldo

Attori: Samuel Salamone, Yannick Lomboto, Davide Celona, Daniele Savarino, Roberto Galbo, Angelica Dipace

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Maestro del Coro: José Luis Basso
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 130 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508223&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Mercoledì 20 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Antonio Graziano (sassofoni) ed Ezio Testa (fisarmonica)

In programma musiche di Iturralde, Piazzolla, Semyonov, Galliano, Graziano

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, spettacolo dal titolo “Caro Enrico… Lina Cavalieri racconta Caruso”, tratto dal volume Ridi pagliaccio! di Francesco Canessa, con la regia di Riccardo Canessa.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Giovedì 21 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la serata inaugurale della Stagione dell’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius con la partecipazione di Anna Tifu (violino)

Programma

G. Mahler: Adagietto per archi

A. Zambon: Un guardare senza confini

M. Richter: Vivaldi recomposed

Costo del biglietto
Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita)
Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita)
Ridotto under 25 anni: 12 Euro

Prevendita: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8845984&tcode=vt0006526

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone “Pilato”, tratto da “Il Maestro e Margherita di Bulgakov, con la partecipazione di Gennaro Piccirillo (voce recitante) e Patrizio Marrone (pianoforte)

In programma musiche di Mozart e Marrone

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giuseppe Copia (chitarra barocca e arciliuto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Monteverdi, Sances, Falconiero, Strozzi, Matteis, Dowland, Purcell, Playford, Balthazar

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 20, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, proiezione del film “My Cousin”, girato da Caruso nel 1918 e proposto, per l’occasione, nella versione restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna (in collaborazione con il MoMA di New York) e con il commento musicale ideato da Daniele Furlati (pianoforte), François Laurent (chitarra) e Guido Sodo (voce e mandolino).
A seguire sarà proiettato il documentario “Enrico Caruso – The Greatest Singer in the World” di Giuliana Muscio.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Domenica 24 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Giovanni Picciafoco

In programma musiche di Bach, Fiorentino

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

17 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Francesco Canessa, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , | Lascia un commento

“Opera Talk Show” riprende al Teatro Diana con un benaugurante brindisi

Dopo la lunga sosta causata dalla pandemia, le attività artistiche stanno progressivamente riprendendo.
Uno dei primi eventi tenutisi al Teatro Diana di Napoli, dal titolo “Viva il vin!”, rientrava nell’ambito di “Opera Talk Show”, format che si prefigge di avvicinare il pubblico alla lirica, ideato e condotto dal maestro Riccardo Canessa.
Il noto regista, visibilmente emozionato per il ritorno sulle scene, ha ripercorso con la sua consueta bravura le vicende legate a “L’elisir d’amore” di Donizetti, sicuramente un’opera in cui il vino ricopre un ruolo preponderante, intervallate da notizie e brevi pezzi su altre opere, dove la bevanda trova una collocazione più o meno importante.
Insieme a lui ha voluto sul palcoscenico un quartetto di cantanti, formato dal soprano Milly Enza Maccaro, dal mezzosoprano Elide Facciuto e dai tenori Antonio Della Mora e Giuseppe Malafronte, accompagnati al pianoforte da Maurizio Iaccarino e, per rafforzare la portata enologica della serata, si è avvalso della collaborazione del poliedrico Salvatore Criscuolo, proprietario di un albergo della costiera amalfitana e grande appassionato di musica lirica, con il quale ha dialogato con l’intento di identificare, per ogni scena d’opera proposta, il probabile vino bevuto dai protagonisti.
Così, grazie agli eruditi interventi di Salvatore Criscuolo, abbiamo appreso che il presunto “elisir d’amore” non era altro che un buon “Bordeaux” e, passando alla “Carmen” di Bizet, nella locanda di Lillas Pastia si beveva la “Manzanilla” (come recita anche il testo).
Ancora, nella farsa “Il campanello dello speziale”, sempre di Donizetti, il personaggio principale, don Annibale Pistacchio, curava uno dei suoi pazienti con l’ “Asprinio d’Aversa” (vino inizialmente consumato dai ceti meno abbienti, che guadagnò immensa notorietà in quanto papa Paolo III ne divenne grande estimatore e lo utilizzava per accompagnare i suoi pasti estivi).
Infine, il “vino spumeggiante” di “Cavalleria rusticana” era presumibilmente il “Nero d’Avola”, mentre l’ubriacatura dell’astemio Cassio, provocata da Iago durante i festeggiamenti che si stavano svolgendo a Cipro per la vittoria di Otello, si doveva al “Commandaria”, vino locale ottenuto attraverso un procedimento estremamente elaborato.
Tornando agli artisti, giovani e molto bravi, il duetto iniziale fra Adina e Nemorino è stato affidato al soprano Milly Enza Maccaro e al tenore Antonio Della Mora, quest’ultimo ben confrontatosi anche con la celeberrima “furtiva lagrima”.
Il mezzosoprano Elide Facciuto ha invece vestito i panni sensuali di Carmen, interpretando altri due pezzi di grande notorietà, l’Habanera (“L’amour est un oiseau rebelle”) e la “Chanson bohème”, ed il gran finale è stato appannaggio del brindisi della “Traviata”, a base di champagne, fra Violetta ed Alfredo, impersonati rispettivamente da Milly Enza Maccaro e Giuseppe Malafronte.
Straordinario, come sempre, il maestro Maurizio Iaccarino al pianoforte che, oltre a supportare ottimamente i solisti, era chiamato a sottolineare anche le scene operistiche, di volta in volta descritte da Riccardo Canessa.
In conclusione una serata, contraddistinta da un perfetto equilibrio tra musica e vino, connubio quanto mai benaugurante per un definitivo ritorno agli spettacoli “dal vivo”.

3 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 24 al 30 maggio 2021 (in streaming e dal vivo)

Teodoro Döhler (1814-1856)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 al 30 maggio 2021:

Martedì 25 maggio, ore 18.30, in diretta streaming, quarto appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Angela Romagnoli (Università di Pavia), Teresa M. Gialdroni (Università di Roma “Tor Vergata”), Paolo Sullo (Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni di Livorno), Cesare Corsi (Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli), Alberto Mammarella (Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara)

Presentano:
Mariafederica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini
Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Paologiovanni Maione,Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli

Link: http://www.turchini.it/live/

______________________________________________________________

Martedì 25 maggio, alle ore 19.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Il Maggio della Musica al Teatro Diana”, concerto del pianista Genny Basso

In programma musiche di Mozart, Chopin, Castelnuovo-Tedesco

Costo del biglietto: 10 Euro (11 Euro online)

Vendita biglietti al botteghino oppure on line: www.azzurroservice.netwww.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Giovedì 27 maggio, alle ore 18.00, in diretta streaming dal Teatro Diana, concerto organizzato dall’Associazione Bohemia di Napoli con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Gabriela Drašarová (violino) e Luca Nathaniel Scognamiglio (pianoforte)

Programma

Video “Appunti italo – cechi: Josef Mysliveček”

J. Mysliveček:
Sonata in re maggiore per pianoforte con accompagnamento di violino
Sonata in re maggiore per violino e pianoforte
Sonata in fa maggiore n.4 (dal ciclo di sei sonate per pianoforte)

A. Dvořák: V národním tónu (Canti popolari)

Leoš Janáček
Moravská lidová poezie v písních (Poesia popolare morava in canti)
Ej, lásko lásko (Amore, amore)
Lavečka (La panchetta)

Bohuslav Martinů: Písničky na jednu stránku (Canzoni per una pagina)

Per accedere alla visione dello spettacolo è necessario registrarsi alla piattaforma www.ilteatroinrete.it e confermare il proprio indirizzo email.
Una volta effettuata la registrazione sarà possibile visualizzare nel giorno prestabilito lo spettacolo accedendo al proprio profilo e cliccando su GUARDA

______________________________________________________________

Venerdì 28 maggio, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” con la partecipazione dei pianisti Manuel Pone e Marian Herta Dorinel

Programma

F. J. Haydn: Sonata Hob. XVI/52 in Mi bemolle maggiore (pianista: Manuel Pone)

W. A. Mozart: Sonata n. 14 in Do minore K. 457 (pianista: Marian Herta Dorinel)

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw

_____________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sagrestia del Vasari del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto, 4), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, per “I concerti dell’Accademia”, l’ensemble barocco “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli propone “Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano) e Marina Esposito (mezzosoprano)

Programma

G. F. Haendel: da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture
Aria di Cesare, “Va Tacito e nascosto”

L. Vinci: “Perché tarda è mai la morte”, aria di Arbace da “Artaserse”

G. F. Haendel: da “Faramondo” HWV 39
Ouverture
Sinfonia III atto

R. Broschi: “Se al labbro mio non credi” da “Artaserse”

G. F. Haendel: duetto di Clotilde e Adolfo, “Caro/Cara tu mi accendi il core”, da “Faramondo” HWV 39

J. A. Hasse: Sinfonia da “Artaserse” (atto I)

R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario da “Idaspe”

N. Porpora (1686 – 1768): “Parto ti lascio o cara”, aria da “Germanico in Germania”

L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace da “Artaserse”

G. F. Haendel: “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”

Il concerto sarà preceduto alle 17.30 da una visita guidata

Concerto e visita guidata: 15 Euro
Solo concerto: 10 Euro

Prenotazione obbligatoria
accademiareale@gmail.com
www.accademiareale.it
Mobile.: 338.406.28.98

______________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 18.30, nel  Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “I Concerti di Mozart”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione di Emiliana Cannavale (violino) e Anna Bottani (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart
Ouverture da “Il Re pastore” K 208
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219
Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 in do maggiore K 415

Prenotazione obbligatoria alla mail orchestrasangiovanni@gmail.com

Costo del biglietto: 10 euro
Posti limitati
______________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha

Programma

C. Ives: The Unanswered Question

A. Webern: “Langsamer Satz” per orchestra d’archi

J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73

Costo del biglietto (al botteghino)

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 21 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi): https://www.vivaticket.com/it/biglietto/juraj-valcuha/155412

______________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 20, al Trianon Viviani (Piazza Vincenzo Calenda, 9), spettacolo di Nicola Piovani dal titolo “La musica è pericolosa” con Nicola Piovani (pianoforte), accompagnato da Marina Cesari (sax e clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello e chitarra), Ivan Gambini (batteria e percussioni), Marco Loddo (contrabbasso) e Sergio Colicchio (tastiere e fisarmonica).

Prezzi, comprensivi dei diritti di prevendita:
platea e galleria di platea: 25 Euro
posti di palco di primo e secondo ordine: 22 Euro (24.20 Euro online)
posti di palco di terzo ordine: 18 euro (19.80 Euro online)

Informazioni:
tel. 081 2258285 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; sabato, dalle 10 alle 13:30)
email: boxoffice@teatrotrianon.org.

Link online: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8464343&tcode=vt0006268

______________________________________________________________

Domenica 30 maggio, alle ore 18.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Il Maggio della Musica al Teatro Diana”, concerto del minimoEnsemble formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra)

In programma Classici napoletani dell’800 “dalla Restaurazione alla crisi post-unitaria”

Costo del biglietto: 10 Euro (11 Euro online)

Vendita biglietti al botteghino oppure on line: www.azzurroservice.net

______________________________________________________________

 

23 Maggio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Rassegne, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 18 gennaio al Palazzo Cascella di Aversa “Classico e…” con Riccardo Canessa e Francesca Curti Giardina


Sabato 18 gennaio, dalle ore 20.30, presso Palazzo Cascella (v. Cesare Battisti, 90 – Aversa), MirArte Associazione Culturale propone “Classico e…”, spettacolo musicale nato da un’idea del regista Riccardo Canessa, affiancato dalla cantante Francesca Curti Giardina.
Al pianoforte il maestro Andrea Bonetti.

Un omaggio alla bellezza e al fascino della canzone napoletana, arricchita da simpatici duetti e brani d’effetto dei due artisti in scena insieme.
Un tour di suoni ed emozioni che racconta le strade, le voci, gli incontri, gli amori che echeggiano nella città di Partenope, intrecciati a passioni, sentimenti e colori.

Formula: Aperitivo & Spettacolo
Start: ore 20.30
Concerto: ore 21.30

Prenotazione obbligatoria al 3332594608/3392135239
E-mail: mirarte.assocult@libero.it

15 gennaio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa | , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 16 al 22 dicembre 2019

Niccolò Piccinni (1728-1800)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 16 al 22 dicembre 2019:

Lunedì 16 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), primo appuntamento con l’XI Festival di musica da camera con il concerto dal titolo “Canti e suoni della dimenticanza” con la partecipazione di Raffaello Converso (voce, chitarra, mandolino e violino), Antonello Paliotti (chitarra solista), Franco Ponzo (chitarra), Michele de Martino (mandolino I), Federico Maddaluno (mandolino II), Edoardo Converso (mandola) e Leonardo Massa (violoncello)
Orchestrazione di Roberto De Simone
Direzione musicale di Antonello Paliotti
Presentazione di Anita Pesce

Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________

Martedì 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, “Omaggio a Napoli e al Pianoforte” concerto del pianista Antonio Pompa Baldi, che eseguirà alcuni brani classici napoletani elaborati da Roberto Piana, e degli allievi della sua masterclass

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 17 dicembre, alle ore 19.00, presso l’Arciconfratenita SS. Ecce Homo al Cerriglio (v. del Cerriglio, 17), concerto dell’Insieme vocale femminile Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Intorno al fanciullin Gesù”

In programma musiche della tradizione natalizia

Ingresso con libera offerta per il restauro della Cappella
______________________________________________________________

Martedì 17 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto dal titolo “Neapolitan Traditional Song” con la partecipazione di Valentina Varrella (voce narrante), Laura Misticone (voce), Ivano Pagliuso (chitarra), Fabio Menditto (mandola), Federico Maddaluno (mandolino) e Oscar di Lorenzo (pianoforte)

