MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 ottobre 2021:

Martedì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, ultima replica de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Emma Dante
Scene: Carmine Maringola
Costumi: Vanessa Sannino
Luci: Cristian Zucaro

Personaggi ed interpreti

Mimì: Selene Zanetti
Musetta: Benedetta Torre
Rodolfo: Stephen Costello
Marcello: Andrzej Filończyk
Schaunard: Pietro Di Bianco
Colline: Alessandro Spina
Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone
Parpignol: Daniele Lettieri
Venditore ambulante: Mario Thomas
Sergente dei doganieri: Sergio Valentino
Doganiere: Giacomo Mercaldo

Attori: Samuel Salamone, Yannick Lomboto, Davide Celona, Daniele Savarino, Roberto Galbo, Angelica Dipace

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Maestro del Coro: José Luis Basso
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 130 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508223&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Mercoledì 20 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Antonio Graziano (sassofoni) ed Ezio Testa (fisarmonica)

In programma musiche di Iturralde, Piazzolla, Semyonov, Galliano, Graziano

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, spettacolo dal titolo “Caro Enrico… Lina Cavalieri racconta Caruso”, tratto dal volume Ridi pagliaccio! di Francesco Canessa, con la regia di Riccardo Canessa.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Giovedì 21 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la serata inaugurale della Stagione dell’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius con la partecipazione di Anna Tifu (violino)

Programma

G. Mahler: Adagietto per archi

A. Zambon: Un guardare senza confini

M. Richter: Vivaldi recomposed

Costo del biglietto
Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita)
Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita)
Ridotto under 25 anni: 12 Euro

Prevendita: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8845984&tcode=vt0006526

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone “Pilato”, tratto da “Il Maestro e Margherita di Bulgakov, con la partecipazione di Gennaro Piccirillo (voce recitante) e Patrizio Marrone (pianoforte)

In programma musiche di Mozart e Marrone

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giuseppe Copia (chitarra barocca e arciliuto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Monteverdi, Sances, Falconiero, Strozzi, Matteis, Dowland, Purcell, Playford, Balthazar

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 20, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, proiezione del film “My Cousin”, girato da Caruso nel 1918 e proposto, per l’occasione, nella versione restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna (in collaborazione con il MoMA di New York) e con il commento musicale ideato da Daniele Furlati (pianoforte), François Laurent (chitarra) e Guido Sodo (voce e mandolino).
A seguire sarà proiettato il documentario “Enrico Caruso – The Greatest Singer in the World” di Giuliana Muscio.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Domenica 24 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Giovanni Picciafoco

In programma musiche di Bach, Fiorentino

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

Pubblicità

17 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Francesco Canessa, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 ottobre 2021:

Mercoledì 6 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), per la serata inaugurale della XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana, recital della pianista Ida Pelliccioli

In programma musiche di C. P. E. Bach, Beethoven, Schubert, Prokofiev

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 7 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto della pianista Mariangela Vacatello

In programma musiche di Chopin

I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid

Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)

Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Giovedì 7 ottobre, ore 19.30, in streaming, nell’ambito de “I Giovedì del Cersim”, incontro con il musicista e compositore Sergio Naddei, intervistato dal maestro Ferdinando de Martino sul tema “La Musica Elettronica ed i suoi sviluppi nella musica del futuro”.
A seguire verranno condivisi filmati storici sull’argomento ed opere del compositore .

Link: https://www.facebook.com/events/3856244711141922?active_tab=about

______________________________________________________________

Giovedì 7 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto dell’ensemble “Port de voix”, formato da Leslie Visco e Giuseppina Perna (soprani) ed Angelo Trancone (organo e direzione).
Revisione di Antonio Florio

Programma

F. Provenzale: Angelicaementes a due voci

B. Storace: Follia (da “Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo et organo)

F. Provenzale: O Jesu, mea spes a due voci e basso continuo

B. Storace: Ciaccona

F. Provenzale: Cantemus, psallamus a due voci e basso continuo

Prenotazione obbligatoria

Info: infoeventi@domusars.it

Prenotazioni
http://www.domusars.it/eventi/sicut-sagittae-2021/
tel. 0813425603

______________________________________________________________

Venerdì 8 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Armonia Cordis (piazza Museo Nazionale, 9), concerto intitolato “Dal solismo al duo pianistico”, con la partecipazione del pianista Walter Siano e del Duo pianistico formato da Lucia Veneziani e Davide Valluzzi

In programma musiche di Bach, Haydn, Chopin, Liszt, Mendelssohn, Mozart

Ingresso con contributo associativo
Prenotazione obbligatoria
Info: 3334950547

______________________________________________________________

Venerdì 8 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” si conclude con il concerto della Cappella Musicale Corradiana, Anna Maria Bellocchio (soprano) e Gaetano Magarelli (organo)

Programma

B. Pasquini: Sonata

Isabella Leonarda: Placare Domine, op. VI

B. Storace: Toccata

Isabella Leonarda: O flammæ, op. VI

A. Scarlatti: Sonata

Isabella Leonarda:
Spes mondane, op. VI
Alta del ciel Regina (canzonetta sagra), op. XIV

A. Scarlatti: Fuga del 3° Tono

Isabella Leonarda: Queste ch’à voi consagro (cantata morale), op. XV

Prenotazione obbligatoria

Info: infoeventi@domusars.it

Prenotazioni
http://www.domusars.it/eventi/sicut-sagittae-2021/
tel. 0813425603

______________________________________________________________

Sabato 9 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Ecce Homo ai Banchi Nuovi (via Ecce Homo), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dal titolo “Al Tempo di Marcia” con la partecipazione di Laura Francesca Mastrominico (timpani), Giovanni Caiazza (timpani e rullante) e Fabio Espasiano (pianoforte)

In programma musiche di Philidor, Bablon, Lully, Carter, Vic Firth, Torrebruno, Marinaro, Novotney

Costo del biglietto: 3 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Angelo Trancone

Programma

G. M. Trabaci: Canzona Franzesa IV

G. Frescobaldi
Capriccio sopra l’aria “Or che noi rimena”
Partite sopra l’aria di Fiorenza

M. Rossi: Partite sopra “La Romanesca”

G. Salvatore
Due Correnti
Partite su “Guardami Dio d’amici”

B. Storace
Toccata
Ricercar di Ligature
Ciaccona

B. Pasquini
Variazioni per il Paggio Todesco
Bergamasca
Variazioni Capricciose

Alessandro Scarlatti: Toccata

G. Greco: Ballo di Mantova

Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza

______________________________________________________________

Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del duo formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Stefano Demicheli (clavicembalo) dal titolo (S)baroccando

Programma

J. S. Bach: Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004
(trascrizione per clavicembalo di Stefano Demicheli)

B. Pasquini
Sonata in si minore per due bassi continui
Sonata in re minore per due bassi continui
Sonata in fa maggiore per due bassi continui

E. Pieranunzi: The Kingdom (where nobody dies)
Arrangiamento per pianoforte e clavicembalo – prima esecuzione assoluta
El juego y la vision – Fantasia barocca
Arrangiamento per pianoforte e clavicembalo – prima esecuzione assoluta

Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/s-baroccando-un-ponte-fra-i-secoli-dove-l-impossibile-diventa-possibile/165645

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Domenica 10 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Muraad Layousse, pianoforte

In programma musiche di Bach, Schumann, Beethoven, Bartók

I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid

Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)

Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Domenica 10 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Leonardo Antonio Di Chiara

In programma musiche di Pachelbel, Berthier, Gounod, Bach, Lindsten, Peeters, Binder, Giordano, Di Chiara

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

3 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 novembre 2019:

Lunedì 18 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – ex Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del minimoEnsemble (Daniela del Monaco, contralto, e Antonio Grande, chitarra); Sabrina Sanza (soprano) e Roberta Vicidomini (piano); Antonella Ippolito (attrice); I Solisti di S. Pietro a Majella con Piero Borrelli e Andrea Russo (piano), diretti da Antonio Berardo; Alfredo Rizzi (piano) e Enzo Grimaldi (fisarmonica).

Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi 72 e Via Mezzocannone 103, Napoli) oppure dalle ore 18.00 del 18 novembre al Grenoble.

L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.

Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________

Martedì 19 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), inaugurazione della rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, con il concerto dal titolo “Li Duo Soli 2” con la partecipazione di Michele Marco Rossi (violoncello) e Francesco Gesualdi (fisarmonica)

In programma musiche di Fedele, Perocco, Corrado, Xenakis, Galante, Cardini, Lenzi, Bartolozzi, Gesualdi

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della biblioteca”, conferenza di Roger Parker ed Eleonora Di Cintio su “Lucrezia Borgia a Napoli”.

Interventi musicali a cura di Evelina Bruno e Dora Sorrentino (soprani) e Mattia Totaro (tenore), accompagnati al pianoforte da Francesco Pareti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergia tra corde”, con la partecipazione dei chitarristi Vittorio Lomazzo, Stefano Longobardo, Francesco Magaletti, Roberta Mercorio, Mariapia Napoli, Antonio Sabbatino, Marco Tortora e Giuseppe Vituperio chitarra

In programma musiche di Bellinati, Brouwer, Gismonti, Sollima, Villa-Lobos

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Angelo Gala

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 13 in mi bemolle maggiore, op. 27 n. 1

R. Schumann: Sonata n. 2 in sol minore, op. 22

C. Debussy: Pour le piano

F. Liszt: Rapsodia Spagnola

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Duo Amigdala, formato da Gian Marco Ciampa (chitarra classica) e Bianca Fiorito (flauto traverso)

Programma

F. Poulenc: Trois mouvements perpétuels

A. Piazzolla: Histoire du Tango

M. Castelnuovo-Tedesco: Sonatina op. 205

Béla Bartók: Romanian Folk Dances

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 20 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Omaggio a Luciano Berio” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Eleonora Claps (voce), Tommaso Rossi (flauto), Francesco Filisdeo (clarinetto), Francesco Solombrino (violino), Manuela Albano (violoncello) e Ciro Longobardi (pianoforte)

In programma musiche di Berio, Villa-Lobos, Cage, Cowell, Harrison, Thomson

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 21 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche venerdì 22 novembre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 23 novembre, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Danza) e domenica 24 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Lady, Be Good!, musical in due atti di George Gershwin, su liriche di Ira Gershwin e libretto di Guy Bolton e Fred Thompson

Direttore: Timothy Brock
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Emilio Sagi
Assistente alla regia: Javier Ulacia
Coreografie: Nuria Castejon
Assistente coreografo | Luis Romero
Scene: Daniel Bianco
Assistente alle scene: Carmen Castañon
Costumi: Jesús Ruiz
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Eduardo Bravo

Personaggi ed interpreti

Dick Trevor: Nicholas Garrett
Susie Trevor: Jeni Bern
Jack Robinson: Dominic Tighe
Jeff White: Carl Danielsen
Josephine Wanderwater: Manuela Custer
“Watty” Watkins: Troy Cook
Bertie Bassett: Jonhathan Gunthorpe
Daisy Parke: Susanna Wolff
Shirley Vernon: Lynette Tapia
Manuel Estrada: Francesco Cordella
Rufus Parke: Joseph Shovelton
Funkey, poliziotto, maggiordomo: Fiorenzo Madonna

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Giovedì 21 novembre (Turno A)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 novembre (Altri Turni)

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 21 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello) e del Quartetto di Cremona, formato da Cristiano Gualco e Paolo Andreoli (violini), Simone Gramaglia (viola) e Giovanni Scaglione (violoncello)

Programma

L. van Beethoven: Quartetto in mi minore op. 59 n.2 “Razumowsky”

F. Schubert: Quartetto per archi in la minore op. 29 D. 804 “Rosamunde”

F. Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi in mi bemolle maggiore op. 20

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 17.00, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Il cantiere della voce”, sessione aperta al pubblico della masterclass di canto barocco a cura di Sara Mingardo
Maestro accompagnatore al clavicembalo: Pierfrancesco Borrelli.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)

______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, in occasione della festività di Santa Cecilia, concerto dell’Orchestra a Plettro del Conservatorio, diretta da Giuseppe Galiano

In programma musiche di Amadei, Frendo, Salvetti, Calace, Albéniz, Angulo, Bizet

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dell’ensemble ChamberCelli, diretto da Aurelio Bertucci dal titolo “Il mondo della fiaba e la Sirena Partenope – due sogni a confronto”

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’ensemble Festina Lente diretto da Michele Gasbarro

Programma

A. Nola: Messa a 5 voci

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, conferenza-concerto dal titolo “Esposito…il grande dimenticato”

Interventi: Enzo Amato e Filippo Zigante
Concerto del duo, formato da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte), che eseguirà musiche di Michele Esposito

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (giovani fino al 26° anno di età e over 60)

______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “L’amore nel Belcanto” con la partecipazione di Mario Alvino e Alessandro Caro (tenori), Flavia Fioretti (soprano), Marino Orta (basso), Paola Pelella (soprano), Carmen Pellegrini (soprano), Antonia Salzano (mezzosoprano), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio

In programma musiche di Bellini, Donizetti, Mozart, Rossini, Verdi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), per la quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del duo formato da Matteo Bonaccorso (flauto) e Anna Lisa Bellini (pianoforte)

In programma musiche di Fauré, Debussy, Reinecke

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, nella Sagrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (Piazza Plebiscito), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Musiqua formato da Francesco Divito (soprano), Giovanna Barbato (violoncello barocco) e Chiara Tiboni (clavicembalo), con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino barocco)

In programma musiche di Monteverdi, Cavalli, Vivaldi, Albinoni, Porpora

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 19.00, presso la Fondazione Culturale Ezio De Felice – Palazzo Donn’Anna (LargoDonn’Anna), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del contralto Teresa Jervolino e dell’Ensemble Scherza l’Alma, formato da Giuliana di Donno (arpa), Leonardo Massa (violoncello e calascione), Peppe Copia (chitarra barocca e battente), Mauro Squillante (calascioni, mandolino e concertazione)

Programma

F. P. Tosti: Marechiare

G. Cottrau: Fenesta vascia

G. Rossini: La Danza

G. Donizetti: Me voglio fa’ ‘na casa

E. A. Mario: Santa Lucia Luntana

P. Labriola: Lu Cardillo

Anonimo detto “Sbruffapappa”: Ciaola

F. P. Tosti: Michelemmà

E. Nardella: Mmiez’ô ggrano

Anonimo: Lo Guarracino

G. Cottrau: Li Sospiri

Ingresso libero solo su prenotazione scrivendo alla email coordinamento@turchini.it (entro le ore 12.00 di venerdì 22 novembre)
______________________________________________________________

Sabato 23 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Dialoghi Atipici” con la partecipazione dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto e flauto Paetzold), Lucia Bova (arpa), Lucio Miele (percussioni), Ciro Longobardi (pianoforte)

In programma musiche di Alessandra Bellino (prima esecuzione assoluta), Rosalba Quindici (prima esecuzione assoluta), Rota, Traversa, Stockhausen

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 11.00, al Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna dell’Associazione Musica Libera, concerto del Trio Sophia, formato da Viviana Correra (flauto), Luca De Angelis (violino) e Filomena Scala (pianoforte)

In programma musiche di J. S. Bach, Porpora, Ph. E. Bach

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 11.30, nel foyer del Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Armonie Barocche”, concerto del duo formato da Nicola Cassese (sassofono) e Simonetta Tancredi (clavicembalo)

In programma musiche di Albinoni, Vivaldi, Bach, Marcello, Haendel, Telemann

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 17.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli,3), concerto dal titolo “Napulitanata” con Francesca Curti Giardina (voce), Dario Di Pietro (chitarra) e Andrea Bonetti (fisarmonica)

In programma canzoni classiche del repertorio napoletano

Ingresso libero

EVENTO RIMANDATO ALL’8 DICEMBRE CAUSA MALTEMPO
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dai pianisti Umberto Garberini e Shizuka Susanna Salvemini

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K. 381

J. Brahms: Variazioni su un tema di Robert Schumann, op. 23

S. Rachmaninov: Six Morceaux, op. 11

Contributo associativo: 7.00 euro
Tesserati: 5.00 euro

______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’organista Francesco Scarcella

In programma musiche di Valente, Anonimo Gallipolino, Kyrcher, Leo, Vivaldi, Bellini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 24 novembre, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Municipio), per la rassegna “La forza del dialogo”, organizzata da Dissonanzen, “Folìa, per Ensemble”, con Alessandra Petitti (coreografia e danza), Giacomo Calabrese (danza), Luigi Ceccarelli (live electronics), Ensemble Dissonanzen, formato da Daniele Colombo (violino), Tommaso Rossi (flauti), Raffaele Di Donna (flauti) e Ciro Longobardi (clavicembalo) e con la partecipazione di Gloria Giordano (coreografia e danza) e Antonia Dilorenzo (costumi)

In programma musiche di Corelli e Penderecki

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

17 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musical, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dall’11 al 17 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 novembre 2019:

Mercoledì 13 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della pianista Giada Pellegrino

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 27 n. 2 in do diesis minore “Al chiaro di luna”

F. Chopin: Fantasia-Improvviso in do diesis minore op. 66

R. Schumann: Carnevale di Vienna op. 26

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 13 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto dell’organista Mauro Castaldo

