Venerdi 21 ottobre 2022 ore 21:00 al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9 Napoli)
andrà in scena lo spettacolo Filumena, In Arte TitinaLa Musica nelle Parole con Versi di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa
Più Filumena o più Titina? Spesso confondiamo i grandi attori con il loro personaggi più famosi ma Titina è molto di più di Filumena: è infatti un’artista dai mille talenti nascosti tutti da scoprire.
UNA PRODUZIONE BRUNELLO CANESSA OFFICIAL – I DUE DELLA CITTA’ DEL SOLE – “Filumena, in Arte Titina” sostiene i progetti del Rotary Club Pozzuoli – La foto di copertina è per gentile concessione del Fondo Carloni presente nella Biblioteca della Società di Storia Patria, Maschio Angioino, Napoli.
Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino. Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia. Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista. Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia. In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con alcune ”incursioni” recitate per una sorta di concerto/racconto dedicato al mito di Titina.
La Valle del Tempo edizioni presenterà sabato 16 ottobre 2021, alle ore 17.00, presso la Bibliomediateca Ethos e Nomos (via Bernini 50, scala b, Napoli) il libro Pulcinella contro il fantasma del Castello di Roccacavolo di Roberto Albin. Introduce e modera Barbara Abatino. Intervengono con l’Autore Maria Maddalena Erman, Franco Lista, Sergio Zazzera. Seguirà spettacolo di burattini.
Pulcinella contro il Fantasma del Castello di Roccacavolo è una commediola portata nelle piazze e in teatro. Rappresenta una sorta di traccia o canovaccio, da cui prendere spunto per poi dare ampio sfogo alla fantasia.
Roberto Albin è nato a Napoli il 14 ottobre 1969.
Attore e musicista cinematografico, televisivo, teatrale, radiofonico.
Albin ha ricoperto ruoli importanti al fianco di attori quali Alessandro Gassman, Franco Nero, Gabriele Lavia, Anna Galiena e Leo Gullotta.
È stato uno dei protagonisti più apprezzati della mini serie Anni ‘50 (nel ruolo di Eduardo Cocozza) diretta da Carlo Vanzina.
In teatro ha lavorato con Anna Mazzamauro, Nello Mascia, Luciana Turina, Stefano Masciarelli, Luigi De Filippo, nella Compagnia Attori e Tecnici di Roma.
È stato diretto dai registi Mario Martone e Gabriele Lavia.
“Versus, le Sfide tra i grandi protagonisti della Storia della Musica”, il format interattivo in musica e parole che ha conquistato prima il teatro e poi il web.
Torna il format prodotto da “Musica su Roma” che racconta le storie e le opere dei grandi geni della Musica, con votazione finale del pubblico per l’uno o per l’altro musicista. Dopo aver messo a confronto Liszt e Chopin, Verdi e Puccini e Morricone e Rota, “Versus, le Sfide tra i grandi protagonisti della Storia della Musica” è diventato un podcast interattivo 2.0 in tempo di Covid con “Beethoven VS Rossini”, per raggiungere il pubblico a casa nonostante tutto, coniugando musica e tecnologia e ricevendo l’attenzione del Tg3.
Oggi è presentato nel match “Vivaldi VS Bach” indiretta streaming,testi e regia di Claudia Natale, con la pianista internazionale Cristiana Pegoraro, gli attori Claudia Natale e Fabio Vasco, gli allievi di Recitazione della Scuola di “Imprenditori di Sogni” Giacomo Doni, Arianna Martinelli e Francesco Valeri.
Per accedere all’evento online è possibile consultare il sito www.musicasuroma.com
Il format ideato nel 2017 dal M° Lorenzo Porzio,direttore d’orchestra e medagliato olimpico, è prodotto dal direttore artistico di “Musica su Roma” Claudia Toti Lombardozzi e nella versione podcast anche al direttore artistico del Narnia Festival, Cristiana Pegoraro.
Il progetto, di carattere divulgativo, è introdotto e presentato da Claudia Toti Lombardozzi, condotto dall’attore e regista Yuri Napoli e vanta la partecipazione del M° Lorenzo Porzio in qualità di critico musicale.
Gli splendidi costumi settecenteschi sono firmati da Laura De’Navasques, i trucchi e le acconciature da Sofia Cornacchini.
Al pubblico è affidato l’arduo compito di votare per il proprio musicista preferito, con un messaggio WhatsApp al 3928554411.
L’Associazione Culturale Club 55, ovvero il Salotto Barbaja di Napoli, è lieta di presentare:
“Sulle Corde della Chitarra: da Vienna a Napoli”
La prima mostra-spettacolo nell’ambito della capitale partenopea dedicata alla memoria di Mauro Giuliani, illustre capostipite della scuola chitarristica italiana. Il progetto nasce da un’idea di Nicola Giuliani, ultimo discendente del grande Mauro nonché fondatore di Casa Museo Giuliani, in collaborazione con il Salotto Barbaja di Napoli, storica residenza nobiliare appartenuta ai Borgia e alla famiglia De’ Medici d’Acquaviva, che farà da cornice alla suggestiva rappresentazione “Sulle Corde della Chitarra”. Lo spettacolo sarà affiancato da una preziosa esposizione di opere, dipinti, cimeli, documenti, manoscritti e oggetti appartenuti al grande Mauro, tra cui la nota chitarra da concerto Gennaro Fabbricatore costruita a Napoli nel 1804.
Artisti:
Nicola Giuliani: discendente e biografo
Nunzio Liso: voce narrante
Francesco Scelzo: chitarra
Giulia Lepore: soprano
Serena Amato: voce recitante
Prenotazione nominale obbligatoria fino a esaurimento posti.
Per maggiori informazioni e per partecipare è possibile inviare una email all’indirizzo club55napoli@gmail.com o alla pagina Facebook Club 55, o telefonare in orari d’ufficio al numero 081 552 3977
A tutti i partecipanti verrà offerto un aperitivo al termine dello spettacolo.
Per coloro che fossero interessati sarà possibile richiedere un attestato di partecipazione ufficiale.
Associazione Culturale Club 55.
Via Toledo 55, Napoli.
Dal 7 al 10 febbraio2019 presso il “Teatro Elicantropo” di Napoli andrà in scena lo spettacolo: “Cechov fa male! Sincopi, deliqui, infarti e altri mancamenti”
di e con Sergio Basile e con Claudia Natale ed Elisa Sfameli. Lo spettacolo, prodotto da “Fondamenta” e dall’Associazione “Imprenditori di Sogni” in occasione dei suoi dieci anni di attività.
È una grande storia di Amore e di Teatro che indaga il rapporto tra Arte e Potere.
A Mosca nel 1939 vengono convocati presso gli uffici del Glavrepertkom, organo istituito da Stalin per il controllo delle rappresentazioni teatrali, gli attori Serghiej Kozinkov e sua moglie Varvara Ozolin, per fornire chiarimenti circa un loro progetto su Anton Cechov, autore guardato con diffidenza dai fautori del “realismo socialista”.
“Cechov fa male!”, titolo meditato dal celebre monologo cecoviano “Il tabacco fa male”, vuole raccontare, in questa epoca distratta in cui il Teatro sembra aver smarrito il suo ruolo guida nella formazione delle coscienze, quanto invece esso sia importante.
Cechov fa male!
dal 7 al 10 febbraio 2019 – ore 21 (Domenica ore 18,00)
TEATRO ELICANTROPO
Vico Gerolomini, 3 Napoli www.teatroelicantropo.com
Prenotazione obbligatoria 081296640 – 3491925942
Posto unico 10€
Con l’intenso spettacolo “Frida Kahlo” di Adriana Carli, “A Cena con…Monologhi d’Artista”, la rassegna di teatro dedicata al monologo diretta da Anna Maria Ackermann, saluta il nuovo anno venerdì 25 gennaio, alle ore 20.30, a Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli).
Adriana Carli porta in scena in questa occasione un’icona del mondo dell’arte di innegabile fascino, con tutte le sfaccettature contraddittorie ed appassionante della sua forte personalità.
Frida Khalo, che nell’arte ha trovato il mezzo di sopravvivenza, di comunicazione, di sfogo al dolore fisico ed intimo che ha segnato tutta la sua vita, viene qui “dipinta” attraverso la parola e i gesti, in un turbinio emotivo, filosofico e religioso in cui compaiono due Frida, quella che ci arriva documentata da scritti, foto e dipinti e quella che si intuisce al di là degli sguardi, delle dichiarazioni, dei coraggi e delle sfrontatezze.
Due Frida che non si contrappongono, che non si combattono, che non si escludono, che non si compensano, ma che coesistono con la naturalezza tipica di chi è costretto ad ottenere ciò che vuole e che gli viene rifiutato percorrendo strade impervie, provocatorie e dissacranti.
La grande pittrice, allieva, moglie e musa di Diego Rivera, ebbe contatti fecondi, e a volte burrascosi, con molti protagonisti dell’arte europea.
Nello spettacolo il personaggio di Diego è sempre presente, ma resta sullo sfondo, nella penombra o in controluce.
Come di consuetudine, allo spettacolo seguirà una cena, offerta dalla padrona di casa ai gentili ospiti.
In questa occasione sarà possibile gustare pizzette e paste cresciute, pasticcio di tagliatelle, risotto agli spinaci e anacardi e le immancabili graffette calde.
Live in Villa di Donato – Stagione 2018/19
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
Posto unico + cena: 25 Euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Cena Spettacolo nel meraviglioso contesto del cinema-teatro Hart (ex Cinema Ambasciatori), con l’esilarante spettacolo di PAOLO CAIAZZO .
Ospite e presentatore ufficiale ANTHONY PETH – direttamente da LA7.
BIGLIETTO CON CENA (start H. 21:00) – € 38,00
Con spettacolo Live di Alessia Moio in un viaggio tra le più belle canzoni di musica Classica Napoletana
Cena servita
* Antipasto: il Cuoppo Fritto
* Primo: Pasta al forno napoletana
* Secondo: Arista di Maiale con patate al forno
* Dolce : degustazione panettone artigianale PURATOS
Acqua, calice di vino, pane e servizio inclusi
BIGLIETTO SOLO DRINK (ingresso H. 22:30) – € 25,00
* 1 Drink a scelta
– Open Bar.
– Guardaroba.
– Easy Parking.
Evento a numero chiuso.
I biglietti possono essere acquistati presso :
– Uffici N&M Management Napoli (Via Torrione San Martino, 55/A – NAPOLI)
– Cinema Teatro HART (Via Crispi,33 – NAPOLI)
Per info e prenotazioni
– 08118994938 (N&M Management)
– 3278211773 (Referente N&M Management Napoli)
– 800 582 436 (CINEMA TEATRO HART)
In occasione della Cerimonia di intitolazione di Via Titina De Filippo
L’Assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con l’Assessorato alla Toponomastica, la Società Napoletana di Storia Patria, il Teatro stabile di Napoli – Teatro Nazionale e C.O.R. promuove
Venerdì 21 dicembre 2018
Giornata dedicata a Titina De Filippo
ore 10.00
Via Nuovo Teatro San Ferdinando/piazza Eduardo De Filippo
Il Sindaco Luigi de Magistris, alla presenza dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele e dell’Assessore alla Toponomastica Alessandra Clemente, intitolerà l’attuale via Nuovo Teatro San Ferdinando a Titina De Filippo.
La cerimonia che avrà inizio con lo scoprimento della targa si terrà all’altezza del civico 37. Interverranno alla cerimonia il Presidente della IV Municipalità Giampiero Perrella e gli eredi di Titina.
Nel corso della mattinata, nel foyer del Teatro San Ferdinando, Lara Sansone leggerà alcune pagine di “Attori si Nasce” di Francesco Canessa e “la preghiera alla Vergine” recitata da Titina in “Filumena Marturano”.
Agli ospiti verrà offerto il dolce dedicato a Titina dai maestri pasticcieri Marco e Vincenzo Napolitano. Un dolce al limone, aspro come il carattere di molti personaggi interpretati da Titina, decorato con un fiore di magnolia che Eduardo paragonava alle “bianche e pure mani di Titina”.
***********
ore 16.00
Maschio Angioino, Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria – Maschio Angioino
PRESENTAZIONE DEL FONDO CARLONI
(ARCHIVIO DI TITINA DE FILIPPO)
Claudio Novelli, curatore del Fondo (Storie di vita e di teatro nell’archivio di Titina De Filippo) Giuseppina Scognamiglio, docente di Letteratura Teatrale Italiana presso l’Università Federico II° (La porporina d’oro di Titina) Modera il professor Nicola de Blasi. Segue: “La musica nelle parole” le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa (chitarra e voce) con l’autore, Ingrid Sansone (voce recitante), Marco Gesualdi (chitarra), Francesco de Laurentiis (violino).
***********
Per tutta la giornata sarà possibile vista la mostra I De Filippo – Il mestiere in scena, in corso a Castel dell’Ovo fino al 24 marzo 2019, eccezionalmente fino alle ore 21.00 usufruendo dell’offerta promozionale di due ingressi al costo di uno.
La mostra monumentale “i De Filippo, il mestiere in scena”, in anteprima mondiale a Napoli, invade per cinque mesi, dal 28 ottobre 2018 al 24 marzo 2019, le storiche sale dell’intero Castel dell’Ovo. Fortemente voluta dalla famiglia De Filippo e promossa dal Comune di Napoli (Assessorato alla Cultura e al Turismo) con al fianco le principali istituzioni di riferimento, l’esposizione è a cura di Carolina Rosi, Tommaso De Filippo e Alessandro Nicosia, Presidente di C.O.R. a cui si deve anche la produzione e si propone come un dialogo continuo tra i De Filippo ed il pubblico, nel rispetto del quale questa grande famiglia ha sempre lavorato e donato ogni giorno il suo mestiere, la sua arte. Perché come scriveva Eduardo: “Puoi fare teatro se tu sei teatro perché il teatro nasce dal teatro…l’albero è uno, e i frutti sono pochi”.
Attraverso materiale inedito, lettere, foto, video, oggetti e centinaia di costumi, locandine, manifesti, copioni manoscritti e dattiloscritti, conservati in archivi privati, in istituti e soprattutto nel fondo degli eredi Eduardo De Filippo, partendo dal capostipite Scarpetta, incontreremo Eduardo anche nei film, nelle sue poesie, nelle sue canzoni… vivremo la sua forza, il suo rigore, la considerazione per il teatro e per il pubblico che lo portarono a non fermarsi nemmeno quando la vita fu terribilmente dura con lui.
Ritroveremo Luca, la sua lezione di umiltà nel seguire gli insegnamenti di Eduardo per poi diventare attore a tutto tondo, proiettato in una dimensione europea nell’arte della recita, della pausa e della controscena, senza mai dimenticare la lezione della tradizione da cui parte e che esplora con la sua Compagnia, con incursioni nel teatro di suo padre messo in scena negli anni, fino alle regie di un altro gran
L’attrice Federica Fracassi (voce recitante), il violinista Piercarlo Sacco
e il chitarrista Andrea Dieci saranno i protagonisti del nuovo appuntamento della stagione di classica “In Cooperativa per Amare la Musica” organizzata dall’auditorium milanese di via Fratelli Zoia 89
MILANO – Quest’anno, la stagione di musica classica organizzata dallo Spazio Teatro 89 di Milano è intitolata “Miglia da percorrere – Musiche, viaggi, volti, maschere” ed è ispirata al tema del viaggio, inteso nella sua accezione più ampia: viaggio come esperienza individuale, migrazione di popolo, ma anche come percorso interiore di crescita o di evasione, realizzato per libera scelta o necessità.
Domenica 2 dicembre(ore 17; ingresso 7-10 euro), la quinta tappa delle peregrinazioni musicali di scena nell’auditorium di via Fratelli Zoia 89 condurrà gli spettatori da Santo Stefano Belbo al Sudamerica, con lo spettacolo “… e ti senti pulsare nel sangue”, che ai versi immortali di Cesare Pavese unirà le sonorità, ora malinconiche, ora passionali, di Astor Piazzolla, in un melologo affidato alla voce intensa dell’attrice Federica Fracassi e, per la parte musicale, al violino di Piercarlo Sacco, ideatore del progetto, e alla chitarra di Andrea Dieci.
Il concerto sarà preceduto da un’introduzione dello storico Giorgio Uberti che, partendo dalla biografia di Astor Piazzolla, discendente di emigranti italiani, racconterà agli spettatori di quando ad emigrare in terre lontane in cerca di un avvenire migliore erano tantissimi nostri connazionali.
Federica Fracassi (voce recitante)
Si è formata giovanissima alla Scuola d’arte drammatica Paolo Grassi e al Corso europeo di formazione superiore per attori “Parole in azione” organizzato da ERT e diretto da Renata Molinari. Segue il lavoro di Carmelo Bene, Luca Ronconi, Thierry Salmon, Romeo Castellucci e Cesare Ronconi.
Interprete sensibile alle nuove drammaturgie, votata alle scritture più visionarie, feroci e poetiche degli ultimi anni, fin dagli esordi ha disegnato un percorso indipendente nel panorama del teatro di ricerca che l’ha portata a fondare insieme al regista teatrale Renzo Martinelli la compagnia Teatro Aperto, oggi Teatro I, che gestisce l’omonimo spazio a Milano, una vera factory del teatro contemporaneo. È stata protagonista di numerosi spettacoli teatrali. Fra i più recenti figurano “Mephisto” (2015) dal romanzo di Klaus Mann per la regia di Luca Micheletti; “Erodiàs” (2016), momento culminante di un percorso nell’universo di Giovanni Testori, diretto da Renzo Martinelli; “Louise e Renée” (2017), tratto dal romanzo epistolare “Mémoires de deux jeunes mariées di Honoré de Balzac” per la regia di Sonia Bergamasco. Collabora con la compagnia Motus per lo spettacolo “Raffiche”, dedicato a “Splendid’s” di Jean Genet. Al cinema esordisce nel 2010 in “Happy Family” di Gabriele Salvatores, cui seguono “Un giorno devi andare” di Giorgio Diritti, “Il capitale umano” di Paolo Virzì, “Antonia” di Ferdinando Cito Filomarino, “La vita oscena” di Renato De Maria, “Bella Addormentata” e “Sangue del mio sangue” di Marco Bellocchio.
Si è aggiudicata numerosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Ubu come attrice protagonista per “Hilda” e “Incendi” (2011), il premio della critica per “Hilda” (2011), il Premio Eleonora Duse (2011), il Premio Pulcheria (2016) e il Premio Nazionale Franco Enriquez per Erodiàs (2017).
Piercarlo Sacco (violino)
Allievo di Ivan Krivenski, con il quale si diploma giovanissimo presso il Conservatorio di Milano. Dal 1993 al 2001 si perfeziona con Salvatore Accardo, con cui ha avuto la fortuna di collaborare in svariate compagini cameristiche. Si aggiudica il Prix Special du Jury al concorso Y. Menuhin Ville de Paris 1992. Svolge da oltre vent’anni attività di concertista in tutto il mondo. Ha conseguito per due anni consecutivi il Diploma di Merito dell’Accademia Chigiana di Siena. Dal 2001 al 2004 collabora come Primo Violino di Spalla con il Teatro Lirico di Cagliari, suonando con direttori quali Maazel, Pretre, Koopman e Hogwood. Si avvicina alla direzione d’orchestra. In tal veste costituirà nel 2009 il Piseri Ensemble, compagine orchestrale giovanile nata in seno alla Fondazione Piseri di Brugherio.
Come solista e camerista ha inciso per Sony Classical, Deutsche Grammophon, Dynamic, Hausmusik, RaiTrade, Velut Luna, Cantaloupe Music. L’album “Café 1930”, in duo con il chitarrista Andrea Dieci e pubblicato da Brilliant Classics, è stato “disco del mese” nel maggio 2014 secondo Brilliant Deutschland e nella Top 5 dei dischi più venduti nello stesso anno. Nel 2003 è stato pubblicato da De Vecchi France il suo libro “Apprendre à jouer du violon”.
Insegna presso Fondazione Piseri (Brugherio), Jardin Musical (Lugano) e l’Istituto Giulio Rusconi. È violino solo di Flores del Alma Orquesta Minimal e dell’Ensemble Sentieri Selvaggi con il quale vince la Targa Tenco 2008 e da sempre è attivo nella promozione della musica contemporanea.
Per lui hanno scritto Carlo Boccadoro (Hot Shot Willie per violino e ensemble presentato alla Biennale di Venezia 2011), Carlo Galante (Per Sof’ja Tolstaja), Giorgio Colombo-Taccani (Piazzaforte per violino solo) e Mauro Montalbetti con il recente Altre solitudini, per violino solista e ensemble, brano eseguito in prima assoluta nella stagione dell’Accademia Santa Cecilia di Roma all’Auditorium Parco della Musica nel gennaio del 2015. Rilevanti le recenti registrazioni per SONY Classical del Concerto per violino e orchestra di Carlo Boccadoro “Cadillac Moon” con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano sotto la direzione dello stesso autore e dell’album “Le Sette Stelle” realizzato con Sentieri Selvaggi su etichetta Deutsche Grammophon e dell’ep “Paganini Live” su etichetta DECCA. Dal 2015 collabora stabilmente come solista e direttore musicale dell’Orchestra da Camera Giulio Rusconi. Suona un Augsburger della prima metà del XVIII secolo.
Andrea Dieci (chitarra classica)
Ha studiato nella classe di Paolo Cherici al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, diplomandosi nel 1989 con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Ha inoltre studiato con Oscar Ghiglia, dapprima ai Corsi dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, successivamente alla Musikakademie di Basilea, dove nel 1992 gli è stato conferito il Diploma Superiore di Concertismo (Solistendiplom). Ha partecipato a masterclass tenute da Julian Bream. Ha vinto il 1° Premio ai Concorsi Internazionali di Gargnano, Lagonegro (dedicato alla musica per chitarra del XX secolo) e il “De Bonis” di Cosenza, nonché il Premio Speciale della Giuria all’ARD-Musikwettbewerb 1989 di Monaco di Baviera.
Ha tenuto centinaia di concerti per importanti istituzioni musicali nell’ambito di manifestazioni di grande rilevanza quali il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Internazionale della Guitar Foundation of America (GFA) e il Festival Internazionale di Singapore. È dedicatario e primo esecutore di numerosi lavori di compositori contemporanei. Ha partecipato a programmi radiofonici e televisivi trasmessi da RAI, Radio Vaticana, Radio Nacional Española, BBC, Radio Televisione Svizzera Italiana ed Euroradio.
Ha inciso numerosi Cd per le etichette discografiche MAP, Nuova Era, Bèrben, DotGuitar e Brilliant Classics, tra cui figurano monografie su Manuel Maria Ponce, Nicola Jappelli e Astor Piazzolla. È, inoltre, l’unico chitarrista a essersi cimentato nella registrazione integrale delle opere per chitarra sola di Heitor Villa-Lobos, Toru Takemitsu (premio “Chitarra d’Oro 2005” quale miglior Cd chitarristico dell’anno al Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria) e Hans Werner Henze.
È docente all’Istituto superiore di studi musicali “O. Vecchi” di Modena e ai corsi annuali di perfezionamento dell’accademia “G. Regondi” di Milano. Suona una chitarra di José Romanillos con corde Savarez.
Spazio Teatro 89, via Fratelli Zoia 89, 20153 Milano.
Biglietti: intero 10 euro; ridotto 7 euro (under 25, over 65, CartaPiù Feltrinelli, soci Touring Club). Abbonamenti a 11 concerti: intero 100 euro; ridotto 70 euro.
In Cooperativa per Amare la Musica – “Miglia da percorrere – Musiche, viaggi, volti, maschere”
Domenica 2 dicembre 2018, ore 17 – “… e ti senti pulsare nel sangue”
Melologo su musiche di Astor Piazzolla e testi di Cesare Pavese.
Piercarlo Sacco, violino e viola; Andrea Dieci, chitarra; con la partecipazione di Federica Fracassi, voce recitante.
Introduzione di Giorgio Uberti, public historian.
I testi di Cesare Pavese, in ordine di recitazione:
Senza titolo (luglio 1928); “La puttana contadina” (da “Lavorare stanca”, novembre 1937); “Passerò per Piazza di Spagna” (da “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”, marzo 1950); Tre poesie senza titolo (da “La terra e la morte”, novembre/dicembre 1945); “Profumi” (agosto 1927); Senza titolo (settembre 1927); “Le maestrine” (ottobre 1931); “Il Blues dei blues” (novembre 1931); Senza titolo (gennaio 1928); “I pensieri di Dina” (poesia censurata, in origine nella raccolta “Lavorare stanca”); Poggio Reale (da “Lavorare stanca”, settembre 1935); “La casa” (agosto/settembre 1940).
Le musiche di Astor Piazzolla, per violino, viola e chitarra, in ordine di esecuzione:
La Calle 92; Psicosis; Calambre; Milonga en Re; Suavidad; Jeanne y Paul;
Fièvre (Fiebre de tango); Made in USA; Fracanapa; Dernier Lamento; Detresse.
Voce recitante: Adriana Follieri
Musiche originali eseguite al violoncello: Pasquale Termini
Disegno Luci: Davide Scognamiglio
Testi liberamente tratti da Erri De Luca, Alda Merini, Pablo Neruda, Mariangela Gualtieri.
Nell’ambito di “A CENA CON…monologhi d’artista”, rassegna a cura di Anna Maria Ackermann dedicata al monologo come grande prova d’attore e come atto d’amore verso il pubblico, venerdì 6 aprile alle ore 21 sarà Adriana Follieri a salire sul palco di Villa di Donato in MIRIÀM – Storia laica di una nascita annunciata.
In un incastro tra narrazione e poesia, MIRIÀM – Storia laica di una nascita annunciata” è un elogio alla semplicità, il racconto universale della nascita e della morte, di una maternità profondamente laica che pure si riconosce nei nomi e nei luoghi di una fede nata senza il sospetto del proselitismo.
Storia di un Cristo nella pancia di sua madre, racconto intenso di nove mesi di paura, solitudine, incomprensione, stelle guida e stupore di fronte all’inatteso. La scena è quasi vuota, solo un luogo da riempire con voce accompagnata, presa per mano, da note, ritmo e melodia di viaggio, e poi tratti di pennello dipinti da corpi in stati tragici e incantevoli, che mostrano agli occhi i luoghi impossibili di una storia possibile.
“Io amo la vita/ perché se morissi/ non sopporterei il pianto di mia madre.”
A conclusione dello spettacolo teatrale, come consuetudine della casa, sarà servita una cena a tema, appositamente ideata dalla padrona di casa e realizzata dagli chef Gianluca e Tina Maggio.
Per l’occasione il MENU’ “LAICO” sarà composto da
Zeppolelle, Sformato di riso primavera, Casarecce alla Norma con la ricotta salata.
E per finire le …… Graffette calde.
Stagione 2017/18 di Live in Villa di Donato
posto unico + cena a tema = 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.