In programma canzoni classiche della tradizione napoletana

Costo del biglietto: 14 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Penelopi e Soldati” con la partecipazione dei soprani Maria Alvino, Francesca Del Vacchio, Nataliia Dmytruk, Flavia Fioretti e Antonella Firinu, Carmen Pellegrini e Jessica Penon, del basso Roberto Gaudino, del tenore Valerio Ilardo, accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
Coordinamento scenico di Giuseppe Sollazzo

In programma musiche tratte dalle opere di Mozart

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 18 dicembre, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto natalizio dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha con la partecipazione del cornista Radovan Vlatkovic

Programma

Richard Strauss: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore op. 11 per corno e orchestra

Johann Strauss (figlio)
Die Fledermaus Ouverture
Kaiser-Walzer
Im Krapfenwaldl
Éljen a Magyar!
Persischer-Marsch
An der schönen blauen Donau
Tritsch-Tratsch-Polka
Unter Donner und Blitz

Josef Strauss: Jockey-Polka

Johann Strauss (padre): Radetzky-Marsch

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), concerto di Natale del Coro Polifonico Universitario, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “La Musica è pericolosa”, con la partecipazione di Nicola Piovani (pianoforte), Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra), Ivan Gambini (batteria/percussioni), Marco Loddo (contrabbasso), Rossano Baldini (tastiere)

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

_____________________________________________________________

Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di S. Maria la Nova (via S. Maria la Nova, 44), nell’ambito della serata di beneficenza a favore della Fondazione Massimo Leone “Zamuner Family Concert” con la partecipazione di Maria Sbeglia e Massimo Zamuner (pianoforti), Riccardo Zamuner (violino), Paolo Zamuner e Emilia Zamuner (voci).

Programma

G. Rossini: ouverture dal “Barbiere di Siviglia” per pianoforte a quattro mani

P.I. Ciaikovskij:
Valzer dei fiori (dal balletto “Lo Schiaccianoci”) per pianoforte a quattro mani
Méditation, op. 72 n. 5 per violino e pianoforte

P. de Sarasate: Zingaresca op. 20 per violino e pianoforte

Standard natalizi in chiave jazz

Per info e prenotazioni: info@fondazionemassimoleone.it
______________________________________________________________

Venerdì 20 dicembre, alle ore 11.00, presso l’Atrio dell’Università Federico II (corso Umberto I, 40), per la rassegna FederiPiano, concerto di Luigi Nastri dal titolo “A piccoli passi”

In programma brani originali di Luigi Nastri

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 4 – Materdei), “Concerto di Natale” del Coro Vox Artis e dell’Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman con la partecipazione del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dei flautisti Domenico Di Gioia e Annalisa Freda

In programma musiche di Haendel, Bach, Telemann, Vivaldi, Mozart.

Contributo: 10 euro
______________________________________________________________

Venerdì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi (v. Cagnazzi, 29), “Concerto per due violoncelli”, con la partecipazione di Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino

Programma non ancora pervenuto

Contributo: 15 Euro (comprensivo della visita guidata alla chiesa ed alla Confraternita dei Cinesi)
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), concerto dei cori delle Università della Campania

Programma non ancora pervenuto

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, con replica alle ore 21.00, nella Basilica di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto gospel di Eric Waddell & The Abundant Life Singers con la partecipazione di Rita Ciccarelli e Flowin’ Gospel

Costo del biglietto: da 45 a 30 Euro
Info: 08118098260 – 3496479141 – 3341119819

Link acquisto biglietti on line (con maggiorazione legata alla prevendita)
Concerto ore 17.30:
https://www.etes.it/sale/event/71280/christmas+gospel+concert+2019

Concerto ore 21.00:
https://www.etes.it/sale/event/71277/christmas+gospel+concert+2019

______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto con la partecipazione di Elide Facciuto (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Pasquale Petrillo (baritono), del Coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella, diretto dal M° Carlo Mormile, del Coro Exultate, diretto dal M° Davide Troìa e dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta dal M° Antonio Maione.

Programma

G. Panariello: Nativitas, oratorio per soli, coro di voci bianche, coro misto e orchestra

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 18.30, presso l’Istituto Materdei delle Figlie della Carità (piazzetta Materdei, 10), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato da Massimiliano d’Angelo

Programma

F. Couperin (elaborazione E. Consonni): In notte placida

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno Nascette Ninno (elaborazione E. Bennato)

G. R. Woodward: Ding Dong! Merrily on high

Canto tradizionale inglese XVI sec.: Coventry Carol

J. F. Wade: Adeste Fideles

Canto tradizionale: Deck the Hall

A. Adam – J. S. Dwight: O Holy Night (arrangiamento: J. E. West)

S. Alfonso Maria de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle (elaborazione: L. Molfino)

J. Lennon – Y. Ono: Happy Christmas

M. Leontovich: Carol of the Bells

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per il concerto inaugurale del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, allestimento, in prima mondiale in tempi moderni della Serenata di Domenico Scarlatti “La contesa delle Stagioni” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera di Napoli, del Coro Filarmonico Jubilate Deo (direttore Giuseppe Polese), diretti da Anna Daniela Sestito

Personaggi ed interpreti
Primavera Angela Luglio
Estate Valentina Fortunato
Inverno Eleonora Brescia
Autunno Giulia Mattiello

Regia: Riccardo Canessa

Ingresso ai concerti su invito da ritirare presso il Centro Culturale Domus Ars in Via Santa Chiara n.10.

Per informazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto), concerto dal titolo “The (Christmas) Beatles, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)

Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.

É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati
______________________________________________________________

Domenica 22 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto conclusivo della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “Le serenate per fiati” con la partecipazione del Megaride Ensemble, diretto da Demetrio Moricca

In programma musiche di Mozart, Gounod, Raff

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 22 dicembre, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto dal titolo “Sestetti romantici” con la partecipazione di Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner (violini), Maddalena Adamoli e Francesco Paolo Morello (viole), Arianna Di Martino e Theophane Ramet (violoncelli)

Programma

J. Brahms: Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18

P. I. Ciaikovskij: Souvenir de Florence, op. 70

Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 22 dicembre, alle ore 12.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto straordinario di Natale dal titolo “Gospel, Spirituals e Carols!” con Giuseppe Di Capua (pianoforte), Tommaso Scannapieco (basso), Giovanni Nardiello (batteria) e con la partecipazione di Marina Bruno (voce).

Programma

God rest you merry gentleman
New year carol
Wade in the water
Amazing grace
When the Saints go marching in
Let us break bread togheter
Jesus loves me
Joyful, joyful
Climbin’ up the mountain
I will follow Him
His eye is on the sparrow
Oh happy day
Nobody knows
Joshua fit the battle of Jericho
Hail Holy Queen

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

15 dicembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Mercadante, Teatro S. Carlo, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 25 ottobre “Classico e…” all’Associazione Culturale Club 55, da un’idea di Riccardo Canessa con Francesca Curti Giardina


Venerdì 25 ottobre, alle ore 21.00, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo, 55) concerto dal titolo “Classico e …” con la partecipazione di Riccardo Canessa (voce),  Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra), Carlo Contocalakis (flauto e pianoforte) e Andrea Bonetti (fisarmonica).

Prenotazione nominale obbligatoria
Posti limitati
mail: club55napoli@gmail.com
telefono: 0815523977

Riservato ai soli soci.

“Classico e…” è uno spettacolo musicale che nasce da un’ idea di Riccardo Canessa, affiancato dalla cantante Francesca Curti Giardina.
Un omaggio alla bellezza e al fascino della canzone napoletana, arricchita da brani appartenenti a un repertorio diverso, d’effetto, dalle sfumature e colori intensi.
Un tour di suoni ed emozioni che racconta le strade, le voci, gli incontri, gli amori che echeggiano nella città di Partenope, intrecciati alle passioni, i sentimenti, i colori di un altro mondo musicale, interpretato in maniera originale, svelato in corso d’opera.

23 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Riccardo Canessa | , , , , | Lascia un commento

Martedì 21 maggio al Conservatorio di Avellino, la Rassegna “Parole di Musica” si chiude con la presentazione del libro di Francesco Canessa “C’eravamo tanto odiate” (Callas e Tebaldi eterne rivali)


Martedì 21 maggio, alle ore 15.00, nella Sala Mazzotta del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, l’ultimo appuntamento con la Rassegna “Parole di Musica” (Novità editoriali nel mondo musicale e musicologico), Progetto del Dipartimento di Musicologia coordinato dal prof. Antonio Caroccia, propone la presentazione del libro di Francesco Canessa “C’eravamo tanto odiate” (Callas e Tebaldi eterne rivali), Edizioni La Conchiglia
Ne parlerà con l’autore: Tiziana Grande
Letture di Riccardo Canessa

Maria Callas e Renata Tebaldi: la rivalità tra le due maggiori cantanti d’opera del secondo dopoguerra non fu un fenomeno fine a se stesso, ma un sostanziale contributo a quel “miracolo nel miracolo” che portò l’Italia delle Arti e della Cultura al recupero nel mondo della sua immagine finita tra le macerie della guerra.
Erano 21 le nazioni che puntavano contro di noi l’indice accusatore dall’altra parte del tavolo della pace, ancora aperto a Parigi nel febbraio del 1947.
Ma già ad ottobre dell’anno precedente la musica aveva pacificato gli animi dei cittadini d’Inghilterra, capofila dei paesi vincitori, con il San Carlo di Napoli trasferito al gran completo a Londra – solisti, orchestra, coro, tecnici – per riaprire la Royal Opera House Covent Garden dalle mura illese, ma decimata nelle sue forze-lavoro.
Vi si tenne una intera stagione d’opera, con 9 titoli tutti italiani e 45 rappresentazioni sold out.
Poi vi arrivò anche La Scala, mentre il San Carlo a Parigi celebrava l’anniversario verdiano con al centro della Compagnia la sua primadonna: Renata Tebaldi.

18 Maggio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Canto, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Francesco Canessa, Italia, Libri, Musica, Musica Lirica, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Scrittori | , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 6 al 12 maggio 2019

Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)

Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 maggio 2019:

Lunedì 6 maggio, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto della Banda dell’Esercito

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 7 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Giampietro Giumento (clarinetto) e Elena Vallebona (arpa)

In programma musiche di Boccherini, Haendel, Mercadante

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Antonio Nobile (violino) e Lorena Oliva (pianoforte) e del trio formato da Mauro Tamburo (violino), Andrea Tedesco (flauto) e Raffaele Vitiello (pianoforte)

Programma

I parte: Duo Nobile – Oliva

W. A. Mozart: Sonata n. 26 in si bemolle maggiore, K. 378

J. Brahms: Sonata n. 2 in la maggiore

II parte: Trio Tamburo – Tedesco – Vitiello

J. Ibert: Deux Interludes

B. Martinů: Sonata per violino, flauto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), conferenza a cura dell’Associazione Amici del Teatro San Carlo sull’opera Die Walküre di Richard Wagner, in scena al Teatro di San Carlo dall’11 al 18 maggio 2019 con la partecipazione del professor Massimo Lo Iacono.

Ingresso libero fino a esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del duo formato da Davide De Feo (clarinetto) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)

Programma

J. Brahms: Sonata op 120 n.1 per clarinetto e pianoforte

I. Stravinsky: Tre pezzi per clarinetto solo

O. Messiaen: Abîme des oiseaux dal Quatuor pour la fin du temps (clarinetto solo)

C. Saint-Saëns: Sonata op. 167 per clarinetto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), l’Associazione Rachmaninov propone il concerto dell’Orchestra sinfonica “Mihail Jora” di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, con la partecipazione del clarinettista Giampietro Giumento

Programma

J. Brahms: Danza ungherese n. 5 in sol minore

C. M. von Weber: Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore, op. 73

L. v. Beethoven: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36

Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Turandot”.

In programma musiche di Puccini

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)

______________________________________________________________

Giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, “Alessandro Stradella e Cristina di Svezia”, con la partecipazione di Federica Altomare e Ester Facchini (soprani), Elisabetta Piccolomini (voce recitante)
Antonio Florio, direttore
Testi a cura di Dinko Fabris

Programma

Alessandro Stradella
Cantata “Il Damone o la Forza delle stelle”
“Dorillo e Lilla”, serenata a 2 voci con violini

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Under 25 last minute: 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 9 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Es Trio, formato da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte)

In programma musiche di Clara Wieck Schumann

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Trio di Londra, formato da Robert Atchison (violino), David Jones (violoncello) e Francis Rayner (pianoforte)

In programma musiche di Brahms, Beethoven, Mendelssohn

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del duo formato da Marco Piantoni (violino barocco) e Enza Caiazzo (clavicembalo)

In programma le sonate per vilino e cembalo concertato di Bach

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 21.00, nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2019, il CERSIM (Centro Ricerca Suoni e Immagini) propone “Visioni”, con la partecipazione di Pietro Schipani, delle voci soliste di Laura Maddaluna e Gabriella Romano, della Leo Chamber Orchestra, dell’ensemble Comtessa de Dia
Direttore: Ferdinando de Martino

Programma

Pietro Schipani: “I nostri occhi sull’Universo: I telescopi del Futuro” conversazione scientifica

Un autre Monde, Stati e Imperi della Luna, Fantasia lirica per coro, orchestra da camera e voce recitante, liberamente tratto da Cyrano de Bergerac

Musiche di Lully, Charpentier, Certon, Rameau

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link:
www.collettiamo.it/biglietto/qzgqr53h

______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Die Walküre, opera in tre atti di Richard Wagner

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, An Jinyi Yu Yue, Concetta Ruggiero, Maria Rosaria Vitale, accompagnati al pianoforte da Angelina Bartiromo

Programma

F. P. Tosti: Napoli
E. Wolf – Ferrari: Nella notturna selva da “La vedova scaltra”
G. F. Händel: Bel piacere da “Rinaldo”

G. Donizetti
Benedette queste carte
Prendi per me sei libero

(da “L’elisir d’amore”)

A. Vivaldi: Rosa quae moritur
F. P. Tosti: L’ultima canzone
A. Thomas: Je Suis Titania, da “Mignon”
W. A. Mozart: Pupille amate, da “Lucio Silla”
A. Thomas: Connais-tu le pays, da “Mignon”
W. A. Mozart: Bester Jüngling, da “L’impresario teatrale”
J. C. G. Loewe: I Could Have Danced All Night, da “My Fair Lady”
F. Poulenc: Les Chemins de l’amour
F. Lehár: La romanza della Vilja da “La vedova allegra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti Die Walküre su libretto dell’autore

Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini

Personaggi e interpreti

Siegmund: Robert Dean Smith (11 maggio) / Magnus Vigilius (12 maggio)
Hunding: Liang Li (11 maggio) / Runi Brattaberg (12 maggio)
Wotan: Egils Silins (11 maggio) / Tomas Tomasson (12 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (11 maggio) / Barbara Haveman (12 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (11 maggio)/ Lise Lindstrom (12 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite, Julia Gertseva

Costo del biglietto

Sabato 11 maggio (Turno A serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Domenica 12 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto con la partecipazione di Guido Barbieri (Voce narrante), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Maurizio Baglini (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Silvia Chiesa (violoncello)

Programma

O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello

Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Céladon, formato da Paulin Bündgen (controtenore), Catherine Arnoux, Viviana Gonzalez-Careaga, Liam Fennelly, Luc Gaugler e Nolwenn Le Guern (viole da gamba)

Programma

M. Nyman: Full fathom five (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

N. Patrick: Prepare to die

M. Nyman:
While you here do snoring lie
Where the bee sucks there suck I

(Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

J. Bennet: Eliza, her name gives honour

C. Tye: Sit Fast

M. Nyman: Before you can say Come and Go (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

W. Byrd: Ye sacred muses, race of Jove

M. Nyman: No Time in Eternity – 2016 (poema di Robert Herrick)

Picforth: In Nomine

N. Patrick: Send forth thy sighs

R. Farrant: O Jove, from stately throne

M. Nyman: Come unto these yellow sands (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

C. Tye: In nomine

M. Nyman: Self-Laudatory hymn of Inanna and her Omnipotence

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 21.00, presso il caffè-cioccolateria “Nudi e Sfusi” (corso Vittorio Emanuele, 209), Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) propongono “Contaminazioni!”

Seguirà cena a buffet

Info e prenotazioni: 339 6653191
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, nella chiesa di Santa Maria della Colonna (via dei Tribunali, 282), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Pasquale Evangelista e Gennaro Musella (pianoforte a quattro mani)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K 381

S. Rachmaninov: 6 Morceaux, op. 11

M. Ravel: Ma mère l’oye

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital della pianista Diana Nocchiero

In programma musiche di Debussy, Satie, Rossini

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Alessandro Drago e Nicoletta Basta

Programma

W. A. Mozart: Andante con Variazioni in sol maggiore K 501

F. Schubert: Fantasia in fa minore, op. 103

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K 521

C. Debussy: Petite Suite

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Silvia Martinelli (soprano) e Andrea Trovato (organo)

In programma musiche di Pachelbel, Bach, Haydn, Bellini, Verdi, Trovato

Ingresso libero
______________________________________________________________

4 Maggio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’8 al 14 aprile 2019

Francesco Paolo Tosti (1846-1916)

Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 aprile 2019:

Lunedì 8 aprile, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, spettacolo dal titolo “Lo Straniero”, con la partecipazione di Massimo Spada (pianoforte), David Romano (violino), Diego Romano (violoncello) e Fiorenzo Madonna (attore)

Parole e Musica di Dmitrij Shostakovich
Testo liberamente tratto da Testimony di Solomon Volkov
Regia e drammaturgia di David Romano e Fiorenzo Madonna

Programma

Dmitrij Shostakovich
Waltz 2, dalla Jazz Suite
Trio op. 67 in mi minore

Posto unico: 30 euro

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

______________________________________________________________

Lunedì 8 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Ridi Pagliaccio!”.

In programma musiche di Leoncavallo

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)

______________________________________________________________

Martedì 9 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dell’organista Sophie Rétaux

In programma musiche di Franck, Rachmaninov, Ciaikovskij, Rimskij-Korsakov

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 10 aprile, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Alessandro Schiano Moriello

In programma musiche di Chopin, Rossini, Prokofiev

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Gennaro al Vomero (v. Gian Lorenzo Bernini, 55), concerto dal titolo “Crucifixus” con la partecipazione dell’ Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato all’organo da Stefano Innamorati

Programma

T. L. de Victoria
Popule meus
O vos omnes

A. Caldara: Crucifixus a 16 voci

Vexilla Regis (inno gregoriano)

F. Liszt:
Vexilla Regis prodeunt
O crux ave (dalla Via Crucis)

G. Panariello:
Et incarnatus est
Crucifixus

G. Deák-Bárdos: Eli, Eli!

B. Britten: Yif ic of luv can (dalla raccolta Sacred and Profane)

C. H. Giffen: Ave Verum Corpus a 6 voci pari

J. Tavener: Funeral Canticle (a Mark, in memoriam)

Stabat Mater (sequenza gregoriana)

K. Jenkins: And the mother did weep (dallo Stabat Mater)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (v. Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del Roberto Ormanni Quartet, formato da Roberto Ormanni (voce e chitarra), Enrico Valanzuolo (tromba), Francesco Fabiani (chitarra), Zack Alderman (fisarmonica)

In programma brani tratti dal nuovo disco di Ormanni, di prossima uscita, intitolato “Dall’altra parte degli occhi”

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, concerto dal titolo “Overwhelmed”, con la partecipazione di Gino Giovannelli (pianoforte), Luigi Di Nunzio (sassofono), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)

Programma

G. Giovannelli
Lonesome Child
Embryonic
Feliciana
Finding Sylvia
Like Sunday
Opportunities
(dedicated to A. G.)
Overwhelmed
Un giorno qualunque

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 11 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Carducci String Quartet

Programma

F. Mendelssohn: Quartetto n. 6 in fa minore op. 80

P. Glass: Quartetto n. 5

B. Britten: Quartetto n. 1 in re maggiore op. 25

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 12 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia con la partecipazione di Marco Serino e Giuseppe Carotenuto (violini solisti) e Gianluca Gigante (violoncello solista)

In programma musiche di Mozart, Bach, Beethoven

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 12 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto del Coro del Musikverein della Scuola Germanica di Genova e dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti da Fabrizio Callai

Programma

S. Mercadante: “Le sette ultime parole di Nostro Signore sulla Croce”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 12 aprile, alle ore 21.00, presso l’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito di “Incanti”, concerto multimediale ideato e realizzato da Nicola Babini dal titolo “Le ultime sette parole di Cristo nella lingua, nei suoni e nei colori della scuola napoletana”, con la partecipazione della Real Cappella del Teatro San Carlo di Napoli, formata da Giuseppina Benincasa (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Giuseppe Navelli e Filippo Dell’ Arciprete (violini), Andrea De Martino (viola), Nicola Babini (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (organo)Voci: Daniela Cirafici e Roberto Cesiano

In programma musiche di G. B. Pergolesi per soprano, contralto, due violini, viola e basso continuo

Per informazioni e prenotazioni:
eventi.oacn@inaf.it

______________________________________________________________

Sabato 13 aprile, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Madama Butterfly, opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 13 aprile, alle ore 18.00, con replica alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Coro e dell’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretti da Stefania Rinaldi, con la partecipazione di Antimo Dell’Omo / Pasquale Petrillo (Asino), M. Cristina D’Alessandro / Elide Facciuto (Gallo), Antonio Della Mura / Mattia Totaro (Cane) e Carmen Bianco / Francesca Marotta (Gatta)
Regia: Maria Luisa Bigai

Programma

Gaetano Panariello: “I Cantori di Brema”, opera per ragazzi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 13 aprile, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto dell’Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo, diretta da Pietro Borgonovo, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca

Programma

A. Vivaldi: “Le quattro stagioni”

Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 13 aprile, alle ore 20.00, presso la sede dell’Associazione “PeoniArt eventi” (Zona Colli Aminei), “TERRA MIA”, viaggio nella canzone napoletana dalle origini a Pino Daniele, di e con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con la partecipazione di Luca Guida (percussioni).
Ad accompagnare il viaggio la proiezione dei quadri di Patrizia Balzerano

Seguirà un buffet

Prenotazione obbligatoria
Per Info e prenotazioni: 3394730176 – 3475691206

______________________________________________________________

Domenica 14 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”, dal titolo “Non solo Barock”, con la partecipazione del duo formato dai violoncellisti Raffaele Sorrentino e Francesco Scalzo

In programma musiche dal barocco ai nostri giorni

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 14 aprile, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto-spettacolo ideato da Federica Castaldo, con la consulenza di Domenico Antonio D’Alessandro, Paologiovanni Maione e Francesco Cotticelli, dal titolo “Famosissime Armoniche del Regno di Napoli” con la partecipazione di Cristina Donadio (voce recitante), Cristina Fanelli (soprano) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Francesco D’ Antuono
Drammaturgia e Regia: Angela Di Maso

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
______________________________________________________________

7 aprile, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: