MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 7 al 13 giugno 2021 (in streaming e dal vivo)

Luigi Giovanni Guida (1883-1951)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 7 al 13 giugno 2021:

Martedì 8 giugno, ore 19.00, con replica alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Roberto Prosseda

Programma

J. S. Bach: Invenzioni a tre voci in la minore, sol minore e re minore

E. Morricone: Invenzione, Canone e Ricercare

F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte op. 67 n. 5

E. Morricone: “Il Deserto dei Tartari”

F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte op. 53 n. 5

E. Morricone: “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”

F. Schubert: Improvviso op. 90 n. 1

E. Morricone: Studi n. 1 e n. 2

F. Schubert: Improvviso op. 90 n. 2

J. Brahms: Ballata op. 10 n.2

E. Morricone: “Il pianista sull’oceano”, Rag in frantumi

Costo biglietto
Intero: 11 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Ridotto under 30: 6 Euro (comprensivo diritti di prevendita)

Link acquisto biglietto concerto ore 19.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8495901&tcode=vt0006526

Link acquisto biglietto concerto ore 21.00:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8495902&tcode=vt0006526

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 10 giugno, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Federico Mondelci (sassofono) e Paolo Biondi (pianoforte)

Programma

D. Milhaud: Scaramouche

G. Gershwin: Tre Preludi

Leonard Bernstein: (da West Side Story Suite)
Tonight
Somewhere
America

P. Woods: Sonata (I Movimento)

J. Demersseman: Fantaisie sur un thème original

P. Iturralde: Pequeña Czarda

G. Iorio: Giorni di Marzo

Astor Piazzolla
Ausencias
Oblivion
Libertango

Costo del biglietto: 10 Euro
Acquisti presso rivendite autorizzate

Info:
392 9160934
392 9161691

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla sala Martucci del Conservatorio, la rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” propone il concerto del duo formato da Inna Kulikova (violino) e Luigi Castellone (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti dei pianisti William Pio Cristiano, Ylenia Taurisano e Alessandro Amendola

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 2 n. 1 in fa minore (William Pio Cristiano)

Sonata op. 2 n. 2 in la maggiore (Ylenia Taurisano)

Sonata op. 2 n. 3 in do maggiore (Alessandro Amendola)

Costo del biglietto: 6.00 Euro (comprensivo di prevendita)
Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476737&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dal titolo “Sonata Dantis” con la partecipazione di Daniele Zanfardino (tenore), Raffaele Pisani (baritono), Alfonso Liguori (voce recitante) e dell’Ensemble Lirico Italiano

In programma musiche di Marenzio, Castelnuovo-Tedesco, Donizetti, Puccini, Verdi e al.

Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8464335&tcode=vt0006284

______________________________________________________________

Venerdì 11 giugno, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti William Pio Cristiano e Alessandro Volpe

Programma

L. van Beethoven

Sonata op. 10 n. 1 in do minore
Sonata op. 10 n. 2 in fa maggiore
(William Pio Cristiano)

Sonata op. 10 n. 3 in re maggiore (Alessandro Volpe)

Costo del biglietto: 6.00 Euro (comprensivo di prevendita)

Link:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8476738&tcode=vt0006337

Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto

All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C.
Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina

______________________________________________________________

Sabato 12 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo Kubrick, formato da Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)

In programma musiche di Beethoven

Per maggiori informazioni: https://www.facebook.com/concertimusicadacamera

______________________________________________________________

Domenica 13 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)

In programma musiche di Giovanni Maria Trabaci

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 11 giugno
______________________________________________________________

Domenica 13 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dei pianisti Valeria Lonardo e Antonio Biancaniello

Programma

L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata”
A. Skrjabin: Sonata n. 2 in sol diesis minore, op.19 – Sonata Fantasia
(pianista: Valeria Lonardo)

S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n.5 op. 38 in do maggiore
R. Schumann: Studi Sinfonici op. 13
(pianista: Antonio Biancaniello)

Per informazioni e prenotazioni:
e-mail: latriodelletrentatreonlus@gmail.com
whatsapp: 328 6690842

Contributo (quota associativa): 10 Euro
Associati: 7 euro
______________________________________________________________

Pubblicità

6 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Campolieto | , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 24 al 30 maggio 2021 (in streaming e dal vivo)

Teodoro Döhler (1814-1856)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 24 al 30 maggio 2021:

Martedì 25 maggio, ore 18.30, in diretta streaming, quarto appuntamento del ciclo “Conversazioni sul Seicento Napoletano”, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione di Angela Romagnoli (Università di Pavia), Teresa M. Gialdroni (Università di Roma “Tor Vergata”), Paolo Sullo (Istituto Superiore di Studi Musicali Pietro Mascagni di Livorno), Cesare Corsi (Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli), Alberto Mammarella (Conservatorio di Musica “L. D’Annunzio” di Pescara)

Presentano:
Mariafederica Castaldo, Fondazione Pietà de’ Turchini
Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II)
Paologiovanni Maione,Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli

Link: http://www.turchini.it/live/

______________________________________________________________

Martedì 25 maggio, alle ore 19.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Il Maggio della Musica al Teatro Diana”, concerto del pianista Genny Basso

In programma musiche di Mozart, Chopin, Castelnuovo-Tedesco

Costo del biglietto: 10 Euro (11 Euro online)

Vendita biglietti al botteghino oppure on line: www.azzurroservice.netwww.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Giovedì 27 maggio, alle ore 18.00, in diretta streaming dal Teatro Diana, concerto organizzato dall’Associazione Bohemia di Napoli con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Gabriela Drašarová (violino) e Luca Nathaniel Scognamiglio (pianoforte)

Programma

Video “Appunti italo – cechi: Josef Mysliveček”

J. Mysliveček:
Sonata in re maggiore per pianoforte con accompagnamento di violino
Sonata in re maggiore per violino e pianoforte
Sonata in fa maggiore n.4 (dal ciclo di sei sonate per pianoforte)

A. Dvořák: V národním tónu (Canti popolari)

Leoš Janáček
Moravská lidová poezie v písních (Poesia popolare morava in canti)
Ej, lásko lásko (Amore, amore)
Lavečka (La panchetta)

Bohuslav Martinů: Písničky na jednu stránku (Canzoni per una pagina)

Per accedere alla visione dello spettacolo è necessario registrarsi alla piattaforma www.ilteatroinrete.it e confermare il proprio indirizzo email.
Una volta effettuata la registrazione sarà possibile visualizzare nel giorno prestabilito lo spettacolo accedendo al proprio profilo e cliccando su GUARDA

______________________________________________________________

Venerdì 28 maggio, alle ore 18.00, in streaming dal Conservatorio, concerto nell’ambito della rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” con la partecipazione dei pianisti Manuel Pone e Marian Herta Dorinel

Programma

F. J. Haydn: Sonata Hob. XVI/52 in Mi bemolle maggiore (pianista: Manuel Pone)

W. A. Mozart: Sonata n. 14 in Do minore K. 457 (pianista: Marian Herta Dorinel)

Link:
https://www.facebook.com/conservatoriodimusicasanpietroamajelladinapoli
www.youtube.com/channel/UCniPOSH42fLEjlUqKXRXnKw

_____________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sagrestia del Vasari del Complesso monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto, 4), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, per “I concerti dell’Accademia”, l’ensemble barocco “Accademia Reale”, diretto da Giovanni Borrelli propone “Il Canto sublime, viaggio intorno a Farinelli” con la partecipazione di Angela Luglio (soprano) e Marina Esposito (mezzosoprano)

Programma

G. F. Haendel: da “Giulio Cesare in Egitto” HWV 17
Ouverture
Aria di Cesare, “Va Tacito e nascosto”

L. Vinci: “Perché tarda è mai la morte”, aria di Arbace da “Artaserse”

G. F. Haendel: da “Faramondo” HWV 39
Ouverture
Sinfonia III atto

R. Broschi: “Se al labbro mio non credi” da “Artaserse”

G. F. Haendel: duetto di Clotilde e Adolfo, “Caro/Cara tu mi accendi il core”, da “Faramondo” HWV 39

J. A. Hasse: Sinfonia da “Artaserse” (atto I)

R. Broschi: “Ombra fedele anch’io”, aria di Dario da “Idaspe”

N. Porpora (1686 – 1768): “Parto ti lascio o cara”, aria da “Germanico in Germania”

L. Vinci: “Vo solcando un mar crudele”, aria di Arbace da “Artaserse”

G. F. Haendel: “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da “Rinaldo”

Il concerto sarà preceduto alle 17.30 da una visita guidata

Concerto e visita guidata: 15 Euro
Solo concerto: 10 Euro

Prenotazione obbligatoria
accademiareale@gmail.com
www.accademiareale.it
Mobile.: 338.406.28.98

______________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 18.30, nel  Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “I Concerti di Mozart”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione di Emiliana Cannavale (violino) e Anna Bottani (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart
Ouverture da “Il Re pastore” K 208
Concerto per violino e orchestra n. 5 in la maggiore K 219
Concerto per pianoforte e orchestra n. 13 in do maggiore K 415

Prenotazione obbligatoria alla mail orchestrasangiovanni@gmail.com

Costo del biglietto: 10 euro
Posti limitati
______________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 19.00 (Turno S), al Teatro di San Carlo per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha

Programma

C. Ives: The Unanswered Question

A. Webern: “Langsamer Satz” per orchestra d’archi

J. Brahms: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73

Costo del biglietto (al botteghino)

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 21 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi): https://www.vivaticket.com/it/biglietto/juraj-valcuha/155412

______________________________________________________________

Sabato 29 maggio, alle ore 20, al Trianon Viviani (Piazza Vincenzo Calenda, 9), spettacolo di Nicola Piovani dal titolo “La musica è pericolosa” con Nicola Piovani (pianoforte), accompagnato da Marina Cesari (sax e clarinetto), Pasquale Filastò (violoncello e chitarra), Ivan Gambini (batteria e percussioni), Marco Loddo (contrabbasso) e Sergio Colicchio (tastiere e fisarmonica).

Prezzi, comprensivi dei diritti di prevendita:
platea e galleria di platea: 25 Euro
posti di palco di primo e secondo ordine: 22 Euro (24.20 Euro online)
posti di palco di terzo ordine: 18 euro (19.80 Euro online)

Informazioni:
tel. 081 2258285 (dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; sabato, dalle 10 alle 13:30)
email: boxoffice@teatrotrianon.org.

Link online: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8464343&tcode=vt0006268

______________________________________________________________

Domenica 30 maggio, alle ore 18.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la stagione “Il Maggio della Musica al Teatro Diana”, concerto del minimoEnsemble formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra)

In programma Classici napoletani dell’800 “dalla Restaurazione alla crisi post-unitaria”

Costo del biglietto: 10 Euro (11 Euro online)

Vendita biglietti al botteghino oppure on line: www.azzurroservice.net

______________________________________________________________

 

23 Maggio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio dei monumenti, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Rassegne, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 21 al 27 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 21 al 27 ottobre 2019:

Martedì 22 ottobre, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per l’appuntamento conclusivo del ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “Suona Traversi!” con la partecipazione di Pier Luigi Ciapparelli (relatore) e del duo formato da Tommaso Rossi (flauto traversiere) e Angelo Trancone (clavicembalo)

Programma

Gaspare Traversi, Il concerto
Relatore: Pier Luigi Ciapparelli

Programma musicale

P. D. Philidor: Cinquiéme Suite

G. F. Händel: Sonata in si minore HMW 367b op. 1 n. 9

F. Ricupero: Sonata in sol maggiore

G. P. Telemann: Sonata Metodica in re maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Vito Raosa (I – III parte) e Luigi Gordano (II – III parte)

Programma

I parte

F. Angelis: Beijing
V. Mikhailovich: Kalina Krasnaya
J. Sibelius: Valse triste
F. Schubert: Klavierstücke D 946 n. 1

II parte

E. Gismonti: Agua y vino
J. S. Bach: Contrappunto n. 9
F. Angelis: Romanza
J. Strauss / Y. Shishkin: Soirées de Vienne

III parte

M. Ravel: Le Jardin féerique da “Ma Mère l’Oye”
A. Dvořák: Danza slava n. 8

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Sonate da camera a due o più strumenti”, con la partecipazione di Enza Caiazza (clavicembalo), Giuseppe Guida e Marco Piantoni (violini), Fabio Menditto (mandolino).

In programma musiche di Telemann, Veneziano, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 23 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del Trio Effimere Corde, formato da Cristina Verdecchia (liuto), Valerio Celentano (chitarra barocca), Sofia Ferri (tiorba)

Programma

A. Falconieri: La Suave Melodia
H. Kapsberger: Preludio
A. Falconieri
Corrente dicha La Mota
Corrente detta l’Avellina

G. Frescobaldi
Toccata
La Bernardina

H. Kapsberger: Passacaglia
B. Marini: Il Caotorta
L. Roncalli: Sonata del terzo tuono
B. Castaldi: Cecchina, Florìda (Correnti)
G. A. Terzi: Balletto Alemano
M. Galilei:
Volta II
Volta III

A. Falconieri: Brando dicho El Melo
H. Kapsberger: Toccata seconda Arpeggiata
Anonimo: La Mantovana
H. Kapsberger: Canario
A. Falconieri: E viver e morire

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 24 ottobre, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (V. Cesario Console 3bis), nell’ambito della stagione degli ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Angelo Cicillini (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

In programma musiche di Schubert, Schumann, Brahms

Ingresso gratuito ad inviti fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Giovedì 24 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Kelemen

Programma

F. Schubert: Quartettsatz in do minore D. 703

B. Bartók: Quartetto n. 5

L. van Beethoven: Quartetto in fa maggiore op. 59 n.1

Costo del biglietto

I Settore – platea e palchi I fila: 18 Euro
II Settore – palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last Minute (fino a 25 anni): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Cartoons” – La forza della Fantasia, diretto dal maestro Mariano Patti e coordinato dal maestro Marco Sannini

In programma musiche tratte dai film d’animazione

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 26 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2019-2020, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Neeme Järvi, con la partecipazione del pianista Denis Matsuev

Programma

L. van Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 in do minore, op. 37

J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98

Costo del biglietto

Venerdì 25 ottobre

Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 42 a 25 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro

Sabato 26 ottobre

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.15, a Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dei pianisti Nancy Crook e Aldo de Vero.

In programma brani pianistici a quattro mani di Debussy, Fauré, Ravel, Poulenc.

A seguire un buffet di tradizione napoletana.

Contributo: 18 Euro

E’ necessario prenotarsi con almeno tre giorni di anticipo scrivendo una mail all’indirizzo associazionekeylargo@gmail.com o spedire un messaggio Whatsapp al 3495331581.
______________________________________________________________

Venerdì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto “Prodezze d’arco e prodigi amorosi” con la partecipazione dell’Ensemble Port de Voix, formato da Olga Cafiero (soprano), Aurelio Schiavoni (alto), Chiara Mallozzi (violoncello) e Angelo Trancone (clavicembalo e direzione)

Programma

G. Bononcini
“Quando voi amiche stelle”, cantata per soprano, alto e basso continuo
“Amor tiranno amor”, cantata per soprano e basso continuo
Sonata in La minore per violoncello e basso continuo
“O mesta tortorella”, cantata per alto e basso continuo
“Luci barbare spietate”, cantata per soprano, alto e basso continuo

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del clarinettista Gianemilio Romano (I parte), del violoncellista Gabriele Melone (I parte) e delle pianiste Elisabetta Furio (I parte) e Valeria Lonardo (II parte)

Programma

I parte

J. Brahms: Trio in la minore per clarinetto, violoncello e pianoforte, op. 114

II parte

L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 in fa minore “Appassionata”

F. Chopin: Ballata op. 52 n. 4 in fa minore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’ Autunno Musicale 2019 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Giacomo Lapegna (fagotto) e Franco Ascolese (flauto)

Programma

P. Warlock: Capriol Suite per orchestra d’archi

A. Vivaldi: Concerto per fagotto e archi in mi minore RV 484

W. A. Mozart: Concerto per flauto e orchestra n. 1 in sol maggiore K 313

E. Grieg: Suite “Dai tempi di Holberg” op. 40 per archi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 18.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), II Rassegna Corale “Armonie Polifoniche” con la partecipazione del Coro della filarmonica di Civitavecchia, diretto da R. Schioppa, della Schola Cantorum A. Pacini di Atri, diretta da Fabio A. D’Orazio e del Coro Polifonico Vox Artis di Napoli, diretto da K. Goodman e del Quartetto d’archi “San Giovanni”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, presso la Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), concerto inaugurale del ciclo Suoni in Basilica, nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, con la partecipazione del “Dual Duo”, formato da Mauro Caturano (clarinetto) e Maria Giovanna Siciliano Iengo (chitarra)

In programma musiche di Piazzolla, De Falla, Caturano, Chapí

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), concerto inaugurale della Stagione 2019/20 della Fondazione Pietà de’ Turchini, con la partecipazione dell’Ensemble De Labyrintho, diretto da Walter Testolin

Programma

F. Dentice: Heu mihi Domine

A. Mayone: Toccata Quarta

F. Dentice: Lamentationes Hieremiae prophetae
Feria V in Coena Domini
Lectio Prima: Incipit Lamentatio Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Daleth. Viae Syon lugent
Lectio Tertia: Lamech. O vos omnes qui transitis per viam

G. M. Trabaci: Consonanze stravaganti

F. Dentice
Feria VI in Parasceve
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Phe. Aperuerunt super te os suum
Lectio Tertia: Ghimel. recordare pauperitatis

G. M. Trabaci: Toccata di durezze e ligature

F. Dentice
Pro tertia die
Lectio Prima: De lamentatione Hieremiae prophetae
Lectio Secunda: Aleph. Complevit Dominus furorem suum
Lectio Tertia: Incipit oratio Hieremiae prophetae

Carlo Gesualdo: Peccantem me quotidie

L’ingresso è libero
Per partecipare è necessario accreditarsi, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con nome e cognome dei partecipanti.

______________________________________________________________

Sabato 26 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dell’ensemble “La Sambuca Lyncea”, formato da Federica Altomare e Valeria La Grotta (soprani), Roberto Gaudino (basso) e Luigi Trivisano (cembalo e direzione)

Programma

G. C. Netti
“Nella notte più fosca”, cantata a voce sola
“Più non vanti la speranza”, cantata a voce sola

C. Amodei: “Lungi da miei pensieri”, cantata a 2, soprano e basso

G. C. Netti
“Addio cara libertà”, cantata a voce sola
“Innamorato Aminta”, cantata a voce sola
“Seguane purchè può”, cantata a 2, soprano e basso

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Ida Pelliccioli

Programma

J.-P. Rameau: Suite in la minore

C. Debussy: Hommage à Rameau (da Images I serie)

I. Albéniz: La Vega

C. Debussy
La puerta del vino (da “Préludes”, libro secondo)
Masques
La soirée dans Granade
(da “Estampes”)

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), concerto inaugurale della stagione 2019-2020 della Associazione Musica Libera, dal titolo “La voce nella musica da camera dal ‘600 al ‘900” con la partecipazione di Emanuela de Rosa (mezzosoprano) e Adrianalfonso Pappalardo (pianoforte)

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del duo formato da Alfredo De Francesco (sassofono) e Andreana Pilotti (organo)

Programma

A. Lamproye
Hommage a St Hadelin
Entrée Solennelle

G. P. Telemann: Sonata in la minore (trascrizione dall’originale per oboe)

J. S. Bach: Sonata in mi bemolle maggiore (trascrizione dall’originale per flauto)

A. Auberson: A Synagogue in the Hill per sassofono e organo

L. Vecchiotti: Sonata per organo in sol maggiore

R. Goorhuis: Rêverie per sassofono e organo

D. Bedard
Barcarolle
Invention

(dalla Sonata n.1 per sassofono e organo)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 27 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la IV edizione della Rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Come sweet Love” con la partecipazione di Giulia Lepore (soprano), Pierluigi Ciapparelli (liuto) e Franco Pavan (liuto e direzione)

Programma

J. Dowland: If My Complaints, da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute

Tradizionale di epoca elisabettiana: Shall I Go Walk the Woods so Wild?

J. Dowland
Can She Excuse My Wrongs
Deare If You Change

(da The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Tradizionale di epoca elisabettiana: Lord Willoughby

J. Dowland:
My Lord Willoughby’ s Welcome Home (Ms., per due liuti)
Come Away , Come Sweet Lave
Come Heavy Sleepe
(The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Tradizionale di epoca elisabettiana: All in a Garden Green

J. Dowland: Rosa (John Daniel, a solo lesson for the Lute)

I Saw my Lady Weepe
Flow my Tears

(The Second Booke of Songs or Ayres, of 2. 4. and 5. parts: with Tableture far the Lute or Orpherian, with the Violi de Gamba)

J. Dowland: Come Again (The First Booke of Songes or Ayres of fowre partes with Tableture far the Lute)

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 26 e over 60): 5 Euro
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone.

______________________________________________________________

20 ottobre, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 15 al 21 ottobre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 ottobre 2018:

Mercoledì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Raffaele La Ragione (mandolino) e Giacomo Ferrari (pianoforte)

Programma

Cecile Chaminade
Serenade Espagnole
Rondeau op.97
Capriccio op.18

Rebecca Clarke
Chinese puzzle
Lullaby
Midsummer moon

Amy Beach: Romance op.23

Clara Schumann: 3 Romances op.22

Eileen Pakenham
Birds over gray water
Dance of the wooden leg

Lili Boulanger
Nocturne
Cortège
D’un matin de Printemps

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior

In programma musiche di Scarlatti, Bizet, Verdi e altri autori.

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di inciucio”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione

______________________________________________________________

Giovedì 18 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Europa Galante, diretto da Fabio Biondi

Programma

Johann Sebastian Bach:
Suite in do maggiore BWV 1066
Suite in si minore BWV 1067
Suite in re maggiore BWV 1068
Suite in re maggiore BWV 1069

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione dei flautisti Claudia e Ciro Liccardi

In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Pergolesi, Respighi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “La Spagna e il Flamenco” con la partecipazione del Mediterranea Quartet e Andrea Candeli (chitarra)

In programma musiche di de Falla e liriche di García Lorca

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), secondo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo

Programma

J. S. Bach
Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
Preludio al Corale: “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659

G. Martucci: Sonata in re minore op. 45

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 20 ottobre, alle ore 18.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione di concerti 2018-2019, con la partecipazione di Eleonora Buratto (soprano), Veronica Simeoni (contralto), Antonio Poli (tenore), Riccardo Zanellato (basso), del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha

Programma

G. Verdi: Messa da Requiem per soli, coro e orchestra

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Helios Duo formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)

Programma

P. Creston: Sonata op. 19

A. Piazzolla: Invierno porteño

J. Matitia: Devil’s rag

F. Decruck: Sonata (I-II mov.)

P. Iturralde: Suite Hellénique

A. Piazzolla: Oblivion

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto “Dalla Sibilla alla Vergine, Percorsi polifonici tra mito e devozione”, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, e dei solisti Angela Luglio e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti (contralto), Alessandro Caro (tenore), Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni (bassi)

Programma

Anonimo: O beate Januari

G. Fenton: Veni Sancte Spiritus

J. Gallus: En ego campana

O. di Lasso
Carmina Chromatico
Sibylla Persica
Sibylla Delphica

J. Gallus: Nemo placet

D. D. Melgás: Salve Regina

Anonimo: Stava a pie della croce

N. Jommelli: Qual giglio candido

A. Nola: Resurrexi

G. da Nola
Credo ch’el paradiso al parer mio
Venga quel bel Narciso che nel fonte

G. Vitale: Laudate et benedicete

G. Panariello: Pater noster

J. Gallus: Heroes, pugnate

O. di Lasso
Sibylla Cumana
Sibylla Agrippa

M. Pilati: Divuzzione

F. A. de Almeida: Alleluja

Contributo associativo: 7 Euro
______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), concerto del pianista Dario Candela

Programma

W. A. Mozart
Sonata per pianoforte n. 7 in do maggiore K 309
Sonata per pianoforte n. 8 in la minore K 310
Sonata per pianoforte n. 9 in do maggiore K 311

Info e biglietti
Tel.: 081 3425603
infoeventi@domusars.it

______________________________________________________________

Sabato 20 ottobre, alle ore 21.00, al Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (v. S. Maria dell’Aiuto, 17), organizzata da Insolitaguida, concerto del Trio Esperidi formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)

In programma “Napoli Alter Ego”, incentrato sulla canzone classica napoletana

Seguirà degustazione

Prenotazione obbligatoria (esclusivamente 45 posti a sedere)
081 1925 6964
338 965 22 88 (whatsapp)
sito web: www.insolitaguida.it.

______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Giulia Grassi

Programma

L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”

M. Ravel: Une barque sur l’océan (da Miroirs)

F. Chopin
Notturno in do diesis minore op. 27 n.1
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2
Scherzo in si bemolle minore op. 31 n. 2

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 21 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Nicola a Nilo (v. S. Biagio dei Librai, 10), la Comunità di S. Egidio presenta “Perfect Day – i CamPet Singers in concerto”

In programma pop songs antiche e moderne di autori vari

Costo contributo non ancora pervenuto
______________________________________________________________

14 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Mysterium vocis, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro "Sancarluccio", Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 2 all’8 aprile 2018

Gioachino Rossini (1792-1868)

Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 aprile 2018:

Lunedì 2 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione del Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Angela Luglio (soprano), Silvana Nardiello (alto), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (contrabbasso), Tina Soldi (spinetta)

Programma

G. B. Pergolesi: Stabat Mater per soprano, contralto, 2 violini, viola e basso

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 4 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Romano Lippi (chitarra), Pasquale Auricchio (controtenore) e del quartetto d’archi formato da Vincenzo Merola, Carmen Senatore, Selene Cantarella, Giuseppe De Leo

Programma

Prima parte (chitarra)

J. Turina: Sonata in re minore op. 61

A. Lauro:
El Marabino
Cueca Chilena

Seconda parte (controtenore e quartetto d’archi)

A. Vivaldi: Stabat Mater

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 4 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), la rassegna “Concerti di Primavera” propone “Un mot à Paganini”, musiche di Rossini e Paganini presentate da Sergio Ragni ed eseguite dal duo formato da Christian Sebastianutto (violino) e Martina Consonni (pianoforte)

Programma

G. Giovacchini: Introduzione e variazioni su un tema di Rossini

N. Paganini: Variazioni sul tema “Dal tuo stellato soglio” dal “Mosè in Egitto” di Rossini

G. Rossini: Un mot à Paganini

F. Liszt: “La regata veneziana” dalle Soirées Musicales di Rossini

N. Paganini: Introduzione e variazioni sul tema “Di tanti palpiti” dal “Tancredi” di Rossini

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 5 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del pianista Nuno Lucas

In programma musiche di Villa-Lobos, Haydn, Liszt, Stravinskij

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

________________________________________________________

Venerdì 6 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta dal maestro Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Francesco Nicolosi

In programma brani di Beethoven e Liszt-Busoni

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei cantanti Rossella Parisi, Alice Agostino e Alessandro Di Domenico, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello

In programma musiche di Verdi, Donizetti, Mozart, Arditi, Lehár

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 18.00 (Turno P / Turno M Concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2017-2018, concerto del violinista Michael Barenboim

Programma

Giuseppe Tartini: Sonata per violino in sol minore “Il Trillo del diavolo”

Salvatore Sciarrino: Sei Capricci per violino solo (1 – 6)

Luciano Berio: Sequenza VIII

Niccolò Paganini: Capricci per violino solo, op. 1 nn. 1, 6, 17, 16, 9, 24

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 150 Euro
Poltronissima Oro: 50 Euro
Altri posti: da 45 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 135 Euro
Poltronissima Oro: 45 Euro
Altri posti: da 41 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 128 Euro
Poltronissima Oro: 43 Euro
Altri posti: da 38 a 26 Euro

Posto di solo ascolto: 15 Euro
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 19.00, nel refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per l’inaugurazione della rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Andrea D’Angelo (violoncello) e Bernardo Maria Sannino (pianoforte).

Programma

A. Dvořák: Rondo in sol minore, op. 94

F. Schubert: Sonata in la minore D.821 “Arpeggione Sonata”

L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 in la minore op. 69

Contributo: 5 Euro
________________________________________________________

Sabato 7 aprile, alle ore 20.00, nella Basilica di S.Chiara, nell’ambito della rassegna dei Restauratori dei Chiostri di S, Chiara, con replica domenica 8 aprile, alle ore 20.00, presso la Chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (via Medina, 19), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Coro del Conservatorio di Bologna, diretto dal maestro Roberto Parmeggiani, con la partecipazione di Maria Teresa Becci e Asumi Motoyama (soprani), Lisa Zhao (contralto), Qiang Fu (tenore), Alessandro Branchi e Yuri Guerra (bassi), Daniele Negrini e Fiamma Kamenchtchik (violini), Wu Tianyao (viola), Francesca Coco (violoncello), Paolo Molinari (contrabbasso) e Marco Arlotti (continuo)

Programma

W. A. Mozart: Divertimento in re maggiore

A. Scarlatti: Responsori per la Settimana Santa nn. 12, 21 e 7

F. Durante: Litanie della Beata Vergine

E. d’Astorga: Stabat Mater

Ingresso libero (con offerta a piacere, a Santa Chiara per il restauro del chiostro maiolicato e nella chiesa S. Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini per il progetto In-Cantiamoci)
________________________________________________________

Domenica 8 aprile, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Schiano Moriello.

Programma

Ludwig van Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109

Sigismund Thalberg: Les Soirées de Pausilippe, n. 23

Franz Liszt: Vallée d’Obermann

Sig. Conte W. R. di Gallenberg: “Macbeth” – Introduzione

Giuseppe Giaquinto: Scena delle streghe da “Parione in Persia”

Sergei Rachmaninov: Moments musicaux op. 16 nn. 3, 4 e 5

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 8 aprile, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti).

In programma “NapoliAlterEgo”, viaggio attraverso le melodie più suggestive della canzone napoletana

Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di aperibirra)

Per info e prenotazioni: 339/7902355
________________________________________________________

*****************************************

Iscriviti al blog MusicArTeatro

Seguici su:
if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275
MusicArTeatro

if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275


MusicArTeatro Eventi a Napoli


@Music_Ar_Teatro

1 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: