In scena sabato 25 luglio al Palazzo Pignatelli di Lauro (Av) l’ Opera multimediale “Grammeloth” per la Rassegna teatrale “Mamma ‘e ll’art 202 / oltre l’emergenza”
Il 25 Luglio, alle 20:30 presso il Palazzo Pignatelli di Lauro (Av), sarà messa in scena l’Opera Multimediale “Grammeloth” in forma di concerto nella Rassegna teatrale “Mamma ‘e ll’art 202 / oltre l’emergenza”.

Testi e linee melodiche: Maurizio Elettrico
Musica: Umberto Ciccone, Maurizio Elettrico, Roberto Godas, Giovanni Parrocchia.
Personaggi:
- Ildegarda, il soprano Antonella Firinu,
- Gremilde, il soprano Gisel Lanzillo,
- Fanciulla Grammeloth, il soprano Chiara Saccardo,
- Principe Basilio, il baritono Luciano Matarazzo,
- Primo Ministro, il tenore Giovanni Germano,
- Sacerdote e Angelo Elias Carmine De Feo.
Coro Musikè: Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Sonia Laiola.
Mimo/ Voce narrante: Luca Gatta
Sezione di Musica Elettronica: Raffaele Gagliardi e Giorgio Bosso
Tecnico del suono: Manuel Lomazzo
Direzione di produzione artistica: Raffaella Bellezza
“Grammeloth”
di Maurizio Elettrico
Grammeloth è una favola musicale, creata dall’artista scrittore Maurizio Elettrico.Composta da 23 canzoni con numerosi interventi recitativi, Grammeloth rivisita il dramma lirico in una formula multimediale, mescolando al canto, il ballo e la scenografia digitale.
Trama
Tema centrale dell’Opera è l’amore tra la bellissima fanciulla demone Grammeloth e il principe del felice reame di Agea, Basilio. Dal primo loro incontro Basilio, ignaro che la ragazza sia un essere infernale inviato dall’arcontessa Ildegarda nel suo regno per arrecarvi dolore e caos, accoglie Grammeloth con ogni onore e se innamora all’istante. Grammeloth ricambia il sentimento del principe con uguale intentistà. Poi, spinta dal rimorso, rivela al giovane di essere una creatura dell’averno che attraverso la sua seduzione può far innamorare di se qualsiasi uomo, privandolo di ogni volontà e difesa. Le orde infernali di Ildegarda attendono che i cittadini di Agea, ammaliati da Grammeloth, divengano prede facili per sferrare un letale attacco alla città. Basilio non vuole rinunciare all’ amore per Grammeloth, ritenendolo vero e non frutto di un inganno malefico, ma comprende anche il pericolo che pende su tutti loro. Si reca quindi in un luogo remoto dove il potente angelo Elias giace addormentato. Basilio agita una tempesta per svegliarlo. L’angelo, compresa la gravità della situazione, dona al principe uno scettro che Grammeloth userà contro le infernali legioni di Ildegarda e di sua sorella, sconfiggendole . Così Grammeloth e Basilio possono coronar il loro amore, portati in trionfo da tutto.
Giovedì 28 maggio il format “Segmenti & Sequenze”, curato da Villa di Donato, presenta “Dialogando” di e con Giacomo Casaula
La straordinaria sinergia di un pianoforte, una chitarra e un contrabbasso accompagna e riporta in vita meravigliosi frammenti della prosa internazionale attraverso le magiche sfumature di una voce recitante calda e consapevole.
Giovedì 28 maggio 2020, alle ore 19.00, Villa di Donato presenta Dialogando, spettacolo di teatro-canzone di e con Giacomo Casaula, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/) nell’ambito del format “Segmenti & Sequenze”.
Uno spettacolo da vivere in una atmosfera avvolgente e suggestiva.
Da Calvino a Gino Paoli, da Shakespeare a Gaber, da Chaplin a De Gregori fino ad arrivare alla poesia in prosa di Mariangela Gualtieri e alla poesia in musica dei Baustelle.
Dal “palco” della grande sala Settecentesca di Villa di Donato al salotto di casa degli appassionati dell’intramontabile genere del teatro-canzone, la diretta streaming di giovedì sera è un omaggio alla bellezza della parola e alla magia che può creare quando incontra la musica.
Dialogando, uno spettacolo di e con Giacomo Casaula
con
Davide Trezza: chitarra
Ernesto Tortorella: pianoforte
Luca Masi: contrabbasso
“Segmenti&Sequenze”, rassegna di contenuti on-line, racconta in una formula del tutto insolita fatta di interventi, clip video e fotogallery esclusive leattività di teatro, musica e incontri che in versione rigorosamente “Live” hanno animato in quattro anni gli spazi di Villa di Donato.
La rassegna si prefigge un compito importante: definire il sentiero di una narrazione dell’esperienza di spettacolo live che è cruciale, in un momento in cui i sipari sono calati e gli strumenti musicali muti.
Consapevoli che non esiste un modo di supplire allo spettacolo dal vivo, che pone al centro il contatto e l’esperienza condivisa, fisica ed emotiva, di pubblico e attore, ma anche consci che un modello di vita che vede al centro la fruizione del prodotto culturale come essenziale per l’essere umano è oggi, nel turbine di costrizioni e ansie da Emergenza Coronavirus, a repentaglio.
Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Giovedì 21 maggio il format “Segmenti & Sequenze”, curato da Villa di Donato, presenta “A proposito di George Sand” di e con Adriana Carli
Con lo pseudonimo di George Sand, Amantine Aurore Lucile Dupin è stata fra le autrici più prolifiche della storia della letteratura.
Scrittrice e drammaturga, partecipò attivamente alla vita politica del suo paese, la Francia, ed è ricordata per il suo spiccato anticonformismo e passionalità: fu infatti amante dello scrittore Alfred de Musset ed ebbe una relazione con il musicista Fryedryk Chopin.
A George Sand è dedicato lo spettacolo di e con Adriana Carli, narrato attraverso parole, video, musica e fotografie nella diretta streaming sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/), giovedì 21 maggio 2020, alle ore 19, nell’ambito del nuovo format “Segmenti & Sequenze”.
“Donne non comuni hanno attirato la mia attenzione di autrice e attrice – dice la Carli – Questa volta con George Sand mi sono trovata di fronte ad una donna moderna […]interessata alla politica, che si opponeva alla dipendenza dall’uomo e si batteva per una parità sociale delle donne, che viveva in modo libero, ed inoltre era una raffinata scrittrice”.
Accompagnata al piano da Rosario Ruggiero, l’attrice e regista napoletana presenta un testo che molto trae degli stesso scritti della Sand.
“Segmenti&Sequenze”, rassegna di contenuti on-line, racconta in una formula del tutto insolita fatta di interventi, clip video e fotogallery esclusive leattività di teatro, musica e incontri che in versione rigorosamente “Live” hanno animato in quattro anni gli spazi di Villa di Donato.
La rassegna si prefigge un compito importante: definire il sentiero di una narrazione dell’esperienza di spettacolo live che è cruciale, in un momento in cui i sipari sono calati e gli strumenti musicali muti.
Consapevoli che non esiste un modo di supplire allo spettacolo dal vivo, che pone al centro il contatto e l’esperienza condivisa, fisica ed emotiva, di pubblico e attore, ma anche consci che un modello di vita che vede al centro la fruizione del prodotto culturale come essenziale per l’essere umano è oggi, nel turbine di costrizioni e ansie da Emergenza Coronavirus, a repentaglio.
Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Sabato 18 gennaio al Palazzo Cascella di Aversa “Classico e…” con Riccardo Canessa e Francesca Curti Giardina
Sabato 18 gennaio, dalle ore 20.30, presso Palazzo Cascella (v. Cesare Battisti, 90 – Aversa), MirArte Associazione Culturale propone “Classico e…”, spettacolo musicale nato da un’idea del regista Riccardo Canessa, affiancato dalla cantante Francesca Curti Giardina.
Al pianoforte il maestro Andrea Bonetti.
Un omaggio alla bellezza e al fascino della canzone napoletana, arricchita da simpatici duetti e brani d’effetto dei due artisti in scena insieme.
Un tour di suoni ed emozioni che racconta le strade, le voci, gli incontri, gli amori che echeggiano nella città di Partenope, intrecciati a passioni, sentimenti e colori.
Formula: Aperitivo & Spettacolo
Start: ore 20.30
Concerto: ore 21.30
Prenotazione obbligatoria al 3332594608/3392135239
E-mail: mirarte.assocult@libero.it
Concerti a Napoli dal 16 al 22 dicembre 2019
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 16 al 22 dicembre 2019:
Lunedì 16 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 4), primo appuntamento con l’XI Festival di musica da camera con il concerto dal titolo “Canti e suoni della dimenticanza” con la partecipazione di Raffaello Converso (voce, chitarra, mandolino e violino), Antonello Paliotti (chitarra solista), Franco Ponzo (chitarra), Michele de Martino (mandolino I), Federico Maddaluno (mandolino II), Edoardo Converso (mandola) e Leonardo Massa (violoncello)
Orchestrazione di Roberto De Simone
Direzione musicale di Antonello Paliotti
Presentazione di Anita Pesce
Informazioni e prenotazioni: 3348200807
______________________________________________________________
Martedì 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, “Omaggio a Napoli e al Pianoforte” concerto del pianista Antonio Pompa Baldi, che eseguirà alcuni brani classici napoletani elaborati da Roberto Piana, e degli allievi della sua masterclass
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 17 dicembre, alle ore 19.00, presso l’Arciconfratenita SS. Ecce Homo al Cerriglio (v. del Cerriglio, 17), concerto dell’Insieme vocale femminile Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Intorno al fanciullin Gesù”
In programma musiche della tradizione natalizia
Ingresso con libera offerta per il restauro della Cappella
______________________________________________________________
Martedì 17 dicembre, alle ore 20.30, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto dal titolo “Neapolitan Traditional Song” con la partecipazione di Valentina Varrella (voce narrante), Laura Misticone (voce), Ivano Pagliuso (chitarra), Fabio Menditto (mandola), Federico Maddaluno (mandolino) e Oscar di Lorenzo (pianoforte)
In programma canzoni classiche della tradizione napoletana
Costo del biglietto: 14 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 18 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Penelopi e Soldati” con la partecipazione dei soprani Maria Alvino, Francesca Del Vacchio, Nataliia Dmytruk, Flavia Fioretti e Antonella Firinu, Carmen Pellegrini e Jessica Penon, del basso Roberto Gaudino, del tenore Valerio Ilardo, accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
Coordinamento scenico di Giuseppe Sollazzo
In programma musiche tratte dalle opere di Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 18 dicembre, alle ore 20.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto natalizio dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha con la partecipazione del cornista Radovan Vlatkovic
Programma
Richard Strauss: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore op. 11 per corno e orchestra
Johann Strauss (figlio)
Die Fledermaus Ouverture
Kaiser-Walzer
Im Krapfenwaldl
Éljen a Magyar!
Persischer-Marsch
An der schönen blauen Donau
Tritsch-Tratsch-Polka
Unter Donner und Blitz
Josef Strauss: Jockey-Polka
Johann Strauss (padre): Radetzky-Marsch
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 19 dicembre, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), concerto di Natale del Coro Polifonico Universitario, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, al Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “La Musica è pericolosa”, con la partecipazione di Nicola Piovani (pianoforte), Marina Cesari (sax/clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello/chitarra), Ivan Gambini (batteria/percussioni), Marco Loddo (contrabbasso), Rossano Baldini (tastiere)
Costo del biglietto
I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro
_____________________________________________________________
Giovedì 19 dicembre, alle ore 20.30, presso la chiesa di S. Maria la Nova (via S. Maria la Nova, 44), nell’ambito della serata di beneficenza a favore della Fondazione Massimo Leone “Zamuner Family Concert” con la partecipazione di Maria Sbeglia e Massimo Zamuner (pianoforti), Riccardo Zamuner (violino), Paolo Zamuner e Emilia Zamuner (voci).
Programma
G. Rossini: ouverture dal “Barbiere di Siviglia” per pianoforte a quattro mani
P.I. Ciaikovskij:
Valzer dei fiori (dal balletto “Lo Schiaccianoci”) per pianoforte a quattro mani
Méditation, op. 72 n. 5 per violino e pianoforte
P. de Sarasate: Zingaresca op. 20 per violino e pianoforte
Standard natalizi in chiave jazz
Per info e prenotazioni: info@fondazionemassimoleone.it
______________________________________________________________
Venerdì 20 dicembre, alle ore 11.00, presso l’Atrio dell’Università Federico II (corso Umberto I, 40), per la rassegna FederiPiano, concerto di Luigi Nastri dal titolo “A piccoli passi”
In programma brani originali di Luigi Nastri
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Agostino degli Scalzi (v. S. Agostino degli Scalzi, 4 – Materdei), “Concerto di Natale” del Coro Vox Artis e dell’Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman con la partecipazione del mezzosoprano Emanuela De Rosa e dei flautisti Domenico Di Gioia e Annalisa Freda
In programma musiche di Haendel, Bach, Telemann, Vivaldi, Mozart.
Contributo: 10 euro
______________________________________________________________
Venerdì 20 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa della Sacra Famiglia dei Cinesi (v. Cagnazzi, 29), “Concerto per due violoncelli”, con la partecipazione di Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 15 Euro (comprensivo della visita guidata alla chiesa ed alla Confraternita dei Cinesi)
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), concerto dei cori delle Università della Campania
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 17.30, con replica alle ore 21.00, nella Basilica di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto gospel di Eric Waddell & The Abundant Life Singers con la partecipazione di Rita Ciccarelli e Flowin’ Gospel
Costo del biglietto: da 45 a 30 Euro
Info: 08118098260 – 3496479141 – 3341119819
Link acquisto biglietti on line (con maggiorazione legata alla prevendita)
Concerto ore 17.30:
https://www.etes.it/sale/event/71280/christmas+gospel+concert+2019
Concerto ore 21.00:
https://www.etes.it/sale/event/71277/christmas+gospel+concert+2019
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto con la partecipazione di Elide Facciuto (contralto), Leopoldo Punziano (tenore), Pasquale Petrillo (baritono), del Coro di voci bianche del Conservatorio San Pietro a Majella, diretto dal M° Carlo Mormile, del Coro Exultate, diretto dal M° Davide Troìa e dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta dal M° Antonio Maione.
Programma
G. Panariello: Nativitas, oratorio per soli, coro di voci bianche, coro misto e orchestra
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 18.30, presso l’Istituto Materdei delle Figlie della Carità (piazzetta Materdei, 10), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato da Massimiliano d’Angelo
Programma
F. Couperin (elaborazione E. Consonni): In notte placida
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno Nascette Ninno (elaborazione E. Bennato)
G. R. Woodward: Ding Dong! Merrily on high
Canto tradizionale inglese XVI sec.: Coventry Carol
J. F. Wade: Adeste Fideles
Canto tradizionale: Deck the Hall
A. Adam – J. S. Dwight: O Holy Night (arrangiamento: J. E. West)
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle (elaborazione: L. Molfino)
J. Lennon – Y. Ono: Happy Christmas
M. Leontovich: Carol of the Bells
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per il concerto inaugurale del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, allestimento, in prima mondiale in tempi moderni della Serenata di Domenico Scarlatti “La contesa delle Stagioni” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera di Napoli, del Coro Filarmonico Jubilate Deo (direttore Giuseppe Polese), diretti da Anna Daniela Sestito
Personaggi ed interpreti
Primavera Angela Luglio
Estate Valentina Fortunato
Inverno Eleonora Brescia
Autunno Giulia Mattiello
Regia: Riccardo Canessa
Ingresso ai concerti su invito da ritirare presso il Centro Culturale Domus Ars in Via Santa Chiara n.10.
Per informazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Sabato 21 dicembre, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto), concerto dal titolo “The (Christmas) Beatles, con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
É obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 in quanto i posti sono limitati
______________________________________________________________
Domenica 22 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto conclusivo della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “Le serenate per fiati” con la partecipazione del Megaride Ensemble, diretto da Demetrio Moricca
In programma musiche di Mozart, Gounod, Raff
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 22 dicembre, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto dal titolo “Sestetti romantici” con la partecipazione di Irenè Fiorito e Riccardo Zamuner (violini), Maddalena Adamoli e Francesco Paolo Morello (viole), Arianna Di Martino e Theophane Ramet (violoncelli)
Programma
J. Brahms: Sestetto n. 1 in si bemolle maggiore per archi, op. 18
P. I. Ciaikovskij: Souvenir de Florence, op. 70
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 22 dicembre, alle ore 12.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto straordinario di Natale dal titolo “Gospel, Spirituals e Carols!” con Giuseppe Di Capua (pianoforte), Tommaso Scannapieco (basso), Giovanni Nardiello (batteria) e con la partecipazione di Marina Bruno (voce).
Programma
God rest you merry gentleman
New year carol
Wade in the water
Amazing grace
When the Saints go marching in
Let us break bread togheter
Jesus loves me
Joyful, joyful
Climbin’ up the mountain
I will follow Him
His eye is on the sparrow
Oh happy day
Nobody knows
Joshua fit the battle of Jericho
Hail Holy Queen
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 25 ottobre “Classico e…” all’Associazione Culturale Club 55, da un’idea di Riccardo Canessa con Francesca Curti Giardina
Venerdì 25 ottobre, alle ore 21.00, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo, 55) concerto dal titolo “Classico e …” con la partecipazione di Riccardo Canessa (voce), Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra), Carlo Contocalakis (flauto e pianoforte) e Andrea Bonetti (fisarmonica).
Prenotazione nominale obbligatoria
Posti limitati
mail: club55napoli@gmail.com
telefono: 0815523977
Riservato ai soli soci.
“Classico e…” è uno spettacolo musicale che nasce da un’ idea di Riccardo Canessa, affiancato dalla cantante Francesca Curti Giardina.
Un omaggio alla bellezza e al fascino della canzone napoletana, arricchita da brani appartenenti a un repertorio diverso, d’effetto, dalle sfumature e colori intensi.
Un tour di suoni ed emozioni che racconta le strade, le voci, gli incontri, gli amori che echeggiano nella città di Partenope, intrecciati alle passioni, i sentimenti, i colori di un altro mondo musicale, interpretato in maniera originale, svelato in corso d’opera.
Sabato 1 giugno al Centro di Cultura Domus Ars “Troiane, figlie di un Dio minore?” di Iolanda Schioppi
Sabato 1 giugno, alle ore 20.30, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c – Napoli), Gabbianella events presenta lo spettacolo “Troiane, figlie di un Dio minore?” di Iolanda Schioppi con Iolanda Schioppi, Agnese Laurenza, Caterina Giugno, Josepha Pangia, Roberta Capuano.
Troiane, figlie di un Dio minore?, è uno spettacolo teatrale in lingua napoletana, nato da uno studio che affonda le sue radici nella storia e nelle origini del teatro.
L’autrice Iolanda Schioppi, pone le basi per una riflessione sul tempo e il suo ripresentarsi nel presente in maniera puntuale, come se l’umanità intera fosse prigioniera di un incantesimo da sciogliere.
Il testo prende a pretesto il mito e la storia delle Troiane, per tessere un tessuto contemporaneo che dà voce all’amore, alla vulnerabilità della condizione umana, al potere, alla distruzione, al desiderio di libertà, all’assoggettamento e al dolore struggente di chi non ha forza e voce per essere sentito o vendicato ponendo l’attenzione alla lotta contro ogni forma di dominio per la libertà individuale.
Cogliendo l’eterno contemporaneo della civiltà classica, la storia delle Troiane si inserisce nel presente in un loop potente e disarmante attraverso voci di donne, condannate per contrappasso ad un destino cieco e disilluso, accentuato da una fede in un Dio che non è più salda.
Lo spazio all’interno del quale le donne si muovono, è un circuito chiuso, una gabbia all’interno della quale si incontrano e scontrano, sollecitando interrogativi di natura etica, superati i quali, i confini che definiscono l’umanità sono destinati a vacillare.
Una voce narrante è il fil rouge della storia di quattro nobili donne, uniche sopravvissute alla guerra di Troia, connesse da un comune destino: la schiavitù.
Il senso della fine e della desolazione giunge al di là degli effetti della guerra, iscrivendosi tra le possibili derive verso la disumanità.
Costo del biglietto: 10 euro
Manager Gabbianella club srl
Gianluigi Osteri
Referente spettacolo
Iolanda Schioppi
+393200206652
Martedì 21 maggio al Conservatorio di Avellino, la Rassegna “Parole di Musica” si chiude con la presentazione del libro di Francesco Canessa “C’eravamo tanto odiate” (Callas e Tebaldi eterne rivali)
Martedì 21 maggio, alle ore 15.00, nella Sala Mazzotta del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, l’ultimo appuntamento con la Rassegna “Parole di Musica” (Novità editoriali nel mondo musicale e musicologico), Progetto del Dipartimento di Musicologia coordinato dal prof. Antonio Caroccia, propone la presentazione del libro di Francesco Canessa “C’eravamo tanto odiate” (Callas e Tebaldi eterne rivali), Edizioni La Conchiglia
Ne parlerà con l’autore: Tiziana Grande
Letture di Riccardo Canessa
Maria Callas e Renata Tebaldi: la rivalità tra le due maggiori cantanti d’opera del secondo dopoguerra non fu un fenomeno fine a se stesso, ma un sostanziale contributo a quel “miracolo nel miracolo” che portò l’Italia delle Arti e della Cultura al recupero nel mondo della sua immagine finita tra le macerie della guerra.
Erano 21 le nazioni che puntavano contro di noi l’indice accusatore dall’altra parte del tavolo della pace, ancora aperto a Parigi nel febbraio del 1947.
Ma già ad ottobre dell’anno precedente la musica aveva pacificato gli animi dei cittadini d’Inghilterra, capofila dei paesi vincitori, con il San Carlo di Napoli trasferito al gran completo a Londra – solisti, orchestra, coro, tecnici – per riaprire la Royal Opera House Covent Garden dalle mura illese, ma decimata nelle sue forze-lavoro.
Vi si tenne una intera stagione d’opera, con 9 titoli tutti italiani e 45 rappresentazioni sold out.
Poi vi arrivò anche La Scala, mentre il San Carlo a Parigi celebrava l’anniversario verdiano con al centro della Compagnia la sua primadonna: Renata Tebaldi.