In scena sabato 25 luglio al Palazzo Pignatelli di Lauro (Av) l’ Opera multimediale “Grammeloth” per la Rassegna teatrale “Mamma ‘e ll’art 202 / oltre l’emergenza”
Il 25 Luglio, alle 20:30 presso il Palazzo Pignatelli di Lauro (Av), sarà messa in scena l’Opera Multimediale “Grammeloth” in forma di concerto nella Rassegna teatrale “Mamma ‘e ll’art 202 / oltre l’emergenza”.

Testi e linee melodiche: Maurizio Elettrico
Musica: Umberto Ciccone, Maurizio Elettrico, Roberto Godas, Giovanni Parrocchia.
Personaggi:
- Ildegarda, il soprano Antonella Firinu,
- Gremilde, il soprano Gisel Lanzillo,
- Fanciulla Grammeloth, il soprano Chiara Saccardo,
- Principe Basilio, il baritono Luciano Matarazzo,
- Primo Ministro, il tenore Giovanni Germano,
- Sacerdote e Angelo Elias Carmine De Feo.
Coro Musikè: Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Sonia Laiola.
Mimo/ Voce narrante: Luca Gatta
Sezione di Musica Elettronica: Raffaele Gagliardi e Giorgio Bosso
Tecnico del suono: Manuel Lomazzo
Direzione di produzione artistica: Raffaella Bellezza
“Grammeloth”
di Maurizio Elettrico
Grammeloth è una favola musicale, creata dall’artista scrittore Maurizio Elettrico.Composta da 23 canzoni con numerosi interventi recitativi, Grammeloth rivisita il dramma lirico in una formula multimediale, mescolando al canto, il ballo e la scenografia digitale.
Trama
Tema centrale dell’Opera è l’amore tra la bellissima fanciulla demone Grammeloth e il principe del felice reame di Agea, Basilio. Dal primo loro incontro Basilio, ignaro che la ragazza sia un essere infernale inviato dall’arcontessa Ildegarda nel suo regno per arrecarvi dolore e caos, accoglie Grammeloth con ogni onore e se innamora all’istante. Grammeloth ricambia il sentimento del principe con uguale intentistà. Poi, spinta dal rimorso, rivela al giovane di essere una creatura dell’averno che attraverso la sua seduzione può far innamorare di se qualsiasi uomo, privandolo di ogni volontà e difesa. Le orde infernali di Ildegarda attendono che i cittadini di Agea, ammaliati da Grammeloth, divengano prede facili per sferrare un letale attacco alla città. Basilio non vuole rinunciare all’ amore per Grammeloth, ritenendolo vero e non frutto di un inganno malefico, ma comprende anche il pericolo che pende su tutti loro. Si reca quindi in un luogo remoto dove il potente angelo Elias giace addormentato. Basilio agita una tempesta per svegliarlo. L’angelo, compresa la gravità della situazione, dona al principe uno scettro che Grammeloth userà contro le infernali legioni di Ildegarda e di sua sorella, sconfiggendole . Così Grammeloth e Basilio possono coronar il loro amore, portati in trionfo da tutto.
Parte la Rassegna “I Concerti del Conservatorio” S.Pietro a Majella di Napoli, tutti alle 18,00 – Sala Scarlatti
I Concerti del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli 2018
Il Conservatorio di musica “San Pietro a Majella” di Napoli, diretto dal M° Carmine Santaniello, apre le porte alla città presentando una ricca produzione concertistica.
In programma ben 27 appuntamenti musicali, con cadenza settimanale, a partire dal 6 di aprile, con il concerto inaugurale dell’orchestra del Conservatorio diretta dal M° Francesco Vizioli ed il M° Francesco Nicolosi al pianoforte, fino al 22 di novembre con la “Festa per Santa Cecilia”, che concluderà la rassegna, animata da giovani solisti, compositori e direttori d’orchestra del Conservatorio, a cura del M° Mariano Patti.
Tutti gli appuntamenti, che vedono alla ribalta docenti ed allievi di elevato spessore, si presentano singolarmente ben caratterizzati e di grande interesse, spaziando dal repertorio più classico, ad importanti pagine del ‘900, dall’omaggio a Claude Debussy nel centenario della morte, al Jazz. Di particolare rilievo risulta inoltre il concerto del 18 maggio “Il Maestro Michele Campanella torna a San Pietro a Majella”, un regalo che il grande pianista ha inteso offrire all’Istituto dove si è formato sotto la guida del M° Vincenzo Vitale.
Una programmazione dunque di grande qualità, che dà campo anche a specifiche rilevanze tematiche, riuscendo a soddisfare, grazie ad un variegato affresco sonoro, le diverse sensibilità del vasto pubblico. Il tutto, secondo le intenzioni del Direttore M° Carmine Santaniello, viene finalizzato alla divulgazione della grande musica e a sottolineare con forza la volontà del Conservatorio ad essere una presenza culturale ben rilevante ed attiva per la città di Napoli,
Il “San Pietro a Majella” inizia così un lungo itinerario sonoro che accompagnerà il pubblico fra autori, forme e repertori di epoche diverse , con brani che di diritto si iscrivono nella grande parabola della storia della musica.
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI
*****************************************
Seguici su:
MusicArTeatro
Le Armonie di Partenope 2018|Programma completo della Rassegna a cura di PartenArt da gennaio a maggio presso la Domus Art a Napoli
L’Associazione culturale PartenArt, operante dal 2013 nell’ambito della progettazione e realizzazione di eventi culturali ed artistici, è lieta di comunicare che dal 27 gennaio 2018, prenderà il via la rassegna di concerti “LE ARMONIE DI PARTENOPE”. Con un variegato ventaglio di proposte, la PartenArt promuove sei eventi di pregevole spessore musicale e artistico, offrendo al pubblico una programmazione ”alternativa” rispetto alle tradizionali stagioni concertistiche, con dei programmi che possano soddisfare le diverse esigenze di gusti degli ascoltatori. Un percorso combinato di epoche e stili musicali, di interpretazioni strumentali e generi compositivi diversi.
Tutti i concerti della rassegna, che terminerà il 26 maggio, si svolgeranno di sabato alla Domus Ars – Centro d’Arte, Cultura e Musica (Napoli – via Santa Chiara 10/c).
Abbonamento a 6 concerti €.65
Biglietti da €.12
Tutti i concerti della Rassegna, si svolgeranno alle 20,30 alla Domus Ars – Centro d’Arte, Cultura e Musica (Via Santa Chiara 10/C – Napoli).
Per informazioni, acquisto abbonamento e biglietti,
Tel. 0813425603
infoeventi@domusars.it
infopartenart@libero.it
Direzione artistica, Gianni Mola
Progettazione e realizzazione, PartenArt
PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
Sabato 27 gennaio 2018 – ore 20,30
MEDITAMBURI in “Antichi viaggiatori”
Emidio Ausiello, percussioni – Gabriele Borrelli, percussioni – Michele Maione, percussioni e sequenze – Paolo Cimmino, voce e percussioni – Ashai Lombardo, coreografie.
Sabato 10 febbraio 2018 – ore 20,30
EMILIA ZAMUNER QUARTET “Omaggio a Pino Daniele”
Emilia Zamuner, voce – Paolo Zamuner (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso), Michele Sperandio (batteria),
Sabato 10 marzo 2018 – ore 20,30
DEA ENSEMBLE – “Lu Tiempo Antico”
Fabio Fiorillo, voce— Angelo Nocerino, voce — Lello Russo, voce— Serena Pisa, voce— Antonio Zuozo, chitarra— Franco Porzio, chitarra
Sabato 14 aprile 2018 – ore 20,30
IL CINQUETTO – “La comicità in frac”
Giuseppe Carotenuto, violino — Salvatore Lombardo, violino— Nicola Marino, violino— Angelo Casoria, violino — Giovanni Stocco, contrabbasso
Sabato 12 maggio 2018 ore 20,30
NEAPOLIS BRASS SEXTET – “Fotogrammi sonori”
Francesco Amoroso, tromba— Vincenzo Leurini, tromba— Luca Martingano, corno— Domenico Brasiello, trombone—Alexandre Cerdà, tuba—Luca De Rosa, percussioni
Sabato 26 maggio 2018 ore 20,30
WIND SYMPHONIETTA – “Monografie del ‘900”
Direttore, Gianni Mola
Voce narrante, Carmine Tremolaterra
Musiche di Bartok, Grieg, Shostakovich, Katchaturian, Prokofiev
*************
Iscriviti al blog MusicArTeatro
I nostri gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
Concerti a Napoli dal 21 al 27 novembre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 novembre 2016:
Lunedì 21 novembre, alle ore 16.30, presso il Teatro di San Carlo, la Fondazione Rossini propone, a cura di Sergio Ragni, la presentazione dell’opera “Otello” di Gioachino Rossini, che inaugurerà la stagione lirica 2016-2017
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 21 novembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Ciro Longobardi
Programma
C. Debussy: Préludes vol. I
E. Satie: Sports et Divertissements
O. Messiaen: Première communion de la Vierge
M. Ravel: Gaspard de la Nuit
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Mercoledì 23 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di autunno”, premiazione dei vincitori della XVIII edizione del Concorso letterario “Una piazza, un racconto”, con la partecipazione del pianista Gabriele Pezone e dell’attore Andrea de Goyzueta
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 24 novembre, alle ore 19.00, preso la chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49), prima esecuzione moderna dell’oratorio “Il Martirio di Santa Caterina” su libretto di Francesco Forzoni Accolti e musica di Antonio Caldara
Personaggi e interpreti
Santa Caterina: Angela Luglio
Imperatrice Faustina: Valentina Varriale
Angiolo: Marina Esposito
Tiranno: Giuseppe Naviglio
Filosofo: Rosario Totaro
Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Continuo: Pierfrancesco Borrelli
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Ingresso a offerta libera
_________________________________________________________
Venerdì 25 novembre, alle ore 19.45, all’Institut Français (v. F. Crispi, 86), annuale spettacolo per la raccolta fondi per l’Asilo Sector Primero di San Salvador, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, Marisa Portolano (voce), Paolo Rescigno (piano) e Pasquale Di Nunzio (sax), Maria Teresa Federico (voce) e Vincenzo Baratta (chitarra), Carla Urbinati e Valentina Piccolo (duo piano), Daniele Mattera e Sebastiano Cappiello (attori); Antonella Ippolito (attrice)
Costo del biglietto: 15 euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Se Boulez incontra Büchner” con la partecipazione degli archi della Nuova Orchestra Scarlatti, Gaetano Russo (clarinetto) e Enzo Salomone (voce recitante).
In programma musiche di Schubert, Messiaen, Boulez
Costo del biglietto
Intero:12 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 26 novembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone, 24), inaugurazione della rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con la partecipazione del “Trio Kubrick”
Programma
F. Schubert: Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100
Costo del biglietto: 10 euro
_________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Fabrizio Falasca (violino) e Luca Mennella (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
J. Brahms: Sonata n. 3 in re minore, op. 108
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “Dall’Opera ai classici Napoletani”, con la partecipazione di Roberta D’Alessio (soprano), Chiara Donnarumma (pianoforte) e Simone Sorvillo (clarinetto).
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 27 novembre, alle ore 19.30, presso la Sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto-spettacolo dal titolo “Tre in Uno”, con Riccardo Canessa (voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), Susanna Canessa (chitarra, voce e violoncello).
Seguirà la cena de “I Cavalieri”
Contributo associativo € 20 a persona.
Posti limitati
Per info e prenotazioni
tel.: 3478075002 – 3371114477.
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 23 al 29 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 maggio 2016:
Lunedì 23 maggio, alle ore 16.30, al Teatro di San Carlo, in occasione del 24° anniversario della strage di Capaci, concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo (composto dalle prime parti Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone e Luca Signorini) e della pianista Stefania Mormone, con la partecipazione di: “I solisti di Napoli”, diretti da Angelo Iollo, Liceo Moscati Orchestra, diretta da Donato De Simone, Alfano I Wind Orchestra, diretta da Giovanni D’Auria, Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi, Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum, diretta da Gennaro Cappabianca, Associazione Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
Programma
ore 16.30: Concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo e della pianista Stefania Mormone
B. Smetana: Quartetto per archi n. 1 in mi minore “Dalla mia vita”
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op.81
ore 18.00
Orchestra giovanile de “I solisti di Napoli”
direttore Angelo Iollo
programma da definire
ore 18.30
Liceo Moscati Orchestra
Direttore Donato De Simone
A. Piazzolla: Libertango
Queen: We Are The Champions (versione The London Symphony Orchestra)
ore 18.50
Alfano I Wind Orchestra
direttore Giovanni D’Auria
J. Strauss: Sul bel Danubio blu, op. 314
Carl Orff: “O Fortuna” da Carmina Burana
J. Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka, Op. 214
ore 19.15
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
direttore Giuseppe Mallozzi
E. Satie: Gymnopédie n. 1 (orchestrazione di Chiara Mallozzi)
M. Ravel: Bolero (trascrizione di Giuseppe Mallozzi)
C. Gounod: Ave Maria
D. Shostakovich: Waltz (dalla Jazz Suite n. 2)
ore 19.45
Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum
direttore Gennaro Cappabianca
M.–A. Charpentier: Te Deum
E. Elgar: Salut d’amour, op. 12
G. Bizet: Preludio dalla “Carmen”
P. Mascagni: “Intermezzo” da “Cavalleria Rusticana”
Á. G. Villoldo – G. Bizet – E. Di Capua: Suite Mediterranea
H. Zimmer: “Pirati dei Caraibi”
ore 20.15
Orchestra Scarlatti Junior
direttore Gaetano Russo
G. Rossini: Le rendez-vous de chasse per ensemble di corni
D. Scarlatti: Aria
J. Sibelius: Andante festivo, op. 117
D. Šostakovič: “Valzer n. 2” dalla Suite per orchestra
J. Strauss: Leichtes Blut Polka Schnell, op. 319
J. Offenbach: “Can can” da Orphée aux Enfers
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “L’Esercito combatte”…in Musica, commemorazione per il Centenario della Grande Guerra in collaborazione con l’Esercito Italiano con la partecipazione dell’ Orchestra di Fiati, coro e solisti del San Pietro a Majella, diretti da Paolino Addesso con la partecipazione di Mario Luciano Greco (tenore) e Mariano Buccino (basso)
In programma musiche di E. A. Mario, Verdi, Bellini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 19.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto dal titolo “Il soffio di Partenope” con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Ugo Di Giovanni (arciliuto)
In programma musiche di Leo, Alessandro Scarlatti, Mancini, Fiorenza
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 24 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 26 maggio, alle ore 18.00 e venerdì 27 maggio, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, di Giovanni Paisiello su libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove / Angelo Bonazzoli 26 e 27 maggio)
Licinio, Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Nicoletta Basta
CONCERTO ANNULLATO
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino
Programma
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
E. Elgar: Serenata per archi op. 20
P. Warlock: Capriol Suite
Concerto a favore dell’Associazione Progetto Itaca Napoli Onlus
per info: dott.ssa Raffaela Auriemma 081 446944
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms
Quintetto op. 111 in sol maggiore
Sestetto op. 18 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, nel chiostro del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Musica alla reggia”, “Il Genio di Paisiello alle Corti d’Europa”, spettacolo ideato da Elsa Evangelista con la partecipazione dell’Orchestra, Coro e Solisti del San Pietro a Majella, diretti da Demetrio Moricca e Gennaro Pupillo
Scenografia a cura dell’Accademia di Belle Arti
Costo del biglietto
27 maggio: entrata libera
29 maggio: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Liceo Musicale di Napoli Margherita di Savoia (salita Pontecorvo, 72) nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano incontro dal titolo “Giovanni Paisiello da Napoli a San Pietroburgo” con la partecipazione di Giuseppina Maria Wally Crocenti (Dirigente Liceo Musicale MdS), Angelo Greco (Coordinatore Liceo Musicale MdS), Diana Facchini (docente di Storia della Musica del Liceo Musicale MdS), Claudio Gison (ricercatore Università di Roma di Tor Vergata), Francesco Nocerino (musicologo ed organologo), Enzo Amato (scrittore, Presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.00, presso la Cappella della Medaglia Miracolosa delle Figlie della Carità (via S. Luisa de’ Marillac, 10), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
J. Kuhnau: Preludio e fuga in sol maggiore
M. E. Bossi: Chant du soir op. 92, n. 1
C. Geist: Allein Gott in der Höh sei Ehr (a 4, pedaliter)
J. S. Bach: Auf meinen lieben Gott BWV 646
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich
J. Pachelbel: Magnificat secundi toni
M. E. Bossi: Ave Maria op.104, n. 2
P. Wachs: Angelus
F. Liszt: Ave Maria di Arcadelt
J. G. Walther: Concerto del Signor Torelli, appropriato all’organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli del Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto dei finalisti del Premio pianistico Thalberg e premiazione dei vincitori.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi
In programma musiche di: Gjeilo, Andreo, Raczyński, Biebl, Saint-Saëns, Bruckner, Pierluigi da Palestrina, Rheinberger, Caccini, Gounod
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Associazione PA.VE e l’ ccademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto degli alunni delle classi di Pianoforte, Chitarra, Mandolino e Ritmica, guidate rispettivamente dai Maestri Luciano Ruotolo, Riccardo Del Prete, Carla Senese e Giovanni Pacenza
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto de “I Solisti Aquilani”, diretti da Gabriele Pieranunzi (violino solista)
Programma
A. Vivaldi:
Concerto in la minore op. 3 n. 8 per due violini, archi e basso continuo RV 522
Concerto in mi minore op. 11 n. 2 per violino, archi e basso continuo RV 277 “Il favorito”
T. A. Vitali: Ciaccona in sol minore per violino ed archi
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per 4 violini, archi e basso continuo RV 549
F. Geminiani / A. Corelli: Concerto grosso n. 12 in re minore “La follia”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, conferenza dal titolo “Pietrantonio Gallo, compositore del ‘700 napoletano – Storie di un musicista riscoperto e dei venti anni dedicati dal Mysterium Vocis alla sua musica sacra”, con la partecipazione di Marcello Della Gatta (Presidente Associazione Musicale Mysterium Vocis), Paolo Sullo (Università di Roma “Tor Vergata”), Maurizio Rea (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”), Antonio Dell’Olio (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento delle opere “Suor Angelica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano e “Goyescas” di Enrique Granados.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Turno F
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00, con replica domenica 29 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.30, presso la chiesa dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dedicato a Pietrantonio Gallo con la partecipazione di Sabrina Santoro (soprano), Angela Luglio (contralto), Alessandro Caro (tenore), Guglielmo Gisonni (basso), del Coro e dell’Ensemble strumentale Mysterium Vocis, diretti da Rosario Totaro
Programma
N. Jommelli: Locus iste per soli, coro e organo
P. Gallo: Messa a quattro voci con violini obbligati ed oboi ad libitum per soli, coro e orchestra (prima esecuzione moderna)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Maria del Parto (via Mergellina), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “Strela do Dia” con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma musiche tratte dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, concerto dal titolo “Le Galanterie” con la partecipazione di Giacomo Serra (pianoforte) e Salvatore Lombardo (violino)
In programma musiche di Mozart
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita visita guidata dal titolo “Objets de vertu, lusso e piacere nell’Europa del ‘700”)
Ingresso al concerto fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Gennaro extra Moenia (via Capodimonte, 13), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Poerio Chorus Boys e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretti da Francesco Aliberti.
Soprano solista: Dragana Moles
In programma musiche di Pachelbel, Sibelius, Offenbach, Šostakovič
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 081 7443714 oppure a info@catacombedinapoli.it
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la chiusura del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, Gran Galà Paisiello con la partecipazione di Clemy Regina e Imma Valeria Caputo (soprani), Filippo Sica (tenore), l’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, Edoardo Converso (mandolino), Lorenzo Traverso (pianoforte), Enzo Amato (chitarra), Max Fuschetto (sax soprano), Marco Traverso (viola) con partecipazione straordinaria di Carlo Faiello e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Enzo Amato.
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 16 al 22 maggio 2016
ritica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 maggio 2016:
Lunedì 16 maggio, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto dal titolo “Se l’aura spira” con la partecipazione dell’Ensemble Musico Spirto formato da Roberta Andalò (soprano), Maria Rosaria Marchi (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
G. Frescobaldi: Se l’aura spira (voce e continuo)
A. Falconieri: O bellissimi capelli (voce e basso continuo)
Anonimo (primi ‘600): Gamba gagliarda (cembalo e violoncello)
J. Marin: Ojos pues (voce e basso continuo)
Anonimo (primi ‘600): Marizápalos (voce e basso continuo)
G. Frescobaldi
Canzona terza (cembalo solo)
Così mi disprezzate (voce e basso continuo)
C. Monteverdi: Oh stellae (A. Coppini) (voce e basso continuo)
D. Gabrielli: Sonata Prima (violoncello e basso continuo)
C. Monteverdi
Ohimè ch’io cado (voce e basso continuo)
Quel sguardo sdegnosetto (voce e basso continuo)
B. Storace: Balletto (cembalo solo)
B. Strozzi: L’Eraclito amoroso (voce e basso continuo)
C. Monteverdi: Exulta filia (voce e basso continuo)
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 17 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, con replica mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, al piano nobile del Conservatorio, per il Maggio del Conservatorio – Musica alla Reggia, concerto dei docenti e degli allievi del Dipartimento di Musica Antica e Master di Musica Antica Pietà de’ Turchini, diretti da Antonio Florio, dal titolo “Le cantate in lingua napoletana – Alle origini dell’opera buffa di Giovanni Paisiello
In programma musiche di Porsile, Rubino, Grillo, Sabino, Alessandro Scarlatti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 17 maggio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Smith, con la partecipazione del violinista Uto Ughi
Programma
L. van Beethoven: Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op. 50
F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64
W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, concerto del soprano Ripalta Bufo e del tenore Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Roberto Dima
Programma
G. Verdi: “Parigi o cara” da “La Traviata”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero” da “L’elisir d’amore”
G. Puccini: “Non piangere, Liù” da “Turandot”
V. Bellini: “Qui la voce sua soave” da “I puritani”
G. Puccini: “Donna non vidi mai” da “Manon Lescaut”
G. Verdi: “Caro nome” da “Rigoletto”
G. Puccini: “E lucevan le stelle” da “Tosca”
G. Verdi: “Brindisi” da “La traviata”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 20.00, con repliche sabato 21 maggio, alle ore 19.00 e domenica 22 maggio, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, su musica di Giovanni Paisiello e libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove
Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Giovedì 19 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Giovanni Nesi
Programma
D. Zipoli: Suite IV in re minore
M. Clementi: Sonata in fa minore
D. Zipoli: Partita I in do maggiore
F. Schubert:
12 Ländler D. 790
Sonata in la minore op. postuma 143 D. 784
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 17.00, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – Piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone il concerto del “Quintetto Nuovo”, formato da Stefano Bartoli (clarinetto), Imola Erika Gyarfas (violino I), Flavia Salerno (violino II), Piero Massa (viola) e Fabio Centurione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quintetto K 581 in la maggiore per clarinetto e quartetto d’archi
J. Brahms: Quintetto op. 115 in si minore
Ingresso con contributo di Euro 5 fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la chiusura della rassegna Federimusica, concerto del pianista Simone Pedroni
Programma
C. Debussy: Préludes (primo libro)
F. Liszt: Funerailles (da Harmonies poétiques et religieuses)
J. Williams: Concert Suite da “Harry Potter”
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dell’organista Giorgio Carnini
Programma
J. S. Bach
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Corale “Herzlich tut mich verlangen” BWV 727
Preludio e Fuga in la minore BWV 543
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI in re minore sul corale “Vater unser im Himmelreich”
C. Franck: Terzo corale in la minore (dai “Trois chorals” per organo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.00, presso AvaNposto – primo luogo Costitutivo (via Sedile di Porto 55), per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, conferenza dal titolo “Giovanni Paisiello e i musicisti napoletani in Russia nel Settecento. L’influenza della Scuola Musicale Napoletano sullo sviluppo della musica in Russia”
Enzo Amato, relatore
Egidio Carbone, voce recitante
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo Wunderkammer Music, nell’ambito di Wine&thecity, concerto del pianista Ivano Leva
Biglietto unico: 12 Euro
Per info e prenotazione: wunderkammerteatro@gmail.com
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Giovanna Catherine Di Luca e del tenore Raffaele Scocozza, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Verdi: “La vergine degli angeli” da “La forza del destino”
G. Rossini: “Sì, ritrovarla io giuro” da “La Cenerentola”
W. A. Mozart: “S’altro che lacrime” da “La clemenza di Tito”
F. Lehár: “È scabroso le donne studiar” da “La vedova allegra”
G. Rossini: “L’invito” da “Soirées musicales”
G. Donizetti: “La Zingara”
L. Bernstein:
“Maria”
“Tonight”
(da “West Side Story”)
S. Di Giacomo / M. Costa: “Era de maggio”
F. Russo / E. Di Capua: “I’ te vurria vasà”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “La Partenza – Omaggio a Giovanni Paisiello” con la partecipazione di Debora Capitanio (clavicembalo) ed Egidio Mastrominico (violino), elementi dell’Ensemble barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli
Programma
G. Paisiello
Sinfonia “La Pazza per Amore” per cembalo con accompagnamento di violino per uso di D. Matilde Galvez Minutolo
Sonata V per cembalo con accompagnamento di violino
P. A. Guglielmi: Concerto per cembalo con accompagnamento di violino in do maggiore
E. Barbella: Sonata III per violino e basso
G. Paisiello
Notturno
Canzona
Capriccio
per cembalo con accompagnamento di violino in re maggiore
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dei solisti del Mysterium Vocis formati da Marina Esposito, Angela Luglio, Fiorella Orazzo, Anna Panico, Paola Pierno e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti e Anna Clelia Salsano (mezzosoprani), Alessandro Caro e Rosario Totaro (tenori), Guglielmo Gisonni (baritono), accompagnati al pianoforte da Tommaso Rega, con la partecipazione di Stefano Di Fraia (baritono).
Programma
T. Rega: Preludio Zuoccole, tammorre e femmene
Zuoccole, tammorre e femmene: poesia di Totò (Marina Esposito)
T. Rega:: Preludio ‘O mare
F. Fiore/G. Lama: Varca Lucente (Guglielmo Gisonni)
G. Ottaviano/S. Gambardella: ‘O marenariello (Alessandro Caro)
Anonimo (trascriz. A. Jorio): Michelemmà (Paola Pierno, Angela Luglio, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
Anonimo (arrang. T. Rega) – Procidana (Angela Luglio)
Anonimo (pubblicata da G. Cottrau nella trascriz. di L. Fischietti): Jesce sole (Fiorella Orazzo)
T. Rega: Preludio ‘A piazza
Anonimo: La Verdummara (Sabrina Santoro)
G. Capurro/G. F. Buongiovanni: Donna Rosa (Anna Panico)
A. Willaert: Vecchie Letrose (Fiorella Orazzo, Tiziana Fabbricatti, Rosario Totaro, Guglielmo Gisonni)
L’ammore: poesia di Totò (Stefano Di Fraia)
Anonimo/G. Donizetti: Ammore (Stefano Di Fraia)
M. Pilati: ‘O Vico (Marina Esposito)
O. di Lasso: Sto core mio (Sabrina Santoro, Tiziana Fabbricatti, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
L. Bovio/E. Tagliaferri/N. Valente: Passione (Angela Luglio)
R. Cordiferro/S. Cardillo: Core ‘ngrato (Sabrina Santoro)
S. D’Esposito/T. Manlio: Anema e core (Tiziana Fabbricatti)
V. Russo/E. Di Capua: I’ te vurria vasà (Paola Pierno)
T. Rega – Preludio ‘A luntananza: Variazione su ‘O surdato ‘nnammurato di A. Califano – (Marina Esposito)
L. Bovio/E. De Curtis: ‘A canzone ‘e Napule (Stefano Di Fraia)
S. Di Giacomo/M. P.Costa: Era de maggio (Anna Clelia Salsano)
L. Bovio/V. D’Annibale: ‘O paese d’ ‘o sole (Sabrina Santoro, Alessandro Caro, Marina Esposito)
G. Rossini: La Danza, Tarantella (Tutti)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il Vespro d’organo inaugurale della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Vincenzo Leurini (tromba) e Mauro Castaldo (organo)
Programma
H. Purcell: Sonata per tromba in re maggiore
L. Cherubini: “Ave Maria”
G. Buonaventura Viviani: Sonata Prima per tromba in do maggiore
Giuseppe Verdi: “Ave Maria”
Alessandro Marcello: Adagio (dal Concerto in re minore)
P. Mascagni: “Ave Maria”
V. Bellini: Sonata per organo
G. F. Händel: “Let the bright Seraphim” (da “Samson”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 20.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la chiusura della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Tessere da una commedeja pe’ mmuseca”, La festa di Bacco di Leonardo Vinci (Napoli, 1722) con la partecipazione di Giuseppina Bridelli (mezzosoprano), Filippo Morace (basso) e dei Talenti Vulcanici diretti da Stefano Demicheli
Ideazione del progetto: Paologiovanni Maione
Drammaturgia: Filippo Morace
Revisione delle partiture: Giacomo Sances
Costo del biglietto: 1 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del soprano Clemy Regina e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 21.00, presso Spazioinvenzione Designers (v. Vannella Gaetani, 8 – adiacenze Piazza Vittoria), “Duets” con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con la partecipazione di Luca Guida (percussioni e voce)
In programma un “viaggio” musicale fra brani del filone folk e country americano, canzoni del Trio Lescano e del Quartetto Cetra, e classici della canzone napoletana
Per info
pagina Facebook: Spazioinvenzione Designers
Prenotazione obbligatoria ai numeri 081 19572710 – 3337391373
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 11.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, lezione-concerto della Corale Giubileo, diretto da Filomena Scala
Il concerto sarà preceduto, alle ore 11.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca della Comunità ebraica di Napoli (vicolo S. Maria Cappella Vecchia, 31), incontro con Miriam Jaskierowicz Arman dal titolo “La Cabala della Voce – Tecnica Vocale” al quale seguirà un concerto dell’Amati Ensemble, con la partecipazione di Angela Yael Amato, Enzo Tortora, Camilla Liguori, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Tsvetanka Asatryan (viola), Alessandro Yosef Parfitt (violoncello) e Carmine Romano (pianoforte)
Programma
Hatikva’, La Speranza
J. S. Bach: Elevazione (Arioso)
H. Purcell: Music to the Diocesian (5 danze)
G. J. Werner: Triosonata n. 8
W. A. Mozart: Allegro, da Eine kleine Nachtmusik
G. Gershwin:
Someone to watch over me
Embraceable you
The man I love
Un Americano a Parigi
Hava Naghila
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria tramite mail a: napoliebraica@gmail.com
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 19.00, presso il chiostro della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dei Fiati dell’Orchestra Scarlatti Young
In programma musiche di Milhaud, Richard Strauss, Orff
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
“Concerti di Primavera” della Comunità Luterana di Napoli, da mercoledì 6 aprile la diciottesima edizione
I primi tre appuntamenti della diciottesima edizione dei “Concerti di Primavera”, promossa dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli presieduta da Riccardo Bachrach per la direzione artistica di Luciana Renzetti, saranno dedicati al progetto “Aspettando la Riforma”, preludio dell’anniversario storico dei cinquecento anni della Riforma Luterana (1517) che cadrà nel 2017: l’inaugurazione, mercoledì 6 aprile, nel segno di Johann Sebastian Bach con le fisarmoniche del duo DissonAnce; il 13 aprile con le “Variazioni Goldberg” eseguite da Stefano Greco, affermato interprete del repertorio bachiano con letture tra rigore filologico e libertà creativa; e infine il 20 aprile con la conferenza “Il primato della coscienza attraverso la storia, la cultura, l’arte, la musica” che avrà come relatori Giovanna Ferrara, Massimo Loiacono e Kirsten Thiele. La rassegna proseguirà con Emanuela Graziosi e Paolo Andriotti che il 27 eseguiranno due sonate per pianoforte e violoncello di Schubert e Rachmaninov, e l’11 maggio con la serata di premiazione del sedicesimo Concorso di Composizione promosso dalla Comunità con la consegna dei Premi Giuria e “Franco Caracciolo”, e l’esecuzione, a cura del Coro Femminile Luterano di Napoli diretto da Carlo Forni e del violinista Christian Sebastianutto, dei brani finalisti per la sezione violino e la sezione coro femminile con opere composte per questa edizione su liriche di Giuseppe Ungaretti. La rassegna “Concerti di Primavera” è realizzata con i fondi raccolti dal contributo spontaneo dei cittadini che destinano alla Chiesa Luterana l’otto per mille, e si inserisce nel più ampio programma di iniziative a scopo culturale, solidale e sociale, promosse dalla Comunità Evangelica Luterana di Napoli. I concerti, a ingresso libero, si terranno nella Chiesa Luterana di Napoli, con inizio alle ore 20.30. Infoline: http://www.celna.it / tel. 081-8043130 – lucianarenzetti@gmail.com
_ _ _
Napoli, 17 marzo 2015
Mercoledì 6 aprile 2016
ore 20.30 – Napoli, Chiesa Luterana
INAUGURAZIONE della XVIII edizione dei Concerti di Primavera
“Aspettando la Riforma” – Progetto della Comunità luterana di Napoli
Duo dissonAnce
Roberto Caberlotto, fisarmonica
Gilberto Meneghin, fisarmonica
Programma
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Corale O Mensch, bewein dein Sünde groß BWV 622
Concerto in la minore BWV 59
Dall’Arte della fuga BWV 1080
Concerto in Do maggiore BWV 1061
Toccata e fuga in re minore BWV 565
L’esigenza per uno strumento di appropriarsi di pagine che sembrano non appartenergli ma che invece si rivelano credibili dopo un sapiente lavoro di trascrizione. L’esempio scaturisce da un Vivaldi ri‐scritto dalla sensibilità del Bach organistico e prosegue con senso di continuità nell’operazione svolta per la fisarmonica dal Duo DissonAnce.
Duo dissonAnce nasce dalla comune sensibilità nel voler “cavare” un’identità diversa dallo strumento ad ance solitamente più noto per i suoi trascorsi nel repertorio folclorico: la fisarmonica. In quest’ottica la formazione propone riletture ed adattamenti di musica dedicata a generici strumenti da tasto o a tastiere ben specifiche (organo, clavicembalo) parallelamente ad un’opera di formazione e conoscenza verso i compositori, stimolandoli a produzioni originali per questa formazione. Composto da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, entrambi diplomati con il massimo dei voti e la lode in fisarmonica classica presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, il duo è attivo dal 2005 ed ha suonato in prestigiose sedi e stagioni concertistiche italiane ed estere. Il duo ha collaborato ed eseguito in prima assoluta opere di illustri compositori italiani tra i quali Ennio Morricone, Paolo Ugoletti, Francesco Schweizer, Fabrizio De Rossi Re, Andrea Talmelli, Mario Pagotto, Tiziano Bedetti, Gianmartino Durighello, Massimo Priori, Lorenzo Fattambrini, Riccardo Riccardi, Daniele Venturi, Rolando Lucchi e altri. Ha al suo attivo collaborazioni con altre formazioni musicali (Orchestra d’Archi Italiana, Orchestra da Camera ‐ Ensemble Zandonai di Trento). Le loro produzioni discografiche sono state trasmesse a Rai Radio 3, e Radio Belgrado.
° ° °
Mercoledì 13 aprile 2016
ore 20.30 – Napoli, Chiesa Luterana
“Aspettando la Riforma” – Progetto della Comunità luterana di Napoli
Stefano Greco, pianoforte
Programma
Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Le variazioni Goldberg
Dopo essersi diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Lecce, dove ha studiato con Antonio Serrano, Stefano Greco ha vinto diversi concorsi pianistici in Italia, prima di continuare i suoi studi con Hector Pell e Aldo Ciccolini. Mentre ancora frequentava l’Accademia di Ciccolini da studente, ha tenuto lezioni nella stessa scuola sulla “Meccanica della Tecnica Pianistica”, “La Sezione Aurea”, “Le Proporzioni Matematiche nella Musica” e “La Polifonia Bachiana”. Aldo Ciccolini ha voluto assegnargli il diploma superiore di alto perfezionamento pianistico con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Ha studiato inoltre con Joaquín Achúcarro all’Accademia Chigiana di Siena e con Alberto Portugheis. Specialista nella musica di Bach, è stato invitato ad eseguire la sua musica nelle più prestigiose sale da concerto e in occasioni storiche: il Festival di Castleton, creato da Lorin Maazel, ha inaugurato la stagione successiva a quella della scomparsa del compianto Maestro con un concerto in sua memoria e onore, in cui Greco ha eseguito le Variazioni Goldberg di J. S. Bach. La sua interpretazione delle Variazioni Goldberg rispecchia una grande padronanza della musica di Bach. Essendo quest’opera scritta per clavicembalo a due tastiere, i pianisti hanno dovuto introdurre “aggiustamenti” per la tastiera singola del pianoforte. Stefano Greco ha creato un modo di suonare le Goldberg senza nessun tipo di adattamento. Ha inoltre scelto di utilizzare i tempi di esecuzione non secondo un gusto personale, ma in base ad una approfondita analisi degli scritti di Bach. Stefano Greco ha eseguito l’Arte della Fuga in numerose città del mondo, tra cui Firenze, Verona, Los Angeles, Londra e New York. Ha inaugurato la serie dei concerti dei Carnegie Hall Notables a New York; oltre che alla Carnegie Hall, si è esibito a Londra a St. James’s Piccadilly, St. Martin-in-the-Fields and St. John’s, Smith Square; e ancora alle Steinway Halls di Londra, Monaco di Baviera e NewYork. Si è esibito in un tour di concerti in sette città del Centro e del Sud America (Messico, Brasile, Argentina e Cile).
° ° °
Mercoledì 20 aprile 2016
ore 20.30 – Napoli, Chiesa Luterana
“Aspettando la Riforma” – Progetto della Comunità luterana di Napoli
Il Primato della coscienza attraverso la storia, la cultura, l’arte, la musica
Relatori:
Giovanna Ferrara: La musica, l’ebraismo
Massimo Loiacono: La Storia, la cultura
Kirsten Thiele: la Teologia, la spiritualità
° ° °
Mercoledì 27 aprile 2016
ore 20.30 – Napoli, Chiesa Luterana
Emanuela Graziosi, pianoforte
Paolo Andriotti,violoncello
Programma
Franz Schubert (1797 -1828)
Sonata in La minore per Violoncello e Pianoforte D821 “Arpeggione”
Sergej Rachmaninoff (1873 -1943)
Sonata in Sol minore per Violoncello e Pianoforte Op.19
Emanuela Graziosi inizia lo studio del pianoforte all’età di 4 anni con la Prof.ssa Lina Tomassini e si diploma poi brillantemente sotto la guida della Prof.ssa Maria Pinto presso il Conservatorio A. Casella dell’Aquila. Si perfeziona in seguito con i Maestri A. Specchi e C. Rossi (per la musica da camera) e con il M. Carlo Maria Dominici (ultimo allievo del M. Arturo Benedetti Michelangeli) con il quale collabora tutt’ora. Svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero come solista ma soprattutto in formazioni cameristiche di vario genere. Ha in attivo concerti a Londra, Cape Town, Vienna, Pechino. In Italia ha suonato in prestigiosi Teatri quali Teatro Verdi e Dal Verme a Milano e Auditorium Parco della Musica a Roma. Ha da sempre una forte passione per il duo con violoncello, formazione alla quale si dedica con particolare predilezione, ha recentemente cominciato una collaborazione stabile con il violoncellista Paolo Andriotti. Si dedica al sestetto con fiati per anni, divulgando brani di autori francesi del ‘ 900 di rarissima esecuzione. Ha inciso per la GEWA edizioni in duo con il clarinettista Paolo Montin registrando anche brani inediti. Dal 2009 si esibisce con successo in rassegne annuali dedicate al repertorio Ottocentesco suonando su un pianoforte originale Boisselot del 1880.
Paolo Andriotti si è diplomato nel 1999 col massimo dei voti al Conservatorio di Verona col M° A. Zanin. Ha vinto numerose borse di studio tra le quali il premio S.I.A.E di Roma, ed è stato premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali. Apprezzato nei concerti per violoncello solo, come camerista ha collaborato con svariate formazioni nel più importante repertorio cameristico. In duo violoncello e pianoforte, con i pianisti Monaldo Braconi e Emanuela Graziosi, con i quali collabora stabilmente, ha eseguito l’integrale delle sonate di Beethoven e Brahms, oltre che repertori di musica francese e russa, per diverse istituzioni concertistiche, riscuotendo calorosi consensi. Particolare attenzione è stata riservata da Andriotti alla musica contemporanea, è stato invitato a far parte di alcuni importanti gruppi da camera di musica contemporanea, quali “Algoritmo Ensemble” diretto da Marco Angius, Prometeo Ensemble di Parma, il R evolution Art Ensemble, Freon Ensemble. Alcune registrazioni di suoi concerti in formazione cameristica sono state trasmesse per Radio3, Radio Kartner, Skyclassica. Già Primo Violoncello dell’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele di Messina dal 2008, dal 2011 al 2015 è stato docente di violoncello ai corsi preaccademici del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Ora, da libero professionista, collabora con svariate istituzioni in qualità di solista, camerista e primo violoncello, oltre a curare la sua classe di Violoncello presso l’Accademia Musicale Sherazade di Roma.
° ° °
Mercoledì 11 maggio 2016
ore 20.30 – Napoli, Chiesa Luterana
Concorso di composizione – XVI edizione
Assegnazione del Premio della Giuria
Assegnazione del Premio “Franco Caracciolo”
La Giuria
Monsignore Marco Frisina
Giovanna Ferrara
Patrizio Marrone
Fulvio Artiano
Carlo Forni
Esecuzione e premiazionedei brani finalisti della prima sezione per coro e della seconda sezione per violino
Coro femminile luterano di Napoli
Carlo Forni, direttore
Umberto Garberini, pianoforte
Christian Sebastianutto, violino
Christian Sebastianutto è nato in una famiglia di musicisti nel 1993. Ha intrapreso lo studio del violino all’età di 4 anni. Ha conseguito il diploma di maturità scientifica e si è diplomato presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine con il massimo dei voti, la lode e menzione speciale sotto la guida di Giuliano Fontanella. Dal 2011al 2015 si è perfezionato con il M.° Pavel Vernikov presso la prestigiosa Scuola di Musica di Fiesole. Dal 2013 studia presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma seguendo il Corso di Alto Perfezionamento con Sonig Tchakerian. Nel 2015 ha vinto il concorso ed è stato ammesso al Master del Haute Ecole de Musiche de Lausanne HEMU – Conservatoire Superior de Musiche de Lausanne Site di Sion (Svizzera). E’ risultato vincitore di primi premi assoluti in numerosi Concorsi Internazionali. Nel 2012 è stato l’unico italiano finalista al Concorso Internazionale violinistico “Andrea Postacchini” di Fermo. Nel 2014 è risultato unico vincitore del 31° Concorso nazionale biennale di violino “Premio Città di Vittorio Veneto” col 3° premio (1° premio e 2à premio non assegnati). Ha tenuto concerti come solista e musicista da camera, ha suonato per importanti Associazioni musicali e si è esibito come solista in numerose orchestre in Italia e all’estero. E’ stato vincitore di numerose borse di studio. Suona un violino Giuseppe Gagliano del 1773.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui