MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa

Venerdi 21 ottobre 2022 ore 21:00 al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9 Napoli)

andrà in scena lo spettacolo Filumena, In Arte Titina La Musica nelle Parole con Versi di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa

Titina Locandina verticale

Più Filumena o più Titina? Spesso confondiamo i grandi attori con il loro personaggi più famosi ma Titina è molto di più di Filumena: è infatti un’artista dai mille talenti nascosti tutti da scoprire.

Con:

Marco Corcione, pianoforte

Roberto Giangrande, basso

Susanna Canessa, violoncello e voce

Francesco De Laurentiis , violino

Leopoldo Brancaccio, batteria

e con:

Ingrid Sansone e Giorgio Pinto, voci recitanti

Con la partecipazione straordinaria di Lino Vairetti

▪️𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 / 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐡𝐢𝐧𝐨:

da lunedì a sabato

> ore 10:00-13:30

> ore 16:00-19:00

domenica e festivi

> ore 10:00-13:30

> dalle 17 quando c’è spettacolo
Acquisto online:
AZZURRO SERVICE

TEATRO TRIANON VIVIANI

Vai all’evento Facebook: clicca qui

UNA PRODUZIONE
BRUNELLO CANESSA OFFICIAL – I DUE DELLA CITTA’ DEL SOLE
– “Filumena, in Arte Titina” sostiene i progetti del Rotary Club Pozzuoli
– La foto di copertina è per gentile concessione del Fondo Carloni presente nella Biblioteca della Società di Storia Patria, Maschio Angioino, Napoli.

Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino. Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia. Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista. Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina SastriRonEugenio BennatoPietra MontecorvinoNino BuonocoreLino VairettiLeopoldo MastelloniRiccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia. In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con alcune ”incursioni” recitate per una sorta di concerto/racconto dedicato al mito di Titina.

Pubblicità

18 ottobre, 2022 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Attori e attrici, Campania, Canto, Compositori, Concerti, Cultura, Giorgio Pinto, Ingrid Sansone, Italia, Letteratura, Music, Musica, Musica e Teatro, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Teatro, Teatro Trianon Viviani, Titina De Filippo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il piemontese Stefano Zonca vince la VII edizione del “Festival della Cicala” funestata dalla tragica morte di Giacomo Franco

Logo Festival della CicalaTra le cinque nomination composte da Paolo Farina, Simone Spirito, The playmore, Joey Tribbiani e Stefano Zonca il vincitore è stato il cantautore piemontese Stefano Zonca con il brano “Stanze di cera”, che si è esibito dal vivo accompagnato da tre musicisti napoletani provenienti dalla scuola di musica Musicisti Associati, Giacomo Franco, Gianmarco Tarallo e Rosario D’Alessio.
Ha consegnato al vincitore la medaglia del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano il cantautore Nino Buonocore.
La statuetta dell’artista Lello Esposito è stata consegnata dal Sindaco di Casavatore Dott. Salvatore Sannino.
La seconda medaglia del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano, che costituisce il Premio Legalità attribuito dai ragazzi dei penitenziari minorili di Nisida ed Airola, è stata consegnata dal Presidente dell’Associazione Nazionale Antiracket Tano Grasso al duo Stefano Laino e Carlo Sequino, studenti dell’ITIS Galvani di Giugliano (Na) in gara con il brano “Ve scass”.

La VII^ edizione del Festival della Cicala si è conclusa con ottimi risultati ma con un evento tragico che ha sconvolto la nostra redazione e tutto il mondo dei musicisiti napoletani, l’improvvisa e drammatica scomparsa del giovane Giacomo Franco in un incidente stradale.
Anche quest’anno aveva partecipato con entusiasmo al Festival ed il risultato della partecipazione è stato di grande professionalità, la nostra vicinanza va alla famiglia straziata dal dolore.

___________________________________________________________________________________________________

Ringraziamenti

Grazie alla collaborazione con la Rete dei Festival del MEI di Faenza, all’Ufficio Scolastico Regionale e al Marano Ragazzi Spot Festival, le scuole che hanno partecipato in giuria sono state:
Istituto magistrale Regina Margherita, Salerno – Prof. Antonio Amato;
Istituto Nevio, Napoli – Prof. Vellani e Rauccio;
Istituto Tecnico Industriale Renato Elia, Castellammare – Prof. Mario Morelli;
Istituto Primo Levi, Badia Polesine (Ro) – Prof. Michele Lionello;
Istituto T. Campanella, Napoli – Prof. Andrea Campese;
Istituto comprensivo, Pinerolo – Prof. Marco Salvai;
Liceo Artistico Statale, Napoli – Prof. Clorinda Irace;
Itis Calvino, Genova – Prof. Roberto Giannini;
Istituto Colosimo, Napoli – Prof. Luigi Matrone;
Liceo Artistico Statale, Cardito – Prof. Gennaro Sibilio;
Liceo Scientifico, Rossano – Prof. Serafina Benvenuto;
Dedalo Festival, Caltabellotta – Ezio Noto;
Istituto Marconi, Giugliano – Prof. Francesco Marsicano e Filippo De Liso;
Istituto professionale Strocchi, Faenza – Prof. Antonella Parola.

Un ringraziamento particolare ai Festival che hanno aderito come La carovana dei Festival, Dedalo Festival, Faenza Rock, Voci per la libertà, Indieisponente, Musica contro le mafie.
Inoltre un ringraziamento per la collaborazione va a Musicisti Associati, McDonald’s Giugliano Mercogliano e Eboli, DiscoDays, Lello Esposito, Giampaolo Buono, Giulia Attore, il Direttore dell’Istituto Penitenziario minorile di Nisida con l’educatore Paolo Spada, il Direttore dell’Istituto Penitenziario minorile di Airola con la Dott.ssa Rosa Vieni e l’educatore Carlo Santagata.

E’ possibile seguire il Festival sul sito ufficiale www.festivaldellacicala.it
___________________________________________________________________________________________________

Vogliamo segnalare il tema svolto nel Liceo Artistico Statale di Napoli da una giovane studentessa che ha preso parte alla giuria del Festival.
Il compito è così come è stato scritto dall’alunna senza correzioni e per questo ringrazio l’insegnante Clorinda Irace.

* Certamente, non sono un vero giudice come quelli dei programmi in TV ed è proprio per questo, che per me è stato un onore poter giudicare dei ragazzi che hanno speso tempo ed impegno in queste cinquantasei canzoni. Devo ammettere, che non tutte mi hanno colpito particolarmente, ma sapere quanto impegno ci avevano messo, mi ha portato ad aumentare i vari voti. Per giudicare le canzoni, ho preso in considerazione due cose: il significato ed il ritmo. Secondo il mio parere, questi due elementi, sono base per comporre una buona canzone. Non è stato facile giudicare, anche perchè molti compagni davano fastidio e continuavano a parlare, mentre ascoltavamo la canzone. Poi, c’era il problema dell’audio che non era proprio il massimo! Per ascoltare bene, ci si doveva concentrare per forza. Fare il giudice, non è semplice perchè sei consapevole del fatto che potresti ferire moralmente qualcuno, magari, dandogli un voto basso e purtroppo, qualche volta, bloccandogli un sogno. Ad esempio, ricordo che la professoressa Irace, leggendo la biografia di un ragazzo (uno dei concorrenti), ci disse che costui aveva lasciato il lavoro per dedicare la sua vita unicamente alla musica. Dare un brutto voto ad una persona che ha fatto ciò per amore della musica, è come ucciderla…Anche se solo moralmente. Certo, non bisogna arrendersi dopo una semplice perdita perchè di occasioni ce ne saranno sicuramente altre. Dopo tutto, mi è piaciuto fare il giudice per un pò, anche se questo ruolo, ha i suoi “pro ed i suoi contro”. Secondo me, la cosa migliore di tutto questo progetto, è stata che qualcuno ha voluto darci l’opportunità di esprimere il nostro parere su qualcosa di importante, nonostante siamo ragazzini di prima.
Beatrice Spina I^ F
_________________________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

15 Maggio, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Italia, Musica, Napoli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Domenica 28 aprile al DiscoDays premiazione dei vincitori della VII edizione del “Festival della Cicala”

Logo Festival della CicalaDomenica 28 aprile 2013, dalle ore 19.00, si svolgeranno le premiazioni della VII edizione del Festival della Cicala.
La manifestazione è inserita anche quest’anno nell’ambito di DiscoDays, la fiera del disco e della musica, che si tiene presso la casa della Musica Federico I al Palapartenope (via Barbagallo, 115 – Napoli).
A far parte della giuria ben quattordici Istituti scolastici di varie regioni d’Italia, che hanno scelto tra le 56 canzoni giunte al Festival formando le cinque nomination, in ordine alfabetico, che si esibiranno dal vivo: Paolo Farina (Puglia), Simone Spirito (Campania), The playmore (Campania), Joey Tribbiani (Campania) e Stefano Zonca (Piemonte).
Ad accompagnare il cantautore Stefano Zonca saranno alcuni musicisti napoletani che frequentano la scuola di Musicisti Associati, contribuendo ad accrescere la rete e la cooperazione che il Festival vuole attivare e sono Giacomo Franco alla chitarra, Gianmarco Tarallo alla batteria e Rosario D’Alessio al basso.
Le scuole che hanno aderito all’iniziativa sono il frutto della collaborazione con la Rete dei Festival promossa del MEI di Faenza e che ha contribuito alla formazione della giuria.
Tra loro La Carovana dei Festival, Voci per la Libertà, Indieisponente, Afrakà, Faenza rock, Musica contro le Mafie, Festival delle Periferie e Dedalo festival.

Nino Buonocore

Nino Buonocore

Al vincitore andrà la medaglia del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano che sarà consegnata dal cantautore Nino Buonocore, un’opera dell’artista Lello Esposito consegnata dal Sindaco del Comune di Casavatore Dott. Salvatore Sannino, che ospiterà alcuni partecipanti al Festival durante la Festa Europea della Musica che si terrà a Casavatore il giorno 21 giugno prossimo.
Una seconda medaglia del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano sarà consegnata dal Presidente dell’Associazione Nazionale Antiracket Tano Grasso per le preferenze espresse dai minori presenti nei Penitenziari minorili di Nisida ed Airola che hanno partecipato alle votazioni per l’attribuzione di questo Premio speciale realizzato grazie alla collaborazione con il Marano Ragazzi Spot Festival, l’Ufficio Scolastico Regionale, il Direttore dell’Istituto Penitenziario minorile di Nisida con l’educatore Paolo Spada e il Direttore dell’Istituto Penitenziario minorile di Airola con la Dott.ssa Rosa Vieni e l’educatore Carlo Santagata.

Inoltre sarà assegnato il Premio DiscoDays al miglior live delle esibizioni eseguite durante la finale assegnato dallo staff di DiscoDays.

Il Festival della Cicala si avvale del sostegno dei McDonald’s di Giugliano, Mercogliano ed Eboli.

Le scuole che hanno partecipato sono state Istituto magistrale Regina Margherita, Salerno – Prof. Antonio Amato; Istituto Nevio, Napoli – Prof. Vellani e Rauccio; Istituto Tecnico Industriale Renato Elia, Castellammare – Prof. Mario Morelli; Istituto Primo Levi, Badia Polesine (Ro) – Prof. Michele Lionello; Istituto T. Campanella, Napoli – Prof. Andrea Campese; Istituto comprensivo, Pinerolo (To) – Prof. Marco Salvai; Liceo Artistico Statale, Napoli – Prof. Clorinda Irace; Itis Calvino, Genova – Prof. Roberto Giannini; Istituto Colosimo, Napoli – Prof. Luigi Matrone; Liceo Artistico Statale, Cardito – Prof. Gennaro Sibilio; Liceo Scientifico, Rossano (Cs) – Prof. Serafina Benvenuto; Dedalo Festival, Caltalbellotta (Ag) – Ezio Noto; Istituto Marconi, Giugliano – Prof. Francesco Marsicano e Filippo De Liso; Istituto professionale Strocchi, Faenza – Prof. Antonella Parola.

www.festivaldellacicala.it

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

26 aprile, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Il 28 aprile 2013 la VII Edizione del Festival della Cicala

Logo Festival della CicalaIl prossimo 28 aprile si terrà a Napoli la VII Edizione del Festival della Cicala.
Testimone d’eccezione Nino Buonocore che consegnerà al vincitore una delle medaglie del Presidente della Repubblica, durante la finale che si svolgerà nell’ambito di DiscoDays, la fiera del disco e della musica.
La manifestazione si tiene alla Casa della Musica Federico I al Palapartenope di Napoli.
In giuria studenti del Veneto, Lombardia, Piemonte, Umbria, Campania, Calabria e Sicilia, grazie alla Rete dei Festival del Mei e altre iniziative…

Per maggiori informazioni
http://www.festivaldellacicala.it
http://www.discodays.it

Il Festival per la normalità….

perchè la musica sia raggiungibile da tutti;
perchè i giovani possano nutrirsi di musica;
perchè con la musica si possa trovare un lavoro normale;
perchè a scuola la musica sia una materia normale di studio;
perchè ci si possa incontrare in un luogo deputato per ascoltare la musica;
perchè cicale e formiche siano considerate sullo stesso piano di normalità;
perchè la musica sia la normalità nella nostra vita;
perchè la normalità non sia l’eccezione!!!!!
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

24 marzo, 2013 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Musica, Napoli | , , , | Lascia un commento

Giovedì 27 settembre al Forum Fnac di Napoli presentazione del nuovo cd di Ugo Gangheri “l’Ammore e l’Arràggia”


Giovedì 27 settembre, alle ore 18, al Forum Fnac di Napoli (via Luca Giordano, 59) Ugo Gangheri presenta il suo nuovo cd dal titolo “L’ammore e l’Arràggia” (CNI music).
Una vera e propria festa della musica resa speciale dalla presenza dei suoi ospiti che hanno collaborato anche nel cd: Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta, Nino Buonocore, Stefano Sarcinelli, Francesco Paolantoni.
I Nomadìa, Antonio de Carmine (chitarre), Enzo Sgambato (clarino), Luna Rita Varra (basso e voce), Marilù Poledro (tamburi e voce), Jacopo Gangheri (voce), sono i compagni di viaggio e di palco di Ugo Gangheri.
“L’ammore e l’arràggia” è un disco doppio di canzoni in napoletano, che è nato come un “dono”per l’Amref e per Amnesty International, insieme per la prima volta in un progetto, a cui andranno i proventi delle vendite a sostegno di una campagna di sensibilizzazione legata alla maternità ed alle sue problematiche nei paesi più sottosviluppati nel mondo, quindi non solo un gesto di solidarietà ma, anche una precisa dichiarazione di coscienza, un invito a non tenere chiusi gli occhi davanti a verità che non sono nostre ma non per questo non ci appartengono.
Ecco allora “l’Ammore e l’Arràggia ”, il prosieguo idealmente parlando e cantando di un discorso iniziato il precedente disco “Ccà Nun Ce Stanno Liune” (uscito a maggio 2009 a favore di un progetto di Amref) dove sostenevo che l’assenza di leoni nella nostra città (Napoli) motivava il nostro non-coraggio, quello necessario per non rimanere sempre muti ed annichiliti, il coraggio di una coscienza civile, il coraggio di non piegarsi e di non lasciarsi sopraffare dall’indifferenza alle regole.
Questo nuovo disco invece ruoterà attorno all’innegabile forza ed al sentimento che evocano ed esprimono le due parole di cui sopra (l’amore e la rabbia) che, se ben miscelate tra loro potrebbero addirittura secondo me tracciare le nuove rotte per un futuro già da molto e per troppi …incerto.

Al disco hanno collaborato:
– sulla canzone SIMME : Giobbe Covatta,Enzo Iacchetti,Stefano Sarcinelli e Francesco Paolantoni
-nella canzone ME MANCA: Nino Buonocore
-nelle canzoni ANTICO e LITANIA: Erriquez della BandaBardò
-nelle canzoni CONTRABBANDIERA e MADONNA D’ORO: Kaballà
-nelle canzoni MADONNA D’ORO e SULO: ha cantato in arabo M’Barka Ben Taleb
-nella canzone FEMMENE DO MUNNO: Ginger Brew
-nella canzone MADONNA D’ORO: Stefano Disegni ha suonato l’armonica.
-nella canzone CAPAJANCA: Edoardo de Angelis.

Hanno cantato inoltre: Agustine Ogor, Ester Egure, Manuela Osei, Filomena, Roberta di Palma, Paola de Mas, Luna Rita Varra.
Luciano Ligabue ha messo il suo studio di registrazione a disposizione per il missaggio
Etichetta e distribuzione del disco sono della CNI music.

Amnesty International si batte per la tutela del diritto alla salute materna nell’ambito della campagna globale “Io pretendo dignità”.
Ogni anno, nel mondo, oltre 350 mila donne muoiono per complicazioni legate alla gravidanza e al parto, il 99% delle morti avviene nei paesi in via di sviluppo.
Quasi tutte potrebbero essere salvate attraverso cure mediche di alta qualità, accessibili e tempestive.
La campagna “Io pretendo dignità” di Amnesty International chiede ai governi che l’assistenza ostetrica d’urgenza sia disponibile per ogni donna, che siano eliminati i costi che ostacolano l’accesso alle cure mediche di base e che sia rispettato e tutelato il diritto delle donne al controllo sulla loro vita sessuale e riproduttiva.
AMREF Italia lavora per affermare e realizzare il diritto alla salute delle popolazioni africane.
In contesti di conflitto o di povertà, in particolare, la maggioranza delle donne non ha accesso ai servizi di prevenzione e cura per le più comuni malattie, non ha la possibilità di programmare le proprie gravidanze e non riceve assistenza qualificata durante la gestazione ed il parto.
Nell’area Subsahariana le donne sono le vittime principali dell’Hiv/Aids (61% dei contagi) e della diffusione di malattie legate all’acqua contaminata e 1 donna su 16 muore per complicanze legate alla gravidanza e al parto.
AMREF crede nelle capacità delle donne, investe su di loro perché esse sono il vero e proprio motore della società africana.
Migliorare l’accesso all’acqua pulita e ai servizi sanitari di base, formare le donne e le loro comunità, rafforzare le loro competenze con programmi di educazione igienico-sanitaria: tutto questo è da sempre nella mission di AMREF.
Questo progetto in particolare sosterrà la campagna internazionale “Stand Up For African Mothers”,che mira a ridurre del 25% la mortalità materna entro il 2015, attraverso la formazione di ostetriche africane per le madri africane.

Ufficio stampa Ugo Gangheri
Roberta D’agostino
dagostino.roberta@gmail.com

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

26 settembre, 2012 Posted by | Agenda Eventi, Cantanti, Folk music, Musica, Napoli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: