Concerti a Napoli dall’11 al 17 dicembre 2017
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 dicembre 2017:
Martedì 12 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dal titolo Omaggio a “Mimmo” Scarlatti con la partecipazione della chitarrista Cristina Galietto
In programma musiche di Domenico Scarlatti e Sanz
Costo del biglietto non pervenuto
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Martedì 12 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), “Concerto di Natale per l’Africa”, con la partecipazione del coro femminile della comunità luterana, diretto dal maestro Carlo Forni, e della pianista Valentina Ambrosanio
Programma non ancora pervenuto
Contributo libero a favore del progetto “Promozione Donna” per la scuola dei figli delle detenute del carcere di Shashamane in Etiopia
________________________________________________________
Martedì 12 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), con repliche mercoledì 13 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 15 dicembre, alle ore 20.00 (Turno C / D), sabato 16 dicembre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 17 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento de “La fanciulla del West”, opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini
Direttore: Juraj Valčuha
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Regia, Scene e Costumi: Hugo De Ana
Personaggi ed interpreti
Minnie: Emily Magee (13 e 16 dicembre) / Rebeka Lokar (12, 15 e 17 dicembre)
Dick Johnson: Roberto Aronica (13 e 16 dicembre) / Marco Berti (12, 15 e 17 dicembre)
Jack Rance: Claudio Sgura
Nick: Bruno Lazzaretti
Ashby, John Paul Huckle
Sonora: Gianfranco Montresor
Sid: Paolo Orecchia
Trin: Antonello Ceron
Bello: Tommaso Barea
Harry: Orlando Polidoro
Joe: Enrico Cossutta
Happy: Ivan Marino
Larkens: Donato Di Gioia
Billy Jackrabbit: Enrico Marchesini
Wowkle: Alessandra Visentin
Jake Wallace: Carlo Checchi
José Castro: Francesco Musinu
Costo del biglietto
Martedì 12 dicembre, mercoledì 13 dicembre e venerdì 15 dicembre
Intero
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 16 dicembre e domenica 17 dicembre
Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 117 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 111 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 13 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Biagio dei Librai), nell’ambito della stagione dell’Associazione Corale Giubileo, “Duocellando”, concerto dei violoncellisti Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
In programma musiche di Pachelbel, Shostakovich, Morricone e altri
Per ulteriori info:
+39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Il violino che canta” con la partecipazione del duo formato da Eleonora Amato (violino) ed Enzo Amato (chitarra)
In programma musiche di Cimarosa, Porpora, Paganini, Carulli, Stravinskij
EVENTO RIMANDATO A GENNAIO 2018
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “The Dream of Christmas” con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano) e Maurizio Iaccarino (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
In programma musiche natalizie
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Stagione Extra, “Concerto di Natale per il Santobono”, con il Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi, Luigi Del Prete (pianoforte), Pasquale Maddaluno (contrabbasso), Ileana Termini (sax soprano) e Angela Malagisi (solista) e la partecipazione straordinaria del pianista Danilo Rea
Programma
B. Chilcott:
Irish Blessing
A Little Jazz Mass
Meedley Natalizio
R. Smallwood: I Love the Lord
Hugh Martin / Ralph Blane: Have Yourself a Little Merry Christmas
Harold Arlen / E.Y. Harburg: Over the Rainbow
Gospel: Oh, Happy Day
Costo del biglietto
Platea, Palco I, II fila: 25 Euro
Palco III fila: 15 Euro
Palco IV fila, Balconata V e VI fila: 10 Euro
________________________________________________________
Giovedì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso il teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Costantino Catena
Programma
R. Schumann: Davidsbündlertänze, op. 6
F. Liszt
Venezia e Napoli
Tarantella di bravura su “La Muta di Portici” di Auber
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 19.00, presso il Museum Shop & Bar (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, Pina Cipriani propone “Quanno Nascette Ninno ed altre storie” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (flauto), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso).
In programma musiche di S. Alfonso Maria de’ Liguori e tradizionali
Contributo: 10 Euro comprensivo di calice di vino
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 20.00, nella Casina pompeiana della Villa Comunale, concerto dal titolo “Amor ch’a nullo amato…e ho detto tutto”, a cura dell’Associazione VivaMente, con la partecipazione dell’Ensemble AT & B formato da Bruna Carignani (voce), Mariano Civile (chitarra), Bruno Minotti (voce recitante), Maria Grazia Ritrovato (pianoforte), Maria Gabriella Tiné (voce recitante)
Contributo: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 15 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (Via Medina, 19), per la Stagione della Pietà de’ Turchini, concerto del Coro della Pietà de’ Turchini, diretto da Davide Troìa, del coro di voci bianche di San Rocco (maestro del coro Salvatore Murru), con la partecipazione di Candida Guida (contralto), Leopoldo Punziano (tenore) e Filippo Morace (basso), accompagnati dall’Orchestra della Cappella musicale S. Antonino, diretta da Antonio Maione
Programma
G. Panariello: “Nativitas”, oratorio per soli, coro di voci bianche, coro misto e orchestra
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 16 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il concerto dell’Ensemble Vocale Axia, diretto da Andrea Guerini
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle per soli, coro e pianoforte
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 16 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), per il secondo ed ultimo appuntamento della rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, l’associazione Napolinova propone il concerto del soprano Imma Iovine e del tenore Orazio Taglialatela, accompagnati al pianoforte da Lucia Pascarella
In programma celebri famose arie d’opera e un omaggio al repertorio natalizio sia classico che moderno
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala e accompagnata al pianoforte dal M° Mimmo Napolitano, con la partecipazione del coro dei “Giubilarini”, accompagnato al flauto da Maddalena Paolicelli, del chitarrista Pietro Rossi e del percussionista Luca Guida
In programma musiche della tradizione natalizia
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, concerto dell’Orchestra Corallium, diretta da Luca Bagagli con la partecipazione dell’oboista Luca Vignali e dell’attore Renato Carpentieri
Programma
J. Françaix: L’horloge de Flore
G. Daelli: Fantasia su temi di Rigoletto (trascrizione Luca Vignali)
S. Prokofiev: Pierino e il lupo
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento dello scherzo comico “Un Maestro ed una Cantante” di Lauro Rossi con la partecipazione della Real Cappella di Napoli, diretta dal maestro Ivano Caiazza, del baritono Francesco Auriemma (Il Maestro), del soprano Ilaria Iaquinta (La Cantante)
Revisione critica: Ivano Caiazza
Regia: Filippo Zigante
Scene e costumi: Giuseppe Zarbo
Costo del biglietto non pervenuto
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
L. Boëllmann: Suite Gothique
Ch. Gounod: Offertoire in do maggiore
V. Bellini: Sonata in sol maggiore
J. de Sousa Carvalho: Toccata in sol minore
J. Stanley
Voluntary II
Voluntary X
J. S. Bach
“Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659
Toccata e Fuga in re minore BWV 565
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 19.30, nella Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo), concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto dal maestro Antonio Spagnolo
In programma musiche di Biebl, de Victoria, Sandstrøm, Jenkins, Poulenc, Whitacre, Wilhousky, Berlin, Pierpont e tradizionali
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 17 dicembre, alle ore 21.00, presso la Basilica di San Gennaro extra moenia (via Capodimonte 13), concerto gospel del gruppo “The Voice of Victory”, diretto da Nicole Ingram
Il concerto sarà preceduto, alle ore 20.00, da una visita guidata alle Catacombe di San Gennaro
Costo ingresso: 22 Euro
La prenotazione è obbligatoria
Biglietti acquistabili online: https://goo.gl/9VQuyj
Biglietti disponibili presso l’infopoint delle Catacombe di San Gennaro
Infoline 081 7443714
prenotazioni@catacombedinapoli.it
________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
10 dicembre, 2017 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Organisti, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro S. Carlo | Associazione Corale Giubileo, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, Basilica di San Gennaro extra moenia, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Chiesa Luterana, Circolo Canottieri Napoli, Ensemble Vocale di Napoli, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, Museum Shop & Bar, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
febbraio: 2023 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 -
Articoli, annunci e recensioni
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
Archivi
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo