MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa

Venerdi 21 ottobre 2022 ore 21:00 al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9 Napoli)

andrà in scena lo spettacolo Filumena, In Arte Titina La Musica nelle Parole con Versi di Titina De Filippo musicate da Brunello Canessa

Titina Locandina verticale

Più Filumena o più Titina? Spesso confondiamo i grandi attori con il loro personaggi più famosi ma Titina è molto di più di Filumena: è infatti un’artista dai mille talenti nascosti tutti da scoprire.

Con:

Marco Corcione, pianoforte

Roberto Giangrande, basso

Susanna Canessa, violoncello e voce

Francesco De Laurentiis , violino

Leopoldo Brancaccio, batteria

e con:

Ingrid Sansone e Giorgio Pinto, voci recitanti

Con la partecipazione straordinaria di Lino Vairetti

▪️𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐬𝐮 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐨 / 𝐛𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐡𝐢𝐧𝐨:

da lunedì a sabato

> ore 10:00-13:30

> ore 16:00-19:00

domenica e festivi

> ore 10:00-13:30

> dalle 17 quando c’è spettacolo
Acquisto online:
AZZURRO SERVICE

TEATRO TRIANON VIVIANI

Vai all’evento Facebook: clicca qui

UNA PRODUZIONE
BRUNELLO CANESSA OFFICIAL – I DUE DELLA CITTA’ DEL SOLE
– “Filumena, in Arte Titina” sostiene i progetti del Rotary Club Pozzuoli
– La foto di copertina è per gentile concessione del Fondo Carloni presente nella Biblioteca della Società di Storia Patria, Maschio Angioino, Napoli.

Titina De Filippo è una delle figure più importanti del teatro napoletano, ago della bilancia al centro delle ingombranti personalità dei fratelli Edoardo e Peppino. Dopo il ritiro dalle scene a causa del suo cuore malato, concentrò la sua creatività su altre arti, come la pittura e la poesia. Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta e di un musicista. Brunello Canessa, nipote della grande attrice scomparsa, musicò negli anni ’90 una ventina di sue poesie, all’epoca raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono chiamati artisti del calibro di Lina SastriRonEugenio BennatoPietra MontecorvinoNino BuonocoreLino VairettiLeopoldo MastelloniRiccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia. In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con alcune ”incursioni” recitate per una sorta di concerto/racconto dedicato al mito di Titina.

Pubblicità

18 ottobre, 2022 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Attori e attrici, Campania, Canto, Compositori, Concerti, Cultura, Giorgio Pinto, Ingrid Sansone, Italia, Letteratura, Music, Musica, Musica e Teatro, Napoli, Regioni, Susanna Canessa, Teatro, Teatro Trianon Viviani, Titina De Filippo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 27 settembre al 3 ottobre 2021

Vincenzo Bellini (1801-1835)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 settembre al 3 ottobre 2021:

Martedì 28 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino

Programma

G. Da Nola: Sa che te dic’amor

G. De Antiquis: Tutto lo mal che va facendo amore

Quinta Estampie (anonimo)

Pavana del Re (anonimo)

O. Di Lasso:
Fulgebunt Justi
Oculus non vidit

V. Galilei: Gagliarda

Saltarello (anonimo sec XVII)

Gregoriano: Adoro te Devote

Troppo perde ‘l tempo (dal Laudario di Cortona)

Enrico VIII: Pastime

Alte Clamat Epicurus (dal Codex Buranus)

A. Kircher: Antidotum Tarantulae

A. Falconieri: O Vezzosetta

Saltarello (anonimo sec. XII)

La Violetta (anonimo)

Per partecipare all’evento è necessario prenotare scrivendo a cersim.musica@gmail .com o contattare i numeri 3661501850 / 3891503514

______________________________________________________________

Martedì 28 settembre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto “D’Amore e di Morte” – Arie, madrigali e lamenti del ‘600 con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Franco Pavan (tiorba).

Programma

C. Monteverdi: Ecco di dolci raggi il sole armato

F. Vitali: O felice quel giorno

G. Miniscalchi: Sospiro sì, ma pur?

L. Vitto: Lamento della Prencipessa di Tunisi

G. A. Pfender: Battaglia

G. Miniscalchi: Battaglia

D. Obizzi: S’io fossi un giorno ardito

C. Monteverdi: Lettera amorosa

J. H. Kapsperger: Romanesca

G. Caccini
Vedrò il mio Sol
Torna, deh torna

Prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 08134255603

______________________________________________________________

Mercoledì 29 settembre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Leonardo Colafelice

In programma musiche di Musiche di Prokofiev, Rachmaninov, Stravinsky

Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid

Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)

Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Giovedì 30 settembre, alle ore 19.30, nel Duomo di Napoli, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da José Luis Basso

Programma

Gaetano Manna: Cantata per San Gennaro per soli, coro e orchestra

Personaggi ed interpreti

Speranza: Maria Grazia Schiavo
Fede: Lucia Cirillo
Amor Divino: Federico Fiorio
Genio Celeste: Diego Godoy

Solisti del coro: Giuseppina Acierno, Valeria Attianese, Silvia Cialli, Annamaria Napolitano

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

______________________________________________________________

Venerdì 1 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble Hortensia Virtuosa, diretto da Giovanni Rota (violino concertante)

In programma musiche di de Visée, Guido, Bononcini, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 1 Euro

L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.

______________________________________________________________

Venerdì 1 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto del duo formato da Pino De Vittorio (voce) e Francesco Caramiello (pianoforte)

Programma

J. Cage: The wonderful widow of eighteen springs
P. Goemans: Aan de Amsterdamse gratchen
A. Piazzolla: Niebla Porteña

R. Hahn (1874 – 1947):
Quand je fus pris au pavillon
Le Rossignol des Lilas

B. Mayerl: Look Lively, per pianoforte
F. Poulenc: Hôtel
C. Borel-Clerc: Fais-moi valser
C. Dumont: Les mots d’amour
C. Trenet/W. Eiger/A. Weissenberg: En avril à Paris, per pianoforte

C. Trenet
Je chante
Douce France

A. Lloyd-Webber: You must love me (da “Evita”)
S. Sondheim: Send in the clowns
R. Rodgers: It might as well be spring

Prenotazione obbligatoria.
Info: infoeventi@domusars.it
tel. 08134255603

______________________________________________________________

Sabato 2 ottobre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Giovanni Paladino, 39), per la chiusura della III edizione del Festival Unimusic, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi

In programma musiche di Emilia Gubitosi, Louise Farrenc, Silvia Colasanti ed altre compositrici

Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8721669&tcode=vt0006285

Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.

______________________________________________________________

Sabato 2 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), per la rassegna “Sabato in Musica”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Genny Basso

Programma

W. A. Mozart: Ouverture da “L’impresario teatrale”

L. v. Beethoven: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (per gruppi da 5 persone): 12 Euro

Per assistere allo spettacolo è necessario essere muniti di Green Pass.

Per info e prenotazioni :
0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì)
info@teatrobolivar.com

______________________________________________________________

Domenica 3 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Dario Zanconi

In programma musiche di Albéniz, Ravel, Stravinsky

I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid

Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)

Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it

______________________________________________________________

Domenica 3 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Maurizio Maffezzoli

In programma musiche di Walther, Dumage, Bellinzani, Quirici, de Araujo, Chapelet, Rojero

Costo del biglietto: 1 Euro

L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.

______________________________________________________________

Domenica 3 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Angelo Castaldo

Programma

G. Frescobaldi: Bergamasca, dai “Fiori musicali”

S. Scheidt: Bergamasca SSWV 560

A. Mayone: Ricercare per organo, dal Secondo Libro di diversi Capricci per sonare

J. J. Froberger: Ricercare

G. B. Platti: Larghetto e Polonaise

G. F. Haendel: Prelude e Allegro, HWV 576

E. Kolz: Partita

M. E. Bossi: Thème et Variations op. 115

H. Genzmer: Zweite Sonata

Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza

______________________________________________________________

Da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre, varie sedi – Spinacorona 2021 

Link: http://www.spinacorona.it/it/

Attualmente sono ancora prenotabili soltanto i seguenti concerti: 

Giovedì 30 settembre, alle ore 12.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), prologo della rassegna con il concerto di Raffaella Cardaropoli (violoncello)

Programma

J. S. Bach: dalla Suite n.3 in do maggiore BWV 1009
Preludio
Sarabande
Bourrées I & II
Gigue

K. Penderecki: Per Slava per violoncello solo

J. S. Bach: dalla Suite n. 4 in mi bemolle maggior BWV 1010
Sarabande
Gigue

G. Cassadó: Suite per violoncello solo

Prenotazione al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-prologo-spinacorona-175542220507

Venerdì 1 ottobre, alle ore 15.30, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Bracone (pianoforte)

Programma

F. Schubert: Sonata in la minore per viola e pianoforte D821 “Arpeggione”

P. Hindemith: Kleine Sonate per viola d’amore e pianoforte op. 25 n. 2

S. Braconi: Fantasia in 2 movimenti per viola e pianoforte

Prenotazione al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spinacorona-simonide-braconi-e-monaldo-braconi-176198142387

Sabato 2 ottobre, alle ore 10.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del pianista Vito Reibaldi

Programma

E. Wild: Seven Virtuoso Etudes based on Gershwin’s Songs
Liza
Somebody loves me
The Man I love
Embraceable You
Lady be good
Fascinating Rhythm
I got rhythm

N. Kapustin
Andante op.58

dai 24 Preludi op. 53
Prelude IV
Prelude XI
Prelude XII
Prelude XIII
Prelude XVII
Prelude XIX
Prelude XXIII
Prelude XXIV

Prenotazione al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spinacorona-vito-reibaldi-176235433927

Domenica 3 ottobre, alle ore 11.30, al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9), concerto con la partecipazione di Sonia Bergamasco (voce recitante), di Monica Leone e Michele Campanella (pianoforti) e dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo

Programma

F. Liszt: Dante – Symphonie 

Dante Alighieri: dalla Divina Commedia
Inferno: Canti I, III e V
Purgatorio: Canto II
Paradiso: Canto XXXIII

Prenotazione al link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-spinacorona-liszt-sinfonia-dante-176242304477

L’accesso agli eventi in programma è consentito previa esibizione del Green pass.

26 settembre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: