“Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini
Giovedì 2 marzo ore 19
Villa di Donato
Soirée Rossini
(musica e parole)
Per la presentazione del libro
“Peccati di vecchiaia”
di Francesco Canessa (Guida Editori)

Presenta: Patrizia de Mennato
Partecipano: Carlo Lepore (basso); Maurizio Iaccarino (pianoforte)
con:
Riccardo, Brunello e Susanna Canessa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti esclusivamente attraverso prenotazione scrivendo a prenotazioni@villadidonato.it
Strizzando l’occhio ai Péchés de Vieillesse di Gioachino Rossini, Francesco Canessa raccoglie in questo libro i propri “peccati di vecchiaia” pagine sparse in tempo di pandemia, raccontando di personaggi incontrati, evocati, sognati, da Ingrid Bergman a Ferdinando I° di Borbone, da Niccolò Carosio a Wagner sul tram a Napoli, da Vittorio Viviani all’inseguimento del tenore Corelli piombato con in pugno la spada di scena nel corridoio dei palchi del San Carlo, al portiere divenuto modello del Don Raffaele nell’eduardiano Questi fantasmi. E ancora considerazioni sulla overdose di Traviate sui palcoscenici dei Teatri vuoti per Covid ed altri spunti di critica. In appendice un testo in forma teatrale che racconta la nascita di Napoli Milionaria il capolavoro di De Filippo che dette origine alla stagione del neorealismo in Italia. Scritti accumunati dall’ironico linguaggio e dallo spirito polemico, filtrato dalla saggezza e dal distacco della raggiunta maturità.
Evento Facebook: clicca qui
Parte il 5 giugno la rassegna “FOREVER – Villa di Donato in giardino” con il Brunello Canessa Trio
Sarà una nuova normalità, un ritorno ad una vita diversa da quella di prima, ma che sicuramente non esclude l’arte e lo spettacolo in tutte le forme, quella festeggiata da Villa di Donato con “FOREVER – Villa di Donato in giardino”, la rassegna di musica, teatro, performance e arti visive che si terrà nella Villa Settecentesca nel cuore di Napoli nei mesi di giugno e luglio.
Cinque incontri rigorosamente en plein air in cui tornare a godere delle sensazioni che solo lo spettacolo dal vivo sanno dare ma in condizioni di sicurezza e serenità.
Gli spazi che circondano il casino di caccia borbonico di Sant’Eframo Vecchio ben si prestano all’occasione: dalla corte alla limonaia, passando per il giardino d’inverno, i lussureggianti giardini – fiore all’occhiello e vanto per tutto il quartiere e vincitrici del premio Green Care per il verde privato – si apriranno agli amici della Villa.
“Apriamo il lungo viale per godere, in questa stagione estiva, delle emozioni che i nostri artisti ci doneranno. “FOREVER – Villa di Donato in giardino” è una serie di eventi unici. Non potendo espanderci lungo un’intera stagione abbiamo preferito, così, riallacciare le fila dei nostri affetti” annuncia la Padrona di Casa e Direttrice Artistica di Live in Villa di Donato Patrizia de Mennato.
E suona proprio come un abbraccio fra amici ritrovati lo spettacolo del Brunello Canessa Trio, che apre la rassegna sabato 5 giugno, con “Clapton Forever”, concerto dedicato a slowhand Eric Clapton e che vedrà sul palco, insieme a Canessa, Roberto Perrone, Roberto Giangrande.
Sabato 12 giugno è la volta del teatro-canzone di Giacomo Casaula con “Gaber Forever”, tributo all’indimenticabile Giorgio Gaber in cui ad accompagnare il giovane musicista e cantautore sono Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza.
Villa di Donato omaggia l’arte nelle sue molteplici forme, attraverso un’azione tutta al femminile con “Le donne del mito”, mostra d’arte e spettacolo teatrale che si tiene venerdì 25 giugno e in cui, all’intensa performance teatrale dell’attrice eduardiana Annamaria Ackermann, si affiancano i lavori di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Lucarella Masetti, Viviana Rasulo e Antonella Romano.
Spazio al sociale, grazie alle sinergie create fra Villa di Donato, il Gypsy Gospel del Coro interetnico Millecolori di Scampia – con la direzione artistica di Chiara Calastri e Padre Eraldo Cacchione – e i piccoli percussionisti della scuola di Ciccio Merolla e Marco Trupiana: sabato 29 giugno c’è “A social project in Villa di Donato”, concerto per voci, percussioni e tanto cuore (gli introiti della serata saranno destinati al centro educativo Il Giardino dei Millecolori).
Special guest della serata Susanna Canessa e Carmela Tartamella, direzione del coro Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza.
Fra i fiori rosa, fiori di pesco e l’acqua azzurra, acqua chiara annuncia l’estate il concerto “Battisti Forever” di giovedì 1 luglio, dedicato all’indimenticabile Lucio Battisti, con Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De Laurentiis, Marzio Monaco e Leopoldo Brancaccio; mentre mercoledì 7 luglio ritorna in Villa la musica da camera grazie a Max70, rassegna diretta da David Romano, e Avos Project-Roma, scuola di eccellenza, in una collaborazione che darà luogo ad uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato.
Spetta a Roberto Azzurro il compito di chiudere la rassegna “FOREVER – Villa di Donato in giardino” con la magia del teatro di parola: mercoledì 14 luglio è la volta del suo spettacolo “L’Arte di Bonì”, con Matteo Cocca al pianoforte.
“FOREVER – Villa di Donato in giardino” – Programma generale
5 giugno 2021, ore 19.30 – Clapton Forever
Brunello Canessa Trio
Con Roberto Perrone e Roberto Giangrande
Biglietto unico: 25 euro
12 giugno 2021, ore 19.30 – Gaber Forever Giacomo Casaula
Con Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza
Biglietto: 25 euro
Prezzo speciale Under30 e teatro Totò: 20 euro
25 giugno 2021, ore 19.30 – Mostra/Teatro Donne del Mito
con Annamaria Ackermann
Opere di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Masetti, Viviana
Rasulo, Antonella Romano.
(finissage 15 luglio)
Biglietto unico: 30 euro
29 giugno 2021, ore 19.30 – A social project in Villa di Donato
Coro Interetnico Millecolori di Scampia
dei bambini del centro educativo “Il Giardino dei millecolori”
Direzione artistica Chiara Calastri e P. Eraldo Cacchione SJ
Direzione del coro: Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza
I bambini della scuola di percussioni diretta da Ciccio Merolla e
Marco Trupiano
Special Guest star: Susanna Canessa e Carmelo Tartamella
Spettacolo di beneficenza con contributo volontario
1 luglio 2021, ore 19.30 – Battisti Forever
Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De
Laurentiis, Marzio Monaco, Leopoldo Brancaccio
Biglietto unico: 25 euro
7 luglio 2021, ore 19.30 – Max70 e Avos Project-Roma
collaboreranno per creare uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato con docenti e allievi della scuola di eccellenza romana
Biglietto unico: 25 euro
14 luglio 2021, ore 19,30 – L’arte di Bonì
dalle memorie di Boniface de Castellane
di e con Roberto Azzurro
Biglietto unico: 25 euro
Prenotazione obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il Pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).
Sarà inviato un messaggio di risposta.
Tutti gli spettacoli si effettueranno negli spazi esterni alla Villa, con posti limitati.
Sarà effettuata misurazione della temperatura e igienizzazione all’ingresso.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.
Info e Contatti
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Comunicazione, promozione, contatti con la stampa – Chiara Reale
3805899435 / chiara.reale81@gmail.com
Sabato 6 febbraio, terzo appuntamento del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa, ospiti Susanna Canessa e Gianni Guarracino, in diretta streaming sulla pagina di Villa di Donato.
Live in Villa di Donato
presenta
OFF RECORD – Progettare un futuro possibile
talk on-line con Patrizia de Mennato
Terzo appuntamento
Sabato 6 febbraio 2021, ore 19,00
Diretta Streaming
sulla Pagina Facebook di Villa di Donato
e sul Canale You Tube di Villa di Donato
Conduce
Brunello Canessa
Special Guest:
Susanna Canessa e Gianni Guarracino
Con il terzo appuntamento di Off Record – talk online diretto da Patrizia de Mennato e prodotto da Villa di Donato – continua il focus dedicato ai professionisti della musica contemporanea guidato da Brunello Canessa.
Temi salienti della serata sono la parziale riapertura dei Conservatori, come hanno vissuto e stanno vivendo gli allievi la didattica a distanza – specialmente in quelle discipline nelle quali la presenza è indispensabile – e, ancora, come è cambiata la musica d’autore nella sua creatività, promozione e diffusione nell’era del web.
Ospiti della serata saranno Susanna Canessa, violoncellista, chitarrista e docente titolare presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino, e Gianni Guarracino, chitarrista, compositore e arrangiatore fra i più prolifici e apprezzati nel panorama musicale nazionale.
La terza puntata di Off Record si terrà sabato 6 febbraio alle ore 19, in diretta streaming sulla pagina Facebook di Villa di Donato (https://www.facebook.com/villadidonato/ )
e sul suo canale You Tube (https://www.youtube.com/channel/UCa0fnq9ipkhIu30gVKol3hQ).
Gli ospiti della serata:
Susanna Canessa (nella foto). Violoncellista, Docente presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e folksinger. diplomata al Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli. Ha studiato violoncello con il concertista francese M° Alain Meunier. Ha svolto intensa attività artistica in orchestre sinfoniche ed in gruppi da camera, da solista e nella formazione di otto violoncelli. Fondatrice del Quartetto con pianoforte tutto al femminile “Jacqueline du Pré. Si è esibita per importanti Associazioni musicali nell’ambito di Rassegne e Festival di portata internazionale (Festival di Ravello, Stagione sinfonica del Teatro S. Carlo di Napoli, Rassegna “MozArt Box” di Portici, Rassegna “Flegreinarte”, Leuciana Festival). Ideatrice di spettacoli classici e folk-teatrali: “Music in the movies”, “Enoch Arden”, “Bach in progress”, “Terra mia”. Unisce le sue doti di violoncellista e cantante chitarrista folk in un repertorio appartenente al patrimonio tradizionale mondiale che dona ai suoi concerti una valenza culturale ed un chiaro impegno sociale. A novembre 2009 è uscito il suo album “Nefeli” prodotto insieme a “Ca’Bianca” Ed.Musicali. Ha inciso nell’album “Titina, io uno dei tre” un brano da solista e uno con il suo quartetto “Jacqueline du Pré”. Docente titolare presso il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino.
Gianni Guarracino (nella foto). Gianni Guarracino è fra i più importanti ed influenti musicisti della scena napoletana degli ultimi trent’anni. Chitarrista, compositore ed arrangiatore, diviene ben presto un musicista di riferimento del cosiddetto movimento “Neapolitan Power”, In questo periodo influenza con la sua creatività musicale l’opera discografica dei “Saint Just” e dei Città Frontale. Sono di quegli anni anche le collaborazioni musicali con Pino Daniele. Nello stesso periodo collabora alla realizzazione del primo album di Alan Sorrenti. La sua sensibilità musicale incomincia ad essere apprezzata al di là delle sue doti di chitarrista. Gino Paoli lo vuole al suo fianco come arrangiatore ed esecutore dell’album “Ha tutte le carte in regola” dedicato a Piero Ciampi. Nel 1984 viene invitato da Paco De Lucia a condividere il palco per la sua tournee italiana. Inizia così una collaborazione ed una amicizia che porta all’incisione di un brano (El Brujo) contenuto nel primo album da solista di Gianni “Dos Vias” (che vede anche la partecipazione di Frank Gambale) e successivamente all’inserimento dello stesso nel repertorio dell’artista spagnolo. In veste di arrangiatore ed esecutore cura la realizzazione di due album di Eduardo de Crescenzo (Cante Jondo e Danza Danza) partecipando alle relative tournee dal vivo ed al Festival di Sanremo con il brano “E la musica va”.
Nel 1995 inizia la collaborazione con Sal Da Vinci col quale realizza tre album in veste di arrangiatore ed autore vincendo il Festival Italiano con la canzone “Vera”, (divenuta successivamente una hit internazionale nella sua versione in lingua spagnola cantata da Marcos LLuna 2.000.000 di copie vendute in Sud-America).
In varie vesti (chitarrista, autore, arrangiatore) apporta il suo contributo a progetti musicali di tanti altri autori e musicisti tra i quali: Zucchero, Mia Martini, Ernesto Murolo, Nino Buonocore, Ritchie Havens, Renato Zero, Mango, Enzo Gragnaniello, Ricky Gianco…
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati dalla realizzazione di tre album da solista e dalla partecipazione a festival musicali internazionali al fianco di artisti quali Ray Charles, Al di Meola, Paco de Lucia e tanti altri.
Scheda tecnica
Live in Villa di Donato
presenta
OFF RECORD – Progettare un futuro possibile
talk on-line con Patrizia de Mennato
Terzo appuntamento
Sabato 6 febbraio 2021, ore 19
incontro in diretta streaming
sulla Pagina Facebook di Villa di Donato: https://www.facebook.com/villadidonato/
sul canale You Tube di Villa di Donato: https://www.youtube.com/watch?v=GmgvCapvW7Q
Conduce Brunello Canessa
Special Guest: Susanna Canessa e gianni Guarracino
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Giovedì 16 luglio Brunello Canessa a Villa di Donato propone lo spettacolo ‘O Guarracino
Un’atmosfera magica, quella delle piccole taverne della Capri dal dopoguerra alla fine degli anni ’70 – quando l’isola era al massimo del suo splendore attirando turismo internazionale d’elite da tutto il mondo – sarà ricreata nei freschi giardini di Villa di Donato in occasione della serata in pieno “Capri style” proposta da Brunello Canessa con lo spettacolo ‘O Guarracino, che si terrà giovedì 16 luglio 2020, alle ore 20.30.
Non dobbiamo dimenticare che noi napoletani siamo depositari di uno dei più grandi fenomeni musicali e culturali della storia del nostro pianeta: la Canzone Napoletana.
Al pari del blues, del rock and roll e della musica brasiliana, questo particolare “genere”, nato dall’unione del talento dei nostri poeti e della musica popolare innata dei nostri musicisti, vive della sua stessa identità ed è conosciuto e riconosciuto ovunque sul globo.
E’ proprio lì che Brunello Canessa, direttore artistico della rassegna “La musica ha trovato casa”, ha iniziato il suo percorso musicale, sotto l’ala protettiva dei tre fratelli Lembo che lo avevano “assunto” appena sedicenne come quarto chitarrista, pronto ad entrare in campo per far riposare “i grandi”.
Un’esperienza formativa profonda coronata dall’affetto e l’amicizia che lo lega ancora oggi a Guido Lembo, il più giovane dei fratelli, che poi seppe rimodulare quel tipo di spettacolo creando il fenomeno, ancora attuale, “Anima e Core”.
Racconta Brunello Canessa: “Si suonava al naturale, chitarra e voce, ed il repertorio spaziava tra i grandi classici come Reginella ed Era de Maggio alle canzoni umoristiche come “E Allora?” e “La Donna al Volante” e, naturalmente, ‘O Guarracino, che i Lembo mi lasciavano sempre suonare, nonostante fosse anche il nome della loro taverna, e che nel tempo è diventato un mio cavallo di battaglia.
E’ proprio questa atmosfera quella che vogliamo ricreare il prossimo giovedì 16 luglio nei giardini di Villa di Donato non trascurando una piccola finestra dedicata a Renato Carosone, di cui ricorre il centenario della nascita”.
“Continuiamo a sfidare il momento particolarissimo utilizzando le nostre storiche atout. – dichiara Patrizia de Mennato, direttrice artistica di“Live in Villa di Donato“ e Padrona di Casa – La Musica ha trovato Casa si trasferisce in “piazzetta”. Ricostruiremo l’atmosfera della Piazzetta più nota al mondo nella corte di Villa di Donato con tanti tavoloni da bistrot (ben distanziati), tante candele, vino freddo per abbracciare la musica della tradizione caprese con il recital ‘O Guarracino di Brunello Canessa e Francesco De Laurentiis”.
Brunello Canessa – chitarra e voce
Francesco De Laurentiis – violino e percussioni
Stagione 2019/2020 Live in Villa di Donato
Posto unico: 20 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
(Indicare numero numero di persone per ogni gruppo e nominativi)
NEWS! A partire da ora di utilizzare la forma di pagamento NOMINALE anche via PayPal
– Attraverso website: www.villadidonato.it
– Attraverso mail: prenotazioni@key-lab.net
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
http://www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Lunedì 29 giugno a Villa di Donato la rassegna Max 70 ospita il duo formato da Diego Romano e Massimo Spada
Ripartiamo da dove ci siamo fermati, con la bellezza e la musica, grazie alla stupenda casa che ci ospita.
Si terrà lunedì 29 giugno, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli) – nell’ambito della rassegna dedicata alla musica da camera #Max70, diretta da David Romano – il concerto di Diego Romano e Massimo Spada, rispettivamente al violoncello e al pianoforte, che eseguiranno brani di Beethoven e Richard Strauss.
A fare da sfondo al prestigioso duo la facciata della Villa: gli ospiti saranno infatti accolti, in piena sicurezza, nella “corte”, circondati dai lussureggianti giardini.
Villa di Donato è la prima realtà a Napoli ad ospitare “fisicamente” il pubblico per uno spettacolo dal vivo dopo la chiusura di teatri e luoghi deputati avvenuta il 4 marzo scorso.
Ciò è possibile grazie agli ampi spazi del grande Casino di Caccia Settecentesco che consentono, grazie anche ad un’organizzazione ottimamente congegnata, di rispondere alle misure circa igiene e sicurezza determinate dal DPCM 17 maggio 2020, n.194 che regolamenta la riapertura dei locali pubblici.
Secondo quanto stabilito dalla recente normativa, è impossibile dar seguito allo spettacolo con la consueta cena conclusiva.
“L’atout di Villa di Donato consiste nella sua unità e nella sua flessibilità. Dal fatto che è composta da spazi molto diversificati anche all’aperto. Ma è soprattutto il luogo dove si è creata una comunità di artisti legati alla Villa e tra di loro. Così Brunello con il blues ha trovato la “sua” casa e ha condiviso con me la voglia di reagire al silenzio di questo momento – dichiara la Padrona di Casa e direttore artistico di Live in Villa di Donato Patrizia de Mennato – Non è stato e non è semplice. Ci siamo trovati infatti a porci molte domande. Possiamo riprendere dal punto del calendario che era in programmazione? Possiamo trovare nel cuore delle esperienze degli ultimi anni la possibilità della ripresa? Possiamo dar luogo agli adeguamenti determinati dai vincoli del presente, restando fedeli all’atmosfera che ha sempre contraddistinto le nostre serate? L’incertezza non è un sentimento nuovo per noi. Live in Villa di Donato ha fatto i conti con l’incertezza da sempre, da quando abbiamo deciso di iniziare, da quando ne abbiamo studiato la formula rigorosamente “dal vivo”, da quando abbiamo affrontato le naturali crisi di crescita. E’ stata una sfida visionaria la nostra, alla quale hanno partecipato tutti. Insomma, quella di rispettare l’identità di un luogo unico e, insieme, di innervarlo di proposte teatrali e musicali molto diverse che si sarebbero fuse facendoci decollare verso un progetto culturale multidimensionale”.
Stagione 2019/2020 Live in Villa di Donato
Posto unico: 20 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitati
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
(Indicare numero numero di persone per ogni gruppo e nominativi)
NEWS! A partire da ora di utilizzare la forma di pagamento NOMINALE anche via PayPal
– Attraverso website: www.villadidonato.it
– Attraverso mail: prenotazioni@key-lab.net
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
http://www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Programma
Ludwig van Beethoven: Sonata per pianoforte e violoncello op.102 n.2
Richard Strauss: Sonata per violoncello e pianoforte, op.6
Massimo Spada, pianoforte
Diego Romano, violoncello
Diego Romano
È il Secondo Violoncello con obbligo del Primo dell’ Orchestra Sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Nato a Napoli nel 1976, si diploma sotto la guida di S. Altobelli con il massimo dei voti presso il Conservatorio San Pietro a Majella nel 1997; nello stesso anno gli viene conferito il Premio Sebetia-Ter quale “sicura promessa del violoncello italiano”.
Ha collaborato come Primo Violoncello Solista con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino e l’Orchestra del Festival di Stresa. Ha suonato sotto la direzione dei più grandi musicisti del panorama internazionale quali S. Ozawa, P. Boulez, M. W. Chung, K. Masur, G. Prêtre, A. Pappano, R. Muti, G. Sinopoli, W. Sawallisch.
Molto attivo anche come camerista, è membro fondatore del Sestetto Stradivari e ha collaborato con artisti quali Lang Lang, F. Ajo, M. Brunello, A. Pappano, M. Quarta, G. Carmignola, M. Campanella, A. Carbonare, L. De Fusco.
Massimo Spada
Nato nel 1986 a Roma, si è avvicinato allo studio del pianoforte all’età di sei anni, e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode nel 2005, sotto la guida del M° Pieralberto Biondi, al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.
Nel 2009 si è laureato con lode in Storia della musica, presso l’Università Sapienza. Nel 2010 si è diplomato nella prestigiosa Accademia pianistica di Imola “Incontri con il maestro”, sotto la guida del M° Boris Petrushansky e del M° Riccardo Risaliti.
Nel 2011 si è laureato presso il Conservatorio di S. Cecilia, a Roma, nel biennio superiore di specializzazione in Musica da Camera, sotto la guida del M° Roberto Galletto.
Nel 2014 si è diplomato con il massimo dei voti e la lode all’Accademia di Santa Cecilia, sotto la guida del M° Benedetto Lupo e del M° Stefano Fiuzzi e nel 2016 ha concluso il corso di Musica da Camera nella medesima Accademia, sotto la guida del M° Carlo Fabiano, diplomandosi sempre con il massimo dei voti.
Lavora abitualmente nel campo della promozione e diffusione della musica contemporanea, esibendosi in importanti sedi musicali, quali il Parco della Musica, Palazzo Valentini e molti altri, proponendo spesso brani a lui dedicati.
Svolge un’intensa attività didattica, dal 2011 al 2015 è stato docente di Pianoforte Principale ai Corsi Preaccademici del Conservatorio di Santa Cecilia, e dal 2016 è docente presso il Conservatorio di Rovigo.
Con l’intenso “Concerto per Villa di Donato” Susanna Canessa inaugura la rassegna on-line “Segmenti & Sequenze”
Fra le categorie maggiormente colpite dalla pandemia ancora in corso, quelle afferenti al campo artistico sono finora state prese scarsamente in considerazione.
In più, il fatto che non si conosca quando le attività potranno riprendere, e soprattutto in quali termini, costituisce un’ulteriore criticità a carico di un settore che mostrava già in precedenza grandi sofferenze.
Non è un caso che, nel momento in cui è risultato chiaro come difficilmente in tempi rapidi si sarebbe potuto tornare a calcare i palcoscenici, abbiamo assistito ad un aumento esponenziale di eventi in diretta streaming, unica modalità in grado di proporre contenuti, e di mantenere nel contempo un certo contatto fra attori, musicisti, fondazioni teatrali ed il pubblico degli appassionati.
Fra le numerose iniziative al proposito, va segnalato l’esordio del format “Segmenti & Sequenze”, in collaborazione con Villa di Donato, location che, grazie alla lungimiranza della padrona di casa Patrizia de Mennato, ospita da qualche anno un ricco cartellone dedicato a Musica, Arte e Teatro.
La rassegna on-line si è aperta con “Concerto a Villa di Donato” (link: https://www.facebook.com/villadidonato/videos/2524097641253653/?vh=e&d=n), che ha ospitato Susanna Canessa, cantante e strumentista di elevato spessore, e docente molto apprezzata, più volte protagonista delle serate svoltesi nell’antica dimora settecentesca.
Si è trattato di un viaggio a ritroso nel tempo, partendo da ieri o, per meglio dire, da “Yesterday”, celeberrima canzone dei Beatles.
Ai Fab Four è infatti rivolto il progetto più recente di Susanna Canessa che, con Monica Doglione, Mena De Rosa e Luca Guida, ha formato i “Crazy_Four”, protagonisti di “The (female) Beatles”, spettacolo il cui esordio è avvenuto a Villa di Donato lo scorso novembre.
A due anni prima risalivano, invece, una serie di concerti intitolati “Il Cimarosa in Villa”, frutto della collaborazione fra Villa di Donato ed il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, dove la Canessa è titolare della Cattedra di “Teoria Ritmica e Percezione Musicale”.
Sono così nati spettacoli come “Oh Freedom” e “Music in the Movies”, incentrati rispettivamente sui canti di libertà e sulle colonne sonore, che hanno messo in evidenza un gruppo di giovanissimi talenti, riuniti nel Coro degli allievi del Conservatorio di Avellino, ai quali è stata data l’opportunità di esibirsi davanti ad un pubblico competente ed entusiasta.
“Il Cimarosa in Villa” era al centro anche del successivo video, rivolto ad un breve spezzone dello struggente Enoch Arden, op. 38, melologo di Richard Strauss, su testo di Alfred Tennyson, ultimo appuntamento della stagione 2017-2018, in cui il trio degli interpreti era costituito da Susanna Canessa (violoncello), Antonio Gomena (pianoforte) e Leona Pelešková (voce recitante).
“Segmenti & Sequenze” terminava nel segno della canzone napoletana, prima con un “live” di I’ te vurría vasà, titolo scelto non a caso in tempi di “distanziamento sociale”, dove alla fine la Canessa si è sdoppiata, e poi con il gran finale affidato ad un altro celebre motivo, ‘O marenariello, proposto alternando le strofe accompagnate dalla chitarra, sempre “live”, con il ritornello, registrato durante un altro concerto ed affidato al pubblico, presenza fondamentale di ogni manifestazione artistica.
Nel complesso un ottimo modo di concepire la musica “ai tempi del Coronavirus”, sfruttando le potenzialità tecnologiche in maniera non invasiva, ma con la consueta eleganza e professionalità che caratterizzano da sempre Susanna Canessa, in grado di trasmettere emozioni anche in un contesto così anomalo.
Guarda il video:
Venerdì 18 ottobre concerto inaugurale della Stagione 2019/2020 di “Live in Villa di Donato” con Brunello Canessa e il quartetto Guarracino-D’Angelo-Giangrande-Milano
Sarà una serata epocale quella di venerdì 18 ottobre (ore 21) a Villa di Donato: con “Napoli 1979”, il concerto inaugurale della Stagione 2019/2020 di “Live in Villa di Donato” e della rassegna “La Musica ha trovato casa”, si terrà la reunion di quattro fra i musicisti che hanno segnato la storia del “Neapolitan Sound”.
Alla fine degli anni ’70 Napoli ha vissuto uno dei migliori momenti di creatività musicale.
Fu proprio in quel periodo che si imposero sulla scena discografica nazionale ed internazionale artisti come Pino Daniele ed Edoardo Bennato dando forma quella particolare miscela di musica tradizionale partenopea, jazz, fusion e blues, che avrebbe dato vita al “suono” mediterraneo.
In quegli anni Brunello Canessa, ancora molto giovane, aveva appena iniziato il suo percorso artistico e guardava a questi musicisti con ammirazione alla quale nel tempo si è aggiunta stima ed amicizia e con molti di loro ha realizzato una frequente, felice collaborazione.
Il concerto inaugurale della Stagione 2019/2020 di Villa di Donato vedrà accanto a lui quarant’anni dopo, artisti del calibro di Gianni Guarracino, Roberto Giangrande, Fabrizio D’Angelo e Fabrizio Milano, quattro tra quei musicisti che hanno scritto con la loro arte una pagina che fa parte della storia della Musica Nuova italiana e internazionale vivendola in prima persona, in sala e soprattutto sul palco, al fianco dei protagonisti dell’epoca, primo fra tutti l’indimenticabile Pino Daniele.
Come consuetudine della casa, al concerto seguirà una cena con gli amici e gli artisti, gentilmente offerta dalla Padrona di casa Patrizia de Mennato.
Per una serata che rievoca tutta la “napoletanità” del grande Pino, saranno serviti ’A pizzella c’a pummarola ’n coppa, ’A Puttanesca, “Gattò” di patate con la mortadella e Sgonfiotti alla Cannella.
Napoli 1979
Gianni Guarracino – chitarra
Fabrizio D’Angelo – tastiere
Roberto Giangrande – basso
Fabrizio Milano – batteria
Brunello Canessa – chitarra e voce
Live in Villa di Donato – Stagione 2019/2020
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
Posto unico: 25 euro (spettacolo + cena)
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Novità: è possibile usufruire di in servizio di TAXI COLLETTIVO con partenza da piazza Amendola (di fronte al Liceo Umberto). Indicare nella mail di prenotazione se si vuole usufruire del servizio.
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Lunedì 28 gennaio a Villa di Donato parte la rassegna Max 70 con il concerto del Quartetto Adorno
Con il Quartetto Adorno prende il via, lunedì 28 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), Max 70, rassegna dedicata alla musica da camera diretta da David Romano.
Sette concerti, che rivedono finalmente la musica da camera riappropriarsi dei luoghi ad essa deputati e di cui potranno godere solo settanta “fortunati”.
Per gli amici appassionati anche la possibilità di accedere ad una speciale formula abbonamento, ad un prezzo vantaggioso.
Di come tutto è iniziato parla David Romano, fondatore del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale Santa Cecilia e direttore della rassegna: “Quando Patrizia de Mennato mi ha chiesto di immaginare una stagione di musica da Camera nel Salone di Villa di Donato, il mio primo pensiero è stato che era la miglior occasione possibile per riportare ad una dimensione “originaria” il colore e il calore di un ensemble di dimensioni ridotte come è quello cameristico. Così è nata Max 70, proprio perché solo settanta fortunati potranno partecipare ai nostri concerti. E nel rispetto della sua “origine” – quindi musica pensata per un ambiente raccolto, dove la distanza tra musicista e fruitore era e torna ad essere molto piccola – ho voluto coniugare anche una “originalità”, declinando il cartellone dei sette eventi di questa prima edizione con serate “classiche” in senso stretto con la formazione principe della musica da camera, il quartetto d’archi, affiancate da proposte che strizzano l’occhio al jazz e al Teatro da Camera, riservando una sorpresa per l’ultimo dei nostri concerti. Vi aspettiamo!”.
Una rassegna da tempo voluta dalla padrona di casa Patrizia de Mennato e che quest’anno trova compimento.
“La musica da camera, o meglio la musica in una camera, mi ha sempre riportato ad un’atmosfera aristocratica, privata, seduttiva – dice Patrizia – Questo è proprio lo spirito della casa e questo tipo di musica lo realizza appieno. La musica classica nel salone affrescato, infatti, completa il sogno dell’intera bellissima rinascita di Villa di Donato realizzata con il progetto Live, realizzato in questi anni con tantissimi artisti e amici”.
Prendendo il nome dal filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una via di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, il Quartetto Adorno è fondato nel 2015 da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Danilo Squitieri (violoncello), perfezionandosi presso la Scuola di Musica di Fiesole con Miguel Da Silva (Quatuor Ysaye), A. Nannoni, A. Farulli.
Il Quartetto Adorno ha tenuto concerti per importanti Società Musicali italiane ed estere come “London Chamber Music Society Series at Kings Place” e “Wigmore Hall” di Londra, “Ravenna Festival”, “La Società dei Concerti” di Milano dove sono stati anche in residence per gli Incontri Musicali all’Auditorium Gaber, “Fondazione I Teatri” di Reggio Emilia, MITO Festival, “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, “Unione Musicale” di Torino, “Festival Internazionale di Musica da Camera” di Cervo, Festival di Portogruaro, “Fazioli Concert Hall” di Sacile, “Podium für junge Solisten” di Tegernsee, “Società del Quartetto” di Bergamo, “ACM Chamber Music” di Trieste, “Policontri Classica” di Torino, “Amici della Musica” di Perugia, “Amici della Musica” di Cagliari, “Festival Musique Chalosse” in Francia, “Allegro Vivo Festival” di Altenburg.
Vincitore nell’ambito di “2016 ISA Internationale Sommerakademie” del Premio “2. Wiener Schule Preis” per la miglior esecuzione di un quartetto appartenente alla seconda scuola di Vienna, un anno dopo il Quartetto Adorno viene selezionato per il progetto “Le dimore del Quartetto” e nominato ensemble effettivo di ECMA-European Chamber Music Academy fondata da Hatto Beyerle.
Nel 2017 il Quartetto sale alla ribalta internazionale aggiudicandosi il Terzo Premio (con Primo non assegnato), il Premio del Pubblico e il Premio Speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti del Concorso Internazionale “Premio Paolo Borciani”.
Nella storia trentennale del Concorso nessun quartetto italiano aveva ottenuto un riconoscimento così importante.
Nel 2018 il Quartetto Adorno è vincitore della X Edizione del Concorso Internazionale per quartetto d’archi “V. E. Rimbotti” e diviene inoltre artista associato in residenza presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles.
Nelle Stagioni 2019/20/21 il Quartetto Adorno sarà impegnato nell’esecuzione dell’integrale dei quartetti di Beethoven presso “Associazione Musicale Lucchese”, Viotti Festival” a Vercelli, “Musikamera” presso la Sala Apollinea del Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Bellini di Catania.
Come di consuetudine, allo spettacolo seguirà una cena, offerta dalla padrona di casa Patrizia de Mennato ai gentili ospiti della Villa.
Per l’occasione è stato scelto un menù tipicamente invernale: Pizzelle e Paste cresciute, Minestra maritata, Lasagna radicchio e taleggio e, per finire, le immancabili graffette calde.
Posto unico: 30 euro
Abbonamento MAX 70 (7 concerti): 180 euro
Riservato agli abbonati 10% di sconto sugli spettacoli della rassegna di teatro “A cena con…monologhi d’artista”
Info abbonamenti – Chiara Reale
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo Vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Mail: info@villadidonato.it
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
______________________________________________________________
Stagione 2018/19 Live in Villa di Donato – rassegna Max 70
Lunedì 28 gennaio, ore 20.30, Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
Quartetto Adorno
Edoardo Zosi (violino)
Liù Pelliciari (violino)
Benedetta Bucci (viola)
Danilo Squitieri (violoncello)
Programma
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827): Quartetto per archi n. 11 in fa minore, op. 95 “Serioso”
Claude Debussy (1862 – 1918): Quartetto per archi in sol minore, op. 10, L 91
Presentata la stagione 2018-2019 della rassegna “Live in Villa di Donato”

“E’ sempre una grande gioia vedere qui tanti amici ed anche “nuovi” amici. La Terza edizione è una stagione di consapevolezza e di esperienza. Per questo le Rassegne di quest’anno risultano più compatte e fortemente tematiche. Vi saranno presentate dai tre Direttori artistici che ringrazio con infinita gratitudine. Hanno condiviso con me uno spirito antico ed attualissimo che si riassume nell’accogliere a casa per stare insieme. Questa è ormai una grande famiglia, composta da artisti, responsabili della comunicazione e staff che ha come filosofia quella di condividere esperienze teatrali, musicali, di Blues, Jazz, Sinfonica e autorali come il Teatro canzone con i nostri ospiti. Proveremo anche ad innovare con una parte di spettacoli più fortemente centrati sulle contaminazioni tra diversi linguaggi artistici. Sono sicura che se la vostra emozione nel seguirci corrisponderà solo ad una piccola parte di quella che provo io nel viverla con i miei carissimi compagni di avventura, ogni serata con noi resterà nel vostro cuore e nella vostra memoria”.
Con queste parole Patrizia De Mennato saluta i tanti amici che sono stati presenti alla presentazione della Terza Edizione di “Live in Villa di Donato”, rassegna di musica, teatro, arte e incontri, che si è tenuta lo scorso 20 settembre da “Dialetti”, nel quartiere Chiaia, a Napoli.
In tale occasione è stato “svelato” il fitto calendario di cui si compone da Stagione.
Cinque rassegne, di cui quattro confermano “vecchi amori” ma con un cartellone del tutto rinnovato: La rassegna di teatro, diretta da Anna Maria Ackermann; “La Musica ha trovato casa”, diretta da Brunello Canessa; “OFF – Artisti di Passaggio”, diretta da Giuseppe Fontanella e il focus sul teatro-canzone che vede come protagonista il giovane ed eclettico Giacomo Casaula.
Grande novità della Terza Edizione di “Live in Villa di Donato” è “MAX 70”, la rassegna di musica da camera diretta da David Romano, spalla dei secondi violini dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e fondatore del Sestetto Stradivari.
Ed è proprio con l’eccezionale performance del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal titolo “Brahms&Beer” che si inaugura il prossimo 30 settembre, alle ore 20.30, la Terza Edizione.
Sul “palco” David Romano, Marlene Prodigo, David Bursack, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Diego Romano.
Il primo appuntamento:
“Brahms&Beer” – Concerto del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Sestetto Stradivari: David Romano, Marlene Prodigo, David Bursack, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Diego Romano
Serata inaugurale della Terza Stagione di Live in Villa di Donato
Al concerto segue cena.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo vecchio, Napoli
Domenica 30 settembre 2018, ore 20,30
posto unico: 45 euro
Prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
Stagione 2018/19 “Live in Villa Di Donato”
La Musica ha trovato casa
Direttore artistico Brunello Canessa
Ottobre
Sabato 6
“Samba Pa Ti” Tributo a Carlos Santana
Canessa – Gesualdi – Carere – Nicoletti Altimari – De Luca – Curcio – Capone
Sabato 27
Provaci ancora Sam con Giancarlo Bobbio
Novembre
Venerdì 9
Enoch Arden
Susanna Canessa, Leona Pelešková, Antonio Gomena
Sabato 24
“Io che amo solo te” Giacomo Casaula
Dicembre
Giovedì 13
New Orleans Jazz Band
Romano – Astarita – Posillipo – Telesco – Pascarella – Velonà – Capuano – Scalella – Arcucci
Gennaio 2019
Venerdì 11
“Monologando”
Giacomo Casaula
Sabato 19
“The Times They Are A-Changin’ ”
Joan Baez & Bob Dylan
Susanna e Brunello Canessa
Febbraio
Sabato 16
Jazz Night
Trio Corcione e…
Marzo
Sabato 2
White Blues Elegy
Brunello Canessa e il quartetto dei True Blues
Sabato 30
Duets_Contaminazioni
Susanna Canessa, Monica Doglione
Aprile
Sabato 6
Jazz Night
Trio Corcione e…
Maggio
Sabato 11
Blue Staff Reunion Mario Insenga
con Migliaro – Caponetto – Federico – Canessa
Venerdì 17
“G. ritorna a Teatro”
di e con Giacomo Casaula
Giugno
Giovedì 6
I Fiori Rosa – Lucio Battisti Rock Tribute
Canessa – Satriano – Cucio – De Laurentiis – Monaco – Brancaccio
______________________________________________________________
Rassegna di Teatro
A cena con…
Monologhi d’artista
Direttore artistico AnnaMaria Ackermann
Ottobre
Venerdì 19
AnnaMaria Ackermann
La voce umana
Novembre
Venerdì 16
Antonella Romano
Lucia Migliaccio
Dicembre
Sabato 1
Gea Martire
Contiamola Giusta
Gennaio 2019
Venerdì 25
Adriana Carli
Frida Kahlo
Febbraio
Sabato 9
Lucio Allocca e Tina Fermiano
Io e Giovanna
Venerdì 22
Gigi Savoia
Napoli ‘900
Marzo
Sabato 23
Christian Poggioni
Apologia di Socrate
Maggio
Giovedì 23
Antico fa testo
Pompei-Picasso 1917-2017
Giugno
venerdì 12
Annamaria Ackermann e Gigi Savoia
Mercoledì 19
Manovalanza
______________________________________________________________
Rassegna di Musica da Camera MAX 70
Direttore artistico David Romano
Gennaio 2019
Lunedi 28
Quartetto Adorno
Febbraio
Lunedì 11
Fabien Thouand in Quartetto
Lunedì 18
Quartetto Elsa
Marzo
Lunedì 11
The Bass Gang
Da Bach a Piazzolla
Lunedì 18
Lo Straniero Dmitri Sostakovich
Massimo Spada- David e Diego Romano con Fiorenzo Madonna
Aprile
Lunedì 15
Quartetto Henao
Giugno
Lunedì 10
Finale a gran sorpresa
Eventuali variazioni al programma verranno comunicate sul sito
www.villadidonato.it
Si ringraziano gli Sponsor e i Sostenitori:
Michele di Maio per Dimaio Trasporti
Paolo La Rivera per Carpene’ Malvolti
Pina Amarelli per Amarelli
Gianluca e Tina Maggio per Maggiobanqueting
Giovanni e Vincenzo Setaro per Pasta Setaro
Toti Lange per Baccalaria e Tripperia
Domenico Ocone per Domenico Ocone Vini Sanniti
Vittoria Brancaccio per Le Tore Agricoltura biologica
Francesca Carelli per Masseria Gio Sole
Paolo Carelli per Ottica Sacco
Pino Auriemma per Frutta Secca che Passione
Anna e Andrea Rea Dialetti
Susanna Canessa
Cinthia e Renato Penna Art1307
Roberto Pietrucci Fotografia
Pietro Porcasi Foto e Web
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
Per tutti gli spettacoli prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB: Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Venerdì 29 giugno “La Storia di un lenzuolo” chiude la rassegna “Live in Villa di Donato”
Alla fine di questa splendida stagione di “Live in Villa di Donato”, la padrona di casa Patrizia de Mennato, con il suo team intende – come di consueto – salutare tutti gli amici con una serata speciale.
Una magia che solo luci e suoni possono regalare!
Nel giardino incantato che circonda la villa Settecentesca nel cuore del quartiere di Sant’Eframo Vecchio (premio Green care 2018) venerdì 29 giugno, alle ore 21.30 si terrà lo spettacolo luminoso dal titolo “La Storia di un lenzuolo”, del collettivo Manovalanza (in questo periodo, fra l’altro, impegnato nell’ambito del Napoli Teatro Festival).
La serata è arricchita da un concerto per pianoforte solo e dalle luci d’artista del light designer Davide Scognamiglio, il tutto accompagnato da un itinerario gastronomico curato dallo chef Gianluca Maggio.
La Storia di un Lenzuolo:
Istallazione di luci dal vivo per Villa di Donato su musiche di Satie (Gymnopedie n.1 / Gnossienne n.1) / Chopin (Valzer op.34 n.2 e op. 64 n. 2, Ballata op.52 / Nina Simone: Sinnerman)
Alle luci: Desideria Angeloni, Sebastiano Cautiero, Tommaso Vitiello
Al Piano: Carla Pastore
Disegno: Luci Davide Scognamiglio
Produzione: Manovalanza
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com