Programma

C. Franck: Offertoire in do minore

J.-N. Lemmens: Prière Benedicamus Domino

L. Raffy
Offertoire in mi bemolle maggiore
Recueillement in re bemolle maggiore

S. Rousseau: Sortie in re maggiore

H. Chrétien: Prélude Recueillement

L. Boëllmann: Communion in re

A. Guilmant: Scherzo op. 31

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 14 novembre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Mozart

Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Giovedì 14 novembre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia,157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Filippo Gorini

Programma

G. Kurtág: Splinters op. 6d

R. Schumann: Kreisleriana op. 16

L. van Beethoven: Sonata in do minore op. 111

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 15 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “L’opera italiana nell’Ottocento”, con la partecipazione del soprano Giulia Sensati e dell’Ensemble Unione Musicisti Artisti Italiani

In programma arie di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Puccini

Costo del biglietto: 12 euro
______________________________________________________________

Venerdì 15 novembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes, concerto dell’ensemble L’apothéose, formato da Laura Quesada (flauto traverso),Victor Martíneze Roldán Bernabé (violini), Carla Sanfélix (violoncello) e Asís Márquez (clavicembalo)

Programma

J. de San Juan: Sinfonía del Oratorio a Santa María Magdalena (1715)

A. Scarlatti: Sonata VII per flauto, due violini e basso continuo in re maggiore

J. F. de Iribarren: Tocata de la Cantada “Prosigue, acorde lira”, sobre el op. 5 de Arcangelo Corelli (1740)

G. Facco: Sinfonia per violoncello e basso continuo in sol minore

P. A. Locatelli: Sonata per flauto n. 2 in re maggiore, op. 2

M. d’Alay: Concierto para cuerda en re menor

V. Basset: Obertura a più stromenti en fa mayor, Bas-12

L. Leo: Concerto per flauto in sol maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo Le scritture del presente”, a cura delle Scuole di Composizione di Vincenzo Gualtieri, Maria Pia Sepe e Giacomo Vitale del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.

Programma

Alessia Manco: Impulsi, per violino ed elettronica
Lidia De Migno: Come un respiro, studio per pianoforte
Emanuele D’Onofrio: Reflections, studio per pianoforte
Maria Vittoria Agresti: Absentia, per quartetto d’archi
Luigi Gagliardi: Apertis verbis, per quartetto d’archi
Giandomenico Coppola: English Brown Ale, per elaborazioni digitali del suono in tempo differito
Antonio Coiana: Preludio per due violoncelli
Mattia Esposito: Studio per pianoforte e sax contralto
Pier Carmine Garzillo: Etude d’apres Scriabin, studio per pianoforte
Antonio Gomena: Tableaux, studio per pianoforte
Alessia Manco / Fabio Ruggiero: ParaDialogo, per due sistemi di elaborazione digitale del suono in tempo reale
Giusy Famiglietti: Vertigo, per quartetto d’archi
Veaceslav Quadrini Ceaicoschi: Insomnia, per quartetto d’archi

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Pantaleo Leonfranco Cammarano, con la partecipazione di Gaetano Russo e Luca Cipriano (clarinetti), Daniela Cammarano (violino), Alessandro Deljavan (pianoforte)

In programma musiche di F. Mendelssohn-Bartholdy

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, per il ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della TACTUS rivolto alla prima registrazione integrale mondiale dell’opera omnia del corpus sonatistico per mandolino e basso di G.B. Gervasio

Presentazione del cd: Francesco Nocerino e Marco Giacintucci
Interventi musicali a cura di Marco Giacintucci (mandolino storico) e Walter D’Arcangelo (clavicembalo)

In programma musiche di Giovan Battista Gervasio

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dal titolo “1893-1940. La musica tra i due secoli”, con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello

In programma musiche di Brahms, Rachmaninov, Prokofiev

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The female Beatles”, con la partecipazione dei “Crazy_Four”, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Mena de Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni), con la partecipazione di Brunello Canessa (chitarra e voce)

In programma musiche dei Beatles

Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati

Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.
______________________________________________________________

Sabato 16 novembre, alle ore 21.00, presso il Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (vico Santa Maria dell’Aiuto, 17), spettacolo dal titolo “Jamm bell” con la partecipazione del Trio Esperidi, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica e voce narrante), Angela Lancieri (chitarra dodici corde) e Lidia Giudice (voce).

In programma classici della canzone napoletana

Evento a numero chiuso (esclusivamente 45 posti a sedere) con prenotazione obbligatoria.
Per la prenotazione chiamare lo 081 1925 6964, inviare un messaggio tramite whatsapp al 338 965 22 88 oppure cliccare sul link acquisto biglietti www.insolitaguida.it

______________________________________________________________

Domenica 17 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’Turchini, nell’ambito dell’iniziativa Re.Crea. (Residenza Creativa), concerto dell’ “Enrico Valanzuolo quartet”, formato da Enrico Valanzuolo (tromba), Eunice Petito (pianoforte), Aldo Capasso (contrabbasso), Giuseppe Donato (batteria)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 17 novembre, alle ore 19.00, presso Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, ciclo “Musica nel Corpo di Napoli”, presentazione del cd della Dynamic “Sonate napoletane per flauto del XVIII secolo” in prima registrazione mondiale

Presentazione del cd: Marco del Vaglio
Interventi musicali a cura di Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Caputi, Stulichi, Hasse, Bach, Cecere

Ingresso libero
______________________________________________________________

10 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 novembre 2019:

Mercoledì 6 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ UpBeat Percussion, formato da Antonio Izzo, Nicola Pucci, Stefano Santaniello e Michele Ventola (percussioni) e Remo Mazzeo (pianoforte)

Programma

M. Markovich: Teamwork

N. Rosauro: Concerto per marimba e orchestra (riduzione per marimba e pianoforte)

G. Sollima: Millennium Bug, II movimento

S. Reich: Clapping Music

G. Battistelli: Orazi e Curiazi

R. Peck: Lift-Off!

Susan K. Powell: The Gilded Cage

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi F. M. Napolitano, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Riccardo Zamuner (violino)

In programma musiche di Piazzolla

Costo del biglietto: 10 Euro
Costo abbonamento: 70 Euro
Costo Abbonamento Soci del Circolo: 40 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Tommaso Arena (fisarmonica) e Domenico Pizzi (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 7 novembre, alle ore 19.00, Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli e l’Associazione Giuseppe Martucci propongono il concerto dell’Ensemble Damian, formato da Jana Spáčilová (violino), Tomáš Hanzlík e Braňo Lariš (viole) e Petra Čadová (violoncello)

Programma

A. Draghi: Sinfonia

Leopoldo I: Ariae di Sua Maestà Caesarea

H. I.von Biber: Balletti Lamentabili

G. F. Sances: Sinfonia

J. H. Schmelzer: Lamento

P. J. Rittler: Ariae a 4

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 9 novembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 10 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Ermione”, azione tragica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Andrea Leone Tottola

Direttore: Alessandro De Marchi
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jacopo Spirei
Scene: Nikolaus Webern
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Giuseppe Di Iorio
Assistente alla Regia: João Carvalho Aboim

Personaggi ed interpreti

Ermione: Angela Meade / Arianna Vendittelli (10 novembre)
Andromaca: Teresa Iervolino
Pirro: John Irvin
Oreste: Antonino Siragusa
Pilade: Filippo Adami / Julian Henao (10 novembre)
Fenicio: Guido Loconsolo / Ugo Guagliardo (10 novembre)
Cleone: Gaia Petrone
Cefisa: Chiara Tirotta
Attalo: Cristiano Olivieri

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Giovedì 7 novembre (Turno A)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 9 e domenica 10 novembre (Turno B e Turno F)

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 8 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto di apertura della IV edizione di “Passione Musica”, con la partecipazione del Neapolis Brass Ensemble

In programma musiche da film

Costo del biglietto
Intero: 12 euro
Abbonamento a sette concerti: 40 euro (rinnovo vecchi abbonati: 36 euro)

Biglietterie
Promos 081 5564726 e Il Botteghino 081 5568054.

______________________________________________________________

Venerdì 8 novembre, alle ore 18.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, Incontro – dibattito sul tema “La Serva Padrona , tra mito e prassi esecutiva”
Nel corso della serata verrà presentato il nuovo cd del Fanzago Ensemble “La Serva Padrona”, edito dalla Da Vinci Classics.
Interverranno: Riccardo Limongi, Stefano Valanzuolo, Paologiovanni Maione, Ferdinando de Martino e Vincenzo Bianco

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala “Armonia Cordium” (Piazza Museo Nazionale, 9) per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Francesco Alessandro Meloni.

In programma musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninoff

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro Cimarosa Folk!, formato da Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Carmen Candela, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Filomena De Rosa, Francesco Garbin, Sonia Laiola, Federica Lombardi, Angela Giorgione, Chiara Saccardo, Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni)

In programma “Terra Mia”, un viaggio nella canzone napoletana a cura di Susanna Canessa

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), appuntamento inaugurale della quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con il recital del Trio Kubrick.

In programma musiche di Mozart, Schubert e Haydn

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo) e Daniele Ferretti (organo)

Programma

A. Vivaldi
Concerto n. 3 in sol maggiore RV 310 da “L’Estro Armonico” op. 3 (Trascrizione di Michele Barchi)
Strumento solista: organo.

Sonata n. 12 in re minore “La Follia” op. 1 per violino, violoncello e continuo

Concerto n. 12 in do maggiore RV 265 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo

Concerto n. 8 in la minore RV 522 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: clavicembalo e organo.

Concerto n. 1 in si bemolle maggiore RV 383a da “La Stravaganza” op. 4 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: organo e violino.

Concerto n. 11 in re minore RV 565 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo.

Concerto n. 5 in sol maggiore RV 519 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: organo.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto
: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)

______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del violista Piero Massa

Programma

J. S. Bach
Ricercare a 6 per archi (dall’Offerta musicale BWV 1079)
Concerto brandeburghese n 3 in sol maggiore BWV 1048

A. Webern: Ricercata, fuga a 6 voci per orchestra
(dal Ricercare a 6 voci dell’Offerta musicale BWV 1079 di J. S. Bach)

P. Hindemith: Trauermusik per viola e archi

A. Webern: Concerto op. 24 per 9 strumenti

P. Hindemith: Kammermusik n. 1 per 12 strumenti, op. 24 n. 1

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, del soprano R. D’Alessandro, accompagnati all’organo da Antonio Varriano, con la partecipazione del violinista Egidio Mastrominico

In programma musiche di Vivarino, Vivaldi, Bach, Haendel, Mascitti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento dello spettacolo “Donizetti, Amore e Morte” scritto e diretto da Antonio Mocciola, su musiche di Gaetano Donizetti, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia, del pianista Gianni Gambardella e dell’attore Giovanni Allocca.

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 10 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Carmen Sottile

Programma

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330

F. Chopin
Valzer in re bemolle maggiore, op. 64 n. 1
Valzer in do diesis minore, op. 64 n. 2
Studio in la minore, op. 25 n. 11

F. Liszt
Étude de Concert n. 3: “Un sospiro”
Grande Étude de Paganini n. 3: “La Campanella”
Romance S. 169

M. Ravel: Alborada del gracioso, da Miroirs, pour piano

N. Buogo: Notturno

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

3 novembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 28 ottobre al 3 novembre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 28 ottobre al 3 novembre 2019:

Lunedì 28 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Francesco Pareti

In programma musiche di Schubert

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Composizione per la comunicazione visuale” a cura di Lucio Lo Gatto

In programma proiezioni di video originali con esecuzioni dal vivo di composizioni prodotte dai “Laboratori di Composizione per la comunicazione visuale del Conservatorio di Napoli in collaborazione con gli studenti dei Corsi di Fotografia, Cinema e Televisione” dell’Accademia di Belle Arti di Nola, tenuti dal Maestro Pino Sondelli

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della chitarrista Cristina Galietto (I parte) e del duo chitarristico formato da Gennaro Casolare e Christian Tartaglia (II parte)

Programma

I parte

J. Rodrigo: Tres Piezas Españolas

J. Dowland: Fantasia

B. Britten: Nocturnal op. 70

M. Castelnuovo-Tedesco: Tarantella

II parte

G. Rossini / M.Giuliani: Ouverture da “La Cenerentola”

M. Castelnuovo-Tedesco da “Les guitares bien tempérées”, op. 199
Preludi e fughe in si maggiore e do maggiore

Sergio Assad: da “Summer garden suite”
Opening
Summer garden
Old man
Watermelon

E. Gismonti: Agua e vinho

Astor Piazzolla: Zita

Pierre Petit: Tarantelle

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Musica vocale e strumentale nel Rinascimento e nel primo Barocco” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (tiorba), Tommaso Rossi, Domenico Passarelli e Giacomo Lapegna (flauti)

In programma musiche di Sigismondo D’India

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 18.00, presso la sede dell’Associazione Culturale “Maksim Gor’kij” (v. Nardones, 17 – V piano), nell’ambito del I festival italo-russo, concerto del pianista Antonio Landolfi e del soprano Irina Bondar dal titolo “Dalla Russia all’Europa e i sud del mondo”

In programma brani di musica popolare

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 30 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto con la partecipazione di Nicola Puglielli e Roberto Nicoletti (chitarra), Fabio Menditto (mandolino) e Lorenzo Mancini (basso elettrico)

Programma

M. Casserino: Sunshine

O. Di Bella: Gentil pensiero

F. Greco: Giulietta

G. Salerno: Amelia

J. Gioé
Adriana
Irene

O. di Bella: Margaret Polka

L. Paparello: Tango appassionato

L. Canoro
Quanto sei bella
Pupilla
Giorni felici
Clorindo

A. Morello: Speranze perdute

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.00, nel Santuario dell’Immacolata a Chiaia (v. Fratelli Magnoni, 20), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino e accompagnato dall’Ensemble Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (primo violino), Antonio Ruocco (secondo violino), Carmine Matino (viola), e Silvia Fasciano (violoncello).

In programma musiche di Mercury, Gershwin, Fauré, Arlen, Mozart, Bonfá, Beatles

Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 31 ottobre, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Ascensione a Chiaia (v. Ascensione, 15), nell’ambito del “Maggio della Musica”, concerto dell’Elias Quartet

Programma

L. van Beethoven
Quartetto per archi in do minore op. 18 n. 4
Quartetto per archi in si bemolle maggiore op. 130

Costo del Biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 1 novembre, alle ore 18.30, presso la Basilica di San Domenico Maggiore (Piazza San Domenico Maggiore 8A), concerto del Coro Polifonico Flegreo e dell’Orchestra F. Veniero, diretti dal maestro Nicola Capano

Programma

Introduzione e narrazione di Riccardo Canessa con “Il Mistero di un Requiem” – “Mozart e Salieri” di Puskin

W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra

Contributo Associativo: 10 Euro

Vendita Online o presso Travel Tips, Via Orazio 149/a.
Info 081 640041
______________________________________________________________

Venerdì 1 novembre, alle ore 20.30, presso il Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dell’Orchestra Sinfonica Città di Roma e del Coro Arcadia, diretti da Pier Giorgio Dionisi, con la partecipazione di Rossana Cardia (soprano), Olivia Andreini (mezzosoprano), Delfo Paone (tenore), Davide Procaccini (basso)

Programma

W. A. Mozart: Requiem in re minore K 626 per soli, coro e orchestra

Costo del biglietto: da 15 a 40 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 1 novembre, alle ore 21.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), nuova edizione di Candlelight Experience.

In programma un viaggio che parte dal Jazz fino a brani di artisti moderni ascoltati al lume delle candele

Contributo: 15 Euro (comprensivo di Aperitivo di benvenuto, performance di Sax con Esibizione di Danza e Introduzione storica di Palazzo Venezia)

Posti limitati
Prenotazione obbligatoria: 0815528739 oppure info@nomeaeventi.it

______________________________________________________________

Sabato 2 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto concerto del pianista Carmine Garzillo

Programma

Franz Liszt
Sonata in si minore, S.178
“Gretchen” aus Faust-Symphonie, S.513
Totentanz – Paraphrase über Dies Irae, S.525

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 2 novembre, alle ore 18.00, nel Cimitero delle Fontanelle (v. Fontanelle, 80), l’Associaizone Nomea, in collaborazione con il Comune di Napoli per la rassegna “Vivi nel ricordo”, propone “Fontanelle Experience”, performance di violino e violoncello, danza e Live painting

Costo del biglietto: 5 Euro

Prenotazione obbligatoria
https://www.landpage.co/fontanelle
info@nomeaeventi.it

______________________________________________________________

Sabato 2 novembre, alle ore 19.00, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo, 55) concerto dell’ensemble The Planets OSI, diretto dal maestro Bernadette Grana

Programma

W. A. Mozart: Eine kleine Nachtmusik

E. Grieg: Holberg Suite

A. Dvořák: Serenata per archi in mi maggiore, op. 22

O. Respighi: L’Italiana da Antiche Arie e Danze, Suite III

N. Rota: Andante cantabile

Prenotazione obbligatoria entro il 27 ottobre fino a esaurimento posti

Telefono: 348 33 43 756
E-mail: theplanets_osi@libero.it

______________________________________________________________

Domenica 3 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Lavinia Bertulli

Programma

F. Schubert: Sonata per pianoforte in la maggiore, D. 959

R. Schumann: Carnaval, scènes mignonnes sur quatre notes per pianoforte, op. 9

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 3 novembre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per il ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Giorgio Matteoli (flauto dolce) e Stefano Palamidessi (chitarra)

In programma musiche di Satie, Granados, Grieg, Telemann, Bach, Haendel, Van Eyck

Ingresso libero
______________________________________________________________

27 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 ottobre 2019:

Martedì 22 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per l’appuntamento conclusivo del ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Suona Traversi!” con la partecipazione di Pier Luigi Ciapparelli (relatore) e del duo formato da Tommaso Rossi (flauto traversiere) e Angelo Trancone (clavicembalo)

Programma

Gaspare Traversi, Il concerto
Relatore: Pier Luigi Ciapparelli

Programma musicale

P. D. Philidor: Cinquiéme Suite

G. F. Händel: Sonata in si minore HMW 367b op. 1 n. 9

F. Ricupero: Sonata in sol maggiore

G. P. Telemann: Sonata Metodica in re maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Vito Raosa (I – III parte) e Luigi Gordano (II – III parte)

Programma

I parte

F. Angelis: Beijing
V. Mikhailovich: Kalina Krasnaya
J. Sibelius: Valse triste
F. Schubert: Klavierstücke D 946 n. 1

II parte

E. Gismonti: Agua y vino
J. S. Bach: Contrappunto n. 9
F. Angelis: Romanza
J. Strauss / Y. Shishkin: Soirées de Vienne

III parte

M. Ravel: Le Jardin féerique da “Ma Mère l’Oye”
A. Dvořák: Danza slava n. 8

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Sonate da camera a due o più strumenti”, con la partecipazione di Enza Caiazza (clavicembalo), Giuseppe Guida e Marco Piantoni (violini), Fabio Menditto (mandolino).

In programma musiche di Telemann, Veneziano, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Trio Effimere Corde, formato da Cristina Verdecchia (liuto), Valerio Celentano (chitarra barocca), Sofia Ferri (tiorba)

Programma

A. Falconieri: La Suave Melodia
H. Kapsberger: Preludio
A. Falconieri
Corrente dicha La Mota
Corrente detta l’Avellina

G. Frescobaldi
Toccata
La Bernardina

H. Kapsberger: Passacaglia
B. Marini: Il Caotorta
L. Roncalli: Sonata del terzo tuono
B. Castaldi: Cecchina, Florìda (Correnti)
G. A. Terzi: Balletto Alemano
M. Galilei:
Volta II
Volta III

A. Falconieri: Brando dicho El Melo
H. Kapsberger: Toccata seconda Arpeggiata
Anonimo: La Mantovana
H. Kapsberger: Canario
A. Falconieri: E viver e morire

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 24 ottobre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Angelo Cicillini (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Schubert, Schumann, Brahms

Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Giovedì 24 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Kelemen

Programma

F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703

B. Bartók: Quartetto n. 5

L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore op. 59 n.1

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Cartoons” – La forza della Fantasia, diretto dal maestro Mariano Patti e coordinato dal maestro Marco Sannini

In programma musiche tratte dai film d’animazione

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 26 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Neeme Järvi, con la partecipazione del pianista Denis Matsuev

Programma

L. van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore, op. 37

J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98

Costo del biglietto

Venerdì 25 ottobre

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 42 a 25 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Sabato 26 ottobre

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Nancy Crook e Aldo de Vero.

In programma brani pianistici a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel, Poulenc.

A seguire un buffet di tradizione napoletana.

Contributo: 18 Euro

E’ necessario prenotarsi con almeno tre giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto “Prodezze d’arco e prodigi amorosi” con la partecipazione dell’Ensemble Port de Voix, formato da Olga Cafiero (soprano), Aurelio Schiavoni (alto), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)

Programma

G. Bononcini
“Quando voi amiche stelle”, cantata per soprano, alto e basso continuo
“Amor tiranno amor”, cantata per soprano e basso continuo
Sonata in La minore per violoncello e basso continuo
“O mesta tortorella”, cantata per alto e basso continuo
“Luci barbare spietate”, cantata per soprano, alto e basso continuo

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del clarinettista Gianemilio Romano (I parte), del violoncellista Gabriele Melone (I parte) e delle pianiste Elisabetta Furio (I parte) e Valeria Lonardo (II parte)

Programma

I parte

J. Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114

II parte

L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 in fa minore “Appassionata”

F. Chopin: Ballata op. 52 n. 4 in fa minore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’ Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Giacomo Lapegna (fagotto) e Franco Ascolese (flauto)

Programma

P. Warlock: Capriol Suite per orchestra d’archi

A. Vivaldi: Concerto per fagotto e archi in mi minore RV 484

W. A. Mozart: Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313

E. Grieg: Suite “Dai tempi di Holberg” op. 40 per archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), II Rassegna Corale “Armonie Polifoniche” con la partecipazione del Coro della filarmonica di Civitavecchia, diretto da R. Schioppa, della Schola Cantorum A. Pacini di Atri, diretta da Fabio A. D’Orazio e del Coro Polifonico Vox Artis di Napoli, diretto da K. Goodman e del Quartetto d’archi “San Giovanni”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale del ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, con la partecipazione del “Dual Duo”, formato da Mauro Caturano (clarinetto) e Maria Giovanna Siciliano Iengo (chitarra)

In programma musiche di Piazzolla, De Falla, Caturano, Chapí

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), concerto inaugurale della Stagione 2019/20 della Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione dell’Ensemble De Labyrintho, diretto da Walter Testolin

Programma

F. Dentice: Heu mihi Domine

A. Mayone: Toccata Quarta

F. Dentice: Lamentationes Hieremiae prophetae
Feria V in Coena Domini
Lectio Prima: Incipit Lamentatio Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Daleth. Viae Syon lugent
Lectio Tertia: Lamech. O vos omnes qui transitis per viam

G. M. Trabaci: Consonanze stravaganti

F. Dentice
Feria VI in Parasceve
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Phe. Aperuerunt super te os suum
Lectio Tertia: Ghimel. recordare pauperitatis

G. M. Trabaci: Toccata di durezze e ligature

F. Dentice
Pro tertia die
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Aleph. Complevit Dominus furorem suum
Lectio Tertia: Incipit oratio Hieremiae prophetae

Carlo Gesualdo: Peccantem me quotidie

L’ingresso è libero
Per partecipare è necessario accreditarsi, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con nome e cognome dei partecipanti.

______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dell’ensemble “La Sambuca Lyncea”, formato da Federica Altomare e Valeria La Grotta (soprani), Roberto Gaudino (basso) e Luigi Trivisano (cembalo e direzione)

Programma

G. C. Netti
“Nella notte più fosca”, cantata a voce sola
“Più non vanti la speranza”, cantata a voce sola

C. Amodei: “Lungi da miei pensieri”, cantata a 2, soprano e basso

G. C. Netti
“Addio cara libertà”, cantata a voce sola
“Innamorato Aminta”, cantata a voce sola
“Seguane purchè può”, cantata a 2, soprano e basso

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Ida Pelliccioli

Programma

J.-P. Rameau: Suite in la minore

C. Debussy: Hommage à Rameau (da Images I serie)

I. Albéniz: La Vega

C. Debussy
La puerta del vino (da “Préludes”, libro secondo)
Masques
La soirée dans Granade
(da “Estampes”)

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto inaugurale della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “La voce nella musica da camera dal ‘600 al ‘900” con la partecipazione di Emanuela de Rosa (mezzosoprano) e Adrianalfonso Pappalardo (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del duo formato da Alfredo De Francesco (sassofono) e Andreana Pilotti (organo)

Programma

A. Lamproye
Hommage a St Hadelin
Entrée Solennelle

G. P. Telemann: Sonata in la minore (trascrizione dall’originale per oboe)

J. S. Bach: Sonata in mi bemolle maggiore (trascrizione dall’originale per flauto)

A. Auberson: A Synagogue in the Hill per sassofono e organo

L. Vecchiotti: Sonata per organo in sol maggiore

R. Goorhuis: Rêverie per sassofono e organo

D. Bedard
Barcarolle
Invention

(dalla Sonata n.1 per sassofono e organo)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Come sweet Love” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (liuto) e Franco Pavan (liuto e direzione)

Programma

J. Dowland: If My Complaints, da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute

Tradizionale di epoca elisabettiana: Shall I Go Walk the Woods so Wild?

J. Dowland
Can She Excuse My Wrongs
Deare If You Change

(da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Tradizionale di epoca elisabettiana: Lord Willoughby

J. Dowland:
My Lord Willoughby’ s Welcome Home (Ms., per due liuti)
Come Away , Come Sweet Lave
Come Heavy Sleepe
(The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Tradizionale di epoca elisabettiana: All in a Garden Green

J. Dowland: Rosa (John Daniel, a solo lesson for the Lute)

I Saw my Lady Weepe
Flow my Tears

(The Second Booke of Songs or Ayres, of 2. 4. and 5. parts: with Tableture far the Lute or Orpherian, with the Violi de Gamba)

J. Dowland: Come Again (The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

20 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 14 al 20 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 14 al 20 ottobre 2019:

Lunedì 14 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Le sonate di Mozart per fortepiano e violino”, con la partecipazione del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301
Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle maggiore K 302
Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 303
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Marco Pasini

In programma musiche di Moscheles, Herz, Schumann, Panariello, De Luca, Liszt

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 16 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Lorenzo Masucci (I e III parte) e Domenico Spampanato (II e III parte)

Programma

I parte

W. A. Mozart: Sonata K 331 n. 11 in la maggiore

F. Chopin: Studio op. 25 n. 9 (Butterfly Wings)

M. Ravel: Rigaudon et Menuet, da “Le Tombeau de Couperin”

II parte

F. Schubert: Klavierstücke D 946 n. 1

F. Chopin
Studio op. 25 n. 1 (Aeolian Harp Study)
Scherzo op. 20 n. 1

III parte

F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 16 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Carlo Guaitoli

Programma

W. A. Mozart: 12 Variazioni K 265 “Ah! vous dirai-je, Maman”

F. Chopin
Notturno in do minore op. 48 n. 1
Notturno in fa diesis minore op. 48 n. 2
Fantasia in fa minore op. 49

A. Ginastera (1916-1983): Tre Danze argentine op. 2

A. Piazzolla: Tre Preludi per pianoforte

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per l’inaugurazione della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, allestimento dell’oratorio in due parti di Alessandro Scarlatti “La Giuditta” con la partecipazione della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio e foemata da Alessandro Ciccolini (primo violino), Patrizio Focardi, Paolo Cantamessa (violini primi), Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Massimo Percivaldi (violini secondi), Rosario Di Meglio (viola), Alberto Guerrero , Andrea Lattarulo (violoncelli), Giorgio Sanvito (contrabbasso), Luigi Trivisano (clavicembalo), Angelo Trancone (organo), Pierluigi Ciapparelli (tiorba), Domenico Passarelli e Giacomo Lapegna (flauti dolci), Michele Petrignani (tromba)

Personaggi ed interpreti

Giuditta: Giuseppina Perna
Ozia: Ester Facchini
Oloferne: Aurelio Schiavoni
Capitano: Leopoldo Punziano
Sacerdote: Giuseppe Naviglio

Costo del biglietto

Biglietto intero: 15 Euro
Biglietto ridotto (fino a 30 anni): 10 Euro

Biglietto acquistabile Solo Online, presso le Prevendite e presso gli uffici della Associazione Alessandro Scarlatti.
Non ci saranno biglietti in vendita presso la sede del concerto

Prevendite
Concerteria, Via Schipa 23
Il Botteghino, Via Pitloo 5
Mc Revolution, Via Palermo 124
Promos, Via Stanzione 49
Feltrinelli, Piazza Dei Martiri

______________________________________________________________

Venerdì 18 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, recital del duo formato dal soprano Mariana Mastroberardino e dalla pianista Valeria Lambiase

In programma musiche di Beethoven, Schumann, Weill, Piazzolla, Delibes

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 19 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il flauto traverso, la sua famiglia e le percussioni”, con la partecipazione di Alessandra Maria Pizza (ottavino), Marco Cirino (1° flauto solista), Alessandro Guadagno (1° flauto), Ivan Giovanni Monaco, Andrea Schiavone, Gianluca De Simone, Marina Foglia, Olimpia Colucci (flauto in do), Italia De Caro (flauto contralto), Carmine Ruggiero (flauto basso), Stefano Santaniello (timpani e percussioni)
Direttore: Salvatore Rella

In programma trascrizioni di brani tratti da opere liriche e colonne sonore a cura di Salvatore Rella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Concerti per solo, archi e basso continuo” con la partecipazione di Enza Caiazzo (clavicembalo), Fabio Menditto (mandolino) e Andrea Maini (viola d’amore)

In programma musiche di Vivaldi, Bach, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per l’inaugurazione della VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Nika Afazel

Programma

F. Schubert: Sonata in la minore per pianoforte, op. 42 D. 845

R. Schumann: Phantasiestücke, op. 12

J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore per pianoforte, op. 35 su un tema di Paganini (Fascicolo 1)

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del maestro Antonio Varriano

Programma

D. Buxtehude: Preludio e fuga in sol minore BuxBW 149

J. Pachelbel: Ciaccona in fa minore T 206

J. S. Bach: Concerto in la minore BWV 593 (da A. Vivaldi)

L. Vierne: Lied in la bemolle maggiore op. 31 n.17

N. Vitone: Offertorio su “Ave Maria”, da “Impressioni gregoriane”

G. Rheinberger: Sonata n. 4 op. 98 in la minore “Meine Seele”

Ingresso libero
______________________________________________________________

13 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 7 al 13 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Martedì 8 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il settimo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Viaggio in Spagna”, con la partecipazione di Fabrizio Mangoni di Santo Stefano (relatore) e Nicola Montella (chitarra)

Programma

Giuseppe Recco, Natura morta con pane, biscotti e fiori
Relatore: Fabrizio Mangoni di Santo Stefano

Programma musicale

D. Scarlatti
Sonata K.32
Sonata K.162

F. Tárrega
Oremus in re minore
Preludio n.3
Las dos hermanitas
Fantasia sui temi della Traviata di Giuseppe Verdi

I. Albéniz
Granada
Capriccio Catalano

M. Llobet (1878-1938)
Cançó del lladre
Variaciones sobre un tema de Fernando Sor op. 15

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 9 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Miki Lubrano Lavadera

Programma

D. Scarlatti: Sonata K 156

L. van Beethoven: Sonata op. 31 n. 3 in mi bemolle maggiore “La caccia”

S. Rachmaninov: Momenti musicali op 16 n. 1, 3, 4, 5

F. Liszt: Rapsodia spagnola

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 9 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Improvvisazioni”, con la partecipazione del Gino Giovannelli Trio, formato da Gino Giovannelli (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Salvatore Rainone (batteria)

Programma

D. Scarlatti: Sonata K1 in re minore

A. Schwartz: Alone together

J. S. Bach: Preludio BWV 847 in do minore

F. Churchill: Someday my prince will come

D. Scarlatti: Sonata K 466 in fa minore

G. F. Haendel: Sarabande HWV 437 in re minore

G. Giovannelli: Un giorno qualunque

Ingresso libero
______________________________________________________________
______________________________________________________________

Da giovedì 10 a domenica 13 ottobre: “Spinacorona”

Rassegna musicale realizzata dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli con la Direzione Artistica del maestro Michele Campanella

Tutti i concerti sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’accesso ai luoghi sarà possibile 30 minuti prima dell’inizio di ogni concerto.
Non è possibile effettuare prenotazioni

Programma generale

Giovedì 10 ottobre

ore 12.00, nella Cappella del Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), prologo della rassegna con il concerto del violinista Giuseppe Gibboni

Programma

N. Paganini: 8 Capricci
H. W. Ernst: The Last Rose of Summer

ore 21.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto dell’Orchestra della Toscana, con Michele Campanella solista e direttore

Programma

L. van Beethoven
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore, op. 19
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore, op. 58

Venerdì 11 ottobre

ore 16.30, presso la Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto de “I solisti dell’ORT”, formati da Daniele Giorgi e Chiara Morandi (violini), Luca Provenzani (violoncello), e Amerigo Bernardi (contrabbasso)

Programma

G. Rossini: Sonate a quattro n. 1 e n. 3

ore 18.00, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), concerto di Naomi Berrill (violoncello e voce)

In programma musiche di Purcell, Barbara Strozzi, Nina Simone, Simon & Garfunkel

ore 19.30, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del pianista Emanuele Arciuli

Programma

J. Adams:
China Gates
Round Midnight Variations
(Hommage to Thelonious Monk)

J. Cage: In a Landscape

F. Rzewski: Winnsboro Cotton Mill Blues (da North American Ballads)

ore 21.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto del duo formato dai pianisti Monica Leone e Michele Campanella

Programma

J. Brahms: Sonata per due pianoforti op. 34b

Sabato 12 ottobre

ore 10.00, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del pianista José Luis Juri

Programma

A. Ginastera
Milonga
Malambo

A. Nante: 3 Illuminazioni

A. Ginastera: Sonata n. 1

ore 11.30, nella Biblioteca Durante (v. Vicaria Vecchia, 23), concerto del Mestizo Sax Quartet, formato da Caroline Leigh Halleck (sax soprano), Vered Kreiman(sax contralto), Jaime Mora(sax tenore) e Ayala Rollia(sax baritono)

Programma

E. Bozza: Nuages
J. Rivier: Grave et Presto
J. Girotto: Passione in Fuga
M. Zarvos: Memory (arr. Mora)
B. Pigovat: Dedicated to Marc Chagall “Hava Nagila”
T. Escaich: Tango Virtuoso

ore 13.00, nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore (piazza S. Domenico Maggiore 8a), concerto del Quartetto Chagall, formato da Paolo Skabar e Matteo Ghione (violini), Jacopo Toso (viola) e Ilsu Güresçi (violoncello)

Programma

L. v. Beethoven: Quartetto in do maggiore, op.59, n.3

ore 15.00, nella chiesa di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), concerto dei pianisti Anthony e Joseph Paratore e dei percussionisti Tommaso Ferrieri Caputi e Vincenzo Miracula

Programma

B. Bartók: Sonata per due pianoforti e percussioni

W. Lutoslawski: Variazioni su un tema di Paganini per due pianoforti

ore 16.30, nella chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (Vico S. Maria dell’Aiuto, 10), concerto di Lucia Napoli (mezzosoprano), accompagnata al pianoforte da MarcoScolastra

Programma

R. Schumann
Gedichteder Königin Maria Stuart op. 135
Abendliedop 107 n. 6
DeinAngesicht op. 127 n. 2
Liederkreisop. 24

ore 17.45, nella Basilica di Santa Restituta (Duomo), concerto del trio formato da Ralph Evans(violino), Gérard Caussé (viola) e Dominique de Williencourt (violoncello)

Programma

J.Françaix: Trio per archi

L. v. Beethoven: Serenata n. 2 in re maggiore per trio d’archi, op. 8

ore 19.30, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto dal titolo “Musique sans ” con Javier Girotto (sassofoni) e Michele Campanella (pianoforte)

Alle ore 21.00, nella chiesa dei Santi Severino e Sossio (v. Bartolomeo Capasso, 2), concerto dal titolo “Verso Sud” del duo Musica Nuda, formato da Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso)

Domenica 13 ottobre

ore 10.00, presso la Biblioteca Universitaria (v. Giovanni Paladino, 39), concerto del Quartetto di Fiesole, formato da Alina Company e Simone Ferrari(violini), Flaminia Zanelli (viola) e Sandra Bacci (violoncello) e del violista Vladimir Mendelssohn

Programma

F. Mendelssohn-Bartholdy: Quintetto per archi n. 2 in si bemolle maggiore, op. 87

ore 11.30, nella chiesa di Santa Maria Donnalbina (Vico Portapiccola Donnalbina, 6), concerto del duo formato da Paolo Pollastri (oboe) e José Luis Juri (pianoforte)

Programma

F. Poulenc: Sonata

C. Saint-Saëns: Sonata

ore 13.00, nella chiesa di Santa Maria di Monteverginella (v. Giovanni Paladino, 20), concerto del duo formato da Fabrizio Meloni (clarinetto) e Takahiro Yoshikawa (pianoforte)

Programma

N. Rota: Sonata

A. Honegger: Sonatina

F. Poulenc: Sonata

ore 15.00, nella chiesa di Santa Maria dell’Aiuto (vico S. Maria dell’Aiuto, 10), concerto della pianista Monica Leone

Programma

J. S. Bach: Variazioni Goldberg BWV 988

ore 16.30, nella chiesa di San Gregorio Armeno (v. S. Gregorio Armeno, 1), concerto de I Fiati dell’Accademia di Santa Cecilia, formati da Paolo Pollastri e Anna Rita Argentieri (oboi), Stefano Novelli e Dario Goracci (clarinetti),Francesco Bossone e Fabio Angeletti (fagotti), Fabio Frapparelli e Mirko Landoni (corni)

Programma

W. A. Mozart
Serenata K. 388
Ouverture da “Le Nozze di Figaro” (adattamento per fiati di Johann Nepomuk Went)

ore 18.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), Enzo Salomone (voce recitante) e Stefania Cafaro (pianoforte) propongono “Un’Arietta molto semplice e cantabile”

Programma

Letture dal Doktor Faustus di Thomas Mann

L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 32 in do minore, op. 111

ore 19.30, nel Museo Diocesano (Largo Donnaregina), concerto del trio formato da Ralph Evans (violino), Dominique de Williencourt (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)

Programma

P.I. Ciaikovskij: Trio con pianoforte in la minore, op. 50

ore 21.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Gianluigi Gelmetti prova Beethoven e Rossini con l’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella
______________________________________________________________
______________________________________________________________

Venerdì 11 ottobre, alle ore 17.00, presso il Gran Caffè Gambrinus (Piazza Trieste e Trento, 42), la Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Accademia Catemario di Napoli e l’Accademia Mandolinistica Napoletana presenta la conferenza dal titolo “La Scuola Napoletana, i Partimenti ed il Metodo Catemario”

Relatori:
Luca Bianchini e Anna Trombetta (musicologi ed esperti di partimenti)
Giovanni Paracuollo (concertista e professore)
Edoardo Catemario (concertista e didatta internazionale)
Mauro Squillante (concertista e professore)
Federica Castaldo (presidente della Fondazione Pieta de Turchini)

L’ingresso è libero.
______________________________________________________________

Venerdì 11 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, serata finale del “Festival del clarinetto al San Pietro a Majella”, a cura di Giampietro Giumento

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 11 ottobre, alle ore 20.30, al centro di cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, incontro-concerto dal titolo “Esposito … il grande dimenticato”.
Relatori Enzo Amato e Filippo Zigante
Musiche eseguite da Hanna Moiseieva (violoncello) e Tetyana Sapeshko (pianoforte).

Costo del biglietto non ancora pevenuto
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), “E’ aperto a tutti quanti”

Interpreti e programmi non ancora pervenuti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica domenica 13 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione sinfonica 2019-2020, con il concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha, del contralto Daniela Sindram e del tenore Eric Cutler

Programma

G. Ligeti: Lontano per grande orchestra

G. Mahler: Das Lied von der Erde (Il canto della terra) sinfonia per contralto tenore e orchestra

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, al centro di cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Concerti al Centro”, recital dal titolo “La fisarmonica tra antico e moderno” con la partecipazione di Luca De Prisco

In programma musiche di J. S. Bach, C. Ph. E. Bach, D. Scarlatti, Piazzolla, Ferrari.

Costo del biglietto non ancora pevenuto
______________________________________________________________

Sabato 12 ottobre, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “Io e Loro” con Francesca Curti Giardina (voce) e Armando Vollero (chitarra)

In programma brani di musica leggera della tradizione italiana
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.

Prenotazione obbligatoria (Posti limitati)
Info e prenotazioni al n. 34780755002

______________________________________________________________

Domenica 13 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

G. M. Trabaci: Partita Prima sopra Fedele

J. S. Bach: Partite diverse sopra: “O Gott, du frommer Gott” BWV 767

N. Porpora
Fuga II in sol maggiore
Fuga VII in mi bemolle maggiore

J. Stanley: Voluntary VIII op.5

F. Fenaroli
Allegro in do maggiore
Largo in sol minore
Allegro in re maggiore

M. Castaldo: Ouverture

Ingresso libero
______________________________________________________________

6 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 30 settembre al 6 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 30 settembre al 6 ottobre 2019:

Mercoledì 2 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato dal sassofonista Gerardo Cervasio e dal pianista Marco Bruno (I parte) e del duo formato dal fisarmonicista Michele Storti e dalla pianista Giulia Martiniello (II parte)

Programma

I parte

D. Milhaud: Scaramouche, suite per sassofono e orchestra (riduzione per sassofono e pianoforte)

E. Bozza
Fantasie italiane, per sassofono alto e pianoforte
Aria, per sassofono alto e pianoforte

II parte

A. Piazzolla
Los Sueños
Milonga Picaresque
Ausencias
Street Tango
Oblivion
Novitango
Violentango

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 2 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, “Tarocchi in musica” con la partecipazione di Giuseppe Arnaboldi (violino), Pietro Grande (violoncello), Giovanni Mazzuca (pianoforte) e Francesco Salime (sassofono)

Programma

Introduzione
Danza dei Commedianti da “La sposa venduta” di Bedrich Smetana

Arcani maggiori
Il Matto (Irrazionalità, sregolatezza) da “La Sagra della Primavera” di Igor Stravinskij
Il Mago (Abilità, inganno) da “L’apprendista stregone” di Paul Dukas
La Papessa (Purezza, conoscenza) da “Te Deum” di Marc-Antoine Charpentier
L’Imperatrice (Prosperità, abbondanza) da “Invito alla Danza” di Carl M. von Weber
L’Imperatore (Potere terreno, stabilità) da Quartetto “Kaiser” di Franz J. Haydn
Il Papa (Tradizione, saggezza) da II tempo del concerto per liuto RV 93 di Antonio Vivaldi
Gli Amanti (Amore, coinvolgimento) da Adagio dal “Concerto per tromba” di Georg P. Telemann
Il Carro (Trionfo, autodisciplina) da “Così parlò Zarathustra” di Richard Strauss
La Forza (Disciplina, forza interiore) dal I tempo della V sinfonia di Ludwig van Beethoven
L’Eremita (Ricerca, ascesi) da “Gymnopedie n.1” di Erik Satie
La Ruota della Fortuna (Fato, equilibrio instabile) O Fortuna da “Carmina Burana” di Carl Orff
La Giustizia (Equità, armonia) da Sarabanda della Suite XI di Georg F. Haendel
L’Appeso (Accettazione, pace interiore) da II tempo del Concierto de Aranjuez di Joaquín Rodrigo
La Morte (Trasformazione, fine) da “Marcia funebre per una marionetta” di Charles Gounod
La Temperanza (Moderazione, purificazione) da “Il Cigno” di Camille Saint-Saëns
Il Diavolo (Oscurità, nemico) da “Nell’antro del re della montagna” di Edvard Grieg
La Torre (Rottura, shock) da “Una notte sul Monte Calvo” di Modest P. Moussorgskij
Le Stelle (Pace interiore, ispirazione) da II tempo del Concerto K299 di Wolfgang A. Mozart
La Luna (Il femminile, inconscio) da “Pavana per una Infanta morta” di Maurice Ravel
Il Sole (Successo, guarigione) da Ouverture del “Guglielmo Tell” di Gioacchino Rossini
Il Giudizio (Chiamata, nuova vita) Marcia n. 1 da Pomp and Circumstance di Edward Elgar
Il Mondo (Perfezione, gioia) dal IV tempo della IX sinfonia di Ludwig van Beethoven
Intermezzo Die Moritat von Mackie Messer da “L’opera da tre soldi” di Kurt Weill

Arcani minori
Bastoni (Passione, virilità, generosità) Intermezzo da “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni
Coppe (Arte, abbondanza, creatività, magnetismo) Valzer dall’opera “Faust” di Charles Gounod
Spade (Potere mentale, rinascita, macchinazione) Romanza da “Lieutenant Kijé” di Sergei Prokofiev
Danari (Sicurezza, solidità, costruzione, ricchezza) Walkürenritt da “La Walkiria” di Richard Wagner

Fine della storia
Brazileira da “Scaramouche” di Darius Milhaud

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 3 ottobre, alle ore 18.00, con repliche venerdì 4 ottobre 2019, alle ore 20.00 e sabato 5 ottobre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “La Traviata”, opera in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e musiche di Giuseppe Verdi
Direttore: Stefano Ranzani
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino

Personaggi e interpreti

Violetta Valéry: Claudia Pavone (4 ottobre) / Mariya Mudryak (3 e 5 ottobre)
Flora Bervoix: Mariangela Marini
Annina: Ma Fei
Alfredo Germont: Antonio Poli (4 ottobre) / Alessandro Scotto Di Luzio (3 e 5 ottobre)
Giorgio Germont, padre di Alfredo: Roberto de Candia (3 e 5 ottobre) / Domenico Balzani (4 ottobre)
Gastone: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Roberto Accurso
Il marchese d’Obigny: Lin Chenyang
Il dottor Grenvil: Francesco Musinu
Giuseppe, servo di Violetta: Mario Thomas (3 ottobre) / Mario Todisco (4 e 5 ottobre)
Un domestico di Flora: Alessandro Lerro (3 ottobre) / Sergio Valentino (4 e 5 ottobre)
Un commissionario: Bruno Iacullo

Orchestra, Coro e Balletto del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Giovedi 3 ottobre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, serata di Gala del Primo Concorso di Canto Corale “Joseph Grima”, con la partecipazione di Isa Ercolano (soprano), Daniela Innamorati (mezzosoprano), Francesco Pittari (tenore), Pasquale Petrillo (basso), Maurizio Iaccarino e Stefano Innamorati (pianoforti), Angelo Trancone (harmonium), e del Coro Polifonico di Napoli, diretti da Luigi Grima

Programma

Gioachino Rossini: Petite Messe Solennelle per soli, coro, due pianoforti e harmonium

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 3 ottobre, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del “minimoEnsemble”, formato da Daniela del Monaco (contralto) ed Antonio Grande (chitarra)

Programma

D. Cimarosa: Le Figliole che so’ de vint’anne
(Aria di Giampaolo Lasagna da “Le astuzie femminili”)

G. Paisiello: Voglio ognor che mio Mari’ (Aria di Bettina da “Il duello comico”)

G. B. Pergolesi: Voglio ognor che mio Mari’ (Aria di Bettina da “Il duello comico”)

Anonimo XVIII secolo: Lo guarracino

AA.VV Sette canzoni d’Arte del primo Novecento
Suspiranno (1909)
Santa Lucia Luntana (1919)
’O Surdato ‘nnammurato (1915)
Dduje Paravise (1928, chitarra sola)
Uocchie c’arraggiunate (1904)
Core ‘ngrato (1911)
Canzone appassiunata (1922)

Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro

______________________________________________________________

Giovedì 3 ottobre, alle ore 21.00, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per l’anteprima della rassegna “Live in Villa di Donato, concerto del violinista Luca Ciarla accompagnato dall’esposizione delle opere dell’artista Keziat

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di spettacolo + cena)

Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

Sarà disponibile un servizio Taxi collettivo con partenza da Piazza Amendola (antistante Liceo Umberto) riservato agli ospiti della Villa.
Specificare nella mail di prenotazione se si richiede tale servizio.

______________________________________________________________

Venerdì 4 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, l’Ensemble Cameristico San Pietro a Majella, diretto da Eugenio Ottieri, propone “Satie, Milhaud, Poulenc: Paris au début di XXe siècle”, con la partecipazione di Adria Mortari (voce), Salvatore Biancardi (pianoforte), Antonio Colica (violino) e Francesco Salime (sassofono)

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 4 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del “Coro Polifonico Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala ed accompagnato all’organo da Cinzia Martone

In programma brani della tradizione francescana

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 4 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dell’ensemble “I Cavalieri del Cornetto”, formato da Andrea Inghisciano e David Brutti (cornetti) e Maria Gonzales (organo)

In programma musiche di Monteverdi, de Rore, Gabrieli, Fontana, de Macque, Castello, Trabaci, Merula, Rossi, Frescobaldi, Falconieri, Giamberti

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Sabato 5 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble Madrigalistico del Cimarosa dal titolo “Poi mi parea volare…”, con la partecipazione di Valentina Fortunato (soprano), Antonia Salzano (contralto), Alessandro Caro e Valerio Ilardo (tenori) Roberto Gaudino (basso), Michele Costanzo (clavicembalo)
Maestri concertatori: Pierfrancesco Borrelli, Roberto Maggio e Rosario Totaro

In programma villanelle, fantasie, canzonette e madrigali del XVI e XVIII secolo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 5 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Unwritten. Dal violino all’arpa” con la partecipazione di Flora Papadopoulos (arpa tripla)

In programma musiche di Biber, Tartini, Marini, Jacquet de La Guerre, Corelli, Bach

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Domenica 6 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo (Turno M concerti), per la stagione concertistica 2018-2019, recital del pianista Lorenzo Pone

Programma

L. Giustini: Sonata in fa minore op. 1 n. 10

C. Debussy (dai Préludes)
“La fille aux cheveux de lin”
“La Puerta del Vino”
“Minstrels”

F. Chopin
Trois Nocturnes, op.15
Ballata n. 2 in fa maggiore, op.38

F. J. Haydn: Sonata in re maggiore, Hob. XVI/51

L. van Beethoven: Sonata in la bemolle maggiore, op.26

Costo del biglietto

Intero
Poltronissima Oro: 35 Euro
Altri posti: da 32 a 15 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Poltronissima Oro: 32 Euro
Altri posti: da 29 a 14 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Poltronissima Oro: 30 Euro
Altri posti: da 27 a 13 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 6 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Le Sonate per flauto di J. S. Bach” con la partecipazione di Tommaso Rossi (traversiere) ed Enrico Baiano (fortepiano)

Programma

J. S. Bach
Sonata in la minore BWV 1034
Sonata in la maggiore BWV 1032
Sonata in mi maggiore BWV 1035
Sonata in si minore BWV 1030

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

29 settembre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: