MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

“Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini

Giovedì 2 marzo ore 19
Villa di Donato

Soirée Rossini
(musica e parole)

Per la presentazione del libro

“Peccati di vecchiaia”
di Francesco Canessa (Guida Editori)

Presenta: Patrizia de Mennato
Partecipano: Carlo Lepore (basso); Maurizio Iaccarino (pianoforte)

con:
Riccardo, Brunello e Susanna Canessa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti esclusivamente attraverso prenotazione scrivendo a prenotazioni@villadidonato.it

Strizzando l’occhio ai Péchés de Vieillesse di Gioachino Rossini, Francesco Canessa raccoglie in questo libro i propri “peccati di vecchiaia” pagine sparse in tempo di pandemia, raccontando di personaggi incontrati, evocati, sognati, da Ingrid Bergman a Ferdinando I° di Borbone, da Niccolò Carosio a Wagner sul tram a Napoli, da Vittorio Viviani all’inseguimento del tenore Corelli piombato con in pugno la spada di scena nel corridoio dei palchi del San Carlo, al portiere divenuto modello del Don Raffaele nell’eduardiano Questi fantasmi. E ancora considerazioni sulla overdose di Traviate sui palcoscenici dei Teatri vuoti per Covid ed altri spunti di critica. In appendice un testo in forma teatrale che racconta la nascita di Napoli Milionaria il capolavoro di De Filippo che dette origine alla stagione del neorealismo in Italia. Scritti accumunati dall’ironico linguaggio e dallo spirito polemico, filtrato dalla saggezza e dal distacco della raggiunta maturità.

Evento Facebook: clicca qui

Pubblicità

2 marzo, 2023 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Cultura, Francesco Canessa, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Music, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Musica Lirica, Napoli, Opera, Pianisti, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa | , , , , | Lascia un commento

Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa

Venerdi 21 ottobre 2022 ore 21:00 al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9 Napoli)

andrà in scena lo spettacolo Filumena, In Arte Titina La Musica nelle Parole con Versi di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa

Titina Locandina verticale

Più Filumena o più Titina? Spesso confondiamo i grandi attori con il loro personaggi più famosi ma Titina è molto di più di Filumena: è infatti un’artista dai mille talenti nascosti tutti da scoprire.

Con:

Marco Corcione, pianoforte

Roberto Giangrande, basso

Susanna Canessa, violoncello e voce

Francesco De Laurentiis , violino

Leopoldo Brancaccio, batteria

e con:

Ingrid Sansone e Giorgio Pinto, voci recitanti

Con la partecipazione straordinaria di Lino Vairetti

▪️𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 / 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐡𝐢𝐧𝐨:

da lunedì a sabato

> ore 10:00-13:30

> ore 16:00-19:00

domenica e festivi

> ore 10:00-13:30

> dalle 17 quando c’è spettacolo
Acquisto online:
AZZURRO SERVICE

TEATRO TRIANON VIVIANI

Vai all’evento Facebook: clicca qui

UNA PRODUZIONE
BRUNELLO CANESSA OFFICIAL – I DUE DELLA CITTA’ DEL SOLE
– “Filumena, in Arte Titina” sostiene i progetti del Rotary Club Pozzuoli
– La foto di copertina è per gentile concessione del Fondo Carloni presente nella Biblioteca della Società di Storia Patria, Maschio Angioino, Napoli.

Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino. Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia. Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista. Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina SastriRonEugenio BennatoPietra MontecorvinoNino BuonocoreLino VairettiLeopoldo MastelloniRiccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia. In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con alcune ”incursioni” recitate per una sorta di concerto/racconto dedicato al mito di Titina.

18 ottobre, 2022 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Attori e attrici, Campania, Canto, Compositori, Concerti, Cultura, Giorgio Pinto, Ingrid Sansone, Italia, Letteratura, Music, Musica, Musica e Teatro, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Teatro, Teatro Trianon Viviani, Titina De Filippo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 4 febbraio, VIVALDI VS BACH, Il primo spettacolo web interattivo dedicato ai due grandi musicisti.

VERSUS: VIVALDI VS BACH

LE SFIDE TRA I GRANDI PROTAGONISTI DELLA STORIA DELLA MUSICA

Il primo spettacolo web interattivo dedicato ai due grandi musicisti.

Giovedì 4 febbraio ore 21,00
In diretta live Streaming sul canale YouTube dell’Associazione Enrico Toti
Per acquistare il link per la diretta clicca qui

“Versus, le Sfide tra i grandi protagonisti della Storia della Musica”, il format interattivo in musica e parole che ha conquistato prima il teatro e poi il web.

Torna il format prodotto da “Musica su Roma” che racconta le storie e le opere dei grandi geni della Musica, con votazione finale del pubblico per l’uno o per l’altro musicista. Dopo aver messo a confronto Liszt e Chopin, Verdi e Puccini e Morricone e Rota, “Versus, le Sfide tra i grandi protagonisti della Storia della Musica” è diventato un podcast interattivo 2.0 in tempo di Covid con “Beethoven VS Rossini”, per raggiungere il pubblico a casa nonostante tutto, coniugando musica e tecnologia e ricevendo l’attenzione del Tg3.

Oggi è presentato nel match “Vivaldi VS Bach” indiretta streaming,testi e regia di Claudia Natale, con la pianista internazionale Cristiana Pegoraro, gli attori Claudia Natale e Fabio Vasco, gli allievi di Recitazione della Scuola di “Imprenditori di Sogni” Giacomo Doni, Arianna Martinelli e Francesco Valeri.

Per accedere all’evento online è possibile consultare il sito www.musicasuroma.com

Il format ideato nel 2017 dal M° Lorenzo Porzio,direttore d’orchestra e medagliato olimpico, è prodotto dal direttore artistico di “Musica su Roma” Claudia Toti Lombardozzi e nella versione podcast anche al direttore artistico del Narnia Festival, Cristiana Pegoraro.

Il progetto, di carattere divulgativo, è introdotto e presentato da Claudia Toti Lombardozzi, condotto dall’attore e regista Yuri Napoli e vanta la partecipazione del M° Lorenzo Porzio in qualità di critico musicale.

Gli splendidi costumi settecenteschi sono firmati da Laura De’Navasques, i trucchi e le acconciature da Sofia Cornacchini.

Al pubblico è affidato l’arduo compito di votare per il proprio musicista preferito, con un messaggio WhatsApp al 3928554411.

Per informazioni sulle attività di “Musica su Roma” è possibile visitare il sito www.musicasuroma.com oppure scrivere all’indirizzo email associazioneenricototi@gmail.com.

Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

31 gennaio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Associazioni culturali, Attori e attrici, Claudia Natale, Compositori, Cultura, Imprenditori di sogni, Lazio, Music, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Roma, Teatro | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Nasce “Voci di Memus” La prima serie di podcast del Teatro San Carlo

(Comunicato stampa)

“Voci di MeMUS”

Nasce la prima serie di Podcast del Teatro di San Carlo

Come visitare il Museo del Teatro di San Carlo restando a casa

Il Teatro di San Carlo lancia un nuovo progetto legato al suo museo: “Voci di MeMUS”, un ciclo di podcast che racconta il dietro le quinte del Lirico napoletano, l’evoluzione del costume e della società che da sempre ruota intorno al Teatro e agli artisti che hanno popolato le sue stagioni.

Un’apertura virtuale, un racconto “interattivo” fatto da collezionisti privati e personaggi che hanno vissuto il Teatro dall’interno, ma anche da rappresentanti di altri musei e di istituzioni, tra questi:

Sylvain Bellenger, direttore del Museo di Capodimonte; Sergio Ragni, collezionista; Gabriele Capone, direttore della Biblioteca Nazionale di Napoli Vittorio Emanuele III, Mario Epifani, Direttore del Palazzo Reale di Napoli; Candida Carrino, Direttore dell’Archivio di Stato di Napoli; Paolo Mascilli Migliorini architetto, direttore fino al 2020 del Palazzo Reale di Napoli; Eduardo Nappi, per molti anni responsabile dell’Archivio Storico del Banco di Napoli; Vincenzo Trione, Preside della Facoltà di Arti Università IULM di Milano e Presidente Scuola dei Beni e delle Attività Culturali; Paolo Giulierini, Direttore del MANN.

Ogni protagonista racconterà il patrimonio del San Carlo, attraverso la propria voce, il proprio pezzo di memoria sancarliana da uno specifico e originale punto di vista.

“Il nuovo utilizzo del podcast come strumento innovativo di narrazione – dichiara il sovrintendente Stéphane Lissner – in linea con le massime istituzioni museali internazionali, permette di abbattere le barriere fisiche, culturali e geografiche, ma anche percettive, facendo sì che la conoscenza del patrimonio teatrale arrivi ad un pubblico sempre più vasto e senza confini, composto di comunità locali, nazionali e internazionali”.

“Il lancio dei podcast – afferma il direttore generale Emmanuela Spedaliere – è un’opportunità per mettere in rete nuove idee in grado di raggiungere e coinvolgere al meglio le persone nell’era digitale. È un modo per indagare come le nuove tecnologie siano fondamentali per il futuro delle arti e funzionali ad affrontare questioni come la diversità, l’accessibilità, la narrazione, l’esperienza del pubblico e il cambiamento in atto nel mondo della cultura”.

“Voci di MeMUS”, progetto di narrazione partecipativa a cura di Giovanna Tinaro e Dinko Fabris, è una raccolta di conversazioni e di racconti multimediali: lo sguardo e la voce di chi il San Carlo lo ha vissuto, amato, conservato, abitato (per esempio una Costumista, un Fotografo, il curatore dell’Archivio Storico, e ovviamente artisti e studiosi che a vario titolo hanno attraversato la storia recente del San Carlo) ma anche di chi lo ha osservato dall’esterno o continua a dialogare con il teatro per via istituzionale.

Una vera e propria radio on demand che può essere ascoltata anche da lontano, dal proprio cellulare, dal computer, in qualsiasi momento della giornata e che può trasformarsi in un appuntamento fisso, che potrebbe diventare un piacevole rito.

Gli episodi, pubblicati sulla piattaforma Spreaker, resteranno disponibili sui canali web del San Carlo e su tutte le piattaforme principali di podcasting. Ogni episodio avrà una descrizione e una galleria di immagini di backstage sempre disponile sul sito del museo. Si parte sabato 30 gennaio –ore 10- con il primo episodio a cura di Dinko Fabris: “Un patrimonio che risuona”.

“Voci di MeMus” è sostenuto dalla Regione Campania UOD 01 “Promozione e Valorizzazione dei Musei e delle Biblioteche”.

Attraverso link qui di seguito è possibile ascoltare in anteprima la sigla:  https://we.tl/t-bVt1xBODlU

28 gennaio, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cultura, Italia, Musica, Musica e Teatro, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , | Lascia un commento

In scena sabato 25 luglio al Palazzo Pignatelli di Lauro (Av) l’ Opera multimediale “Grammeloth” per la Rassegna teatrale “Mamma ‘e ll’art 202 / oltre l’emergenza”

Il 25 Luglio, alle 20:30 presso il Palazzo Pignatelli di Lauro (Av), sarà messa in scena l’Opera Multimediale “Grammeloth” in forma di concerto nella Rassegna teatrale “Mamma ‘e ll’art 202 / oltre l’emergenza”. 

Testi e linee melodiche: Maurizio Elettrico

Musica: Umberto Ciccone, Maurizio Elettrico, Roberto Godas, Giovanni Parrocchia.

Personaggi:

  • Ildegarda, il soprano Antonella Firinu,
  • Gremilde, il soprano Gisel Lanzillo,
  • Fanciulla Grammeloth, il soprano Chiara Saccardo,
  • Principe Basilio, il baritono Luciano Matarazzo,
  • Primo Ministro, il tenore Giovanni Germano,
  • Sacerdote e Angelo Elias Carmine De Feo.

Coro Musikè: Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Filomena De Rosa, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Sonia Laiola.

Mimo/ Voce narrante: Luca Gatta

Sezione di Musica Elettronica: Raffaele Gagliardi e Giorgio Bosso

Tecnico del suono: Manuel Lomazzo

Direzione di produzione artistica: Raffaella Bellezza

“Grammeloth”
di Maurizio Elettrico

Grammeloth è una favola musicale, creata dall’artista scrittore Maurizio Elettrico.Composta da 23 canzoni con numerosi interventi recitativi, Grammeloth rivisita il dramma lirico in una formula multimediale, mescolando al canto, il ballo e la scenografia digitale. 

Trama

Tema centrale dell’Opera è l’amore tra la bellissima fanciulla demone Grammeloth e il principe del felice reame di Agea, Basilio.  Dal   primo loro incontro Basilio, ignaro che la ragazza sia un essere infernale inviato dall’arcontessa Ildegarda nel suo regno per arrecarvi dolore e caos, accoglie Grammeloth con ogni onore e se innamora all’istante. Grammeloth ricambia il sentimento del principe con uguale intentistà. Poi, spinta dal rimorso, rivela al giovane di essere una creatura dell’averno che attraverso la sua seduzione può far innamorare di se qualsiasi uomo, privandolo di ogni volontà e difesa. Le orde infernali di Ildegarda attendono che i cittadini di Agea, ammaliati da Grammeloth, divengano prede facili per sferrare un letale attacco alla città. Basilio non vuole rinunciare all’ amore per Grammeloth, ritenendolo vero e non frutto di un inganno malefico, ma comprende anche il pericolo che pende su tutti loro. Si reca quindi in un luogo remoto dove il potente angelo Elias giace addormentato. Basilio agita una tempesta per svegliarlo. L’angelo, compresa la gravità della situazione, dona al principe uno scettro che Grammeloth userà contro le infernali legioni di Ildegarda e di sua sorella, sconfiggendole . Così Grammeloth e Basilio possono coronar il loro amore, portati in trionfo da tutto.

21 luglio, 2020 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Avellino, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Coristi, Ensemble vocali, Italia, Music, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Opera, Rassegne, Regioni, Teatro | , , | Lascia un commento

Presentata la stagione 2018-2019 della rassegna “Live in Villa di Donato”

Villa di Donato

E’ sempre una grande gioia vedere qui tanti amici ed anche “nuovi” amici. La Terza edizione è una stagione di consapevolezza e di esperienza. Per questo le Rassegne di quest’anno risultano più compatte e fortemente tematiche. Vi saranno presentate dai tre Direttori artistici che ringrazio con infinita gratitudine. Hanno condiviso con me uno spirito antico ed attualissimo che si riassume nell’accogliere a casa per stare insieme. Questa è ormai una grande famiglia, composta da artisti, responsabili della comunicazione e staff che ha come filosofia quella di condividere esperienze teatrali, musicali, di Blues, Jazz, Sinfonica e autorali come il Teatro canzone con i nostri ospiti. Proveremo anche ad innovare con una parte di spettacoli più fortemente centrati sulle contaminazioni tra diversi linguaggi artistici. Sono sicura che se la vostra emozione nel seguirci corrisponderà solo ad una piccola parte di quella che provo io nel viverla con i miei carissimi compagni di avventura, ogni serata con noi resterà nel vostro cuore e nella vostra memoria”.

Con queste parole Patrizia De Mennato saluta i tanti amici che sono stati presenti alla presentazione della Terza Edizione di “Live in Villa di Donato”, rassegna di musica, teatro, arte e incontri, che si è tenuta lo scorso 20 settembre da “Dialetti”, nel quartiere Chiaia, a Napoli.
In tale occasione è stato “svelato” il fitto calendario di cui si compone da Stagione.
Cinque rassegne, di cui quattro confermano “vecchi amori” ma con un cartellone del tutto rinnovato: La rassegna di teatro, diretta da Anna Maria Ackermann; “La Musica ha trovato casa”, diretta da Brunello Canessa; “OFF – Artisti di Passaggio”, diretta da Giuseppe Fontanella e il focus sul teatro-canzone che vede come protagonista il giovane ed eclettico Giacomo Casaula.
Grande novità della Terza Edizione di “Live in Villa di Donato” è “MAX 70”, la rassegna di musica da camera diretta da David Romano, spalla dei secondi violini dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e fondatore del Sestetto Stradivari.

Ed è proprio con l’eccezionale performance del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal titolo “Brahms&Beer” che si inaugura il prossimo 30 settembre, alle ore 20.30, la Terza Edizione.
Sul “palco” David Romano, Marlene Prodigo, David Bursack, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Diego Romano.

Il primo appuntamento:

“Brahms&Beer” – Concerto del Sestetto Stradivari dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Sestetto Stradivari: David Romano, Marlene Prodigo, David Bursack, Raffaele Mallozzi, Sara Gentile, Diego Romano
Serata inaugurale della Terza Stagione di Live in Villa di Donato
Al concerto segue cena.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo vecchio, Napoli
Domenica 30 settembre 2018, ore 20,30
posto unico: 45 euro
Prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

Stagione 2018/19 “Live in Villa Di Donato”

La Musica ha trovato casa
Direttore artistico Brunello Canessa

Ottobre
Sabato 6
“Samba Pa Ti” Tributo a Carlos Santana
Canessa – Gesualdi – Carere – Nicoletti Altimari – De Luca – Curcio – Capone

Sabato 27
Provaci ancora Sam con Giancarlo Bobbio

Novembre
Venerdì 9
Enoch Arden
Susanna Canessa, Leona Pelešková, Antonio Gomena

Sabato 24
“Io che amo solo te” Giacomo Casaula

Dicembre
Giovedì 13
New Orleans Jazz Band
Romano – Astarita – Posillipo – Telesco – Pascarella – Velonà – Capuano – Scalella – Arcucci

Gennaio 2019
Venerdì 11
“Monologando”
Giacomo Casaula

Sabato 19
“The Times They Are A-Changin’ ”
Joan Baez & Bob Dylan
Susanna e Brunello Canessa

Febbraio
Sabato 16
Jazz Night
Trio Corcione e…

Marzo
Sabato 2
White Blues Elegy
Brunello Canessa e il quartetto dei True Blues

Sabato 30
Duets_Contaminazioni
Susanna Canessa, Monica Doglione

Aprile
Sabato 6
Jazz Night
Trio Corcione e…

Maggio
Sabato 11
Blue Staff Reunion Mario Insenga
con Migliaro – Caponetto – Federico – Canessa

Venerdì 17
“G. ritorna a Teatro”
di e con Giacomo Casaula

Giugno
Giovedì 6
I Fiori Rosa – Lucio Battisti Rock Tribute
Canessa – Satriano – Cucio – De Laurentiis – Monaco – Brancaccio
______________________________________________________________

Rassegna di Teatro
A cena con…
Monologhi d’artista
Direttore artistico AnnaMaria Ackermann

Ottobre
Venerdì 19
AnnaMaria Ackermann
La voce umana

Novembre
Venerdì 16
Antonella Romano
Lucia Migliaccio

Dicembre
Sabato 1
Gea Martire
Contiamola Giusta

Gennaio 2019
Venerdì 25
Adriana Carli
Frida Kahlo

Febbraio
Sabato 9
Lucio Allocca e Tina Fermiano
Io e Giovanna

Venerdì 22
Gigi Savoia
Napoli ‘900

Marzo
Sabato 23
Christian Poggioni
Apologia di Socrate

Maggio
Giovedì 23
Antico fa testo
Pompei-Picasso 1917-2017

Giugno
venerdì 12
Annamaria Ackermann e Gigi Savoia

Mercoledì 19
Manovalanza
______________________________________________________________

Rassegna di Musica da Camera MAX 70
Direttore artistico David Romano

Gennaio 2019
Lunedi 28
Quartetto Adorno

Febbraio
Lunedì 11
Fabien Thouand in Quartetto

Lunedì 18
Quartetto Elsa

Marzo
Lunedì 11
The Bass Gang
Da Bach a Piazzolla

Lunedì 18
Lo Straniero Dmitri Sostakovich
Massimo Spada- David e Diego Romano con Fiorenzo Madonna

Aprile
Lunedì 15
Quartetto Henao

Giugno
Lunedì 10
Finale a gran sorpresa

Eventuali variazioni al programma verranno comunicate sul sito
www.villadidonato.it

Si ringraziano gli Sponsor e i Sostenitori:
Michele di Maio per Dimaio Trasporti
Paolo La Rivera per Carpene’ Malvolti
Pina Amarelli per Amarelli
Gianluca e Tina Maggio per Maggiobanqueting
Giovanni e Vincenzo Setaro per Pasta Setaro
Toti Lange per Baccalaria e Tripperia
Domenico Ocone per Domenico Ocone Vini Sanniti
Vittoria Brancaccio per Le Tore Agricoltura biologica
Francesca Carelli per Masseria Gio Sole
Paolo Carelli per Ottica Sacco
Pino Auriemma per Frutta Secca che Passione
Anna e Andrea Rea Dialetti
Susanna Canessa
Cinthia e Renato Penna Art1307
Roberto Pietrucci Fotografia
Pietro Porcasi Foto e Web

Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli

Per tutti gli spettacoli prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)

Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net

NB: Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

28 settembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Folk music, Italia, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Musica Jazz, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Teatro | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Miriàm. Storia laica di una nascita annunciata_venerdì 6 aprile 2018, ore 21_Villa di Donato

29512635_1621396977936286_1905136238709874126_n

MIRIÀM – Storia laica di una nascita annunciata

Voce recitante: Adriana Follieri
Musiche originali eseguite al violoncello: Pasquale Termini
Disegno Luci: Davide Scognamiglio

Testi liberamente tratti da Erri De Luca, Alda Merini, Pablo Neruda, Mariangela Gualtieri.

Nell’ambito di “A CENA CON…monologhi d’artista”, rassegna a cura di Anna Maria Ackermann dedicata al monologo come grande prova d’attore e come atto d’amore verso il pubblico, venerdì 6 aprile alle ore 21 sarà Adriana Follieri a salire sul palco di Villa di Donato in MIRIÀM – Storia laica di una nascita annunciata.

In un incastro tra narrazione e poesia, MIRIÀM – Storia laica di una nascita annunciata” è un elogio alla semplicità, il racconto universale della nascita e della morte, di una maternità profondamente laica che pure si riconosce nei nomi e nei luoghi di una fede nata senza il sospetto del proselitismo.
Storia di un Cristo nella pancia di sua madre, racconto intenso di nove mesi di paura, solitudine, incomprensione, stelle guida e stupore di fronte all’inatteso. La scena è quasi vuota, solo un luogo da riempire con voce accompagnata, presa per mano, da note, ritmo e melodia di viaggio, e poi tratti di pennello dipinti da corpi in stati tragici e incantevoli, che mostrano agli occhi i luoghi impossibili di una storia possibile.
“Io amo la vita/ perché se morissi/ non sopporterei il pianto di mia madre.”

A conclusione dello spettacolo teatrale, come consuetudine della casa, sarà servita una cena a tema, appositamente ideata dalla padrona di casa e realizzata dagli chef Gianluca e Tina Maggio.
Per l’occasione il MENU’ “LAICO” sarà composto da
Zeppolelle, Sformato di riso primavera, Casarecce alla Norma con la ricotta salata.
E per finire le …… Graffette calde.

Stagione 2017/18 di Live in Villa di Donato
posto unico + cena a tema = 25 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni:
prenotazioni@key-lab.net

NB Nella Piazza sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

*****************************************

Seguici su:
if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275
MusicArTeatro

if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275


MusicArTeatro Eventi a Napoli


@Music_Ar_Teatro

5 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Attori e attrici, Campania, Italia, Letteratura, Music, Musica, Musica e Teatro, Napoli, Teatro, Violoncellisti | , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 10 aprile al 6 maggio in scena al Teatro Bellini L’ULTIMO DECAMERONE di Stefano Massini dall’opera di Giovanni Boccaccio

L'Ultimo DecameroneMartedì 10 aprile (ore 21.00; repliche sino a domenica 6 maggio) al Teatro Bellini di Napoli debutta, in prima assoluta, una nuova produzione nata dalla collaborazione tra la Fondazione Teatro di San Carlo e la Fondazione Teatro di Napoli-Teatro Bellini:

L’ultimo Decamerone
di Stefano Massini dall’opera di Giovanni Boccaccio

regia Gabriele Russo

coreografia Edmondo Tucci

musiche Nello Mallardo

coproduzione

Fondazione Teatro di San Carlo, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini

 

Interpreti

Angela De Matteo, Maria Laila Fernandez, Crescenza Guarnieri, Antonella Romano, Paola Sambo, Camilla Semino Favro, Chiara Stoppa

Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

regia Gabriele Russo

coreografia originale Edmondo Tucci
eseguita dal Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

musiche originali Nello Mallardo
arrangiamenti Ivano Leva

scene Roberto Crea
costumi Giusi Giustino
luci Fiammetta Baldiserri

foto di scena Mario Spada

Si comunica che lo spettacolo dedicato ai giornalisti è quello di venerdì 13 aprile alle ore 21,00

L’ultimo Decamerone questo il titolo dello spettacolo, puro esempio di teatro-danza, creato su testi di Stefano Massini che ha tratto il suo lavoro dal Decamerone di Giovanni Boccaccio e sulle coreografie originali di Edmondo Tucci. La regia è a firma di Gabriele Russo. Originali anche le musiche ad opera di Nello Mallardo (arrangiamenti di Ivano Leva).

Interpreti Angela De Matteo, Maria Laila Fernandez, Crescenza Guarnieri, Antonella Romano, Paola Sambo, Camilla Semino Favro, Chiara Stoppa e il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo diretto da Giuseppe Picone. Le scene sono di Roberto Crea, i costumi di Giusi Giustino, le luci di Fiammetta Baldiserri, le foto di Mario Spada

L'Ultimo Decamerone

Stefano Massini, uno degli autori teatrali più eclettici, prolifici e rappresentati in Italia, con L’ultimo Decamerone propone un riscrittura originale del Decameron. Toscano di nascita, Massini ha trovato nella lingua di Boccaccio terreno fertile per realizzare una rilettura completamente nuova, che si differenzia dalle tante rappresentazioni che l’hanno preceduta in primo luogo per la scelta di non affrontare solo alcune fra le cento novelle dell’opera, ma di contenerle tutte. Nelle mani di Massini, le 10 novelle narrate dai 10 protagonisti del Decameron diventano una sola novella: così, tradendo del tutto il testo originale, gli è rimasto più che mai fedele.

“A me premeva soprattutto indagare il formidabile valore di riflessione di Boccaccio, – sostiene Massini – antica e modernissima, sull’urgenza del narrare, sul ruolo del narrare e sui meccanismi del narrare. Oggi viviamo in una società che è continuamente bombardata di storie, pensiamo, per esempio, quanto il web e i social network entrino continuamente nella nostra vita, con un intrecciarsi di narrazioni multiple, narrazioni istantanee come le fotografie o narrazioni per immagini come i video. E noi, immersi in questo grande mare di storie superflue, molto spesso perdiamo il senso della narrazione. Il Decamerone, viceversa, parte proprio da questo punto: la salvezza, dentro una crisi, sta sempre nel racconto”.

L'Ultimo Decamerone

«Con Massini, fin dal nostro primo incontro – racconta il regista Gabriele Russo – siamo stati subito d’accordo nel non proporre una lettura in chiave filologica dell’opera, che oggi sarebbe risultata anacronistica o già vista e rivista, piuttosto ci siamo interrogati sul perchè all’epoca Boccaccio scrisse il Decameron e quali ragioni di allora possano essere ancora oggi valide. Perchè qualcuno dovrebbe chiudersi in un casolare di campagna e mettersi a raccontare favole? Da cosa fugge? All’epoca, dalla peste. E oggi? Vedremo».

 

Dal punto di vista progettuale è la prima volta in Italia che una Fondazione Lirica e un Teatro di Prosa condividano un impegno produttivo di tale entità, unico anche nella sua concezione: «Questa è un’occasione – prosegue Gabriele Russo – nata dalla nostra ormai persistente voglia di mettere insieme, sparigliare le carte, creare collaborazioni, ampliare gli orizzonti; una voglia che consideriamo la chiave di volta per creare qualcosa di nuovo, di bello. Abbiamo trovato nella direzione del Teatro di San Carlo disponibilità, apertura e curiosità, e, insieme, ci siamo augurati di dischiudere, con questo esperimento, nuovi scenari e nuove possibilità; di inaugurare, insomma, un nuovo meccanismo che potrebbe essere terreno fertile per l’intero sistema, e, soprattutto, che può diventare un’occasione per il pubblico di vedere in scena spettacoli importanti, che senza la volontà di collaborazione e il coraggio di innovare, sarebbero impossibili da realizzare».

*****************************************

Seguici su:
if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275
MusicArTeatro

if_Chat_communication_facebook_line-icon_social_web_2903275


MusicArTeatro Eventi a Napoli


@Music_Ar_Teatro

 

5 aprile, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Attori e attrici, Campania, Italia, Letteratura, Musica, Musica e Teatro, Napoli, Registi, Teatro, Teatro Bellini, Teatro San Carlo, W il Teatro! | , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 16 ottobre da “Dialetti” drink di presentazione della Stagione 2017/18 di “Live in Villa di Donato”


Lunedì 16 ottobre, alle ore 18.30, presso “Dialetti” (vico Satriano 10, Napoli – traversa di Via Carlo Poerio), grazie all’ospitalità di Anna e Andrea Rea, si terrà la presentazione della nuova Stagione di Live in Villa di Donato.

“Live in Villa di Donato” giunge alla sua seconda Stagione con un fitto e ricercato calendario di appuntamenti di musica, teatro, incontri e performance.
In occasione dell’incontro di lunedì 16 ottobre, saranno presentate al pubblico e alla stampa le rassegne che compongono questa nuova edizione e i loro protagonisti.

Saranno presenti:
Patrizia de Mennato – anima e cuore della villa e dell’idea da cui nasce “Live in Villa di Donato”
Brunello Canessa – direttore musicale “Live In”
Annamaria Ackermann – responsabile settore teatro
Peppe Fontanella – responsabile OFF – Artisti di Passaggio
Susanna Canessa – responsabile partnership Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino

La Stagione 2017/18 di Live in Villa di Donato vede inoltre la preziosa partecipazione di: Ciro Arancini, Riccardo Canessa, Giacomo Casaula, Fabulouskhate, Adriana Follieri, Claudia Lo Casto, Francesco Puccio, Davide Scognamiglio.

E ancora:
Michelangelo Iossa, Marco Gesualdi, Leopoldo Brancaccio, Gianfranco Carere, Massimo Giovengo, Andrea Andronico, Gianni Guarracino, Enzo Caponetto, Marco Corcione, Frank Mastrangelo, Elio Positano, Giuseppe Sarno, Antonio Gomena, Monica Doglione, Raffaella Bellezza, Filomena De Rosa.

Stagione 2017/2018 “Live in Villa di Donato”

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it

https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti: Chiara Reale | per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

14 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Musica, Musica e Teatro, Musica Jazz, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatro | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: